Rudyard Kipling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(388 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Kipling}}
{{quote|In considerazione del potere dell'osservazione, dell'originalità dell'immaginazione, la forza delle idee ed il notevole talento per la narrazione che caratterizzano le creazioni di questo autore famoso nel mondo|Motivazione del Premio Nobel}}
{{Citazione|In considerazione del potere dell'osservazione, dell'originalità dell'immaginazione, la forza delle idee ed il notevole talento per la narrazione che caratterizzano le creazioni di questo autore famoso nel mondo.|Motivazione del Premio Nobel.}}
{{Bio
|Nome = Joseph Rudyard
|Cognome = Kipling
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bombay
|LuogoNascitaLink = Mumbai
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascita = 1865
Riga 10 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 18 gennaio
|AnnoMorte = 1936
|Attività = scrittore
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Nobel per la letteratura]] nel 1907, a 41 anni, il più giovane e il primo scrittore di lingua inglese. Dopo la sua morte, le sue ceneri furono interrate nel [[Poets' Corner]], una sezione del transetto meridionale dell'[[Abbazia di Westminster]]
|PostNazionalità = , nato in [[India]] e voce del [[colonialismo]]
|Immagine = Kipling Rudyard Kiplingnd.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|nobel|letteratura|1907|x}}
|Premio1 = nobel
|Specialità1 = letteratura
|AnnoPremio1 = 1907
}}
 
Egli nacque nell'[[Impero anglo-indiano|India britannica]], che ispirò molta della sua produzione. Le sue opere narrative più note, subito acclamate fin dal loro apparire e ancor oggi considerate dei classici senza tempo, includono: la dilogia dei racconti ''[[Il libro della giungla]]'' (''The Jungle Book'', 1894; ''The Second Jungle Book'', 1895); i romanzi ''[[Capitani coraggiosi (romanzo)|Capitani coraggiosi]]'' (1897), ''[[Kim (romanzo)|Kim]]'' (1901); le ''[[Storie proprio così]]'' (1902); moltissimi i racconti, di incomparabile talento e straordinaria bellezza, tra cui "''[https://www.raiplaysound.it/playlist/luomochenoncapivatroppo-610 L'uomo che non capiva troppo]''" (1888). Copiosa anche la produzione di poesie, tra le quali si segnalano le seguenti: ''Mandalay'' (1890), ''[[Gunga Din]]'' (1890), ''[[Se (poesia)|Se]]'' (''If'', circa 1895), ''[[Il fardello dell'uomo bianco]]'' (''The White Man's Burden: The United States and the Philippine Islands'', 1899), ''Gli dei delle intestazioni del quaderno'' (''The Gods of the Copybook Headings'', 1919).
La sua opera più nota è il racconto per ragazzi ''[[Il libro della giungla]]'' (''The Jungle Book'') ([[1894]]). Famoso è anche il racconto di spionaggio ambientato in India ''[[Kim (libro)|Kim]]'' ([[1901]]), oltre alle [[poesia|poesie]] ''[[Gunga Din]]'' ([[1892]]) e ''[[Se (poesia)|Se]]'' (''If'') ([[1895]]).
 
Uno dei più popolari scrittori dell'Impero britannico tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, di lui [[Henry James]] disse: «Kipling mi colpisce personalmente come il più completo uomo di genio, come distinto da fine intelligenza, che io abbia mai conosciuto». Candidato alla carica di Poeta laureato (''British Poet Laureateship'') e molte volte al cavalierato, rifiutò entrambi i titoli.
 
== Vita e opereBiografia ==
=== Infanzia ===
Kipling nacque a [[Bombay]] nel 1865 da genitori inglesi; suo padre John Lockwood Kipling era un professore di scultura e arte vasaia giunto a Bombay per dirigere la locale scuola d'arte assieme alla moglie Alice MacDonald<ref name = UtetVita>{{cita libro| nome = Rudyard | cognome = Kipling | titolo = La vita |opera = Rudyard Kipling | anno = 1978 | editore = UTET | città = Torino |ISBN = 88-02-01993-2 |pp = 837-39}}</ref>. I genitori si erano conosciuti due anni prima al [[Rudyard Lake]] nello [[Staffordshire]], in [[Inghilterra]]. In India l'infanzia di Rudyard Kipling fu felice, circondato dall'affetto e dalla devozione della servitù originaria del luogo.
Kipling nacque in una casa coloniale tuttora parte del ''Sir J.J. Institute of Applied Art'' di Bombay. Suo padre era John Lockwood Kipling, un insegnante alla ''Jeejeebhoy School of Art'', e sua madre si chiamava Alice Macdonald: alla nascita del loro figlio primogenito, la coppia decise di chiamarlo Rudyard in onore del [[lago Rudyard]], nello [[Staffordshire]], dove si erano conosciuti e corteggiati.
 
[[File:Malabarpoint governmenthouse bombay.jpg|miniatura|destra|Bombay nel [[1860]]]]
All'età di 6 anni venne mandato in [[Inghilterra]] insieme alla sorella di tre anni, dove ricevettero l'educazione elementare da un'istitutrice di nome Holloway: i maltrattamenti della donna, che si prolungarono fino a che non le venne tolto all'età di dodici anni, lasciarono una profonda influenza sulle sue opere ed in particolare sulla simpatia per i bambini, anche per i più ribelli. La sua zia materna sposò il pittore [[Edward Burne-Jones]] ed i bambini passarono spesso il [[Natale]] a casa dell'artista.
Nel 1871, all'età di sei anni, fu inviato a [[Southsea]], in Inghilterra, assieme alla sorellina Trix, per frequentare le scuole primarie, presso i coniugi Holloway, lontani parenti. Fu il periodo più infelice della sua esistenza sia a causa della lontananza dei genitori, sia a causa dei rigidi metodi della signora Holloway<ref name = UtetVita/>, come lo stesso Kipling testimoniò in alcune opere, per esempio nel racconto ''[[Bee, bee, Pecora Nera]]'' e nella sua [[autobiografia]] postuma ''Something of myself''. I due bambini potevano comunque visitare i parenti in Inghilterra per un mese ogni [[Natale]] con la zia materna Georgiana e suo marito, l'artista [[Edward Burne-Jones]], presso la loro casa "The Grange" a [[Fulham]], [[Londra]], definita da Kipling «un paradiso che credo in verità mi abbia salvato»<ref>{{en}}Rudyard Kipling, ''[http://ghostwolf.dyndns.org/words/authors/K/KiplingRudyard/prose/SomethingOfMyself/index.html Something of myself] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140223004314/http://ghostwolf.dyndns.org/words/authors/K/KiplingRudyard/prose/SomethingOfMyself/index.html|data=23 febbraio 2014}}'', Cambridge University Press, 1935, ISBN 0-521-40584-X.</ref>. Nella primavera del 1877 la signora Kipling tornò dall'India a riprendersi i propri bambini.
 
Nel 1878 fece il suo ingresso all'United Service College, una scuola di [[Westward Ho!]], nel [[Devon]], appositamente creata allo scopo di educare i figli degli ufficiali britannici senza che questi dovessero sostenere grandi spese. Durante la sua permanenza, Kipling incontrò Florence Garrard, di cui si innamorò perdutamente; a lei si ispirò per il personaggio di Maisie nel suo primo romanzo, ''The Light that Failed'' (1891)<ref name="Carpenter 1984. pp. 296">{{en}}Humphrey Carpenter e Mari Prichard, ''Oxford Companion to Children's Literature'', 1984, pp. 296–297.</ref>.
Dopo un breve periodo allo ''United Services College'', che fu anche ambientazione dei suoi racconti ''Stalky & Co.'', nel [[1882]] Kipling tornò in India dai genitori a [[Lahore]] (oggi parte del [[Pakistan]]). Iniziò a lavorare come redattore per un piccolo giornale locale, il ''Civil & Military Gazette'', e tentò numerose pubblicazioni come poeta, la prima delle quali ad andare a buon fine fu nel [[1883]]. Intorno al [[1880]] iniziò a viaggiare per l'[[India]] come corrispondente per il giornale ''Allahabad Pioneer''; anche i suoi romanzi iniziarono a vendere bene e pubblicò sei racconti brevi nel [[1888]], tra cui ''The Man Who Would Be King''.
 
Alla fine della sua permanenza a scuola i suoi insegnanti ritennero che gli mancasse la capacità intellettuale per ottenere una borsa di studio a [[Università di Oxford|Oxford]]<ref name="Carpenter 1984. pp. 296"/>. I suoi genitori non avevano le risorse economiche per finanziare gli studi<ref>{{en}}David Gilmour, ''The Long Recessional: The Imperial Life of Rudyard Kipling'', New York, Farrar, Straus and Giroux, 2002.</ref> e quindi suo padre lo portò con sé a lavorare a [[Lahore]], nell'attuale [[Pakistan]], dove ricopriva gli incarichi di direttore della collezione nazionale di arte e di curatore del locale museo. Rudyard Kipling era [[Curatore editoriale|caporedattore]] di un piccolo giornale locale, ''La gazzetta civile e militare''. Decise di trasferirsi in India il 2 settembre 1882 e arrivò a Bombay il 20 ottobre dello stesso anno.
=== Il ritorno a Londra e il matrimonio ===
[[File:Rudyard Kipling (disegno di John Collier, 1891).jpg|thumb|Rudyard Kipling in un disegno di [[John Collier]], [[1891]]]]
 
=== Ritorno a Londra e matrimonio ===
Nel [[1881]] Kipling iniziò un lungo viaggio attraverso [[Burma]], [[Cina]], [[Giappone]] e [[California]], prima di attraversare gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Oceano Atlantico]], stabilendosi a [[Londra]]. I suoi diari di viaggio ''From Sea to Sea and Other Sketches, Letters of Travel'' sono in gran parte risalenti a questo periodo e riprendono anche alcuni articoli scritti per il giornale. Da quel momento in poi, la sua fama crebbe rapidamente ed egli divenne in breve tempo la voce dell'imperialismo. Il suo primo romanzo, ''The Light that Failed'', fu pubblicato nel [[1890]]. Il più famoso dei suoi poemi è probabilmente ''The Ballad of East and West''. Nel [[1886]] venne iniziato come massone nella Loggia "Hope and Perseverance" di Lahore, per la quale scrisse la famosa poesia ''Mother Lodge'' (''Loggia madre'').
[[File:Collier 1891 rudyard-kipling.jpg|miniatura|Kipling ritratto da [[John Collier]], 1891]]
 
Nel 1889 Kipling iniziò un lungo viaggio attraverso [[Birmania]], [[Cina]], [[Giappone]] e [[Corea]], prima di attraversare gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[oceano Atlantico]], stabilendosi poi a [[Londra]]. I suoi diari di viaggio ''From Sea to Sea and Other Sketches, Letters of Travel'' risalgono in gran parte a questo periodo e riprendono anche alcuni articoli scritti per il giornale. Da quel momento in poi la sua fama crebbe rapidamente ed egli divenne in breve tempo la voce dell'[[imperialismo]]. Il suo primo romanzo, ''The Light that Failed'', fu pubblicato nel 1890. Il più famoso dei suoi poemi è probabilmente ''The Ballad of East and West''. Nell'aprile del 1886 venne iniziato in [[Massoneria]] come Apprendista Libero Muratore nella Rispettabile [[Loggia]] "Hope and Perseverance" ("Speranza e Perseveranza") di [[Lahore]], per la quale scrisse la famosa poesia ''Mother Lodge'' ("''Loggia madre''")<ref>Tra le varie fonti, ad es:{{cita libro|Angelo|Sebastiani|La luce massonica|1991|Hermes Edizioni}} ISBN 88-7938-090-7, ISBN 978-88-7938-090-4.</ref><ref name="freemasonrytoday">{{cita web|url=https://www.freemasonrytoday.com/more-news/lodges-chapters-a-individuals/tag/Phoenix%20Lodge%20No%20257|titolo=Authors' Lodge No. 3456: a history|sito=freemasonrytoday.com|data=16 settembre 2011|lingua=en|accesso=6 Ottobre 2018|urlarchivio=https://archive.is/20181007193107/https://www.freemasonrytoday.com/more-news/lodges-chapters-a-individuals/tag/Phoenix%20Lodge%20No%20257#|dataarchivio=7 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.grandeoriente.it/gran-loggia-2017-massoneria-e-trecento-anni-di-modernita-una-mostra-ricorda-i-massoni-protagonisti-del-novecento/|titolo=Gran Loggia 2017. Massoneria e i suoi trecento anni di modernità, una mostra ricorda i massoni protagonisti del Novecento | sito = Grande Oriente d'Italia | data = 04 aprile 2017 | accesso = 06 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.stjohnslodgedc.org/famous-masons | titolo = Lista di massoni illustri | sito = St. John Lodge No 11 - Washington DC | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151116030150/http://www.stjohnslodgedc.org/famous-masons | dataarchivio = 16 novembre 2015 | urlmorto = sì | accesso = 7 ottobre 2018 }}</ref>.
Nel [[1892]] Kipling sposò Caroline "Carrie" Balestier: durante la luna di miele, la banca di Kipling fallì e la coppia fu costretta a ritornare nel [[Vermont]], dove viveva la famiglia di lei. Rudyard e la moglie vissero in [[Americhe|America]] per i successivi quattro anni e costruirono una casa a [[Brattleboro]] che tuttora esiste, in Kipling Road. Fu durante questo periodo che Kipling iniziò a scrivere racconti per bambini e diede alle stampe ''Il libro della giungla'' ([[1894]]) e ''Il secondo libro della giungla'' ([[1895]]).
 
Fu amico dello scrittore [[H. Rider Haggard]] e conobbe sir [[Arthur Conan Doyle]].
Kipling lasciò il Vermont dopo una lite con il cognato, che lo trascinò in tribunale: lui e la moglie tornarono in Inghilterra, dove nel [[1897]] pubblicò ''Capitani coraggiosi'' e, nel [[1899]], ''Stalky & Co''. Nel [[1898]] iniziò una serie di viaggi annuali in [[Africa]] durante la stagione invernale: lì divenne amico di [[Cecil Rhodes]] mentre raccoglieva materiale per le sue ''[[Storie proprio così]]''
(''Just So Stories for Little Children''), successivamente pubblicato ([[1902]]) come preludio a ''Kim''. Tra le poesie che Kipling compose in quel periodo, figurano ''[[Gunga Din]]'' ([[1892]], da cui nel [[1939]] il regista [[George Stevens]] trasse l'[[Gunga Din (film)|omonimo film]] interpretato da [[Cary Grant]] e [[Joan Fontaine]]) e ''The White Man's Burden'' ([[1899]]); come saggista, fu coinvolto nel dibattito sulla responsabilità britannica nella formazione della flotta tedesca (i suoi articoli sono raccolti nell'antologia ''A Fleet in Being'').
 
Nel 1892 Kipling sposò Caroline "Carrie" Starr Balestier: durante la luna di miele, la banca di Kipling fallì e la coppia fu costretta a ritornare nel [[Vermont]], dove viveva la famiglia di lei. Rudyard e la moglie vissero in America per i successivi quattro anni e costruirono una casa a [[Brattleboro]] che tuttora esiste in Kipling Road. Fu durante questo periodo che Kipling iniziò a scrivere racconti per bambini e diede alle stampe ''[[Il libro della giungla]]'' (1894) e ''[[Il secondo libro della giungla]]'' (1895).
Il [[XX secolo]] vide Kipling all'apice della sua popolarità: ottenne il [[premio Nobel]] per la letteratura a soli 41 anni (il più giovane fino a Oggi (2/2010)) nel [[1907]] per ''[[Il libro della giungla]]'' e pubblicò ''Puck of Pook's Hill'' ([[1906]]) e ''Rewards and Fairies'' ([[1910]]).
 
Kipling lasciò il Vermont dopo una lite con il cognato, che lo trascinò in tribunale: lui e la moglie tornarono in Inghilterra, dove nel 1897 pubblicò ''[[Capitani coraggiosi (romanzo)|Capitani coraggiosi]]'' e, nel 1899, ''[[Stalky & C.]]'' Nel 1898 iniziò una serie di viaggi annuali in [[Africa]] durante la stagione invernale: lì divenne amico di [[Cecil Rhodes]] mentre raccoglieva materiale per le sue ''[[Storie proprio così]]'' (''Just So Stories for Little Children''), successivamente pubblicate (1902) come preludio a ''Kim''. Tra le poesie che Kipling compose in quel periodo figurano ''[[Gunga Din]]'' (1892, da cui nel 1939 il regista [[George Stevens]] trasse l'[[Gunga Din (film)|omonimo film]] interpretato da [[Cary Grant]] e [[Joan Fontaine]]), ''[[Il fardello dell'uomo bianco|The White Man's Burden]]'' (1899) e ''[[Boots (poesia)|Boots]]'' (1903), tutte poi raccolte nel libro ''[[Le cinque nazioni]]''; come saggista, fu coinvolto nel dibattito sulla responsabilità britannica nella formazione della flotta tedesca (i suoi articoli sono raccolti nell'antologia ''A Fleet in Being'').
=== La prima guerra mondiale ===
Il nome di Kipling era così strettamente legato al colonialismo che, con la [[prima guerra mondiale]], la sua popolarità ebbe a soffrire del contraccolpo.
Comunque all'inizio della [[Prima guerra mondiale]] cominciò a svolgere l'incarico di corrispondente di guerra, prima sul fronte occidentale, poi su quello italiano; ed entrò a far parte della ''Sir Fabian Ware's Imperial War Graves Commission'' (successivamente rinominata ''Commonwealth War Graves Commission'').
Nello stesso periodo il suo figlio maggiore John morì nella [[battaglia di Loos]] ([[1915]]), a lui aveva dedicato una delle piu famose composizioni: la poesia ''Se'' (pubblicata nel 1895).
=== Gli anni Venti e Trenta ===
Con la crescente popolarità dell'automobile, Kipling tornò ad essere un corrispondente itinerante per l'[[Europa]] e scrisse alcuni tra i suoi più begli articoli. Nel [[1922]] venne chiamato dall'[[Università di Toronto]] per organizzare le cerimonie di laurea, lavoro di cui fu entusiasta. Lo stesso anno divenne rettore della ''St Andrews University'', carica che gli rimase fino al [[1925]].
 
Il [[XX secolo]] vide Kipling all'apice della sua popolarità: ottenne il [[premio Nobel per la letteratura]] a soli 41 anni (il più giovane di sempre) nel 1907 per ''[[Il libro della giungla]]'' e pubblicò ''Puck of Pook's Hill'' (1906) e ''Rewards and Fairies'' (1910).
Kipling morì nel [[1936]] di emorragia cerebrale, a settant'anni, poco dopo una falsa notizia della sua morte riguardo la quale aveva commentato: ''Ho appena appreso di essere morto dal vostro giornale: non dimenticate di cancellarmi dalla vostra lista di abbonati.''
 
=== Prima guerra mondiale ===
== Influenze successive ==
[[File:Copertina de "La Guerra nelle Montagne" di Rudyard Kipling, 1917.jpg|miniatura|Copertina de ''La Guerra nelle Montagne'' di Rudyard Kipling, 1917]]
Kipling è rimasto una figura importante nella cultura popolare anche durante le sue massime punte di sfortuna critica: fu soprattutto importante, in particolare, per la nascita della [[fantascienza]] attraverso [[John W. Campbell]] e [[Robert A. Heinlein]]. Riferimenti a Kipling sono costanti in fantascienza, soprattutto in autori come [[Poul Anderson]].
Il nome di Kipling era così strettamente legato al colonialismo che, con la [[prima guerra mondiale]], la sua popolarità ebbe a soffrire del contraccolpo. Comunque, all'inizio della [[prima guerra mondiale]], cominciò a svolgere l'incarico di corrispondente di guerra, prima sul fronte occidentale, poi su quello italiano (1917)<ref>Testimonianza del suo interessamento per i militari impegnati sul fronte italiano è il testo ''La guerra sulle montagne - Impressioni del fronte italiano'' pubblicato nel 1917, [[Ugo Mursia Editore|Mursia]].</ref> ed entrò a far parte della ''Sir Fabian Ware's Imperial War Graves Commission'' (successivamente rinominata ''Commonwealth War Graves Commission''). Si arruolò poi come autista di ambulanze militari. Nello stesso periodo suo figlio maggiore John, come lui fervente nazionalista, volontario in guerra e accettato alla leva solo dopo essere stato riformato una prima volta, morì nella [[battaglia di Loos]] (1915).
 
=== Anni venti e trenta ===
I suoi scritti sono anche stati usati largamente da [[Robert Baden-Powell]] come strumenti pedagogici nello [[scautismo]]; in particolar modo il ''[[Il libro della giungla]]'' è il testo che fa da sfondo alle attività svolte dagli scout più piccoli (dagli otto agli undici anni) chiamati [[lupetti]].
Con la crescente popolarità dell'automobile, Kipling tornò a essere un corrispondente itinerante per l'[[Europa]] e scrisse alcuni tra i suoi articoli più belli. Kipling scrisse anche la storia e la sceneggiatura di ''[[Without Benefit of Clergy]]'', film muto del 1921 diretto da [[James Young]]; in questo film, Kipling apparve nei titoli anche come scenografo. Nel 1922 venne chiamato dall'[[Università di Toronto]] per organizzare le cerimonie di laurea, lavoro di cui fu entusiasta. Lo stesso anno divenne rettore della ''St Andrews University'', carica che mantenne fino al 1925.
 
Kipling morì al suo tavolo di lavoro nel 1936 per un'ulcera duodenale perforata, a settant'anni, poco dopo una falsa notizia della sua morte riguardo alla quale aveva commentato: "Ho appena appreso di essere morto dal vostro giornale: non dimenticate di cancellarmi dalla vostra lista di abbonati." Il suo corpo venne cremato e le ceneri sono custodite presso l'[[abbazia di Westminster]], a [[Londra]].
== Kipling al cinema ==
Dai libri di Kipling sono inoltre stati tratti numerosi film, anche d'animazione.
 
== Incidenza culturale e visione del mondo di Kipling ==
Il solo [[Il libro della giungla]] ha avuto 2 popolarissime riduzioni a [[cartone animato]] di [[Walt Disney]] nel [[1967]] e nel [[2003]], mentre nel [[1942]] ne era stato tratto il primo [[Il libro della giungla|film]], che ha avuto a sua volta due [[remake]] nel [[1994]] e [[1998]].
Kipling è rimasto una figura importante nella cultura di massa anche durante le sue massime punte di sfortuna critica: fu soprattutto importante, in particolare, per la nascita della [[fantascienza]] attraverso [[John W. Campbell]] e [[Robert A. Heinlein]]. Riferimenti a Kipling sono costanti in fantascienza, soprattutto in autori come [[Poul Anderson]].<ref>{{Cita web|url=http://www.kiplingsociety.co.uk/rg_scifi.htm|titolo=Kipling and Scifi|accesso=2017-01-16}}</ref> Lo scrittore [[Neil Gaiman]] ha scritto una trasposizione del libro della giungla in un altro ambiente, nella sua opera ''[[Il figlio del cimitero]]'' (''The Graveyard Book'', 2008). Kipling è stato un importante riferimento anche per la fantascienza russa, in particolare per i [[Arkadij e Boris Strugackij|fratelli Strugatskij]] e il romanzo ''[[Bambino (romanzo)|Bambino]]'' (1971), originariamente intitolato ''Operazione Mowgli'' e ambientato nel ciclo del cosiddetto ''Mezzogiorno''.
 
I suoi scritti sono anche stati usati largamente da [[Robert Baden-Powell]] come strumenti [[Pedagogia|pedagogici]] nello [[scautismo]]; in particolar modo ''[[Il libro della giungla]]'' è il testo che fa da sfondo alle attività svolte dagli scout più piccoli (dagli otto ai dieci anni circa a seconda delle associazioni) chiamati [[lupetti]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Pinney|titolo=The Letters of Rudyard Kipling: vol 4 1911-19|anno=1990|editore=University of Iowa Press|città=|p=390|pp=|ISBN=}}</ref> <ref group=N>Si tratta di uno scambio epistolare tra Kipling e Baden-Powell. Kipling autorizzava ad usare estratti del ''Libro della giungla'' a patto che venisse citato lui come autore e l'editore del libro.</ref>
Altro romanzo di Kipling adattato al grande schermo è stato ''[[Kim (libro)|Kim]]'' con l'[[Kim (film 1950)|omonimo film]] del [[1950]] (con [[Dean Stockwell]] ed [[Errol Flynn]]), seguito da una versione [[televisione|televisiva]] inglese nel [[1984]] e dal cartone animato della [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] nel [[2009]].
 
Kipling fu un [[Massoneria|frammassone]], iniziato alla libera muratoria in quello che oggi si chiama Pakistan. Parecchie sue opere - romanzi, racconti, saggi autobiografici e, in specie, la sua opera poetica - ''rivélano'' la formazione Massonica di questo autore, avvezzo alla creatività allegorica (come un 'Collodi britannico', è stato detto) e del quale Vittorio Beonio-Brocchieri - persuaso, invece, del valore maieutico delle ricerche psicoanalitiche - ha offerto la propria sintesi cognitiva, così inquadrandolo: "La moderna letteratura occidentale conosce due epoche distinte: ciò che è prima della psicanalisi, ciò che è dopo la psicanalisi. Come in pittura la scoperta del cromatismo ambientale segna il passaggio da un vecchio ad un nuovo mondo; come in musica c'è un gusto ancorato alle tonalità e un gusto disancorato, così in letteratura c'è una sensibilità anteriore alla conquista del subconscio e un mondo posteriore. Kipling appartiene al vecchio testamento. Ha percorso l'India e ha conosciuto i popoli prima di Freud e soprattutto prima di Jung". Nondimeno, al proposito, con precisione vocandosi altresì a ridimensionare, anche nel campo etnologico, le indubbie conquiste psicanalitiche, William Walker Atkinson ha dato rilievo, a questa sua ulteriore significativa persuasione: "Gli autori occidentali, entusiasmati dallo scoprire gli stati mentali extracoscienti, ignoti in precedenza al pensiero occidentale, hanno fatte proprie superficialmente alcune teorie, che sembravano chiarire qualsiasi fenomeno della psiche e tutti problemi ad esso connessi. Tali scrittori, da un lato hanno svolto un lavoro realmente profondo, che ha aiutato molte persone a farsi nuove idee sulla idea del lavoro della mente, ma dall'altro non hanno approfondito, di quanto era necessario, la natura di questo problema. Se avessero studiato la filosofia orientale, avrebbero evitato fatica e confusione di idee. Per fare un esempio, gli autori citati hanno presunto affrettatamente che, dato che esiste una zona mentale extracosciente, ogni attività mentale debba trovarsi necessariamente nella zona consapevole della mente o in quella subcosciente, e che ogni manifestazione di extracoscienza si possa comprendere sotto il termine di mente subconscia o mente soggettiva e simili, e hanno ignorato che tutte queste manifestazioni della mente comprendono non solo le forme intellettuali più evolute, ma anche quelle inferiori. Hanno chiamato soggettivo o subconscio questo nuovo stadio mentale: a questo stadio hanno attribuito le azioni inferiori, come le passioni animali; impulsi scombinati, delusioni, superstizioni, istinti animali eccetera. Gli hanno attribuito, contemporaneamente, anche l'ispirazione dell'artista, poeta o musicista, e tutte quelle superiori aspirazioni e sentimenti interiori che nascono nelle zone più elevate dell'anima. È stato un errore naturale, perché quando il mondo occidentale ha potuto apprendere queste nuove teorie, le ha accettate con entusiasmo, come verità, senza discuterle. Solo in seguito, riflettendovi sopra, e analizzandole, ha provato delusione e disorientamento. Ha cominciato a sentire che un elemento essenziale, era sfuggito all'attenzione. Ha intuito che l'aspirazione e le idee più complesse provengono da una zona della mente ben diversa da quella che produce istinti e passioni inferiori, istinti e passioni inconscie. Basta esaminare la filosofia orientale, per chiarirci il problema: secondo i maestri orientali, la mente consapevole è stata sempre esclusivamente un frammento di tutta la complessità del pensiero, però hanno sempre sostenuto che, come esiste una zona mentale situata sotto livello della coscienza, così ne esiste un'altra più elevata, e tanto più evoluta rispetto all'intelletto, quanto la prima zona è inferiore. Questa è una vera rivelazione, per quanti non ne erano al corrente, e si erano trovati di fronte le teorie del dualismo della mente, esposte dai più moderni autori occidentali. Studiando a fondo tale argomento, è risultata sempre più la profondità ed esattezza della dottrina orientale, rispetto a quella dei pensatori occidentali. Come una reazione chimica, questa scoperta ha reso immediatamente chiaro il liquido torbido della provetta".
Anche [[L'uomo che volle essere re]] ha avuto la trasposizione cinematografica nel [[1975]], col titolo [[L'uomo che volle farsi re (film)|L'uomo che volle farsi re]]: diretta da [[John Huston]] e con [[Sean Connery]] e [[Michael Caine]] per protagonisti, vede anche la partecipazione di [[Christopher Plummer]] nel ruolo dello stesso Kipling.
 
Per concludere, riportiamo qui ciò che ha scritto la studiosa italiana Clara Voltan, la quale ha sintetizzato in questi termini la ''visione del mondo'' di Rudyard Kipling: "Kipling, this aristocratic imperialist, seems to have a predilection for the low classes, to wirch he reserves all the indulgence he denies to the well-off. He simpathizes particularly with the humbles, whom, through his long travels, he has seen laboriously; soldiers, engine-drivers, unloaderss etc. Such are the favourites heroes of Kipling; theyare rude but active, simple, but endowed with a warlike instinct"
== Kipling umorista ==
Kipling era un incallito fumatore di [[sigaro]]. In un'occasione dette dimostrazione del suo britannico ''sense of humour'' dichiarando: «Una donna è una donna, ma un buon sigaro fa anche fumo».
 
=== Trasposizioni cinematografiche ===
== Frasi famose ==
Dai libri di Rudyard Kipling sono stati tratti numerosi film, anche d'animazione.
{| class="wikitable"
|-
! Originale !! Traduzione italiana
|-
| {{Citazione necessaria}} || « ''Ora, questa è la legge della giungla, vecchia e vera come il cielo.'' »
|-
| « ''IF YOU CAN MEET TRIUMPH AND DISASTER AND TREAT THESE TWO IMPOSTORS AS THE SAME'' » <br /> (The Lawn Tennis and Croquet of Wimbledon - Sala di attesa al Central Court) || « '' CHE TU POSSA INCONTRARE IL TRIONFO E LA SCONFITTA E TRATTARE QUESTI DUE IMPOSTORI ALLO STESSO MODO '' »
|-
| « ''There are only two division in the world today, human beings and Germans, and the German knows it. Human beings have long ago sickned of him any everything connected with him, of all he does, says, thinks, or believes.''<br />
''From the ends of earth to the ends of earth they desire nothing more greatly than that this unclean thing should be thrust out from membership and memory of the nations.''<br />
[...]<br />
''This is, for us, in truth a war to death against the power of darkness with whom any peace except on our own terms would be more terrible than any war.'' » <br />
([http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9D0DE7D8153BE333A25751C2A9609C946496D6CF «New York Times» June 22nd 1915].) <br />
|| « ''Il mondo si suddivide oggi in due categorie di esseri: gli umani e i Tedeschi.<br />
''Il tedesco lo sa.''<br />
''Gli esseri umani sono da lungo tempo disgustati di costui pur seguitando ad esserci in rapporto. Da un'estremità all'altra del globo, non si fa che augurare di vedere questa cosa immonda spazzata dalla memoria delle nazioni.''<br />
[...]<br />
''Per noi, questa guerra è una guerra a morte contro la potenza delle tenebre con la quale una pace, salvo qulla che noi detteremo, sarebbe più terribile di una qualsiasi altra guerra.'' <br />
(Traduzione anonima comparsa a introduzione del volume di caricature anti-tedesche ''Pagine di sangue. Composizioni di Cesare Giris'', Roma, E. Mantegazza, [1916], p. [1].)
|}
 
Il solo ''[[Il libro della giungla]]'' ha avuto due popolarissime riduzioni a [[cartone animato]] di [[Walt Disney]] nel 1967 e nel 2003, mentre nel 1942 ne era stato tratto il primo [[Il libro della giungla|film]], che ha avuto a sua volta due [[remake]] nel 1994 e 1998. Noti al grande pubblico sono stati anche i due più recenti remake in live-action del 2016 e del 2018. Famoso è anche il [[cartone animato]] giapponese del 1989 dal titolo {{nihongo|[[Il libro della giungla (serie animata 1989)|''Il libro della giungla'']]|ジャングルブック・少年モーグリ|Jungle Book - Shōnen Mowgli}}.
== Elenco delle opere ==
* ''[[Il libro della giungla]]''
* ''[[Il secondo libro della giungla]]''
* ''[[Capitani coraggiosi (romanzo)|Capitani coraggiosi]]''
* ''[[L'uomo che volle essere re]]''
* ''[[Kim (libro)|Kim]]''
* ''[[Storie proprio così]]''
* ''[[Puck delle colline]]''
* ''[[Storie e leggende]]''
* ''[[Poesie]]'', tra le quali le famose ''[[The White Man's Burden]]'' (''Il fardello dell'uomo bianco'') e ''[[Se (poesia)|If—]]'' (''Se'')
* ''La guerra nelle montagne, impressioni dal fronte italiano''
* ''[[Lispeth]]''
 
Altro romanzo di Kipling adattato al grande schermo è stato ''[[Kim (romanzo)|Kim]]'' con l'[[Kim (film 1950)|omonimo film]] del 1950 (con [[Dean Stockwell]] ed [[Errol Flynn]]), seguito da una versione [[televisione|televisiva]] inglese nel 1984 e dal cartone animato della [[Rai]] nel 2009.
=== Principali Edizioni ===
 
'''Straniere'''
Anche ''[[L'uomo che volle essere re]]'' ha avuto la trasposizione cinematografica nel 1975, col titolo ''[[L'uomo che volle farsi re (film)|L'uomo che volle farsi re]]'': diretta da [[John Huston]] e con [[Sean Connery]] e [[Michael Caine]] per protagonisti, vede anche la partecipazione di [[Christopher Plummer]] nel ruolo dello stesso Kipling.
 
Da ricordare inoltre ''[[Capitani coraggiosi (film 1937)|Capitani coraggiosi]]'' (1937), diretto da [[Victor Fleming]], interpretato da [[Spencer Tracy]] nel ruolo di Manuel Fidello.
 
== Opere ==
 
=== Originali ===
[[File:Kipling - Song of the English, 1914 - 3492116 F.jpg|miniatura|''A Song of the English'' illustrato da [[Heath Robinson]], 1914]]
 
Elenco cronologico delle prime edizioni delle opere di Rudyard Kipling:<ref>{{cita libro| nome = Rudyard | cognome = Kipling | titolo = Le opere |opera = Rudyard Kipling | anno = 1978 | editore = UTET | città = Torino |ISBN = 88-02-01993-2 |pp = 840-41}}</ref>
* ''Schoolboy Lyrics'', 1881
* (in collaborazione con la sorella Trix), ''Echoes'', 1884 <small>L'opera comprende 39 liriche di cui sette opera della sorella Trix</small>
* (in collab. con i genitori e la sorella Trix), ''Quartette'', 1885
* ''Departmental Ditties and Other Verses'', 1886
* ''Plain Tales from the Hills''; ''Soldiers Three''; ''In Black and White''; ''The Story of the Gadsbys''; ''Under the Deodars''; ''The Phantom 'Rickshaw''; ''Wee Willie Winkie'', 1888
* ''The City of Dreadful Night''; ''The Light That Failed''; ''Barrack-Room Ballads'', 1890
* ''Life's Handicap''; ''Letters of Marque''; ''The Smith Administration''; ''American Notes''; ''Mine Own People'', 1891
* con [[Wolcott Balestier]], ''The Naulahka'', 1892
* ''Many lnventions'', 1893
* ''The Jungle Book'', 1894
* ''The Second Jungle Book''; ''Out of India'', 1895
* ''The Seven Seas''; ''The Birthday Book'', 1896
* ''Captains Courageous''; ''Almanac of Sports''; ''Recessional'', 1897
* ''The Day's Work''; ''A Fleet in Being'', 1898
* ''[[Stalky & C.]]''; ''From Sea to Sea'', 1899
* ''Kim''; ''Railway Reform in Great Britain''; ''Science of Rebellion''; ''Sin of Witchcraft'', 1901
* ''Just So Stories'', 1902
* ''[[Le cinque nazioni|The Five Nations]]'', 1903
* ''Traffics and Discoveries'', 1904
* ''Puck of Pook's Hill''; ''Letter on a Possible Source of The Tempest''; ''South Africa'', 1906
* ''Speech (at the] Artists' Benevolent Institution'', 1907
* ''Doctors''; ''Letters to the Family'', 1908
* ''Actions and Reactions''; ''Abaft the Funnel'', 1909
* ''Rewards and Fatries'', 1910
* con [[C.R.L. Fletcher]], ''The History of England'', 1912
* ''The New Army in Training'', 1914
* ''France at War''; ''The Fringes of the Fleet''; ''The New Army in Training'', 1915
* ''Sea Warfare'', 1916
* ''A Diversity of Creatures''; ''War in the Mountains'' (in italiano), 1917
* ''The Years Between''; ''The Eyes of Asia'', 1919
* ''Letters of Travel, 1892-1913'', 1920
* ''The First Assault on the Sorbonne''; ''The King's Pilgrimage'', 1922
* ''Land and Sea Tales for Scouts and Guides'', 1923
* ''The Irish Guards in the Great War''; ''"They" and Brushwood Boy'', 1925
* ''Debits and Credits''; ''Letter to Conrad'', 1926
* ''A Book of Words'', 1928
* ''Supplication of the Black Aberden'', 1929
* ''Thy Servant a Dog'', 1930
* ''Limits and Renewals'', 1932
* ''Souvenirs of France'', 1933
* ''Two Forewords''; ''The King and the Sea'', 1935
* ''Something of Myself, for My Friends Known and Unknown'', 1936
 
==== Edizioni complete in lingua originale ====
* ''The Outward Bound Edition'', Scribner's, New York 1897-1937 (36 voll.).
* ''The Uniform Edition'' Macmillan, London 1899-1938 (28 voll.).
* ''The Sussex Edition'', Macmillan, London 1937-1939 (35 voll.).
* ''Verse, Definitive Edition'', Hodder & Stoughton, London 1940.
* ''The Library Edition'', Macmillan, London 1949-51 (24 voll.).
* ''The Centenary Edition'', Macmillan, London 1965 (23 voll.), ristampa 1983.
* ''The Works of R. Kipling'', Oxford University Press. 1986 (8 voll: ''Early Verse, Kim, Life's Handicap, [[Stalky & CoC.]], The Jungle Books, Plain Tales from the Hills, The Day's Work, The Man Who Would Be King and Other Stories).''
 
'''Italiane'''
=== Traduzioni italiane ===
{{div col}}
* ''Racconti della jungla'', Casa ed. Nazionale, Torino-Roma 1903, Soc. Subalpina ed. Torino 1941 Viglongo & C., Torino 1951 e Mursia, Milano 1966 (A. Pasolini Rasponti)
* ''L'uomo che fu e altre novelle'', Treves, Milano 1925 (tr. E. Ettlinger Fano)
Riga 121 ⟶ 146:
* ''Primo e secondo libro della giungla'', Barion, Sesto S. Giovanni 1932 e Cavallotti, Milano 1950 (tr. G. Dàuli)
* ''La danza degli elefanti, il figlio della giungla e altri racconti'', Aurora ed., Milano 1938 (D. Carter)
* ''Tutte le opere di R. Kipling'', Mursia, Milano 1939-64 (4 voll.); nuova serie 1984 (7 voll.)
* ''Opere'', Corticelli, Milano 1944-53, 4 voll. (trad. vari)
* ''Riassunti della giungla'', La Scuola, Brescia 1950 (tr. E. Graziani Camillucci)
Riga 130 ⟶ 155:
* ''Il più bel racconto del mondo'', Club Editori, Milano 1962 (L. Berti)
* ''Racconti'', Bietti, Milano 1962 (tr. [[Mario Benzing|M. Benzi]])
* ''Racconti'', Casini, Firenze-Roma 1963 (tr. L.[[Luigi Berti]])
* ''[[La luce che si spense]]'', ''Racconti'', Fabbri, Milano 1964 (tr. M. Attardo Magrini, F. De Poli)
* ''Le opere'', Club Editori, Milano 1965-80 e UTET Torino 1978 (trad.traduttori varivarii, con un saggio introduttivo, di Vittorio Beonio-Broccheri)
* ''I Capolavori'', Mursia, Milano 1966 (trad. vari)
* ''Kim, Capitani coraggiosi, Racconti'', Pozzo-Salvati-Gros Monti, Torino 1967 e Casini, Bologna 1969 (trad. Egidi Mattei, A. Speckel, P. Petroni)
* ''L'uomo che volle essere re, Romanzo breve, La porta dei cento dolori e altri racconti indiani, I Nobel letterari'', Roma 1970 (L. Berti)
* ''Le storie di Mowgli'', Milano 1982 (trad. vari)
* ''I libri della giungla'', Mursia, Milano 1984 (tr. U. Pittola) ISBN 978-88-425-4694-8
* ''Nel mondo di ABC'', Nord, Milano 1987 (tr. G. Prampolini, M. Ettingler Fano)
* ''Poesie'', Mursia, Milano 1987 (tr. P. Bottalia, S. Miliani)
* ''Racconti dell'India, della vendetta, della memoria'', Mondadori, Milano 1987 (2 voll.) (tr. A. Monti)
* L'elenco è tratto da Rudyard Kipling, ''Poems - Poesie'' a cura di Ornella De Zordo, Mursia, Milano, 1987.
* ''Racconti anglo-indiani del mistero e dell’orroredell'orrore'', Theoria, Roma, 19861985 (trad. [[Ottavio Fatica]])
* ''Alba guastata,. raccontiRacconti postumi pubblicati in vita'', Editori Riuniti, Roma, 1988 (trad. Ottavio Fatica)
* ''L’EgittoL'Egitto dei maghi'', Theoria, Roma 1992 (trad. Ottavio Fatica)
* ''Confini e conflitti. I racconti fantastici'', Theoria, Roma 19971992, (trad. Ottavio Fatica)
* ''Oltre la Porta d'Oro. Un viaggio negli Stati Uniti da costa a costa'', trad. di Valeria Bellazzi, a cura di [[Ippolito Pizzetti]], Padova, Franco Muzzio Editore, 1996, ISBN 978-88-702-1760-5; Roma, Editori Riuniti, 2002, ISBN 978-88-359-5220-6.
* ''I libri della giungla e altri racconti di animali'', Einaudi, Milano 1998 (trad. Ottavio Fatica)
* ''Il risciò fantasma e altri racconti dell'arcano'', Adelphi, Milano 1999 (trad. Ottavio Fatica)
* ''I profumi dei viaggi'' (''Some Aspects of Travel''), Ibis, Pavia-Como 2000 (trad. Graziella Martina), ISBN 978-88-7164-100-3
* ''Kim'', Adelphi, Milano 2000, 2003 (trad. Ottavio Fatica)
* ''Loro'', Adelphi, Milano 2001 (trad. Ottavio Fatica)
Riga 155 ⟶ 181:
* ''La città della tremenda notte'', Adelphi, Milano 2007 (trad. Ottavio Fatica)
* ''I figli dello zodiaco'', Adelphi, Milano 2008 (trad. Ottavio Fatica)
* ''La guerra nelle montagne. Impressioni dal fronte italiano'', Milano, Mursia, 2011, ISBN 978-88-425-4803-4.
* ''L'uomo che voleva essere re'', Mattioli 1885, Fidenza 2010 traduzione di Angelica Chondrogiannis, Fidenza, Mattioli 1885, 2010, ISBN 978-88-6261-134-3.
* ''Lettere dal Giappone'', O barra O, Pavia 2022, (trad. Giulia Masperi)
{{div col end}}
 
== Onorificenze ==
=== Studi Critici e Biografici Essenziali ===
{{Onorificenze
''Contributi stranieri''
|immagine=Order of Merit (Commonwealth realms) ribbon.svg
* C. Carrington, ''R. Kipling: His Life and Work'', Macmillan, London 1955
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito
* J.M.S. Tompkins, ''The Art of R. Kipling'', Methuen, London 1959
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito del Regno Unito
* C.A. Bodelsen, ''Aspecs of Kipling's Art, Manchester Univ. Press, 1964
|motivazione=
* A. Rutherford ed., ''Kilpling's Mind and Art'', Oliver & Boyd, 1964
|luogo=1921, rifiutato
* [[Thomas Stearns Eliot|T.S. Eliot]], ''On Poetry and Poets'', Faber, London 1965
}}
* E.L. Gilbert, ''Kipling and the Critics'', Owen, Londo 1966
 
* J.I.M. Stewart, ''R. Kipling, Gollanez, London 1966
== Note ==
* B. Dobreé, ''Kipling: Realist and Fabulist'', Oxford Univ. Press, 1967
=== Esplicative ===
* L.R. Green ed., ''Kipling: The Critical Heritage'', Routledge & Kegan Paul, London 1972
<references group=N/>
* J. Gross ed., ''R. Kipling, The Man, His Work and His World'', Weidenfeld & Nicolson, London 1972
 
* W.H. Auden, Forewords and Afterwords'', Faber & Faber, London 1973
=== Bibliografiche ===
* A. Wilson, ''The Strange Ride of R, Kipling'', Secker & Warburg, London 1977
<references/>
* Lord Birkenhead, ''R. Kipling'', Weidenfeld & Nicolson, London 1978
 
* M. Green, ''Dreams of Adventures. Deeds of Empire'', Routledge & Kegan Paul, London 1980
== Bibliografia ==
* A. MacCure, ''Kipling and Conrad, The Colonial Fiction'', Harvard Univ. Press, 1981
* [[George Orwell]] - ''Rudyard Kiplig,'' in ''"Paragone" ,'' giugno 1951.
* J. Hunter, ''Edwardian Fiction'', Harvard Univ. Press, 1982
* R.Charles MossCarrington, ''R.Rudyard Kipling: andhis thelife Fiction ofand Adolescencework'', London: Macmillan, London& 1982Co., 1955.
* [[Angus Wilson]], ''The Strange Ride of Rudyard Kipling: His Life and Works'', Harmondsworth: Penguin Books, 1979, ISBN 01-40-05122-8.
* H. Ridley, ''Images of Imperial Rule'', Croom Helm, London 1983
 
''Contributi italiani''
=== Studi critici e biografici ===
* R. Serra, ''Rudyard Kipling'' (1907), in R. Serra, ''Scritti letterali, morali e politici'', a cura di M. Isnenghi, Torino, Einaudi, 1974
;''Contributi in lingue straniere''
* E. Cecchi, ''R. Kipling'', «Quaderni di Voce», Casa ed. it., Firenze 1910 (rist. in ''Scrittori inglesi e americani'', Il Saggiatore, Milano 1962, 1º vol.)
* Clara Voltan - ''The allegorical World of beast in Kipling'' - Teramo, 1936.
* R. Runcini, ''Illusione e paura nel mondo borghese da [[Charles Dickens|Dickens]] a [[George Orwell|Orwell]]'', Laterza, Bari 1968
* GC. SertoliCarrington, «''R. Kipling»,: inHis ''ILife Contemporaneiand Work'', aMacmillan, curaLondon di V1955. Amoruso e F. Bini, Lucarini, Roma 1979
* J.M.S. Tompkins, ''The Art of R. Kipling'', Methuen, London, 1959.
* R. Oliva, «Kim: l'Oriente e l'Occidente, il gioco e la ricerca, il puer e il senex», in AA.VV., ''L'isola non trovata'', Emme Edizioni, Milano 1981
* C.A. Bodelsen, ''Aspects of Kipling's Art'', Manchester University Press, 1964.
* R. Runcini, « La natura come legge e l'organizzazione come destino; la poetica imperialistica di R. Kipling», in ''Il Mulino'' marzo-aprile 1986
* A. Rutherford ed., ''Kipling's Mind and Art'', Oliver & Boyd, 1964.
* O. De Zordo, «Introduzione» a R. Kipling, ''Poems'' - Poesie'', Mursia, Milano 1987
* [[Thomas Stearns Eliot|T.S. Eliot]], ''On Poetry and Poets'', Faber, London, 1965.
* O. Fatica, «Il fattore K», Prefazione a ''Alba guastata'', Editori Riuniti, Roma 1988
* E.L. Gilbert, ''Kipling and the Critics'', Owen, London, 1966.
* A. Benedetti, ''Il Kim di Kipling'', in "LG Argomenti", Genova, Erga, a. XLIII (2007), n. 4, pp. 17–21.
* J.I.M. Stewart, ''R. Kipling, Gollanez'', London, 1966.
* L'elenco è tratto da Rudyard Kipling, ''Poems - Poesie'' a cura di Ornella De Zordo, Mursia, Milano 1987.
* B. Dobreé, ''Kipling: Realist and Fabulist'', Oxford University Press, 1967.
* L.R. Green ed., ''Kipling: The Critical Heritage'', Routledge & Kegan Paul, London, 1972.
* J. Gross ed., ''R. Kipling, The Man, His Work and His World'', Weidenfeld & Nicolson, London, 1972.
* W.H. Auden, ''Forewords and Afterwords'', Faber & Faber, London, 1973.
* A. Wilson, ''The Strange Ride of R, Kipling'', Secker & Warburg, London, 1977.
* Lord Birkenhead, ''R. Kipling'', Weidenfeld & Nicolson, London, 1978.
* M. Green, ''Dreams of Adventures. Deeds of Empire'', Routledge & Kegan Paul, London, 1980.
* A. MacCure, ''Kipling and Conrad, The Colonial Fiction'', Harvard University Press, 1981.
* J. Hunter, ''Edwardian Fiction'', Harvard University Press, 1982.
* R. Moss, ''R. Kipling and the Fiction of Adolescence'', Macmillan, London, 1982.
* H. Ridley, ''Images of Imperial Rule'', Croom Helm, London, 1983.
* Sukeshi Kamra - ''Kipling Vision'', 1989.
;''Contributi italiani''
* R. Serra, ''Rudyard Kipling'' (1907), in R. Serra, ''Scritti letterali, morali e politici'', a cura di M. Isnenghi, Torino, Einaudi, 1974.
* E. Cecchi, ''R. Kipling'', «Quaderni di Voce», Casa ed. it., Firenze 1910 (rist. in ''Scrittori inglesi e americani'', Il Saggiatore, Milano 1962, 1º vol.).
* R. Runcini, ''Illusione e paura nel mondo borghese da [[Charles Dickens|Dickens]] a [[George Orwell|Orwell]]'', Laterza, Bari, 1968.
* G. Sertoli, «R. Kipling», in ''I Contemporanei'', a cura di V. Amoruso e F. Bini, Lucarini, Roma, 1979.
* R. Oliva, «Kim: l'Oriente e l'Occidente, il gioco e la ricerca, il puer e il senex», in AA.VV., ''L'isola non trovata'', Emme Edizioni, Milano, 1981.
* R. Runcini, «La natura come legge e l'organizzazione come destino; la poetica imperialistica di R. Kipling», in ''Il Mulino'', marzo-aprile 1986.
* O. De Zordo, «Introduzione» a R. Kipling, ''Poems'' - ''Poesie'', Mursia, Milano 1987.
* [[Ottavio Fatica|O. Fatica]], «Il fattore K», Prefazione a ''Alba guastata'', Editori Riuniti, Roma, 1988.
* A. Benedetti, ''Il Kim di Kipling'', in "LG Argomenti", Genova, Erga, a. XLIII (2007), n. 4, pp.&nbsp;17-21.
 
== Voci correlate ==
* [[Il libro della giungla]]
* [[Il secondo libro della giungla]]
* [[Capitani coraggiosi (romanzo)]]
* [[L'uomo che volle essere re]]
* [[Kim (romanzo)]]
* [[Storie proprio così]]
* [[Bee, bee, Pecora Nera]]
* [[Il fardello dell'uomo bianco]]
* [[Se (poesia)]]
* [[Lispeth]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons|q|s=en:Author:Rudyard Kipling|s_preposizione=in [[lingua inglese]] di o su}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{Collegamenti esterni}}
|carica = [[Premio Nobel per la letteratura]]
* {{cita web|http://www.kiplingsociety.co.uk/|The Kipling Society, Home page|lingua=en}}
|periodo = [[1907]]
|precedente = [[Giosuè Carducci]]
|successivo = [[Rudolf Christoph Eucken]]
}}
 
;Testi
* {{cita web|http://www.labandadeisei.it/curiosita/sekipling.htm|Poesia "Se"|lingua=it}}
* {{cita web|http://www.poesiedautore.it/rudyard-kipling| Poesie di Rudyard Kipling|lingua=it}}
 
{{Premio Nobel per la letteratura}}
{{Kipling}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|letteratura|Premi Nobel}}
 
[[Categoria:Autori di avventura]]
[[Categoria:Inviati e corrispondenti di guerra]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Persone legate allo scautismo]]
[[Categoria:Rudyard Kipling]]
[[Categoria:Scrittori di viaggio]]
[[Categoria:Scrittori in lingua inglese]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:MassoniSepolti nell'abbazia di Westminster]]
[[Categoria:PremiVincitori del premio Nobel per la letteratura]]
[[Categoria:Personalità legate allo scautismoAnglo-indiani]]
[[Categoria:Personalità sepolte a Westminster Abbey]]
 
{{Link AdQ|sl}}
 
[[an:Rudyard Kipling]]
[[ar:روديارد كبلينغ]]
[[az:Redyard Kiplinq]]
[[bg:Ръдиард Киплинг]]
[[bn:রুডইয়ার্ড কিপলিং]]
[[bs:Rudyard Kipling]]
[[ca:Rudyard Kipling]]
[[cs:Rudyard Kipling]]
[[cy:Rudyard Kipling]]
[[da:Rudyard Kipling]]
[[de:Rudyard Kipling]]
[[el:Ράντγιαρντ Κίπλινγκ]]
[[en:Rudyard Kipling]]
[[eo:Rudyard Kipling]]
[[es:Rudyard Kipling]]
[[et:Rudyard Kipling]]
[[eu:Rudyard Kipling]]
[[fa:رودیارد کیپلینگ]]
[[fi:Rudyard Kipling]]
[[fr:Rudyard Kipling]]
[[gd:Rudyard Kipling]]
[[gl:Rudyard Kipling]]
[[he:רודיארד קיפלינג]]
[[hi:रुडयार्ड किपलिंग]]
[[hr:Rudyard Kipling]]
[[hu:Rudyard Kipling]]
[[id:Rudyard Kipling]]
[[ilo:Rudyard Kipling]]
[[io:Rudyard Kipling]]
[[is:Rudyard Kipling]]
[[ja:ラドヤード・キップリング]]
[[ka:რადიარდ კიპლინგი]]
[[kk:Редьярд Киплинг]]
[[kn:ರುಡ್ಯಾರ್ಡ್ ಕಿಪ್ಲಿಂಗ್]]
[[ko:러디어드 키플링]]
[[ku:Rudyard Kipling]]
[[la:Rudyard Kipling]]
[[lb:Rudyard Kipling]]
[[lmo:Rudyard Kipling]]
[[lt:Radjardas Kiplingas]]
[[lv:Radjerds Kiplings]]
[[mk:Радјард Киплинг]]
[[ml:റുഡ്യാർഡ് കിപ്ലിംഗ്]]
[[mr:रुड्यार्ड किप्लिंग]]
[[ms:Rudyard Kipling]]
[[nds:Rudyard Kipling]]
[[nl:Rudyard Kipling]]
[[nn:Rudyard Kipling]]
[[no:Rudyard Kipling]]
[[oc:Rudyard Kipling]]
[[pl:Rudyard Kipling]]
[[pms:Rudyard Kipling]]
[[pnb:رڈیارڈ کپلنگ]]
[[pt:Rudyard Kipling]]
[[ro:Rudyard Kipling]]
[[ru:Киплинг, Редьярд]]
[[sco:Rudyard Kipling]]
[[sh:Rudyard Kipling]]
[[simple:Rudyard Kipling]]
[[sk:Rudyard Kipling]]
[[sl:Rudyard Kipling]]
[[sr:Радјард Киплинг]]
[[sv:Rudyard Kipling]]
[[sw:Rudyard Kipling]]
[[ta:இரட்யார்ட் கிப்ளிங்]]
[[te:రుడ్యార్డ్ కిప్లింగ్]]
[[tg:Ҷозеф Радиярд Киплинг]]
[[th:รัดยาร์ด คิปลิง]]
[[tl:Rudyard Kipling]]
[[tr:Rudyard Kipling]]
[[uk:Редьярд Кіплінг]]
[[vi:Rudyard Kipling]]
[[vls:Rudyard Kipling]]
[[yo:Rudyard Kipling]]
[[zh:魯德亞德·吉卜林]]
[[zh-min-nan:Rudyard Kipling]]
[[zh-yue:吉百齡]]