Staffetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons importato da en:Relay race
 
(132 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[Immagine:Flickr cc runner wisconsin u.jpg|250px|right|thumb|Il quarto frazionista della squadra dell'Università del Wisconsin.]]
[[File:Flickr cc runner wisconsin u.jpg|thumb|upright=1.4|Un atleta impegnato durante una staffetta]]
Nella '''staffetta''' i membri della stessa squadra devono portare a termine la prova nel minor tempo possibile, calcolando il tempo della squadra come somma degli apporti individuali di ciascun atleta. Nell'[[atletica leggera|atletica]] i componenti della squadra devono passarsi un [[testimone (sport)|testimone]], mentre nel [[nuoto]] il passaggio da un atleta all'altro avviene toccando la parete della vasca. Nei [[giochi olimpici]] ci sono numerose prove di staffetta soprattutto nell'atletica leggera.
La '''staffetta''' è una variante a squadre di competizioni [[sport]]ive singolari nella quale, per ogni squadra, compete un singolo atleta alla volta e in successione.
 
Nelle gare di [[atletica leggera]] il cambio tra un atleta e un altro avviene tramite il passaggio del [[Testimone (sport)|testimone]], una bacchetta di legno o di materiale plastico che attesta l'avvenuta successione, e che deve accompagnare la squadra dall'inizio alla fine della gara; nelle gare di [[nuoto]] il cambio tra atleti avviene quando colui o colei che termina la propria frazione tocca con la mano il bordo della vasca dal quale deve partire lo staffettista successivo.
==Strategia==
La staffetta si basa sulla velocità dei componenti e sulla loro coordinazione nel passaggio del testimone. La strategia più comune nella staffetta con quattro persone è mettere il più veloce come ultimo staffettista, il secondo più veloce come primo, il terzo più veloce come secondo e quello più lento come terzo.
 
Essendo la staffetta una gara che coinvolge diversi atleti (solitamente quattro) normalmente abituati alle corse in singolo, essa richiede una preparazione supplementare in termini di affiatamento e sincronismo al fine di minimizzare i tempi cosiddetti morti, nei passaggi di testimone o comunque di scambio.
==Passaggio del testimone==
Ciascun corridore deve passare il testimone al successivo entro una zona delimitata della pista, di solito contraddistinta da alcuni triangoli. Il secondo corridore quando aspetta il testimone si posiziona in un punto studiato in allenamento e al momento opportuno, deciso insieme all'allenatore ed agli altri compagni, inizia a correre. Dopo alcuni passi, quando cioè il compagno dovrebbe essere abbastanza vicino, allunga indietro il proprio braccio ed allarga la mano in modo che il corridore precedente possa passargli il testimone. Di solito il secondo staffettista viene avvisato dal compagno che lo segue con un grido, in modo che sappia quando poter chiudere la mano e partire. Nella media e lunga distanza i corridori hanno il tempo di girare la testa per vedere la posizione del compagno e sapere quando poter afferrare il testimone senza rischiare di farlo cadere.
 
I [[Giochi olimpici]] e i vari campionati mondiali e continentali delle varie discipline prevedono diverse gare di staffetta. Dal 2014 la [[World Athletics]] organizza le [[IAAF World Relays|World Relays]], una competizione mondiale riservate alle gare di staffetta di atletica leggera.
==Tipi di staffette==
Nell'atletica le due staffette sono la [[staffetta 4x100 m]] e la 4x400, che di solito chiude le manifestazioni. È difficile misurare esattamente i singoli tempi in una staffetta. Infatti se, per esempio, una squadra corre la 4x400 in 3:00 non è detto che ciascun corridore abbia corso i propri 400m in 45 secondi. La staffetta 4x400 parte con i corridori in linea nelle diverse corsie e continuano nelle corsie per tutto il primo turno, compreso il passaggio del testimone. Nel secondo turno, invece, dopo i primi 100m i corridori escono dalle corsie e si possono posizionare tutti nella prima, senza però interferire l'uno con l'altro dandosi fastidio, nello stesso modo degli 800 m. I passaggi di testimone successivi avvengono facendo posizionare i corridori dalla prima all'ultima corsia nell'ordine in cui sono posizionati, cioè il primo nella prima corsia più interna e così via.Nel terzo e nel quarto turno il cambio del testimone deve avvenire prima della linea di arrivo, ovvero la linea di tangente A.
 
*[[== Atletica leggera]] ==
Le staffette 4x800 e 4x1600 sono rare e vengono disputate soprattutto a livello scolastico.
=== Strategia ===
La staffetta si basa sulla velocità dei diversi componenti e sulla loro coordinazione nel passaggio del testimone. La strategia più comune nella staffetta con quattro persone è mettere il più veloce come ultimo staffettista, il secondo più veloce come primo, il terzo più veloce come secondo e quello più lento come terzo per avere più slam.
 
=== Passaggio del testimone ===
==Regolamento==
Ciascun corridoreL'atleta deve passare il testimone al successivo entro una zona delimitata della pista, di solito contraddistinta da alcuni triangoli. Il secondo corridore quando aspetta il testimone si posiziona in un punto studiato in allenamento e al momento opportuno, deciso insieme all'allenatore ed agli altri compagni, inizia a correre. Dopo alcuni passi, quando cioè il compagno dovrebbe essere abbastanza vicino, allunga indietro il proprio braccio ed allarga la mano in modo che il corridore precedente possa passargli il testimone. Di solito il secondo staffettista viene avvisato dal compagno che lo segue con un grido, in modo che sappia quando poter chiudere la mano e partire. Nella media e lunga distanza i corridori hanno il tempo di girare la testa per vedere la posizione del compagno e sapere quando poter afferrare il testimone senza rischiare di farlo cadere.
 
Di solito il secondo staffettista viene avvisato dal compagno che lo segue con un grido, in modo che sappia quando poter chiudere la mano e partire. Nella media e lunga distanza i corridori hanno il tempo di girare la testa per vedere la posizione del compagno e sapere quando poter afferrare il testimone senza rischiare di farlo cadere.
 
=== Tipi di staffette ===
Nell'atletica leggera ci sono diversi tipi di staffette: le due più praticate sono la [[staffetta 4×100 metri]] e la [[Staffetta 4×400 metri|4×400 metri]], che di solito chiude il programma delle manifestazioni. È molto difficile misurare esattamente i singoli tempi in una staffetta. Infatti se, per esempio, una squadra corre la 4×400 m in 3'00" non è detto che ciascun atleta abbia corso i propri 400 m in 45 secondi.
 
Nell'atletica le due staffette sono laLa [[staffetta 4x1004×400 m]] e la 4x400, che di solito chiude le manifestazioni. È difficile misurare esattamente i singoli tempi in una staffetta. Infatti se, per esempio, una squadra corre la 4x400 in 3:00 non è detto che ciascun corridore abbia corso i propri 400m in 45 secondi. La staffetta 4x400 parte con igli corridoriatleti in linea nelleche diversepercorrono corsietutta ela continuanoprima nellefrazione corsieall'interno perdella tuttopropria il primo turnocorsia, compreso il passaggio del testimone. NelNella secondoseconda turnofrazione, invece, dopo i primi 100m100 m igli corridoriatleti escono dalle corsie e si possono posizionareposizionarsi tutti nella prima, senza però interferire l'uno con l'altro dandosi fastidio, nello stesso modo degli 800  m. I passaggi di testimone successivi avvengono facendo posizionare igli corridoriatleti dalla prima all'ultima corsia nell'ordine in cui sono posizionati, cioè il primo nella prima corsia più interna e così via.Nel terzoNella terza e nelnella quartoquarta turnofrazione il cambio del testimone deve avvenire prima della linea di arrivo, ovvero la linea di tangente A.
 
Altri tipi di staffette esistenti sono la [[staffetta 4×200 metri]], la [[staffetta 4×800 metri]], la [[staffetta 4×1500 metri]], la [[staffetta svedese]] e l'[[ekiden]] (detta anche staffetta su strada).
 
Nel 2017, in occasione delle [[IAAF World Relays 2017|World Relays]], è stata inserita nel programma delle staffette la 4×400 metri mista, disciplina in cui vengono schierati in ordine libero due uomini e due donne; dal 2020 la specialità è anche nel programma olimpico dell'atletica leggera.
 
=== Regolamento ===
Una squadra può essere squalificata per i seguenti motivi.
* Perdita del testimone nella corsia avversaria.<ref>'''<big><u>Nel caso il testimone cada all'interno della propria corsia invece il corridore può recuperarlo.</u></big>'''</ref>
* Perdita del testimone.
* Errore nel passaggio del testimone (tra cui passaggio del testimone al di fuori della zona segnata).
* AllaFalsa partenza.<ref>Regola in vigore dal 2010, precedentemente la squalifica arrivava alla seconda falsa partenza o alla prima se un corridorealtro atleta ne haaveva già fattacommessa una.</ref>
* Disturbo di un altro corridore.
* Impedimento del passaggio del testimone di un'altra squadra.
* Uscita dalla propria corsia o altri danneggiamenti agli avversari.
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
*[[Atletica leggera]]
 
*[[Nuoto]]
== Voci correlate ==
*[[Staffetta 4x100 metri]] (di atletica leggera)
* [[Atletica leggera]]
*[[Staffetta 4x400 metri]] (di atletica leggera)
* [[Nuoto]]
* [[Staffetta 4x1004×100 metri]] (di atletica leggera)
* [[Staffetta 4x4004×400 metri]] (di atletica leggera)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Relay race (athletics)staffetta|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Specialità dell'atletica leggera}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Staffetta| ]]
{{Portale|atletica leggerasport}}
[[Categoria:Nuoto]]
 
[[Categoria:Staffetta| ]]
[[bg:Щафетно бягане]]
{{Specialità[[Categoria:Terminologia dell'atletica leggera}}]]
[[de:Staffellauf]]
[[Categoria:Terminologia del nuoto]]
[[en:Relay race]]
[[es:Carreras de relevos]]
[[fr:Course de relais]]
[[he:מירוץ שליחים]]
[[ja:リレー走]]
[[nl:Estafette]]
[[no:Stafett]]
[[pl:Sztafeta]]
[[pt:Estafeta (atletismo)]]
[[ru:Эстафета]]
[[simple:Relay race]]
[[sv:Stafett]]
[[ta:தொடர் ஓட்டம்]]
[[tr:Bayrak yarışı]]
[[uk:Естафета]]
[[zh:接力跑]]
[[zh-min-nan:Chiap-le̍k pí-sài]]