Locomotiva FS 555: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(48 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva 555 <br /> gruppo 206 Südbahn
|Immagine = KkStB 206 40.jpg
|Didascalia = Locomotiva kkStB 206
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 8:
|Anno_Costruzione=
|Anni_di_Esercizio=[[1919]]- ?? (servizio in Italia)
|Quantità_Prodotta= 15 (in Italia; 89 complessive tra kkStB e SB)
|Costruttore= [[Wiener Neustädter Lokomotivfabrik|Wiener Neustädter]]<br />Fabbrica di locomotive, Budapest
|Costruttore= Wiener Neustadt
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 16.428 x ?? x 4.570
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli= 7.300 (tra assi estremi)
|Passo_dei_carrelli= 2.800 (passo rigido)
|Peso_In_Servizio= 54,2
|Peso_Aderente= 29
|Peso_Vuoto=
}}
Riga 25:
|Tipo_motore=[[motore a vapore|a vapore]]
|Alimentazione=carbone
|Velocità_Massima= 90
|Rodiggio=2-2-0
|Diametro_Ruota= 2.140
|Diametro_portanti-anteriori= 1.034
|Diametro_portanti-posteriori=
|Distribuzione=
Riga 34:
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri= 2
|Diametro_Cilindri= 760 (BP)<br />500 (AP)
|Corsa_Cilindri= 680
|Cilindrata=
|Superficie_griglia= 3
|Superficie_riscaldamento= 123
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia= 13
|Pressione_massima=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Forza_allo_spunto=
|Sforzo_Avviamento=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive Gruppo 555''' sono state un gruppo di [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con [[tender (treno)|tender]], di fabbricazione [[Austria|austriacaaustria]]ca cedute in conto riparazioni di guerra, alla fine della [[prima guerra mondiale]], alle [[Ferrovie dello Stato]]<ref name="cita-Cornolò-p69">{{Cita|Cornolò|p. 69}}.</ref>.
 
== Storia ==
Il gruppo di locomotive proveniva dal parco rotabili della compagnia ferroviaria [[Austria|austriacaaustria]]ca [[Südbahn]] dove era immatricolato come [[Locomotiva kkStB 206|gruppo SB 206]] e pervenne alle [[Ferrovie dello Stato|FS]] in seguito alla fine del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]].
{{vedi anche|Locomotiva kkStB 206}}
Si trattava di macchine, costruite tra [[1904]] e [[1908]], atte a servizi di prestigio come l'[[Orient Express]] e l'[[Oostende Express]] e ai treni veloci per Praga delle ''kkStB'', il ''Nice-Vienna-Cannes Express'' per Gloggnitz, il treno direttissimo ''Roma-Berlino-Express'' e il ''Nord-Sud Express'' (Berlino-Verona).
Dopo gli accordi del [[1923]] 15 locomotive SB 206, delle 19 complessive del parco Südbahn, entrarono a far parte del parco delle FS come Gruppo 555.001-015<ref name="cita-Cornolò-p69"/>. Le locomotive vennero tutte accantonate e demolite tra [[1933]] e [[1934]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Le locomotive eraerano di impostazione classica, con rodiggio 2-2-0 adattoe ruote di grande diametro, 2.140&nbsp;mm, adatte a treni veloci viaggiatori veloci, con [[tender (treno)|tender]] separato a 3 assi di forma compatta. La caldaia era posta molto in alto per ricavare piùuna superficie di ridcaldamentoriscaldamento maggiore. Il motore a 2 cilindri a semplicedoppia espansione azionava, imediante biella motrice, il primo dei 2 assi motori a loro volta accoppiati mediante biella di accoppiamento.
Le locomotive essendo della serie costruita per la Südbahn avevano il freno ad aria compressa Westinghouse compatibile con il materiale rotabile italiano.
 
== Corrispondenza locomotive ex SB e numerazione FS<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/10067-sb206.htm Dati desunti da:Pospichal lokstatistic, Tabelle SB 206]</ref> ==
{|class="wikitable sortable"
!Numero e gruppo FS !!numero e gruppo Südbahn !!Fabbrica!!anno di fabbricazione!!Demolizione o alienazione
|-
|555.001||206.133||Wiener N.||1905||1933
|-
|555.002||206.134||Wiener N.||1905||1933
|-
|555.003||206.135||Wiener N.||1906||1933
|-
|555.004||206.136||Wiener N.||1906||1934
|-
|555.005||206.138||Wiener N.||1907||1934
|-
|555.006||206.139||Wiener N.||1907||1934
|-
|555.007||206.155||Wiener N.||1907||1934
|-
|555.008||206.157||Wiener N.||1908||1934
|-
|555.009||206.161||Budapest||1908||1934
|-
|555.010||206.162||Budapest||1908||1934
|-
|555.011||206.154||Wiener N.||1907||1934
|-
|555.012||206.156||Wiener N.||1907||1934
|-
|555.013||206.159||Wiener N.||1908||1934
|-
|555.014||206.160||Wiener N.||1908||1934
|-
|555.015||206.158||Wiener N.||1908||1934
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
==Collegamenti esterni==
 
==Bibliografia==
{{ferrovia}}
*{{cita libro|Giovanni|Cornolò|Locomotive di preda bellica|2009|Ermanno Albertelli Editore|Parma|ISBN=978-88-87372-74-8}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
== Collegamenti esterni ==
[http://www.pospichal.net/lokstatistik Tabelle e dati su pospichal.net]
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|555]]