Novak Đoković: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
m Ho riformulato leggermente la frase perché, essendo di madrelingua serba, sembra scontato la parli fluentemente
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Novak Đoković
|nome = Новак Ђоковић
|Immagine = Novak Djokovic at 2025 Miami Open (cropped).jpg
|nome completo = Novak Ðjoković
|Didascalia = Novak Đoković nel 2025
|data nascita = [[22 maggio]] [[1987]]
|Sesso = M
|luogo nascita = [[Belgrado]]
|CodiceNazione = {{SRB}}
|paese nascita={{YUG 1943-1992}}
|Disciplina = Tennis
|altezza = 188
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|peso = 80
| carriera_s = 1159–233 <small>({{tennis win percentage|won=1159|lost=233}})</small><ref name="ATP">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/novak-djokovic/d643/overview|titolo=Profilo sul sito ATP|accesso=20 giugno 2015|lingua=en}}</ref>
|immagine = [[File:Nole Skupstina BG feb08.jpg|center|240px]]
| titoli_s = 100<ref name="ATP"/>
|disciplina = Tennis
| ranking_s = 1º (4 luglio 2011)
|codicenazione = {{SRB}}
| Australian_s = '''V''' ([[Australian Open 2008 - Singolare maschile|2008]], [[Australian Open 2011 - Singolare maschile|2011]], [[Australian Open 2012 - Singolare maschile|2012]], [[Australian Open 2013 - Singolare maschile|2013]], [[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Australian Open 2016 - Singolare maschile|2016]], [[Australian Open 2019 - Singolare maschile|2019]], [[Australian Open 2020 - Singolare maschile|2020]], [[Australian Open 2021 - Singolare maschile|2021]], [[Australian Open 2023 - Singolare maschile|2023]])
|palmares = |rigavuota =
| FrenchOpen_s = '''V''' ([[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|2016]], [[Open di Francia 2021 - Singolare maschile|2021]], [[Open di Francia 2023 - Singolare maschile|2023]])
{{Carriera tennista
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|2011]], [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|2014]], [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|2018]], [[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|2019]], [[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|2021]], [[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|2022]])
| carriera_s = 289-96 <small>(75,06%)</small>
| USOpen_s = '''V''' ([[US Open 2011 - Singolare maschile|2011]], [[US Open 2015 - Singolare maschile|2015]], [[US Open 2018 - Singolare maschile|2018]], [[US Open 2023 - Singolare maschile|2023]])
| titoli_s = 17
| MastersCup_s = '''V''' ([[Tennis Masters Cup 2008 - Singolare|2008]], [[ATP World Tour Finals 2012|2012]], [[ATP World Tour Finals 2013|2013]], [[ATP World Tour Finals 2014|2014]], [[ATP World Tour Finals 2015|2015]], [[ATP Finals 2022|2022]], [[ATP Finals 2023|2023]])
| ranking_s = 2° (1 febbraio 2010)
| Australian_sGiochiolimpici_s = {{Med|B|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare =maschile|2008]]), '''V'''{{Med|O|Olimpiadi}} ([[AustralianTennis Openai 2008Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolare maschile|20082024]])
| carriera_d = 63–78 <small>({{tennis win percentage|won=63|lost=78}})</small><ref name="ATP"/>
| FrenchOpen_s = SF ([[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|2007]], [[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|2008]])
| titoli_d = 1<ref name="ATP"/>
| Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|2007]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|2010]])
| ranking_d = 114º (30 novembre 2009)
| USOpen_s = F ([[US Open 2007 - Singolare maschile|2007]])
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2006 - Doppio maschile|2006]], [[Australian Open 2007 - Doppio maschile|2007]])
| MastersCup_s = '''V''' ([[Tennis Masters Cup 2008 - Singolare|2008]])
| Giochiolimpici_s FrenchOpen_d = {{Med|B|Olimpiadi}}1T ([[Tennis ai GiochiOpen delladi XXIXFrancia Olimpiade2006 - SingolareDoppio maschile|20082006]])
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio maschile|2006]])
| carriera_d = 22-35
| USOpen_d = 1T ([[US Open 2006 - Doppio maschile|2006]])
| titoli_d = 1
| MastersCup_d =
| ranking_d = 114° (30 novembre 2009)
| Australian_d Giochiolimpici_d = 1T2T ([[AustralianTennis Openai 2006Giochi - Doppio maschile|2006]], [[Australiandella OpenXXXI 2007Olimpiade - Doppio maschile|20072016]])
| carriera_m = 4–3 <small>({{tennis win percentage|won=4|lost=3}})</small>
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2006 - Doppio maschile|2006]])
| titoli_m = 0
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio maschile|2006]])
| USOpen_d Australian_m = 1T2T ([[USAustralian Open 2006 - Doppio maschilemisto|2006]])
| FrenchOpen_m = -
| MastersCup_d =
| Wimbledon_m = -
| Giochiolimpici_d =
| USOpen_m = 1T ([[US Open 2025 - Doppio misto|2025]])
| Giochiolimpici_m = SF ([[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Doppio misto|2020]])
| ranking_attuale_s= [https://www.atptour.com/en/players/wikidata/d643/overview 5º]
| ranking_attuale_d= -
}}
|Palmares =
|aggiornato = [[19 aprile]] [[2010]]
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2010]]}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|ATP Cup}}
{{MedaglieOro|[[ATP Cup 2020]]}}
{{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
{{MedaglieArgento|[[Hopman Cup 2008]]}}
{{MedaglieArgento|[[Hopman Cup 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Laver Cup}}
{{MedaglieOro|[[Laver Cup 2018]]}}
|Aggiornato = 11 ottobre 2025
}}
{{Bio
|Nome = Novak
|Cognome = ÐjokovićĐoković
|PreData = {{serbo|Новак Ђоковић|sdp=X}}; <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|[ˈnɔvaːk ˈʥɔːkɔviʨ]}}, {{Link audio|Sr_Novak_Djokovic.ogg}}; accreditato dall'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] come '''Novak Djokovic'''
|ForzaOrdinamento = Djokovic, Novak
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belgrado
|PreData = [[cirillico]] [[lingua serba|serbo]] ''Новак Ђоковић'', pronuncia {{IPA|/ˈnɔvaːk 'ʥɔːkɔviʨ/}}
|GiornoMeseNascita = 22 maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Nazionalità = serbo
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = , attualmente al 3° posto del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]]
}}
[[File:Signature of Novak Djokovic.jpg|miniatura|[[Firma]] di Novak Đoković]]
 
In virtù dei suoi primati, dei suoi record assoluti, dei titoli vinti e dello stile di gioco completo ed efficace su ogni superficie,<ref>{{Cita web |url= https://www.atptour.com/en/news/atp-heritage-djokovic-no-1-fedex-atp-rankings |titolo= Novak Djokovic: The Complete Player |autore= Tom Allen |lingua= en |data=9 ottobre 2020 |accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web |url= https://tennishead.net/novak-djokovic-is-not-a-single-surface-specialist-says-former-star/ |titolo= ‘Novak Djokovic is not a single-surface specialist’, says former star |lingua= en |data=9 gennaio 2021 |accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web |url= https://www.puntodebreak.com/2023/01/31/toni-nadal-tenis-djokovic-mas-completo-circuito |titolo= Toni Nadal: "Il tennis di Djokovic è il più completo dell'intero circuito"|autore= Diego Jiménez Rubio|lingua=es|data=31 gennaio 2023}}</ref> è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/tennis/aus14/story/_/id/10268064/australian-open-novak-djokovic-needs-grand-slams-secure-legacy|autore=Howard Bryant|titolo=Djokovic must get busy at majors|accesso=16 gennaio 2014 |lingua= en }}</ref><ref>{{Cita news|editore=CNN|titolo=Djokovic, Federer humbled at US Open |url=https://edition.cnn.com/2014/09/06/sport/tennis/tennis-us-open-djokovic-nishikori/index.html?hpt=isp_c1|data=6 settembre 2014|accesso=6 settembre 2014 |lingua= en }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ftw.usatoday.com/2015/07/novak-djokovic-wimbledon-top-five-player-ever-john-mcenroe|autore=Chris Chase|titolo=Novak Djokovic is one of the five best players ever, says John McEnroe|accesso=28 luglio 2015 |lingua= en }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Novak Djokovic v Rafael Nadal: Players & pundits hail 'greatest' match |url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/tennis/16781690 |accesso=5 marzo 2012 |lingua= en }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Roger_Federer/75965/wertheim-djokovic-ha-avuto-la-colpa-di-rovinare-la-festa-a-roger-federer-e-nadal-/|titolo=Wertheim: "Djokovic ha avuto la colpa di rovinare la festa a Roger Federer e Nadal"|accesso=20 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2021/06/15/murray-goat-quello-che-ha-fatto-djokovic-e-incredibile-e-lo-mette-al-primo-posto/|titolo=Murray: “GOAT? Quello che ha fatto Djokovic è incredibile e lo mette al primo posto”|autore=Carlo Galati|data=15 giugno 2021|accesso=16 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.puntodebreak.com/2023/09/11/10-conclusiones-deja-us-open-2023|titolo=Toni Nadal: "Djokovic è probabilmente il migliore della storia"|autore=Monica Barberan Munera|data=11 settembre 2023|lingua=es}}</ref> nonché uno dei più grandi sportivi della storia.<ref>{{Cita web |url= https://tennishead.net/novak-djokovic-backed-to-be-the-greatest-player-of-all-time-by-former-british-number-one/|titolo= Novak Djokovic backed to be ‘the greatest player of all time’ by former British number one |data=17 maggio 2022 |lingua=en|accesso=30 gennaio 2023 }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Murray buoyed by Djokovic scalp |url=http://www.espn.co.uk/tennis/sport/story/139046.html|accesso=15 marzo 2012 |lingua= en }}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=The Greatest Tennis Matches of All Time|url=https://archive.org/details/greatesttennisma0000stev|autore=Steve Flink|editore=New Chapter Press|isbn=978-0-942257-93-9|anno=2012|p=[https://archive.org/details/greatesttennisma0000stev/page/452 452] |lingua= en }}</ref>
 
Con 24 successi, 80 partecipazioni e 37 finali,<ref>{{Cita web|url= https://www.puntodebreak.com/2023/07/14/djokovic-tenista-mas-finales-grand-slam-historia |titolo=Djokovic è già il tennista con più finali Slam della storia|autore= Fernando Murciego |data=14 luglio 2023}}</ref> è il tennista più vincente della storia nelle prove di singolare maschile del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]: 10 [[Australian Open]] (record maschile),<ref>{{Cita web|url= https://www.indiatoday.in/sports/tennis/story/novak-djokovic-10th-australian-open-22nd-grand-slam-stefanos-tsitsipas-final-2327831-2023-01-29 |titolo=Novak Djokovic wins record 10th Australian Open crown after decimating Stefanos Tsitsipas in final|autore= Akshay Ramesh |data=29 gennaio 2023|lingua=en}}</ref> 7 [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], 4 [[US Open (tennis)|US Open]] e 3 [[Open di Francia|Roland Garros]]. È inoltre l'unico tennista dell'[[Storia del tennis#Era Open|era Open]], insieme a [[Rod Laver]], ad aver vinto consecutivamente tutti e quattro i tornei del ''Grande Slam'', nel suo caso però non nello stesso anno solare (''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam virtuale|Piccolo Slam]]''),<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2016/06/05/news/roland_garros_djokovic-141335340/|titolo=Tennis, Roland Garros: Djokovic doma Parigi, è suo il 'piccolo Slam'|data=5 giugno 2016|accesso=23 agosto 2023}}</ref> ma è il solo ad aver realizzato questa impresa su tre superfici differenti<ref>{{Cita web|url= https://thewire.in/sport/novak-djokovic-becomes-first-man-to-hold-all-slams-on-three-surfaces-dawns-his-era |titolo=Novak Djokovic Becomes First Man to Hold All Slams on Three Surfaces, Dawns His Era |data=29 giugno 2016 |lingua=en}}</ref> e l'unico in assoluto ad aver vinto almeno tre volte ogni singolo ''Major''.<ref>{{Cita web|url= https://tennis-infinity.com/atp/djokovic-becomes-first-man-to-win-every-grand-slam-tournament-three-times#:~:text=Novak%20Djokovic%20has%20become%20the,Ruud%20to%20win%20the%20event. |titolo=Djokovic Becomes First Man To Win Every Grand Slam Tournament Three Times |autore= Balasz Virag |data=12 giugno 2023|lingua=en}}</ref>
 
Con 72 successi in singolare maschile, è in testa alla classifica delle vittorie dei ''[[Tennisti per numero di titoli vinti|Big Titles]]'', ovvero i tornei di tennis più importanti e prestigiosi al mondo, mentre siede al terzo posto nella graduatoria dei più [[tennisti per numero di titoli vinti|titolati per successi individuali]] (100).<ref>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/news/djokovic-nitto-atp-finals-2022-big-titles|titolo=Djokovic Ties Another Record, Extends Big Titles Lead|data = 20 novembre 2022|accesso=21 novembre 2022 |lingua= en }}</ref> Oltre ai già citati 24 Slam, ha vinto 7 [[ATP Finals]] (record),<ref>{{Cita web |url= https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/20-11-2022/atp-finals-djokovic-batte-ruud-2-0-conquista-6-titolo-4501198084720.shtml |titolo= Indomabile Djokovic: stende Ruud e raggiunge Federer con sei titoli delle Finals |autore= Federica Cocchi |data=20 novembre 2022 |accesso=30 gennaio 2023}}</ref> di cui 4 consecutive (record),<ref>{{Cita web|url= https://www.tennismajors.com/atp/november-22-2015-the-day-novak-djokovic-won-a-record-fourth-straight-masters-title-in-london-516429.html |titolo=November 22, 2015: The day Novak Djokovic won a record fourth straight ATP World Tour Finals in London |autore= Alexandre Sokolowski|data=22 novembre 2022 |lingua=en}}</ref> una medaglia d'oro ai [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici di Parigi 2024]] e 40 [[ATP Tour Masters 1000|Masters 1000]] (record),<ref>{{Cita web|url= https://www.numeromag.nl/novak-djokovic-makes-tennis-and-sports-history-by-winning-all-time-record-23rd-grand-slam-at-the-french-open/ |titolo=NOVAK DJOKOVIC MAKES TENNIS AND SPORTS HISTORY BY WINNING ALL-TIME RECORD 23RD GRAND SLAM AT THE FRENCH OPEN |data=12 giugno 2023|lingua=en}}</ref> risultando l'unico tennista ad aver vinto ogni singolo torneo di questa categoria.<ref>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/news/djokovic-olympics-2024-big-titles-kings|titolo=Djokovic extends big titles lead with Olympic gold|data=4 agosto 2024|accesso=16 agosto 2024}}</ref> È inoltre l'unico tennista della storia, insieme ad [[Andre Agassi]], ad aver completato il ''[[Grande Slam (tennis)#Super Slam in carriera|Career Super Slam]]''. In aggiunta a ciò è l'unico tennista ad aver vinto almeno una volta in carriera tutti i nove tornei Masters 1000 (nel suo caso due volte), completando il ''[[Career Golden Masters]]'',<ref>{{Cita web|url= https://www.atptour.com/en/news/djokovic-raonic-ws-open-2020-final |titolo= Djokovic's Golden Rule: A Grandmaster Twice Over!|data=29 agosto 2020 |accesso=30 gennaio 2023}}</ref> e l'unico ad averne vinti 6 in un anno solare.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2015/11/08/atp-parigi-bercy-djokovic-troppo-forte-e-record-con-il-6-masters-1000-dellanno/amp/|titolo= ATP Parigi-Bercy: Djokovic troppo forte, è record con il 6° Masters 1000 dell’anno|data=8 novembre 2015|accesso=11 settembre 2023}}</ref> Nei suddetti tornei ha un record di 11 finali consecutive, da [[Paris Masters 2014|Parigi 2014]] a [[Miami Open 2016|Miami 2016]] (con 9 vittorie). Nel suo [[palmarès]] figurano anche 15 [[ATP Tour 500|ATP 500]], 13 [[ATP Tour 250|ATP 250]], una [[Coppa Davis]] con la nazionale serba, una [[Laver Cup]], un'[[ATP Cup]] e la medaglia di bronzo ai [[Giochi olimpici|Giochi olimpici di Pechino 2008]],<ref>{{Cita web |url= https://www.tennis.com/baseline/articles/olympic-flashback-novak-djokovic-wins-first-olympic-medal-in-beijing |titolo= Olympic Flashback: Novak Djokovic wins first Olympic medal in Beijing |autore= John Berkok |lingua= en |data=23 luglio 2021 |accesso=30 gennaio 2023}}</ref> oltre al record di titoli conquistati sul cemento (71, a pari merito con [[Roger Federer]]).<ref>{{Cita web|url= https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Novak_Djokovic/91177/novak-djokovic-eguaglia-roger-federer-71-titoli-sul-cemento-per-il-serbo/|titolo= Novak Djokovic eguaglia Roger Federer: 71 titoli sul cemento per il serbo|data=20 novembre 2023|accesso=24 novembre 2023}}</ref>
 
È il [[Tennisti primi in classifica ATP|tennista che ha trascorso il maggior numero di settimane in assoluto al vertice della classifica mondiale]] (428), di cui 122 consecutive.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Ranking_Atp_Wta/74301/ranking-atpwta-08032021-djokovic-da-record-sono-311-tsitsipas-supera-federer/|titolo=Ranking Atp-Wta 08-03-2021 - Djokovic da record, sono 311! Tsitsipas supera Federer|data=8 marzo 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.skysports.com/tennis/news/12110/12817795/novak-djokovic-overtakes-steffi-graf-to-claim-historic-all-time-rankings-record|titolo=Novak Djokovic overtakes Steffi Graf to claim historic all-time rankings record|data=27 febbraio 2023}}</ref> Ha chiuso per otto volte la stagione da [[Ranking ATP|nº 1 del mondo]] (2011, 2012, 2014, 2015, 2018, 2020, 2021 e 2023), ed è stato premiato per otto volte come [[ITF World Champion]] dall'[[Federazione Internazionale Tennis|International Tennis Federation]] (entrambi record assoluti).<ref>{{Cita web |url= https://www.tennis.com/news/articles/novak-djokovic-clinches-record-seventh-year-end-no-1-ranking-finish-sampras |titolo= Novak Djokovic clinches historic seventh year-end No. 1 finish |autore= John Berkok |data=6 novembre 2021 |lingua= en |accesso=30 gennaio 2023 }}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.itftennis.com/en/news-and-media/articles/djokovic-named-mens-itf-world-champion-for-record-eighth-time/|titolo= DJOKOVIC NAMED MEN'S ITF WORLD CHAMPION FOR RECORD EIGHTH TIME|data=15 dicembre 2023}}</ref> È inoltre il tennista più anziano di sempre ad essere stato nº 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.supertennis.tv/News/Atp/djokovic-storia-numero-1-atp|titolo=DJOKOVIC, NUMERO 1 DA RECORD: DA DOMENICA SARÀ IL PIÙ ANZIANO NEL RANKING ATP|data=1 aprile 2024}}</ref>
 
Con un montepremi di oltre 190 milioni di dollari,<ref>{{Cita web |url= https://www.atptour.com/en/players/novak-djokovic/d643/overview |titolo= Novak Djokovic {{!}} Overview |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230129194220/https://www.atptour.com/en/players/novak-djokovic/d643/overview |dataarchivio=29 gennaio 2023 |accesso=30 gennaio 2023 |urlmorto= no }}</ref> è l'atleta che ha ottenuto i maggiori guadagni nella storia del tennis.
 
== Biografia ==
Nasce nel 1987 a [[Belgrado]], allora capitale della [[Jugoslavia]], da Srđan Đoković e Dijana Žagar. Ha anche due fratelli minori Marko<ref>{{Cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?playerid=100106647|titolo=Marko Djokovic Men's Singles Overview|accesso=10 maggio 2016 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921192415/http://www.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?playerid=100106647|urlmorto=sì}}</ref> e Đorđe<ref>{{Cita web|url=http://www.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?playerid=100164596|titolo=Djordje Djokovic Men's Singles Overview|accesso=10 maggio 2016|lingua=en|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200923164246/https://www.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?playerid=100164596 |urlmorto=sì}}</ref> che hanno intrapreso la carriera di tennisti.
Novak Ðjoković nasce a [[Belgrado]], in [[Serbia]], il [[22 maggio]] [[1987]]. È il primogenito di tre figli. I suoi genitori, Srdjan e Dijana, sono proprietari di un ristorante sulle montagne della Serbia. Novak inizia a giocare a tennis alla tenera età di quattro anni. Il padre, essendo stato uno [[sciatore]] professionista, oltre che un buon [[calciatore]], avrebbe voluto che il figlio intraprendesse la carriera calcistica o sciistica, ma di fronte ai risultati tennistici di Novak, ben presto cambiò idea. A 12 anni, infatti, Ðjoković si iscrive all'accademia di [[Nikola Pilic]] a [[Principato di Monaco|Monaco]], dove intraprende un percorso di pratica biennale, prima di tornare in patria.
 
Incomincia ad appassionarsi al tennis a sei anni, quando vede costruire dei campi da tennis davanti alla pizzeria dei genitori nella località sciistica di [[Kopaonik]]. Dopo la realizzazione dei campi, giunge l'allenatrice [[Jelena Genčić]], ex tennista professionista e scopritrice del talento di [[Monica Seles]]. Novak osserva spesso gli allenamenti e Genčić gli chiede se vuole giocare: lui accetta e, dopo qualche allenamento, Genčić si rende conto che è un "bambino prodigio", e convince i genitori che diventerà un grande del tennis mondiale e ad assecondarne il talento, diventando la sua coach nei primi 5 anni e contribuendo alla sua formazione. Đoković in seguito dichiarerà con gratitudine di aver imparato molto da lei. È lei a convincerlo a colpire il rovescio con due mani facendolo rinunciare a quello ad una mano del suo idolo [[Pete Sampras]]. Donna di grande cultura, impartisce all'allievo anche lezioni su letteratura e musica classica.<ref>{{cita web|url= https://www.nytimes.com/2010/12/02/sports/tennis/02iht-SRDCDJOKOVIC.html |titolo= Behind Serbia’s Rise in Tennis, a Star and His Family |data= 1º dicembre 2010 |lingua= en }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.tportal.hr/sport/clanak/goran-ivanisevic-po-prvi-put-objavio-ovu-fotografiju-i-odmah-dobio-mnostvo-emotivinih-poruka-20200608 |titolo= Goran Ivanišević po prvi put objavio ovu fotografiju i odmah dobio mnoštvo emotivinih poruka |data=8 giugno 2020 |lingua= hr}}</ref>
 
Nel gennaio 2010 perde al quinto set i quarti di finale degli [[Australian Open]] contro [[Jo-Wilfried Tsonga]] a causa di continui spasmi allo stomaco. Nel luglio successivo il dottor Igor Četojević gli diagnostica un'intolleranza al glutine prescrivendogli una dieta bilanciata.<ref name="glutine" /> Un anno dopo raggiunge una continuità di risultati che lo portano a grandi successi come la conquista del [[torneo di Wimbledon]] e il raggiungimento della posizione nº 1 al mondo.
 
Nel luglio 2014 sposa Jelena Ristić, con cui aveva una relazione fin dall'infanzia,<ref>{{Cita web|url= http://www.hellomagazine.com/brides/2014071419884/novak-djokovic-jelena-ristic-wedding/|titolo=Novak Djokovic marries pregnant fiancée Jelena Ristic|accesso=10 maggio 2016 |lingua= en }}</ref> e che qualche mese dopo darà alla luce il loro primo figlio Stefan.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-2803761/Novak-Djokovic-wife-Jelena-Ristic-welcome-son-Stefan.html|titolo=Novak Djokovic and wife Jelena Ristic welcome son Stefan |accesso=10 maggio 2016 |lingua= en }}</ref> Nel 2017 nasce la figlia Tara.
 
Dal 2015 dichiara di seguire uno stile di vita vegano con una dieta a base vegetale.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Novak_Djokovic/67987/novak-djokovic-ecco-perche-ho-deciso-di-diventare-vegano/|titolo=Novak Djokovic: “Ecco perché ho deciso di diventare vegano”|autore=Giacomo Cortopassi|data=4 febbraio 2020|accesso=23 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/alimentazione/news/11-05-2021/djokovic-la-dieta-vegana-e-i-successi-in-campo-del-tennista-serbo-54070.shtml|titolo=Djokovic e l'alimentazione vegetale: cosa mangia il tennista serbo?|data=11 maggio 2021|accesso=23 gennaio 2024}}</ref>
 
Oltre al [[Lingua serba|serbo]], sua lingua madre, Novak Đoković parla fluentemente [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua tedesca|tedesco]] e [[Lingua italiana|italiano]], oltre ad avere una conoscenza di base di [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua araba|arabo]].
 
È soprannominato "Joker" (o talvolta "Djoker"), sia per il gioco di parole sulla pronuncia in inglese del suo cognome (joke-a-vitch),<ref>{{cita web|url=https://www.englishspeechservices.com/words-of-the-week/djokovic-the-jokey-jock/|titolo=Djokovic, the jokey jock|autore=Geoff Lindsey |data=12 luglio 2015|lingua=en|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150924062607/http://www.englishspeechservices.com/words-of-the-week/djokovic-the-jokey-jock/|urlmorto=sì|accesso=3 novembre 2019}}</ref> sia per il suo carattere burlone (sono note le sue imitazioni degli atteggiamenti di Federer, Nadal, McEnroe, Šarapova, Roddick, Williams...) e per la canzone omonima dedicatagli dalla band [[blues rock]] serba "Zona B". Nel periodo di maggior successo era chiamato anche "Serbinator", un gioco di parole tra le sue origini e il film ''[[Terminator (film)|Terminator]]''.<ref>{{cita web|url=https://sportytell.com/tennis/novak-djokovic-biography-facts-childhood-personal-life/|titolo=Novak Djokovic Biography Facts, Childhood And Personal Life|data=14 febbraio 2019|lingua=en|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20191102223331/https://sportytell.com/tennis/novak-djokovic-biography-facts-childhood-personal-life/ |urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 2025 sentendosi perseguitato e vessato dal governo serbo in seguito alla sua vicinanza al movimento di protesta contro la corruzione del governo in carica, decide di spostare la propria residenza in Grecia, ottenendo un permesso di soggiorno temporaneo e iscrivendo i figli a scuole locali, nonché a spostarvi anche il [[Serbia Open|torneo]] di cui detiene la licenza.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.puntodebreak.com/2025/09/10/djokovic-consolida-nueva-vida-residente-grecia|titolo=Djokovic consolida ya su nueva vida como residente en Grecia|sito=Puntodebreak.com|accesso=2025-09-12}}</ref>
 
=== Iniziative oltre il tennis ===
Particolarmente legato alla sua terra d'origine, Novak Đoković è stato a capo di diverse iniziative umane e benefiche verso la sua popolazione e il suo territorio. Ha fondato nel 2007 insieme alla moglie la "The Novak Djokovic Foundation Onlus", ente benefico per favorire la scolarizzazione primaria dei bambini, provvedendo ad aiutare oltre 50.000 bambini.<ref>{{cita web |url=https://www.retedeldono.it/onp/the-novak-djokovic-foundation-onlus|titolo=The Novak Djokovic Foundation Onlus|accesso=8 agosto 2024}}</ref>
 
Nel 2014 ha donato l'intera somma vinta durante gli [[internazionali d'Italia 2014|Internazionali d'Italia]], la cifra di quasi 550 mila euro, alle popolazioni serbe colpite da una forte alluvione. Ha aperto un ristorante che fornisce pasti gratis per i più bisognosi nella sua città natale di [[Belgrado]].<ref>{{cita web |url=https://www.eastjournal.net/archives/86577|titolo=Tennis: La generosità di Djokovic, apre un ristorante per bisognosi a Belgrado |autore=Matteo Calautti |data=16 ottobre 2017 |accesso=8 agosto 2024}}</ref>
 
Devoto [[Chiesa ortodossa|cristiano ortodosso]], è stato insignito dell'[[Ordine di San Sava]] nel 2011, e si è prodigato più volte per la conservazione e restaurazione di edifici di culto.<ref>{{cita web |url=https://www.gazzetta.it/Tennis/04-04-2019/tennis-grande-cuore-nole-vuole-salvare-cappella-ortodossa-nizza-330470811417.shtml?refresh_ce |titolo=Tennis, il grande cuore di Nole: vuole salvare la cappella ortodossa di Nizza|autore=Federica Cocchi |data=5 aprile 2019 |accesso=8 agosto 2024}}</ref>
Novak, oltre al [[serbo]] che è la sua lingua madre, parla perfettamente l'[[Lingua inglese|inglese]], l'[[Lingua italiana|italiano]]. Inoltre sa parlare anche un po' il [[lingua tedesca|tedesco]].
 
Durante la [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Covid-19]], il tennista serbo ha fatto un'ingente donazione agli ospedali di [[Bergamo]], dove si era verificato il picco iniziale di casi accertati,<ref>{{cita web |url=https://www.raisport.rai.it/articoli/2020/04/Djokovic-coronavirus-donazione-bergamo-65402de6-3947-4818-96ad-2dbb7fa91f51.html|titolo=Djokovic dona un'ingente somma agli ospedali di Bergamo |data=15 aprile 2020 |accesso=8 agosto 2024}}</ref> oltre ad aver donato circa il triplo della somma agli ospedali serbi, particolarmente quelli delle città più colpite, ed ha anche contribuito al fondo d'emergenza anti-pandemico spagnolo istituito dall'altro campione del tennis, [[Rafael Nadal]].<ref>{{cita web|url=https://thesportsrush.com/tennis-news-how-much-money-has-novak-djokovic-donated-to-charity-the-answer-is-impressive/|titolo=How Much Money Has Novak Djokovic Donated to Charity?|data=12 febbraio 2024|lingua=en|accesso=8 agosto 2024}}</ref>
Ðjoković è famoso per le sue perfette imitazioni dei colleghi, tra cui le più celebri sono quelle di [[Rafael Nadal]] e [[Maria Sharapova]].
 
Dopo la vittoria della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi il governo serbo gli ha conferito un premio speciale di 200.000 euro che Đoković ha deciso di devolvere interamente in beneficenza.<ref>{{cita web|url=https://www.puntodebreak.com/2024/08/06/djokovic-donara-prima-recibida-medalla-oro-paris|titolo=Djokovic donerà il bonus ricevuto per aver vinto una medaglia d'oro a Parigi|data=6 agosto 2024|autore=Carlos Navarro|lingua=es|accesso=8 agosto 2024}}</ref>
Il suo allenatore è Marian Vajda.
 
== Carriera ==
=== EsordiTra gli juniores ===
Fa il suo esordio nell'[[ITF Junior Circuit]] nel 2000, allenato da [[Alberto Castellani (allenatore di tennis)|Alberto Castellani]], a soli 13 anni, e nel 2002 vince due titoli in singolare in tornei di grade 4. Nel 2003 consegue il successo più importante da juniores trionfando in coppia con [[Viktor Troicki]] nel torneo di doppio del prestigioso [[Trofeo Bonfiglio]]. A settembre gioca la [[Coppa Davis Junior]] per la Jugoslavia, vincendo tutti i match disputati eccetto quello di doppio con la Francia, che passa alle semifinali, mentre la Jugoslavia si deve accontentare della vittoria nella finale per il 5º e 6º posto.<ref>{{cita libro |nome=Chris |cognome=Bowers|titolo=The Sporting Statesman - Novak Djokovic and the Rise of Serbia |anno=2015 |editore=John Blake |città=Londra |lingua=en}}</ref> Nel gennaio 2004 arriva in semifinale all'[[Australian Open 2004|Australian Open]] di categoria<ref>{{cita web |lingua=en |url= https://www.itftennis.com/en/tournament/australian-open-junior-championships/aus/2004/j-ga-aus-01a-2004|titolo= Australian Open Junior Championships|accesso=4 agosto 2024 }}</ref> sia in singolare sia in doppio e a fine torneo sale alla 24ª posizione mondiale, il suo miglior ranking da juniores. Disputa un solo altro torneo ad agosto, portando il suo palmares tra gli juniores a tre titoli con un bilancio di 79 vittorie e 18 sconfitte tra singolare e doppio.<ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.itftennis.com/en/players/novak-djokovic/800225217/srb/jt/s/overview/ |titolo= Novak Djokovic Juniors Singles Overview }}</ref>
 
=== 2003-2004, inizi tra i professionisti, primi titoli ITF e Challenger e top 200 ===
Novak fa il suo esordio nel circuito juniores nel [[2003]] ed ottiene la prima vittoria in un torneo Futures in Serbia e altre 2 semifinali. Nel [[2004]] fa il suo esordio tra i professionisti, centrando alcuni importanti risultati. Esordisce in un torneo challenger a Belgrado, uscendo al primo turno, ma si riscatta subito qualche settimana, ottenendo la semifinale ai Futures di [[Zagabria]]. Lo stesso anno fa il suo esordio in [[coppa Davis]], in un singolare contro la [[Lettonia]].
Muove i primi passi tra i professionisti nel 2003 nel circuito [[International Tennis Federation|ITF]]. Al suo esordio perde al primo turno a [[Monaco di Baviera]] e, al terzo torneo disputato, a giugno vince il primo titolo in singolare all'ITF Futures Serbia F3. Inizia a giocare con continuità nel 2004 e a febbraio debutta in un torneo Challenger a Belgrado uscendo al primo turno. Ad aprile esordisce anche nella [[squadra serba di Coppa Davis|squadra serbo-montenegrina di Coppa Davis]] sconfiggendo il lettone Janis Skroderis per 6–2, 6–2.<ref name="davis cup">{{cita web|lingua=en|url=http://www.daviscup.com/en/players/player/profile.aspx?playerid=100004087|titolo=Novak DJOKOVIC|accesso=16 dicembre 2014}}</ref> Il mese successivo vince il torneo ITF Hungary F1 e conquista il primo titolo Challenger a [[Budapest Challenger 2004|Budapest]] con la vittoria in finale su [[Daniele Bracciali]], per 6-1, 6-2.
 
A [[maggio]]luglio centrafa la sua prima vittoriaesperienza innel uncircuito torneo Challenger, a [[Budapest]], dove in finale sconfigge l'italiano [[Daniele Bracciali]]. Due settimanemaggiore: dopo, invece,aver centrasuperato lale sua prima qualificazionequalificazioni a un[[Croatia torneoOpen ATP,Umag a [[Umag2004|Umago]], perdendoperde peròin due set lall'esordio nel main draw contro [[Filippo Volandri]] (7-6 6-1). Ad [[agosto]] ottienevince un'altranel vittoriatorneo inF5 undi Futures,Serbia a& [[Belgrado]],Montenegro battendosia il titolo in finalesingolare [[Flavioche Cipolla]],il mentresuo aprimo [[settembre]]titolo siin qualificadoppio. alSupera torneole qualificazioni anche all'ATP di [[Romanian Open 2004|Bucarest]], dove ottiene la sua prima vittoria innel uncircuito main drawmaggiore, battendo in rimonta il n.º 67 del ranking, [[Arnaud ClementClément]], (2-6primo 6-4top 6-4),100 perdendosconfitto peròin poicarriera; al secondo turno perde contro [[David Ferrer]]. inLa 3settimana setdopo vince anche il suo primo incontro ATP di doppio al torneo di [[Thailand Open 2004|Bangkok]]. A novembre supera [[Lars Burgsmüller]] nella finale del Challenger di [[Lambertz Open by STAWAG 2004|Aquisgrana]], entrando nella top 200 del ranking, alla 184ª posizione mondiale.<ref name="bioen">{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/novak-djokovic/|titolo=Novak Djokovic|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
 
=== 2005: esordio in tutti i tornei del Grande Slam e top 100 ===
A [[novembre]] Novak riesce ad entrare tra i primi 200 al mondo nella classifica ATP, grazie soprattutto alla vittoria nel challenger di [[Aquisgrana]].
Il 2005 si apre con la prima partecipazione a un torneo dello Slam, l'[[Australian Open 2005|Australian Open]], dove supera le qualificazioni e al primo turno raccoglie solo 3 giochi contro il nº 4 del mondo [[Marat Safin]]. Vince entrambi i singolari nella sfida di Coppa Davis contro lo Zimbabwe, mentre a maggio contro il Belgio viene sconfitto sia da [[Olivier Rochus]] sia da [[Kristof Vliegen]].<ref name="davis cup"/> Quello stesso mese disputa il suo ultimo Challenger a [[Sanremo Tennis Cup 2005|Sanremo]], vincendolo, prima di entrare nel circuito maggiore. Al suo esordio al [[Open di Francia 2005|Roland Garros]] supera le qualificazioni e ottiene anche la prima vittoria in un torneo dello Slam con il successo sul nº 71 del ranking [[Robby Ginepri]], mentre al secondo turno è costretto al ritiro per problemi respiratori durante il match con il nº 9 del mondo [[Guillermo Coria]] sul risultato di un set pari.<ref name=atpbio>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/novak-djokovic/d643/bio |titolo= Novak Djokovic - Player bio |lingua= en }}</ref> Fa il suo esordio anche sull'erba di [[Torneo di Wimbledon 2005|Wimbledon]], dove supera le qualificazioni ed elimina nel main draw i top 100 [[Juan Mónaco]] e [[Guillermo García López]] prima di cedere a [[Sébastien Grosjean]]. Con questi risultati fa il suo ingresso nella top 100, in 94ª posizione.
 
Supera per la prima volta le qualificazioni in un torneo [[ATP Tour Masters 1000|Master Series]] a [[Cincinnati Masters 2005|Cincinnati]] dove perde al primo turno un match equilibrato contro il top 20, [[Fernando González]]. I progressi in classifica gli valgono l'ingresso diretto al tabellone principale per il suo debutto all'[[US Open 2005|US Open]], al primo turno elimina in cinque set l'altra giovane promessa, [[Gaël Monfils]], nel match seguente supera [[Mario Ančić]], e perde al quinto set contro [[Fernando Verdasco]] al terzo turno. A ottobre si qualifica per il [[Paris Masters 2005|Master Series di Parigi]] e al secondo turno ottiene la prima vittoria contro un top-10, il nº 9 del ranking e finalista al Roland Garros, [[Mariano Puerta]], con il punteggio di 6–3, 7–6. Esce infine al terzo turno per mano di [[Tommy Robredo]]. Chiude l'anno al 78º posto, quale più giovane tennista dei primi 100 del ranking.<ref name="bioen"/>
=== 2005 ===
 
=== 2006: primi titoli ATP e top 20 ===
Il [[2005]] è un anno in crescita per Djoković, che alterna partecipazioni a tornei maggiori ed a challenger. A [[gennaio]] prende parte al suo primo torneo dello Slam, l'[[Australian Open]], ma viene elimato nel primo turno da [[Marat Safin]], che durante la partita concede a Novak solamente 3 game in 3 set. Partecipa poi a due challenger, ottenendo un quarto ed una semifinale, prima di tornare a difendere per la seconda volta la sua nazione in coppa Davis, ottenendo 2 vittorie nei singolari nella sfida contro lo [[Zimbabwe]]. Difenderà nuovamente i colori nazionali nel secondo round della coppa, contro il [[Belgio]], ma verrà sconfitto sia da [[Olivier Rochus]] che da [[Kristof Vliegen]].
[[File:Novak Dokovic in Umag 2006 (1).jpg|thumb|Đoković a [[Umago]] nel 2006|alt=|sinistra]]
All'esordio stagionale viene eliminato al primo turno dell'[[Australian Open 2006|Australian Open]] da [[Paul Goldstein]]. Si rifà subito raggiungendo la sua prima semifinale ATP al [[Zagreb Indoors 2006|torneo di Zagabria]], dove supera tra gli altri [[Radek Štěpánek]] e cede in tre set al padrone di casa e nº 5 del mondo, [[Ivan Ljubičić]]. Vince entrambi i singolari di [[Coppa Davis 2006|Coppa Davis]] nella sfida di primo turno contro [[Squadra israeliana di Coppa Davis|Israele]].<ref name="davis cup"/> Al [[Rotterdam Open 2006|torneo di Rotterdam]] si spinge fino ai quarti di finale dove esce per mano di Štěpánek, mentre viene eliminato al primo turno di [[Indian Wells Open 2006|Indian Wells]] da [[Julien Benneteau]], e al secondo a [[Miami Open 2006|Miami]] da [[Guillermo Coria]]. Vince entrambi i singolari anche nei quarti di Coppa Davis contro la [[Squadra britannica di Coppa Davis|Gran Bretagna]], incluso quello contro l'ex nº 4 del mondo, [[Greg Rusedski]].<ref name="davis cup"/>
 
Inizia la stagione sulla terra al [[Monte Carlo Masters 2006|Masters di Monte Carlo]], dove un sorteggio sfortunato lo vede subito opposto a [[Roger Federer]] che si impone al terzo set. Sconfitto al primo turno anche a [[Torneo Godó 2006|Barcellona]], al [[Hamburg Masters 2006|Masters di Amburgo]] supera Coria e viene sconfitto al secondo turno da [[Fernando Verdasco|Verdasco]]. Al [[Open di Francia 2006|Roland Garros]] dimostra il proprio valore sul rosso, dopo aver usufruito del ritiro al primo turno di [[Luis Horna]], al secondo elimina il nº 9 del mondo [[Fernando González]], sconfitto 6–1 nel parziale decisivo. Non perde alcun set nei successivi match contro i top 30 [[Tommy Haas]] e [[Gaël Monfils]], ma nei quarti è costretto al ritiro per problemi alla schiena contro il campione in carica [[Rafael Nadal]] quando è sotto di due set.<ref name="Rivalità con Nadal">{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2014/05/18/djokovic-nadal-rivalita-decennio/|titolo=Djokovic-Nadal, la rivalità del decennio|data=18 maggio 2014|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>
Ottiene in seguito una vittoria al Challenger di [[San Remo]], battendo in finale [[Francesco Aldi]], e si qualifica per la prima volta al [[Roland Garros]], dove ottiene anche la prima vittoria in un torneo dello slam, dop aver superato nel primo turno [[Robby Ginepri]], n. 71 del ranking ATP. Al secondo turno affronta il n.9 del ranking, [[Guillermo Coria]], ma si ritira al terzo set a causa di alcuni problemi muscolari.
 
Sconfitto al secondo turno sull'erba di [[Ordina Open 2006|s'Hertogenbosh]], a [[Torneo di Wimbledon 2006|Wimbledon]] supera in tre set Goldstein e il nº 8 del mondo, [[Tommy Robredo|Robredo]], ha quindi la meglio su [[Michail Južnyj]], ma negli ottavi di finale perde da [[Mario Ančić]], che grazie alla potenza del proprio servizio prevale per 6-3 al quinto. Đoković vince il primo titolo ATP sulla terra di [[Dutch Open 2006|Amersfoort]] con la vittoria in finale su [[Nicolás Massú]] per 7–6, 6–4.<ref name="bioen"/> Raggiunge la finale anche al torneo di [[Croatia Open Umag 2006|Umago]], in cui però si ritira a causa di problemi respiratori<ref name=atpbio/> che lo costringeranno a un intervento chirurgico e a restare lontano dai campi per alcune settimane.
Si qualifica anche per il torneo più prestigioso dell'anno, [[Wimbledon]], dove al debutto supera in 3 set [[Juan Monaco]]. Il suo cammino prosegue nel secondo turno, dove supera lo spagnolo [[Garcia-Lopez]], ma la sua corsa viene fermato nel terzo turno da [[Sebastien Grosjean]], il n. 27 del ranking. A seguito di questi risultati, Djoković entra nella top 100 della classifica ATP.
 
Si ripresenta al [[Cincinnati Masters 2006|Cincinnati Masters]] ed esce al secondo turno per mano di [[Florent Serra]]. All'[[US Open 2006|US Open]] supera con fatica al secondo turno [[Mardy Fish]], ma al terzo [[Lleyton Hewitt]] gli concede solo sei giochi. Nei play-off di Coppa Davis, persi 4–1 contro la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|squadra svizzera]], ottiene l'unico punto dei serbo-montenegrini sconfiggendo [[Stan Wawrinka]] al quinto set.<ref name="davis cup"/> Il riscatto arriva pochi giorni dopo al [[Open de Moselle 2006 - Singolare|torneo di Metz]], dove supera in finale [[Jürgen Melzer]], salendo a fine torneo alla 16ª posizione mondiale.<ref name="bioen"/> Al [[Madrid Masters 2006|Masters di Madrid]] dà vita a interessanti sfide con i top 30 [[Richard Gasquet]] e [[Andy Murray]], che supera in tre set, ma nei quarti perde contro [[Fernando González]]. La stagione si chiude con la sconfitta al secondo turno a [[Paris Masters 2006|Parigi-Bercy]] per mano di [[Paul-Henri Mathieu]].
Nello stesso anno, Novak si qualifica anche per la prima volta a un torneo [[Master Series]], quello di [[Cincinnati]], dove perde al primo turno contro il n. 18 del ranking, [[Fernando Gonzalez]]. Successivamente fa il suo debutto allo [[US Open (tennis)|Us Open]] (riuscendo così a disputare per almeno una volta tutti i quattro ttornei dello Slam), dove disputa un buon torneo: al primo turno elimina un'altra giovane promessa del tennis, [[Gael Monfils]], mentre al secondo turno supera in quattro set [[Mario Ancic]], n. 18 del ranking, infine la sua corsa si arresta nel terzo turno sul 4-6 del quinto set contro [[Fernando Verdasco]].
 
=== 2007: nº 3 del mondo e prima finale Slam ===
Ad ottobre si qualifica per il Master Series di Parigi, dove al secondo turno per la prima volta sconfigge un top tep, il n.9 del ranking, [[Mariano Puerta]] con il punteggio di 6-3 7-6. Viene poi eliminato al III turno da [[Tommy Robredo]]. Djokovic termina l'anno come più giovane giocatore della top 100 del ranking ATP.
[[File:Novak Djokovic 2007 Australian Open R1.jpg|thumb|Đoković agli [[Australian Open 2007]]]]
 
Il 2007 si apre ad Adelaide, primo torneo a sperimentare la formula dei [[round robin]], in cui Đoković s'impone in finale su [[Chris Guccione]] per 6–3, 6–7, 6–4;<ref name="bioen"/> in coppia con [[Radek Štěpánek]] raggiunge la finale anche in doppio (la sua prima nel circuito ATP nella specialità) che perdono per 13–15 nel set decisivo contro [[Wesley Moodie]] / [[Todd Perry]]. Agli [[Australian Open 2007|Australian Open]] esce agli ottavi contro Federer, mentre al primo turno di [[Open 13 2007|Marsiglia]] e in semifinale a [[Rotterdam Open 2007|Rotterdam]] viene sconfitto da [[Michail Južnyj]]. Raggiunge la sua prima finale in un Masters Series a [[Indian Wells Open 2007|Indian Wells]], primo teenager a raggiungerla dopo [[Andre Agassi]],<ref name="Rivalità con Nadal"/> e perde contro Nadal per 6–2, 7–5. Grazie a questi risultati fa il suo ingresso nella top 10. A [[Miami Open 2007|Miami]] elimina lo spagnolo nei quarti di finale con il punteggio di 6–3, 6–4. Non perde alcun set in tutto il torneo, concedendo un solo gioco a Murray in semifinale e sconfiggendo in finale per 6–3, 6–2, 6–4 il sorprendente [[Guillermo Cañas]], partito dalle qualificazioni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/tour/titles/2007/|titolo=Titles 2007|accesso=19 dicembre 2014}}</ref> Con il suo primo trionfo in un Masters Series {{chiarire|diventa il più giovane vincitore di sempre nel torneo}}.
=== 2006 ===
 
Prosegue l'ascesa della classifica raggiungendo il terzo turno a [[Monte Carlo Masters 2007|Monte Carlo]] e con il titolo conquistato all'[[Estoril Open 2007|Oeiras]] battendo in finale [[Richard Gasquet]]. Viene quindi fermato ai quarti di [[Internazionali d'Italia 2007|Roma]] e di [[Hamburg Masters 2007|Amburgo]], rispettivamente da Nadal e [[Carlos Moyá (tennista)|Moyá]]. Disputa la sua prima semifinale Slam al [[Open di Francia 2007|Roland Garros]],<ref name="bioen"/> dove al terzo turno impiega 5 set per battere [[Olivier Patience]], e per il secondo anno consecutivo viene sconfitto da Nadal che si impone in tre set.<ref name="Rivalità con Nadal"/> Dopo gli ottavi del [[Queen's Club Championships 2007|Queen's]], a [[Torneo di Wimbledon 2007|Wimbledon]] paga il programma rivoluzionato dalla pioggia e due incontri consecutivi vinti al quinto set contro i top 20 Hewitt e [[Marcos Baghdatis|Baghdatis]]. Raggiunge infatti la semifinale, ma deve arrendersi ancora una volta a Nadal ritirandosi sul punteggio di 6–3, 1–6, 1–4 per un problema al piede.<ref name=atpbio/> A fine torneo sale alla 3ª posizione mondiale dietro ai soli Federer e Nadal.
L'inizio del 2006 non è dei migliori: rimedia un'eliminazione al primo turno dell'Australian Open contro [[Paul Goldstein]]. Si rifà subito centrando le semifinali al torneo di Zagabria, in cui perde dal padrone di casa [[Ivan Ljubicic]] ed in seguito ottiene 2 vittorie nei singolari del match di Davis che vede la Serbia opposta ad Israele nel primo round. Centra i quarti al torneo di Rotterdam in cui esce per mano di [[Radek Stepanek]], mentre ad Indian Wells viene eliminato al I turno dal n. 88 del ranking, [[Julien Benneteau]] che ha la meglio in 2 set. A Miami esce al secondo turno contro [[Guillermo Coria]], ma ha modo di rifarsi nei 2 singolari di Davis in cui la Serbia è opposta al Regno Unito in cui batte anche [[Greg Rusedski]].
 
Inizia la trasferta americana al Masters di [[Canada Masters 2007|Montréal]] dove raggiunge la finale senza perdere alcun set. Nei quarti sconfigge il nº 3 del mondo [[Andy Roddick|Roddick]] e in semifinale il nº 2 Nadal; nell'incontro per il titolo supera per la prima volta il nº 1 Federer con il punteggio di 7–6, 2–6, 7–6. Eliminato al secondo turno a [[Cincinnati Masters 2007|Cincinnati]], all'[[US Open 2007|US Open]] arriva la prima finale in un torneo dello Slam<ref name="bioen"/> dove ritrova lo svizzero, che stavolta ha la meglio. Vince i tre incontri disputati nel play-off di Coppa Davis contro l'Australia difendendo per la prima volta i colori della Serbia, dopo che negli anni precedenti aveva giocato per Serbia e Montenegro. Si aggiudica il suo ultimo torneo della stagione a [[Vienna Open 2007|Vienna]] battendo in finale Wawrinka. A [[Madrid Masters 2007|Madrid]] perde la semifinale contro [[David Nalbandian|Nalbandian]] e a [[Paris Masters 2007|Parigi-Bercy]] si arrende al secondo turno a [[Fabrice Santoro]]. Qualificatosi per la prima volta al [[Tennis Masters Cup 2007|Masters di fine anno]] di Shanghai, non conquista alcun set nei match di round-robin contro Ferrer, Gasquet e Nadal.
La stagione sulla terra prima di Parigi è sottotono: al [[Master di Montecarlo]] ha un sorteggio sfortunato che lo vede opposto al n.1, [[Roger Federer]], a Barcellona esce al primo turno per mano dello spagnolo Gimeno-Traver, mentre al Master di Amburgo, superato l'ostacolo Coria al primo turno, non riesce a imporsi su Verdasco al secondo.
 
=== 2008: primo titolo in carriera in uno Slam e alla Masters Cup ===
Al [[Open di Francia|Roland Garros]] il giovane serbo dimostra il suo potenziale sul rosso: al primo turno l'avversario [[Luis Horna]] abbandona in netto svantaggio, mentre al secondo Novak ottiene un'importante vittoria su [[Fernando Gonzalez]] n. 9 del ranking, sconfitto 6-1 al V set. Al terzo turno piega in 3 set l'ex top ten [[Tommy Haas]], così come nel quarto turno ha ragione dell'emergente Monfils, ma nei quarti nulla può contro il campione in carica [[Rafael Nadal]]. Questo risultato consente al serbo di issarsi al n.40 del ranking ATP.
Fa il suo esordio stagionale raggiungendo per la prima volta la finale agli [[Australian Open 2008|Australian Open]]. Sconfigge nell'ordine senza perdere set [[Benjamin Becker]], [[Simone Bolelli]], [[Sam Querrey]], [[Lleyton Hewitt]], il nº 5 del mondo [[David Ferrer]] e in semifinale il campione in carica e nº 1 [[Roger Federer]]; suo avversario in finale è la sorpresa del torneo [[Jo-Wilfried Tsonga]], contro il quale si impone per 4–6, 6–4, 6–3, 7–6, conquistando il primo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Perde successivamente la semifinale al [[Dubai Tennis Championships 2008|torneo di Dubai]] contro [[Andy Roddick]]. A marzo vince l'[[Indian Wells Open 2008|ATP Master Series di Indian Wells]], sconfiggendo in finale [[Mardy Fish]], mentre esce inaspettatamente al primo turno del successivo [[Miami Open 2008|Master Series di Miami]].
[[File:Djokovic.jpg|left|Đoković agli [[Australian Open 2008]]|miniatura]]
 
Raggiunge la semifinale a [[Monte Carlo Masters 2008|Monte Carlo]] dove è costretto al ritiro durante il match contro Federer. Vince quindi il suo primo titolo al [[Internazionali d'Italia 2008|Master Series di Roma]] con il successo in rimonta su [[Stan Wawrinka]] in finale.<ref name="bioen"/> Viene sconfitto da Nadal in semifinale al [[Hamburg Masters 2008|torneo di Amburgo]] e al [[Open di Francia 2008|Roland Garros]], dove lo spagnolo si impone in tre set. A [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon]] viene eliminato al secondo turno dall'ex nº 1 [[Marat Safin]]. Al [[Canada Masters 2008|Canada Masters]], nel quale difendeva i punti della vittoria dell'anno precedente, esce ai quarti di finale per mano di [[Andy Murray]]. Raggiunge invece la finale a [[Cincinnati Masters 2008|Cincinnati]] grazie al successo in due set in semifinale su Nadal, ma viene battuto nuovamente da Andy Murray dopo due [[tie-break]].
Disputa un buon torneo anche sull'erba di Wimbledon, dove al primo turno sconfigge Goldstein, al secondo supera in 3 set Robredo, mentre al terzo ottiene un'importante vittoria contro [[Mikhail Youzhny]]. Al quarto turno va in scena una sfida molto interessante tra 2 dei giocatori con il miglior servizio del circuito, il croato [[Mario Ancic]], che proprio grazie al servizio riesce a vincere al quinto set dopo essersi aggiudicato 7-5 il quarto.
 
Fa il suo esordio olimpico ai [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|Giochi di Pechino]], dove cede in 3 set in semifinale a Nadal, ma conquista il bronzo sconfiggendo [[James Blake (tennista)|James Blake]] per 6–3, 7–6 nella finale per il terzo e quarto posto. Negli ottavi degli [[US Open 2008|US Open]] impiega cinque set per battere [[Tommy Robredo|Robredo]] e, dopo la vittoria su [[Andy Roddick|Roddick]] nei quarti, esce in semifinale per mano di Federer, che si impone al quarto set. Arriva in finale al [[Thailand Open 2008|torneo di Bangkok]] dove viene sconfitto da [[Jo-Wilfried Tsonga]], in un [[remake]] della finale agli Australian Open. Perde contro il francese anche al secondo incontro disputato alla [[Tennis Masters Cup 2008|Masters Cup]], ma si qualifica comunque per la semifinale sconfiggendo [[Nikolaj Davydenko]]. Dopo il successo su [[Gilles Simon]], il 16 novembre ritrova in finale Davydenko e con la vittoria per 6–1, 7–5 si aggiudica per la prima volta il prestigioso trofeo. Per il secondo anno consecutivo chiude la stagione al 3º posto del ranking, posizione che occupa per tutta la stagione.
Sulla terra di Anersfoort giunge il primo trofeo ATP per Novak che in finale affronta il cileno [[Nicolas Massu]] superato per 7-6 6-4. Raggiunge la finale anche nel torneo di Umag, in cui però accusa problemi di respiratori che lo costringono a un intervento chirurgico che lo terrà lontano dai campi per poche settimane. Si ripresenta al via del Master di Cincinnati, ma esce al secondo turno per mano di Serra. Allo US Open supera con fatica al secondo turno [[Mardy Fish]], mentre al terzo rimedia una sonora sconfitta in 3 set da [[Lleyton Hewitt]].
 
=== 2009: semifinale agli US Open e primo titolo al Paris Masters ===
In seguito è impegnato a difendere i colori serbi nel match di Davis contro la Svizzera: ottiene una vittoria contro [[Stanislas Wawrinka]] al quinto set, ma è poi piegato in 3 set da Federer. Ottiene una pronta rivincita al torneo di Metz in cui supera in finale [[Jurgen Melzer]] con il punteggio di 4-6 6-3 6-2 e conquista il II torneo dell carriera. Al Master di Madrid Nole dà vita ad interessanti sfide con altri giovani talentuosi: al secondo turno supera [[Richard Gasquet]] in 3 set, al terzo piega [[Andrew Murray]] al terzo set. Nei quarti è poi eliminato 7-5 al terzo set da [[Fernando Gonzalez]].
[[File:Novak Đoković at the 2009 US Open 04.jpg|alt=|miniatura|Đoković agli [[US Open 2009]]]]
 
Sconfitto al primo turno all'esordio stagionale a [[Brisbane International 2009|Brisbane]], al successivo [[Medibank International 2009|torneo di Sydney]] perde in semifinale. Non riesce a difendere il titolo dell'anno precedente agli [[Australian Open 2009|Australian Open]], costretto al ritiro per un malore dovuto al caldo durante i quarti di finale contro [[Andy Roddick]]. In semifinale al [[Open 13 2009|torneo di Marsiglia]] subisce un'altra sconfitta contro [[Jo-Wilfried Tsonga]], e conquista il primo titolo stagionale a [[Dubai Tennis Championships 2009|Dubai]] superando in finale [[David Ferrer]] in due set. Gioca per la prima volta nel [[Coppa Davis 2009 World Group|World Group di Coppa Davis]] in occasione della sfida persa contro la Spagna e cede entrambi i singolari contro Ferrer e Nadal. Eliminato nei quarti di finale a [[Indian Wells Open 2009|Indian Wells]] da Roddick, arriva in finale al successivo Masters 1000 di [[Miami Open 2009|Miami]] dove viene sconfitto da [[Andy Murray]]. Ad aprile giunge in finale a [[Monte Carlo Masters 2009|Monte Carlo]] che cede in tre set a [[Rafael Nadal]].
=== 2007 ===
[[File:Novak Djokovic 2007 Australian Open R1.jpg|thumb|left|150px|Djokovic agli [[Australian Open]] del 2007 ]]
Il 2007 si apre bene: ad Adelaide, il primo torneo a sperimentare la formula dei round robin, s'impone in finale contro il tennista di casa, Guccione, al terzo set. Agli Australian Open esce di scena ai sedicesimi per mano di Federer. Continua la sua crescita centrando la finale ad Indian Wells dove perde contro Nadal.
 
Nonostante la vittoria in finale di inizio maggio al [[Serbia Open 2009|Serbia Open]], a fine torneo cede la 3ª posizione del ranking a Murray. Raggiunge la finale anche al [[Internazionali d'Italia 2009|Masters 1000 di Roma]] con il successo in rimonta su Federer, ma cede il titolo a Nadal. Perde contro il maiorchino anche in semifinale al [[Madrid Open 2009|torneo di Madrid]] al termine di un match di oltre quattro ore giudicato tra i più belli di quell'inizio stagione. Eliminato a sorpresa al terzo turno al [[Open di Francia 2009|Roland Garros]] da [[Philipp Kohlschreiber|Kohlschreiber]], subisce due sconfitte di fila contro [[Tommy Haas]] in finale ad [[Halle Open 2009|Halle]] e nei quarti a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]].
Al Master di Miami al secondo turno batte Bracciali, 7-6 6-4, superando poi più agevolmente Llodra e [[Feliciano Lopez]]. Ai quarti è opposto a [[Rafael Nadal|Nadal]], per una rivincita della finale di Indian Wells: questa volta il serbo, sfruttando i suoi turni di battuta e gli errori dello spagnolo si aggiudica il match 6-3 6-4. Anche la semifinale contro [[Andrew Murray]] è una rivincita di Indian Wells. In finale il serbo trova il sorprendente [[Guillermo Canas]], partito dalle qualificazioni, l'argentino è stato capace di eliminare [[Roger Federer]]. La partita è sempre saldamente nelle mani di Novak, che sconfigge l'avversario 6-3 6-2 6-4. Con questa vittoria Djokovic diventa il più giovane vincitore di sempre a Key Biscayne e prosegue la sua scalata ai vertici del ranking ATP, che lo vede in 7º posizione.
 
Al [[Canadian Open 2009|Canadian Open]] di Montréal perde al terzo turno contro Roddick, mentre a [[Cincinnati Open 2009|Cincinnati]] giunge sino alla finale dove viene sconfitto da Federer in due parziali. Come nelle due edizioni precedenti, all'[[US Open 2009|US Open]] viene di nuovo sconfitto dallo svizzero che lo supera in semifinale al terzo set. Đoković vince il titolo al [[China Open 2009|Pechino]] battendo in finale [[Marin Čilić]], e al successivo [[Shanghai Masters 2009|Shanghai Masters]] perde un'equilibrata semifinale contro il futuro vincitore del torneo [[Nikolaj Davydenko]]. Grazie a questi risultati si riprende la 3ª posizione nel ranking. A novembre vince il [[Swiss Indoors 2009|torneo di Basilea]], sconfiggendo in finale per la terza volta in stagione il padrone di casa, Federer. Vince anche, per la prima volta in carriera, il [[Paris Masters 2009|Paris Masters]], dove in semifinale concede solo cinque giochi a Nadal e supera in finale [[Gaël Monfils]] al tie-break del set decisivo. Nella [[ATP World Tour Finals 2009|Masters Cup]] di fine anno viene eliminato nel round robin, nonostante abbia sconfitto Nadal e il futuro vincitore Davydenko.
Raggiunge i quarti di Finale nel successivo torneo [[Masters Series]] di [[Montecarlo]], e la sua classifica migliora ancora, fino ad arrivare alla 4º posizione del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] ([[Giugno]] [[2007]]). Al torneo del [[Open di Francia|Roland Garros]] e di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] ottiene il suo miglior piazzamento in un torneo del grande Slam, in entrambi i tornei arriva in semifinale ed entrambe le volte viene sconfitto da [[Rafael Nadal]]. Il [[12 agosto]], con la vittoria di Montréal, si aggiudica il secondo torneo Masters Series e il sesto titolo in carriera, battendo in successione [[Andy Roddick|Roddick]], [[Rafael Nadal|Nadal]] e in finale, per la prima volta, lo svizzero [[Roger Federer]].
 
=== 2010: trionfo in Coppa Davis, finale agli US Open e nº 2 del mondo ===
Raggiunge anche il suo best ranking assoluto, piazzandosi al 3º posto nel ranking mondiale. Il [[9 settembre]] 2007 viene sconfitto in finale dell'Open degli Stati Uniti da Roger Federer col punteggio di 7-6 7-6 6-4.
Inizia l'anno agli [[Australian Open 2010|Australian Open]] con la sconfitta nei quarti di finale contro Tsonga, anche a causa di un problema allo stomaco del quale gli viene spiegato il motivo in seguito quando scoprirà di essere intollerante al glutine.<ref name="glutine">{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/visioni/societa/2014/03/25/news/dal-doppio-fallo-alla-rinascita-l-autobiografia-di-nole-djokovic-1.158390|titolo=Dal doppio fallo alla rinascita L'autobiografia di “Nole” Djokovic|autore=[[Emanuele Coen]]|editore=[[l'Espresso]]|data=25 marzo 2014|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> Nonostante tutto riesce a conquistare per la prima volta la 2ª posizione mondiale. Si conferma campione a [[Dubai Tennis Championships 2010|Dubai]] e nella successiva sfida di Coppa Davis vinta 3-2 contro gli Stati Uniti supera sia [[John Isner]] sia [[Sam Querrey]]. Arrivano quindi le premature eliminazioni nei Masters di Indian Wells e Miami. Viene sconfitto in semifinale a [[Monte Carlo Masters 2010|Monte Carlo]] da Verdasco, e dopo le eliminazioni nei quarti a [[Internazionali d'Italia 2010|Roma]] e nella sua [[Serbia Open 2010|Belgrado]] cede il terzo posto nel ranking a Nadal.
[[File:Djokovic WIM2010.jpg|alt=|thumb|upright=1.4|Đoković a [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon 2010]]]]
 
Esce nei quarti anche al [[Open di Francia 2010|Roland Garros]], sconfitto in cinque set da [[Jürgen Melzer]]. Al [[Queen's]] vince il suo unico titolo ATP in doppio in carriera, gioca assieme a [[Jonathan Erlich]] e hanno la meglio in finale su [[Karol Beck]] / [[David Škoch]] al terzo set. A [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] perde la semifinale in 3 set contro [[Tomáš Berdych]]. Torna protagonista nella vittoria dei quarti in Coppa Davis sulla Croazia con i successi su [[Ivan Ljubičić]] e [[Marin Čilić]]. Inizia la trasferta americana con le sconfitte in semifinale a [[Canadian Open 2010|Toronto]] contro Federer e nei quarti a [[Cincinnati Open 2010|Cincinnati]] contro [[Andy Roddick]]. Al primo turno degli [[US Open 2010|US Open]] impiega cinque parziali per piegare [[Viktor Troicki]], senza perdere altri set approda alla semifinale e ritrova [[Roger Federer|Federer]], che lo aveva sconfitto nelle precedenti tre edizioni; si prende la rivincita superando lo svizzero al quinto set dopo aver annullato due match point. Viene sconfitto in finale da Nadal al quarto set, e dopo il torneo sottrae a Federer la 2ª posizione del ranking alle spalle dello spagnolo.
=== 2008 ===
Nel 2008 Djokovic fa il suo esordio direttamente all'[[Australian Open]], dove conquista il primo Slam della sua carriera. Alla finale arriva senza aver perso un set e dopo aver sconfitto nell'ordine [[Benjamin Becker]], [[Simone Bolelli]], [[Sam Querrey]], [[Lleyton Hewitt]], [[David Ferrer]] ed il campione uscente [[Roger Federer]], suo avversario è la sorpresa del torneo [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Dopo un primo set sofferto, con un Djokovic falloso e nervoso, il serbo innalza il suo livello di gioco e riesce a chiudere la partita, a suo favore, al tie-break del quarto set. Arriva in semifinale al Torneo ATP di [[Dubai]], dove però viene sconfitto dall'americano [[Andy Roddick]], con il punteggio di 7-6, 6-3. Nel mese di marzo vince il torneo ATP Master Series di Indian Wells, sconfiggendo in finale l'americano Mardy Fish con il punteggio di 6-2, 5-7, 6-3. Esce, tuttavia, inaspettatamente sconfitto al primo turno al successivo [[Master Series]] di [[Miami]], contro il sudafricano Kevin Anderson. Successivamente, raggiunge la semifinale del torneo [[Master Series]] di [[Montecarlo]], nel quale però è costretto al ritiro, a causa di dolori addominali, sul punteggio di 6-3, 3-2, in favore del suo avversario, [[Roger Federer]], nonostante stesse giocando un tennis spettacolare e di altissimo livello.
 
Arriva affaticato alla semifinale di Davis contro la Repubblica Ceca e viene lasciato in panchina nella prima giornata conclusasi con un successo per parte,<ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.reuters.com/article/us-tennis-davis-serbia-idUSTRE68G4YK20100917 |titolo= Serbia and Czech Republic tied after first day }}</ref> gioca invece il doppio e viene sconfitto con [[Nenad Zimonjić]]. I serbi ribaltano il risultato negli ultimi singolari con le vittorie di Đoković e [[Janko Tipsarević]] e accedono per la prima volta alla finale del prestigioso torneo. Si conferma quindi campione a [[China Open 2010|Pechino]] battendo in finale [[David Ferrer]], mentre subisce tre sconfitte consecutive contro Federer in semifinale a [[Shanghai Masters 2010|Shanghai]], in finale a [[Swiss Indoors Basel 2010|Basilea]] e di nuovo in semifinale alle [[ATP World Tour Finals 2010|ATP Finals]]. Vince il primo singolare contro [[Gilles Simon]] nella finale di Coppa Davis contro la Francia e non gioca il doppio. Come in semifinale i serbi affrontano l'ultima giornata in svantaggio per 2-1 e conquistano il loro primo storico trofeo con le vittorie di Đoković su Monfils e quella decisiva di [[Viktor Troicki]] su [[Michaël Llodra]].
Nel mese di maggio vince il [[Internazionali d'Italia|Master series di Roma]] battendo in finale [[Stanislas Wawrinka]] con il punteggio di 4-6 6-3 6-3. Nel Master Series di Amburgo gioca un intenso match in semifinale contro Nadal, ma esce battuto 5-7 6-2 2-6. Il 6 giugno 2008 perde in semifinale al Roland Garros, ancora contro il campione in carica [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 6-4 6-2 7-6(7-3) dopo un match di oltre 2 ore e 45 minuti. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] [[2008]], Djokovic viene inaspettatamente eliminato al secondo turno, in seguito alla sconfitta per 6-4 7-6 6-2 ad opera dell'ex numero 1 del ranking ATP [[Marat Safin]] il quale raggiungerà successivamente la semifinale del torneo. Nel Torneo [[Master Series]] di [[Toronto]], nel quale difendeva i punti della vittoria dell'anno precedente, viene eliminato ai quarti di Finale dal tennista scozzese [[Andy Murray]], col punteggio di 6-3 7-6. Fa meglio nel successivo [[Master Series]] di [[Cincinnati]], nel quale arriva in finale, (dopo aver battuto, in semifinale, il nuovo numero uno della classifica mondiale, [[Rafael Nadal]], con un netto 6-1, 7-5), nella quale viene battuto, nuovamente da [[Andy Murray]] (con il quale, prima di Toronto e Cincinnati era in vantaggio 4-0 negli scontri diretti) con il punteggio di 7-6, 7-6.
 
=== 2011: l'anno dei record ===
Nel [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|singolare maschile olimpico]] di [[Pechino]], conquista il bronzo per la Serbia nel torneo di singolare dopo aver battuto l'americano James Blake 6-3 7-6 nella finale per il terzo e quarto posto (in semifinale era stato sconfitto da Rafael Nadal per 4-6 6-1 4-6).
[[File:Djokovic celebrates AO 2011.jpg|verticale=1.3|left|Đoković celebra la vittoria agli [[Australian Open 2011|Australian Open]], suo secondo titolo in uno Slam|miniatura]]
[[File:Novak Djokovic holding the 2008 Tennis Masters Cup trophy.jpg|thumb|300px|Djokovic durante la premiazione della [[Masters Cup]] del 2008]]
Agli [[US Open]], dopo aver vinto alcuni difficili incontri contro [[Tommy Robredo|Robredo]] negli ottavi e [[Andy Roddick|Roddick]] nei quarti, esce alle semifinali, battuto, come l'anno precedente, da Roger Federer (3-6 7-5 5-7 2-6). All'inizio della stagione autunnale [[indoor]] arriva in finale nel torneo di [[Bangkok]] contro [[Jo-Wilfried Tsonga]], in un remake della finale degli [[Australian Open]], ma deve arrendersi al francese col punteggio di 7-6 6-4. Il 16 novembre, vince la sua prima [[Masters Cup]], battendo in finale il tennista Russo [[Nikolay Davydenko]], con il punteggio di 6-1, 7-5.
 
L'anno si apre con la conquista del suo secondo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], di nuovo all'[[Australian Open 2011|Australian Open]], battendo nei quarti [[Tomáš Berdych]] e in semifinale [[Roger Federer]], prevalendo in finale su [[Andy Murray]]. Si conferma campione per la terza volta consecutiva al successivo torneo di [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]] battendo di nuovo Federer. Il suo grande momento di forma continua a [[Indian Wells Open 2011|Indian Wells]], dove in semifinale sconfigge per la terza volta consecutiva Federer e trionfa superando per la prima volta in una finale [[Rafael Nadal]], sconfitto con il punteggio di 4–6, 6–3, 6–2. Vince il quarto torneo consecutivo della stagione a [[Miami Open 2011|Miami]] battendo di nuovo in finale lo spagnolo, questa volta al tie-break del set decisivo.
=== 2009 ===
[[File:Djokovic Miami 2009 1.jpg|thumb|300px|left|Djokovic a torso nudo durante un incontro del Master 1000 di [[Miami]]]]
L'anno non si apre bene per Novak, che viene sconfitto al primo turno del primo torneo stagionale a Brisbane dal Lettone [[Gulbis]] col risultato di 6-4, 6-4. Al successivo torneo di [[Sidney]] viene sconfitto in semifinale da [[Jarkko Nieminen]] col punteggio di 6-4, 7-6. Agli [[Australian Open]] non riesce a difendere il titolo conquistato l'anno precedente, uscendo sconfitto ai quarti di finale, dall'Americano [[Andy Roddick]] (il Serbo si ritira sul punteggio di 6-7, 6-4, 6-2, 2-1 in favore dello Statunitense, a causa di un malore, dovuto alle condizioni climatiche, di estremo caldo, avvertito fin dall'inizio del terzo set). Al torneo [[Association of Tennis Professionals|ATP]] 250 di Marsiglia perde in semifinale dal Francese [[Jo-Wilfried Tsonga]], col punteggio di 6-4, 7-6. Conquista il suo primo titolo stagionale al torneo ATP 500 di [[Dubai]], sconfiggendo in finale, lo Spagnolo [[David Ferrer]] col punteggio di 7-5, 6-3. In seguito giunge sino ai quarti di finale del Master 1000 di [[Indian Wells]], dove viene sconfitto col punteggio di 6-3, 6-2, da [[Andy Roddick]]. Arriva in finale al successivo torneo Master 1000 di [[Miami]], dove viene sconfitto 6-2, 7-5 da [[Andy Murray]]. Ad aprile giunge in finale nel torneo Master 1000 di [[Montecarlo]], ma viene sconfitto, dopo una combattuta e appassionante finale, da [[Rafael Nadal]], col punteggio di 6-3, 2-6, 6-1. A maggio vince il torneo ATP 250 di [[Belgrado]], battendo in finale il tennista Polacco Kubot, col punteggio di 6-3, 7-6. Nello stesso mese arriva in finale al [[Master 1000]] di [[Roma]] (dopo aver vinto una rocambolesca semifinale contro [[Roger Federer]] col punteggio di 4-6, 6-3, 6-3), nella quale viene sconfitto col punteggio di 7-6, 6-2, da [[Rafael Nadal]]. Nello stesso mese, raggiunge le semifinali del Master 1000 di [[Madrid]], dove, al termine di un match giudicato tra i più belli dell'anno fino a quel punto, esce sconfitto, ancora per mano di [[Rafael Nadal]] al terzo set dopo 4 ore e poco più di gioco, col punteggio di 6-3, 6-7, 6-7 in favore dello spagnolo. All'Open di Francia perde inaspettatamente al terzo turno per poi raccogliere sull'erba una finale ad Halle e i quarti a Wimbledon. Intanto [[Andy Murray]] lo scavalca al terzo posto in classifica (posizione che Djokovic riprenderà dopo il torneo di Pechino, da lui vinto). Ad Agosto, in Canada esce al terzo turno battuto 6-4 7-6 da [[Andy Roddick]]. Al [[Masters 1000]] di [[Cincinnati]], giunge sino alla finale nella quale viene sconfitto da [[Roger Federer]] col punteggio di 6-1, 7-5. Agli US Open arriva in semifinale dove viene di nuovo sconfitto da [[Roger Federer]] col punteggio di 7-6, 7-5, 7-5. Successivamente, vince il torneo ATP 500 di [[Pechino]], battendo in finale Marin Cilic col punteggio di 6-2, 7-6. In seguito, arriva in semifinale al torneo Master 1000 di [[Shangai]], nel quale viene sconfitto, dopo una partita equilibratissima e incerta sino alla fine, al tie break del set decisivo, dal futuro vincitore del torneo, [[Nikolay Davidenko]], col punteggio di 4-6, 6-4, 7-6. A Novembre vince il [[Davidoff Swiss Indoors 2009|torneo ATP 500 di Basilea]], battendo in finale il padrone di casa [[Roger Federer]], col risultato di 6-4, 4-6, 6-2. In seguito vince il [[BNP Paribas Masters 2009|Masters 1000 di Parigi-Bercy]] (ultimo della stagione), battendo in finale, al termine di una partita molto combattuta, [[Gael Monfils]], con il punteggio di 6-2, 5-7, 7-6. Nella [[ATP World Tour Finals 2009|Masters Cup]] di fine anno viene eliminato nel round robin, nonostante abbia sconfitto [[Rafael Nadal]] e il futuro vincitore [[Nikolay Davydenko]].
 
Il suo dominio continua nella trasferta europea con il trionfo nelle finali del [[Serbia Open 2011|Serbia Open]] e al [[Madrid Open 2011 - Singolare maschile|Master 1000 di Madrid]], dove batte Nadal per la terza volta di fila, la prima sulla terra battuta. Agli [[Internazionali d'Italia 2011|Internazionali d'Italia]] va in replica la finale precedente e Đoković diventa il terzo giocatore ad aver battuto lo spagnolo due volte sulla terra, nonché il primo a riuscirci per due volte consecutive. Al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] potrebbe diventare il nuovo nº 1 del mondo se arrivasse in finale ma, dopo un incontro emozionante e di alto livello tecnico, viene sconfitto in semifinale al quarto set da Federer. Il campione svizzero – che perderà la finale contro Nadal – pone così fine alla straordinaria striscia di 43 vittorie consecutive di Đoković, iniziata con il trionfo in Coppa Davis e proseguita vincendo i primi 7 tornei disputati nel 2011.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/sports/tennis/french11/news/story?id=6622357|titolo=Federer ends Djokovic's streak, will face Nadal|data=3 giugno 2011|lingua=en|accesso=11 settembre 2024}}</ref>
=== 2010 ===
[[File:Novak Djokovic Wimbledon 2011 semifinal win celebration.jpg|thumb|Novak celebra la vittoria a [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]]|alt=|300x300px]]
L'anno non inizia nel migliore dei modi per Novak. Agli [[Australian Open 2010|Australian Open]] deve arrendersi anche a causa di un problema di diarrea ai quarti di finale contro il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] al termine di un match chiuso in cinque set con il punteggio di 7-6, 6-7, 1-6, 6-3, 6-1. Ma nonostante tutto riesce a conquistare la 2° posizione mondiale. Il 2010 non procede diversamente: si aggiudica il torneo di Dubai ma non brilla sulla terra (torna terzo dopo l'Open di Madrid, superato da Nadal) e a Parigi cede nei quarti in cinque set con l'austriaco Melzer: 3-6, 2-6, 6-2, 7-6, 6-4.
a Wimbledon il serbo continua a confermare il suo momento nero e al primo turno batte in cinque set il giocatore del belgio Rochus con il punteggio di 4-6, 6-2, 3-6, 6-4, 6-3, ma si riprendere riconfermando il suo miglior risultato raggiungendo la semifinale, persa contro il ceco [[Tomáš Berdych]] per 6-3, 7-6, 6-3.
 
Grazie alla vittoria in quattro set contro [[Jo-Wilfried Tsonga]] in semifinale, accede per la prima volta alla finale di [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] e gli garantisce di diventare il 25º nº 1 della storia del ranking ATP;<ref>{{Cita web|url=https://www.sbnation.com/tennis/2011/7/1/2254387/wimbledon-2011-novak-djokovic-results-scores|titolo=Wimbledon 2011: Novak Djokovic Clinches Spot In Wimbledon Final, No. 1 Ranking|data=01 luglio 2011|lingua=en|accesso=11 settembre 2024}}</ref> si impone nel turno decisivo superando Nadal con il punteggio di 6–4, 6–1, 1–6, 6–3.<ref>{{cita web|url= http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/luglio/04/Djokovic_conquista_pure_Wimbledon_ga_10_1107045314.shtml|titolo=Re Djokovic conquista pure Wimbledon|autore=Martucci Vincenzo|data=4 luglio 2011|accesso=16 dicembre 2014}}</ref>
== Singolare ==
Vince anche il [[Canadian Open 2011|Canadian Open]], concedendo solo tre giochi al nº 7 del mondo [[Gaël Monfils]] nei quarti e, dopo il ritiro di Tsonga, sconfiggendo in finale [[Mardy Fish]] al terzo set, diventando il primo giocatore a vincere 5 titoli [[ATP Tour Masters 1000|Masters 1000]] nello stesso anno. A [[Cincinnati Open 2011|Cincinnati]] replica la vittoria nei quarti su Monfils. In semifinale [[Tomáš Berdych]] si ritira per infortunio e in finale Đoković a sua volta si ritira durante il match con Murray per un problema alla spalla, subendo così la sua seconda sconfitta stagionale.
=== Finali del Grande slam (2) ===
==== Vinte (1) ====
{| class="sortable wikitable"
|width="50"|'''Anno
|width="200"|'''Torneo
|width="200"|'''Avversario in finale
|width="200"|'''Punteggio
|-bgcolor="#CCCCFF"
| [[2008]] || [[Australian Open]] || {{flagicon|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]] || 4-6 6-4 6-3 7-6<sup>2</sup>
|}
 
All'[[US Open 2011|US Open]] approda in semifinale per il ritiro di [[Janko Tipsarević]] al quarto set e sconfigge quindi [[Roger Federer]] dopo aver perso i primi due parziali e aver annullato due match-point nel set decisivo. In finale ha la meglio su [[Rafael Nadal]] con il punteggio di 6–2, 6–4, 6–7, 6–1, diventando il sesto giocatore dell'[[era Open]] ad aver vinto tre tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] nella stessa stagione. Costretto al ritiro per infortunio durante il match con [[Juan Martín del Potro|del Potro]] nella semifinale di Coppa Davis, persa contro l'Argentina, arriva a fine stagione non al meglio della forma, perdendo da [[Kei Nishikori|Nishikori]] la semifinale di [[Swiss Indoors Basel 2011 - Singolare|Basilea]], ritirandosi ai quarti del [[Paris Masters 2011 - Singolare|Masters di Parigi Bercy]], e venendo eliminato nel round-robin al [[ATP World Tour Finals 2011 - Singolare|Masters di fine anno]]. Nel 2011 batte il record annuo di guadagni con {{formatnum:11019803}} [[dollaro americano|dollari]] e chiude la stagione con 10 tornei vinti, tra cui 3 dello Slam, e un bilancio di 70 vittorie e 6 sconfitte in singolare.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/players/novak-djokovic/d643/player-activity?year=2011|titolo=Playing activity 2011 - Singles|accesso=20 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/players/novak-djokovic/d643/player-activity?year=2011&matchType=doubles|titolo=Playing activity 2011 - Doubles|accesso=20 giugno 2015}}</ref>
==== Perse (1) ====
{| class="sortable wikitable"
|width="50"|'''Anno
|width="200"|'''Torneo
|width="200"|'''Avversario in finale
|width="200"|'''Punteggio
|-bgcolor="#FFFFCC"
| [[2007]] || [[US Open (tennis)|US Open]] <small> || {{flagicon|SUI}} [[Roger Federer]] || 6<sup>4</sup>-7, 6<sup>2</sup>-7, 4-6
|}
 
=== 2012: quinto titolo Slam e secondo alle ATP Finals ===
=== Singolare ===
Inizia il 2012 vincendo per la terza volta l'[[Australian Open 2012|Australian Open]], dove in semifinale ha la meglio sul nº 4 [[Andy Murray]] al quinto set. In finale si impone per la settima volta consecutiva contro [[Rafael Nadal]] per 5–7, 6–4, 6–2, 6–7, 7–5 dopo una battaglia durata 5 ore e 53 minuti, il più lungo incontro mai disputato fino ad allora agli [[Australian Open]],<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/tennis/aus12/story/_/id/7515950/2012-australian-open-novak-djokovic-outlasts-rafael-nadal-longest-grand-slam-final|editore=[[ESPN]]|titolo=Novak Djokovic outlasts Rafael Nadal|lingua=en|data=7 giugno 2012|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> e più lunga finale della storia dei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/29-01-2012/ausopen-n100-trionfa-djokovic-nadal-s-arrende-quinto-set--81174208664.shtml |titolo=AusOpen n.100, trionfa Djokovic |autore=Luca Marianantoni|data=29 gennaio 2012|accesso=8 gennaio 2015}}</ref>
====Vittorie (17)====
[[File:Novak Djokovic (8586261978).jpg|miniatura|Đoković a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon 2012]]]]
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="border: #cccccc solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda singolare'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (1)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (1)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (5)
|-bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (4)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (6)
|}
 
Per i risultati ottenuti nella [[ATP World Tour 2011|stagione 2011]], il 6 febbraio riceve a [[Londra]] il [[Laureus Sportsman of the Year Award|Laureus Award]].<ref name="bioen"/> È il terzo tennista a riceverlo dopo Federer (già vincitore quattro volte) e Nadal. A marzo trionfa al [[Miami Open]] battendo in finale Andy Murray. Il 19 aprile, al termine del match vinto con [[Aleksandr Dolhopolov|Dolhopolov]] al [[Monte Carlo Masters 2012|torneo di Monte Carlo]], Đoković scoppia in lacrime per la morte del nonno Vladimir, al quale era molto legato. Gli aveva precedentemente dedicato molti trofei, ultimo dei quali quello di Miami.<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/2012/04/20/1335741-djokovic_vince_piange_nonno_scomparso.shtml|editore=[[Il Tempo]]|autore=Daniele Palizzotto|titolo=Djokovic vince e piange per il nonno scomparso|data=20 aprile 2012|accesso=20 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref> Raggiunge la finale del torneo superando [[Tomáš Berdych]], ma viene sconfitto da [[Rafael Nadal]].
 
Agli [[Internazionali d'Italia 2012|Internazionali d'Italia]] raggiunge la quarta finale in carriera e, come a Monte-Carlo, si arrende allo spagnolo. Al [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] raggiunge per la prima volta la finale con i successi su Tsonga nei quarti e Federer in semifinale; perdendo di nuovo il titolo da Nadal. Fa l'esordio stagionale sull'erba direttamente a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] dove viene eliminato in semifinale da Federer, che vince il torneo e lo scavalca in vetta alla classifica ATP. Ai [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]] viene sconfitto in semifinale da [[Andy Murray]] e nella finale per il bronzo cede anche a [[Juan Martín del Potro]]. Vince il [[Canadian Open 2012|Canadian Open]] battendo in finale [[Richard Gasquet]], mentre a [[Cincinnati Open 2012|Cincinnati]] perde il titolo contro Federer.
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
 
|- bgcolor="#efefef"
Raggiunge nuovamente la finale agli [[US Open 2012|US Open]], sconfitto in finale da Murray al quinto set. Il 7 ottobre vince il [[China Open 2012|China Open]] superando in due set Tsonga. La settimana dopo vince a [[Shanghai Masters 2012|Shanghai]] il suo tredicesimo Masters 1000 prendendosi la rivincita su Murray, sconfitto al terzo set dopo avergli annullato cinque match-point nel secondo set.<ref name=atpbio/> Il 5 novembre torna nº 1 del mondo e una settimana più tardi vince le [[ATP World Tour Finals 2012|ATP World Tour Finals]] sconfiggendo in finale [[Roger Federer]] col punteggio di 7–6, 7–5.
|'''Numero'''
 
|'''Data'''
=== 2013: sesto Slam e 100 settimane da numero 1 ===
|'''Torneo'''
[[File:Novak Đoković - Roland-Garros 2013 - 007.jpg|sinistra|miniatura|Đoković al [[Open di Francia 2013|Roland Garros 2013]]]]
|'''Superficie'''
 
|'''Sfidante in finale'''
Inizia il 2013 vincendo nuovamente l'[[Australian Open 2013|Australian Open]] sconfiggendo in finale [[Andy Murray]] in quattro set, sesto sigillo Slam. Dopo il quarto titolo vinto a [[Dubai Tennis Championships 2013|Dubai]] battendo in finale [[Tomáš Berdych]], nei due Masters 1000 successivi viene sconfitto in semifinale a [[Indian Wells Open 2013|Indian Wells]] da [[Juan Martín del Potro]] e al quarto turno a [[Miami Open 2013|Miami]] da [[Tommy Haas]]. Si impone in entrambi i singolari nei quarti di finale di [[Coppa Davis 2013|Coppa Davis]] vinti contro gli Stati Uniti, nonostante una storta alla caviglia nel match contro [[Sam Querrey]].<ref>{{cita web|lingua= en |url= https://www.tennis.com/news/articles/djokovic-overcomes-ankle-injury-and-querrey-in-davis-cup-win |titolo= Djokovic overcomes ankle injury and Querrey in Davis Cup win }}</ref> La settimana successiva raggiunge la finale al [[Monte Carlo Masters 2013|torneo di Monte Carlo]] e sconfigge in due set Nadal, che aveva vinto le ultime otto edizioni del torneo. Agli [[Internazionali d'Italia 2013|Internazionali d'Italia]] viene eliminato nei quarti di finale da Berdych.
|'''Punteggio'''
 
Al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] perde la semifinale contro Nadal per 7–9 al quinto set dopo 4 ore e 37 minuti di gioco.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/07-06-2013/roland-garros-nadal-batte-djokovic-9-7-quinto-finale-tsonga-o-ferrer-20534131983.shtml|titolo=Roland Garros. Nadal batte Djokovic al 5º|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=7 giugno 2013|accesso=8 gennaio 2015}}</ref> A [[Wimbledon 2013|Wimbledon]] batte Berdych nei quarti e in semifinale ha la meglio per 6–3 al quinto su [[Juan Martín del Potro|Del Potro]] dopo quasi cinque ore di gioco, nella semifinale più lunga in uno Slam nell'era Open.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2013/07/06/sports/tennis/djokovic-outlasts-del-potro-in-epic-wimbledon-semifinal.html?pagewanted=all|titolo=Djokovic Outlasts Del Potro in Epic Wimbledon Semifinal|editore=[[The New York Times]]|data=5 luglio 2013|autore=Christopher Clarey|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> Perde la finale contro l'idolo di casa [[Andy Murray]] in tre set. Inizia la trasferta americana a [[Canadian Open 2013|Montréal]] perdendo in semifinale contro Nadal, mentre a [[Cincinnati Open 2013|Cincinnati]] esce nei quarti contro [[John Isner]]. All'[[US Open 2013|US Open]] supera al quinto set il nº 10 del mondo [[Stan Wawrinka]] in semifinale, e si arrende in finale a Nadal per 6–2, 3–6, 6–4, 6–1.
 
Anche nella semifinale di Coppa Davis vince i due singolari contro i canadesi, contribuendo alla vittoria della Serbia. Nei successivi tornei si conferma campione sia al [[China Open 2013|China Open]], sconfiggendo in finale Nadal, sia allo [[Shanghai Masters 2013|Shanghai Masters]], dove supera in tre set del Potro in finale. A novembre conquista il [[Paris Masters 2013|Paris Masters]] battendo in finale il campione uscente [[David Ferrer]] e la settimana successiva vince il suo terzo [[ATP World Tour Finals 2013|Masters di fine anno]] superando Nadal con il punteggio di 6–3, 6–4 dopo i successi su Federer, del Potro e [[Richard Gasquet|Gasquet]] nel round robin e su Wawrinka in semifinale. L'ultimo impegno stagionale, la finale di Coppa Davis a Belgrado, lo vede schierato solo in singolare e le sue due vittorie non sono sufficienti per strappare la coppa ai campioni uscenti della Repubblica Ceca, che trionfano per 3–2 Chiude un'altra grande stagione con 7 titoli e 74 vittorie su 83 incontri.
 
=== 2014: secondo titolo a Wimbledon e ritorno al nº 1 del ranking ===
[[File:Novak Đoković (14277229947).jpg|miniatura|Novak a [[Internazionali d'Italia 2014|Roma]] nel 2014]]
 
Dopo i titoli vinti nelle ultime tre edizioni, non va oltre i quarti di finale agli [[Australian Open 2014|Australian Open]], sconfitto 9–7 al quinto set da [[Stan Wawrinka]], che vincerà il titolo e pone fine alla serie di 28 vittorie consecutive del serbo. Al successivo ATP 500 di [[Dubai Tennis Championships 2014|Dubai]], Đoković perde in semifinale contro Federer. A marzo vince il primo titolo stagionale a [[Indian Wells Open 2014|Indian Wells]] prendendosi la rivincita in finale sullo stesso Federer, sconfitto al tie-break del terzo set. Vince anche il successivo [[Miami Open 2014|Masters 1000 di Miami]] superando in finale [[Rafael Nadal]] con un doppio 6–3, realizzando per la seconda volta in carriera la doppietta Indian Wells - Miami. Sconfitto in semifinale da Federer a [[Monte Carlo Masters 2014|Monte Carlo]], conquista il terzo titolo agli [[Internazionali d'Italia 2014|Internazionali d'Italia]] con il successo in rimonta nella finale contro Nadal.
 
Supera il terzo turno al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] cedendo il primo set del torneo a [[Marin Čilić]], arrivano poi le vittorie in tre set contro Tsonga e Raonic e anche in semifinale impiega 4 set per sconfiggere [[Ernests Gulbis]]. Il primo successo nello Slam parigino gli viene negato da Nadal, che ha la meglio in 4 set e trionfa per la nona volta a Parigi. Anche a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] fatica contro Čilić, sconfitto in rimonta al quinto set nei quarti di finale, elimina quindi in 4 set [[Grigor Dimitrov]] e in finale supera il sette volte campione Federer imponendosi per 6–4 nel parziale decisivo, successo che gli consente di riconquistare il primato del ranking ATP a discapito di Nadal.<ref name="bioen"/>
 
Torna in campo per la trasferta americana e non va oltre il terzo turno a [[Canadian Open 2014|Toronto]] e a [[Cincinnati Open 2014|Cincinnati]]. Agli [[US Open 2014|US Open]] raggiunge i quarti di finale senza perdere alcun set, ne impiega 4 per sconfiggere [[Andy Murray]] e in semifinale [[Kei Nishikori]] gli nega la quinta finale consecutiva a New York imponendosi al quarto set. Vince il suo 46º titolo in carriera al [[China Open 2014|China Open]] concedendo solo 2 giochi in finale a [[Tomáš Berdych]], ed esce in semifinale a [[Shanghai Masters 2014|Shanghai]] per mano di Federer. Raggiunge il traguardo delle 600 vittorie in carriera battendo [[Milos Raonic]] 6–2, 6–3 nella finale del [[Paris Masters 2014|Paris Masters]]. Non perde alcun set nel round robin alle [[ATP World Tour Finals 2014|ATP World Tour Finals]] contro Čilić, Wawrinka e Berdych. In semifinale si prende la rivincita in tre set su Nishikori e si aggiudica il torneo per la quarta volta dopo il forfait in finale di Federer.
 
=== 2015: l'anno del dominio ===
Eliminato al terzo turno nell'esordio stagionale al [[Qatar Open 2015|Qatar Open]], gioca anche il doppio con [[Filip Krajinović]] e vengono sconfitti in semifinale da Nadal / [[Juan Mónaco]]. Agli [[Australian Open 2015|Australian Open]] raggiunge la semifinale senza perdere alcun set ed eliminando nei quarti Raonic, supera quindi il campione uscente Wawrinka al 5º set, prendendosi la rivincita dell'anno precedente. In finale ha la meglio su [[Andy Murray]] con il punteggio di 7–6, 6–7, 6–3, 6–0, aggiudicandosi così il torneo per la quinta volta, nonché l'ottavo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] alla pari con [[Andre Agassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/01-02-2015/tennis-australian-open-finale-djokovic-murray-100715334383.shtml|titolo=Tennis, Australian Open: Djokovic supera Murray in quattro set|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º febbraio 2015|accesso=28 febbraio 2015}}</ref> Raggiunge la finale anche a [[Dubai Tennis Championships 2015|Dubai]], e come l'anno precedente viene sconfitto da Federer. Dà il via a una nuova serie di vittorie confermandosi campione nei primi due Masters stagionali di [[Indian Wells Open|Indian Wells]] – dove in finale si prende la rivincita su Federer in 3 set – e al [[Miami Open 2015|Miami Open]], nella cui finale supera [[Andy Murray]] per 6–0 nel parziale decisivo.
[[File:Djokovic RG15 (1) (19121926889).jpg|thumb|Đoković al Roland Garros 2015]]
 
Trionfa anche a [[Monte Carlo Masters 2015|Monte Carlo]], dove in semifinale ottiene la sua 20ª vittoria su Nadal con un doppio 6–3, e in finale supera in tre set Berdych, diventando il primo tennista della storia a vincere i primi tre Masters 1000 stagionali nello stesso anno.<ref>{{cita web|url= https://www.independent.co.uk/sport/tennis/monte-carlo-masters-2015-novak-djokovic-makes-history-with-victory-over-tomas-berdych-in-final-10188340.html |titolo= Monte Carlo Masters 2015: Novak Djokovic makes history with victory over Tomas Berdych in final |lingua= en }}</ref> Continua la serie di vittorie trionfando per la quarta volta agli [[Internazionali d'Italia 2015|Internazionali d'Italia]], dove elimina i top 10 Nishikori e Ferrer e concede solo 7 giochi a Federer in finale. Anche al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] accede alle semifinali senza perdere set e nei quarti sconfigge Nadal, ottenendo la sua prima vittoria sul maiorchino nello Slam parigino. In semifinale batte [[Andy Murray]] al quinto set e in finale cede in 4 set a Wawrinka dopo aver vinto il primo. A [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] raggiunge la finale perdendo due soli set negli ottavi contro [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] e si conferma campione superando in finale come l'anno precedente Federer, questa volta con il punteggio di 7–6, 6–7, 6–4, 6–3.
 
Dopo un mese di pausa inizia la tournée americana con le sconfitte subite in finale a [[Canadian Open 2015|Montréal]] e al [[Cincinnati Open 2015|Cincinnati Masters]], rispettivamente contro Murray e Federer. A Montréal raggiunge inoltre la semifinale in doppio assieme a [[Janko Tipsarević]]. Vince il suo terzo torneo Slam della stagione agli [[US Open 2015|US Open]] perdendo solo 3 set in tutto il torneo, in semifinale lascia solo 3 giochi a [[Marin Čilić]] e supera Federer in finale con il punteggio di 6–4, 5–7, 6–4, 6–4, conquistando il suo secondo titolo allo Slam newyorkese. La trasferta cinese si apre con il suo quinto trionfo a [[China Open 2015|Pechino]], il quarto consecutivo, sconfiggendo in finale Nadal con un doppio 6–2. Vince anche lo [[Shanghai Masters]], dove non perde alcun set in tutto il torneo e ha la meglio in finale su [[Jo-Wilfried Tsonga]].
 
Con la vittoria al successivo [[Paris Masters]], nel cui atto conclusivo sconfigge [[Andy Murray]] in due set, diventa il primo giocatore a vincere sei Masters 1000 nella stessa stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/08-11-2015/tennis-djokovic-poker-bercy-murray-battuto-6-2-6-4-130838329415.shtml|titolo=Tennis, Djokovic poker a Bercy. Murray battuto 6-2 6-4|accesso=8 novembre 2015}}</ref> Trionfa per la quarta volta consecutiva alle [[ATP World Tour Finals]], dove nel round robin rischia l'eliminazione dopo la sconfitta con Federer, che interrompe una serie di 23 vittorie consecutive. Batte invece Berdych e si qualifica alla semifinale che vince in 2 set contro Nadal e trionfa in finale cedendo solo 7 giochi a Federer. Si conclude così la stagione migliore della sua carriera, con un totale di 11 titoli vinti e un record di 82 vittorie e 6 sconfitte. Altri record che infrange nel 2015 sono quelli del maggior numero di punti ATP ({{formatnum:16585}}) e di guadagni ({{formatnum:21646145}} dollari) accumulati in un anno solare.<ref>{{cita web|url= https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/102811-most-prize-money-in-an-atp-season |titolo= Highest earnings in a tennis season (male) |lingua= en }}</ref>
 
=== 2016: Career Grand Slam ===
[[File:Djokovic 2016.jpg|sinistra|miniatura|Đoković dopo aver vinto per la prima volta il Roland Garros]]
 
La stagione 2016 comincia con il suo primo titolo conquistato a [[Qatar Open 2016|Doha]], non perde alcun set in tutto il torneo, elimina Berdych in semifinale e concede solo 3 giochi in finale a Nadal. Negli ottavi degli [[Australian Open 2016|Australian Open]] impiega 5 set per sconfiggere [[Gilles Simon]], supera quindi il nº 7 del mondo [[Kei Nishikori]] e in semifinale il nº 3 [[Roger Federer]]. Si aggiudica il torneo per la sesta volta sconfiggendo in finale [[Andy Murray]] con il punteggio di 6–1, 7–5, 7–6 e arriva a 11 titoli del Grande Slam, al pari di [[Rod Laver]] e [[Björn Borg]]. La serie di 17 vittorie consecutive si interrompe all'ATP 500 di [[Dubai Tennis Championships 2016|Dubai]], dove nei quarti di finale è costretto al ritiro durante il match contro [[Feliciano López]] per un problema agli occhi.<ref name=atpbio/> In semifinale a [[Indian Wells Open 2016|Indian Wells]] sconfigge Nadal e in finale si impone su [[Milos Raonic]] con il punteggio di 6–2, 6–0. Vince anche il successivo Masters di [[Miami Open 2016|Miami]] superando [[Kei Nishikori]] con un doppio 6–3. Grazie a questa vittoria il serbo arriva a quota 28 Masters 1000 vinti, superando il record di Nadal fermo a 27.
 
Sconfitto clamorosamente al turno di esordio a [[Monte Carlo Masters 2016|Monte Carlo]] da [[Jiří Veselý]], si riscatta vincendo il [[Madrid Open 2016|Madrid Open]] battendo in tre set in finale [[Andy Murray]]. Lo scozzese si prende subito la rivincita in finale agli [[Internazionali d'Italia 2016|Internazionali d'Italia]] battendo in due set Đoković, reduce dagli impegnativi match contro Nadal nei quarti e Nishikori in semifinale. Raggiunge la sua quarta finale al [[Roland Garros]] concedendo un solo set negli ottavi a [[Roberto Bautista Agut]]. Nell'atto conclusivo ritrova Andy Murray e si impone con il punteggio di 3–6, 6–1, 6–2, 6–4, si aggiudica così il quarto titolo del Grande Slam consecutivo, l'unico ancora assente dal suo palmarès, e conquista il ''[[Grande Slam (tennis)#Quattro Slam vinti|Career Grand Slam]]''. L'ultimo tennista a vincere 4 tornei Major consecutivi era stato [[Rod Laver]] nel 1969. Non conferma il titolo vinto nell'edizione precedente a [[Torneo di Wimbledon 2016|Wimbledon]], eliminato a sorpresa al terzo turno da [[Sam Querrey]], che interrompe una serie di 30 incontri Slam vinti consecutivamente, record nell'era Open e terza serie più lunga dopo le 37 vittorie di [[Don Budge]] e le 31 di Rod Laver.<ref>{{Cita web|url= https://www.espn.com/tennis/wimbledon16/story/_/id/16615366/2016-wimbledon-novak-djokovic-roger-federer-play-second-round-matches |titolo= Roger Federer ends Marcus Willis' run; Novak Djokovic's Slam winning streak now at 30 |lingua= en }}</ref>
 
Vince il successivo torneo di [[Canadian Open 2016|Toronto]] senza perdere alcun set e supera in finale Nishikori per 6–3, 7–5, mentre ai [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio]] viene sconfitto al primo turno da [[Juan Martín del Potro]] per 6–7, 6–7. Un infortunio al polso lo costringe a dare forfait al Master 1000 di Cincinnati.<ref name=atpbio/> Rientra dopo 3 settimane e raggiunge la finale agli [[US Open (tennis)|US Open]], nella quale viene sconfitto in 4 set da [[Stan Wawrinka]]. Deve rinunciare anche all'ATP 500 di Pechino per un infortunio al gomito<ref name=atpbio/> ed esce in semifinale contro [[Roberto Bautista Agut]] al [[Shanghai Masters 2016|Masters 1000 di Shanghai]]. Non va oltre i quarti a [[Paris Masters 2016|Parigi-Bercy]], eliminato da [[Marin Čilić]], e a fine torneo cede a [[Andy Murray]] la vetta del ranking dopo 122 settimane consecutive. Perde in finale alle [[ATP World Tour Finals]] di Londra contro lo stesso Murray per 3–6, 4–6,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/20-11-2016/tennis-murray-djokovic-fuori-secondi-londra-sceglie-n1-170930930607.shtml|titolo=Tennis, Atp Finals. Murray si mangia Djokovic. Lo scozzese resta sul trono|accesso=7 gennaio 2017}}</ref>
 
=== 2017: infortunio al gomito, lunga convalescenza e uscita dalla top 10 ===
[[File:Novak Djokovic Eastbourne tennis 2017-196 (34783278004).jpg|miniatura|Đoković a Eastbourne nel 2017]]
 
All'esordio stagionale si conferma campione a [[Qatar Open 2017|Doha]] battendo in finale Murray in 3 set. Arriva quindi la clamorosa sconfitta in 5 set contro il nº 117 ATP [[Denis Istomin]] al secondo turno degli [[Australian Open 2017|Australian Open]], dove era campione uscente. Alla sua prima apparizione all'ATP 500 di [[Abierto Mexicano de Tenis 2017|Acapulco]] viene eliminato nei quarti di finale da [[Nick Kyrgios]], che lo sconfigge anche al quarto turno nel successivo Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2017|Indian Wells]]. I dolori al gomito destro che lo affliggono da oltre un anno, costringono Đoković a saltare il Masters 1000 di Miami.<ref name=ubioperazione>{{cita web|https://www.ubitennis.com/blog/2018/03/10/indian-wells-djokovic-giocare-senza-dolore/ |Djokovic: “Vorrei solo giocare senza dolore” |19 agosto 2018 |data=10 marzo 2018}}</ref>
 
La stagione su terra rossa inizia con due vittorie al terzo set a [[Monte Carlo Masters 2017|Monte Carlo]] e viene eliminato nei quarti di finale da [[David Goffin]] per 2–6, 6–3, 5–7. Nella semifinale del [[Madrid Open 2017|Madrid Open]] raccoglie solo 6 giochi contro Nadal, contro il quale aveva vinto gli ultimi 7 incontri disputati dopo le vittoria del maiorchino in finale al [[Roland Garros 2014]]. Torna a disputare una finale agli [[Internazionali d'Italia 2017|Internazionali d'Italia]], senza concedere alcun set agli avversari. In semifinale concede un solo gioco al nº 7 del mondo [[Dominic Thiem]] e viene sconfitto nell'ultimo atto del torneo da [[Alexander Zverev]] in due set. Thiem gli restituisce la secca sconfitta subita a Roma superandolo nei quarti di finale al [[Open di Francia 2017|Roland Garros]] per 7–6, 6–3, 6–0; dopo questa sconfitta il serbo scende al quarto posto nella classifica ATP, nella quale da ottobre 2008 aveva occupato ininterrottamente una delle prime 3 posizioni.
 
Dopo una prima parte di stagione deludente prepara Wimbledon sull'erba di Eastbourne – dove non aveva mai giocato – e si aggiudica il suo quarto titolo su questa superficie con il successo in due set nella finale contro [[Gaël Monfils]]. Non perde alcun set allo [[Torneo di Wimbledon 2017|Slam londinese]] fino ai quarti di finale, dove si ritira durante il secondo set contro [[Tomáš Berdych]] per il riacutizzarsi dei dolori al gomito destro.<ref name=atpbio/> Il 26 luglio annuncia il ritiro dalle competizioni per il resto del 2017 per recuperare al meglio dal primo serio infortunio della carriera, fissando il rientro per il 2018.<ref>{{cita web|url= https://novakdjokovic.com/en/news/media/novak-ends-2017-season-due-to-elbow-injury/ |titolo= Novak ends 2017 season due to elbow injury |lingua= en }}</ref> Chiude così in anticipo la stagione peggiore della carriera, con in bacheca solo 2 titoli ATP 250. Il 6 novembre esce dalla top 10, nella quale si trovava ininterrottamente da 10 anni.
 
=== 2018, doppietta Wimbledon-US Open, Career Golden Masters e ritorno al 1º posto mondiale ===
[[File:Novak Djokovic (Ser) (39690813512) (cropped).jpg|sinistra|thumb|upright=1.4|Đoković a [[Melbourne]] nel 2018|alt=]]
 
Comincia la stagione della sua rinascita con la sconfitta al quarto turno degli [[Australian Open 2018|Australian Open]] contro la rivelazione del torneo [[Chung Hyeon]]. Ai primi di febbraio si sottopone finalmente a un piccolo intervento al gomito, che gli faceva male da due anni e che aveva curato fino ad allora con la sola medicina alternativa non credendo per motivi ideologici alla chirurgia.<ref name="ubioperazione" /><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/sport/blog/2020/apr/20/no-vaxx-djokovic-why-his-spiritual-world-view-can-have-a-dangerous-side|titolo=No-vaxx Djokovic: why his spiritual world view can have a dangerous side|data=2020-04-20|lingua=en|accesso=18 gennaio 2022}}</ref> La differenza di vedute su come trattare il gomito malato sarà uno dei principali motivi per cui a fine marzo avrà fine la collaborazione con il coach [[Andre Agassi]], che era entrato nel suo team a maggio 2017 e aveva spinto verso la chirurgia fin da subito.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/agassi-mi-sentivo-parte-del-problema-non-la-soluzione-44859|titolo=Agassi: «mi sentivo parte dei problemi, non la soluzione»|accesso=19 gennaio 2022}}</ref> Rientra alle competizioni a inizio marzo e viene eliminato al turno di esordio in entrambi i primi Masters 1000 dell'anno a [[Indian Wells Masters|Indian Wells]] e [[Miami Masters|Miami]]. A seguito di questi deludenti risultati pone fine alla collaborazione anche con il coach [[Radek Štěpánek]].
 
Apre la stagione sulla terra rossa perdendo negli ottavi di finale a [[Monte Carlo Masters 2018|Monte Carlo]] contro [[Dominic Thiem]] e al secondo turno a [[Barcelona Open 2018|Barcellona]] contro [[Martin Kližan]]. A Barcellona perfeziona gli accordi con [[Marián Vajda]], che torna a essere il suo capo allenatore.<ref>{{cita web|https://www.ubitennis.com/blog/2018/07/25/il-nuovo-djokovic-secondo-vajda-meno-spiritualita-e-una-nuova-dieta/ |Il nuovo Djokovic secondo Vajda: “Meno spiritualità e una nuova dieta” |19 agosto 2018 }}</ref> Sconfitto al secondo turno anche al [[Madrid Open]], arriva in semifinale agli [[Internazionali d'Italia 2018|Internazionali d'Italia]] e viene eliminato da Nadal, a fine torneo si ritrova alla 22ª posizione del ranking, la peggiore dall'ottobre 2006. Al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]] perde inaspettatamente nei quarti di finale contro la rivelazione del torneo [[Marco Cecchinato]]. Torna quindi a disputare una finale al [[Queen's]] e viene sconfitto da [[Marin Čilić]]. Raggiunge la semifinale a [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] dopo aver ceduto un set a [[Kyle Edmund]] e [[Kei Nishikori]], e sconfigge Rafael Nadal per 10–8 nel set decisivo dopo 5 ore e 17 minuti di gioco, nella seconda semifinale più lunga nella storia del torneo. Alla sua prima finale in una prova del grande Slam dagli US Open 2016, conquista il quarto titolo a Wimbledon con la vittoria su [[Kevin Anderson (tennista)|Anderson]] in tre set e guadagna 11 posizioni in classifica, rientrando nella top 10.
 
Inizia lo swing nordamericano uscendo al terzo turno al [[Canadian Open 2018|Canadian Open]] per mano del futuro finalista [[Stefanos Tsitsipas]]. A [[Cincinnati Open 2018|Cincinnati]] elimina il campione in carica [[Grigor Dimitrov]], in semifinale ha la meglio su [[Marin Čilić]] e – dopo che aveva perso le 5 finali disputate in precedenza – si aggiudica per la prima volta il titolo superando [[Roger Federer]] con un doppio 6–4, diventando il primo giocatore a vincere tutti i tornei ATP Masters 1000 e a conquistare il cosiddetto [[Career Golden Masters]]. Vince al quarto set i primi due match agli [[US Open 2018|US Open]] contro [[Márton Fucsovics]] e [[Tennys Sandgren]], non perde altri set in tutto il torneo, in semifinale supera [[Kei Nishikori]] e il 10 settembre sconfigge in finale del Potro con il punteggio di 6–3, 7–6, 6–3. Dopo aver vinto con la squadra europea la successiva [[Laver Cup]], trionfa al Masters di [[Shanghai Masters 2018|Shanghai]] senza perdere alcun set; al terzo turno si prende la rivincita su Cecchinato, elimina poi i top 10 Anderson e Zverev e sconfigge in finale [[Borna Ćorić]] per 6–3, 6–4, tornando alla 2ª posizione mondiale dietro Nadal. Raggiunge la finale anche al [[Paris Masters 2018|Paris Masters]], dove elimina [[Marin Čilić]], in semifinale sconfigge Federer al tie-break del parziale decisivo e perde in due set contro [[Karen Chačanov]], a fine torneo si ritrova in vetta al ranking mondiale. Raggiunge la finale alle [[ATP Finals 2018|ATP Finals]] senza perdere alcun set e viene sconfitto per 4–6, 3–6 da [[Alexander Zverev|Zverev]], al quale aveva concesso solo 5 giochi nel match di round robin.
 
=== 2019: doppietta Australian Open-Wimbledon ===
[[File:Paris-FR-75-open de tennis-2019-Roland Garros-court Chatrier-6 juin-Djokovic-16.jpg|miniatura|verticale=1.4|Đoković al Roland Garros 2019]]
 
La stagione 2019 si apre con la sconfitta in semifinale a [[Qatar Open 2019|Doha]] contro [[Roberto Bautista Agut]]. Agli [[Australian Open 2019|Australian Open]] perde il primo set del torneo al terzo turno contro [[Denis Shapovalov]], ne perde solamente un altro nel turno successivo con [[Daniil Medvedev]] e in finale concede solo 8 giochi a [[Rafael Nadal]], diventando il primo tennista uomo a vincere il torneo per 7 volte e a vincere tre titoli Slam consecutivi per tre volte.<ref name=atpbio/><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2019/01/27/australian-open-2019-finale-djokovic-nadal.html|titolo=Aus Open: cyborg Djokovic, Nadal ko in finale|accesso=13 marzo 2019}}</ref> Arrivano quindi le premature eliminazioni al terzo turno a [[Indian Wells Open 2019|Indian Wells]] contro [[Philipp Kohlschreiber]] e al quarto turno a [[Miami Open 2019|Miami]], di nuovo contro Bautista Agut. Si spinge fino ai quarti di finale a [[Monte Carlo Masters 2019|Monte Carlo]] e cede in tre set a Medvedev. Si sblocca aggiudicandosi il [[Madrid Open 2019|Madrid Open]] per la terza volta in carriera, non cede alcun set in tutto il torneo e in semifinale ha la meglio su [[Dominic Thiem]] dopo 2 tie-break. Sconfigge in finale [[Stefanos Tsitsipas]] per 6–3, 6–4 ed eguaglia il record di Nadal con 33 titoli nei tornei Masters 1000.
 
Raggiunge la finale anche agli [[Internazionali d'Italia 2019|Internazionali d'Italia]] con i successi in 3 set sul nº 9 del mondo [[Juan Martín del Potro]] e su [[Diego Schwartzman]] in semifinale. Nadal si riprende il record in solitaria di titoli Masters 1000 imponendosi per 6–0, 4–6, 6–1. Dopo i trionfi negli ultimi tornei di Wimbledon, US Open e Australian Open, al [[Open di Francia 2019|Roland Garros]] Đoković ha la possibilità di conquistare per la seconda volta in carriera 4 titoli consecutivi del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Vince i primi incontri senza perdere alcun set e anche nei quarti sconfigge in 3 parziali il nº 5 del mondo [[Alexander Zverev]]. Dopo 26 incontri consecutivi vinti nelle prove del Grande Slam, cede in semifinale al nº 4 del mondo e finalista dell'edizione precedente [[Dominic Thiem]] per 2–6, 6–3, 5–7, 7–5, 5–7 dopo oltre quattro ore di gioco, in un incontro disputato nell'arco di due giorni e sospeso più volte per pioggia.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Tom|cognome=Bassam|url=https://www.theguardian.com/sport/live/2019/jun/08/novak-djokovic-v-dominic-thiem-french-open-semi-final-live|titolo=Thiem beats Djokovic in five sets to reach French Open final – as it happened|pubblicazione=The Guardian|data=8 giugno 2019|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
[[File:Novak Djokovic (49745016006).jpg|sinistra|verticale=0.9|miniatura|Đoković con il quinto titolo vinto a [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]]]]
 
A [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]] cede il primo set del torneo al terzo turno a [[Hubert Hurkacz]], che supera in quattro partite; perde un altro set in semifinale contro Bautista Agut, contro il quale si impone per 6–2 al quarto e si aggiudica uno scambio di 45 colpi (record nella storia di Wimbledon).<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/07/13/wimbledon-scambio-da-record-tra-djokovic-e-bautista-agut/|titolo=Wimbledon, scambio da record tra Djokovic e Bautista Agut|autore=Paolo Di Lorito|data=13 luglio 2019|accesso=15 luglio 2019}}</ref> In finale trionfa sul nº 3 del mondo [[Roger Federer]] con il punteggio di 7–6, 1–6, 7–6, 4–6, 13–12, dopo aver salvato due match-point sul servizio dello svizzero, nella finale più lunga della storia del torneo (la seconda più lunga in un torneo del Grande Slam) durata 4 ore e 57 minuti e considerato uno dei migliori incontri di sempre.<ref name=atpbio/><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/07/15/djokovic-federer-la-finale-piu-lunga-della-storia-di-wimbledon-71-anni-fa-lultimo-ribaltone/|titolo=Djokovic-Federer, la finale più lunga di sempre a Wimbledon. 71 anni fa l’ultimo ‘ribaltone’|data=15 luglio 2019|accesso=15 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/14/wimbledon-una-finale-indimenticabile-federer-oltre-ogni-limite-ma-djokovic-e-piu-cinico-nei-momenti-che-contano/5323756/|titolo=Wimbledon, una finale indimenticabile: Federer oltre ogni limite, ma Djokovic è più cinico nei momenti che contano|data=14 luglio 2019|accesso=17 luglio 2019}}</ref> La quinta affermazione ai [[Torneo di Wimbledon|Championships]] permette al tennista serbo di raggiungere [[Björn Borg]] e [[Laurence Doherty]] nella lista dei plurivincitori del torneo.
 
Dopo un mese di pausa si ripresenta a [[Cincinnati Open 2019|Cincinnati]], dove è campione uscente, e viene sconfitto in semifinale dal futuro campione del torneo [[Daniil Medvedev]], mentre agli [[US Open 2019|US Open]] è costretto a ritirarsi al quarto turno a causa di un infortunio alla spalla sinistra durante il match contro [[Stan Wawrinka]].<ref name=atpbio/> Dopo altre tre settimane di pausa, vince per la prima volta l'ATP 500 di [[Japan Open Tennis Championships 2019|Tokyo]], nel quale non perde alcun set e supera in finale [[John Millman]]. Esce quindi nei quarti di finale a [[Shanghai Masters 2019|Shanghai]] per mano di [[Stefanos Tsitsipas]]. Torna in campo al [[Paris Masters 2019|Paris Masters]] e conquista il suo quinto titolo stagionale, anche in questo torneo non cede alcun set, nei quarti si prende la rivincita sul nº 7 del mondo Tsitsipas e supera in finale [[Denis Shapovalov]]. Nonostante il successo, perde la prima posizione del ranking in favore di Nadal.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/tennis-nadal-scavalca-djokovic-da-4-novembre-il-nuovo-n1_9653998-201902a.shtml|titolo=Tennis, Nadal scavalca Djokovic: dal 4 novembre è il nuovo n°1 |data=11 ottobre 2019}}</ref> Alle [[ATP Finals 2019|Finals]] vince il primo match del round robin contro [[Matteo Berrettini]] e viene eliminato con le successive sconfitte subite contro Thiem e Federer. Vince i tre singolari disputati nella [[Coppa Davis 2019 Gruppo Mondiale|fase finale di Coppa Davis]], e nei quarti di finale contro la Russia perde al tie-break del set decisivo l'unico match giocato in doppio, sconfitta che sancisce l'eliminazione della Serbia.
 
=== 2020: ATP Cup, 8º Australian Open e sesta stagione chiusa da numero 1 ATP ===
La stagione 2020 si apre con la prima edizione dell'[[ATP Cup]], nella quale vince tutti gli incontri disputati sia in singolare sia in doppio. Sconfigge tra gli altri i top-10 [[Gaël Monfils]] e [[Daniil Medvedev]] e il nº 1 del mondo Nadal in finale, nella quale assicura il trionfo alla Serbia vincendo anche il decisivo incontro di doppio in coppia con [[Viktor Troicki]]. Si aggiudica per l'ottava volta gli [[Australian Open 2020|Australian Open]], tornando in vetta nel ranking e consolidando il record di vittorie nel torneo. All'esordio perde il primo set contro [[Jan-Lennard Struff]], e vince tutti i parziali successivi del torneo fino alla finale, compresi quelli in semifinale contro il nº 3 del mondo Federer Nell'ultimo atto trionfa sul nº 5 del mondo [[Dominic Thiem]] con il punteggio di 6–4, 4–6, 2–6, 6–3, 6–4. Esce vittorioso anche a [[Dubai Tennis Championships 2020|Dubai]], dove annulla tre match point in semifinale a [[Gaël Monfils]] e in finale batte [[Stefanos Tsitsipas]] per 6–3, 6–4.<ref name=atpbio/>
 
Dopo la pausa forzata del tennis mondiale dovuta alla [[pandemia di COVID-19]], gioca il Master 1000 di [[Cincinnati Open 2020|Cincinnati]] e non cede alcun set fino alla semifinale vinta in rimonta contro Bautista Agut. In finale sconfigge [[Milos Raonic]] con il punteggio di 1–6, 6–3, 6–4, successo con cui eguaglia il record di Nadal per numero di successi nei Masters 1000 e consegue per la seconda volta il ''[[Career Golden Masters]]'', impresa che nessun altro giocatore aveva mai realizzato neanche per una volta.<ref name=atpbio/><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/tennis-djokovic-trionfa-nel-torneo-di-cincinnati_22398435-202002a.shtml|titolo=Tennis, Djokovic trionfa nel torneo di Cincinnati|data=29 agosto 2020}}</ref> Ai successivi [[US Open 2020|US Open]] viene squalificato durante il match degli ottavi di finale con [[Pablo Carreño Busta]] per aver scagliato con rabbia una pallina che ha colpito una giudice di linea,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2020/09/06/djokovic-squalificato-us-open-carreno-busta|titolo=Djokovic squalificato dagli US Open per aver colpito con una pallina la giudice di linea|data=6 settembre 2020|accesso=6 settembre 2020}}</ref> ponendo fine alla serie di 29 vittorie consecutive in match di singolare.<ref name=atpbio/> Si aggiudica poi il quinto titolo in carriera agli [[Internazionali d'Italia 2020|Internazionali d'Italia]] superando in due set nell'atto decisivo [[Diego Schwartzman]], che aveva eliminato Nadal nei quarti di finale. Con questo suo 36º trionfo in un Masters 1000 supera il record assoluto dello stesso Nadal, fermo a quota 35, e supera inoltre [[Pete Sampras]] nella classifica dei tennisti con più settimane al nº 1 del ranking, salendo al 2º posto con 290 settimane dietro alle 310 di Federer.<ref name=atpbio/>
 
Al [[Open di Francia 2020|Roland Garros]] perde il primo set del torneo nei quarti contro [[Pablo Carreño Busta]], sconfitto al quarto parziale, e in semifinale supera al quinto Tsitsipas. Cede poi nettamente in finale a Nadal con il punteggio di 0–6, 2–6, 5–7. Nei quarti di finale all'ATP 500 di [[Vienna Open 2020|Vienna]] raccoglie tre soli giochi contro [[Lorenzo Sonego]], mentre alle [[ATP Finals 2020 - Singolare|ATP Finals]] esce di scena in semifinale dopo un match equilibrato con [[Dominic Thiem]], che si impone al tie-break del set decisivo. Con i 4 tornei vinti nel 2020 arriva a 81 titoli del circuito maggiore, superando [[John McEnroe]] al 5º posto nella classifica di tutti i tempi.<ref name=atpbio/> Per la sesta volta in carriera chiude la stagione al 1º posto del ranking.
 
=== 2021: 3 titoli Slam, secondo Career Grand Slam e record di settimane al nº 1 del ranking ATP ===
All'esordio stagionale vince i due singolari e il primo match di doppio in [[ATP Cup 2021|ATP Cup]], e la sconfitta contro il doppio tedesco segna l'eliminazione dei serbi. Agli [[Australian Open 2021|Australian Open]] arriva con qualche difficoltà in semifinale, complice un infortunio agli addominali durante l'incontro di terzo turno vinto in 5 set contro [[Taylor Fritz]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/12-02-2021/australian-open-zverev-dimitrov-avanti-tutta-400616683046.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Djokovic, che spavento! Poi doma Fritz al quinto. Serena c'è|data=12 febbraio 2021}}</ref> Nei quarti elimina Zverev e in 4 set e in semifinale la sorpresa del torneo [[Aslan Karacev|Karacev]], partito dalle qualificazioni. Nell'atto conclusivo ha la meglio su [[Daniil Medvedev]] per 7–5, 6–2, 6–2, interrompendo la sua striscia di 20 vittorie consecutive, e vince il torneo per la nona volta. L'8 marzo comincia la sua 311ª settimana in vetta al ranking mondiale, superando il precedente primato detenuto da [[Roger Federer]].<ref>{{Cita web|url=https://gds.it/articoli/sport/2021/03/07/tennis-djokovic-n1-da-311-settimane-supera-il-record-di-federer-106aa776-8cb3-479a-94db-4d0dce2c53bd/|titolo=Tennis: Djokovic n°1 da 311 settimane, supera il record di Federer|data=8 marzo 2021}}</ref> Torna in campo ad aprile inoltrato a [[Monte Carlo Masters 2021|Monte Carlo]] ed esce di scena a sorpresa al terzo turno per mano di [[Daniel Evans]]. Desta sorpresa anche la sconfitta in semifinale al successivo torneo ATP della sua [[Serbia Open 2021|Belgrado]] contro Karacev. Agli [[Internazionali d'Italia]] supera in rimonta [[Stefanos Tsitsipas]] nei quarti, impiega 3 set anche in semifinale per battere [[Lorenzo Sonego]] e cede nel parziale decisivo in finale contro [[Rafael Nadal]]. Torna al successo nel [[Belgrade Open 2021|secondo ATP di Belgrado]] superando [[Alex Molčan]] nell'incontro che assegna il titolo.
 
Al quarto turno del [[Open di Francia 2021|Roland Garros]] perde i primi due set e si impone al quinto sull'esordiente [[Lorenzo Musetti]], ha quindi la meglio in 4 parziali su [[Matteo Berrettini]] e in semifinale su Nadal, che sconfigge per la seconda nello Slam di Parigi. Anche in finale va sotto di due set contro il nº 5 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]] e si impone con il punteggio di 6–7, 2–6, 6–3, 6–2, 6–4, diventando il primo giocatore nell'[[era Open]] a vincere almeno due volte ognuno dei tornei del Grande Slam.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/altrisport/roland_garros_djokovic_tsitsipas_finale_parigi_slam_oggi_ultime_notizie-6020203.html|titolo=Djokovic trionfa al Roland Garros:rimontona in cinque set con Tsitsipas|data=13 giugno 2021}}</ref> Prepara Wimbledon giocando solo in doppio al nuovo torneo sull'erba di [[Mallorca Championships 2021|Maiorca]], raggiunge la finale in coppia con [[Carlos Gómez-Herrera]] e danno forfait. Raggiunge la finale anche nello [[Torneo di Wimbledon 2021|Slam londinese]] perdendo un solo set al primo turno contro [[Jack Draper]], in semifinale supera il nº 12 ATP [[Denis Shapovalov|Shapovalov]] e in finale si impone su [[Matteo Berrettini|Berrettini]] per 6–7, 6–4, 6–4, 6–3. Conquista così il 20º titolo del Grande Slam, eguagliando il record detenuto da Federer e Nadal.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/11-07-2021/wimbledon-berrettini-djokovic-live-diretta-finale-4102658347061.shtml|titolo=Wimbledon, per Djokovic è il 6º titolo. Berrettini si arrende 3 set a 1|data=11 luglio 2021}}</ref>
 
Vede sfumare la possibilità di assicurarsi il [[Grande Slam (tennis)#Grande Slam d'Oro|Grande Slam d'Oro]] alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]] con la sconfitta subita in semifinale contro [[Alexander Zverev]], e perde anche la finale per la medaglia di bronzo contro [[Pablo Carreño Busta]]. Agli [[US Open (tennis)|US Open]] fallisce anche l'opportunità di conquistare il [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], impresa riuscita nell'era Open al solo [[Rod Laver]] nel 1969. Durante il torneo vince un solo incontro al terzo set, ne impiega 4 nei quarti per sconfiggere Berrettini e in semifinale si prende la rivincita su Zverev nel parziale decisivo. In finale a prevalere è [[Daniil Medvedev]] per 6–4, 6–4, 6–4, che conquista il suo primo titolo in uno Slam in carriera. Dopo una pausa di quasi due mesi, Đjoković rientra a giocare al [[Paris Masters]] e si prende la rivincita anche con Medvedev, sconfitto in rimonta nella finale. Chiude la stagione con l'eliminazione in semifinale alle [[ATP Finals 2021|ATP Finals di Torino]] perdendo in 3 set contro Zverev.
 
=== 2022: esclusione da due Slam, vittoria a Wimbledon, 90º titolo ATP e 6° alle ATP Finals ===
Il 5 gennaio 2022 viene fermato dalla polizia di frontiera a [[Melbourne]], dove si era recato per partecipare agli [[Australian Open]], causa irregolarità sul suo [[visto d'ingresso]] relative alle norme per entrare nel Paese da non [[vaccino anti COVID-19|vaccinato contro la COVID]].<ref>{{cita news|autore= Courtney Walsh e Kaye Byron|data=8 gennaio 2022|titolo=Djokovic prepares Australian visa challenge as COVID vaccine furore mounts |opera=Reuters |url=https://www.reuters.com/lifestyle/sports/djokovic-faces-third-day-australian-migrant-detention-covid-vaccine-furore-2022-01-08/|accesso=8 gennaio 2022 |lingua= en }}</ref><ref>{{cita news|cognome=Greene|nome=Andrew|data=6 gennaio 2022|titolo=ABF investigates two more Tennis Australia medical exemptions after Novak Djokovic's visa cancellation|editore=Australian Broadcasting Corporation|url=https://www.abc.net.au/news/2022-01-06/border-force-investigate-more-medical-exemptions-novak-djokovic/100742868|accesso=6 gennaio 2022 |lingua= en }}</ref><ref>{{cita news |cognome1=Rumsby |nome1=Ben |urlarchivio=https://archive.is/20220110100740/https://www.telegraph.co.uk/world-news/2022/01/10/novak-djokovic-unvaccinated-entered-australia-papers-reveal/ |titolo='I'm not vaccinated': What Novak Djokovic told Australian border official — full transcript |url=https://www.telegraph.co.uk/world-news/2022/01/10/novak-djokovic-unvaccinated-entered-australia-papers-reveal/ |accesso=10 gennaio 2022 |opera=[[The Daily Telegraph]] |data=10 gennaio 2022 |urlmorto=no |lingua= en }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2022/01/05/il-visto-di-djokovic-viene-respinto-non-puo-entrare-in-australia/|titolo=Caso Djokovic, il motivo dell’esclusione: Tennis Australia accetta l’esenzione per positività al COVID-19, il governo no}}</ref> Viene posto in isolamento e il suo visto viene annullato. Il suo primo ricorso alla ''Federal Circuit and Family Court of Australia'' viene accolto. Vengono trovate false dichiarazioni nella domanda per il visto d’ingresso,<ref>{{cita news|autore= Courtney Walsh e Paul Sonali |url=https://www.reuters.com/lifestyle/sports/djokovic-confirms-error-made-australian-travel-entry-form-2022-01-12/|titolo=Djokovic sorry for COVID errors, Australian Open visa still in doubt|data=12 gennaio 2022|accesso=12 gennaio 2022 |opera=Reuters |lingua= en }}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.usatoday.com/story/sports/tennis/2022/01/11/djokovic-clarifies-movements-australian-visa-saga-continues/49639947/|titolo=Djokovic: Not isolating after COVID infection was 'error'|editore=Associated Press|data=11 gennaio 2022|accesso=12 gennaio 2022|opera=USA Today |lingua= en }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/59939122|titolo=Djokovic Covid timeline: Did he break rules after testing positive?|data=11 gennaio 2022|accesso=12 gennaio 2022|opera=BBC News}}</ref> ma il ministro per l'Immigrazione australiano ordina direttamente la sua espulsione sostenendo che la sua permanenza in Australia avrebbe comportato un "pericolo per la sicurezza del paese" a causa della sua ritrosia a vaccinarsi, dato che con la sua fama avrebbe potuto generare emulazioni fra i cittadini australiani.<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2022/01/16/covid-19-australian-open-djokovic-vs-governo-australia/|titolo=Djokovic sarà espulso dall'Australia: respinto il ricorso del tennista |data=16 gennaio 2022 |accesso=17 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2022/01/20/news/djokovic_motivazioni_espulsione_australia-334549148/|titolo="Djokovic è una stella del tennis, serio pericolo di emulazione No Vax": le motivazioni dell'espulsione dall'Australia |data=20 gennaio 2022 |accesso=15 febbraio 2022}}</ref> Il suo secondo ricorso viene rigettato ed è costretto a lasciare il Paese.<ref>{{cita news|titolo=Immigration Minister Alex Hawke cancels Novak Djokovic's visa |url=https://www.abc.net.au/news/2022-01-14/novak-djokovic-visa-cancellation-decision-immigration-minister/100748386 |pubblicazione=[[ABC News (Australia)|ABC News]] |data=14 gennaio 2022 |accesso=14 gennaio 2022 |lingua= en }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.news.com.au/sport/tennis/australian-open/live-novak-djokovic-court-hearing-updates-result-of-visa-cancellation/news-story/5f941dd26abe1171e4a7f2e63644b05b|titolo=‘Extremely disappointed’ Novak Djokovic flees Australia tonight |data=16 gennaio 2022|accesso=16 gennaio 2022|autore= Benedict Brook, James Matthey e Nic Savage |lingua= en }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2022/02/15/news/novak_djokovic_vaccino_rinuncia_tornei-337793986/|titolo=Novak Djokovic non si vaccina, Roland Garros e Wimbledon a rischio: "Se questo è il prezzo lo pagherò" |data=15 febbraio 2022 |accesso=15 febbraio 2022}}</ref> Gli Australian Open vengono vinti da Rafael Nadal, che con il 21º titolo si prende il primato in solitaria del numero di Slam vinti contro i 20 di Đoković e Federer.<ref>{{Cita web|url=https://www.raisport.rai.it/articoli/2022/01/Nadal-supera-Medvedev-e-conquista-il-21-slam-98a12063-6f23-4625-9285-c8420a2b592d.html|titolo=Nadal supera Medvedev e conquista il 21° slam |accesso=2022-04-24}}</ref>
 
Al successivo ATP 500 di [[Dubai Tennis Championships 2022|Dubai,]] viene sconfitto nei quarti da [[Jiří Veselý]] e perde la prima posizione della classifica mondiale in favore di Medvedev; pochi giorni dopo il suo storico coach [[Marián Vajda|Marian Vajda]] lascia l'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/tennis/22_marzo_01/novak-djokovic-abbandonato-storico-coach-vajda-sponsor-peugeot-d6d4ba4e-998c-11ec-9c59-6d8197f09466.shtml|titolo=Novak Djokovic abbandonato dallo storico allenatore Vajda e dallo sponsor Peugeot|autore=Andrea Sereni |data=3 gennaio 2022 |accesso=2 marzo 2022}}</ref> Per la sua opposizione al vaccino gli viene negato l'ingresso anche negli Stati Uniti e deve rinunciare alla disputa dei Masters 1000 di Indian Wells e Miami,<ref name=gazzetta24422>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/24-04-2022/djokovic-perde-finale-belgrado-titolo-rublev-440191318277.shtml|titolo=Djokovic crolla a Belgrado. Il titolo va a Rublev: "La benzina era finita..."|data=24 aprile 2022}}</ref> ma si riprende la vetta nel ranking dopo l'eliminazione di Medvedev al terzo turno del [[Miami Open]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2022/03/21/e-risorto-il-sole-sul-regno-di-novak-djokovic-sinner-rilascia-la-top-10/|titolo=ATP Ranking: è risorto il sole sul regno di Novak Djokovic. Sinner (ri)lascia la top 10|autore=Roberto Ferri |data=21 marzo 2022 |accesso=2022-04-26}}</ref> Rientra dopo un mese e mezzo di stop forzato e perde al turno di esordio contro [[Alejandro Davidovich Fokina]] a [[Monte Carlo Masters 2021|Monte Carlo]]. Raggiunge la finale al successivo torneo ATP 250 di [[Serbia Open 2021|Belgrado]] e cede per 6–0 nel set decisivo contro [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]. Non va oltre la semifinale al [[Madrid Open 2022|Masters 1000 madrileno]], eliminato nel suo primo match contro la stella emergente [[Carlos Alcaraz]]. Consegue il primo successo della stagione agli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]], dove elimina i top 10 [[Félix Auger-Aliassime]] e [[Casper Ruud]] e trionfa in due set in finale contro [[Stefanos Tsitsipas]]. Agli [[Open di Francia 2022|Open di Francia]] esce di scena nei quarti di finale per mano di Nadal, che vincerà il torneo e il 22º titolo in uno Slam, mentre Đoković scende al 3º posto nel ranking.
 
Si conferma campione a [[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon]], dove nei quarti di finale perde i primi due set e si impone al quinto contro [[Jannik Sinner|Sinner]]. In semifinale elimina [[Cameron Norrie|Norrie]] e, alla sua quarta finale consecutiva nel torneo, sconfigge [[Nick Kyrgios|Kyrgios]] in quattro set e conquista il settimo titolo ai Championships, nonché il 21° del Grande Slam.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2022/07/10/djokovic-kyrgios-wimbledon-risultato|titolo=LIVE. Djokovic sfida Kyrgios, in palio il titolo a Wimbledon |accesso=12 luglio 2022}}</ref> Non beneficia dei punti del ranking, che ATP e WTA non hanno assegnato per questa edizione di Wimbledon a seguito della decisione degli organizzatori di escludere dal torneo i tennisti russi e bielorussi a causa dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]],<ref>{{Cita web |autore=Di Lorito, Paolo |data=20 maggio 2022 |titolo=UFFICIALE: niente punti ATP e WTA a Wimbledon |url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/05/20/ufficiale-niente-punti-atp-a-wimbledon/ }}</ref> e scende al 7º posto mondiale. Gli viene inoltre negato nuovamente l'ingresso negli Stati Uniti,<ref>{{Cita web|url= https://sport.sky.it/tennis/2022/07/10/djokovic-kyrgios-wimbledon-risultato |titolo= Us Open, Djokovic annuncia: "Non ci sarò". Senza vaccino non entra negli Usa| data=25 agosto 2022 }}</ref> non prende quindi parte alla trasferta americana e si ripresenta in campo a settembre alla [[Laver Cup]], nella quale il Team Europe cede per la prima volta al Resto del mondo; il torneo segna l'ultima apparizione nel circuito e il ritiro di Roger Federer. Si impone senza perdere alcun set nei successivi tornei di [[Tel Aviv Open 2022|Tel Aviv]] e [[Astana Open 2022|Astana]], sconfiggendo nelle rispettive finali Cilić e Tsitsipas. Supera di nuovo Tsitsipas in rimonta in semifinale al [[Paris Masters 2022|Paris Masters]] e nell'atto conclusivo cede a sorpresa in tre set contro l'emergente [[Holger Rune]]; a fine torneo si trova all'8º posto del ranking. Trionfa alle [[ATP Finals]] con il successo in finale su [[Casper Ruud]] con il punteggio di 7–5, 6–3, diventando il più vecchio tennista a vincere il torneo e soprattutto eguagliando il record di 6 vittorie di Federer.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/sport/news/2022-11-20/tennis-atp-finals-vince-djokovic-ruud-ko-due-set-18899456/|titolo=Djokovic vince le Atp Finals di Torino ed eguaglia il record di Federer |accesso=28 dicembre 2022}}</ref> Con questo risultato risale al 5º posto mondiale.
 
=== 2023: i record assoluti di titoli del Grande Slam e di settimane al numero uno ===
[[File:Novak Djoković Roland Garros 2023 cropped2.jpg|thumb|verticale=0.9|Đoković al Roland Garros 2023]]
 
Inizia l'anno vincendo il torneo di [[Adelaide International 1 2023|Adelaide]]. Il 29 gennaio vince per la decima volta in carriera gli [[Australian Open 2023 - Singolare maschile|Australian Open]] battendo in finale [[Stefanos Tsitsipas]] con il punteggio di 6–3, 7–6<sup>(4)</sup>, 7–6<sup>(5)</sup>, conquistando il suo 93º torneo ATP e il 22º torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (eguagliando il record di Nadal). A fine torneo torna inoltre in vetta alla classifica mondiale. Il 27 febbraio inizia la 378ª settimana da numero 1 del ranking, superando il record all time di [[Steffi Graf]], ferma a 377.<ref>{{Cita web|url= https://www.rsi.ch/sport/tennis/Djokovic-da-record-378-settimane-in-vetta-16051948.html |titolo= Djokovic da record, 378 settimane in vetta |data=27 febbraio 2023}}</ref> All'ATP 500 di [[Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare maschile|Dubai]] cede in semifinale a [[Daniil Medvedev]]. È costretto nuovamente a rinunciare ai Masters 1000 di Indian Welles e Miami per l'annosa questione legata alla norme sulla vaccinazione contro il covid-19, per la quale gli viene negato l'accesso negli USA. A [[Monte Carlo Masters 2023|Monte Carlo]] viene eliminato al secondo turno, mentre al torneo di [[Srpska Open 2023|Banja Luka]] esce nei quarti.
 
Torna in campo agli [[Internazionali d'Italia]] e dopo i successi su [[Grigor Dimitrov|Dimitrov]] e [[Cameron Norrie|Norrie]] perde in semifinale contro [[Holger Rune|Rune]]; a fine torneo cede la prima posizione mondiale a [[Carlos Alcaraz]]. Al [[Open di Francia 2023 - Singolare maschile|Roland Garros]] perde il primo set del torneo nei quarti di finale contro [[Karen Chačanov|Chačanov]] che batte in quattro. In semifinale supera Alcaraz, che all'inizio del terzo set viene colto da crampi.<ref>{{Cita web|url= https://sport.sky.it/tennis/2023/06/08/alcaraz-djokovic-roland-garros-risultato |titolo= Roland Garros, Djokovic batte Alcaraz (frenato dai crampi) e vola in finale con Ruud |data=11 giugno 2023}}</ref> In finale sconfigge [[Casper Ruud]] con il punteggio di 7–6<sup>(1)</sup>, 6–3, 7–5 e torna in vetta al ranking mondiale, diventando il tennista con più titoli in singolare del Grande Slam (con 23 affermazioni), nonché l'unico a essersi aggiudicato tutti i ''Major'' almeno tre volte.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/atp/slam/roland-garros/11-06-2023/roland-garros-la-finale-djokovic-ruud-per-la-storia.shtml|titolo=Djokovic, eccoti la storia: batte Ruud al Roland Garros, conquista il 23° Slam e torna n.1|data=11 giugno 2023}}</ref> A [[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare maschile|Wimbledon]] raggiunge la trentacinquesima finale Slam (diventando il tennista in assoluto, donne incluse, con più finali Slam della storia del tennis). Nell'atto conclusivo cede in cinque set ad Alcaraz, interrompendo un'imbattibilità sul campo centrale dei ''Championships'' che durava da più di 10 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/atp/slam/wimbledon/16-07-2023/wimbledon-alcaraz-batte-djokovic-in-finale-e-resta-numero-uno.shtml|titolo=Wimbledon ha un nuovo re: Alcaraz batte Djokovic al 5° e resta numero 1 al mondo|data=16 luglio 2023}}</ref>
 
Al [[Cincinnati Open 2023 - Singolare maschile|Cincinnati Open]] dopo aver battuto fra gli altri [[Gaël Monfils|Monfils]] (vittoria che ha portato gli scontri tra i due a 19 successi per il serbo e 0 per il francese, record maschile)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tennismajors.com/atp/djokovic-into-the-history-books-with-19-0-record-against-monfils-706050.html|titolo=Djokovic into the history books against Monfils|sito=Tennis Majors|data=2023-08-18|accesso=2025-07-20}}</ref> arriva in finale prendendosi la rivincita su Carlos Alcaraz, battuto col punteggio di 5–7, 7–6<sup>(7)</sup>, 7–6<sup>(4)</sup> in tre ore e quarantanove minuti di gioco, finale più lunga nella storia del torneo. Si aggiudica così il 39º ATP 1000 in carriera e diventa il terzo giocatore di sempre come numero di partite vinte. Agli [[US Open 2023 - Singolare maschile|US Open]] centra il 24º titolo del Grande Slam eguagliando il record all-time di [[Margaret Court]], dopo aver rimontato due set di svantaggio a [[Laslo Đere]] nel terzo turno, aver battuto [[Taylor Fritz|Fritz]] nei quarti e [[Ben Shelton|Shelton]] in semifinale, e sconfitto in finale [[Daniil Medvedev]] in tre set. A fine torneo torna al nº 1 del mondo.
 
Dopo una pausa di qualche mese, vince il [[Paris Masters 2023 - Singolare|Paris Masters]] battendo in finale [[Grigor Dimitrov]] in due set. Trionfa anche alle [[ATP Finals]] con il successo su [[Jannik Sinner]] con il punteggio di 6–3, 6–3 superando così il record di 6 vittorie di [[Roger Federer|Federer]] e finisce per l'ottavo anno al nº 1 al mondo. Viene inoltre premiato dall'ITF come campione maschile per l'ottava volta.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.itftennis.com/en/news-and-media/articles/djokovic-named-mens-itf-world-champion-for-record-eighth-time/|titolo=Djokovic named men's ITF world champion for record eighth time|autore= Ross McLean|data=14 dicembre 2023}}</ref>
 
=== 2024: oro olimpico e Career Golden Slam ===
Inizia l'anno alla [[United Cup 2024|United Cup]], dove la Serbia supera il girone, ma perde nei quarti contro l'[[Australia]]. Nei quarti degli [[Australian Open 2024|Australian Open]] ha la meglio su Fritz venendo eliminato da Sinner in semifinale, interrompendo una striscia di 33 incontri senza sconfitta in questo torneo. Dopo cinque anni di assenza torna a partecipare al Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2024|Indian Wells]] arrivando al terzo turno. A [[Monte Carlo Masters]] viene sconfitto da [[Casper Ruud]] in semifinale. Agli [[Internazionali d'Italia]] esce al secondo turno contro [[Alejandro Tabilo]], mentre all'ATP 250 di [[Geneva Open 2024|Ginevra]] perde in semifinale contro [[Tomáš Macháč]]. Ad aprile viene premiato come "sportivo dell'anno" ai prestigiosi [[Laureus World Sports Awards]].<ref>{{cita web|url= https://www.repubblica.it/sport/2024/04/22/news/laureus_sport_award_djokovic_migliore_anno-422707313/ |titolo=Laureus Sport Award, Djokovic vince l’oscar dello sport come migliore dell’anno|data=22 aprile 2024|accesso=3 ottobre 2024}}</ref>
[[File:Novak Djokovic vs. Carlos Alcaraz, 2024 Summer Olympics men's singles tennis tournament, 2024-08-04 (172).jpg|sinistra|miniatura|Đoković alle [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi di Parigi 2024]] contro [[Carlos Alcaraz]].]]
 
Al [[Open di Francia 2024|Roland Garros]], con le vittorie contro [[Lorenzo Musetti]] al terzo turno, e [[Francisco Cerúndolo]] negli ottavi, eguaglia e supera i record di Federer sia per incontri vinti (370) sia per presenze nei quarti di finale (59) nei tornei del Grande Slam.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2024/06/03/roland-garros-2024-risultati-oggi-3-giugno|titolo=Djokovic non si arrende: Cerundolo ko dopo 5 ore |data=9 giugno 2024 |accesso=17 luglio 2024}}</ref> Si ritira dal quarto di finale a causa di un infortunio subito durante il match con Cerúndolo, e si sottopone successivamente ad un'operazione al menisco destro.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2024/06/04/news/djokovic_si_ritira_roland_garros_infortunio_sinner-423166137/|titolo=Djokovic si ritira dal Roland Garros: Sinner è il nuovo numero uno del mondo |data=4 giugno 2024 |accesso=17 luglio 2024}}</ref> Recupera in tempo per [[Torneo di Wimbledon 2024|Wimbledon]], dove raggiunge la sua decima finale (sesta consecutiva)<ref>{{Cita web|url=https://rsi.ch/s/2201653|titolo=Djokovic potrà prendersi la rivincita nella sua 10ª finale londinese|accesso=17 luglio 2024}}</ref> in cui cede a [[Carlos Alcaraz]] in tre set.
 
Partecipa ai [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici di Parigi]], dove elimina al secondo turno [[Rafael Nadal]] nel 60° e ultimo incontro della loro rivalità. Nella gara che assegna la medaglia d'oro sconfigge Alcaraz con il punteggio di 7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(2)</sup>,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/olimpiadi/discipline/tennis/04-08-2024/djokovic-batte-alcaraz-ed-e-oro-olimpico-a-parigi.shtml|titolo=Immenso Djokovic! Batte Alcaraz e conquista l'oro che gli mancava|data=4 agosto 2024}}</ref> conquistando l'unico ''Big Title'' mancante nella sua bacheca<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/olimpiadi/24_agosto_04/perche-oro-djokovic-impresa-sport-parigi-2024-commento-2204df14-50fb-4b52-81a7-47e167218xlk.shtml|titolo=Perché l'oro di Djokovic è una delle imprese più grandi dello sport e cosa ci insegna|data=4 agosto 2024}}</ref> e diventando il quinto giocatore in assoluto a completare il Career Golden Slam in singolare dopo Nadal, [[Andre Agassi]], [[Serena Williams]] e [[Steffi Graf]].
 
Salta i tornei successivi rientrando agli [[US Open 2024|US Open]] dove viene eliminato al terzo turno da [[Alexei Popyrin]]; con questo risultato chiude per la prima volta la stagione senza aver vinto alcun torneo del Grande Slam dal 2017. È inoltre la prima stagione dal 2002 in cui nessuno dei [[Big Three (tennis)|Big Three]] vince un titolo di questa categoria.<ref>{{cita web|url= https://www.gazzetta.it/Tennis/atp/slam/us-open/31-08-2024/djokovic-eliminato-da-popyrin-agli-us-open-in-4-set.shtml?refresh_ce |titolo= Us Open, cadono le stelle! Dopo Alcaraz, anche Djokovic: Popyrin lo batte in 4 set. E Sinner ride... |autore= G. B. Olivero |data=31 agosto 2024 }}</ref>
 
Dopo cinque anni di assenza dai tornei in Cina giunge in finale allo [[Shanghai Masters 2024 - Singolare|Shanghai Masters,]] perdendola contro Sinner. Nonostante la qualificazione alle [[ATP Finals 2024|ATP Finals]], in cui è campione in carica degli ultimi due anni, rinuncia a prendervi parte, uscendo dalla top 5 della classifica e chiudendo il 2024 al 7º posto mondiale.
 
=== 2025: 100º titolo ATP ===
[[File:Novak Djokovic at 2025 Miami Open (cropped).jpg|miniatura|Đoković al [[Miami Open]] nel [[Miami Open 2025 - Singolare maschile|2025]].]]
Inizia la stagione a [[Brisbane International 2025 - Singolare maschile|Brisbane]], dove viene sconfitto da un rientrante [[Reilly Opelka]] nei quarti di finale. Ai successivi [[Australian Open 2025 - Singolare maschile|Australian Open]] supera [[Carlos Alcaraz|Alcaraz]] ai quarti, ma deve ritirarsi nel corso del successivo incontro di semifinale contro [[Alexander Zverev|Zverev]] a causa di un infortunio a una gamba.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ausopen.com/articles/news/djokovic-retirement-sends-zverev-ao-2025-final|titolo=Djokovic retirement sends Zverev into AO 2025 final {{!}} AO|sito=ausopen.com|data=18 gennaio 2025|accesso=2025-06-06}}</ref> Eliminato nelle fasi iniziali ai tornei di [[Qatar Open 2025|Doha]] e [[Indian Wells Open 2025 - Singolare maschile|Indian Wells]], torna poi a giocare a [[Miami Open 2025|Miami]] dopo 6 stagioni di assenza. Qui raggiunge la finale, in cui viene battuto da [[Jakub Menšík]] in due combattuti set, entrambi terminati ai tie-break.
 
Dopo le sconfitte all'esordio a Montecarlo e a Madrid, per la prima volta in carriera non gioca gli [[Internazionali d'Italia 2025|Internazionali d'Italia]] a [[Roma]] per potersi dedicare agli allenamenti e al miglioramento della propria condizione fisica.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2025/04/29/djokovic-atp-roma-forfait|titolo=Djokovic salta Roma: forfait per il Foro Italico|sito=sport.sky.it|data=2025-04-30|accesso=2025-07-24}}</ref> Il 26 maggio 2025 viene resa ufficiale l'allontanamento dal suo coach, [[Andy Murray]], che durava da oltre sei mesi, per mancanza di risultati e per "mutuo accordo".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/tennis/story/_/id/45331137/coaching-split-andy-murray-was-mutual|titolo=Djokovic: Murray coaching split was 'mutual'|sito=ESPN.com|data=2025-05-26|accesso=2025-06-06}}</ref> Prosegue quindi la stagione affiancato da Vemic e Bosnjakovic (quest'ultimo specialista di analisi video degli incontri), ed entrambi già nel suo team.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2025/05/21/djokovic-allenatore-roland-garros|titolo=Djokovic: 'Vemic e Bosnjakovic i miei nuovi coach' |data=2025-05-22|accesso=2025-06-06}}</ref> Al successivo torneo di [[Geneva Open 2025|Ginevra]] conquista il suo 100º titolo in singolare, diventando l'unico tennista ad aver vinto almeno un torneo ATP/ITF in 20 stagioni consecutive, superando il suo stesso record che deteneva insieme a Nadal.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tennis.com/news/articles/novak-djokovic-first-man-in-open-era-to-win-a-title-in-20-seasons-breaks-rafael-nadal-record|titolo=Novak Djokovic becomes first man in Open Era to win a title in 20 seasons, breaks Rafa's record |data=24 maggio 2025|accesso=2025-06-06}}</ref> Agli [[Open di Francia 2025|Open di Francia]] perde il primo set del torneo nel quarto di finale contro Zverev e cede in semifinale a Sinner.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/06/sinner-finale-roland-garros-battuto-djokovic-semifinale/|titolo=Jannik Sinner è in finale al Roland Garros per la prima volta|sito=Il Post|data=2025-06-06|accesso=2025-07-24}}</ref>
 
Presentatosi a [[Torneo di Wimbledon 2025|Wimbledon]] come sua abitudine senza giocare altri tornei sull'erba, vi raggiunge la settima semifinale consecutiva, eguagliando il record di [[Roger Federer|Federer]], e la 14ª complessiva, stabilendo il record assoluto del torneo; tuttavia, la perde nuovamente in tre set contro il futuro vincitore del torneo Sinner.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ilmanifesto.it/wimbledon-tra-sinner-e-djokovic-una-semifinale-senza-storia|titolo=Wimbledon, tra Sinner e Djokovic una semifinale senza storia|sito=il manifesto|data=2025-07-12|accesso=2025-07-24}}</ref>
 
Torna in campo agli [[US Open 2025 - Singolare maschile|US Open]], saltando i precedenti tornei nordamericani; anche qui raggiunge la semifinale, dove viene battuto da Alcaraz.
== Rivalità ==
{{vedi anche|Big Three (tennis)}}
=== Con Rafael Nadal ===
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Nadal}}
[[File:Nadal vs djokovic at net (26948564122) crop.jpg|thumb|sinistra|Đoković e Nadal contrapposti nei quarti di finale degli [[Internazionali d'Italia 2016 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia 2016]]]]
Tra Novak Đoković e [[Rafael Nadal]] è sussistita per lungo tempo una delle rivalità più accese delle [[storia del tennis]]. I due si sono affrontati per la prima volta nel 2006 e hanno disputato 60 incontri, con un bilancio favorevole al serbo di 31-29.<ref name=DjokoNadal>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/atp-head-2-head/rafael-nadal-vs-novak-djokovic/n409/d643 |titolo= Head to Head RAFAEL NADAL VS NOVAK DJOKOVIC |lingua=en|accesso=20 giugno 2023 }}</ref>
* Tale rivalità è la prima dell'era Open per numero di incontri disputati, seguita da quelle fra [[Roger Federer]] e lo stesso Đoković (50), tra Roger Federer e Rafael Nadal (40) e tra [[Ivan Lendl]] e [[John McEnroe]] (36).<ref name="atptour.com">{{Cita web|url=http://www.atptour.com/en/players/fedex-head-2-head/ivan-lendl-vs-john-mcenroe/L018/M047|titolo=Ivan Lendl VS John McEnroe {{!}} Head 2 Head |accesso=13 marzo 2019 |lingua= en }}</ref> Classificata dall'ATP come la terza rivalità più intensa del decennio 2000-2009,<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2009/12/Decade-In-Review-Rivalries.aspx|titolo=Rivalries of the decade|data=18 dicembre 2009|lingua=en|accesso=12 giugno 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150316154516/http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2009/12/Decade-In-Review-Rivalries.aspx }}</ref> è stata caratterizzata da una prima fase favorevole a Nadal durata fino al 2010 (forte di un bilancio degli incontri di 16-7 in suo favore, di cui 5 vittorie consecutive), e da una seconda, iniziatasi nel 2011, favorevole a Đoković, che include due strisce da sette vittorie consecutive del serbo contro il rivale spagnolo e un bilancio complessivo di 24-12.
* 20 delle vittorie di Nadal vengono dalla terra rossa, a fronte di 9 sconfitte. Sull'erba il bilancio è di 2-2, mentre sul cemento il bilancio è favorevole al serbo 20-7<ref name=DjokoNadal/> (indoor 5-2 per il serbo).
* I due giocatori hanno disputato fra loro 9 finali dello Slam (5-4 per Nadal), di cui ben 4 consecutive (tra il 2011 e il 2012), fra cui si ricorda in particolare quella degli [[Australian Open 2012]], durata 5 ore e 53 minuti e vinta da Đoković per 5–7, 6–4, 6–2, 6<sup>(5)</sup>–7, 7–5, la più lunga di sempre in uno Slam e uno degli incontri più belli di sempre.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/tennis/16781690|titolo=Players & pundits hail 'greatest' match|data=29 gennaio 2012|accesso=12 giugno 2013|editore=[[BBC]]|lingua=en}}</ref> Il bilancio attuale delle finali Slam è di 5-4 in favore di Nadal, mentre quello complessivo nei major è di 11-7, sempre in favore di Nadal. I due hanno disputato anche una semifinale olimpica nel 2008, vinta da Nadal, e 29 match nei Masters 1000 (16-13 per Đoković).<ref name=DjokoNadal/>
 
=== Con Roger Federer ===
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Federer}}
[[File:Federer v Djokovic (10895619005).jpg|thumb|Đoković e Federer alle [[ATP World Tour Finals 2013]]]]
Đoković ha una rivalità degna di nota anche con [[Roger Federer]], che ha affrontato 50 volte con un bilancio di 27-23 in favore del serbo. Il primo incontro si è tenuto nel 2006.
* Questa rivalità è la seconda dell'era Open per numero di incontri disputati, davanti a quelle tra Roger Federer e Rafael Nadal (40), tra Ivan Lendl e John McEnroe e tra lo stesso Đoković e Andy Murray (36 entrambe).<ref name="atptour.com" /> La prima fase, tra il 2006 e il 2010, è stata favorevole al tennista svizzero (13-6), con quattro vittorie consecutive tra il 2006 e il 2007, mentre la seconda a favore del serbo (21 a 10), con cinque vittorie consecutive tra il 2015 e il 2019.
* Sulla terra il bilancio è di parità (4-4) mentre sul cemento conduce Ðokovic (20-18, indoor 6-4 per il serbo), così come sull'erba, dove il serbo è in vantaggio 3-1.
* Nei tornei del Grande Slam si sono incontrati in 17 occasioni, di cui cinque nelle seguenti finali: agli [[US Open 2007]] Federer vince col punteggio di 7–6, 7–6, 6–4; a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon 2014]], Nole si impone col punteggio di 6–7, 6–4, 7–6, 5–7, 6–4; a [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon 2015]] a vincere è Nole per 7–6, 6–7, 6–4, 6–3; agli [[US Open 2015]] vince Nole per 6–4, 5–7, 6–4, 6–4 e a [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon 2019]] a spuntarla è il serbo per 7–6, 1–6, 7–6, 4–6, 13–12, dopo aver salvato due match-point nel set decisivo.
*L'incontro più lungo disputato tra i due giocatori è la finale di Wimbledon 2019, durata 4 ore e 57 minuti, che è anche la finale più lunga mai giocata a Wimbledon e, sempre in termini di durata, la terza nella storia delle finali dei tornei del grande Slam.
 
=== Con Andy Murray ===
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Murray}}
[[File:Novak congratulates Andy.jpg|thumb|Ðokovic e Murray alla finale di [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon 2013]]]]
Đoković ha anche una rivalità con [[Andy Murray]], che ha affrontato 36 volte con un bilancio di 25-11 in favore del tennista serbo. Il primo incontro si è tenuto nel 2006.
* Questa rivalità è la quarta dell'era Open per numero di incontri disputati, insieme a quella tra Ivan Lendl e John McEnroe, ed ha sempre visto un predominio del serbo con otto vittorie consecutive tra il 2013 e il 2015.
* Sulla terra, il bilancio è a favore di Novak Đoković (5-1), così come sul cemento (20-8, indoor 4-1 Ðokovic). Sull'erba, invece, il bilancio è a vantaggio di Andy Murray (2-0).
* I due si sono incontrati in 10 occasioni nei tornei del Grande Slam, di cui sette volte in una finale dello Slam, tra cui 4 volte agli [[Australian Open]] (2011, 2013, 2015, 2016) vinte sempre da Đoković, agli [[US Open 2012]] dove Murray ha vinto sul serbo col punteggio di 7–6, 7–5, 2–6, 3–6, 6–2, a [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon 2013]], dove Andy si è imposto col punteggio di 6–4, 7–5, 6–4 e al [[Roland Garros 2016]], quando Đoković ha avuto la meglio col punteggio di 3–6, 6–1, 6–2, 6–4. Da ricordare anche la semifinale agli [[Australian Open 2012]], dove a vincere fu Đoković: con questa vittoria il serbo raggiunse la sua terza finale al torneo australiano che riuscì a vincere un paio di giorni dopo, arrivando a quota 3 vittorie nel torneo.
 
=== Con Stan Wawrinka ===
 
Đoković e [[Stan Wawrinka]] si sono incontrati 27 volte, con Đoković in vantaggio 21-6. Sebbene questa rivalità sia sbilanciata a favore di Đoković, i due hanno disputato numerose partite serrate, tra cui quattro partite al quinto set nei major. Wawrinka e Đoković si sono incontrati in tre Australian Open consecutivi, con ogni partita al quinto set, e una partita al quinto set agli US Open. Nel quarto turno degli [[Australian Open]] del 2013 , Đoković ha vinto 12–10 in un quinto set, con la partita considerata una delle migliori mai giocate; alle semifinali degli US Open del 2013 Đoković ha vinto 6–4 nel quinto set; ai quarti di finale dell'Australian Open del 2014 , Wawrinka vinse 9–7 al quinto. La vittoria di Wawrinka interruppe la serie di 14 semifinali consecutive di Đoković e pose fine a una serie di 28 vittorie consecutive; e Wawrinka vinse il suo primo titolo importante al torneo. Đoković si vendicò l'anno successivo all'Australian Open del 2015 , vincendo 6–0 al quinto set.
 
Nella finale dell'Open di Francia del 2015 , Wawrinka sconfisse Đoković in quattro set per aggiudicarsi il suo secondo titolo importante. Più tardi quell'anno, Đoković sconfisse Wawrinka al Masters di Cincinnati e al Masters di Parigi. Agli US Open del 2016 , Wawrinka sconfisse Đoković in una finale importante per la seconda volta.
 
Nonostante il record complessivo di Đoković di 21-6 contro Wawrinka, Wawrinka conduce su Đoković 3-2 nelle finali ATP , due delle quali in finali major. Durante la serie di 13 finali major di Đoković dal campionato di Wimbledon del 2014 all'Australian Open del 2020, le sue uniche due sconfitte sono state contro Wawrinka. Contrariamente alla maggior parte delle rivalità di alto profilo, la coppia ha anche giocato insieme in doppio.
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Novak Đoković - Roland-Garros 2013 - 017.jpg|thumb|sinistra|Servizio di Đoković al [[Open di Francia 2013|Roland Garros 2013]]|363x363px]]
 
Đoković sa adattarsi a ogni superficie (ha vinto numerosi tornei sia sull'erba, sia sulla terra rossa, sia sul sintetico) e basa il proprio gioco su una condotta particolarmente atletica e aggressiva.<ref name="Tennisworld">{{cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/thewrap/2009/03/noles-frames-of.html|autore=Steve Tignor|titolo=Nole's Frames of Mind|lingua=en|data=3 febbraio 2009|accesso=28 gennaio 2013}}</ref> I suoi maggiori punti di forza derivano dalle grandi doti atletiche, che gli permettono di affrontare incontri anche molto lunghi mantenendo un livello di gioco costante (sua è infatti la vittoria nella finale Slam più lunga di sempre contro [[Rafael Nadal]] agli [[Australian Open]] 2012, durata ben 5 ore e 53 minuti), e dalla grande precisione in risposta al servizio dell'avversario, che gli permette di ottenere punti diretti in risposta. I suoi colpi da fondo campo, rovescio e diritto, sono potenti, profondi e incisivi. La sua prestanza fisica gli permette di uscire indenne anche dalle partite più lunghe e dispendiose dal punto di vista energetico, mentre la sua visione di gioco, e le sue capacità difensive gli garantiscono un'eccellente copertura del campo e recuperi da situazioni di notevole difficoltà.
 
Straordinaria e univocamente riconosciuta è la sua capacità di mantenere l'equilibrio anche in situazioni precarie, di allungo o spaccata, coordinandosi in modo da ottenere l'ideale impatto con la pallina. Proverbiale la sua posizione in campo, attaccato alla linea di fondo campo e rapidissimo coi piedi, caratteristica che gli consente di avere la corretta distanza dalla palla in ogni situazione.
 
Nel corso della sua carriera, il gioco che esprimeva nel suo prime fisico, prevalentemente da fondo campo particolarmente incline ai lunghi rally e a fasi difensive impenetrabili, ha subito variazioni tecniche e tattiche. Le aggiunte di un gioco di volo di altissimo profilo, di atteggiamenti soprattutto all'uscita dal servizio più aggressivi e anche di qualche sporadico serve & volley, gli hanno permesso, soprattutto nel post 2020, di ottenere più risultati accorciando gli scambi, pur mantenendo un’anima profondamente votata al gioco da fondo. In definitiva è complesso delineare un identikit tecnico del Serbo, in quanto è stato capace di modificare, innovare, arricchire e perfezionare il suo gioco nelle varie fasi della sua carriera.
 
Oltre che per le sue doti fisiche e tecniche, spicca in doti di forza e freddezza mentale: nel corso della sua carriera spesso ha annullato match-point e vinto degli incontri sfruttando il tracollo psicologico dell'avversario.<ref>{{cita web|url=http://www.tennis.com/pro-game/2013/01/video-djokovics-winning-match-point-against-wawrinka/46101/#.VK1cn5R5PuM|titolo=Video: Djokovic's match-ending point against Wawrinka|autore=Ed McGrogan|data=20 gennaio 2013|accesso=7 gennaio 2015}}</ref>
 
Una dimostrazione di questa forza mentale si è vista nella vittoriosa finale dello [[Shanghai Masters 2012]], dove in finale ha annullato cinque match-point nel secondo set a [[Andy Murray]]. Altro celebre esempio è la finale del [[torneo di Wimbledon 2019]], in cui ha annullato due match point nel quinto set sul servizio di [[Roger Federer]], con la quasi totalità del pubblico a favore dello svizzero, per poi vincere la finale più lunga della storia del torneo per 13-12.<ref name="atpbio" />
 
=== Colpi ===
[[File:Nole Forehand 1.jpg|left|thumb|upright=1.7|Il potente diritto del serbo]]
 
Il dritto è uno dei suoi colpi più efficaci: viene eseguito con una presa western a 3/4, partendo da una posizione semi-aperta e con una grande rotazione dei fianchi, delle spalle e del busto, necessarie per compensare l'impugnatura estrema. Durante il movimento, Novak tiene la testa ferma e gli occhi fissi sulla palla, colpisce normalmente dal basso verso l'alto, imprimendo una buona rotazione in top alla palla, per poi chiudere avvolgendo il braccio attorno al busto.<ref>{{cita web|url=http://www.optimumtennis.net/novak-djokovic-forehand.htm|titolo=Djokovic forehand|accesso=14 giugno 2013|lingua=en|dataarchivio=21 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130321001105/http://www.optimumtennis.net/novak-djokovic-forehand.htm|urlmorto=sì}}</ref> Colpo meno naturale rispetto al rovescio che tuttavia ha subito un costante miglioramento nel corso della carriera diventando un colpo solido, profondo e potente.[[File:Novak Đoković 2012 (2).jpg|thumb|Il rovescio bimane di Nole]]Il rovescio bimane di Novak, annoverato tra i più efficaci del tour, incomincia con una solida presa di entrambe le mani. Quando la pallina si avvicina, il movimento del busto è molto fluido, al contatto con la palla la testa rimane ferma, poi si alza seguendo il movimento del corpo, sfruttando così una buona parte dell'energia cinetica disponibile.<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/1438664-player-analysis-the-backhand-of-novak-djokovic|titolo=Player Analysis: The Backhand of Novak Djokovic|autore=Nick Nemeroff|data=9 dicembre 2012|accesso=22 dicembre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.stevegtennis.com/novak-djokovic-backhand-analysis-secrets-of-the-djokovic-backhand/|titolo=Novak Djokovic Backhand Analysis – Secrets of the Djokovic Backhand|data=20 settembre 2012|accesso=22 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> Si tratta senza dubbio del colpo più naturale per il Serbo, che è stato uno dei pionieri dell’utilizzo del rovescio bimane come efficace arma offensiva, soprattutto lungolinea.
 
Il rovescio in back viene usato abilmente dal serbo per cambiare ritmo allo scambio o per difendersi riuscendo a tenere la palla bassa in slice, particolarmente efficace soprattutto sull’erba.
 
All'inizio il servizio di Nole era molto buono, teso e potente. Nelle stagioni 2009 e 2010 ha avuto notevoli difficoltà nella battuta, probabilmente perché [[Todd Martin]], che era entrato nel suo team, insisteva nel farlo battere con un movimento scattante e veloce, rendendo però la battuta abbreviata e fin troppo meccanica. Dopo queste difficoltà è tornato a battere come prima e il suo servizio (indifferentemente pericoloso, tanto che la palla sia colpita di piatto, ''flat'', o di taglio, ''slice'') è divenuto una delle sue armi più importanti: mentre la palla viene lanciata, non troppo in alto, le gambe effettuano un moderato piegamento e colpisce la palla quando si è elevato da terra, nella metà superiore della racchetta.<ref>{{cita web|url=http://www.optimumtennis.net/novak-djokovic-serve.htm|titolo=Novak Djokovic Serve Technique - Analysis of the New And Improved Djokovic Serve|accesso=22 dicembre 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150101103413/http://www.optimumtennis.net/novak-djokovic-serve.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
La volée di dritto è eseguita facendo fare alla racchetta un movimento ''avanti-indietro-avanti'', impugnandola tenendo la nocca dell'indice circa a metà manico. Nella volée di rovescio usa la stessa impugnatura della volée di dritto, esponendo la racchetta un po' troppo.<ref name="oti">{{cita web|url=http://www.onlinetennisinstruction.com/novakdjokovic.html|titolo=Novak Djokovic Biography And Detailed Game Analysis|lingua=en|accesso=22 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121225075636/http://www.onlinetennisinstruction.com/novakdjokovic.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Per universale riconoscimento di tecnici, giocatori e commentatori (per esempio [[John McEnroe]], [[Gaël Monfils]] e [[Andy Murray]]), il suo colpo migliore resta tuttavia la risposta al servizio, fondamentale nel quale è probabilmente il miglior interprete della storia e in cui abbina prontezza di riflessi, potenza e precisione.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisearth.com/news/tennisNews/John-McEnroe-justifies-Djokovic-domination-in-golden-era-of-tennis-159239.htm|autore=Gokul Pillai|titolo=John McEnroe justifies Djokovic domination in golden era of tennis|lingua=en|data=28 gennaio 2013|accesso=28 gennaio 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120210105952/http://www.tennisearth.com/news/tennisNews/John-McEnroe-justifies-Djokovic-domination-in-golden-era-of-tennis-159239.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/news/murray-monfils-perfect-player-nitto-atp-finals |titolo= Twitch Takes: Monfils And Murray Build The Perfect Player|lingua=en|data=25 novembre 2020|accesso=26 novembre 2020|urlarchivio= |dataarchivio= }}</ref> Il serbo ha chiuso la stagione 2012 col 60% di risposte alla seconda di servizio degli avversari.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2012/04/Features/Djokovic-Second-Serve-Return-Analysis.aspx|autore=Craig O'Shannessy|lingua=en|titolo=BRAIN GAME: DJOKOVIC'S POTENT RETURN|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Questa abilità gli consente spesso di mettere in difficoltà gli avversari facendogli perdere il turno di servizio.<ref>{{cita web|url=http://www.worldtennismagazine.com/archives/6281|titolo=Djokovic’s Return Of Serve – Unsurpassed Magnificence|autore=Charles Bricker|data=29 gennaio 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
 
La peculiarità, sotto questo aspetto, di Nole sta nell’aver sdoganato la risposta profonda (sia di dritto che di rovescio) tra i piedi dell’avversario, che costringe lo stesso, nel migliore dei casi, a cominciare lo scambio con un colpo interlocutorio sul quale Djokovic spesso costruisce i propri break. Tra l’altro ritrovandosi la palla tra i piedi pochi istanti dopo averla battuta, l’avversario spesso non riesce nemmeno a cominciare lo scambio. Una risposta, quella del serbo, con alte percentuali di successo e che ha sempre messo in difficoltà anche i migliori servizi del circuito.
 
Tale è la capacità di Djokovic di leggere il servizio avversario, che non è raro vedergli rispondere con un vincente direttamente dalla battuta altrui.
 
== Allenatori e team ==
Dall'autunno del 2005 fino a giugno 2006, Đoković è stato allenato da [[Riccardo Piatti]], che divideva il suo tempo tra il serbo e [[Ivan Ljubičić]]. Il rapporto si ruppe quando Piatti rifiutò di allenarlo in modo esclusivo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/sport/article2244960.ece|titolo=Djokovic unable to take the strain in battle with Nadal|autore=Neil Harman|editore=[[The Times]]|data=8 giugno 2006|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
Dal giugno del 2006 è stato allenato dall'ex tennista [[Marián Vajda]] che assunse come coach dopo il [[Open di Francia 2006|Roland Garros di quell'anno]]. Ha poi avuto altri allenatori per brevi periodi: nel 2007, durante la stagione primaverile sul cemento, ha lavorato con l'ex specialista di doppio [[Mark Woodforde]], con cui si è dedicato alle [[Tennis#Colpo a volo o volée|volée]] e al gioco a rete mentre [[Todd Martin]] ha fatto parte del suo team da agosto 2009 fino ad aprile 2010, un periodo caratterizzato dal tentativo di fargli cambiare la dinamica del servizio con risultati negativi causando un rendimento assai incostante e i numerosi doppi falli.<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.com/tennis/story/djokovic-ends-relationship-with-coach-martin-041210|titolo=Djokovic splits from coach Martin|lingua=en|autore=Richard Evans|data=6 giugno 2014|editore=[[Fox]]|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Djokovic Miami 2009 1.jpg|thumb|Đoković durante un allenamento al [[Miami Open 2009|Masters di Miami 2009]]]]
 
Dagli inizi del 2007 Đoković ha lavorato con il fisioterapista Miljan Amanović che in precedenza seguiva il cestista [[Vladimir Radmanović]].<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.pressonline.rs/sr/vesti/sport/story/105050/Amanovi%C4%87%3ANole+se+kupa+u+ledu+posle+me%C4%8Da.html|titolo=Amanović:Nole se kupa u ledu posle meča|autore=S. Đorđević|data=11 marzo 2010|accesso=28 gennaio 2015|dataarchivio=6 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130806173205/http://www.pressonline.rs/sr/vesti/sport/story/105050/Amanovi%C4%87%3ANole+se+kupa+u+ledu+posle+me%C4%8Da.html|urlmorto=sì}}</ref> Dall'autunno del 2006 Đoković ha avuto l'israeliano Ronen Bega come preparatore atletico, ma i due si sono separati quando Đoković ha constatato una debolezza nel suo gioco a seguito delle continue sconfitte contro Nadal.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4093777,00.html|titolo=Novak Djokovic’s Israeli connection|autore=Miki Sagui|data=7 dicembre 2011|accesso=28 gennaio 2015}}</ref> Nell'aprile 2009, in vista del Masters di Roma, Đoković ha ingaggiato come preparatore atletico l'austriaco Gebhard Phil-Gritsch, che aveva già lavorato con [[Thomas Muster]].<ref>{{cita web|url=http://www.top-tennis-training.org/physical/footwork/pro-workouts/novak-djokovic-fitness/|titolo=Novak Djokovic Fitness|lingua=en|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
Nel luglio 2010, prima dello scontro di Coppa Davis con la Croazia, Đoković ha fatto entrare nel suo team il nutrizionista Igor Četojević, che si è inoltre occupato di medicina cinese ed agopunture<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.b92.net/sport/tenis/vesti.php?yyyy=2011&mm=01&dd=31&nav_id=489609|titolo=Ko je sedi čovek u Novakovoj loži?|data=31 gennaio 2011|accesso=28 gennaio 2015}}</ref> e che ha scoperto l'intolleranza al glutine del tennista. Grazie al suo lavoro Đoković ha migliorato le sue prestazioni in campo. Tuttavia dopo la vittoria a Wimbledon nel 2011 Četojević ha lasciato il team.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.b92.net/sport/tenis/masters/vesti.php?yyyy=2011&mm=08&dd=30&nav_id=538276|titolo=Razišli se Đoković i dr Četojević|data=30 agosto 2011|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
L'ex giocatore [[Dušan Vemić]] ha fatto parte della squadra di Đoković dall'inizio del 2012 ad agosto 2013 come compagno di allenamenti.<ref>{{cita web|url=http://inserbia.info/today/2013/08/novak-djokovic-ended-cooperation-with-vemic/|titolo=Novak Djokovic Ended Cooperation With Vemic|lingua=en|data=22 agosto 2013|accesso=21 dicembre 2014|dataarchivio=21 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141221191123/http://inserbia.info/today/2013/08/novak-djokovic-ended-cooperation-with-vemic/|urlmorto=sì}}</ref>
 
A fine 2013 Đoković ha scelto l'ex campione Slam ed ex numero 1 [[Boris Becker]] come suo principale allenatore, collaborando con lui fino al dicembre del 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/06-12-2016/tennis-tre-anni-successi-djokovic-divorzia-becker-1701146190645.shtml|titolo=Dopo tre anni di successi Djokovic “divorzia” da Becker|accesso=8 gennaio 2017}}</ref> A seguito di risultati non buoni ottenuti a inizio anno, nel maggio del 2017 si separa dal proprio staff con cui aveva lavorato sin dai primi anni della carriera.<ref name=staff>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/05-05-2017/tennis-terapia-d-urto-djokovic-cambia-tutto-staff-20079899799.shtml|titolo=Tennis, terapia d'urto per Djokovic: cambia tutto lo staff|data=5 maggio 2017}}</ref>
 
Dopo gli [[Internazionali d'Italia 2017]] annuncia l'inizio della collaborazione con [[Andre Agassi]] a partire dall'[[Open di Francia|Open di Francia 2017]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/21-05-2017/tennis-djokovic-perde-annuncia-agassi-mio-nuovo-coach-zverev-200461233212.shtml|titolo=Tennis, Djokovic annuncia: "Agassi il nuovo coach". Zverev: "Ora testa a Parigi"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |accesso=24 maggio 2017}}</ref> In occasione del rinnovamento dello staff inizia la collaborazione con il fisioterapeuta italo-argentino Ulises Badio, che lo affiancherà durante i duri mesi di recupero dall’infortunio di Wimbledon.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2021/03/03/chi-e-ulises-badio-il-fisioterapista-dietro-al-recupero-di-novak-djokovic/|titolo=Chi è Ulises Badio, il fisioterapista dietro al recupero di Novak Djokovic |data=3 marzo 2021|accesso=14 aprile 2021}}</ref> A fine marzo 2018 annuncia la fine della collaborazione con Agassi e il ritorno in squadra di [[Marián Vajda]], dal quale si separa nuovamente nel marzo 2022. Da giugno 2019 anche [[Goran Ivanišević]] entra a far parte dello staff tecnico di Đoković prima come co-allenatore e dopo la fine della collaborazione con Vajda come unico allenatore.<ref>{{cita news|url=https://www.atptour.com/en/news/djokovic-ivanisevic-wimbledon-2019-sunday|titolo= Djokovic adds Ivanisevic to coaching team at Wimbledon |data=30 giugno 2019 |accesso=26 gennaio 2021 |lingua= en }}</ref>
Nel 2024 [[Goran Ivanišević]] lascia il team di Đoković, i due insieme hanno vinto 12 tornei del Grande Slam.
Per un breve periodo inizia a collaborare con l'ex- primatista di doppio [[Nenad Zimonjić|Nenad Zimonjic]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/tennis/ivanisevic-rompe-il-silenzio-il-nuovo-coach-di-novak-djokovic-nenad-zimonjic-e-la-persona-giusta_sto10088338/story.shtml|titolo=Ivanisevic rompe il silenzio: "Il nuovo coach di Novak Djokovic? Nenad Zimonjic è la persona giusta"|data=4 aprile 2024|accesso=3 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.supertennis.tv/News/Atp/ivanisevic-zimonjic-nuovo-coach-djokovic-scelta-giusta|titolo="Zimonjic è il coach giusto per Nole", parola di Ivanisevic|data=3 aprile 2024|accesso=3 agosto 2024}}</ref> Poco dopo cambia anche preparatore atletico chiudendo l'esperienza con l'italiano Marco Panichi, nel team dal 2017, e riassumendo Gebhard Phil-Gritsch, suo predecessore nel periodo 2009-2017.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2024/05/01/djokovic-panichi-separazione|titolo=Djokovic, prosegue la rivoluzione: via un altro membro del team|data=1 maggio 2024|accesso=3 agosto 2024}}</ref> Nel novembre 2024 assume come coach [[Andy Murray]]. Nel maggio del 2025 Djokovic si separa da Murray in seguito a risultati non soddisfacenti. Dopo qualche torneo aggiunge nel suo staff tecnico, il già noto Vemic, già dall'[[Open di Francia 2024|Open di Francia]], principalmente come analista, l'ex-direttore del Novak Tennis Center, Boris Bošnjaković.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennismajors.com/roland-garros-news/djokovic-reveals-his-coach-for-the-french-open-and-speaks-about-ups-and-downs-in-his-motivation-763335.html|titolo=Djokovic reveals his coach for the French Open and speaks about ups and downs in his motivation|autore=Sasa Ozmo|data=26 maggio 2024|lingua=en|accesso=3 agosto 2024}}</ref> Prima di [[Torneo di Wimbledon 2025|Wimbledon]] cambia il preparatore atletico sostituendo Phil-Gritsch con Dalibor Sirola che ritrova nello staff di Djokovic il fisioterapista Claudio Zimaglia, entrambi facenti parte del team Piatti (e dell'ex-team di Sinner).<ref>{{Cita web|lingua=bs|url=https://fiks.ba/index.php/2025/06/27/djokovic-uoci-wimbledona-angazovao-hrvatskog-strucnjaka/|titolo=Đoković uoči Wimbledona angažovao hrvatskog stručnjaka|titolotradotto=Prima di Wimbledon, Djokovic ha assunto un esperto croato|sito=Fiks.ba|data=2025-06-26|accesso=2025-06-27}}</ref>
 
== Sponsorizzazioni e investimenti ==
Đoković sostiene [[Telekom Serbia]]<ref>{{cita web|url=http://www.mc.rs/novak-djokovic-and-telekom-srbija-ad-continue-long-standing-successful-cooperation.51.html?eventId=6556|titolo=Novak Djokovic and Telekom Srbija a.d. continue long-standing successful cooperation|data=4 aprile 2008|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> e la marca nutrizionale ''FitLine''.<ref>{{cita web|url=http://sgfitline.com/fitline/professional-athletes/|titolo=Loved and Trusted by Professional Athletes|lingua=en|accesso=7 gennaio 2015|dataarchivio=31 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140831071322/http://sgfitline.com/fitline/professional-athletes/|urlmorto=sì}}</ref> Ha fatto alcuni spot pubblicitari per la catena di supermercati ''Idea'', branca serba della croata ''Konzum''.<ref name="spot">{{cita web|lingua=en|url=http://au.ibtimes.com/novak-djokovic-writes-name-sky-air-serbia-names-first-plane-after-world-no-2-1321450|titolo=Novak Djokovic Writes Name in the Sky, Air Serbia Names First Plane After the World No 2|autore=Rachelle Corpuz|data=28 ottobre 2013|accesso=28 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nell'agosto del 2011, [[Audemars Piguet]] ha nominato il serbo ambasciatore del marchio.<ref>{{cita web|url=https://www.audemarspiguet.com/en/news/2011/08/29/novak-djokovic-newly-appointed-ambassador|titolo=NOVAK DJOKOVIC NEWLY APPOINTED AMBASSADOR|lingua=en|data=29 agosto 2011|accesso=7 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150222130320/http://www.audemarspiguet.com/en/news/2011/08/29/novak-djokovic-newly-appointed-ambassador}}</ref> Meno di un mese dopo ha firmato un contratto con [[Mercedes-Benz]].<ref>{{cita web|url=http://novakdjokovic.com/en/news/events/nole-signs-up-with-mercedes/|data=20 settembre 2011|titolo=Nole signs up with Mercedes|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> A marzo 2012 [[Bombardier Learjet]] ha nominato Novak ambasciatore del marchio.<ref>{{cita web|url=http://us.bombardier.com/us/press_release_08032012.htm|titolo=Bombardier Serves Novak Djokovic as Learjet Brand Ambassador|editore=[[Bombardier Learjet]]|data=8 marzo 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014|dataarchivio=27 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927103234/http://us.bombardier.com/us/press_release_08032012.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dal 2008 il serbo è stato rappresentato dalla Creative Artists Agency (''CCA''). Nel 2012 il contratto è scaduto e Nole ha firmato un contratto con la IMG.<ref>{{cita web|url=http://www.sportsbusinessdaily.com/Global/Issues/2012/08/28/People-and-Pop-Culture/Djokovic.aspx|titolo=Novak Djokovic Drops CAA Sports, Starts Shopping For New Representation|data=28 agosto 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://img.com/news/news/2012/december/novak-djokovic-signs-with-img-for-exclusive-global.aspx|titolo=Novak Djokovic signs with IMG for exclusive global management and representation|lingua=en|data=21 dicembre 2012|accesso=10 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210171737/http://img.com/news/news/2012/december/novak-djokovic-signs-with-img-for-exclusive-global.aspx}}</ref> Nel 2013 Novak Đoković è diventato il nuovo ambasciatore della compagnia aerea [[Air Serbia]].<ref name="spot"/>
 
Dal 2014 Nole è testimonial della [[Peugeot]].<ref>{{cita web|url=http://www.panorama-auto.it/sport/novak-djokovic-peugeot|titolo=NOVAK DJOKOVIC TESTIMONIAL PEUGEOT|autore=Marco Coletto|data=8 gennaio 2014|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|accesso=11 dicembre 2014|dataarchivio=11 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141211033546/http://www.panorama-auto.it/sport/novak-djokovic-peugeot|urlmorto=sì}}</ref> Per il marchio automobilistico, è apparso in uno spot televisivo per pubblicizzare la [[Peugeot 208]].<ref>{{cita web|url=http://www.208.peugeot.it/|titolo=Peugeot 208. Sensation approved by Novak Djokovic|accesso=19 gennaio 2015}}</ref>
 
=== Investimenti ===
Nel 2005, dopo che aveva incominciato a scalare diverse posizioni in classifica, Novak Đoković ha cominciato ad avventurarsi negli affari. Ha infatti fondato insieme alla famiglia un'impresa in Serbia chiamata ''Family Sport''. Registrata come società a responsabilità limitata, l'impresa era inizialmente rivolta alla ristorazione. Gestita principalmente dal padre di Novak (Srđan) e dallo zio Goran. Negli anni l'impresa si è ampliata anche nel settore immobiliare, nell'organizzazione di eventi sportivi o di intrattenimento e nella distribuzione di abbigliamento sportivo. L'azienda ha aperto anche diversi bar tematici denominati ''Novak Café'', ma anche alcuni ''Novak Café & Restaurant'' a Belgrado.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://family-sport.com/en/about.html|titolo=About us|accesso=15 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029183819/http://family-sport.com/en/about.html}}</ref>
 
Nel 2008 la società ha vinto una gara d'appalto nella [[Novi Beograd|Nuova Belgrado]] presentando un'offerta di 11 milioni di euro per 3,8 ettari di terreno, con l'intenzione di costruire un grande centro tennis.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://sport.blic.rs/Tenis/33722/Srbija-ce-imati-dva-Vimbldona|titolo=Srbija će imati dva Vimbldona|autore=T. Dragojević|autore2=T. Dragojević|data=12 marzo 2008|editore=[[Blic]]|accesso=15 dicembre 2014}}</ref> Al 2013, la costruzione doveva ancora incominciare.
 
Nel 2009 ''Family Sport'' ha comprato la licenza del torneo ATP ''[[Dutch Open]]'' portandola in Serbia per inaugurare il torneo del ''[[Serbia Open]]''. Dopo quattro anni, però, l'impresa ha smesso di finanziare il torneo, costringendolo così alla chiusura.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2013/01/Features/Belgrade-ATP-Tournament-Ends.aspx|titolo=Serbia Open In Belgrade Comes To A Close|data=4 gennaio 2013|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
È stato annunciato nel 2012 che l'impresa della famiglia Đoković aveva acquistato l'intera produzione dell'anno successivo del formaggio di asina della Serbia (prodotto da una sola azienda nel Paese). L'azione è stata intrapresa per garantire un approvvigionamento sicuro per la loro catena di ristoranti in Serbia.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://newsfeed.time.com/2012/12/12/want-some-donkey-cheese-youll-have-to-ask-novak-djokovic/|titolo=Want Some Donkey Cheese? You’ll Have to Ask Novak Djokovic|autore=Emma O'Connor|data=12 dicembre 2012|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
[[File:Novak Đoković (14948554758).jpg|thumb|Il serbo con abbigliamento [[UNIQLO]] e la sua racchetta [[Head (azienda)|Head]] "Graphene Speed Pro"]]
 
=== Equipaggiamento ===
Quando Đoković è diventato professionista utilizzava [[Adidas]] come sponsor tecnico, sia per l'abbigliamento sia per le scarpe. Alla fine del 2009 ha firmato un accordo di 10 anni con la [[Sergio Tacchini]]<ref>{{cita web|url=https://www.cnbc.com/id/47519672#.|titolo=Sergio Tacchini, Djokovic Shockingly Part Ways|lingua=en|autore=Darren Rovell|data=22 maggio 2012|editore=[[Class CNBC]]|accesso=7 gennaio 2015}}</ref> dopo che Adidas ha rifiutato di prolungare il suo contratto, firmando invece con [[Andy Murray]]. Tuttavia Novak ha continuato a indossare calzature del marchio tedesco, poiché la Sergio Tacchini non produce scarpe. Il 23 maggio 2012 è passato a [[UNIQLO]], che ha nominato Nole come ambasciatore del marchio nel mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisnow.com/News/Novak-Djokovic-To-Leave-Sergio-Tacchini,-Sign-With.aspx|titolo=Djokovic To Leave Sergio Tacchini, Sign With Japanese Company UNIQLO|autore=Dennis Bray|data=23 maggio 2012|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/blogs/million-dollar-play/perche-djokovic-molla-sergio-tacchini-e-sceglie-il-giappone|titolo={{Sic|Perchè}} Djokovic molla Sergio Tacchini (e sceglie il Giappone)|autore=Marco Fattorini|data=23 maggio 2012|accesso=10 dicembre 2014}}</ref> Il 22 maggio 2017 annuncia il passaggio a [[Lacoste (azienda)|Lacoste]], con cui firma un contratto quinquennale.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/05/22/ecco-il-nuovo-coccodrillo-djokovic-vestira-lacoste-per-5-anni/|titolo=Ecco il nuovo "coccodrillo": Djokovic vestirà Lacoste per 5 anni - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=22 maggio 2017|accesso=24 maggio 2017}}</ref> Per quanto riguarda le calzature, il tennista ha firmato nel 2018 una partnership con [[Asics]], in qualità di suo global footwear ambassador.<ref>{{Cita web|url=https://sportbusinessmag.sport-press.it/2021/05/10/asics-e-novak-djokovic-un-sodalizio-che-si-rinnova/|titolo=ASICS e Novak Djokovic, un sodalizio che si rinnova |autore=erikapozzi|data=10 maggio 2021|accesso=2 dicembre 2022}}</ref>
 
Per quanto riguarda la [[racchetta]], appena entrato nel circuito professionistico Novak utilizzava una "Liquidmetal Radical" della [[Head (azienda)|Head]]. Nel 2005 ha cambiato sponsor passando a [[Wilson Sporting Goods|Wilson]]; tuttavia non riuscendo a trovare una racchetta simile a quelle prodotte dalla precedente azienda, nel 2009 ritornò a utilizzare racchette Head, in particolare una "Head YouTek Speed Pro". Dal 2011 al 2013, invece, ha utilizzato una "Head's YouTek IG Speed Pro [18x20]". A partire dal 2013, ha cominciato a promuovere le "Graphene Speed Pro".<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/album/head-graphene-speed-racquet-promo/f/head_novak_speed_launch_03/#7|titolo=HEAD Graphene Speed Racquet Promo|data=11 gennaio 2013|accesso=22 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141220182728/http://novakdjokovic.com/en/album/head-graphene-speed-racquet-promo/f/head_novak_speed_launch_03/#7}}</ref>
 
== Presenza nei media ==
 
Novak Đoković, dopo essere riuscito a vincere i suoi primi tornei nel circuito ATP, è diventato immediatamente una persona presente in molti talk show in ogni parte del mondo grazie soprattutto al suo carattere estroverso, alla capacità di parlare molte lingue ed alla sua comicità. La sua prima apparizione in un programma statunitense è avvenuta dopo la conquista degli Australian Open nel 2008 nel programma ''The Tonight Show with Jay Leno''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hyperink.com/Chapter-9-Djokovic-As-Pop-Culture-Phenomenon-b57a33|titolo=Chapter 9: Djokovic As Pop Culture Phenomenon|autore=Michael Essany|accesso=11 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150109224455/http://www.hyperink.com/Chapter-9-Djokovic-As-Pop-Culture-Phenomenon-b57a33|urlmorto=sì}}</ref> Sempre nel 2008 è ospite nella prima semifinale dell'[[Eurovision Song Contest 2008|Eurovision Song Contest]] ospitato a Belgrado. In tale occasione si esibisce in un duetto col conduttore [[Željko Joksimović]] e dà il via al televoto lanciando un'enorme pallina da tennis verso il pubblico.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tennis.com/pro-game/2009/06/-a-new-tune-serbians-at-eurovision-song-contest/17066/#.VMkN-DVVK1F|titolo=A New Tune: Serbians at Eurovision Song Contest|data=3 giugno 2009|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
[[File:Novak Djokovic Giving a High Five.jpg|thumb|left|Il serbo mentre batte il cinque a un piccolo tifoso a Toronto, nel 2012|alt=|300x300px]]
È apparso nel video di [[Martin Solveig]] e [[Dragonette]] ''[[Hello (Martin Solveig e Dragonette)|Hello]]'', girato nel 2010 sul campo centrale del tennis di [[Parigi]] del [[Open di Francia|Roland Garros]]. Nella breve apparizione, scende in campo durante il match point in favore di [[Bob Sinclar]]. Dopo un dritto di Martin Solveig, la pallina rimbalza nei pressi della linea e viene chiamata fuori dal giudice di linea. Il serbo, però, si reca dal giudice per esortarlo a controllare il segno. La palla si rivela, così, dentro al campo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://novakdjokovic.com/en/news/other-news/nole-in-martin-solveigs-music-video/|titolo=Nole in Martin Solveig’s music video|accesso=28 gennaio 2015}}</ref>
 
È apparso in tre trasmissioni del comico italiano [[Fiorello]] (''[[Fiorello Show]]'' di SKY nel 2009, ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' di Rai 1 nel 2011 e al [[Festival di Sanremo]] di Rai 1 nel 2020).<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/enricomariariva/2011/11/15/djokovic-da-fiorello-dieci-minuti-di-noia/|titolo=Djokovic da Fiorello: 10 minuti di noia|autore=Enrico Maria Riva|editore=[[il Post]]|data=15 novembre 2011|accesso=11 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/fiorello-show-djokovic-imita-nadal-e-la-sharapova-video/12599/|titolo=Fiorello Show, Djokovic imita Nadal e la Sharapova|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
 
Nel 2011, eccellente stagione per il serbo, è apparso in diverse reti televisive statunitensi specialmente dopo la vittoria agli US Open. Tra i vari programmi si possono ricordare ''Live With Regis and Kelly'', ''The Early Show'', ''Today'' e ''Late Night with Jimmy Fallon''. Il 30 novembre 2011 viene ufficializzata la presenza del tennista nel [[film d'azione]] ''[[I mercenari 2]]'' in uscita nelle sale americane il 17 agosto 2012; è il suo esordio cinematografico. Tuttavia, in fase di montaggio del film, le scene in cui compare Novak sono state tagliate.<ref>{{cita web|url=http://www.novinite.com/view_news.php?id=134368|titolo=Diokovic in The Expendables 2|data=29 novembre 2011|lingua=en|accesso=10 dicembre 2014}}</ref>
 
Nel 2012 è apparso sulla copertina della rivista italiana ''[[GQ (periodico)|GQ]]'',<ref>{{cita web|lingua=bs|url=http://www.blic.rs/Zabava/Vesti/310230/Novak-Djokovic-na-naslovnoj-strani-magazina-GQ|titolo=Novak Đoković na naslovnoj strani magazina "GQ" VIDEO|editore=[[Blic]]|data=3 marzo 2012|accesso=11 dicembre 2014}}</ref> è stato analizzato nello show della CBS ''[[60 Minutes]]'', è apparso nel programma francese ''Le Grand Journal'' ed è stato eletto come uno degli uomini più influenti dell'anno dalla rivista ''[[Time]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://content.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2111975_2111976_2111961,00.html|titolo=The World's 100 Most Influential People: 2012|autore=Bill Saporito|data=18 aprile 2012|accesso=11 dicembre 2014}}</ref> È, inoltre, apparso in uno spot televisivo con [[Marija Šarapova]] per promuovere le racchette [[Head (azienda)|Head]]. Nella pubblicità, utilizzano la racchetta per diverse attività, come il golf e il bowling. Infine provano con un servizio a colpire una confezione di palline da tennis sulla testa dell'altra, imitando il colpo con cui [[Roger Federer]] è diventato popolare su [[YouTube]], ma con esilaranti risultati.<ref>{{cita web|lingua=bos|url=http://www.vesti.rs/Novak-%C4%90okovi%C4%87/Djokovic-i-Sarapova-snimili-novu-reklamu.html|titolo=Đoković i Šarapova snimili novu reklamu|data=8 marzo 2013|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
Il 6 aprile 2014 è stato ospite del programma ''[[Che tempo che fa]]'' di [[Fabio Fazio]].<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Novak-Djokovic-ospite-da-Fabio-Fazio-presenta-il-libro-Serve-to-Win-articolo19322.html|titolo=Novak Djokovic ospite da Fabio Fazio, presenta il libro ´Serve to Win´|data=7 aprile 2014|accesso=29 novembre 2014|autore=Daniela Dolce}}</ref>
 
È noto su Internet per aver imitato gli atteggiamenti in campo di molti tennisti, tra i quali [[Marija Šarapova]], [[Rafael Nadal]], [[Andy Roddick]], [[Serena Williams]], [[Roger Federer]] e [[Ana Ivanović]].<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/djokovic-imita-sharapova/94713a8a-d9d6-11e2-8731-05dbc915c7e8|data=20 giugno 2013|titolo=Djokovic imita la Sharapova|accesso=11 dicembre 2014}}</ref>
 
Il 5 febbraio 2020 alla seconda serata del 70º [[Festival di Sanremo]], presente in sala tra il pubblico, invitato da [[Fiorello]] che sfoggia una sua racchetta, sale sul palco e dichiaratosi fan di [[Eros Ramazzotti]], insieme allo stesso Fiorello e [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], canta ''[[Terra promessa (singolo)|Terra promessa]]''.
 
==== La controversia dell'Adria Tour ====
Nel giugno 2020 Đoković e il fratello Djordje organizzano in Serbia e in Croazia la tournée di tennis ''Adria Tour'' per beneficenza, invitando tra gli altri [[Dominic Thiem|Thiem]], [[Grigor Dimitrov|Dimitrov]], [[Andrej Rublëv (tennista)|Rublëv]] e [[Alexander Zverev|Zverev]]. Non vengono rispettati i protocolli di protezione per la [[COVID-19]] e vengono contagiati diversi giocatori, tra cui lo stesso Đoković, che riceve dure critiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Novak_Djokovic/70613/mcenroe-ci-siamo-chiesti-se-l-adria-tour-di-novak-djokovic-fosse-reale-/|titolo=McEnroe: "Ci siamo chiesti se l'Adria Tour di Novak Djokovic fosse reale"|accesso=16 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/06/30/coronavirus-ladria-tour-organizzato-da-djokovic-e-stato-un-incubo-scrive-lequipe/|titolo=Coronavirus: l’Adria Tour organizzato da Djokovic è stato un incubo, scrive L’Èquipe|data=30 giugno 2020|accesso=16 luglio 2020}}</ref>
 
== Statistiche ==
{{vedi anche|Statistiche e record di Novak Đoković}}
 
=== Tornei dello Slam ===
==== Risultati in progressione nei tornei dello Slam ====
{{Risultati in progressioneV2small}}
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:85%
|- bgcolor="#eeeeee"
|width="115"| '''Torneo'''
|'''[[ATP Tour 2005|2005]]'''
|'''[[ATP Tour 2006|2006]]'''
|'''[[ATP Tour 2007|2007]]'''
|'''[[ATP Tour 2008|2008]]'''
|'''[[ATP World Tour 2009|2009]]'''
|'''[[ATP World Tour 2010|2010]]'''
|'''[[ATP World Tour 2011|2011]]'''
|'''[[ATP World Tour 2012|2012]]'''
|'''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
|'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|'''[[ATP Tour 2019|2019]]'''
|'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
|'''[[ATP Tour 2022|2022]]'''
|'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
|'''[[ATP Tour 2024|2024]]'''
|'''[[ATP Tour 2025|2025]]'''
| width="60" |'''Titoli'''
|'''V-S'''
|-
| colspan="24" align="left" | '''[[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]'''
| 1.
| 23 luglio 2006
| [[Dutch Open|Amersfoort]], {{bandiera|NED}}
| Terra battuta
| {{Bandiera|Cile}} [[Nicolas Massu]]
| 7-6<sup>5</sup> 6-4
|-
| align="left" bgcolor="#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
| 2.
| bgcolor="#afeeee" |[[Australian Open 2005 - Singolare maschile|1T]]
| 8 ottobre 2006
| bgcolor="#afeeee" |[[Australian Open 2006 - Singolare maschile|1T]]
| [[Open de Moselle|Metz]], {{bandiera|FRA}}
| bgcolor="#afeeee" |[[Australian Open 2007 - Singolare maschile|4T]]
| Cemento indoor
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|V]]'''
| [[Jurgen Melzer]] {{Bandiera|Austria}}
| bgcolor="#ffebcd" |[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|QF]]
| 4-6 6-3 6-2
| bgcolor="#ffebcd" |[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Australian Open 2012 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Australian Open 2013 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#ffebcd" |[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Australian Open 2015 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Australian Open 2016 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#afeeee" |[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor="#afeeee" |[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor=lime|'''[[Australian Open 2020 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor=lime|'''[[Australian Open 2021 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#ffffff" |A
| bgcolor=lime|'''[[Australian Open 2023 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="yellow" |[[Australian Open 2024 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="yellow" |[[Australian Open 2025 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#efefef" | 10 / 20
| bgcolor="#efefef" | 99–10
|-
| align="left" bgcolor="#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]]
| 3.
| bgcolor="#afeeee" |[[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|2T]]
| 7 gennaio 2007
| bgcolor="#ffebcd" |[[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|QF]]
| [[Next Generation Adelaide International|Adelaide]], {{bandiera|AUS}}
| bgcolor="yellow" |[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="yellow" |[[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#afeeee" |[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor="#ffebcd" |[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor="yellow" |[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="yellow" |[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#ffebcd" |[[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor="#ffebcd" |[[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor="yellow" |[[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[Open di Francia 2020 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Open di Francia 2021 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#ffebcd" |[[Open di Francia 2022 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Open di Francia 2023 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#ffebcd" |[[Open di Francia 2024 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor="yellow" |[[Open di Francia 2025 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#efefef" | 3 / 21
| bgcolor="#efefef" | 101–17
|-
| align="left" bgcolor="#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor="#afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor="#afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor="yellow" |[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|2T]]
| bgcolor="#ffebcd" |[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|QF]]
|bgcolor="yellow" |[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="yellow" |[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor="#ffebcd" |[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#ffffff" |ND
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#00ff00" |'''[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#d8bfd8" |[[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="yellow" |[[Torneo di Wimbledon 2025 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#efefef" | 7 / 20
| bgcolor="#efefef" | 102–13
|-
| align="left" bgcolor="#ccccff" |{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor="#afeeee" |[[US Open 2005 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor="#afeeee" |[[US Open 2006 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[US Open 2007 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="yellow" |[[US Open 2008 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="yellow" |[[US Open 2009 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[US Open 2010 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[US Open 2011 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#d8bfd8" |[[US Open 2012 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[US Open 2013 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor="yellow" |[[US Open 2014 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#00ff00" |'''[[US Open 2015 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#d8bfd8" |[[US Open 2016 - Singolare maschile|F]]
| align="center"|A
| bgcolor="#00ff00" |'''[[US Open 2018 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#afeeee" |[[US Open 2019 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor="#afeeee" |[[US Open 2020 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor="#d8bfd8" |[[US Open 2021 - Singolare maschile|F]]
| align="center"|A
| bgcolor="#00ff00" |'''[[US Open 2023 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor="#afeeee" |[[US Open 2024 - Singolare maschile|3T]]
| bgcolor="yellow" |[[US Open 2025 - Singolare maschile|SF]]
| bgcolor="#efefef" | 4 / 19
| bgcolor="#efefef" | 96–15
|- bgcolor="#efefef"
| ''Vittorie-Sconfitte''
|'''5–4'''
|'''9–4'''
|'''19–4'''
|'''18–3'''
|'''15–4'''
|'''19–4'''
|'''25–1'''
|'''24–3'''
|'''24–3'''
|'''22–3'''
|'''27–1'''
|'''21–2'''
|'''9–3'''
|'''21–2'''
|'''22–2'''
|'''16–2'''
|'''27–1'''
|'''11–1'''
|'''27–1'''
|'''16–4'''
|'''20–4'''
|'''24 / 80'''
|'''398–55'''
|}
 
==== Vittorie (24) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|width=130|'''Data'''
|width=260|'''Torneo'''
|width=85|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=200|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffcc"
| 1.
| 27 gennaio 2008
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| [[Chris Guccione]] {{Bandiera|AustraliaFRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]]
| 6-34–6, 66–4, 6–3, 7–6<sup>6(2)</sup>-7 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9ffffcc"
| 2.
| 30 gennaio 2011
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6–4, 6–2, 6–3
|- bgcolor="#ccffcc"
| 3.
| 3 luglio 2011
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 6–4, 6–1, 1–6, 6–3
|- bgcolor="#ccccff"
| 4.
| 112 aprilesettembre 20072011
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| [[Sony Ericsson Open|Miami]], {{bandiera|USA}}
| Cemento
| [[Guillermo Canas]] {{Bandiera|ArgentinaESP}} Rafael Nadal
| 6–2, 6–4, 6<sup>(3)</sup>–7, 6–1
| 6-3 6-2 6-4
|- bgcolor="#ffffcc"
|-
| 5.
| 629 maggiogennaio 20072012
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(3)</small>
| [[Estoril Open|Estoril]], {{bandiera|POR}}
| Cemento
| Terra battuta
| [[Richard Gasquet]] {{Bandiera|FranciaESP}} Rafael Nadal
| 7-5–7, 6–4, 6–2, 6<sup>7(5)</sup>–7, 0-6 6-17–5
|- bgcolor="#dfe2e9ffffcc"
| 6.
| 1227 agostogennaio 20072013
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(4)</small>
| [[Rogers Cup|Montréal]], {{bandiera|CAN}}
| Cemento
| [[Roger Federer]] {{Bandiera|SvizzeraGBR}} Andy Murray
| 7-6<sup>(2)</sup>–7, 2-6 7-67–6<sup>2(3)</sup>, 6–3, 6–2
|- bgcolor="#ccffcc"
|-
| 7.
| 146 ottobreluglio 20072014
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(2)</small>
| [[BA-CA TennisTrophy|Vienna]], {{bandiera|AUT}}
| Erba
| Cemento indoor
| [[Stanislas Wawrinka]] {{Bandiera|SvizzeraCHE}} [[Roger Federer]]
| 6<sup>(7)</sup>–7, 6–4, 7–6<sup>(4)</sup>, 5–7, 6–4
| 6-4 6-0
|- bgcolor="#ffffcc"
|-
| 8.
| bgcolor="#e5d1cb"|'''8.'''
| 1º febbraio 2015
| bgcolor="#e5d1cb"|'''27 gennaio 2008'''
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(5)</small>
| bgcolor="#e5d1cb"|'''[[Australian Open]]''', {{bandiera|AUS}}
| bgcolor="#e5d1cb"|Cemento
| bgcolor="#e5d1cb"|[[Jo-Wilfried Tsonga]] {{Bandiera|Francia}}
| bgcolor="#e5d1cb"|4-6 6-4 6-3 7-6<sup>2</sup>
|-
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 9.
| 23 marzo 2008
| [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], {{bandiera|USA}}
| Cemento
| [[Mardy Fish]] {{Bandiera|Stati Uniti d'AmericaGBR}} Andy Murray
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6<sup>(4)</sup>–7, 6–3, 6–0
| 6-2 5-7 6-3
|- bgcolor="#ccffcc"
|-
| 9.
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 12 luglio 2015
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(3)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer
| 7–6<sup>(1)</sup>, 6<sup>(10)</sup>–7, 6–4, 6–3
|- bgcolor="#ccccff"
| 10.
| 1113 maggiosettembre 20082015
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(2)</small>
| [[Internazionali d'Italia|Roma]], {{bandiera|ITA}}
| Cemento
| Terra battuta
| [[Stanislas Wawrinka]] {{Bandiera|SvizzeraCHE}} Roger Federer
| 6–4, 5–7, 6–4, 6–4
| 4-6 6-3 6-3
|- bgcolor="#ffffcc"
|-
|- bgcolor="ffffcc"
| 11.
| 1631 novembregennaio 20082016
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(6)</small>
| '''[[Tennis Masters Cup 2008|Tennis Masters Cup]]''', {{bandiera|CHN}}
| Cemento indoor
| [[Nikolay Davydenko]] {{Bandiera|Russia}}
| 6-1 7-5
|-
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 12.
| 28 febbraio 2009
| [[Dubai Tennis Championships|Dubai]], {{bandiera|UAE}}
| Cemento
| [[David Ferrer]] {{Bandiera|SpagnaGBR}} Andy Murray
| 6–1, 7–5, 7–6<sup>(3)</sup>
| 7-5 6-3
|- bgcolor="#ebc2af"
|-
| 12.
| 5 giugno 2016
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray
| 3–6, 6–1, 6–2, 6–4
|- bgcolor="#ccffcc"
| 13.
| 1015 maggioluglio 20092018
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(4)</small>
| [[Serbia Open|Belgrado]], {{bandiera|SRB}}
| Erba
| Terra battuta
| [[Lukasz Kubot]] {{Bandiera|PoloniaZAF}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]
| 6-36–2, 7-66–2, 7–6<sup>0(3)</sup>
|- bgcolor="#ccccff"
|-
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 14.
| 119 ottobresettembre 20092018
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(3)</small>
| [[China Open|Pechino]], {{bandiera|CHN}}
| Cemento
| [[Marin Cilic]] {{Bandiera|CroaziaARG}} [[Juan Martín del Potro]]
| 6-26–3, 7-67–6<sup>(4)</sup>, 6–3
|- bgcolor="#ffffcc"
|-
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 15.
| 827 novembregennaio 20092019
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(7)</small>
| [[Davidoff Swiss Indoors|Basilea]], {{bandiera|SUI}}
| Cemento indoor
| [[Roger Federer]] {{Bandiera|SvizzeraESP}} Rafael Nadal
| 6–3, 6–2, 6–3
| 6-4 4-6 6-2
|- bgcolor="#ccffcc"
|-
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 16.
| 1514 novembreluglio 20092019
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(5)</small>
| [[Paris Masters|Parigi-Bercy]], {{bandiera|FRA}}
| Erba
| Cemento indoor
| [[Gael Monfils]] {{Bandiera|FranciaCHE}} Roger Federer
| 7–6<sup>(5)</sup>, 1–6, 7–6<sup>(4)</sup>, 4–6, 13–12<sup>(3)</sup>
| 6-2 5-7 7-6
|- bgcolor="#ffffcc"
|-
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 17.
| 282 febbraio 20102020
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(8)</small>
| [[Dubai Tennis Championships|Dubai]], {{bandiera|UAE}}
| Cemento
| [[Mikhail Youzhny]] {{Bandiera|RussiaAUT}} [[Dominic Thiem]]
| 6–4, 4–6, 2–6, 6–3, 6–4
| 7-5 5-7 6-3
|- bgcolor="#ffffcc"
| 18.
| 21 febbraio 2021
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(9)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| 7–5, 6–2, 6–2
|- bgcolor="#ebc2af"
| 19.
| 13 giugno 2021
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]]
| 6<sup>(6)</sup>–7, 2–6, 6–3, 6–2, 6–4
|- bgcolor="#ccffcc"
| 20.
| 11 luglio 2021
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(6)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]]
| 6<sup>(4)</sup>–7, 6–4, 6–4, 6–3
|- bgcolor="#ccffcc"
| 21.
| 10 luglio 2022
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(7)</small>
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Nick Kyrgios]]
| 4–6, 6–3, 6–4, 7–6<sup>(3)</sup>
|- bgcolor="#ffffcc"
| 22.
| 29 gennaio 2023
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(10)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|GRC}} Stefanos Tsitsipas
| 6–3, 7–6<sup>(4)</sup>, 7–6<sup>(5)</sup>
|- bgcolor="#ebc2af"
| 23.
| 11 giugno 2023
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(3)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]]
| 7–6<sup>(1)</sup>, 6–3, 7–5
|- bgcolor="#ccccff"
| 24.
| 10 settembre 2023
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} Daniil Medvedev
| 6–3, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|}
 
==== Finali perse (1113) ====
{| class="wikitable"
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefefeeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=130|'''Data'''
|width=250|'''Torneo'''
|width=85|'''Superficie'''
|width=190|'''SfidanteAvversario in finale'''
|width=220|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccccff"
|-
| 1.
| 249 lugliosettembre 20062007
| {{Bandiera|USA}} [[CroatiaUS Open Umag(tennis)|UmagoUS Open]], {{bandiera|CRO}}[[New York]]
| Cemento
| Terra battuta
| [[Stanislas Wawrinka]] {{Bandiera|SUICHE}} [[Roger Federer]]
| 6<sup>(4)</sup>–7, 6<sup>(2)</sup>–7, 4–6
| 6-6 rit.
|- bgcolor="#dfe2e9ccccff"
| 2.
| 1813 marzosettembre 20072010
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(2)</small>
| [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], {{bandiera|USA}}
| Cemento
| [[Rafael Nadal]] {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 4–6, 7–5, 4–6, 2–6
| 2-6 5-7
|- bgcolor="#ebc2af"
|-
| 3.
| bgcolor="#e5d1cb"| '''3.'''
| 11 giugno 2012
| bgcolor="#e5d1cb"| '''9 settembre 2007'''
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]]
| bgcolor="#e5d1cb"| '''[[U.S. Open]], {{bandiera|USA}}'''
| Terra rossa
| bgcolor="#e5d1cb"| Cemento
| bgcolor="#e5d1cb"| [[Roger Federer]] {{Bandiera|SUIESP}} Rafael Nadal
| 4–6, 3–6, 6–2, 5–7
| bgcolor="#e5d1cb"| 6<sup>4</sup>-7 6<sup>2</sup>-7 4-6
|- bgcolor="#ccccff"
|-
| 4.
| 1510 giugnosettembre 20082012
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(3)</small>
| [[Queen's Club Championships|Londra]], {{bandiera|GBR}}
| Erba
| [[Rafael Nadal]] {{Bandiera|ESP}}
| 6<sup>6</sup>-7 5-7
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 5.
| 3 agosto 2008
| [[Cincinnati Masters|Cicinnati]], {{bandiera|USA}}
| Cemento
| [[Andy Murray]] {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6<sup>4(10)</sup>-7–7, 6<sup>5</sup>-75–7, 6–2, 6–3, 2–6
|- bgcolor="#ffffffccffcc"
| 5.
| 7 luglio 2013
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray
| 4–6, 5–7, 4–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 6.
| 229 settembre 20082013
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(4)</small>
| [[Thailand Open|Bangkok]], {{bandiera|THA}}
| Cemento indoor
| [[Jo-Wilfried Tsonga]] {{Bandiera|FRA}}
| 6<sup>4</sup>-7 4-6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 5 aprile 2009
| [[Sony Ericsson Open|Miami]], {{bandiera|USA}}
| Cemento
| [[Andy Murray]] {{Bandiera|GBRESP}} Rafael Nadal
| 2–6, 6–3, 4–6, 1–6
| 2-6 5-7
|- bgcolor="#dfe2e9ebc2af"
| 7.
| 8 giugno 2014
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal
| 6–3, 5–7, 2–6, 4–6
|- bgcolor="#ebc2af"
| 8.
| 197 aprilegiugno 20092015
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(3)</small>
| [[Monte-Carlo Rolex Masters|Monte-Carlo]], {{bandiera|MON}}
| Terra battutarossa
| [[Rafael Nadal]] {{Bandiera|ESPCHE}} [[Stan Wawrinka]]
| 6–4, 4–6, 3–6, 4–6
| 3-6 6-2 1-6
|- bgcolor="#dfe2e9ccccff"
| 9.
| 911 maggiosettembre 20092016
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(5)</small>
| [[Internazionali BNL d'Italia|Roma]], {{bandiera|ITA}}
| Cemento
| Terra battuta
| [[Rafael Nadal]] {{Bandiera|ESPCHE}} Stan Wawrinka
| 67–6<sup>2(1)</sup>-7, 2-64–6, 5–7, 3–6
|- bgcolor="#ebc2af"
|-
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 1411 giugnoottobre 20092020
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(4)</small>
| [[Gerry Weber Open|Halle]], {{bandiera|GER}}
| Terra rossa (i)
| Erba
| [[Tommy Haas]] {{Bandiera|GERESP}} Rafael Nadal
| 0–6, 2–6, 5–7
| 3-6 7-6<sup>4</sup> 1-6
|- bgcolor="#dfe2e9ccccff"
| 11.
| 2312 agostosettembre 20092021
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(6)</small>
| [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open|Cincinnati]], {{bandiera|USA}}
| Cemento
| [[Roger Federer]] {{Bandiera|SUIRUS}} [[Daniil Medvedev]]
| 4–6, 4–6, 4–6
| 1-6 5-7
|- bgcolor="#ccffcc"
|}
| 12.
 
| 16 luglio 2023
 
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(2)</small>
=== Doppio ===
====Vittorie (1)====
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#efefef"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in Finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 13 giugno 2010
| [[AEGON Championships|Londra]], {{flagicon|GBR}}
| Erba
| [[Jonathan Erlich]] {{Bandiera|ISRESP}} [[Carlos Alcaraz]]
| 6–1, 6<sup>(6)</sup>–7, 1–6, 6–3, 4–6
| [[Andreas Beck]] {{Bandiera|GER}} <br>[[David Skoch]] {{Bandiera|CZE}}
|- bgcolor="#ccffcc"
| 6<sup>6</sup>-7 6-2 [10-3]
| 13.
| 14 luglio 2024
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(3)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} Carlos Alcaraz
| 2–6, 2–6, 6<sup>(4)</sup>–7
|}
 
== Onorificenze ==
====Finali perse (1)====
{{Onorificenze
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|immagine = SRB-SHS-YUG Orden Svetog Save Kavalir BAR.svg
|- bgcolor="#efefef"
|nome_onorificenza = Ordine di San Sava
|'''Numero'''
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Sava
|'''Data'''
|motivazione =
|'''Torneo'''
|data = 2011<ref>{{cita web|lingua=sr|url=http://www.spc.rs/sr/najvise_odlikovanje_srpske_crkve_novaku_djokovicu|titolo=Званични сајт Српске православне цркве|data=28 dicembre 2011|accesso=15 dicembre 2014|dataarchivio=23 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823030159/http://www.spc.rs/sr/najvise_odlikovanje_srpske_crkve_novaku_djokovicu|urlmorto=sì}}</ref>
|'''Superficie'''
}}
|'''Compagno'''
{{Onorificenze
|'''Avversari in Finale'''
|immagine = Order of the Karađorđe's Star rib.png
|'''Punteggio'''
|nome_onorificenza = Ordine della Stella dei Karađorđević
|-
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella dei Karađorđević
| 1.
|motivazione =
| 5 gennaio 2007
|luogo = 2012<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://edition.cnn.com/2012/02/15/sport/tennis/tennis-novak-djokovic-serbia/index.html|titolo='National hero' Djokovic given Serbia's highest honor|data=16 febbraio 2012|editore=[[CNN]]|accesso=15 dicembre 2014}}</ref>
| [[Brisbane International|Adelaide]], {{flagicon|AUS}}
}}
| Cemento
| [[Radek Stepanek]] {{Bandiera|CZE}}
| [[Wesley Moodie]] {{Bandiera|RSA}} <br>[[Todd Perry]] {{Bandiera|AUS}}
| 3-6 6-4 [13-15]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
== Risultati in progressione ==
* {{cita libro|cognome=Đoković|nome=Novak|titolo=Il punto vincente. La mia strategia per l'eccellenza fisica e mentale|editore=Sperling & Kupfer|anno=2014|ISBN=978-88-200-5581-3}}
{|
* {{cita libro|cognome=Bowers|nome=Chris|titolo=Novak Đoković and the Rise of Serbia: The Sporting Statesman|editore=John Blake|anno=2014|ISBN=978-1-78219-770-6|lingua=en}}
|
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|- style="background-color: #efefef"
! width=240px|Torneo
! 2003
! 2004
! 2005
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! Titoli
! Carriera V-P
|-
| colspan="1" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Tornei Grande Slam'''
| colspan="11" |
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{flagicon|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[Australian Open 2005 - Singolare maschile|1R]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Australian Open 2006 - Singolare maschile|1R]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Australian Open 2007 - Singolare maschile|4R]]
| style="background-color: lime" | [[Australian Open 2008 - Singolare maschile|'''V''']]
| style="background-color: #ffebcd" | [[Australian Open 2009 - Singolare maschile|QF]]
| style="background-color: #ffebcd" | [[Australian Open 2010 - Singolare maschile|QF]]
| style="background-color: #efefef" | '''1''' / 6
| style="background-color: #efefef" | 18–5
|-
|style="background-color:#ebc2af; text-align: left" |{{flagicon|FRA}} '''[[Open di Francia]]''', [[Parigi]]
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|2R]]
| style="background-color: #ffebcd" | [[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|QF]]
| style="background-color: yellow" | [[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|SF]]
| style="background-color: yellow" | [[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|SF]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|3T]]
| style="background-color: #ffebcd" | [[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|QF]]
| style="background-color: #efefef" | 0 / 6
| style="background-color: #efefef" | 21–6
|-
|style="background-color:#ccffcc; text-align: left" |{{flagicon|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|3R]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|4R]]
| style="background-color: yellow" | [[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|SF]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|2R]]
| style="background-color: #ffebcd" | [[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|QF]]
| style="background-color: yellow" | [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|SF]]
| style="background-color: #efefef" | 0 / 6
| style="background-color: #efefef" | 20–6
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{flagicon|USA}} '''[[U.S. Open (tennis)|U.S. Open]]''', [[New York]]
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[US Open 2005 - Singolare maschile|3R]]
| style="background-color: #afeeee" | [[US Open 2006 - Singolare maschile|3R]]
| style="background-color: thistle" | [[US Open 2007 - Singolare maschile|F]]
| style="background-color: yellow" | [[US Open 2008 - Singolare maschile|SF]]
| style="background-color: yellow" | [[US Open 2009 - Singolare maschile|SF]]
|
| style="background-color: #efefef" | 0 / 5
| style="background-color: #efefef" | '''25–5'''
|- style="text-align: left"
! style="background-color: #efefef; text-align: left" | Titoli vinti
! 0 / 0
! 0 / 0
! 0 / 4
! 0 / 4
! 0 / 4
! 1 / 4
! 0 / 4
! 0 / 3
! N/A
! 1 / 21
|- style="text-align: center"
| style="text-align: left" | ''Vittorie-Sconfitte''
| 0–0
| 0–0
| 5–4
| 9–4
| '''19–4'''
| 18–3
| 15–4
| 13–3
| N/A
| '''79–22'''
|-
| colspan="1" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Masters Cup / World Tour Finals'''
| colspan="11" |
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{flagicon|GBR}} '''[[ATP World Tour Finals]]'''
| A
| A
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[Tennis Masters Cup 2007|RR]]
| style="background-color: lime" | [[Tennis Masters Cup 2008|'''V''']]
| style="background-color: #afeeee" | [[ATP World Tour Finals 2009 - Singolare|RR]]
|
| style="background-color: #efefef" | '''1''' / 2
| style="background-color: #efefef" | 6–5
|-
| colspan="1" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''ATP Masters 1000'''
| colspan="11" |
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{flagicon|USA}} [[Indian Wells Masters|Indian Wells]]
| A
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[Pacific Life Open 2006 - Singolare maschile|1R]]
| style="background-color: thistle" | [[Pacific Life Open 2007 - Singolare maschile|F]]
| style="background-color: lime" | [[Pacific Life Open 2008 - Singolare maschile|'''V''']]
| style="background-color: #ffebcd" | [[BNP Paribas Open 2009 - Singolare maschile|QF]]
| style="background-color: #afeeee" | [[BNP Paribas Open 2010 - Singolare maschile|4T]]
| style="background-color: #efefef" | '''1''' / 5
| style="background-color: #efefef" | 16–4
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{flagicon|USA}} [[Miami Masters|Miami]]
| A
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[NASDAQ-100 Open 2006 - Singolare maschile|2R]]
| style="background-color: lime" | [[Sony Ericsson Open 2007 - Singolare maschile|'''V''']]
| style="background-color: #afeeee" | [[Sony Ericsson Open 2008 - Singolare maschile|2T]]
| style="background-color: thistle" | [[Sony Ericsson Open 2009 - Singolare maschile|F]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Sony Ericsson Open 2010 - Singolare maschile|2T]]
| style="background-color: #efefef" | '''1''' / 5
| style="background-color: #efefef" | 12–4
|-
|style="background-color:#ebc2af; text-align: left" |{{flagicon|MON}} [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]]
| A
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" text-align: left" | [[Monte Carlo Masters 2006|1R]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Monte Carlo Masters 2007 - Singolare|3R]]
| style="background-color: yellow" | [[Monte Carlo Masters 2008 - Singolare|SF]]
| style="background-color: thistle" | [[Monte Carlo Masters 2009 - Singolare|F]]
| style="background-color: yellow" | [[Monte Carlo Rolex Masters 2010 - Singolare|SF]]
| style="background-color: #efefef" | 0 / 5
| style="background-color: #efefef" | 11–5
|-
|style="background-color:#ebc2af; text-align: left" |{{flagicon|ITA}} [[Rome Masters|Roma]]
| A
| A
| A
| LQ
| style="background-color: #ffebcd" | [[Internazionali BNL d'Italia 2007 - Singolare maschile|QF]]
| style="background-color: lime" | [[Internazionali BNL d'Italia 2008 - Singolare maschile|'''V''']]
| style="background-color: thistle" | [[Internazionali BNL d'Italia 2009 - Singolare maschile|F]]
| style="background-color: #ffebcd" | [[Internazionali BNL d'Italia 2010 - Singolare maschile|QF]]
| style="background-color: #efefef" | '''1''' / 4
| style="background-color: #efefef" | 13–3
|-
|style="background-color:#ebc2af; text-align: left" |{{flagicon|ESP}} [[Madrid Masters|Madrid]]
| A
| A
| LQ
| style="background-color: #ffebcd" | [[Madrid Masters 2006 - Singolare|QF]]
| style="background-color: yellow" | [[Madrid Masters 2007 - Singolare|SF]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Madrid Masters 2008 - Singolare|3T]]
| style="background-color: yellow" | [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009 - Singolare maschile|SF]]
| A
| style="background-color: #efefef" | 0 / 4
| style="background-color: #efefef" | 9–4
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{flagicon|CAN}} [[Canada Masters|Montréal/Toronto]]
| A
| A
| LQ
| A
| style="background-color: lime" | [[Canada Masters 2007 - Singolare maschile|'''V''']]
| style="background-color: #ffebcd" | [[Canada Masters 2008 - Singolare maschile|QF]]
| style="background-color: #ffebcd" | [[Rogers Cup 2009 - Singolare maschile|QF]]
|
| style="background-color: #efefef" | '''1''' / 3
| style="background-color: #efefef" | '''9–2'''
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{flagicon|USA}} [[Cincinnati Masters|Cincinnati]]
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[Cincinnati Masters 2007 - Singolare maschile|1R]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Cincinnati Masters 2007 - Singolare maschile|2R]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Cincinnati Masters 2007 - Singolare maschile|2R]]
| style="background-color: thistle" | [[Cincinnati Masters 2008 - Singolare maschile|F]]
| style="background-color: thistle" | [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2009 - Singolare maschile|F]]
|
| style="background-color: #efefef" | 0 / 5
| style="background-color: #efefef" | 9–5
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{flagicon|CHN}} [[Shangai Masters|Shanghai]]
| colspan=6 style="text-align:center; color:#ccc" | Non ATP Masters 1000
| style="background-color: yellow" | [[Shangai Masters 2009 - Singolare|SF]]
|
| style="background-color: #efefef" | 0 / 1
| style="background-color: #efefef" | 3–1
|-
|style="background-color:#ccccff; text-align: left" |{{flagicon|FRA}} [[Paris Masters|Parigi]]
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[Paris Masters 2005 - Singolare|3T]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Paris Masters 2006 - Singolare|2T]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Paris Masters 2007 - Singolare|2T]]
| style="background-color: #afeeee" | [[Paris Masters 2008 - Singolare|3T]]
| style="background-color: lime" | [[BNP Paribas Masters 2009 - Singolare|'''V''']]
|
| style="background-color: #efefef" | '''1''' / 5
| style="background-color: #efefef" | 8–4
|-
|style="background-color:#ebc2af; text-align: left" |{{flagicon|GER}} [[Hamburg Masters|Amburgo]]
| A
| A
| A
| style="background-color: #afeeee" | [[Hamburg Masters 2006 - Singolare|2R]]
| style="background-color: #ffebcd" | [[Hamburg Masters 2007 - Singolare|QF]]
| style="background-color: yellow" | [[Hamburg Masters 2008 - Singolare|SF]]
| colspan=2 style="text-align: center; color: #ccc" | ATP 500
| style="background-color: #efefef" | 0 / 3
| style="background-color: #efefef" | 6–3
|- style="text-align: left"
! style="background-color: #efefef; text-align: left" | Titoli vinti
! 0 / 0
! 0 / 0
! 0 / 2
! 0 / 7
! 2 / 9
! 2 / 9
! 1 / 9
! 0 / 4
! 5 / 49
! N/A
|- style="text-align: center"
| style="text-align: left" | ''Vittorie-Sconfitte''
| 0–0
| 0–0
| 2–2
| 5–7
| 24–7
| 25–7
| '''33–8'''
| 7–4
| N/A
| '''96–35'''
|-
| colspan="1" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche Carriera'''
| colspan="11" |
|-
| style="background-color: #efefef; text-align: left" | ''Tornei ATP Giocati''
| style="background-color: #efefef" | 0
| style="background-color: #efefef" | 3
| style="background-color: #efefef" | 11
| style="background-color: #efefef" | 20
| style="background-color: #efefef" | '''24'''
| style="background-color: #efefef" | 19
| style="background-color: #efefef" | 22
| style="background-color: #efefef" | 9
| N/A
| style="background-color: #efefef" | 108
|-
| style="background-color: #efefef; text-align: left" | ''Finali ATP World Tour''
| style="background-color: #efefef" | 0
| style="background-color: #efefef" | 0
| style="background-color: #efefef" | 0
| style="background-color: #efefef" | 3
| style="background-color: #efefef" | 7
| style="background-color: #efefef" | 7
| style="background-color: #efefef" | '''10'''
| style="background-color: #efefef" | 1
| N/A
| style="background-color: #efefef" | 28
|- style="text-align: left"
! style="text-align: left" | '''''Tornei ATP vinti'''''
! 0
! 0
! 0
! 2
! 5
! 4
! 5
! 1
! N/A
! 17
|-
! style="background-color:#ccccff; text-align: left" | ''Cemento''
| 0–0
| 0–1
| 2–3
| 17–9
| 43–12
| 43–12
| '''53–11'''
| 13–4
| N/A
| 171-52 <br/><small>(76,68%)</small>
|-
! style="background-color: #ccffcc; text-align: left" | ''Erba''
| 0–0
| 0–0
| 2–1
| 4–2
| 6–2
| 5–2
| '''8–2'''
| 6–2
| N/A
| 31-11 <br/><small>(73,81%)</small>
|-
! style="background-color: #efefef; text-align: left" | ''Sintetico''
| 0–0
| '''1–0'''
| 3–1
| 5–3
| '''1–0'''
| 0–0
| 0–0
| 0–0
| N/A
| 10-4 <br/><small>(71,43%)</small>
|-
! style="background-color: #ebc2af; text-align: left" | ''Terra battuta''
| 0–0
| 1–2
| 4–5
| 14–5
| 18–5
| '''16–3'''
| 17–6
| 12–4
| N/A
| 82-30 <br/><small>(73,21%)</small>
|- style="text-align: center"
| style="text-align: left" | ''Vittorie-Sconfitte''
| 0–0
| 2–3
| 11–11
| 40–18
| 68–19
| 64–17
| '''78–19'''
| 31–10
| N/A
| '''294-97'''
|-
! style="background-color: #efefef; text-align: left" | Ranking di fine anno
| 679
| 186
| 78
| 16
! style="background-color: #eee8aa" | 3
! style="background-color: #eee8aa" | 3
! style="background-color: #eee8aa" | 3
|
| style="background-color: #efefef" | N/A
| style="background-color: #efefef" | N/A
|}
| valign=top |
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
! Sigla !! Risultato
|- bgcolor="#00ff00"
| V || Vincitore
|- bgcolor="#D8BFD8"
| F || Finalista
|- bgcolor="yellow"
| SF || Semifinalista
|- bgcolor="#ffebcd"
| QF || Quarti di Finale
|- bgcolor="#afeeee"
| 4T || Quarto turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 3T || Terzo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 2T || Secondo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 1T || Primo turno
|- bgcolor="#ffffff"
| RR || Round Robin (World Finals)
|- bgcolor="#ffffff"
| LQ || Turno di Qualifica (Grande Slam)
|- bgcolor="#ffffff"
| NH || Non tenutosi
|- bgcolor="#ffffff"
| A || Assente
|}
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|q}}
 
 
 
 
 
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
|- bgcolor="#efefef"
|'''Legenda superfici'''
|- bgcolor="#ccccff"
| Cemento
|- bgcolor="#ebc2af"
| Terra battuta
|- bgcolor="#ccffcc"
| Erba
|}
 
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|en|sr}} [http://www.novak-djokovic.com/ Sito ufficiale]
* {{cita web|url=https://novakdjokovicfoundation.org|titolo=Novak Djokovic Foundation|lingua= sr, en}}
* {{en}} [http://www.atptennis.com/3/en/players/playerprofiles/?playernumber=D643 ATP Tennis.com - Scheda del giocatore]
* {{it}} [http://www.opinionepubblica.org/sport/11-video-novak-djokovic-imitazione-di-federer-roddick-nadal-volandri-sharapova-us-open-2007_2 - VIDEO OpinionePubblica.org: Video delle imitazioni Federer, Roddick, Nadal, Sharapova]
* {{en}} [http://www.usopen.org/en_US/players/atpd643.html - US Open.org: Foto, interviste, statistiche, partite]
* {{en}} [http://tennis-player-novakdjokovic.info Novak Djokovic -news, photos, videos]
 
{{Top 10 singolare ATP}}
{{Grande Slam}}
{{Vincitori del singolare maschile agli Australian Open}}
{{Vincitori del singolare maschile agli Open di Francia}}
{{Vincitori del singolare maschile a Wimbledon}}
{{Vincitori del singolare maschile agli US Open}}
{{Vincitori del singolare maschile alle ATP Finals}}
{{Campioni olimpici di tennis singolare}}
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}
{{Top 10 tennisti serbi ATP}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXX Olimpiade]]
{{Link FA|ro}}
[[Categoria:Alfieri serbi ai Giochi olimpici estivi]]
 
[[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]]
[[ar:نوفاك دوكوفيتش]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Serbia]]
[[bg:Новак Джокович]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Serbia]]
[[bs:Novak Đoković]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[ca:Novak Djokovic]]
[[Categoria:Vincitori dell'Open di Francia]]
[[cs:Novak Djoković]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo di Wimbledon]]
[[da:Novak Djokovic]]
[[Categoria:Vincitori dell'US Open]]
[[de:Novak Đoković]]
[[el:Νόβακ Τζόκοβιτς]]
[[en:Novak Djokovic]]
[[es:Novak Đoković]]
[[et:Novak Đoković]]
[[eu:Novak Djoković]]
[[fa:نواک جوکوویچ]]
[[fi:Novak Đoković]]
[[fr:Novak Đoković]]
[[he:נובאק דיוקוביץ']]
[[hi:नोवाक जोकोविच]]
[[hr:Novak Đoković]]
[[hu:Novak Đoković]]
[[id:Novak Đoković]]
[[ja:ノバク・ジョコビッチ]]
[[ko:노박 조코비치]]
[[lt:Novakas Džokovičius]]
[[lv:Novaks Džokovičs]]
[[mr:नोव्हाक जोकोविच]]
[[ms:Novak Djokovic]]
[[nl:Novak Đoković]]
[[no:Novak Đoković]]
[[pl:Novak Đoković]]
[[pt:Novak Đoković]]
[[ro:Novak Đoković]]
[[ru:Джокович, Новак]]
[[sh:Novak Đoković]]
[[simple:Novak Djokovic]]
[[sk:Novak Đoković]]
[[sl:Novak Đoković]]
[[sr:Новак Ђоковић]]
[[sv:Novak Đoković]]
[[ta:நோவாக் ஜோக்கொவிச்]]
[[th:โนวัค ยอโควิช]]
[[tr:Novak Djokovic]]
[[uk:Новак Джокович]]
[[vi:Novak Djokovic]]
[[zh:諾瓦克·喬科維奇]]
[[zh-min-nan:Novak Đoković]]