Giuseppe Bonito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(90 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il regista italiano|Giuseppe Bonito (regista)}}
{{stub arte}}
{{Bio
{{ViolazioneCopyright|url=http://www.ilportaledelsud.org/giuseppe_bonito.htm}}
|Nome = Giuseppe
'''Giuseppe Bonito''' ([[Castellammare di Stabia]] [[1707]] - [[Napoli]] [[1789]]) pittore napoletano del periodo [[rococò]].
|Cognome = Bonito
[[Image:Giuseppe Bonito 001.jpg|thumb|left|225px|Mascherata]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castellammare di Stabia
|GiornoMeseNascita = 1º novembre
|AnnoNascita = 1707
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|AnnoMorte = 1789
|Epoca = 1700
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del periodo [[rococò]]
|Immagine = Bonito - Self-portrait.jpg
|Didascalia = ''Autoritratto'', [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]
}}
 
== Biografia ==
Giuseppe Bonito fu uno dei maggiori pittori di genere napoletani, le sue numerosissime tele di carattere popolaresco ne fanno uno dei migliori rappresentanti del genere, forse il più importante dell'[[Italia]] meridionale del '700.
[[File:'The Immaculate Conception' by Giuseppe Bonito.jpg|thumb|''L'Immacolata Concezione'', [[Cappella palatina (Reggia di Caserta)|Cappella palatina]] della [[Reggia di Caserta]]]]
Giuseppe Bonito fuFu uno dei maggiori pittori di genere napoletani, le sue numerosissime tele di carattere popolaresco ne fanno uno dei migliori rappresentanti del genere, forse il più importante dell'[[Italia meridionale]] meridionale del '700Settecento.
Ebbe molto riscontro tanto che alcune tele di altri pittori suoi contemporanei e conterranei gli furono per lungo tempo attribuite.
Il caso più eclatante fu quello del napoletano [[Gaspare Traversi]] cheal quale soltanto nel '900Novecento, grazie agli studi dello storico dell'arte [[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]], gli fu riconosciuta la paternità dell'intera sua opera fino a quel momento attribuita a Bonito.
 
Fu allievo di [[Francesco Solimena]], pittore tardo [[tardo barocco]] di grandi pale d'altare, Bonito imparò dal suo maestro l'uso dei chiaroscuri che applicò in maniera personale sia ai grandi quadri di tema religioso sia ai piccoli quadri di genere popolare. Bonito rappresentò la sua città, anche negli aspetti più folcloristici e ovvi, con la presenza di "scugnizzi" e l'immancabile [[Pulcinella]], ma la sua pittura non fu moraleggiante o dai significati oscuri; quanto un ritratto, alle volte edulcorato altre volte spietato, della sua città e del suo tempo.
[[File:Maria Amalia of Saxony as Queen of Naples overlooking the Neapolitan crown by Giuseppe Bonito held at the Prado.png|thumb|''Ritratto di Maria Amalia di Sassonia'', [[Museo del Prado]], [[Madrid]]]]
Tra il 1736 e il 1742 Bonito lavorò per i [[Borbone di Napoli|Borboni]] per la decorazione a fresco della [[Reggia di [[Portici]].
Come ritrattista fu molto ricercato dalla nobiltà napoletana,: celebre il ritratto di [[Maria Amalia di Sassonia]], moglie del re di Napoli [[Carlo VIIIII di Spagna|Carlo di Borbone]].
 
Una delle uesue ultime opere:, ''L'Immacolata Concezione'' del 1789, fu dipinta da Bonito per la [[Cappella Palatina (Reggia di Caserta)|Cappella Palatina]] della [[Reggia di Caserta]]. diGuidò una sua bottega dalla quale emersero pittori come [[CasertaAngelo Mozzillo]] e [[Benedetto Torre]].
Bonito rappresentò la sua città, anche negli aspetti più folcloristici e ovvi, con la presenza di "scugnizzi" e l'immancabile [[Pulcinella]], ma la sua pittura non fu moraleggiante o dai significati oscuri quanto un ritratto, alle volte edulcorato altre volte spietato, della sua città e del suo tempo.
 
== Opere ==
Tra il 1736 e il 1742 Bonito lavorò per i [[Borboni]] per la decorazione a fresco della Reggia di [[Portici]].
[[File:Carlos de Borbón, rey de las Dos Sicilias.jpg|thumb|''Ritratto di Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie'', 1745, [[Museo del Prado]], [[Madrid]]]]
Come ritrattista fu molto ricercato dalla nobiltà napoletana, celebre il ritratto di [[Maria Amalia di Sassonia]] moglie del re di Napoli [[Carlo VII]].
[[File:La embajada turca en Nápoles (Museo del Prado).jpg|thumb|''L'ambasciata turca a Napoli'', 1741, [[Museo del Prado]], [[Madrid]]]]
[[File:Giuseppe Bonito 001.jpg|thumb|''Scena di genere con personaggi carnevaleschi, tra cui un Pulcinella'', [[Museo Nazionale di Capodimonte]], [[Napoli]]]]
* ''Ritratto di giovane ragazza'', 1745, [[Musée d'art et d'histoire de Narbonne]], [[Narbonne]]
* ''San Carlo Borromeo e San Giovanni Nepomuceno, [[Basilica di San Paolo Maggiore]], Napoli''
* [[Palazzo Reale di El Pardo]]:
** ''Ritratto dell'infanta Maria Isabella'', 1748
** ''Infante Carlo Antonio come Ercole bambino'', 1750
* [[Palazzo Reale di Madrid]]
** ''Ritratto dell'infante Ferdinando di Borbone come Marte''
** ''Ritratto di Maria Carolina d'Austria''
** ''Ritratto dell'infanta Maria Giuseppina'', 1748
* [[Museo del Prado]]:
** ''L'ambasciata turca a Napoli'', 1741
** ''Ritratto di Maria Amalia di Sassonia'', 1745
** ''Ritratto di Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie'', 1745
** ''Ritratto di Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace'', 1759
* [[Reggia di Caserta]]:
** ''Ritratto dei figli di Carlo di Borbone: Carlo, Maria Luisa e Francesco Saverio, intorno al 1750-1799
** ''Ritratto dei principi Ferdinando e Gabriele di Borbone'', 1759
** ''Ritratto dei principi Filippo Pasquale e Carlo Antonio di Borbone con la pianta di una fortezza'', 1759
** ''Ritratto dei principi Francesco Saverio e Antonio Pasquale di Borbone con cane e tamburello, 1759
* ''L'Immacolata Concezione'', [[Cappella palatina (Reggia di Caserta)|Cappella palatina]] della [[Reggia di Caserta]]
* ''Ritratto di Maria Amalia di Sassonia come Regina di Napoli'', [[Museo Campano]], [[Capua]]
* ''Ritratto di Ferdinando IV, 1751-1825, re di Napoli e Sicilia, 1788, [[castello di Gripsholm]], [[Mariefred]]
* ''Ritratto (presunto) di Maria Carolina d'Austria e della figlia Maria Teresa di Napoli e Sicilia'', 1772-1773, [[Museo Cerralbo]], [[Madrid]]
* ''Ritratto di una donna con il suo bambino'', [[Musée des Beaux-Arts de Béziers]], [[Béziers]]
* ''Consegna delle chiavi'', [[concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello]], [[Castellammare di Stabia]]
* ''Cacciatori e villanelle'', 1740-45, [[Museo Nazionale di Capodimonte]], [[Napoli]]
* ''Scena di genere con personaggi carnevaleschi, tra cui un Pulcinella'', [[Museo Nazionale di Capodimonte]], [[Napoli]]
* ''Ritratto di bambino con sonaglio'', [[Museo Granet]], [[Aix-en-Provence]]
* ''Ferdinando IV, 1751-1825, re di Napoli e Sicilia'', 1788, [[Nationalmuseum]], [[Stoccolma]]
* ''Autoritratto'', [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]
* ''Gesù Bambino'', olio su tavola, 23,5x19 cm, [[Galleria dell'Accademia (Napoli)|Galleria dell'Accademia di Napoli]];
* ''Ritratto del cardinale Niccolò Antonelli da Senigallia'', olio su tela, 150x200 cm, [[Galleria dell'Accademia di Napoli]]<ref>Per le opere alla Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli, vediː {{cita|Galleria dell'Accademia| p. 102 e fig. 13}}.</ref>.
* ''Madonna con il Bambino e San Giovannino'', olio su tela, Arciconfraternita di [[Chiesa di San Giuseppe dei Nudi|San Giuseppe dei Nudi]]
 
== Note ==
Una delle ue ultime opere: ''L'Immacolata Concezione'' del 1789 fu dipinta da Bonito per la Cappella Palatina della [[Reggia]] di [[Caserta]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita testo |curatore=Anna Caputi, Raffaello Causa, Raffaele Mormone |titolo=La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli |data=1971 |editore=Banco di Napoli |città=Napoli |cid=Galleria dell'Accademia |SBN=NAP0178087}}
* {{cita libro |curatore=Jane Turner |titolo=The Dictionary of Art |url=https://archive.org/details/dictionaryofart0029unse |volume=4 |pagina=323 |città=New York |editore=Grove |anno=1996 |ISBN=1-884446-00-0}}
* {{cita libro |autore=Achille della Ragione |titolo=Giuseppe Bonito. Opera completa |città=Napoli |editore=Edizioni Napoli Arte |anno=2014}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.comune.castellammare-di-stabia.napoli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=517:giuseppe-bonito&catid=72:personaggi-storici|titolo=Giuseppe Bonito|sito=Comune di Castellamare di Stabia|accesso=26 marzo 2019|dataarchivio=27 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190327090446/http://www.comune.castellammare-di-stabia.napoli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=517:giuseppe-bonito&catid=72:personaggi-storici|urlmorto=sì}}
* Achille della Ragione, [http://www.guidecampania.com/dellaragione/articolo14d/index.htm ''Giuseppe Bonito. Opera completa'']
* Achille della Ragione, [http://achillecontedilavian.blogspot.com/2015/12/novita-su-giuseppe-bonito.html ''Novità su Giuseppe Bonito'']
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Due Sicilie|pittura}}
 
[[Categoria:Pittori alla corte dei Borbone]]