Discussione:Resistenza italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche
SanniBot (discussione | contributi)
top: aggiorno template + fix minori
 
(346 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=storia
|progetto2=guerra
|accuratezza=c
|scrittura=b
|fonti=c
|immagini=b
|note=
|utente= Stonewall
|data=Novembre 2011
}}
{{Archivio
|testo=
*[[Discussione:Resistenza italiana/Archivio01|2005-06]]
*[[Discussione:Resistenza italiana/Archivio02|2007-09]]
*[[Discussione:Resistenza italiana/Archivio03|2010]]
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia
}}
{{scorporoUnione|oldid=40594586|pagina=Vittorio Malosti|azione=unione}}
{{ScorporoUnione|azione=scorporo|pagina=Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)|oldid=47281504|data=16 febbraio 2012}}
==Secondo Risorgimento?==
Scusate, soltanto perchè un autore ha definito la Resistenza "secondo Risorgimento" non mi pare corretto inserire nell'articolo tale definizione come se essa fosse un termine comunemente usato per riferirsi alla nostra voce (cfr. "anche detta"). Peraltro in vita mia non ho mai sentito nessuno usare tale definizione.
A mio avviso andrebbe eliminato il riferimento.
MV
 
==Cn==
Relativamente a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&action=historysubmit&diff=38216204&oldid=38084551 questo] Cn, io la sapevo così: in seguito alla richiesta degli Alleati, i governi resistenziali sostituirono i tribunali di guerra partigiani con queste Corti d'Assise straordinarie, onde evitare che le doverose condanne contro i fascisti si trasformassero in qualcosa di molto diverso. Quali furono gli "abusi" o le "efferatezze" contro i quali si rivolsero queste Corti d'Assise? Basta dare un'occhiata alle condanne a morte chieste da Scalfaro (nominato nel paragrafo) per rendersene conto. In definitiva, queste Corti d'Assise furono semplicemente uno strumento epurativo contro il fascismo. Riguardo alla fonte in nota, l'estensore dell'articolo indicato è un giovane operaio (sia chiaro: non ho nulla contro gli operai!) già iscritto a Rifondazione Comunista e socio ANPI.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 08:29, 1 feb 2011 (CET)
:Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&action=historysubmit&diff=43658253&oldid=43657630 ripristinato] il cn, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&diff=41027554&oldid=40886917 rimosso] con la motivazione "La fonte sono gli Archivi di Stato sparsi in Italia che hanno in deposito tutti gli atti dei processi", che è chiaramente non valida in quanto le fonti devono essere [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]].--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 23:39, 21 set 2011 (CEST)
 
== Citazione POV ad effetto ==
 
La citazione iniziale sulla guerra di spagna è POV, perchè in Spagna il contesto era totalmente diverso, così come gli schieramenti, nei quali per esempio gli statunitensi erano neutrali ma spesso filofranchisti, ma volontari statunitensi erano nelle Brigate Internazionali. Quindi voler stabilire un collegamento attraverso la frase dello sfortunato Rosselli significa giocare con la memoria storica (anche dell'illustre antifascista). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 01:39, 19 ago 2011 (CEST)
*[[Discussione:Resistenza italiana/Archivio|fino ad ottobre 2006]]
:Poi basare una nota su [http://www.storia900bivc.it/pagine/spagnabi.html] mi sembra decisamente azzardoso visto l'argomento. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 01:46, 19 ago 2011 (CEST)
 
::Beh, gli statunitensi filo-franchisti non dirrei. Forse a livello dell'apparato burocratico-capitalistico legato al GOP, ma almeno a livello di opinione pubblica e nel mondo culturale c'era invece grande simpatia per la lotta della Repubblica e i volontari americani nelle brigate furono numerosi e combattivi al massimo. Quanto al collegamento, forse la citazione è POV e togliamola pure ma a livello sentimentale tra i combattenti della resistenza di matrice azionista e social-comunista la continuità fu sentita e fu fortissima. Molti combattenti italiani delle brigate internazionali parteciparono con ruoli importantissimi ai reparti partigiani azionisti e comunisti.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 09:41, 19 ago 2011 (CEST)
 
:::Se poi vogliamo una fonte per la citazione e per il collegamento, lo trovo in "Storia d'Italia, vol. 8", capitolo: "Partiti e ideologie del movimento antifascista" di Arturo Colombo, pp. 338-340.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 09:53, 19 ago 2011 (CEST)
== Adriano Visconti ==
::::Casualmente ma non troppo ho per le mani un libro sulla "Guerra civile spagnola" di Paul Preston. Nel capitolo V - "Dietro il gentleman's agreement le grandi potenze tradiscono la Spagna" su licenza Mondadori ("A concise history of the spanish civil war"), a pagina 112 parla degli Stati Uniti in questi termini: "Gli Stati Uniti di Roosevelt erano troppo occupati a superare la crisi economica per preoccuparsi di ciò che accadeva in Spagna... i liberali, i protestanti e i gruppi di Sinistra sostenevano la Repubblica. La destra il mondo finanziario e gran parte della chiesa cattolica erano schierati con i ribelli... Il "Journal" (immagino il Washington Journal) del 6 agosto 1936 titolava "la rossa Madrid governata da Trockij"... Il presidente Roosevelt... usò per la prima volta la formula dello "embargo morale" sulla vendita di armi alla Spagna, definendolo un mezzo per conservare la pace nel mondo." Però, per non essere filofranchisti questi americani si impegnavano a fondo! Sul collegamento sentimentale, non dubito che tra i partigiani comunisti ci fosse, ma ancora una volta dimostra lo spirito POV con in quale alcuni utenti cercano di legare la Resistenza, che fu patrimonio di tutti gli italiani che non erano schierati con Salò, al carro politico comunista (e non socialista, repubblicano, badogliano o cattolico) che si stava creando un'aura di verginità politica e purezza ideologica esattamente opposta e contrapposta alla mistica fascista, in vista del cambio violento di potere che anche [[Pietro Secchia]] tra gli altri teorizzava per portare l'Italia all'interno dell'orbita dell'URSS. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 10:45, 19 ago 2011 (CEST)
 
:::::Beh, mi sembra che Preston dice le stesse cose che ho scritto sopra io, l'apparato burocratico-capitalistico filo-franchista, i liberali, il mondo culturale (e anche Roosevelt, almeno sentimentalmente) a favore della Repubblica. Preston ce l'ho anche io (autore tra l'altro di una bella biografia di [[Francisco Franco]] in cui distrugge il personaggio e altri miti storici), ma ritengo migliore sull'argomento Gabriel Jackson, ''La repubblica spagnola e la guerra civile''. Quanto all'altro argomento, purtroppo la Resistenza non fu patrimonio di tutti gli italiani altrimenti la sua memoria storica sarebbe difesa meglio ai giorni nostri (e qui il De Felice della "zona grigia" secondo me coglie nel segno); al contrario di quel che dici tu, la parte comunista fu sul piano dell'azione assolutamente preponderante (forse insieme agli azionisti) come dimostrano le cifre delle perdite (42.000 partigiani morti su 45.000 perdite totali appartenevano alle Brigate Garibaldi). Altro discorso sono le motivazioni dei combattenti comunisti e dell'apparato del PCI (e sarebbe un discorso lunghissimo). --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:04, 19 ago 2011 (CEST)
Trovo piuttosto singolare che si insista nell'inserire in questa voce la foto di Adriano Visconti, il quale certamente non fece parte della Resistenza. Forse la spiegazione si trova nella lunga didascalia che l'accompagna. La quale sostiene che le circostanze della sua morte non furono mai chiarite. Non si capisce quindi l'insistita pretesa di collocarla nella voce. Sconsiglio di reinserirla. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 23:50, 26 nov 2006 (CET)
:::::::Preston dice che mentre una parte decisamente consistente dell'opinione pubblica statunitense era con i repubblicani, chi prendeva le decisioni era coi franchisti, e quindi nei fatti gli Stati Uniti appoggiarono i franchisti. Se tu concordi su questo, e mi fa piacere, non puoi non concordare che le due situazioni non sono collegabili. Per la Resistenza italiana, le perdite delle brigate Garibaldi furono elevate anche perchè furono quelle che sfidarono maggiormente i nazifascisti in campo aperto ma anche perchè vista l'ideologia erano il bersaglio preferenziale (non che agli altri i fascisti facessero sconti) degli avversari. Sulle cifre che porti tu però avrei un grosso, ma grosso, dubbio, e ti invito a fare un giro su [[Brigate Fiamme Verdi]] per stabilire cosa dobbiamo intendere per "preponderante". Per le motivazioni dei combattenti PCI, il discorso ormai vista la situazione sulle nostre voci e il dibattito sulla guerra civile è tanto lungo quanto ineludibile, e infatti non verrà eluso, puoi contarci. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 14:05, 19 ago 2011 (CEST)
 
::::::::Riguardo agli Stati Uniti: di fatto astenendosi dal'appoggiare con aiuti o finanziariamente la Spagna repubblicana il governo favorì indirettamente i franchisti, ma certamente se fosse stato per Roosevelt le cose sarebbero andate diversamente (dopo pochi mesi avrebbe pronunciato il suo splendido discorso della "quarantena"). Quanto alla Resistenza: i dati che riporto li trovo su Bocca e Bianchi di cui sinceramente mi fido di più di Pisanò con le sue mirabolanti statistiche. Le Fiamme Verdi ebbero un ruolo minimo, le statistiche di cui dispongo sono queste: 575 formazioni garibaldine comuniste attive, 42.000 morti, 18.000 feriti, mutilati o invalidi in combattimento in queste formazioni. Per confronto ci furono 17 brigate Matteotti e 16 raggruppamenti azionisti con 1.800 morti e 2.500 feriti. --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 15:16, 19 ago 2011 (CEST)
: Ciao! anche se nella voce non se ne parla, ho adottato lo stesso metro di misura utilizzata per inserire la foto di "Ferruccio Nazionale" nella voce :[[Decima Mas di Borghese]] nel Paragrafo "Crimini di guerra" (anche di lui non se ne parla nel testo); mi dispiace di non essere stato chiaro nella discalia, provvedo a correggerla e a reinserire la foto al paragrafo "Le esecuzioni post-conflitto" poichè: Adriano Visconti venne uciso assieme al Sottotente Valerio Stefanini all'interno della caserma del Savoia Cavalleria, presidiata dal [[CLNAI]] e [[CLN]], subito dopo aver trattato con essi la resa del proprio reparto.
::::::::::"certamente se fosse stato per Roosevelt le cose sarebbero andate diversamente" e se io avessi quattro turboventole sarei un Jumbo jet, ma non le ho... Per Pisanò e le sue mirabolanti statistiche, non sapevo che Pisanò scrivesse su Avvenire; i dati sulla nostra voce sono tratti da "Avvenire, 25 aprile 2010". Quando si dice essere prevenuti (e POV)... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 15:32, 19 ago 2011 (CEST)
:::::::::::Le statistiche di Pisanò sono quelle sui morti di Salò (centinaia di migliaia a sentire lui). Quanto all'Avvenire, io non mi baso come fonti sui giornali, ma sui libri e sui libri non vedo quasi mai citate le Fiamme Verdi. Per Roosevelt: il Presidente era sicuramente avverso alle dittature di destra e avrebbe appoggiato la repubblica spagnola, ma dovendo confrontarsi democraticamente con una base popolare isolazionista e neutralista non potè fare molto, come non potè fare molto per aiutare la Francia nel 1940. Ma la sua simpatia umana e politica era ben chiara molto prima di Pearl Harbor.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 16:24, 19 ago 2011 (CEST)
[[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 08:38, 27 nov 2006 (CET)
::::::::::::Per i libri, forse dipende anche da cosa uno ha in biblioteca. Per Roosevelt, se il presidente di una repubblica presidenziale, che non deve neanche chiedere al Congresso (sebbene il Congresso lo pretenda, ma viene sistematicamente ignorato) il permesso di dichiarare guerra, non può fare molto, vuol dire che quello che vuole fare è talmente lontano da quella che è la linea politica del suo paese da essere ininfluente, come i fatti dimostrarono. Quando volle essere influente, per esempio facendo ritardare la consegna all'ammiraglio Kimmel dei messaggi nipponici decrittati in modo da fare avvenire l'attacco a Pearl Harbor, ci riuscì eccome ;) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 16:39, 19 ago 2011 (CEST)
 
:::::::::::::Non condivido la tua analisi dietrologica dei fatti di Pearl Harbor. Nei testi che ho (Lord, Vitali, Herde, Smith, Bauer) nessuno afferma la teoria dell'inganno/complotto.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 16:45, 19 ago 2011 (CEST)
:: Nella voce di Borghese si parla delle rappresaglie contro i civili e contro i partigiani, spesso spettacolarizzate (eseguzioni in pubblico con esposizione prolungata dei corpi muniti di cartelli), "Ferruccio Nazionale" rientra pienamente tra questi cssi ed e' stato dichiaratamente ucciso dalla X MAS, in questo caso mi smebra che si parli di un ufficiale dell'RSI che e' stato ucciso da ignoti dopo la resa (per quello che ne sappiamo potrebbe essere stato ucciso da altri uomini dell'RSI che lo consideravano un traditore per via del tentativo di arrendersi).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 10:34, 27 nov 2006 (CET)
== Occupazione o liberazione? ==
 
Ho deciso di cambiare "liberazione" in "occupazione"....liberazione è certamente POV, meglio il neutrale termine di conquista militare.....se chiamaiamo "liberazione" da qualcosa (nazifascismo) la caduta di Milano del 25 aprile 1945 perchè non dovremmo chiamare "liberazione" da qualcos'altro (l'ordinamento demoplutocratico) la caduta di Parigi del 1940? --[[Utente:Ex alto fulgor|Ex alto fulgor]] ([[Discussioni utente:Ex alto fulgor|msg]]) 08:57, 5 set 2011 (CEST)
:::Visconti venne ucciso (ed è un fatto storicamente provato da inchieste) da partigiani "ignoti" appartenenti alle X brigata Redi e X brigata Rocco. Ricordo che la caserma era un Presdio del CNL,(i repubblichini l'avevano abbandonata qualche giorno prima, alla fuga di Mussolini) ciò significa che non si muore in un cortile della caserma dove si era stati condotti assieme ad altri in stato di prigionia, così per caso; gli assassini rimasero ignoti perchè come si sa e si dice pure alla voce "esecuzioni post-conflitto" si attesta:
 
:::''"...Successivamente alla "normalizzazione" post-bellica, anche un grande numero di partigiani venne sottoposto a processi per presunti "stragi" e "assassinii" compiuti nella Liberazione (il tema della persecuzione dei partigiani da parte della repubblica democratica divenne un motivo tipico di certa propaganda di sinistra, soprattutto per lo stridente contrasto con la completa impunità di cui godettero la maggior parte degli ex gerarchi fascisti).''
 
:::''Le ragioni di questi comportamenti sono molteplici, in alcuni casi si può ritenere che i partigiani temessero da parte dello Stato una punizione poco efficace o peggio una totale impunità verso i gerarchi fascisti che si erano macchiati di efferate azioni contro il popolo italiano, da qui il desiderio di una "giustizia sommaria"..."''
 
:::Poi come sappiamo intervenne l'amnistia Togliatti.
 
:::quindi se si iniza a dubitare anche dei fatti storici non ci posso fare niente, (potrei affermare anch'io che Tizio ad esempio sarebbe stato ucciso da partigiani travestiti da X MAS) ma poi rasentei il ridicolo perchè semplicemente non è storicamente vero!
 
Quindi secondo me Visconti e la sua foto hanno tutto il diritto di restare.
 
P.S. per chi fosse amante dell'Aviazione consiglio di leggere il libro di: G.Pesce-G.Massimello: ''Adriano Visconti - Asso di guerra'', Ermanno Albertelli editore [[ISBN: 978888590980]]
 
ora abbiamo due indicazioni differenti chi dice che era andato a trattare la resa del suo reparto chi dice che era prigioniero, comunque stavano le cose non è certamente un esecuzione pos conflitto, ma conflitto durante --[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 13:28, 27 nov 2006 (CET)
 
:prima per la fretta del pranzo pronto (mmm ne valeva la pena mia mamma è una gran cuoca!) mi son dimeticato di firmare e di scrivere correttamente, cmq (di nuovo) ...nella caserma, presido dei partigiani, V. vi fu condotto in qualità di prioginero assieme ad altri dopo aver firmato la resa sua e del proprio reparto, e li vennero tutti assassinati il giorno 29 Aprile 1945.
:Dunque ora come interpretare 29 aprile? booooh??? l'insurrezione di Milano inizia il 24, quella Nazionale con l'ordine del CLNAI il 25, Mussolini giustiziato il 28; la resa incondizionata dei tedeschi è il 29; gli alleati arrivano a Milano il 30 aprile; stando alla data ufficiale della Rep.Ita il 25 Aprile è Festa Nazionale della Liberazione dal Nazi-Fascismo. [[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 14:34, 27 nov 2006 (CET)
 
::Comunque sia andata la cosa, trattasi di un fatto di secondaria importanza e quindi non ha senso mettere quella foto in questo articolo, la si metta semplicemente nell'articolo [[Adriano Visconti]]. E' come se su un enciclopedia alla voce "Guerre Puniche" si trovasse la foto di una palma con la didascalia "Pare che questa palma sorga grosso modo nel luogo dove cadde un arciere cartaginese". C'entra, ma non è un'immagine rappresentativa. Se proprio ci tieni a mettere foto di fascisti (hai una passione particolare??), metti una foto di Mussolini o di Gentile o di Pavolini o di qualche altra figura conosciuta. Così mi sembra solo un modo per promuovere una figura a cui per qualche ragione sei affezionato oppure fare polemica gratuitamente (come al solito in questa voce negli ultimi mesi). --[[Utente:Mv|Mv]] 15:56, 27 nov 2006 (CET)
 
Ora è più chiara la situazione. dal punta di vista giuridico sarebbe post conflitto l'esecuzione se efettuata dopo l'entrata in vigore della resa incondizionata, ovviamente non sarebbe esemplare di un esecuzione post conflitto.
--[[Utente:82.53.170.113|82.53.170.113]] 16:02, 27 nov 2006 (CET) dimenticavo per me visconti è un personaggio noto, ma non tutti sono appasionati di storia militare, m'ero dimenticato di loggare--[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 16:03, 27 nov 2006 (CET)
 
come riportato anche qui su wiki la resa entro in vigore alle 14 del 2 maggio quindi il fatto è sicuramente conflitto durante anche dal punto di vista giuridico --[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 17:22, 27 nov 2006 (CET)
 
L'inserimento della foto mi pare perfettamente legittimo, non mi sembra un problema di date, eventualmente basterebbe cambiare posto alla foto. Mi pare poi ridicolo ed assurdo parlare di revisionismo e accusare chi ha inserito la foto, della cui correttezza, preparazione e soprattutto democraticità posso garantire personalmente, dato che il fatto è un fatto storico accertato ed indipendente dalle idee politiche di chicchessia. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 18:42, 27 nov 2006 (CET)
 
:A me invece l'inserimento reiterato della foto e la malcelata ironia di dubbio gusto con la quale si commenta in oggetto la sua riproposizione, paiono una provocazione bella e buona. Gli specialisti gli iniziatori delle fucilazioni proditorie e alle spalle furono i fascisti e i nazisti, no viceversa! Ha perfettamente ragione Mv quando parla di Guerre Puniche e Palme. La foto non è pertinente alla voce, che già troppo spazio concede ai pruriti revisionisti. Se questa foto è pertinente, allora mi sentirò autorizzato a imbottire quella su Mussolini (e di qualsiasi voce che riguardi fascisti e fascismo) di centinaia di foto di se vittime, comprese quelle dei morti sotto i bombardamenti che gli servivano - ricordate? - per avere "qualche migliaio di morti dal gettare su tavolo della pace. La foto va rimossa. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 20:01, 27 nov 2006 (CET)
 
::Quoto Piero Montesacro, peraltro se come sembra l'esecuzione e' avvenuta non post conflitto ma durante questo non c'entra neppure nulla col capitolo... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 23:01, 27 nov 2006 (CET)
 
::Quella di Piero Montesacro mi pare un'acredine assolutamente ingiustificata ed i commenti di pessimo gusto. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 10:56, 28 nov 2006 (CET)
 
:::La foto andrebbe messa al paragrafo "Episodi particolari di esecuzioni sommarie durante la resistenza";quindi c'entra perfettamente, solo che si è dovuta metterla sotto post conflitto perchè sfora, no comment agli attacchi personali rivoltimi da Mv. [[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 14:25, 28 nov 2006 (CET)
 
::::Non ho detto che non c'entra, ho detto solo che non è rilevante, in nessuna enciclopedia cartacea la troveresti come immagine rappresentativa della Resistenza italiana. Gli attacchi personali te li sei poi inventati di sana pianta, tranne una battutina fra parentesi che però la tua acredine mi fa presumere abbia colpito nel segno... :-) --[[Utente:Mv|Mv]] 18:50, 28 nov 2006 (CET)
 
::Vorrei chiedere garbatamente ad Ediedi dove esattamente riscontri "acredine" (a me pare di aver solo parlato chiaro e con al più una punta di polemica relativa all'oggetto della discussione e non certo alle persone coinvolte) e, soprattutto, quali sarebbero i miei commenti di "cattivo gusto". A dirla tutta a me pare piuttosto di cattivo gusto il tentativo di gettar fango sulla Resistenza ''usando'' l'immagine di una persona defunta per evidenziare una frase che ha il chiaro intento di far passare i Partigiani per assassini a sangue freddo. Laddove persino Gianfranco Fini ha riconosciuto ciò che iPartigiani hanno combattuto come "il male assoluto", qui si cerca di utilizzare Wikipedia per trasformare i carnefici in vittime e viceversa, in perfetta coerenza con i rigurgiti di revisionismo filo-nazifascista che altrove sono giustamente perseguiti per legge. Compresi gli USA, che ospitano i server, se non sbaglio. La foto va rimossa per le ragioni già spiegate da me, Yoggysot, Mv, e pertanto la rimuovo, ricordando che la versione "sbagliata", in questo caso, è quella '''precedente''' all'aggiunta della foto e della sua didascalia. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:38, 28 nov 2006 (CET)
 
:::Revisionismo significa rivedere o negare fatti realmente avvenuti, nello specifico della foto e della sua discalia i '''revisonisti al contrario''' siete voi che avette fatto di questa voce un vostro feudo personale, wikipedia è di tutti, aperta a tutti, prendo atto che mi impedite di apportare una modifica così facendo però la voce diventa POV!!! si POV !!! poichè io non ho negato nulla, non ho rimesso in disussione nulla anzi, ho solo apportato un contributo alla voce che voi per la vostra visione politica resa più che evidente dalle giustificazioni addotte ai vandalismi apportati alla pagina non volete che venga apportata! ribadisco le ragioni per la quale è stata aggiunta e quindi reinserisco la foto. Nessun acredine da parte mia poichè con vostro sommo dispiacere non sono fascista!ne revisionista! [[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 20:15, 28 nov 2006 (CET)
 
::::Ti prego di notare che questa è una dichiarazione di edit war. ''Finitela di cancellare e rimettere la foto e decidete QUI cosa si deve fare.'' Non si vede come una voce possa essere POV per l'assenza di una foto, la mia opinione è semplicemente che la foto in questione non sia molto significativa, si tratta di una figura minore (sto parlando dal punto di vista storico, è ovvio) e morto in circostanze tutt'altro che chiare. Metti una foto di qualche importante gerarca ucciso e la cosa va benissimo. Quindi come vedi non si tratta di POV. Mi sembra piuttosto POV il tuo tentativo di mettere a tutti i costi ''proprio costui'' evidentemente in quanto esempio, agli occhi di qualcuno, particolarmente "infame" di uccisione (?). --[[Utente:Mv|Mv]] 09:37, 29 nov 2006 (CET)
 
== Episodi particolari di esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra ==
Ho modificato alcuni termini del paragrafo in modo che apparisse più evidente che le esecuzioni sommarie del dopoguerra non fanno parte della resistenza in sé né delle sue componenti (di sinistra o di centro è irrilevante), ma della lotta armata di parte del PCI per scopi diversi rispetto alla liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Non si spiegherebbe altrimenti l'omicidio politico di altri partigiani non affiliati al PCI, di preti, di "borghesi" né fascisti né comunisti. --[[Utente:Acis|Acis]] 19:05, 27 nov 2006 (CET)
 
:Ho meglio precisato ampliando la sezione. Le esecuzioni non fanno parte della Resistenza al nazifascismo sotto nessun profilo, se non quello revisionista e filofascista. La posizione del PCI era chiara sin dalla Svolta di Salerno del 1944 e il PCI - in quanto tale - non promosse alcuna lotta armata se non quella contro il nazifascismo, sino alla fine della guerra e certo non oltre. Omicidi politici ce ne furono, ma per opera di personaggi che erano obbiettivamente divenuti nemici non solo della politica del PCI, ma persino di quella sovietica. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:52, 27 nov 2006 (CET)
 
D'accordo sulla distinzione morale fra lotta partigiana e omicidi politici del dopoguerra. Mi pare però che in alcune aree d'Italia (ad esempio in Emilia) ci sia stata una politica di intimidazione da parte del PCI che comprendeva anche l'omicidio politico di antifascisti. Ad esempio il partigiano Azor a Reggio Emilia, cattolico delle fiamme verdi, ucciso da comunisti che non sopportavano la sua popolarità in quanto conduceva una lotta armata senza violenza fine a sé stessa. Un giornalista ed ex partigiano che sul giornale locale denunciò la sua uccisione e scomparsa venne a sua volta assassinato nel dopoguerra e l'Unità si produsse in una campagna stampa diffamatoria. Al suo funerale, quando fu ritrovato il corpo, partecipò il paese (centinaia di persone), ma nessuno ebbe il coraggio di firmarsi sul registro dei partecipanti per paura di ritorsioni del PCI, a dimostrazione del clima intimidatorio di omicidi politici all'epoca, non antifascista ma antidemocratico. I presunti assassini ebbero "asilo politico" in Cecoslovacchia. L'affermazione che il PCI , almeno a livello locale, non c'entrasse è abbastanza infondata. La fonte di queste vicende non è "revisionista" ne tantomeno Pansa, che però ho sentito dire che cita l'episodio nel "Sangue dei vinti" (che non ho ancora letto). Riferimenti:
[http://www.tuttomontagna.it/oldsite/113-05/storchi.htm]
[http://www.db.avvenire.it/avvenire/edizione_2005_03_02/articolo_520531.html]
[http://www.ilcannocchiale.it/blogs/style/acquario/dettaglio.asp?id_blog=6968&id_blogrub=22886&modcal=minus&m=6&A=2005]
 
:La versione attuale di questo paragrafo fa PIETÀ, e non lo dico perché sia più o meno "revisionista", al contrario l'aspetto peggiore è il tentativo, nel bel mezzo di un discorso palesemente anticomunista e superschierato "à la Pansa", di infilare qualche espressione retorica che "compensi". Ma avete presente com'è fatta un'enciclopedia cartacea? cerchiamo di avvicinarci a qualcosa del genere per favore. Non si potrebbe riscrivere completamente quella parte? dicendo:
:* che come in ogni guerra civile c'è stata molta violenza che è perdurata anche dopo la fine "ufficiale" del conflitto;
:* che parte importante di questa violenza era politicamente motivata e per la precisione rivolta o contro avversari politici (i fascisti per gli antifascisti, i comunisti per gli anticomunisti, gli anticomunisti per i comunisti, ecc.) o contro nemici di classe (v. proprietari terrieri uccisi durante e dopo la Liberazione, ricordando che erano visti come collaboratori del regime fascista);
:* che ovviamente a margine del movimento di Liberazione, come pure sempre avviene in casi come questo, ci furono vendette personali ed eccessi di vario genere (caso distinto da quello del punto precedente), solitamente condannati e puniti dall'antifascismo vero e proprio;
:* che infine la recrudescenza di violenza post-Liberazione, si pensi alla Volante Rossa, fu anche dovuta alla mancata epurazione dei responsabili del fascismo e della guerra, che in Italia diversamente da altri Paesi (Germania ed Europa Orientale) fu fatta molto superficialmente da parte dello Stato (v. amnistia Togliatti).
:Partiamo da questi fatti e lasciamo perdere i giudizi morali (di tutti i segni) che non sono necessari in un'enciclopedia. Io ho i miei ma mi fa pena pensare di dover scrivere "eroica" su Wikipedia per dire come la penso sulla Resistenza. --[[Utente:Mv|Mv]] 19:01, 28 nov 2006 (CET)
 
Sono d'accordo che parte del paragrafo sia piuttosto retorico e che quindi andrebbe riscritto. Non sono però d'accordo su una riscrittura che faccia di ogni erba un fascio. Nel dopoguerra gli omicidi politici furono solo di una parte (i comunisti) nei confronti degli altri (sia fascisti che democratici che, in alcune aree d'Italia a maggioranza comunista, non accettavano il PCI come partito guida). Deve anche essere chiaro che esistono due antifascismi, uno democratico (partito d'azione, cattolici, liberali) e uno comunista (il PCI membro del [[Cominform]] sotto la guida di [[Stalin]]) che nelle aree in cui si sentiva più forte ha tentato di imporre la sua egemonia uccidendo anche antifascisti non comunisti allo scopo di creare un clima di intimidazione prerivoluzionario. --[[Utente:Acis|Acis]] 18:10, 29 nov 2006 (CET)
 
:Acis, ti invito a riflettere su un paio di cose:
:* Wikipedia non è una fonte primaria: le versioni diciamo controverse vanno indicate chiaramente come tali e inserite sotto forma di citazione di fonti ben identificate sia sotto il profilo bibliografico che sotto quello del loro peso storiografico, spiegando quale sia la versione prevalente in letteratura.
:* Nel dopoguerra gli omicidi politici ci furono da ambedue le parti, forse dimentichi le stragi tipo Portella della Ginestra, che fu tutt'altro che un caso isolato, e l'attentato del fascista Pallante a Togliatti, tanto per citare due dei casi più eclatanti. Sono persuaso tu sia in buona fede, e ti invito davvero a chiederti - senza ombra di ironia o provocazione, credimi - come possano esserti sfuggiti.
:* L'antifascismo è uno solo, come uno solo ed unificante fu l'esito più alto della Resistenza, la Costituzione Repubblicana. Casomai sono diverse le idee sul che fare dopo il fascismo, non sulla necessità di essere e d rimanere anti-fascisti. Questi sono fatti, il resto sono polemiche ex-post che, ti faccio notare, sono - curiosamente? - patrimonio condiviso dalla destra liberista e dall'estrema sinistra, ambedue impegnatissime ad autoglorificare il proprio "antifascismo ortodosso", tentando di infamare reciprocamente quello altrui.
:* Gli omicidi politici ci furono con i loro responsabili piccoli così ed in piena rotta di collisione con il PCI di Togliatti, che dalla Svolta di Salerno del 1944 in poi non rinnegò mai la scelta democratica e poi l'accettazione sostanziale di Yalta. Ricavare quanto ricavi tu da alcuni episodi criminali condotti sia per motivazioni politiche locali, sia tentando di ammantare di significati politici vendette personali e rapine - perdona l'esempio irriverente ma credo efficace - pare avventato quanto dichiarare gli apostoli una banda di traditori dopo aver preso a loro prototipo la figura di Giuda. Che poi diversi di questi criminali siano esfiltrati verso Paesi com la Cecoslovacchia o la Jugoslavia, non prova altro se non il fatto che ''qualsiasi'' latitante fugge verso luoghi dove presumibilmente non saranno perseguiti. Di solito questo significa che tali individui corrono il rischio o di vivere come reclusi di fatto, o di divenire pedine di giochi molto più grandi di loro.
:--[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 23:04, 29 nov 2006 (CET)
 
::Perfettamente d'accordo con Piero per quanto riguarda il discorso delle uccisioni da entrambe le parti. È vero, i partigiani bianchi non commisero omicidi politici nei confronti dei comunisti: la spiegazione (dal punto di vista ''storiografico'') non è ovviamente che "erano bravi cristiani" e quindi queste cose non le facevano, ma è semplicemente che non ne avevano alcun bisogno avendo preso, dopo il '45 e in particolare a partire dall'espulsione della sinistra dal governo, il controllo dell'apparato statale. Gli omicidi politici nei confronti dei comunisti, dei socialisti e degli iscritti ai sindacati non venivano portati avanti da gruppi armati semiclandestini ma direttamente dalla polizia e dai carabinieri, in stretto contatto con le ambasciate statunitensi (quest'ultimo particolare è ormai un dato di fatto considerata l'apertura degli archivi delle questure e delle prefetture, dove si legge che nei rapporti di polizia gli ex partigiani erano definiti come "gente che aveva partecipato alla cospirazione"... no comment). La cifra dei militanti di sinistra caduti nei primi anni dopo il '45 supera probabilmente quello delle vittime delle violenze politiche post-conflitto di segno opposto; per non contare del fatto che quella parte politica aveva anche un apparato giudiziario e carcerario a sua disposizione, e lo utilizzò ampiamente per perseguitare ed incarcerare i propri avversari (credo che in Italia negli anni Cinquanta ci fossero più ex partigiani che ex fascisti in galera).
::Sul discorso a proposito delle differenze all'interno del campo antifascista, mi sembrano innegabili ed è questione di lana caprina valutare se esse connotassero "due Resistenze" piuttosto che "tre" piuttosto che "una sola con un'articolazione al suo interno". Il dato di fatto, enciclopedico e non interpretativo, è che tra chi si opponeva al fascismo c'erano posizioni anche molto diverse; di passaggio: contrapporre su questa base i "democratici" ai "comunisti" è una semplificazione, parlerei piuttosto di filosovietici (tra cui ci sono anche i socialisti, che invece in genere la storiografia à la Pansa mette nello stesso calderone dei democristiani e dei badogliani) e di filoamericani; inoltre va spiegato in modo preciso e non propagandistico che tra chi partecipò e sostenne la Resistenza in molti si aspettavano da essa una trasformazione anche di tipo sociale, cioè la costruzione di una qualche forma di socialismo (nel senso comunista, non socialdemocratico, del termine): la direzione del PCI non condivideva questa posizione, come dimostra la svolta di Salerno e la repressione delle posizioni rivoluzionarie all'interno del PCI, e contrariamente a quanto dice sempre la storiografia à la Pansa, non la condivideva ''proprio perché Togliatti era di stretta osservanza sovietica'' e Stalin a Yalta aveva deciso che l'Italia sarebbe stata degli USA. Non c'è quindi alcun collegamento fra il filosovietismo della direzione del PCI e un presunto (e storicamente falso) appoggio alle aspirazioni rivoluzionarie di una parte della base propria, del PSI e di altre formazioni minori di estrema sinistra. Infine, trovo inaccettabile che si mescolino le violenze o anche gli eccessi motivati politicamente con le vendette personali e cose simili; sono due aspetti storicamente molto diversi di quegli anni e non ha alcun senso metterli nello stesso calderone. Per intenderci: l'eccidio di Schio può non essere la pagina più fulgida della Resistenza, così come le fucilazioni di partigiani bianchi a Porzûs, ma chi ha fatto quelle cose non l'ha fatto perché era "un criminale comune infiltrato nella Resistenza".
::Come si vede, non sto portando avanti una posizione "trinariciuta" su questo tema, nonostante sia anche sul piano personale fortemente empatico nei confronti della Resistenza italiana. Vorrei che questo articolo desse un'impressione di serietà e comunicasse informazioni corrette, senza imboccare il lettore sull'interpretazione "giusta" di quei fatti ma anche senza distorcere il dibattito storiografico sulla questione. --[[Utente:Mv|Mv]] 10:59, 30 nov 2006 (CET)
 
:Solo per meglio chiarire quanto andavo dicendo più sopra a proposito dell'unicità dell'antifascismo nell'ambito della Resistenza: è più che ovvio che al suo interno vi fossero posizioni anche molto diverse per non dire antitetiche, ma fu proprio l'antifascismo il collante ed il minimo comun denominatore che le vide unirsi concretamente dalla nascita del CLN sino alla Costituente. In questo senso, e non in altri, parlavo di unicità dell'antifascismo. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 12:33, 30 nov 2006 (CET)
 
concordo sulla necessità di dare informazioni corrette separate dalle interpretazioni. Da parte mia di pare di avere riportato i riferimenti a sostegno di quanto avevo scritto, che mi dispiace vedere cancellato dall'articolo e di cui chiedo a Piero il motivo. Non sono revisionista, tantomeno fascista e neppure di destra, anche se essendo democratico detesto il comunismo nelle sue manifestazioni storiche. Non penso che la strage di Portella delle Ginestre sia interpretabile come reazione anticomunista di ex partigiani non comunisti, mentre io riportavo l'uccisione di partigiani non comunisti da parte di partigiani comunisti, al fine di instaurare un clima intimidatorio in alcune aree in cui erano fortemente radicati. Da notare che in queste aree anche i carabinieri, che qualche anno prima mantenevano rapporti più o meno cordiali con i fascisti, assecondavano la politica terroristica del PCI: la denuncia dell'omicidio del partigiano cattolico Azor da parte del padre venne smarrita per tre volte. Può anche essere che l'amnistia di Togliatti ( che qualcuno malevolmente interpreta come vantaggiosa per il PCI che poteva reclutare militanti fra gli orfani della repubblica sociale, come ad esempio Dario Fo) abbia fatto incazzare, per così dire, alcune teste calde del PCI. Questa mi pare anche la tesi delle brigate rosse, che parlavano di rivoluzione interrotta e che volevano riprendere la lotta armata dal punto in cui l'avevano lasciata i loro padri comunisti. Probabilmente all'epoca il clima politico non era ancora ben definito, il PCI non aveva ancora deciso se essere esplicitamente rivoluzionario, forse Stalin stesso non aveva ancora le idee chiare. Sta di fatto che omicidi politici da parte di membri del PCI ci sono stati, e non a scopo di rapina o altro (non erano cioè delinquenti comuni) ma a scopo politico - terroristico. Di certo il PCI non era composto da liberali di sinistra à la Veltroni o da socialdemocratici, come appare in questa voce dove con evidente anacronismo si descrive il PCI degli anni quaranta come i DS attuali. Sull'unità dell'antifascismo, mi pare si possa dire che c'era un parallelismo con l'alleanza fra le democrazie occidentali e l'URSS di Stalin: unicamente tattica per sconfiggere il nazismo, ma gli obiettivi politici sul cosa fare dopo non hanno niente in comune, come dimostrerà poi la storia europea fino al 1989.. --[[Utente:Acis|Acis]] 19:22, 30 nov 2006 (CET)
 
:Acis, ho eliminato quel che ho eliminato perché come tu stesso mi pare avessi convenuto, gli innesti da te effettuati, pure in buona fede, avevano finito per creare un guazzabuglio di scarsa comprensibilità e coerenza.
:Il tutto mi pare comunque superato dalla riscrittura effettuata da Mv e che pare anche a te una buona base di lavoro.
:Ho recuperato un pezzo che avevo aggiunto - e che Mv non so perché aveva rimosso - relativo all'inquadramento storico della Resistenza come sorgente della Repubblica. E' proprio questo l'obbiettivo attuale dei revisionisti e dei fascisti: non tanto quello di infamare la Resistenza in quanto tale, quanto piuttosto distruggere la Repubblica e la Costituzione vigente dichiarandole essere il frutto di una Resistenza dipinta come fenomeno immondo.
:Senz'altro il testo va molto migliorato e soprattutto bisogna concentrarsi sullo svolgimento della Resistenza ed evitare l'assurda piega presa dalla voce, che ormai parla assai più delle polemiche storiografiche e di fatti avvenuti a Resistenza conclusa che della Resistenza stessa.
:Sono perfettamente persuaso tu non sia revisionista e tantomeno fascista, e per questo ti invitavo alle riflessioni che ti avevo proposto, altrimenti neanche avrei tentato un approccio del genere.
:Vedo che nella tua pagina utente citi Carlo Arturo Jemolo, ma dubito che proprio Jemolo, che se non sbaglio era vicino a Moro, avrebbe mai accettato la visione settaria, sbrigativa e dramamticamente sbagliata che pare venir fuori dalla tua descrizione del PCI. Che non era, certo, la casa di un Veltroni, ma neanche, come leggo, un partito dotato di una "politica terroristica". --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:53, 1 dic 2006 (CET)
 
Forse il termine terroristico è troppo forte, ma ritengo che l'omicidio sistematico di preti e oppositori in Emilia avesse lo scopo di creare un clima di oppressione e autocensura, colpirne uno per educarne cento, e spesso ha funzionato. So che l'argomento è sgradevole, strumentalizzato a destra e politically uncorrect, però è un dato di fatto: gli omicidi ci sono stati, spesso l'Unità (magari a livello locale) imbastiva campagne di calunnie, come nel caso del partigiano e giornalista Morelli, il giovane amico del comandante Azor, di cui scrisse falsamente che era filofascista. Se l'organo del partito copriva gli omicidi si può pensare che il partito non fosse così innocente? All'epoca il comunismo veniva preso sul serio, e il comunismo contempla la distruzione dei nemici politici, fossero anche partigiani e antifascisti. Anzi erano i più pericolosi, perché pensavano in modo autonomo --[[Utente:Acis|Acis]] 16:00, 2 dic 2006 (CET)
 
== Been bold ==
 
Ho fatto una riscrittura complessiva di tutta la faccenda. Guardate bene [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&diff=5671480&oldid=5650398 l'insieme delle modifiche] per capire cosa è cambiato prima di giudicare negativamente o di innescare l'ennesima edit war!! :-) --[[Utente:Mv|Mv]] 15:11, 1 dic 2006 (CET)
 
Mi pare che il lavoro sia sostanzialmente di riordino e di eliminazione delle ripetizioni, quindi una buona base di partenza per successive modifiche e miglioramenti. --[[Utente:Acis|Acis]] 15:46, 1 dic 2006 (CET)
 
 
Sarebbe interessante anche aggiungere qualcosa su come è stata vista la resistenza nella seconda metà del XX secolo, e dell'appropriazione ideologica ( e abusiva) che la sinistra ne ha fatto. Io ricordo lo slogan "la resistenza è rossa, non tricolore". Sarebbe interessante anche aggiungere qualcosa sul mito della resistenza interrotta nell'ambito della sinistra armata degli anni 70 e nelle brigate rosse:
[http://www.bibliotecamarxista.org/brigate%20rosse/1971/un%20destino%20perfido.htm]
Ritenete che sia pertinente?
--[[Utente:Acis|Acis]] 16:54, 1 dic 2006 (CET)
 
:A me sembra che le prime carenze dell'articolo per ora siano più che altro sullo svolgimento stesso della lotta resistenziale, che ormai occupa quasi meno spazio della parte per così dire della polemica storiografica.
:Ad ogni modo la cosa si può fare, ma associare la Resistenza alle BR mi sembra un'operazione piuttosto assurda; piuttosto si può discutere di come il resto della sinistra (a parte le BR, intendo, ammesso che si possano considerare le BR una parte legittima della sinistra) ha affrontato la questione. Peraltro non sono affatto dell'idea che la cosiddetta "appropriazione" della Resistenza sia abusiva, considerato che nella sostanza la Resistenza l'hanno effettivamente fatta comunisti, socialisti ed azionisti con un contributo minimo (e spesso infido) delle componenti più moderate. Ma questi sono punti di vista, li avanzo da subito proprio per dire che non si può affrontare la questione dando per scontata ed appurata l'attuale ''vulgata'' secondo cui la "vera" Resistenza era quella anticomunista. --[[Utente:Mv|Mv]] 17:21, 1 dic 2006 (CET)
 
===Progetto Resistenza?===
La parte riguardante la lotta resistenziale va assolutamente ampliata, eccome. Anzi, io direi che sarebbe il caso di pensare seriamente a un eventuale "Progetto:Resistenza" per curare questa e tutte le voci correlate, comprese quelle da creare.
Se c'è qualcosa cui la Resistenza va correlata, quella è la Costituzione e certamente non le BR. Pertanto non concordo (nanche un poco) con la definizione data da Mv di "infido" al contributo dato dalle componenti non comuniste alla Lotta di Liberazione. Al più tale definizione la posso accettare per casi molto circoscritti, come quello di Edgardo Sogno. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:59, 1 dic 2006 (CET)
 
:Non mi riferivo a tutte le componenti non comuniste, ma a quelle più moderate (democristiani, monarchici, badogliani ecc.). I socialisti e soprattutto gli azionisti, per non parlare delle piccole componenti a sinistra del PCI (che in alcune realtà come Torino o Roma erano comunque tutt'altro che irrilevanti), ebbero un ruolo importante. Comunque so bene che questa è una posizione "non-ufficiale" e quindi non pretendo che compaia da sola in un'enciclopedia; ma nemmeno che non sia presa in considerazione come una posizione degna di nota, tanto più visto che tutti riconoscono che, espressa o detta a mezza voce, questa è la posizione che ha per decenni predominato (e che in parte predomina tuttora) all'interno della sinistra (e, per motivi opposti, anche della destra!) italiana. --[[Utente:Mv|Mv]] 19:13, 1 dic 2006 (CET)
 
:::Scusa ma Taviani e Mattei, giusto per citare due nomi a caso, li definiresti ''infidi'' o ''marginali''? E poi, secondo te (ma solo er capirci tra noi), vogliamo liquidare tutti, diconsi tutti, quelli che indossavano le stellette e che all'indomani dell'8 settembre, dalla Corsica, a Cefalonia, a Porta San Paolo a Roma, si opposero armi in pugno ai tedeschi come "badogliani"? --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:40, 1 dic 2006 (CET)
 
::::Non parlo di singoli casi, anche perché non sarebbe rispettoso, parlo nel loro complesso della Democrazia Cristiana, dei monarchici eccetera. "Marginali" è un dato di fatto numerico, "infidi" lo si è visto rapidamente visto che hanno instaurato un regime di repressione verso la sinistra e il sindacato e di accondiscendenza verso i fascisti. I soldati è un altro discorso, non mi risulta che a Cefalonia fossero inquadrati secondo le proprie appartenenze politiche. Però ripeto ancora una volta che sono solo opinioni che oggi come oggi non possono pretendere di apparire come "la verità" su un testo enciclopedico. --[[Utente:Mv|Mv]] 18:54, 2 dic 2006 (CET)
 
::Scusami Pietro, capisco i tuoi nobili intenti (lo dico senza ironia!!), ma proprio perché sono un sostenitore '''fervente''' della Resistenza, mi oppongo al paragrafo veramente retorico che insisti ad inserire qua dentro col titolo "Significato storico ''(decretato da chi?)'' degli episodi particolari" (particolari??):
 
::{{quote|Tali episodi, a dispetto degli sforzi revisionisti - fattisi spavaldi ed insistenti soprattutto a seguito dell'accesso a governo nel degli eredi politici del MSI - non hanno sostanzialmente e politicamente nulla a che vedere con la glorosa pagina scritta da centinaia di migliaia di italiani che, rischiando o perdendo la propria vita per liberare l'Italia dal giogo nazifascista, riscattarono l'onore del Paese. I partiti politici che diedero vita e sostennero la Resistenza, rappresentati in Parlamento da molti che la guerra contro la belva nazifascista l'avevano combattuta in prima persona, patendo il carcere, la tortura o i rigori della lotta clandestina, diedero vita alla Costituzione sulla quale si fonda la Repubblica Italiana, basata su principi di democrazia, libertà e pluralismo, perciò intrinsecamente ed esplicitamente antifascista.}}
 
::Roba del genere non fa un bel servizio a nessuno. Ci sono decine di righe che affrontano tutti i punti della faccenda, non vedo perché ci debba essere un pistolotto finale che "dà la linea". Non ho mai visto un'enciclopedia moderna cartacea che usi uno stile del genere. Peraltro, se sono del tutto d'accordo con la prima parte del paragrafo riguardo all'infamia dei revisionisti (anche se appunto lo ritengo retorico e per questo anche un po' ridicolo), avrei anche dei dubbi sulla seconda parte, ossia della Costituzione come frutto compiuto e "finale" degli sforzi dei partigiani. Mio nonno era un partigiano e non era proprio entusiasta del Paese che è stato l'Italia dal 1945 in poi, e questo della Resistenza incompiuta mi sembra che fosse un motivo ricorrente nel pensiero di migliaia dei partecipanti alla Lotta di Liberazione. Per giunta, fra quelli della [[Volante Rossa]], che con metodi inopportuni compirono comunque il meritorio lavoro di epurare coloro che lo Stato "nato dalla Resistenza" non aveva osato toccare, ed [[Alcide De Gasperi]] (che a suo tempo contribuì alla presa del potere da parte di Mussolini), faccio un po' fatica a dire che solo il secondo rappresenta legittimamente le aspirazioni e il carattere della Resistenza italiana mentre i primi sono solo degli "infiltrati" scrittori di "brutte pagine" che "nulla avevano a che fare con la gloriosa Resistenza". Ciò che a te può sembrare ovvio ed "antirevisionista" in realtà è molto di parte e nella sostanza influenzato da un revisionismo più subdolo, quello democristiano. Ad ogni modo, in Italia ognuno su questa cosa ha la sua ben determinata opinione e io ribadisco di non puntare ad imporre la mia sull'articolo. '''Propongo dunque che non ci sia alcun pistolotto retorico alla fine dell'articolo'''; tanto lo sai benissimo che nel giro di una settimana arriverà qualche piccolo Pansa a stravolgerlo ancora (in un modo che farà schifo sia a te che a me) se lo lasci così, meglio andare sull'enciclopedico, sui fatti e sull'analisi, dove prevale più facilmente la verità. Semmai si aggiunga un altro paragrafo "Interpretazioni storiografiche" e lì si elenchino senza dare giudizi le varie posizioni sulla faccenda. --[[Utente:Mv|Mv]] 19:22, 1 dic 2006 (CET)
 
*sul progetto resistenza +1 (era un mio sogno di quando sono entrato in wiki); farei molta attenzione a voler dare una valutazione in questa sede dei contributi alla resistenza delle varie forze politiche (come in generale fare valutazioni storiche qui su wiki, per conto nostro) --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 19:40, 1 dic 2006 (CET)
 
::Concordo sul moderare il tono retorico. Non concordo invece sul dato storico, che per me resta valido e che non ha bisogno di citazioni particolari, tanto è pacifico e lampante: la Costituente l'hanno fatto i partiti - tutti - che erano prima riuniti nel CLN e non a caso comprende il divieto di ricostituzione del PNF. Il fatto che non solo una parte dei comunisti, ma anche una dei cattolici (Dossetti propose un articolo che riconosceva nero su bianco e senza giri fi parole il diritto di ribellione contro i soprusi del potere politico e Moro propose persino, nella stessa linea, di legalizzare eventi rivoluzionari di tal segno), non sia rimasta - come dire? - contenta del volto assunto concretamente dallo Stato italiano (e Moro ha pagato con la vita il suo tentativo di correggere tale volto), non nega né la verità dell'esito storico della Resistenza (la Costituzione Repubblicana), né il suo valore ideale. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:40, 1 dic 2006 (CET)
 
:::Ovviamente non sto negando che la Costituente l'abbiano fatta i partiti del CLN, è chiaro. Nego che la Costituzione risolva catarticamente ogni possibile discussione sul "significato storico degli episodi particolari"; questo richiamo finale alla Costituzione ''mentre si parla di tutt'altro'' sembra un modo per dire ''"il senso ultimo della Resistenza è stato fornire all'Italia una Costituzione ''(di cui poi tutti se ne sono sempre fregati tranne che nelle sue parti più conservatrici)'' e quindi tutti gli eventi che escono da questo solco sono marginali ed irrilevanti"''. Non mi piace e non è storico, ha un che di teleologico o addirittura religioso. Per me la Volante Rossa o le rivolte contro i proprietari terrieri e gli industriali filofascisti non si spiegano con la Costituzione, non riesco a vedere come le due cose siano correlate così banalmente. Al contrario, le violenze post-conflitto discendono semmai ''proprio dal fatto che la lotta resistenziali si è esaurita in una semplice Costituzione democratica'', visto che in molti dei partecipanti a quella lotta si aspettavano "molto di più" (molto di più secondo il loro metro di giudizio). --[[Utente:Mv|Mv]] 18:54, 2 dic 2006 (CET)
 
Concordo pienamente, anche se probabilmente diverge il giudizio morale e politico sul "molto di più". L'ideale sarebbe riuscire a descrivere quei fenomeni senza lasciarsi prendere dalle passioni, spiegando cosa provava e cosa voleva ottenere un militante comunista, a cui probabilmente era stato inculcato che l'antifascismo era solo una tappa della più generale lotta antimperialista, e che bisognava dare la spallata finale al mondo marcio e oppressivo della reazione, rappresentato specialmente da preti e borghesi. Senza questa ideologia tutti gli omicidi politici sarebbero solo atti di delinquenza comuni, cosa che ritengo improbabile e, se fosse così, in buona parte incomprensibili. --[[Utente:Acis|Acis]] 22:13, 2 dic 2006 (CET)
 
===Nuova voce?===
Non credete sia il caso di creare una nuova voce per raccogliere gli episodi qui riportati e successivi, diciamo, alla resa della Germania, ossia alla fine ufficiale della Guerra in Europa? --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:07, 1 dic 2006 (CET)
 
===Significato storico degli episodi particolari===
 
--[[Utente:Paladinoitaliano|paladino]] 12:44, 18 lug 2007 (CEST)Scusa, non so dove mettere il mio commento, in ogni caso è questo.
 
--[[Utente:Paladinoitaliano|paladino]] 12:44, 18 lug 2007 (CEST)Quello scritto qui sotto non ha nulla che fare con la storia ma con la volontà di un partito di voler tener nascosto fatti che cambiano la visione storica degli avvenimenti.
essere revisionisti, nell'accezione marxista è un demerito, in quella democratica, è un riconoscimento che spesso le storie dei santi sono romanzate.
La descrizione della resistenza qui non è fatta dagli italiani ma da coloro che se ne sentono i custodi oltre ogni democratica visione della realta.
 
 
Perché nel primo caso un governo straniero occupante è stato mandato via mentre nel secondo un governo straniero ha preso il posto di quello leggittimo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:49, 5 set 2011 (CEST)
''Tali episodi, a dispetto degli sforzi revisionisti - fattisi spavaldi ed insistenti soprattutto a seguito dell'accesso a governo nel degli eredi politici del MSI - non hanno sostanzialmente e politicamente nulla a che vedere con la glorosa pagina scritta da centinaia di migliaia di italiani che, rischiando o perdendo la propria vita per liberare l'Italia dal giogo nazifascista, riscattarono l'onore del Paese.'' <br>
: Mi sembra che lo spirito revisionista abbia preso un poco la mano, gli interventi POV di ex altor sono del tutto fuori luogo. Per fortuna festeggiamo ancora una festa della Liberazione. Tra l'altro avviso che in una mia [[Utente:Stonewall/Sandbox4|sandbox]] sto riscrivendo completamente la voce. Prego gentilmente ex altor di evitare di scrivere frasi a effetto su "ordinamento demoplutocratico" , "orridi regimi comunisti" et ''similia'', grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 10:56, 5 set 2011 (CEST)
''I partiti politici che diedero vita e sostennero la Resistenza, rappresentati in Parlamento da molti che la guerra contro la belva nazifascista l'avevano combattuta in prima persona, patendo il carcere, la tortura o i rigori della lotta clandestina, diedero vita alla Costituzione sulla quale si fonda la Repubblica Italiana, basata su principi di democrazia, libertà e pluralismo, perciò intrinsecamente ed esplicitamente antifascista'' (anche intrinsecamente ed esplicitamente anticomunista, verrebbe da dire).
 
Beh il "governo straniero" non c'era....governava l'RSI, riconosciuta internazionalmente e appoggiata dai camerati germanici. I ribelli (non li chiamo partigiani) occuparono tali città militarmente, scacciando un governo legittimamente costituito. Allo stesso modo, Roma non venne "liberata" ma conquistata. Fu un esercito invasore ad occupare l'Italia....non a liberarla. Aprite gli occhi: decine di migliaia di militari USA in basi italiane da 65 anni.....è liberazione? NO.....è O-C-C-U-P-A-Z-I-O-N-E. Occupazione da parte del sistema democratico, che ha sul groppone 70 milioni di vittime, come giustamente scrissi in una voce poi cancellata, ed è secondo solo ai 200 milioni di morti del comunismo, cancro dell'umanità che io mi dedicherò senz'altro ad estirpare. Eppure, noi ora lodiamo la democrazia assassina e il comunismo è tollerato, mentre consideriamo criminale un'istituzione come il fascismo che ha come responsabilità solo l'eliminazione di 2-5000 italiano e di qualche predone africano, oltre che l'alleanza con un regime che, seppur violento, non raggiungerà mai l'acme americano o sovietico (solo 12-13 milioni di morti). Resistenza italiana? No signori, la voce dovrebbe chiamarsi [[Insurrezione italiana del 1943-1945]]. Perchè fu insurrezione contro uno stato legittimo dell'Asse --[[Utente:Ex alto fulgor|Ex alto fulgor]] ([[Discussioni utente:Ex alto fulgor|msg]]) 13:16, 5 set 2011 (CEST)
:Il paragrafino sopra riportato è un pistolotto retorico, privo di qualsiasi valore enciclopedico, oltre che inesatto (si usa il termine nazifascismo, che sarebbe meglio sostituire con "tedeschi e fascisti"). Capisco che certi orientamenti politici hanno la necessità di "controllare la storia", ma a tutto c'è un limite. Non cancello subito (anche se la cosa meriterebbe), vediamo se viene modificata in maniera sensata. --[[Utente:Duroy|Duroy]] 09:52, 2 dic 2006 (CET)
:Le tue idee e il modo con cui le esprimi mi fanno rabbrividire...inutile cercare di argomentare su queste basi, mi permetto solo di evidenziare che, a differenza di quel che tu dici, la RSI non era un governo legittimo (quello eventualmente era ancora il Regno d'Italia) ma solo uno stato fantoccio dei tedeschi senza nessuna libertà d'azione, occupato e sorvegliato militarmente dai tedeshci, con una popolazione attivamente o passivamente ostile, riconosciuto internazionalmente solo da pochi stati dell'Asse (nemmeno la Spagna lo riconobbe). Ma tanto con te è inutile. Ciao.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 13:37, 5 set 2011 (CEST)
 
::@Stonewall lo so, con me è inutile. Le mie idee e ciò che penso sono fuori di testa. Il fatto che tu pensi così però mi riempie di gioia: molti grandi menti della storia, primo su tutti Nikola Tesla, che io ammiro moltissimo, dai loro contemporanei che rispetto a loro erano anche pari di intelligenza ma di vedute più ristrette erano presi per scemi. Come io da voi, solo perchè ho capito ed ho intuito il VERO male del mondo, il comunismo rosso come il sangue che ha fatto versare all'umanità di cui è negazione assoluta. --[[Utente:Ex alto fulgor|Ex alto fulgor]] ([[Discussioni utente:Ex alto fulgor|msg]]) 13:41, 5 set 2011 (CEST)
::Ciao Duroy, sono piuttosto sorpreso del tuo tono sprezzante relativo al mio "pistolotto" sulla voce Resistenza. Sono sorpreso per il semplice fatto che abbiamo collaborato assieme più volte proficuamente con reciproco rispetto e, credo, con soddisfazione: mi domando pertanto la ragione del tuo insinuare una mia (bieca, immagino) volontà - addirittura - di controllo politicamente motivato della Storia (sic!) e l'apparente dimenticanza relativa alla piena possibilità di lavorare assieme ad una versione NPOV. Come ho già scritto precedentemente in discussione, concordo con la necessità di correggere gli eccessi retorici del paragrafino (per altro originariamente ispirati dalla necessità di rispondere ad accenti revisionistici fascisteggianti introdotti nella voce qualche tempo fa), ma non concordo assolutamente - e ripeto anche questo - sulla possibilità di rimuovere un dato storico ben consolidato ed acclarato: i partiti che diedero vita al CLN, furono poi gli stessi che, attraverso la Costituente, costruirono come esito sostanzialmente unitario la Costituzione della Repubblica italiana, che è una costituzione, tra le altre cose, esplicitamente antifascista: a tutto c'è un limite, anche - e soprattutto - al tentativo reiterato di cancellare l'antifascismo dalla Costituzione e dalla cultura politica del Paese. Ti invito pertanto, invece di minacciare edit-war, a discutere qui una versione meno retorica del paragrafo stesso. Grazie. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 10:18, 2 dic 2006 (CET) P.S. Non concordo neanche un po' sulla proposta di modifica del termine ''nazifascismo'', che ha sua piena e totale dignità storica.
:::(f.c.) Ma hai mai letto [[WP:PALCO|questo]]? '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:38, 5 set 2011 (CEST)
::::appena ne avrò tempo lo farò --[[Utente:Ex alto fulgor|Ex alto fulgor]] ([[Discussioni utente:Ex alto fulgor|msg]]) 20:14, 5 set 2011 (CEST)
:::::Non ci vuole molto. Sei pregato di lggere quella pagina prima di fare altri edit e che ti trovi, datti na ripassata a [[WP:PILASTRI|questi]]. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 20:23, 5 set 2011 (CEST)
Bene, ognuno ha espresso il suo punto di vista. Concentriamoci sulla questione, che è più semplice di quanto si pensi. "Liberazione" è un termine parzialmente soggettivo, che esprime tuttavia il punto di vista italiano e che per questo è ampiamente consolidato nel nostro lessico in relazione agli eventi in oggetto. "Occupazione" è un termine maggiormente aderente ad un punto di vista esterno, soprattutto in relazione alle operazioni alleate. Non è raro che a tale termine si preferisca -senza esprimere alcun pov particolare- il ben più vigoroso "invasione" (invasione alleata della Sicilia, invasione alleata d'Italia). Va detto peraltro che lo stesso Regno del sud permase sotto l'occupazione militare alleata fino alla fine della guerra, e che avanzando verso nord gli Alleati occupavano territorio. Va detto allo stesso modo che al termine il risultato fu, indubbiamente, la liberazione finale delle città dell'Italia settentrionale. In poche parole: con un po' di buonsenso non dovrebbe essere difficile quando e in che contesto utilizzare ciascun termine. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 14:31, 5 set 2011 (CEST)
:Non scherziamo, suvvia. D'accordo che volete fare RSIpedia ma così sfacciatamente non sta bene. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:13, 5 set 2011 (CEST)
::Veramente mi sembrava chiaro che il mio intervento escludesse l'uso di "occupazione" nel senso inteso da EaF, cui si deve indubbiamente preferire "liberazione". In "buonsenso" ci leggi dell'altro? O_o -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:47, 5 set 2011 (CEST)
 
:::(Virgolette e corsivo)"''Certo che l'apparizione su pagine "calde" di utenti che portano avanti simili interventi e così sfacciatamente schierati [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&dir=prev&target=Ex+alto+fulgor] ha un tempismo così perfetto che sembrano quasi finti, come le molotov trovate nella "Diaz" dopo il G8...''" Battutine a parte, contrario al tipo di modifiche sostenute da parte di Ex Alto Fulgor, per una volta quoto Vito ;) --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 15:47, 5 set 2011 (CEST)
:::Ciao, in verità non pensavo che l'avessi scritto tu. Altrimenti avrei moderato qualche eccesso polemico. Ripeto: il paragrafo, messo così, non ha una funzione enciclopedica. Prima di tutto, non esprime il "significato storico" degli "episodi particolari" (es. : alcuni si vendicarono, altri credettero di gettare le basi di una rivoluzione, qualcun altro ebbe scopi un po' più terra terra...), ma dice che essi non contestano il fatto che la Costituzione sia stata scritta dai partiti del CLN. Che c'entra? Gli autori degli "episodi particolari" rimasero tali e - a quanto mi risulta - nessuno di essi fece parte della Costituente. Se Caio compie un omicidio, ma poi vota per un partito che fa tante cose buone, non è più un omicida? La responsabilità delle nostre azioni è solo nostra, non del partito che votiamo. Le incursioni - revisionistiche o meno - configurabili come vandalismi vanno cancellate in toto, non dovrebbero dare il via a simili dibattiti.
::::Mi permetto di annotare che parlare di "occupazione" sarebbe davvero fuori posto. Il governo della RSI era riconosciuto da 3 paesi, e quindi parlare di governo leggittimo sarebbe abbastanza azzardato, ad essere neutri. Parlare di "invasione" ha senso in Campagna d'Italia, per i fatti pre Cassibile, ma non qui. Abbiamo interesse a rendere questa voce neutrale, quindi anche parlando di fatti non attualmente inseriti, ma non possiamo davvero cadere in questi eccessi che ci screditerebbero verso i lettori. A Vito dico che è la seconda volta che parla di RSIpedia (se vuole gli rinfresco la memoria pubblicamente), e se ognuno ha il diritto di avere le sue opinioni, allora ne sorgono altre di verso opposto, in me di certo, su chi vuole fare PCIpedia alla faccia di chi ha versato il sangue nel nome dell'Italia e non della stella rossa. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 16:30, 5 set 2011 (CEST)
:::Che la Costituzione sia stata elaborata dai partiti che avevano contribuito alla lotta resistenziale è un dato molto importante e andrebbe messo nel giusto risalto, all'inizio della voce (non a beneficio di Montesacro, ma di qualche "incursore": la questione non c'entra con la politica politicante di oggi, detto altrimenti, l'eredità politica dei Costituenti non appartiene ad uno solo degli schieramenti politici, ma a tutti gli italiani. Non è uno scandalo proporre, da parte di chiunque, riforme per adeguare alcuni o molti articoli alla realtà di oggi. E con questo speriamo di aver prevenuto altre incursioni). Io toglierei il paragrafo, cambiando così l'inizio della voce:
:::::Non ti sembra ora di piantarla? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:31, 5 set 2011 (CEST)
::::::Io? E tu, che continui a buttare benzina mentre altri cercano di buttare acqua? Ma un poco di vergogna? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 16:36, 5 set 2011 (CEST)
:::::::C'eri quasi riuscito, stavolta ti devo fare i complimenti, ti stavo rispondendo come meriti.
:::::::Comunque dai, spiegami come il tuo messaggio butti acqua sul fuoco, sono COSÌ curioso.
::::::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:39, 5 set 2011 (CEST)
:Dai basta: tra un po' rischiamo di passare all'«Hai iniziato tu», «Non siamo più amici» o «Non ti parlo più».. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:54, 5 set 2011 (CEST)
:::::::No, mi sono stancato di prendere fango gratis, mo' sono proprio curioso di sapere in che misura quella roba lì era buttare acqua. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:55, 5 set 2011 (CEST)
 
2cent: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&action=historysubmit&diff=43269290&oldid=43264162 Queste modifiche] vanno oltre la soglia di problematicità, ulteriori modifiche di tal risma andrebbero fatte presente in UP. Se non fosse chiaro, mettiamola in termini diversi: l'italia fu liberata da una dittatura, il fascismo, quindi laddove arrivarono partigiani o alleati che fossero si parla di "liberazione". Non esiste un punto di vista "esterno" esiste un termine consolidato nella nostra cultura: liberazione (dal fascismo) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 16:56, 5 set 2011 (CEST)
:::''Nel corso della [[Seconda Guerra Mondiale]], la '''Resistenza italiana''' (chiamata anche '''Resistenza partigiana''') fu l'insieme di individui, partiti e movimenti che, dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio dell'8 settembre]] [[1943]] e la conseguente invasione [[Germania nazista|tedesca]] dell'[[Italia]], si opposero - militarmente o anche solo politicamente - agli occupanti e alla [[Repubblica Sociale Italiana]], fondata da [[Benito Mussolini]] sul territorio controllato dalle truppe germaniche.''
:Quoto ignis in pieno. <small>Però circa il "punto di vista esterno" -che tale ovviamente rimane- opinioni a parte vi sono alcune analisi storiografiche. Si veda Anna Lisa Carlotti [http://books.google.it/books?id=DDaHiEs2o3kC&pg=&output=html_text&cd=2 qui], nel suo saggio ''Italia 1939-1945'', pag. 49.</small> -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 17:41, 5 set 2011 (CEST)
::Anche io d'accordo con Ignlig soprattutto per quanto riguarda l'evidente problematicità dell'utenza Ex alto fulgor che dimostra di non rispettare [[WP:PILASTRI|uno dei pilastri di Wiki]]. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:38, 5 set 2011 (CEST)
:::Gravissimo, direi. Inserire, in un edit, un POV così marcato, unito all'idea che un cecchino possa essere un eroico camerata non è un edit di destra o di sinistra, ma solo uno stupido vandalismo. Tanto più grave se viene da un utente che dovrebbe aver capito che cos'è wikipedia e quali sono le sue regole di condotta. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 19:47, 5 set 2011 (CEST)
 
Perchè la caduta di una dittatura è "liberazione" e quella di un governo democratico no? Perchè non dire che in 6 anni la Wehrmacht liberò una città dopo l'altra dalla democrazia che, ripeteva Churchill "è la peggior forma di governo"? --[[Utente:Ex alto fulgor|Ex alto fulgor]] ([[Discussioni utente:Ex alto fulgor|msg]]) 20:14, 5 set 2011 (CEST)
:::''Il movimento resistenziale fu caratterizzato dalla presenza di molteplici e talora opposti orientamenti politici ([[Democrazia Cristiana|cattolici]], [[PCI|comunisti]], [[PLI|liberali]], [[PSI|socialisti]], [[Partito d'Azione|azionisti]], [[Casa Savoia|monarchici]]). I partiti della Resistenza, riuniti nel [[CLN]], avrebbero costituito insieme i primi governi del dopoguerra. L'[[Assemblea costituente]], eletta nel [[1946]] contestualmente allo svolgimento del [[referendum]] istituzionale, venne composta per massima parte dai partiti del CLN che, in tale veste, elaborarono la [[Costituzione della Repubblica Italiana|nuova Costituzione]], ispirata ai principi della [[democrazia]] e dell'[[antifascismo]].''
:guarda, a me Churchill sta antipatico, ma il suo aforisma non finiva lì --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 20:17, 5 set 2011 (CEST)
<nowiki>{{WNF}}</nowiki>
Wikipedia non è fatta per esprimere le proprie simpatie/antipatie su una persona. --[[Utente:Ex alto fulgor|Ex alto fulgor]] ([[Discussioni utente:Ex alto fulgor|msg]]) 20:17, 5 set 2011 (CEST)
: <small>(fc) La luna e il dito: il tuo è un esempio paradigmatico. --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 20:48, 5 set 2011 (CEST)</small>
::<small>@Ex alto fulgor:<nowiki>{{WNF}}</nowiki> è valido per le opinioni in generale, e di conseguenza vale anche per te, non credi? -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 20:54, 5 set 2011 (CEST)</small>
:puoi chiedere all'oracolo o ovunque fuori da wikipedia ma a noi non interessa. Nella storiografia relativa a questo periodo si usa (e quindi anche in WP) ''liberare dalla dittatura fascista''. Che la cosa non ti piaccia o che susciti in te domande esistenziali è cosa che qui non ci interessa; sei quindi pregato di portare la tua voglia di discutere del sesso degli angeli altrove --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 20:19, 5 set 2011 (CEST)
::<small>Che poi io preferisco questa sfigatissima democrazia imperfetta (fatta per metà dai comunistacci) a qualsiasi altra roba. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:21, 5 set 2011 (CEST)</small>
== Senza fonte ==
Volevo evidenziare che tutto il lungo e confuso paragrafo: "Le diverse anime della Resistenza", oltre ad essere scritto in modo piuttosto approssimativo e con espressioni poco enciclopediche, è completamente privo di fonti. A mio parere questa parte dovrebbe essere completamente riscritta (ed abbreviata) con solidi riferimenti bibliografici vista la delicatezza del'argomento. Sottolineo inoltre che anche varie parti dei paragrafi precedenti dedicati agli aspetti politici post-resistenza (governi, amnistie...) potrebbero essere notevolmente sfrondati, lasciando solo una breve sintesi e rimandando alle voci dedicate. Prima di procedere in questo senso attendo pareri, grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:10, 9 set 2011 (CEST)
:P.S.:a mio parere anche il paragrafo iniziale "La resistenza prima della resistenza" (dedicato ad eventi non direttamente connessi con il fenomeno "Resistenza italiana" propriamente detto) potrebbe essere rimosso dal corpo della voce e inserito in altra voce o sintetizzato in una note al testo.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:15, 9 set 2011 (CEST)
::Sono d'accordo, infatti lo stavamo trattando in [[Guerra di liberazione italiana]] come convenuto nelle varie conversazioni e magari potrei portare lì il di più; dammi qualche dritta magari. Per il paragrafo sulle anime, concordo sulla tua idea e magari anche lì mettiamo da parte il materiale che può servire a integrare e rendere meno POV la famosa guerra civile. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 00:58, 10 set 2011 (CEST)
:::Oddio il problema di fondo mi sa che è la divisione generale fra tutte le pagine, un po' di casotto sulle sezioni è consequenziale, diciamo che bisognerebbe evitare ridondanze fra le varie pagine. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:07, 10 set 2011 (CEST)
 
==Strassera e Porzus==
::: Saludos, --[[Utente:Duroy|Duroy]] 12:22, 2 dic 2006 (CET)
La modifica di Stone circa gli episodi in oggetto potrebbe essere effettivamente accettabile. Tuttavia va opportunamente fontata e magari (perché no?) integrata con le altre disamine più diffuse sulle due questioni, disamine tutt'altro che secondarie, basate su sentenze passate in giudicato ed anche diametralmente opposte a quelle esposte in voce con la modifica di Stone. Insomma, diamo spazio alle fonti ed alle varie posizioni qui in discussione ed eventualmente troviamo una versione omnicomprensiva e condivisa. Siete d'accordo? -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 05:13, 10 set 2011 (CEST)
:Mi sembrava di aver modificato e integrato il testo con affermazioni molto neutre per illustrare l'ampia varietà di opinioni e valutazioni presenti in letteratura riguardo i fatti (Porzus e Moranino). Riguardo a Porzus addirittura nel testo attuale si parla solo della versione complottista recentemente publicizzata che ventila un doppio/triplo gioco dei servizi alleati. Io avevo anche inserito la versione di Bocca che parla di odio ideologico del gruppo di Toffanin e di "attesismo" di "Giacca". Altre versioni che coinvolgono maggiormente la volontà politica dei dirigenti comunisti e sottolineano la concordanza di posizioni tra garibaldini e jugoslavi, possono essere aggiunte da utenti in possesso di fonti. Riguardo a Moranino, avevo evidenziato i lati ancora oscuri della vicenda, le teorie su montature politiche contro "Gemisto" nel periodo della Guerra fredda (come riportate dall'ANPI), accanto alla classica versione giudiziaria già presente nel testo attuale. Pareri?--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 15:00, 10 set 2011 (CEST)
::In effetti nel confronto mi pare migliore la versione Stonewall, fra l'altro affermazioni del tipo "occorre rimarcare" non sono affatto neutrali, da qui il mio rb. Del resto riguardo Porzus è "più papista del Papa" scaricare tutto sui servizi. A livello meramente metodologico non capisco perché si chieda consenso sulle modifiche solo di alcuni utenti, ma transeat. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:06, 10 set 2011 (CEST)
::(conflittato)Il mio rollback non voleva essere una critica a Stonewall a cui va tutta la mia stima e fiducia, come chiarito direttamente ieri sera, ma solo un invito a concordare una versione condivisa, cosa che faremo adesso. Per la versione "complottista", non userei il termine ''recentemente'', in quanto se ne parla da anni; ieri leggevo sul libro di Petacco "Esodo" della storia dei contatti tra la Osoppo e la X MAS e anche del Regno del Sud (uno degli emissari fu Marceglia, tra i protagonisti della [[Impresa di Alessandria]]) con la Decima, e delle imposizioni da parte del PCI, in disaccordo con le indicazioni del CLNAI, ai partigiani della Garibaldi-Natisone e della Osoppo di passare alle dipendenze del IX Corpus jugoslavo, accettate dalla Garibaldi ma non dalla Osoppo. Io non ci vedo niente di complottistico, ma fatti referenziati che aggiungerò volentieri. Per Moranino, condannato da un tribunale italiano con sentenza passata in giudicato, certo la possibilità di montature esiste visto il clima della Guerra Fredda, però esiste anche la possibilità opposta, cioé una tesi che alleggerisca Gemisto dalle sue responsabilità e tolga anche peso ad un fatto oggettivamente imbarazzante per il PCI; cosa fa la differenza? Come al solito le fonti, ovviamente anche per Porzus. Mettiamoci anche Bocca, ovviamente; imposti tu o il primo che si trova e gli altri vanno dietro con le integrazioni? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 15:20, 10 set 2011 (CEST)
:::Ho elaborato una nuova versione con fonti. Se necessario, integrate pure. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 15:50, 10 set 2011 (CEST)
::::Mica mi ero accorto del RB di Vito. Come detto sopra, ieri ho parlato a lungo con Stonewall della cosa e di come procedere, ma effettivamente non abbiamo lasciato traccia in talk. La sua versione è migliore probabilmente, ma ora che ci siamo facciamo un unicum. Il consenso si chiede sulle modifiche di tutti gli utenti, non solo di alcuni, per lo meno dove si sta attivamente collaborando. Se non si chiede consenso ma si procede solo a colpi di template o di rollback instaurando un protettorato sulle voci si chiama in un altro modo (e non venga visto come un riferimento preciso, ma come una dichiarazione di principio), ma qui di certo non sta succedendo. Il resto è spiegato sopra nel mio intervento conflittato. Ok a Stonewall, vado ad integrare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 17:27, 10 set 2011 (CEST)
(rientro) In totale disaccordo con la modifica.<br />
1. Moranino venne condannato in tre gradi di giudizio (e non lo si dice nemmeno!). Non esiste nessuna grazia presidenziale che riconosca la strage di Strassera come "legittimo atto di guerra". Il sito dell'ANPI è totalmente sballato: è sbagliato perifno il nome del presidente della Repubblica.<br />
2. La strage di Porzus. Esistono condanne definitive passate in giudicato, e i principali responsabili (Giacca e Juri) sono scappati in Jugoslavia. Secondo le più recenti interpretazioni "serie" (Moretti è uno che semplicemente ipotizza), la questione è la seguente: il PC jugoslavo aveva ordinato l'inserimento di tutte le forze partigiane che operavano nella zona nell'Esercito di Liberazione Jugoslavo, cosa che avvenne per tutta l'Istria e per tutta la zona di Trieste. E questo è un dato pacifico. Il PCI acconsentì, e si ebbe una spaccatura nel CLN di Trieste, con i comunisti che ne uscirono fuori per unirsi agli jugoslavi (dopo l'occupazione militare di Trieste, gli jugoslavi si accanirono contro i capi antifascisti non comunisti del CLN locale, che tornarono in clandestinità). La Osoppo rifiutò di assoggettarsi agli sloveni. E anche questo è un dato pacifico. Scattò allora una violenta campagna di denigrazione della Osoppo, con decine di false accuse di connivenza con i fascisti eccetera eccetera. Anche la storiella della Turchetti spia dei nazisti è ridicola: fu lo stesso Toffanin a consegnarla a quelli della Osoppo, per cui se era questa po' po' di spia, perché non l'ha fucilata lui stesso? Poi c'è stata Porzus. Nel 1992 il commissario politico della divisione Garibaldi-Natisone Giovanni "Vanni" Padoan, condannato pur esso per l'eccidio, affermò pubblicamente e per iscritto che la strage era stata ordinata dal IX Korpus dell'EPLJ per imporre la visione politico/ideologica/nazionale dei comunisti jugoslavi su questa divisione partigiana, assai reticente a piegare la testa. Tale lettura è oramai accettata per lo meno nelle sue linee essenziali da svariati autori (Cattaruzza, Dondi, Gervasutti, Di Capua ecc.), mentre rimangono abbarbicati alla tesi "comunista" ("Giacca ha fatto bene: erano dei traditori!") solo autori come Claudia Cernigoi (buona quella!) o Alessandra Kersevan (un'altra di buona!) e roba del genere, più ovviamente una frangia dell'ANPI che vive ancora coll'elmetto in testa.<br />--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:40, 12 set 2011 (CEST)
== Ampliamento ==
Ho scritto una serie di capitoli nella mia [[Utente:Stonewall/Sandbox4|sandbox]] che intendo inserire nella voce; per ora si tratta dei capitoli 1-4 della sandbox che andrebbero a sotituire in gran parte l'attuale capitolo 4. Chiedo pareri prima di procedere. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 20:41, 12 set 2011 (CEST)
:Propongo di rimuovere il paragrafo iniziale dedicato alla resistenza slovena nel 1941-43, interessantissimo ma fuori tema (parcheggiandolo momentaneamente nella talk); inoltre io toglierei gli inserti dedicati all'invettiva contro Kesselring e alle parole di Lama sugli eccessi post-bellici. Attendo pareri prima di procedere. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:27, 13 set 2011 (CEST)
 
Sposto qui, il discutibile (e secondo me OT) capitolo iniziale:
Condivido praticamente tutto quanto propone Duroy, sia relativamente alla modifica della voce, sia relativamente al fatto di non lasciar tracimare polemiche all'interno delle voci (questa volta è capitato anche a me e lo riconosco senza problemi, scusandomene volentieri). Duroy (ben ritrovato nei toni e nella sostanza che mi erano familiari), procedi tu? Grazie. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 14:44, 2 dic 2006 (CET)
P.S. Aggiungo che la faccenda CLN --> Costituente/Repubblica merita forse una particolare enfasi anche nel confronto con altri movimenti resistenziali europei. Ad esempio, il pur fortissimo movimento di resistenza francese (anch'esso caratterizzato dall'unione tattica tra forze di "destra", poi golliste, e forze di sinistra, essenzialmente guidate dai comunisti, soprattutto a livello militare) non sfociò certo in un momento tanto elevato e fondamentale come quello della nostra Costituente... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 14:52, 2 dic 2006 (CET)
 
==== La resistenza prima della resistenza ====
anche io approvo la nuova versione del paragrafo in cui le informazioni vengono date senza enfasi. --[[Utente:Acis|Acis]] 15:35, 2 dic 2006 (CET)
 
{{CN|Occorre precisare che le prime azioni [[partigiano|partigiane]] avvengono ben prima dell'armistizio, ovvero nel febbraio 1942, quando il gruppo sotto il comando di [[Stojan Furlan]] inizia la [[guerriglia]], facendo saltare i binari nella più lunga galleria che attraversa il [[Carso]] nella zona di [[San Daniele del Carso]] (ora Štanjel in Slovenia)}}. Le autorità decidono di non divulgare la notizia per non mettere in luce che l'antifascismo, {{cn|che trova sostegno fra la popolazione locale}}, incomincia a organizzare azioni militari. Il giorno del [[Corpus Domini]] del 1942, [[Giovanni Premoli]], ex ufficiale dell'esercito italiano, e Stojan Furlan attaccano il presidio della milizia fascista sempre a San Daniele, procurandosi le armi con cui viene costituita la prima ''Squadra d'Assalto partigiana''. L'evento ha un esito clamoroso e {{cn|la compattezza antifascista della popolazione rende vane le indagini per la cattura dei responsabili dell'azione malgrado sull'accaduto indaghino sia la questura di [[Trieste]] che i [[carabinieri]]}}.
*+1 su nuova versione --[[Utente:P tasso|piero]] [[Discussioni_utente:P tasso|tasso]] 16:17, 2 dic 2006 (CET)
 
Nel marzo 1942 il [[Ministero degli Interni]] istituisce l'[[Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia]]. L'incarico di dirigerlo viene affidato al commissario [[Giuseppe Gueli]], coadiuvato da [[Gaetano Collotti]] e [[Remigio Rebez]], che applicheranno sistematicamente la tortura tanto che il gruppo prenderà il nome di "banda Collotti"<ref>[http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=6811 Gaetano Collotti e l'Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza]</ref>, dal nome del dirigente più "esperto" e caratterialmente portato all'applicare delle torture. Verrà torturato dal Collotti [[Ercole Miani]] che nel prosieguo rifiuterà la medaglia d'oro al valor militare proprio a causa di una medaglia d'argento alla memoria data allo stesso Collotti, giustiziato immediatamente dopo la Liberazione dai partigiani.
* +1 anch'io. Bene, vedo che discutendo si riesce ad arrivare a qualcosa, quando c'è buona fede! Mi piace quando va a finire così... (in fondo sono buono :-) ) (e mi dispiace anche per Piero che l'abbiamo maltrattato, ma sai com'è, ''amicus Plato sed magis amica veritas'', ovviamente intendo la ''veritas''-secondo-me) --[[Utente:Mv|Mv]] 18:58, 2 dic 2006 (CET)
 
Di fronte all'intensificarsi della guerriglia che le rappresaglie non frenano, [[Benito Mussolini]] il [[31 luglio]] 1942 si reca a Gorizia e convocati i più alti gradi dell'esercito impone di mettere in atto nell'immediato un ordine impartito in precedenza:
== caduti Acqui ==
{{quote|…fucilare ai minimi sospetti, bruciare le case ed i villaggi dei contadini}}<ref>http://www.arengario.net/poli/poli371.html
sfortunatamente gran parte dei caduti della divisione non fu in combattimento ma dopo la resa, assasinati dai tedeschi o annegati dopo l'affondamento delle navi che li portavano in Grecia --[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 15:03, 4 dic 2006 (CET)
</ref>
===Note===
:Comunque direi che il dato ''10.260 della sola Divisione Acqui impegnata a Cefalonia e a Corfù'', mi pare un po' eccessivo. Direi che come Wikipedia potremmo fare riferimento ai dati di Mixer: ''Alla fine saranno 5.000 i soldati massacrati, 446 gli ufficiali; 3.000 superstiti, caricati su tre navi con destinazione i lager tedeschi, scomparirono in mare affondati dalle mine'', vedi [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=126&], oppure a quelli dello stesso Giorgio Rochat, autore di ''La divisione Acqui a Cefalonia'', che recentemente in un intervista: (Cito da [http://www.db.avvenire.it/avvenire/edizione_2006_07_05/sfoglia/30.pdf Avvenire, pdf]) ''Quindi risulta che i morti sull’isola dovrebberoessere 3800, forse 4000. Meno comunque di quanti si credeva''.
<references />
----
 
:Il "dato" (orribile parlare di dato, ma concedetemelo) è stato modificato dopo il secondo libro di Filippini, ma sulla validità di Rochat come studioso credo che tutti possiamo concordare . --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 22:17, 4 dic 2006 (CET)
 
:Il brano è sicuramente discutibile per mancanza di fonti indicate a supporto del testo proposto.
Intervengo nella discussione con un'osservazione che mi sembra doveroso fare ed è questa: poichè si parla del libro di Filippini liquidando l'autore come semplice avvocato e non 'storico' e il suo libro come 'revisionista' (rectius: carta straccia) non sarebbe il caso di leggerlo prima di definirlo in termini che, avendolo io fatto, non mi sembrano per niente quelli suddetti ?
:Non direi, però, che sia "a priori" off topic.
Il libro è: "I CADUTI DI CEFALONIA: FINE DI UN MITO" IBN ed. Roma 2006.
:La Resistenza italiana, infatti, fa parte dell'ampio fenomeno della Resistenza europea, che sorge almeno a partire dalla <u>primavera del 1940</u>, in Polonia, sviluppandosi poi praticamente in tutti i Paesi occupati dall'Asse e '''all'interno dell'Asse stesso''' (incluse Germania ed Italia) e che, pur assumendo venature differenti a seconda delle diverse situazioni nazionali e dei diversi orientamenti dei resistenti, ha quale elemento comune l'opposizione al nazifascismo. Se esistessero fonti adeguate a supportare quanto rappresentato nel testo, ossia il sorgere - almeno in nuce - di organizzazioni e il manifestarsi di azioni anche armate caratterizzabili come "iniziali" della Resistenza già prima dell'otto settembre 1943, non vedo perché mai non dovremmo riferirne o considerare la cosa fuori argomento. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 12:54, 15 set 2011 (CEST)
Si tenga presente inoltre che l'aver riveduto e corretto il triste dato numerico dei Caduti e dei Fucilati tra cui si noti bene c'è anche il Padre è un risultato di importanza storica su cui -anche se in ritardo- ha concordato il prof. ROCHAT che non è l'ultimo arrivato ma forse il PRIMO; per di più il libro è stato anche recensito da un esperto militare tra i più attenti come il gen. Luigi Caligaris di cui allego quanto ha scritto su di esso:
::Ho "parcheggiato" questo capitolo qui solo temporaneamente per cercare di razionalizzare la voce che risulta al momento farraginosa, lunga e tuttavia incompleta. L'argomento è interessante e potrebbe essere espanso con dettagli sulla resistenza nella provincia di Gorizia nel 1941-42 ed in un secondo momento, dopo essere stato migliorato e referenziato, potrà essere senza problemi reinserito nella voce.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 14:22, 15 set 2011 (CEST)
http://www.paginedidifesa.it/2006/caligaris_061026.html
== Proposte ==
Elenco alcune mie proposte per ristrutturare la voce: 1) rimozione della canzone contro Kesselring e dell'inserto di Luciano Lama sulle violenze post-liberazione; 2) Rimozione o sintetizzazione con fonti del capitolo "Le diverse anime della Resistenza"; 3) Rimozione del capitolo "la transizione tra la fine della guerra...." (eventual. brevissima sintesi); 4) Radicale sfrondamento del capitolo "Le esecuzioni post-conflitto e le tensioni in seno alla Resistenza", da accorpare con il capitolo "Significato storico della Resistenza"; 5) Sintesi dei capitoli "Processi e copertura ai nazifascisti nel dopoguerra"; "Episodi particolari di scontri all'interno del movimento resistenziale"; "Episodi particolari di esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra" in un solo capitolo con rimandi ad ancillari specifiche. Attendo pareri, grazie. P.s.: con l'occasione vorrei proporre anche lo spostamento con redirect invertito della voce [[Cino Moscatelli]] a "Vincenzo Moscatelli" ("Cino" essendo naturalmente il nome di battaglia del capo garibaldino). Procedo?--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 13:18, 18 set 2011 (CEST)
=== Nuova chiamata ===
Ribadisco la necessità, a mio parere, di una sostanziale ristrutturazione della voce. Ripropongo quindi le mie proposte: rimozione degli inserti (Kesselring e Lama); rimozione dei capitoli "Le diverse anime della Resistenza" e "la transizione tra la fine della guerra...."; sintetizzazione di "Le esecuzioni post-conflitto e le tensioni in seno alla Resistenza", "Processi e copertura ai nazifascisti nel dopoguerra", "Episodi particolari di scontri all'interno del movimento resistenziale", "Episodi particolari di esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra". Inoltre propongo di creare una voce [[Bibliografia sulla Resistenza]] in cui trasferire tutta l'enorme parte bibliografica presente in questa voce, in cui rimarrà solo una bibliografia essenziale dei testi consultati per crearla. Attendo pareri. Se nessuno dice niente che devo fare?--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:10, 24 set 2011 (CEST)
:Buona l'idea della pagina scorporata solo per la bibliografia; magari si può integrare in essa anche le parti sulla filmografia e sui documentari (quindi una cosa tipo [[Resistenza italiana nei media]] o giù di lì). Il paragrafo "Le diverse anime della Resistenza" non dice cose fuori dal mondo (anche se non c'é manco lo straccio di una fonte): direi di sistemarlo e sintetizzarlo sotto "Significato storico della Resistenza"; idem per "L'eredità politica nel periodo transitorio e nel nuovo parlamento" (da trasformare in sottoparagrafo di "Significato storico della Resistenza"). Tutta la parte sulle esecuzioni post-conflitto è ancora in bilico: se si riesce a salvare "Guerra civile" questi sono argomenti da trattare lì e sintetizzare qui, ma altrimenti stanno bene dove sono (certo, vanno sistemati e fontificati); il paragrafo "Esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra" può già essere eliminato integrando i vari wikilink in "Le esecuzioni post-conflitto e le tensioni in seno alla Resistenza". "Conflittualità all'interno del movimento resistenziale" è un argomento che è bene trattarlo in questa pagina; più incerto per "Processi e copertura ai nazifascisti nel dopoguerra", che sarebbe più da trattare in "Guerra civile". L'inserto di Lama IMHO non è fuori luogo, più incerto su quello di Kesselring. Se bisogna sintetizzare, magari conviene riassumere gli aspetti più "politici" in [[Comitato di Liberazione Nazionale]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:43, 24 set 2011 (CEST)
 
::Contrario alla lista a crescita libera delle esecuzioni post-conflitto che, palesemente, non ha niente a che vedere con la Guerra di Liberazione, nella quale si innesta il fenomeno della Resistenza Italiana, a sua volta parte significativa del più vasto, e ancor più significativo, fenomeno della Resistenza europea contro il nazifascismo. La lista in questione, oltre a non essere cronologicamente attinente, ha il solo possibile effetto di delegittimare il fenomeno resistenziale e di creare l'impressione che "l'altra parte" sia in sostanza una "vittima" se non proprio "la vittima", il che è rifiutato - a ragione! - da gran parte della storiografia. Senza contare il fatto che, allora, andrebbero elencate anche, a maggior ragione, '''tutte''' le esecuzioni e le stragi commesse (entro il periodo cronologico rilevante!) ai danni della Resistenza e delle popolazioni civili, esecuzioni e stragi che sono, cautelativamente, '''centinaia e centinaia''' (basti pensare ai soli episodi rimasti senza colpevoli e sepolti nel cosiddetto "armadio della vergogna"): ha un qualche senso andare in questa direzione ed applicare metodi siffatti per scrivere una voce storica accurata e neutrale? "Processi e copertura ai nazifascisti nel dopoguerra" non vedo proprio come possa far parte della trattazione circa la "Guerra civile", visto che è evidentemente, semmai, incluso nelle quadro della "Guerra fredda" e nell'ampio riutilizzo di personaggi compromessi con il nazifascismo in funzione anticomunista e antisovietica. Il titolo "Le diverse anime della Resistenza" mi pare assai appropriato e rispondente alla realtà, ancora una volta, anche europea (vedi le diverse "resistenze" francesi, solo per citare un caso). Vorrei però capire meglio perché inserirlo entro la sezione "Significato storico", che sarebbe invece, credo, lo spazio adatto per evidenziare gli aspetti del fenomeno che sono descrivibili come espressione, - tra l'altro, ma non solo - di una guerra civile, una guerra civile, sarà bene ricordare, anch'essa con dimensioni europee, basti pensare alla Jugoslavia, ancora alla Francia, a praticamente qualsiasi paese dell'Asse, o occupato dall'Asse, ove il disegno politico e i metodi del medesimo Asse trovarono sostenitori locali collaborazionisti in conflitto con connazionali resistenti. Per quanto riguarda Lama e Calamandrei, non mi sembra necessario toglierli. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 13:24, 24 set 2011 (CEST)
Non mi sembra pertanto da buttare via o liquidare come revisionista un'opera che ha destato interesse in personaggi di alto livello come i predetti.
:::Per me nulla in contrario a togliere l'elenco (a crescita libera) delle violenze post-conflitto, tra l'altro c'è già un capitolo precedente. Per il resto però se non togliamo, sintetizziamo o stralciamo in altra pagina nulla, questa voce sfonderà la barriera dei 200kb....(tenete conto che c'è da descrivere tutta la storia concreta "sul campo" della Resistenza che io ho compilato solo in parte nella mia sandbox). Oppure si può dirottare tutta questa parte "operativa" in una [[Storia della guerra partigiana]]?--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 13:35, 24 set 2011 (CEST)
Cordialmente
::::D'accordo a togliere alcune parti e a creare una voce a parte di Bibliografia della Resistenza. D'accordo anche sul paragrafo con la disamina delle coperture e dei processi del dopoguerra. Per ovvi motivi di bilanciamento non sono d'accordo ad eliminare tout court il paragrafo che parla degli eccessi, anche se non come lista a crescita libera; in realtà già adesso non è una semplice lista ma un paragrafo che discorsivamente ripercorre alcuni eventi collegati, mogliorabile nè più e nè meno del resto della voce, e cassarlo con la scusa della lista a crescita libera è un misero tentativo di nascondere la polvere sotto il tappeto eliminando i collegamenti a fatti che suonano antipatici ad una parte politica, in sostanza un modo che aprirebbe la strada ad un bel tag P alla voce. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 15:11, 24 set 2011 (CEST)
HISTORICUS
:::::Bene, allora intanto creiamo [[Bibliografia sulla Resistenza italiana]]?--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 15:54, 24 set 2011 (CEST)
------------
::::::Contrario, almeno per il momento: lo scorporo della Bibliografia si può fare in pochissimo tempo e dovrebbe avere, all'atto pratico, un solo scopo: calmierare l'eccessivo peso in kb della voce. Quindi trovo più logico che lo si faccia a voce completata, magari potrebbe non essere necessario. E soprattutto in caso di scorporo bisogna avere cura di selezionare solo bibliografia d'approfondimento: per ovvi motivi i testi usati come fonte devono rimanere necessariamente nella voce principale. Per il resto condivido gran parte della disamina di Franz Van Lee, in particolare che "Processi e copertura ai nazifascisti nel dopoguerra", risulterebbe più pregnante in "Guerra civile".---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 06:33, 25 set 2011 (CEST)
:::::::Ok, allora aspettiamo. Comunque era chiaro, come avevo anche scritto sopra, che in un eventuale scorporo della bibliografia i testi utilizzati per la compilazione della voce sarebbero rimasti. Per il resto, ribadisco che alcuni capitoli senza fonti andrebbero, secondo me, o sintetizzati al massimo o tolti. Anche le liste andrebbero eventualmente messe in voci ancillari (in questo condivido l'opinione di Piero), inoltre gli inserti retorici (Calamandrei) a me personalmente non piacciono. Per ora io continuo i miei ampliamenti, a occhio e croce con tutto quello che manca (praticamente tutte le battaglie dalle quattro giornate di Napoli alla ripresa nazifascista dell'inverno 1944) e che ho scritto solo in parte nella sandbox, 200kb li raggiungiamo di sicuro.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 09:05, 25 set 2011 (CEST)
 
:::::::::Concordo sullo scorporabilità della bibliografia anche in tempi successivi. Quanto al polemico attacco di Pigr8, lo inviterei a moderare i toni e a rileggere quanto ho scritto: non ho detto di rimuovere il capitolo "Le esecuzioni post-conflitto e le tensioni in seno alla Resistenza", ma la lista "Esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra" che è, e resta, in quanto semplice lista, del tutto priva di qualsiasi ragionamento degno di nota relativo all'inclusione/esclusione, soggetta perennemente ad inclusioni arbitrarie: del resto vi è già incluso il "triangolo rosso" che, segnatamente, vede la maggior parte dei delitti commessi dal 1946 in poi, il che mi pare un po' troppo, sia per la natura dei delitti, sia per il lasso temporale. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 11:38, 25 set 2011 (CEST)
==Misterioso titolo di paragrafo==
{{quote|Episodi particolari di scontri all'interno del movimento resistenziale}} Chi mi spiega che cavolo significa? --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 16:39, 4 dic 2006 (CET)
 
:::::::::::Quindi dove li mettiamo se qui non stanno bene ? Creiamo un link? Altrimenti proponi una voce apposita....sarà che certe cose ancora a certa gente non fa piacere sentirle...la resistenza ha avuto diverse anime ed è giusto citarle tutte QUI. --[[Utente:kyokusanagi|kyokusanagi]]
:Si sono voluti raccogliere lì i link ad una serie di specifici episodi in cui sono sorti dei conflitti tra partigiani e partigiani, evitando di infilarli all'interno del ragionamento dei paragrafi precedenti, dove avrebbero spezzato il discorso che è invece rimasto sul piano generale. Il titolo da solo non significa molto ma se guardi bene vedrai che è un ''sotto''paragrafo all'interno di un paragrafo più ampio, leggendo il quale è evidente il significato anche di quell'elenco. --[[Utente:Mv|Mv]] 17:07, 5 dic 2006 (CET)
::::::::::::La voce [[Triangolo della morte (Emilia)]] va messa tra la voci correlate (non mi pare ci sia). Gli altri episodi vanno citati nella sezione "Le esecuzioni post-conflitto e le tensioni in seno alla Resistenza", anche semplicemente rielaborando i dati presenti. Ma non in forma di elenco puntato, ma di frase compiuta (che può elencare i maggiori episodi, ma in un contesto discorsivo). Un elenco così, bruto e schematico, senza contesto, è -anche dal punto di vista estetico- molto carente. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 15:30, 10 ott 2011 (CEST)
:::::::::::::Per capirsi: va bene parlare di questi fatti, ma con un paragrafo dedicato, non con un elenco puntato; quindi integrare i wikilink nel testo e rimuovere l'elenco. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:06, 10 ott 2011 (CEST)
::::::::::::::Per capirsi ancora meglio: questi fatti stanno alla Resistenza italiana così (circa) come la [[Strage di Portella della Ginestra]] e la [[Guerra fredda]] stanno alla [[seconda guerra mondiale]]. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 23:14, 10 ott 2011 (CEST)
:::::::::::::::Ribadisco le mie idee per ristrutturare la voce: creazione di una pagina dedicata alla bibliografia (lasciando qui solo i testi effettivamente utilizzati per la compilazione), sintesi estrema (magari con rinvio alle voci ancillari eventualmente presenti) dei capitoli dedicati alle tensioni nella Resistenza, alle esecuzioni post-conflitto, alla mancata punizione dei responsabili nazifascisti, rimozione del paragrafo sulla transizione postconflitto, rimozione degli elenchi.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:30, 10 ott 2011 (CEST)
::::::::::::::::Concordo, soltanto attenzione a non minimizzare. L'argomento del triangolo rosso etc. fa parte dell'argomento della voce, sia per motivi strettamente storici che per la valenza che è stata data a quei fatti: il fatto che la Resistenza sia il seme fondante della democrazia italiana ha reso più pesante e significativo il riconoscere che vi fu sangue sparso ingiustamente, lo hanno sottolineato massime cariche della Repubblica in diverse occasioni, parlando appunto di Resistenza, non di generici fatti successivi. Perché, forse, per essi riconoscere - forse tardivamente - anche i fatti meno nobili della lotta partigiana, riconoscerne i costi, anche se inevitabili e forse necessari, è il modo migliore per celebrarla. Noi, che non abbiamo neppure il compito della celebrazione ma solo di compilare minuziosamente i fatti descritti da altri, dobbiamo dare il giusto posto a ogni cosa, che ci piaccia o meno. Quindi concordo su tutto, ma ripeto con attenzione a trattare i fatti post-resistenziali con la stessa dignità di ogni altro fatto storico riportato qui. Rientra nelle conseguenze, in ciò che è connesso all'argomento Resistenza da uno stretto legame causa-effetto, non è semplicemente 'qualcosa che è successo dopo'. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 02:04, 11 ott 2011 (CEST)
 
== [[Resistenza italiana#Aspetti controversi della Resistenza]] ==
::Questo l'avevo capito :-) ma il titolo così com'è è assolutamente incomprensibile, a parte una parola sulla quale nutro qualche dubbio. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 12:12, 6 dic 2006 (CET)
 
Volevo sistemare la lapide ad ignominia di Calamandrei con un {{tl|nota}} e sistemare un po' il layout tra testo e immagini...
:::il titolo così com'è fa pensare a "Resa dei conti all'interno della resistenza" che linguisticamente parlando sarebbe molto più chiaro di quello attuale. Quindi era molto meglio quello di prima: "Episodi particolari di esecuzioni sommarie durante la resistenza" [[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 20:50, 8 dic 2006 (CET)
Non ho capito bene come è gestita la sezione. Ad es, la prima sottosezione non mi pare pertinente. E che ci fa la lapide lì? E la foto della strage di Piazzale Loreto? Insomma, mi pare sia un punto della voce da rivedere. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:36, 17 ott 2011 (CEST)
 
==Una modifica che mi lascia mooooolto perplesso==
== ''Episodi particolari di esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra'' e ''Episodi particolari di scontri all'interno del movimento resistenziale'' ==
E' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&action=historysubmit&diff=44507807&oldid=44504423 questa qua], fatta poco fa da Stonewall. Sono andato a controllare due note - una appena aggiunta e tratta da Pavone, l'altra da un articolo del Corriere del 1996 - che non sostanziano per nulla ciò che dice il testo. Nella prima la voce dice come segue: "si può ritenere anche che i partigiani temessero da parte dello Stato una punizione poco efficace o una totale impunità per i gerarchi fascisti che si erano macchiati di gravi crimini contro il popolo italiano e i combattenti, da cui nacque la sensazione di una Resistenza incompiuta", e si citano le pagine 508-511 di Pavone. Ebbene: in ''nessuna'' di queste pagine è espresso questo concetto! Anzi: vi si dicono cose del tutto diverse, e cioè:
* "Quegli ufficiali delle missioni alleate che 'raccomandavano confidenzialmente la più rapida esecuzione dei criminali di guerra in quanto, si diceva, all'arrivo delle truppe alleate tutto avrebbe dovuto essere finito'" (p. 508)
* La federazione comunista di Treviso rivolge un appello ai partigiani "perché assicurassero essi 'tutti i servizi di ordine e di epurazione nel paese'" (p. 509)
* Roberto Battaglia (comandante partigiano) invia il seguente consiglio al questore di La Spezia designato dal CLN: "L'epurazione dobbiamo farla adesso, ché dopo la liberazione non si fa più, perché in guerra si spara, finita la guerra non si spara più" (p. 509)
* Nuto Revelli, vedendo dei fascisti prigionieri, ha uno scatto: "Per carità, non dico sbudellarli tutti i fascisti. Ma spariamo perché è l'ora" (p. 509)
* C'è un verbale del CLN - Giunta regionale del Piemonte, in cui il presidente - il liberale Franco Antoncinelli - segnala delle esecuzioni sommarie. La risposta del comunista Scotti (o del comunista Livio Bianco), dice che brigate nere e X Mas sono "criminali di guerra e devono essere eliminati salvo a dimostrare la costrizione eventuale. Le lagnanze sono quindi infondate" (p. 509)
Eccetera eccetera eccetera. In nessuna delle pagine citate viene fuori qualcosa a supporto di ciò che viene scritto nella voce. Ripeto: il concetto espresso è totalmente diverso, e cioè: sbrighiamoci ad ammazzarli, perché dopo potremmo non avere più le mani libere. La parola "Resistenza incompiuta" non esiste in quelle pagine. Anzi: ho sfogliato rapidamente il libro, e credo proprio che Pavone non l'abbia mai usata.<br />Riguardo all'articolo del Corriere, nel testo si parla di un decreto di Andreotti, che nell'articolo non è nemmeno citato! A che gioco giochiamo?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 22:07, 1 nov 2011 (CET)
:Dunque riguardo la nota di Andreotti, già era presente e non ho controllato, se l'articolo non esiste togliamo pure. Per Pavone: togliamo "Resistenza incompiuta", ma il concetto che i partigiani temevano un colpo di spugna dopo la liberazione e quindi er ail caso di regolare i conti subito mi sembra corretto, ma se non sei d'accordo togliamo tranquillamente tutto il paragrafo.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:15, 1 nov 2011 (CET)
::Guarda: io ne faccio molto semplicemente una questione di ''metodo'': noi dobbiamo trasporre qui dentro i concetti espressi dalle nostre fonti, che poi vengono citate in nota per la verifica. E' una regoletta basilare, che ovviamente fa parte delle regole di WP. Ora, se io vado a controllare e scopro che il testo indicato ''non dice'' quello che è scritto nella voce, che devo pensare? Nello specifico, Pavone non solo non parla di "Resistenza incompiuta", ma in quelle pagine non parla nemmeno di ciò che paventavano i partigiani da parte dello Stato (come invece tu hai scritto). La parola "stato" non appare, la parola "governo" (salvo per ciò che dirò dopo) non appare, la parola "Italia" non appare, e la parola "ministro" appare solo assieme alla parola "governo" a pag. 511, quando Pavone cita la relazione di Scelba alla Camera, nella quale sciorina le sue cifre sul numero dei morti da aprile in poi! Ripeto: a che gioco giochiamo, qui dentro?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 22:35, 1 nov 2011 (CET)
:::E poi, com'è possibile che ad aprile del 1945 i partigiani già pensassero che lo Stato ''dopo'' non avrebbe permesso loro di ammazzare i fascisti? Quale "Stato"? Di che stiamo parlando? Ma lo sai quand'è che nasce il concetto di "Resistenza incompiuta" e/o di "Resistenza tradita"?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 22:38, 1 nov 2011 (CET)
::::Che devi pensare tu, Presbite, non lo so. Io penso che un utente che usa le fonti in modo scorretto e non verificato sta violando le regole, ed altri utenti in passato per cose simili sono stati infinitati a velocità della luce. Ora, a questo punto io dico che si deve aprire la segnalazione di problematicità per questo comportamento inammissibile, visto che parliamo di argomenti sui quali si focalizzano anche sostanziali divergenze di opinioni tra vari utenti su tematiche a sfondo politico. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 22:39, 1 nov 2011 (CET)
:::::Io posso solo chiedere scusa e togliere le parti incriminate. Non credevo di aver alterato i cocnetti espressi da Pavone in quelle pagine. Quanto a resistenza incompiuta è uno sbaglio mio (visto che il termine si trova in Bocca e non in Pavone). Se volete posso ritirarmi da tutte le pagine conflittuali su questi argomenti. Chiedo ancora scusa.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:43, 1 nov 2011 (CET)
 
Non vedo la gravità. "Resistenza incompiuta" è un termine che è stato usato. L'errore è di posizionamento della fonte, ma non ci vedo malafede. Di certo va contestualizzato meglio. Le affermazioni sul tenore di "''L'epurazione dobbiamo farla adesso, ché dopo la liberazione non si fa più, perché in guerra si spara, finita la guerra non si spara più''" confermano il concetto che i partigiani temevano che a guerra finita i fascisti restassero impuniti. Si può esporlo meglio e fare più attenzione con le fonti, ma entrambi i concetti sono abbastanza noti in storiografia. Se l'errore di fontazione riguardasse affermazioni controverse, potrei forse sospettare la malafede, ma in questo caso mi pare solo un banale errore, di cui Stone tralaltro si è appena scusato. Non era necessario fare tutto 'sto can can. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 03:24, 2 nov 2011 (CET)
Noto che il paragrafo sta crescendo quasi ogni giorno, con inserimenti, come quello di [[Giorgio Morelli ]] che la stessa voce dice effettuato da ignoti (per cui senza connessioni certe con il suo essere stato partigiano bianco) che addirittura compare in entrambi i paragrafi.
 
In ''Malpaese: criminalità, corruzione e politica nell'Italia della prima Repubblica, 1943-1994'', Donzelli 1994, Alessandro Silj spiega come la questione dell'"epurazione" venne posta fin da Bonomi nel '44. Nell'aprile '45 già nasceva la questione della estensione di questa epurazione e "defascistizzazione". DC e liberali volevano limitarsi ai posti dirigenti, comunisti e azionisti volevano una epurazione molto più estesa. Nonostante il termine epurazione non si dovesse intendere come uccisione, le formazioni partigiane più vicine al PCI e al Pd'A in varie occasioni e per questi motivi operarono una sommaria epurazione a fucilate, consapevoli (e questo lo dicono loro stessi) che dopo il cessate il fuoco definitivo non sarebbe stato possibile. In effetti, poi venne l'amnistia. Si può deplorare o meno la barbarie ma i fatti sono questi, abbastanza noti (da fontare correttamente, come è ovvio, ma non sono stranezze, ecco.)--[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 03:50, 2 nov 2011 (CET)
Ora di stragi nazifasciste l'ANPI ne classifica 400, a cui si aggiungono migliaia di omicidi ed eseguzioni singole, e da una rapida occhiata nella voce ne elenchiamo solo 1 (le fosse ardeatine), nonostante wiki abbia gia' la [[Lista delle stragi avvenute in Italia|descrizione]] o la pagina su una ventina di queste, a questo punto credo che come si sono tenute appositamente fuori queste stragi dalla pagina (che parla della Resistenza, e non e' un elenco di eccidi omicidi fascisti) sarebbe bene per l'NPOV della pagina (che come dimostrano le discussioni sopra gia' in passato ha subito "attacchi" del POV revisionista proprio in quella sezione) che anche questi paragrafi debbano limitarsi a citare le 2 o 3 piu' importanti e lasciare fuori i casi minori, quelli in forse, per mano di ignoti, ecc... senza cercare di traformare la voce in [[voce sulle cosa brutte e cattive fatte dai comunistacci del dopoguerra che di sfuggita parla anche della resistenza]] --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 01:01, 22 set 2007 (CEST)
:@ Yuma. "Resistenza incompiuta" o "Resistenza tradita" sono due termini sorti in ambito azionista, ben successivi agli eventi dell'aprile/maggio/giugno 1945, poi utilizzati - in parte - dai comunisti, ripresi negli anni della contestazione (anni '60 in poi) e diventati infine slogan di una parte dei terroristi nostrani (ne parla Alberto Franceschini in un suo libro). Stanno a significare delle cose ben diverse, che riguardano solo in parte la mancata epurazione. Riguardo a quest'ultima e alle sue modalità, credo che resti ''assolutamente imprescindibile'' far riferimento all'ampio studio di Hans Woller ''I conti con il fascismo. L'epurazione in Italia 1943-1948'', Il Mulino 1997, che inquadra il fenomeno in maniera tutt'affatto diversa. Come si può vedere fin dal titolo, si partì dal 1943, e non dal 1944: tantomeno dal 1945. Il virgolettato tuo "L'epurazione dobbiamo farla adesso etc.etc." è ''concettualmente'' sbagliata, giacché - come spiega Woller - si era ''già'' nel pieno del periodo che lui chiama "Inversione di tendenza", e cioè nel periodo in cui - dopo primi mesi abbastanza blandi - s'epurava in modo ampio. Ripeto: o si fa riferimento a testi specialistici, oppure si lascia libero sfogo a "sensazioni", frasi del tipo "si sapeva che" o cose del genere. Con tutto il rispetto, il Silj che tu citi non è nemmeno uno storico ed affronta il tema "di striscio" in un suo libro che tratta di tutt'altro!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:26, 2 nov 2011 (CET)
::Ma infatti nel testo si fa riferimento alle sensazioni dei partigiani (magari del tutto errate se come dice Presbite in questa fase finale l'epurazione stava acellerando) che potrebbero spiegare in parte (solo in parte) le vendette e le numerose uccisioni dell'immediato dopo-liberazione. Purtroppo manca una voce [[epurazione in Italia]] che potrebbe addentrarsi nei dettagli e descrivere organicamente il fenomeno.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:55, 2 nov 2011 (CET)
:::Come ha accennato Yuma, bisogna intendersi sule termine "epurazione", sulle tempistiche e sulle fonti. "Epurazione" non significa "fucilazioni", e questo - io credo - è un fatto sul quale siamo tutti d'accordo. Sulle tempistiche, come ho detto, Woller fa iniziare l'epurazione in Italia dopo il 25 luglio 1943, e il raggio temporale del suo studio arriva fino al 1948. Quindi questa non era una "fase finale". Infine, il discorso sulle fonti. Le "sensazioni dei partigiani" - come ho detto - non possono essere una fonte "di per sé", nel senso che non possiamo inventarci "a capocchia" queli furono, queste sensazioni. O troviamo una fonte che supporti quel che viene scritto nella voce, oppure stiamo - molto semplicemente - partendo per la tangente. Questo vale sempre, ma vale ancor di più per voci come questa, che sono "a rischio POV" e già infarcite di marchiani errori fattuali (si veda il tag da me apposto recentemente).--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:06, 2 nov 2011 (CET)
::::Resistenza incompiuta - Epurazione: termini che non hanno alcun significato se accostati. La Resistenza incompiuta è una definizione molto in voga nei tardi anni '60, utilizzata da Bobbio e poi ripresa da Bocca (o viveversa) che così intitola uno degli ultimi capitoli della sua ''Storia''. Per Resistenza incompiuta si intende la mancanza di totale accettazione, negli anni successivi -e soprattutto nel '68, quando anche da sinistra vi furono alcune critiche alla Resistenza- degli ideali ed i valori politici che la Resistenza rappresentava. Bobbio scrisse che se per trovare una «caratterizzazione sintetica, comprensiva, del significato storico della Resistenza e del rapporto tra Resistenza e il tempo presente, non parliamo di Resistenza esaurita (e neppure tradita o fallita), ma di Resistenza incompiuta. Purché s'intenda l'incompiutezza propria di un ideale che non si realizza mai interamente, ma ciononostante continua ad alimentare speranze e a suscitare ansie ed energie di rinnovamento»
::::Epurazione. Parola istituzionalizzata da vari decreti emanati dal governo Bonomi per la rimozione dei funzionari legati al fascismo dalle cariche ricoperte. Parola ripresa dallo stesso CLN, che ebbe nel 45 in Nenni il suo Alto Commissario per l'epurazione. Ogni CLN provinciale o locale aveva istituito, sulla base di istruzioni ben precise varie commissioni: tra questa le onnipresenti ''Commissioni per l'epurazione''.
::::Scrive Garrone, magistrato antifascista a Torino nel '45 -in un saggio in cui critica il "fallimento" dell'epurazione delle cariche più solide legate al regime rispetto alla ben più efficace pulizia della moltitudine di figure minori- che qualcosa si mosse quando Pietro Nenni fu nominato alto commissario e Riccardo Peretti Griva alto commissario aggiunto. Peretti Griva era stato presidente di sezione alla Corte d'Appello di Torino e consigliere giuridico del CLN piemontese nonché convinto assertore che l'epurazione dovesse essere "estesa al campo delle imprese private", e soprattutto sostenitore della semplificazione del decreto luogotenenziale sull'epurazione del '44 nel senso «di dare maggior peso, anziché alle qualifiche puramente formali di squadrista, sciarpa littoria, ecc., alle ipotesi sostanzialmente gravi», secondo l' essenziale criterio direttivo di "colpire in alto e indulgere in basso", cosi' da "recuperare la massa degli illusi, dei deboli, dei traviati". Scrive ancora Garrone: «si sarebbe dovuto procedere dall'alto. Invece ci si accanì contro gli applicati d'ordine e gli uscieri, o magari il capofabbricato che aveva indossato la divisa per vanità».
::::Scrive Di Capua nel suo piuttosto recente ''Il Biennio compromissorio'' (che abraccia gli eventi dal maggio del 1945 all'aprile del 47) in modo piuttosto inequivocabile, a proposito proprio di Nenni: «Il leader socialista prese le difese dei comitati di liberazione, rilevando, in polemica con la Dc, che essi non andavano confusi con i ''clubs'' giacobini e con i soviets. Deplorò ''gli incidenti e gli eccessi compiuti nel nord'', ma sostenne che essi non andavano drammatizzati "particolarmente se si confrontano con le infamie compiute dal fascismo".» (e qui è già chiaro cosa si intendesse parlando di epurazione) «"Quando le coscienze lacerate dai lutti potranno finalmente considerare che giustizia è stata fatta, io ne prendo impegno solenne, dirò di trattare come delinquente comune chiunque tenti di perpetuare al di là dello stretto necessario l'opera necessaria di epurazione". Dunque, [chiarisce Di Capua] epurazione col mitra, non con la legge: e poi Nenni si meravigliava delle diffuse riserve sul suo conto fra gli alleati e in moltissimi ambienti italiani, compresi gli azionisti.» Di Capua fa un'analisi minuziosa delle problematiche prettsamente politiche che si susseguirono in quei mesi e delle ripercussioni che esse ebbero sulla società e sull'opinione pubblica italiana. Parla di epurazione e di pena di morte, di epurazione eccessiva o violenta contro personaggi minori o proprietari terrieri e i piccoli e medi imprenditori, e di epurazione fallita contro le sopravvissute figure di spicco ex Salò. Insomma, ce ne sarebbe da scrivere, soprattutto in [[Resistenza italiana#Aspetti controversi della Resistenza|sezioni della voce un po' snobbate]]. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 20:11, 2 nov 2011 (CET)
 
* Sarò telegrafico: biasimo fortemente la ''disattenzione'' di Stonewall, un utente preparatissimo e dal quale, pertanto, non ci si aspettano determinati errori ed approssimazioni, soprattutto in voci che trattano temi alquanto controversi (se non altro in Italia, dove tutti, a destra e a sinistra, fanno un uso politico della Storia). Spero vivamente che tali errori non si ripetano in futuro, perché veramente sono un danno notevole per l'enciclopedia e perché non sarà più possibile - o sarà assai difficile - leggerli ''sine ira'' come ha fatto Yuma (la cui opinione generale sull'argomento mi pare condivisibile). Biasimo pure le polemiche strumentali che sfruttano l'errore dello Stonewall di turno - ed ecco un'altra ragione per cui questi suoi errori sono vieppiù da evitare e da biasimare - per gridare all'ingiustizia inemendabile ed al doppiopesismo, a prescindere. Tali polemiche, pure, cagionano un danno notevole all'enciclopedia. Questo mio messaggio, valga, dunque, come una ammonizione valida per tutti: passiamo più tempo a polemizzare più o meno indirettamente che a scrivere voci collaborativamente e questo veramente non va! --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 22:30, 2 nov 2011 (CET)
::Mi fido della tua valutazione, forse mi è sfuggita la portata dell'errore. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 04:01, 3 nov 2011 (CET)
==Resistenza tradita e resistenza incompiuta==
::E forse è che mi interessa di più parlare dell'argomento in sé, piuttosto che parlare degli utenti. Posto qualche altro spunto.
::Quando si parla di "resistenza tradita" o forse più precisamente di "rivoluzione tradita", se ben ricordo si intende in particolare la situazione del maggio '47, il governo degasperiano che spense definitivamente le speranze di chi avrebbe desiderato, come prosecuzione della Resistenza, un modello politico di democrazia progressista (o "progressiva"). Non credo davvero (almeno, dalle mie letture) che la gran parte dei partigiani volesse fare la rivoluzione, nel senso sovietico, o nel senso di riprendere le armi. Perlomeno la dirigenza comunista non lo intese mai, in particolare Togliatti. E non mi convince la versione di qualcuno per cui davvero la delusione era quella di non aver potuto "instaurare il comunismo". C'è qualche sfumatura politica in più di questo. Sicuramente le locuzioni più taglienti ("tradita", "mancata") sono proprie di chi si aspettava un percorso politico diverso.
::Per quanto riguarda, ivece, la locuzione "Resistenza incompiuta", non è corretto riferirla immediatamente al terrorismo: molto prima degli anni '70 (e in specifico riferimento ai fatti successivi alla liberazione) venne utilizzata da Norberto Bobbio, se non erro dieci anni prima. E quando la utilizzarono Amendola, nel 1970, e altri esponenti comunisti e socialisti, esattamente come Bobbio intesero questa "incompiutezza" (in aperta opposizione all'idea di R. "tradita" o "mancata") come un segnale di speranza per il futuro, nel senso di ideali da mantenere vivi e attuare più di quanto non fosse stato possibile fare.
::Questo per una eventuale contestualizzazione in voce dei termini citati, ovviamente con fonti pertinenti (e al netto delle mie valutazioni personali strettamente ad uso della discussione). --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 03:53, 3 nov 2011 (CET)
::P.S.: Ah, sia chiaro che concordo sul fatto che l'accostamento epurazione - R. incompiuta sia errato. Sono concetti che possono essere sviluppati, sepraatamente, ma non vedo correlazione. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 04:01, 3 nov 2011 (CET)
:::Come ho già rilevato, il concetto di "Resistenza tradita" nasce in ambito azionista negli anni '50. Venne utilizzato in ambito comunista da Luigi Longo in occasione del trentennale nel 1975, ma era già ampiamente in uso da tempo nelle frange più estremiste, come testimoniato da vari personaggi quali il già da me citato [[Alberto Franceschini]] (uno dei fondatori delle BR). Nacque anche in quegli anni l'idea per cui la Resistenza fu come un "tavolo da poker", dove i comunisti avrebbero lottato da soli contro un "poker d'assi" (come scrisse <del>Romano</del> Roberto Battaglia) costituito da nazisti, fascisti, angloamericani e "destra" del CLN. Da ciò, un enorme profluvio di letture complottiste di quel periodo. Se poi vogliamo andare più nello specifico di casi singoli, noterò che già l'Unità in varie occasioni sparava a tutta pagina negli anni '50 dei titoli contro le Brigate Osoppo in occasione dei processi per la strage di Porzus, accusandola d'essere in combutta con fascisti e nazisti. Per meglio dire: si cercano di salvare i singoli combattenti, si dà dei traditori ai loro capi. Il tutto mentre i capi del PCI del Friuli venivano giudicati dalle corti italiane per tradimento a favore della Jugoslavia, venendo alla fine salvati (come dirò nella voce su Porzus) da amnistie e condoni.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 08:55, 3 nov 2011 (CET)
::::L'eccidio di Porzus fu un episodio notevole ma particolare. Su un confine bollente, sia di appartenenza nazionale non ancora chiaro sia di un confine più grande, che sarà poi la cortina di ferro, sia di impostazioni ideologiche che lì furono più che altrove radicalizzate. Nazionalismo, ideologia, questioni strategiche mondiali. Solo considerando tutti i fattori possiamo leggere i fatti, sia quelli immediatamente tragici della strage che quelli successivi (l'arruolamento di parte della Osoppo in Gladio fu ugualmente strumentale a interessi strategici). Questo caso non può essere generalizzato, e anch'esso, IMHO, non ha nulla a che vedere con il concetto di "Resistenza tradita" (che deve riferirsi innanzitutto alla estromissione politica di comunisti e azionisti). E men che meno con quello di "R. ''incompiuta''", che è ancora diverso, e su un piano più ideale, vedi Bobbio e altri. Il "mito della Resistenza tradita" fu poi utilizzato da terroristi, ma per uno scopo ancora diverso: giustificare il ricorso alle armi e azioni di guerriglia -in tempo di pace e in un contesto democratico- proclamando una similitudine con i resistenti partigiani, ovviamente impropria ma sicuramente ad effetto (storicamente non si può negare che le BR suscitarono notevole simpatia nell'opinione pubblica di sinistra). Si può trattare nella voce tutto questo (fa parte delle interpretazioni della R.) , ma con le dovute differenziazioni. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 16:27, 3 nov 2011 (CET)
::::::Ho citato Porzus per due motivi:
::::::1. Perché se ne parla nella voce.
::::::2. Come esempio degli anni '50 di quella "teoria complottarda" (tutti contro il PCI, nazisti, fascisti, angloamericani e antifascisti non comunisti), esemplificata da <del>Romano</del> Roberto Battaglia nel suo libro del 1970.
::::::Luigi Longo nel suo libro del 1975 dal titolo "Chi ha tradito la Resistenza" stigmatizzò: " il colpo del 1947, che - nel quadro della guerra fredda internazionale e delle pressioni dell'imperialismo americano - venne attuato con la cacciata di comunisti e socialisti dal governo e la conseguente rottura della unità della Resistenza. Attraverso quel colpo si voleva interrompere il corso della rivoluzione democratica e antifascista avviato dalla lotta armata contro i nazifascisti e aperto dall'insurrezione vittoriosa. Si voleva imporre, da parte delle vecchie classi dominanti (le stesse che avevano incoraggiato l'ascesa del fascismo e che dal regime di Mussolini avevano tratto gli unici vantaggi), un tipo di sviluppo economico e sociale fondato sul profitto monopolistico e sulla speculazione, impedendo la piena attuazione della Costituzione e le riforme che avrebbero dovuto recidere le radici del fascismo nella società nazionale". Che questa fosse un'idea presente nelle teste di Longo e di parecchi comunisti, è testimoniato dal fatto che il libro in questione in realtà non è altro che una collazione di scritti e discorsi dei trent'anni precedenti. Quando il gruppo di Alberto Franceschini e Prospero Gallinari parlò degli ideali della Resistenza con alcuni vecchi comunisti, uno di essi gli regalò delle armi che aveva tenute nascoste per anni e anni: "Non fu solo una consegna di armi: mi stava consegnando i suoi ideali, la sua giovinezza e la sua forza che non c'erano più." (Alberto Franceschini, ''Mara, Renato e io'', Mondadori, Milano 1988, p. 4).--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:21, 3 nov 2011 (CET)
:::::::Ovviamente condivido quanto ha scritto Yuma (ma che avevo scritto anche io): parliamo della voce e sforziamoci - autodiscipliniamoci . sì da evitare il più possibile di parlare degli utenti. Proprio per questo, mi sembra sia il caso di tornare a discutere della voce, che certo non ha granché a che fare con le pretese autonobilitanti di Franceschini e compagni. Quanto al fatto - fatto solido - che la collocazione dell'Italia nel mondo post-Yalta non potesse prevedere in nessun modo la presenza dei "socialcomunisti" al governo non mi pare ci sia alcun dubbio, come non c'è alcun dubbio riguardo al fatto che i servizi occidentali (ma anche i governi, vedi il caso di [[Theodor Saevecke]]) riciclarono abbondantemente e certo non per caso fior fior di nazifascisti (vedi persino il caso di [[Otto Skorzeny]], per non dire del salvataggio di [[Junio Valerio Borghese]]) in funzione essenzialmente anticomunista nell'ambito della guerra fredda. Direi comunque di tornare a parlare della voce. Grazie. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:09, 3 nov 2011 (CET)
::::::::Alcuni rimarrebbero stupiti - io credo - a leggere l'elenco degli ex nazisti "riciclati" dalla DDR. Alcuni di essi andarono perfino al governo (ricordo con certezza un viceministro già membro dello NSDAP, e se non ricordo male pure un altro viceministro che fu nelle SS: la verifica è agevole se si controlla il libro "Giustizia, non vendetta"), e vi rimasero nonostante la denuncia pubblica di Simon Wiesenthal. Questi qui come s'inquadrano nel progetto "anticomunista planetario"?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 19:25, 3 nov 2011 (CET)
:::::::::Forse prima non sono stato abbastanza chiaro. Qui stiamo facendo un forum, direi di voltare pagina. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:27, 3 nov 2011 (CET)
 
 
::::::Ok, tutti dati corretti se presi singolarmente. Vanno messi ognuno nel suo contesto, però, senza analogie arbitrarie o sintesi approssimative.
Scusate se mi intrometto.Io rispetto ed ammiro moltissimi wikipedia,che però devo dire è un pò di parte,mi spiegate perchè i crimini di guerra dei partigiani non sono inseriti,e si accenna a questo fatto,sostenendo che questi presunti crimini siano stati effettuati da "criminali comuni":se volete essere un enciclopedia non condizionata dalla politica,cercate di far vedere tutte e 2 le faccie della medaglia.E poi volevo chiedervi,ma un articolo su la resistenza Fascista nel sud italia occupato dagli alleati?Vedete è questo che mi da fastidio,il bene per certe persone è tutto da una parte ed il male tutto da un altra.Cercate di essere imparziali e fate vedere(ripeto)tutte e 2 le faccie della medaglia.
::::::*Vanno considerate le aspirazioni diverse di diverse componenti (per la gran parte sintetizzabile come "rivoluzione democratica e antifascista" come dice Longo, ma in accezioni diverse: vedi la "rivoluzione democratica" di stampo liberal-socialista proposta da Valiani e dagli azionisti). La dittatura del proletariato o la presa del potere con le armi non era contemplata se non da esigue minoranze, e non certo dai "garibaldini" comunisti. Anzi, i comunisti furono, tra tutti, i più prudenti e realisti, mentre erano proprio gli azionisti coloro che coltivarono più fortemente la possibilità in tempi brevi di una pacifica rivoluzione di stampo socialistico-liberale (su questo le fonti storiografiche concordano, puoi trovare questa analisi anche nei testi che stai consultando).
Leonardo.
::::::*Si può analizzare il concetto di "rivoluzione tradita" o di "resistenza tradita" in quegli anni come reazione all'estromissione del '47, sempre tenendo a mente che cosa volesse dire; ma anche in tempi precedenti, ci furono voci che contestarono un clima post-liberazione che si assestò su posizioni moderate, di "archiviazione" della resistenza e assolutorie nei confronti del fascismo. Calamandrei parlò già nel 1946 di una "desistenza" simile a quella che consentì il fascismo, e in questo quadro ebbe qualche peso anche l'"epurazione" mancata: Calamandrei stigmatizzò anche queanto già si veniva affermando da parte di coloro che chiama “scrittori della desistenza” : "I partigiani? una forma di banditismo. I comitati di liberazione? un trucco dell’esarchia, i processi dei generali collaborazionisti si risolvono in trionfi degli imputati." Il dibattito evidentemente era già cominciato allora. (ma sulla epurazione è più utile se dedichiamo un thread apposito, altrimenti ci perdiamo)
::::::*Ci furono negli anni seguenti coloro che, al di là delle considerazioni politico-economiche, caldeggiavano una prosecuzione ideale della Resistenza. Nel 1961 Parri (''Centenario dell'Unità d'Italia: reagire al clima delle celebrazioni'', in "Resistenza", a. XV, fasc. 9, settembre 1961) manifestò insofferenza alle celebrazioni ufficiali, riportando piuttosto l'attenzione sui principi etici che avevano mosso la liberazione e la costituzione, che a suo parere si erano perduti. Norberto Bobbio nel 1966 (in "Resistenza", a. XX, fasc. 3, marzo 1966) scrisse un articolo intitolato "La Resistenza incompiuta", in cui afferma "non parliamo di Resistenza esaurita (e neppure tradita o fallita), ma di Resistenza incompiuta. Purché s'intenda l'incompiutezza propria di un ideale che non si realizza mai interamente, ma ciononostante continua ad alimentare speranze e a suscitare ansie ed energie di rinnovamento". Si trattò, insomma, di una analisi ideale, etica, e anche politica ma non nel senso di trasformazioni socioeconomiche e ancor meno di necessità di una lotta armata, ma dal punto di vista dei principi e degli ideali. Questo termine (R. incompiuta) venne ripreso più volte da altri. Amendola, che già 15 anni prima aveva polemizzato con chi aveva avuto (gli azionisti) la " illusione di poter cambiare tutto e subito" ( Giorgio Amendola, ''Dieci anni dopo'', in "Rinascita", a. XII, n. 5, 1955), il 25 aprile del 1970 sull'Unità parla espressamente di R. incompiuta: "Questo, e non quello su una pretesa ‘Resistenza tradita’ è il vero discorso critico che deve essere portato avanti, sui motivi e sulle responsabilità della lentezza con cui è continuata la Resistenza". Pertini - credo il medesimo giorno, alla Camera - interveniva per dire che la prosecuzione della Resistenza doveva consistere nel conseguimento di una democrazia sostanziale, non solo formale.
::::::*Infine, (la sintesi è ovviamente molto incompleta, spero sia chiaro che serve solo a stabilire alcune 'fasi'), arrivano coloro che propagandano la lotta armata. Le BR, in particolare, nascono proprio nel '70, e nei loro primi pamphlet dicono di voler proseguire una "Guerra di liberazione tradita a causa della spartizione del potere tra le diverse anime politiche del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN)". L'humus è proprio quello del mito della R. ''tradita''. Mito che proprio Bobbio, Amendola, e tutti coloro che sostenevano la necessità di un proseguimento ideale della R. avevano cercato di contrastare. Quindi posizione strumentale e molto diversa, anzi, interpretabile proprio come antitetica. Il seguito è noto, con il PCI che assume la posizione più rigida possibile nei confronti dell'estremismo rosso.
::::::Chiedo scusa per le probabili imprecisioni e le - sicure - omissioni di dettagli importanti, lo scopo è solo quello, nell'ottica di una trattazione, che si faccia attenzione a dare il peso giusto alle parole, e che si contestualizzi bene, senza tracciare "fili rossi" semplicistici: di fili ce ne furono molti, con biforcazioni varie spesso in opposizione, e ne va dato conto con precisione e senza l'uso della analogia, che è fuorviante. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 20:26, 3 nov 2011 (CET)
== Dimensioni ==
Ritengo le informazioni fornite da Yuma, sulla scorta di Pavone, assolutamente perfette, al confronto con la mia sintetica e forse grossalana esposizione. Solo una cosa, la voce al momento è di 190kb (!), continuando con questo livello di dettagli e con citazioni letterali arriveremo ad un record assoluto di lunghezza. La complessità e la criticità della voce forse lo merita, però bisognerà trovare una soluzione pratica per razionalizzarla; avevo già proposto più sopra di scorporare tutta la parte specificamente dedicata all'aspetto militare della Resistenza in una voce apposita [[Guerra partigiana in Italia]] o simili. Pareri? --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 16:49, 6 nov 2011 (CET)
:Innanzitutto si deve fare un controllo circa la presenza di info ridondanti, periodi prolissi. Se vi sono delle liste si possono scorporare. Infine molte parti a mio avviso potranno essere opportunamente spostate in [[Guerra di liberazione italiana]] che mi sembra il naturale contenitore di certe info, tra tutte gli aspetti bellico-militari del movimento della Resistenza. A latere: dobbiamo creare una voce stabile, non perdiamo di vista la convenienza di un testo sintetico e la necessità di un testo pregnante. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 17:09, 6 nov 2011 (CET)
::Contrario in generale alla frammentazione delle informazioni, tanto più considerando il fatto che 190KB oggidì non rappresentano un reale problema di gestione per la grandissima maggioranza dei computer (e una singola immagine spesso è più pesante). Concordo poi con Theirrules :-) anche se mi riservo il giudizio circa quali siano, eventualmente, le parti da spostare in Guerra di Liberazione o meno. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:12, 6 nov 2011 (CET)
:::[[Guerra di liberazione italiana]] è già 116 kb, se ci spostiamo tutte le operazioni militari della Resistenza (e secondo me è errato, essendo la guerra partigiana al centro-nord fenomeno autonomo e degno di una voce dedicata) arriviamo sempre a voci ''monstre'' di oltre 180-190 kb. Peraltro io non sono affatto contrario a creare voci esaustive e anche molto voluminose, ricordo però che discussioni sulle dimensioni delle voci auspicavano di non superare i famosi 125 kb.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 17:28, 6 nov 2011 (CET)
::::E' un limite che io non ho mai condiviso. Opinione mia. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:32, 6 nov 2011 (CET)
:::::Direi che possiamo sforarlo senza sentirci troppo in colpa. Basta solo non esagerare, non dobbiamo scrivere saggi monografici! :) ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 18:05, 6 nov 2011 (CET)
::::::Per le citazioni letterali: ho predisposto una pagina [[:q:Claudio Pavone]]; già ci sono [[:q:Giorgio Bocca]] e ovviamente [[:q:Resistenza]], e se è utile si può inserire altro. Se troviamo il modo migliore per farlo, non so se è determinante per i kb ma un rimando a quote dove sia necessario prenderebbe ovviamente meno spazio che non la citazione. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 19:14, 6 nov 2011 (CET)
:::::::Ottima iniziativa. Da imitare altrove. Però, secondo me, limitatamente alle citazioni in nota che sono inserite a "comprovare" che quanto indicato nella voce corrisponde... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 19:20, 6 nov 2011 (CET)
::::::::Io condivido assolutamente l'idea di scorporare dopo i 125k, perchè la manutenzione altrimenti diventa una fatica di Sisifo. Assolutamente contrario a spostare le operazioni in Guerra di Liberazione, ancora incompleta di suo, ma ovviamente sono per creare le opportune voci ancillari. Alla fine, l'idea di riorganizzare le voci del periodo storico in un cluster ben ripartito sta prendendo forma. Potremo avere dubbi sulla forma del cosa scriverci ma mi pare che il gruppo funzioni alla grande, cosa mai vista sulle voci di questo "problematico" settore per lo meno a mia memoria. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 20:14, 6 nov 2011 (CET)
 
== Modifiche tese a neutralizzare la forma ==
--[[Utente:Democrazia|Democrazia]] ([[Discussioni utente:Democrazia|msg]]) 12:45, 23 ott 2008 (CEST)Scusate. La resistenza o la guerra civile italiana o altro nome eventuale, si divide in due parti. Questa è opinione consolidata. Una prima parte per la liberazione dallo straniero e alleati e una seconda parte, per decidere chi deve comandare dopo la vittoria nella prima parte.<br>
Questa seconda parte è stata oggetto di un lungo '''NEGAZIONISMO'''. Il negazionismo riguarda anche molti altri casi storici, il nazismo, lo sterminio degli ebrei, lo sterminio degli armeni, in google trovate una larga lista, ecc.<br>
Per l'Italia il negazionismo riguarda uno scontro lungo e assai sanguinoso tra sostenitori della democrazia e sostenitori della dittatura comunista. Battuto un sistema dittatoriale se ne voleva installare un altro, e per arrivare allo scopo si usarono mezzi assai duri.<br>
Durata della resistenza: Le formazioni partigiane '''ufficiali''' non smobilitarono allo stesso momento, in molti casi rimasero in armi legalmente per alcuni mesi, con poteri assai più vasti delle forze dell'ordine come carabinieri e polizia. In molti casi fecero esecuzioni sommarie appunto di carabinieri, guardie di finanza e agenti polizia, dopo la fine del conflitto con la Germania.<br>
 
Yuma molto correttamente mi ha invitato a dare una occhiata ad una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&action=historysubmit&diff=44643509&oldid=44609214 sua revisione] per sapere se la condividevo; ho dato una occhiata anche alla http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&diff=prev&oldid=44609214 precedente] visto che c'ero. Tra l'altro penso che entrambe le parti modificate fossero opera mia. Per la massoneria, sono ovviamente cosciente che non fosse e non sia una forza politica in senso stretto, ciò nonostante se Mussolini aveva preteso almeno formalmente che i gerarchi fascisti dichiarassero la loro non appartenenza alla massoneria qualche attinenza con la politica anche allora forse l'aveva, senza voler andare ai tempi più recenti della P2. D'altro canto anche la fonte da me citata, Pavolini (il giornalista) insisteva su questo. Quindi penso che anche se resa diversamente la citazione della libera muratoria ci debba stare. Poi per la modifica su come il PCI volesse interpretare il dopoguerra, credo sia stata resa troppo soft, anche se ovviamente era proprio l'obiettivo di Yuma. Concludendo, non ho bisogno di essere convinto della buona fede ed onestà di Yuma ma credo che si sia persa una parte del senso che originariamente volevo dare alle frasi, anche se qualitativamente le modifiche e le aggiunte sono di ottimo livello (come sempre per le sue revisioni). Posso provare a rendere meglio, sempre fonti alla mano, il senso di quello che ora manca cercando di essere meno "forte", e non penso che qualcuno ne avrà male, al massimo ne parliamo qui. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 15:50, 7 nov 2011 (CET)
Valutazione del numero dei morti:<br>
: Su Bonomi è molto semplice: se si parla di tendenze politiche delle varie parti, il dato principale che riguarda il Bonomi è che era socialdemocratico. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 17:38, 7 nov 2011 (CET)
Le valutazioni sono incerte, ogni gruppo censisce i suoi, molti corpi sparirono col metodo assai largamente usato della lupara bianca. I più informati e più precisi sono certamente gli accoppatori, visto che sopravvivono agli accoppati, e inoltre sanno anche quanti sono i corpi che hanno fatto sparire. In proposito da parte degli accoppatori vi sono pochi dati, fecero sparire la documentazione. Qualche cosa si ricava dai rapporti al partito comunista sovietico.--[[Utente:Democrazia|Democrazia]] ([[Discussioni utente:Democrazia|msg]]) 12:45, 23 ott 2008 (CEST)
: Sul PCI, se ci si si basa su Pavone, si può dire tutto e di più (a partire dalle contraddizioni e omissioni). La base, stando a Pavone, in grande maggioranza ingenuamente credeva (e gli venne fatto credere) che i principi basilari di libertà, democrazia, suffragio universale, etc. fossero compatibili con il socialismo sovietico e con il culto del suo campione, Stalin. (Per questo abbiamo paradossi esilaranti come un battaglione del CIL che su "Avanti Savoia" non si muove, ma avanza al grido di "Avanti Stalin", ...pronunciato da un repubblicano!). Non dare qualche dettaglio di contesto mi è parso una forzatura della fonte. Non volevo essere 'soft', anzi, casomai mostrare di chi fossero le responsabilità maggiori (la dirigenza, ambigua e giustificatoria), come si può rilevare da Pavone. Modifica pure, se non è chiaro. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 18:38, 7 nov 2011 (CET)
:P.S.: Ho omesso di dire (era implicito), '''grazie''' per aver esaminato gli edit, e degli apprezzamenti... sulla resa 'soft', forse ho capito che intendi (approfondimento più impietoso del nesso guerra-rivoluzione, del "combattentismo rosso" e dei progetti del PCI - il quale però ebbe una brusca inversione di rotta nel '44). Quando riuscirò, proverò ad essere più 'hard' in merito :))) intanto, se vuoi, precedimi. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 16:04, 8 nov 2011 (CET)
 
== [[Cronologia della Resistenza italiana]] ==
== Resistenza partigiana e Regno del Sud ==
 
Che ne dite di creare la pagina in oggetto? Penso che sarebbe uno strumento di grande aiuto per il lettore. Se ci mettiamo tutti assieme, riusciamo a fare la prima cronologia di it.wiki fontata dalla prima all'ultima informazione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:12, 8 gen 2012 (CET)
Nell'intestazione della voce si dice attualmente che la Resistenza italiana, chiamata anche Resistenza partigiana, nasce dall'impegno comune del ricostituito esercito del Regno del Sud e delle formazioni partigiane. Ho qualche dubbio sull'opportunità di mettere queste due componenti sullo stesso piano (logico, si badi, non politico). Infatti, premesso che, come si dice giustamente nell'incipit, per Resistenza si intende essenzialmente la Resistenza partigiana, una definizione rigorosa dovrebbe partire appunto dalle formazioni partigiane, aggiungendo poi in subordine che alla guerra di liberazione prese parte anche (in veste di cobelligerante con gli Alleati) il Regno del Sud attraverso il ricostituito esercito, i cui soldati, in quanto membri appunto di un esercito regolare, non credo possano essere tecnicamente definiti "partigiani". In questi termini, del resto, viene già ora presentata la questione nel paragrafo successivo, creando così oltretutto contraddizione nell'ambito della voce. --[[Utente:Daviboz|Daviboz]] 16:22, 12 feb 2008 (CET)
:Questa è un'idea grandiosa. Non sono un esperto del periodo, ma mi metto a disposizione :-)) --[[Utente:Federico Fiandro|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Federico Fiandro|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 14:55, 8 gen 2012 (CET)
::Ottimo: ho aperto lo scheletro della voce [[Utente:Pequod76/sandbox/2|in questa mia sabbionaia]]. Chiunque è il benvenuto. Non appena gli avvenimenti fondamentali saranno presenti spostiamo in ns0 (recupereremo solo la crono pertinente). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:21, 8 gen 2012 (CET)
 
== Piccola osservazione ==
== (Intervento inserito nel punto sbagliato) ==
 
A proposito delle «lotte contro le squadre fasciste nel periodo 1919-1922, considerate da alcuni esponenti dei partiti di sinistra (tra cui lo stesso Palmito Togliatti) una vera "guerra civile"», fontato su Pavone, sarebbe interessante circostanziare la presa di posizione di Togliatti o pare una cosa buttata un po' là. Inoltre una voce andrebbe scritta con un po' di attenzione al lettore "alieno". L'espressione "lo stesso Togliatti" a lui non direbbe niente: chi è Togliatti? Perché "lo stesso" Togliatti? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:42, 1 feb 2012 (CET)
Posso chiederti per quale motivo il mio incipit sarebbe pov? Tutti gli omicidi politici elencati nel paragrafo sono dovuti a esponenti comunisti nei confronti di antifascisti cattolici, e non si conoscono episodi in cui le parti sono invertite. E' il titolo del paragrafo, che parlando genericamente di scontri, non corrisponde al contenuto. ----[[Utente:Acis|Acis]] - <sup>([[Discussioni utente:Acis|Secondo me hai torto]])</sup> 08:27, 23 mar 2008 (CET)
 
== Significato storico della Resistenza come valore fondativo ==
== Lupo Rosso ==
Alcune rige incentrate sul tema in oggetto sono state inserite nel paragrafo pertinente [[Resistenza Italiana#Significato storico della Resistenza|Significato storico della Resistenza]]. {{nf|00:32, 16 feb 2012|Theirrulez}}
gli omicidi avvennero anche verso la frangia anarchica e la sinistra comunista da parte di spezzoni di stalinisti ,''e non comunisti tout court'',mi sembra che si stia trasformando la pagina sulla Resistenza in una pagina di accusa alla Resistenza secondo il solito revisionismo storico,anche per lo
==Violenze postbelliche==
[[Eccidio di Porzûs]]vedere le dichiarazioni del comandante cattolico Monsignor [[Aldo Moretti]],far i comandanti della Osoppo, e forse si cmprende qualcosa di altro del periodo.
Segnalo di aver parzalmente aggiornato il tag P [[Resistenza_italiana#Esecuzioni_sommarie_dopo_la_fine_della_guerra|qui]]. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 07:48, 4 apr 2012 (CEST)
{{quote|Secondo (Monsignor Aldo [[medaglia d'oro]] [[Resistenza]], nome battaglia Lino) Moretti gli inglesi, pensando già al dopoguerra, temevano la collaborazione tra partigiani cattolici e partigiani comunisti e quindi cercavano dividere questo fronte, arrivando a sacrificare la Osoppo per screditare le formazioni comuniste ("lavorare per dividerci, anzi di sacrificarci per gettare l’ombra del discredito sulle formazioni comuniste, alle dipendenze di un esercito, quello jugoslavo, che ormai era visto come conquistatore e non più come alleato. Insomma gli Alleati erano preoccupati del loro futuro governo nella zona"). Le denuncie di Radio Londra contro [[Elda Turchetti]], fatte in base alle notizie raccolte dagli agenti inglesi, che saranno la motivazione scatenante della strage, rientrerebbero quindi in questa strategia atta alla creazione di attriti tra le formazioni comuniste e quelle cattoliche}}tratto proprio dalla voce [[Aldo Moretti]],tanto per iniziare,fermo restando che casi di giustizia sommaria,per usare un eufemismo,ci furono ma allora furono piu'specifici e diretti contro altri comunisti non stalinisti vedi caso di [[Pietro_Tresso]] tanto per cominciare,o di [[Dante_Castellucci]] e di [[Mario_Acquaviva]]--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[User talk:Lupo rosso|msg]]) 09:27, 23 mar 2008 (CET).
:I tag vanno manutenuti, il tuo intervento mi sembra ne stravolga il senso (ho annullato). Cmq la voce che segnali per lo spostamento non è in ns0. Penso tu possa utilizzare questo materiale nella sb di Pigr8. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 11:45, 4 apr 2012 (CEST)
 
== Giorgio Bocca: un'interpretazione "nordista"? ==
== Cifre dei morti di parte fascista ==
 
La puntualizzazione, tratta da Giorgio Bocca, secondo cui "Roma, unica delle grandi città italiane, non insorse e attese l'arrivo delle truppe alleate; le mediazioni vaticane, la debolezza della resistenza militare, la scomparsa dei nuclei gappisti, falcidiati dalla repressione, impedirono un'attiva partecipazione popolare alla liberazione della città", mi sembra "troppo nordista" per non essere POV. Pur avendo (il sottoscritto) precisato subito dopo il contributo di centinaia di vittime versato dalla Capitale durante i nove mesi di occupazione tedesca, il mantenimanto di questa affermazione getta, a mio parere, un ingiusto marchio sulla Resistenza di una città che - a detta di Kesselring - "era diventata per noi (i tedeschi, n.d.r.) una citta` esplosiva ... Per noi era un grave problema quello della sicurezza nell'immediata retrovia del fronte. Tra l'altro ne risentiva direttamente anche il morale delle truppe combattenti, che non si potevano piu' mandare a Roma per brevi periodi di riposo e di licenza". Perché allora non rilevare che solo Roma, tra le grandi città, si oppose concretamente all'occupazione germanica, con le giornate di Porta San Paolo, nonostante la "mancata difesa" operata dai vertici delle forze armate? La frase citata, inoltre, sembrerebbe affermare che l'unica forza della resistenza romana erano i G.A.P., e che furono falcidiati dalla repressione. Non è vera né l'una nell'altra cosa: i G.A.P. erano una componente tra tante e - forse - furono falcidiati meno degli altri (socialisti e Bandiera Rosa Roma ebbero molte più vittime).--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 18:24, 12 mag 2012 (CEST)
Ho riscritto il paragrafo sulle cifre dei morti di parte fascista dopo il 25 aprile. Non esistono, infatti, cifre precise (e mai potranno esistere), ma esistono le cifre risultanti dalle indagini condotte dallo Stato italiano. Ho pensato che sia giusto citare questi dati, sempre omessi da revisionisti e venditori di fumo. Spero di aver citato fonti a sufficienza.--[[Utente:IleniaRos|IleniaRos]] ([[Discussioni utente:IleniaRos|msg]]) 23:20, 23 ago 2008 (CEST)
:Bene, però non possiamo far dire alla fonte quello che non dice; il passo citato trova riscontro in G.Bocca, può non essere del tutto esatto (o magari anche inesatto secondo altri autori), quindi può essere integrato da altre e diverse considerazioni supportate da un altra fonte. Per questo ho annullato il tuo edit che modificava il senso delle considerazioni dell'autore pur mantenendo lo stesso riferimento in nota. Quanto ai GAP, non saranno stati i soli ma mi sembra che fossero quelli che poi nel concreto infliggevano i colpi ai nazifascisti. Ritengo poi un po semplicistico dire che l'insurrezione non ci fu perchè era inutile dato che i tedeschi si ritiravano spontaneamente; ben diverso sarebbe stato, anche politicamente, se Roma fosse insorta ed avesse accolto in armi gli angloamericani dopo aver intralciato, in barba alle interessate esortazioni anticomuniste vaticane, la ritirata dei tedeschi.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:30, 12 mag 2012 (CEST)
::Tuttavia possiamo anche soppesarla un po' la fonte, anche attraverso le altre fonti. Bocca non era, diciamo così, uno che amava ''appiattirsi'' su analisi pur condivise: proponeva le proprie disamine anche in modo irriverente, quindi non è detto che dobbiamo utilizzarlo ''necessariamente'', soprattutto laddove risalta maggiormente la sua personale opinione e dove questa ci sembra più controversa. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 20:58, 12 mag 2012 (CEST)
:::Ma esattamente dov'è l'imprecisione? Quale delle molte affermazioni contenute nella frase è imprecisa/controversa?
:::*che Roma non insorse
:::*che attese l'arrivo delle truppe alleate
:::*che vi furono mediazioni vaticane
:::*che la resistenza militare fu debole
:::*che i nuclei gappisti furono falcidiati dalla repressione
:::*che [a causa di ciò:] non vi fu partecipazione popolare alla liberazione
:::--[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 03:12, 13 mag 2012 (CEST)
::::A mio parere, i documenti certificherebbero la terza delle affermazioni (che vi furono mediazioni vaticane) e, solo in parte, la quinta (3 vittime GAP alle Fosse Ardeatine e 6 arresti il 29 aprile 1944, tra i quali Calamandrei che poi evase); la quarta non ha valore, perché se la resistenza militare fu debole, lo fu in tutta Italia (anzi, fu forse solo a Roma 1943-44 che ebbe un certo peso, sino all'uccisione di Montezemolo ed altri suoi esponenti). Detto ciò, io leggo che ci fu un'insurrezione continua dal 9 settembre 1943 sino all'abbandono della città da parte dei tedeschi, che la lasciarono in mano alla popolazione e non agli alleati, i quali giunsero il giorno dopo, a città evacuata. L'abbandono non fu completamente incruento per la città, dato che i tedeschi trucidarono parte dei prigionieri catturati (La Storta) e un partigiano quattordicenne che si oppose (con successo) alla distruzione del Ponte Salario. Faccio notare che il 9 settembre 1943, l'unica città a scendere in armi contro i tedeschi fu Roma. Sono "romanocentrico"? --[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 07:44, 23 lug 2012 (CEST)
:::::Se è per quello, Giorgio Bocca diceva che Napoli è un cimiciaio e Palermo una latrina, e si auspicava eruzioni del Vesuvio e dell'Etna a sommergere gli sporchi terroni. Un personaggio '''quantomeno''' di parte. Qualcuno avrebbe dovuto istruirlo sulle [[quattro giornate di Napoli]], a tal proposito... --[[Speciale:Contributi/93.146.75.147|93.146.75.147]] ([[User talk:93.146.75.147|msg]]) 13:34, 15 set 2017 (CEST)
 
:::: Ha ragione, mi sono ritrovato anche io a leggere questa pagina e penso anche io che segnalare una fonte di Giorgio Bocca a proposito di Napoli, [https://www.youtube.com/watch?v=_ZAPNyCA9Fc mi sembra molto azzardato]. Non entro nel merito della discussione, non ne ho le conoscenze adeguate e di storia della seconda guerra mondiale ne so poco o nulla, ma per correttezza direi di far riferimento a ben altre fonti, specie se si parla delle quattro giornate di Napoli o di Napoli in generale. Uno che dice che Napoli "è una città decomposta da migliaia di anni" (già questo la dice lunga sulle sue conoscenze storiografiche napoletane), "forza enna forza vesuvio" (minuto 10:57), ma dai, che credibilità potrà mai avere? Per correttezza ma soprattutto per "sicurezza" farei riferimento a ben altre fonti autorevoli (sono sicuro che non manchino). Tutto qui. Ciao.--[[Speciale:Contributi/79.33.150.145|79.33.150.145]] ([[User talk:79.33.150.145|msg]]) 02:35, 14 dic 2019 (CET)
== Episodi particolari di esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra ==
 
== Brigata Maiella ==
Mi domando se non sia il caso di discutere circa la correttezza enciclopedica e storiografica di tenere questa sezione in questa voce, visto che la voce stessa dovrebbe trattare della ''Resistenza'', che smette ovviamente di esser tale e termina come fenomeno storico ben definito con la sconfitta definitiva della Germania nazista e della Repubblica di Salò. Una data corretta per delimitare la fine del fenomeno potrebbe essere il 2 maggio 1945, data della resa delle forze tedesche in Italia ma, visto che alcuni reparti continuarono sporadicamente a combattere oltre quella data, per cercare di aprirsi la strada verso l'Austria, potremmo anche porre il limite all'8 maggio, data della resa definitiva del Reich e della fine della guerra in Europa. Se non sbaglio, tutti o quasi tutti i contenuti attuali si riferiscono a fatti avvenuti ben oltre le date che ho indicato, e non certo per deliberazione dei CLN. Ha senso tenerli in questa voce e, per di più, in forma di elenco? A me pare di no. Qual è il reale scopo di questo elenco? Cosa ha senso che ci sia, e cosa no? Questo dovremmo onestamente chiederci, ed agire di conseguenza. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 22:25, 7 ott 2008 (CEST)
 
''In giornata giunsero anche i polacchi del generale Anders <u>con gli abruzzesi della Brigata Maiella</u>''. La parte sottolineata è stata [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&diff=50385435&oldid=50310327 aggiunta da anonimo]. Credo in buona fede, ma va controllato che questa informazione corrisponda alle fonti indicate [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&oldid=50385435#cite_note-199 in nota]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:44, 18 giu 2012 (CEST)
:io riprendo il mio messaggio poco piu' in su, se quelle due sezioni possono giustamente riportare i fatti piu' significativi (es [[Eccidio di Porzûs]]) ad esplicazione delle lotte tra le varie anime della resistenza e della tensione di quei giorni, non ha senso trasformarle in un mero elenco di tutto cio' che si riesce a trovare per rendere POV in senso anti-partigiano la pagina. E' da notare peraltro che il sito dell'ANPI [http://www.romacivica.net/anpiroma/resistenza/resistenza13.html] elenca ben 400 stragi commesse da nazifascisti tra il 43 e il 45, considerando "strage" un evento in cui sono state uccise piu' di 8 persone, molti degli eventi linkati invece, oltre di difficile inquadramento (visto che buona parte delle fonti sembrano basarsi sul ''romanzo'' di Pansa), sono ben sotto quel numero, per cui non molto diverse dalle migliaia di azioni simili commesse (in questo caso con assoluta certezza) dai fascisti, di cui pero' (ed ovviamente visto il numero) non c'e' traccia ne' nella voce ne' su wikipedia.... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 23:09, 7 ott 2008 (CEST)
:::Sono perfettamente d'accordo. Che facciamo in concreto? C'è da pensarci, giacché le stragi ci furono, ma impiegarle per infangare sommariamente la Resistenza, oltre che masochista per ''qualsiasi'' italiano, è certamente a-storico e non enciclopedico. Però se ne dovrebbe parlare. Chissà tra quanti secoli si riuscirà a farlo senza che la politica contingente prevalga sulla storia. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 23:34, 7 ott 2008 (CEST)
 
== Citazione in testa ==
:::: Sono d'accordo. Episodi di giugno e luglio non c'entrano nulla con la Resistenza. Piero è vero che se ne deve parlare, però credo già siano linkate alla voce sulle stragi in Italia (anche se, a dir la verità, neanche questa mi sembra pertinente). --[[Utente:IleniaRos|IleniaRos]] ([[Discussioni utente:IleniaRos|msg]]) 01:36, 8 ott 2008 (CEST)
 
Per me è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&diff=51421511&oldid=51421097 improponibile] la recente modifica: mettere in testa alla voce una citazione da [[Massimo Morsello]], "Dieci briganti sporchi che si credevano soldati...". (A parte che la frase è una sciocchezza, ma va be'). Tutto si può chiedere ad una citazione su wp, ma non di mettere tra parentesi un fenomeno così grande e complesso come la Resistenza, nelle parole e nelle mani di questo cantautore iperminore. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 09:37, 30 lug 2012 (CEST)
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 11:51, 8 ott 2008 (CEST)a me da l'impressione che con la scusa dell'imparzialita' la pagina sulla Resistenza si stia trasformando in una vergognosa pagina di insulto alla Resistenza : le rese di conti avvenute nel dopoguerra non c'entrano nulla con la resistenza come peridodo storico per cui se si vuol procedere cosi' si dovrebbero aggiungere anche le stragi del dopoguerra fatte su forze nettamente antifasciste da mafiosi poliziotti e carabinieri , e serviziumi segreti vari ed assortiti , per imparzialita' , e per far capire il clima in cui avvenero i fatti .Vedere come primo esempio[[Mafia_e_fascismo#Dallo_sbarco_alleato_in_Sicilia_all.27immediato_dopoguerra]] in cassetto '''Morti nelle proteste di piazza dall'Armistizio alla fine della guerra, tratto da una ricerca della fondazione [[Luigi Cipriani]]'''
: Trattavasi di vandalismo, a mio modo di vedere. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:54, 30 lug 2012 (CEST)
::Una citazione veramente neutrale...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:57, 30 lug 2012 (CEST)
:::Io non metterei nessuna citazione iniziale. Troppo facle povvare da una parte o dall'altra.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 12:54, 30 lug 2012 (CEST)
::::Sono d'accordo al 100% con Jose Antonio. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:16, 30 lug 2012 (CEST)
 
==Miller==
--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 11:54, 8 ott 2008 (CEST)Un tipico esempio mistificatorio e' quello di [[Dante Castellucci]] per i morti fra i partigiani uccisi da partigiani sulla cui voce non erano presenti i forti sospetti sull'[[OVRA]] che ben illustra Laura compagna di Dante e/o il caso dell'[[eccidio di Porzus]] in cui le dichiarazioni di monsignor [[Aldo Moretti]] indicano chiaramente un metodo architettato dai servizi inglesi per spaccare la Resistenza in zona che si sarebbe potuta evolvere in un repubbblica partigian catto-comunista ...dimenticavo [[Aldo Moretti]] e' proprio uno dei comandanti dell'Osoppo e medaglia d'oro della Resistenza .Ovvero su questa voce e su altre con la scusa dell'imparzialita' e di mettere i fatti nudi e crudi si sta facendo del revivionismo storico di bassa ....Lega
Una "curiosità": vedo citato diverse volte in questa pagina lo "storico Miller", con tanto di nota in linea. Poi vado in nota e trovo (sempre) ''Miller, op. cit., pag. XXX'' (diverse pagine); solo che quando clicco su "op. cit." non vengo mandato a nessuna opera, né in bibliografia c'è alcun Miller, e né tanto meno lo trovo in [[Bibliografia sulla Resistenza italiana]]. Si tratta chiaramente di una dimenticanza o di qualche rimozione per vandalismo, però dalla bibliografia non sono riuscito a capire chi è e di quale opera si tratta. C'è qualcuno che ne sa qualcosa? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:44, 16 lug 2014 (CEST)
 
::1) Questo e' un problema della template di citazione, che eoni fa avevo segnalato invano. La template non segnala errore se viene rimossa l'altra template che dovrebbe contenere la citazione completa.
--[[Utente:Democrazia|Democrazia]] ([[Discussioni utente:Democrazia|msg]]) 11:40, 9 ott 2008 (CEST) Si deve decidere seriamente se la VOCE si deve fermaare al 25 Aprile 1945 o al 29 Aprile 1945 o al 2 maggio 1945. I fatti successivi potrebbere essere oggetto di un'altra voce.<br>
::2) In ogni caso sara' uno storico autorevole per coprire ben il 30% circa del capitolo "Significato storico della Resistenza"? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:16, 16 lug 2014 (CEST)
Ci sono vari caapitoli che debordano da quelle date, li riprendo nella sequenza in cui sono nella voce con il taglia incolla :
 
Eureka! L'ho trovato! Ma cavoli gente, che "viaggio"...
*Processi e copertura ai nazifascisti nel dopoguerra
Si tratta di:
*La transizione tra la fine delle guerra e l'elezione del nuovo parlamento
*James Edward Miller, ''Who chopped down that cherry tree? The Italian Resistance in history and politics, 1945-1998'' in ''Journal of Modern Italian Studies'', vol. 4, 1999, pp. 37-54, 10.1080/13545719908454992.
*Le esecuzioni post-conflitto e le tensioni in seno alla Resistenza
L'ho trovato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storiografia_della_guerra_civile_in_Italia_%281943-1945%29&diff=47129269&oldid=47106718 qui], migrato in questa pagina attraverso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storiografia_della_guerra_civile_in_Italia_(1943-1945)&diff=prev&oldid=47281494] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&diff=prev&oldid=47281504]!!! --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:19, 16 lug 2014 (CEST)
*Le diverse anime della Resistenza
*Episodi particolari di scontri all'interno del movimento resistenziale
*Episodi particolari di esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra
 
::Ho trovato anche questo: [[Discussione:Storiografia_della_guerra_civile_in_Italia_(1943-1945)#James_Edward_Miller]]. Ora tutto è più chiaro: ''sgradito'' di là, era stato ''buttato'' di qua, ma nel frattempo si era persa la fonte... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:41, 16 lug 2014 (CEST)
Tutte queste voci si riferiscono alla coda della resistenza che si ebbe tra la fine della guerra (salvo il capitolo : Episodi particolari di scontri all'interno del movimento resistenziale)<br>
Nulla probisce di creare una nuova voce come : SECONDA PARTE DELLA RESISTENZA - O oppure TENSIONI TRA MEMBRI DELLA RESISTENZA DOPO LA FINE DELLA GUERRA - oppure la TRANSIZIONE TRA LA RESISTENZA E LE ELEZIONI DEL 1948 CHE CONSOLIDARONO LA DEMOCRAZIA o altro titolo che raggruppi il caso. Non dimentichiamo che lo stesso TOGLIATTI valuta quelle eecuzioni sommarie a 50.000 fino al 31 maggio 1945, da aggiungere quelle successive a tale data. Se si tiene conto che il terrorismo tra gli anni 1969 e 1981 chiamato ANNI di PIOMBO ha circa 500 morti, un centesimo delle esecuzioni sommarie postconflitto 1945-1949, si ha la dimensione del problema Storico.<br>
'''Diffamazione ???''' : la verità se raccontata con precisione ed esattezza non è mai diffamatoria, è solo verità, da accettare o da nascondere. Consiglierei di verificare quelle aggiunte e vedere se sono veritiere o false, non sdegnarsi senza averle controllate. Sdegnarsi per il fatto vero, è un comportamento antidemocratico totalitarista.--[[Utente:Democrazia|Democrazia]] ([[Discussioni utente:Democrazia|msg]]) 11:40, 9 ott 2008 (CEST)
 
== Angloamericani vs Anglo-americani ==
:Mi pare che basti il titolo per capire che la sezione non debba stare in questa voce: probabilmente si può creare una vocapposita, possibilmente non facendo un semplice elenco (altrimenti probabilmente basta anche una categoria) ma un ''discorso'' (non si sono ancora viste guerre senza orrori da tutte le parti). Ho qualche dubbio anche sull'espressione "seconda parte della Resistenza", usata da Democrazia qui sopra e in più di una voce che ha creato: è stata usata da qualche storico o è [[WP:RO|una tua creazione]]? Bisogna stare attenti anche a non mettere voci correlate che sembrano voler dare certezze che non ci sono, o creare sospetti (in questo potrebbe esserci qualcosa di "diffamatorio"). Faccio un esempio: nel corpo della voce [[Eccidio della famiglia Crovetto]] non si parla ne della [[Brigate Garibaldi]] ne della [[Polizia ausiliaria partigiana]], ma nelle voci correlate compaiono i link a queste voci, come a voler dire che sono stati loro anche se non ci sono prove. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:18, 9 ott 2008 (CEST)
@@@@@ osservazione corretta quella di [[Utente:Jaqen|Jaqen]] non me ne ero accorto che c'entrano nel delitto le [[Brigate Garibaldi]] e la [[Polizia ausiliaria partigiana]] i componenti del gruppo che commise il delitto facevano parte di quest'ultima?? chi lo ha detto e dimostrato ??? --[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 13:39, 9 ott 2008 (CEST)
@@@@@ cancellati i links interni di cui sopra ( osservazione di [[Utente:Jaqen|Jaqen]] e[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ) e precisati links esterni su [[Eccidio della famiglia Crovetto]]--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 20:28, 17 ott 2008 (CEST)
 
Qualcuno mi sa dire la differenza ? Ingenuamente avevo uniformato, ma se sono stato rollbakkato vuol dire che il significato con e senza trattino è diverso. Attendo spiegazioni, grazie.--[[Speciale:Contributi/151.67.199.81|151.67.199.81]] ([[User talk:151.67.199.81|msg]]) 12:18, 5 mag 2015 (CEST)
::Il 30 aprile si concludono gli ultimi combattimenti a Milano (albergo Regina), e il 2 maggio c'è la resa della Germania. Tutto ciò che è relativo a fatti successivi deve andare da qualche altra parte. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:44, 23 ott 2008 (CEST)
:A margine, sulla [[vexata quaestio]] americani vs. statunitensi, chiederei il parere di {{ping|Discanto}}, che effettua la modifica su voci sempre di ambito militare.--[[Speciale:Contributi/151.67.199.81|151.67.199.81]] ([[User talk:151.67.199.81|msg]]) 12:21, 5 mag 2015 (CEST)
::E continuo, dopo una lettura veloce, aggiungendo che IMHO questa voce è quasi tutta un clamoroso ''fuori tema'': la parte più strettamente "on topic" si restringe a 4 striminziti paragrafi: "Il CLN", "Il ruolo giocato nella guerra", "I GAP e le SAP", "Dall'insurrezione alla liberazione". Non un cenno alle diverse azioni partigiane, pochissimo ai gruppi costituenti, silenzio sulle repubbliche partigiane, niente sulla trattativa dell'arcivescovado... Chi viene qui cerca notizie, chessò... su Duccio Galimberti, sui fratelli Cervi, sulla difesa di Roma, sulle quattro giornate di Napoli, sull'insurrezione di Firenze, su via Rasella, ecc... invece nulla: nemmeno i link. C'è da lavorarci davvero molto, una montagna di lavoro, direi. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:05, 23 ott 2008 (CEST)
::{{Ping|Stonewall}} Attenfo spiegazioni sul perché anglo-americani e angloamericani siano scritture diverse e non vadano uniformate.--[[Speciale:Contributi/151.67.199.81|151.67.199.81]] ([[User talk:151.67.199.81|msg]]) 12:22, 5 mag 2015 (CEST)
:::Infatti. Intanto comincerei con lo stabilire che cosa togliere del tutto, e cosa di ciò che va tolto, posto che non sia già incluso nelle IMHO ricerche originali conosciute pure come liste varie di "vittime del terrorismo", va eventualmente spostato in una nuova voce, della quale dovremmo stabilire un titolo attorno, credo, al concetto di "Violenza e tensioni politiche in Italia nell'immediato secondo dopoguerra" (lo so che suona malissimo come titolo, ma voglio solo proporre un concetto, per ora). Tolta tutta la tara, vediamo come rimpolpare la voce, o quel che ne resta. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 14:21, 23 ott 2008 (CEST)
:::Per la questione statunitensi/americani, so che il termine più diffuso è "americani" ma che è un uso scorretto perché esso si riferisce a ciò che è delle Americhe e non a ciò che è degli Stati Uniti (così come è scorretto usare "inglesi" per riferirsi a ciò che è del Regno Unito, o dire "Olanda" per intendere i Paesi Bassi); per anglo-americani/angloamericani sinceramente non so, se ci penso forse mi viene più naturale scriverlo con il trattino, ma certo la forma dovrebbe essere unica su tutta la pagina. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:51, 5 mag 2015 (CEST)
::::Sicuramente il termine "americani" è molto più usato, in generale io impiego tutti e due i termini nella stessa voce per variare un po il testo; sicuramente mi sembra errato impiegare sistematicamente il burocratico "statunitensi"; per il resto nei libii si trova in grande maggiroanza anglo-americani con il trattino e questa mi sembra di conseguenza la dicitura da adottare.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 13:12, 5 mag 2015 (CEST) --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 13:12, 5 mag 2015 (CEST)
:::::Completamente d'accordo con Stone. Sono contrario alla sostituzione a tappeto di "americani" con "statunitensi" e credo che andrebbe considerato con maggiore indulgenza anche "inglesi" in luogo del corretto "britannici" (fortunatamente nessuno si è inventato un ancor più corretto "regnunitensi", al contrario di [http://www.corriere.it/lettere-al-corriere/10_Luglio_26/I-neerlandesi_a66a358c-9877-11df-a51e-00144f02aabe.shtml altri orrori]).--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 17:37, 5 mag 2015 (CEST)
::::::Beh, entrare in un pub di Belfast o di Edimburgo e urlare un "Salve a tutti, ''inglesi''!" è il modo migliore per iniziare una rissa del genere 50 contro 1 :-). Indicare ad esempio le Scots Guards come "un reggimento scozzese" può andare bene, ma indicare come "inglese" una nave della Royal Navy o uno squadrone della RAF è sbagliato. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:44, 5 mag 2015 (CEST)
:::::::Non c'è dubbio Franz: sarebbe più o meno come la [https://www.youtube.com/watch?v=OtQgjyaJqkI scena] del film ''Il patriota'' in cui il protagonista entra in un locale acclamando a re Giorgio :-D . Tuttavia, secondo me, se in una voce ci si riferisse ad Alexander come "generale inglese" non bisognerebbe correre a correggere. Comunque, scusate l'off topic.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 19:02, 5 mag 2015 (CEST)
 
::::::::Sono anch'io del parere che ci voglia un po' di elasticità e mentre in alcuni casi non ci sono dubbi sull'uso di "statunitens*" (tipo "I Guns N' Roses sono un gruppo hard rock statunitense" e simili), in altri casi è doverosa una certa elasticità soprattutto quando, considerato il contenuto della voce, si possa ritenere con una certa sicurezza che non vi sia il rischio di fraintendimento da parte del lettore. Anche sulla questione trattino si trattino no, visto che, al contrario degli altri segni di interpunzione, non esiste una severa regola di applicazione e che il nostro manuale di stile non ne disciplina l'utilizzo, direi che il suo uso è soggettivo. Io certamente opterei per "anglo-american*" ma la cosa più importante, come fa notare Franz van Lanzee, è quella di adottare un unico stile all'interno della stessa voce. --'''[[Utente:Discanto|<span style="color:azzurro;">Discanto</span>]]'''[[Discussioni utente:Discanto|<span style="color:grey;"><small><sup> ???</sup></small></span>]] 00:37, 7 mag 2015 (CEST)
::Io proporrei semplicemente: [[Immediato secondo dopoguerra italiano]], in modo che sia possibile inserirvi anche cose come i nuovo giornali apparsi, le condizioni economiche e generali del paese appena uscito dalla guerra, la defascistizzazione fatta e non fatta negli incarichi pubblici... Insomma una voce robusta, non finalizzata ad una mera descrizione di chi fosse il più cattivo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:13, 23 ott 2008 (CEST)
:::Diamo anche un limite temporale almeno di massima: [[Il secondo dopoguerra in Italia (1945-1950)]], ossia dall'8 maggio 1945 (fine della guerra in Europa) al tutto il 1950, quindi includendo la fine della monarchia, l'avvento della Repubblica, la sconfitta del Fronte Popolare, l'attentato a Togliatti, l'adesione alla NATO, la nascita di CGIL-CISL-UIL (e CISNAL), la fine di Giuliano, l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno... Insomma, la nascita della nuova Italia, con tutte le sue luci ed ombre. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 18:28, 23 ott 2008 (CEST)
::::Sicuramente sara' una delle voci piu' interessanti da scrivere.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:27, 23 ott 2008 (CEST)
:::::Attendiamo contributi e consenso, poi iniziamo a concordare concretamente come strutturare la voce e cosa espungere da questa. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 20:41, 23 ott 2008 (CEST)
 
== salveRastrellamento adella tuttiVal Grande ==
 
Nella pagina [[Parco Nazionale della Val Grande]] viene dedicato un paragrafo alla descrizione di un rastrellamento effettuato dai nazifascisti in [[Val Grande]] per sopprimere le formazioni partigiane della zona (suppongo che il materiale sia stato tratto da "I giorni della semina" di Nino Chiovini). Dato che non ha nulla a che fare con la storia del parco naturale, il paragrafo andrebbe spostato, magari in questa pagina o nella pagina [[Val Grande]]. Avete suggerimenti?
mi sono permesso mi creare una nuova voce intitolata " partigiani comunisti " .
:Favorevole ad un eventuale trasferimento nella voce dedicata alla Val Grande; questa pagina è già molto lunga e ritengo errato inserire ulteriori elementi di dettaglio.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:13, 8 dic 2015 (CET)
ho ricche documentazioni e , solo perche non son ben " accetto " non vedo perchè questa voce debba essere cancellata .
::Questa voce è già piuttosto zeppa, zepparla ulteriormente non mi pare il caso. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:25, 9 dic 2015 (CET)
anzi invito tutti a modificare ulteriormente la pagina per creare anche una sorta di parte revisionista che qui nn trovo se nn in un punto .
:::Ok perfetto non inserirò il paragrafo in questa pagina. In alternativa alla pagina [[Val Grande (Ossola)]], il paragrafo potrebbe essere inserito nella pagina [[Repubblica partigiana dell'Ossola]]: il fatto si è svolto sul territorio della repubblica poco prima della sua costituzione. Potete darmi una vostra opinione anche a questo proposito? -- [[Utente:Esponenziale|Esponenziale]] ([[Discussioni utente:Esponenziale|msg]]) 12:35, 10 dic 2015 (CET)
saluti a tutti !
::::[[Repubblica partigiana dell'Ossola]] mi sembra un'ottima idea--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 12:44, 10 dic 2015 (CET)
:::::Concordo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:22, 10 dic 2015 (CET)
::::::Ottimo grazie, procedo a spostare il paragrafo in [[Repubblica partigiana dell'Ossola]]--[[Utente:Esponenziale|Esponenziale]] ([[Discussioni utente:Esponenziale|msg]]) 21:02, 10 dic 2015 (CET)
 
== Fotografia iniziale ==
Innanzitutto quando scrivi nella pagine di discussione ti consiglio di usare la firma (il terzo pulsante da destra), poi volevo rincuorarti che non sei tu a non essere ben accetto ma tutte le teorie scomode contro il comunismo, contro i partigiani o contro la sinistra in genere (basta guardare la mare di discussioni su Wikipedia).
Purtroppo è uso diffuso tacciare di non neutralità tutti gli articoli o le fonti compresi nelle categorie sopracitate.
Di questo articolo in particolare sono daccordo anche io che è scritto in maniera pessima e incompleta, ma non per quanto riguarda il contenuto ma per la forma.
Quindi utente non firmato, contribuisci pure a scrivere articoli, se vengono eliminati, secondo te, senza motivo o per motivi non inerenti l'enciclopedicità della voce puoi rivolgerti agli amministratori.
[[Aiuto:Dove_fare_una_domanda|Aiuto:Dove_fare_una_domanda]]
--[[Speciale:Contributi/194.21.56.138|194.21.56.138]] ([[User talk:194.21.56.138|msg]]) 13:36, 12 dic 2008 (CET)
 
Salve, mi domando come mai sia stata scelta una fotografia che mostra solo due partigiani garibaldini, nell'atto di salutare a pugno chiuso, e non una che valorizzi il pluralismo politico della resistenza italiana, con partigiani non identificabili politicamente. Ci si potrebbe domandare perché ci sono proprio i garibaldini e non partigiani azzurri, delle Brigate Osoppo, delle Brigate Fiamme Verdi, di Giustizia e Libertà, eccetera.--[[Speciale:Contributi/130.25.1.151|130.25.1.151]] ([[User talk:130.25.1.151|msg]]) 22:48, 6 giu 2016 (CEST)
== Lupo Rosso ==
le ultime otto modifiche le ho fatte io ovvero lupo rosso non mi sono accorto che non aveva fatto il login--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 10:42, 23 dic 2008 (CET)
: Anziché vantare le tue personali modifiche, apponendo addirittura la tua firma nella voce stessa(!), potresti spiegare la tua arbitraria eliminazione di ogni riferimento a [[Manrico Ducceschi]]? Potresti, inoltre portare fonti in supporto di certe tue affermazioni estremamente POV (non credo tu possa affermare a priori che le formazioni anarchiche autonome fossero militarmente più influenti dell'intero [[Comitato di liberazione nazionale|CLN]])? --[[Utente:Meat Puppet|Meat Puppet]] ([[Discussioni utente:Meat Puppet|msg]]) 20:16, 25 dic 2008 (CET)
@@@@@ ho avvisato semplicemente che non eraun incognito che aveva fatto quelle modifiche quindi non dir cose che non hai capito ed in quanto a:[[Manrico Ducceschi]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
'''altresi' completamente al di fuori del CLN operavano gli autonomi di Mauri , ed la XI Zona Patrioti guidata dal Comandante [[Manrico Ducceschi]] ("Pippo") , dichiaratamente impostata in maniera apolitica con il solo denominatore comune della lotta ad oltranza contro i nazifascisti.'''
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Resistenza italiana]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92152605 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
ti pare che lo abbia tolto visto che la storia del comandante ''Pippo'' , fra l'altro forse ,la conosco meglio di te penso??
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.liceocavour.it/extracurr/html/3.9.HTM
ed ancora specifica quali sono le affermazioni non supportate da riferimento ed inoltre chi ha mai asserito che le formazioni anarchiche fossero piu' influenti del [[CLN]] leggi bene : c'e' ben scritto che avevano forti sviluppi localistici e operavano con Brigate del PSI e di Giustizia e liberta'il fatto sta che le formazioni anarchiche [[Bandiera Rossa Roma]] gli '''autonomi di Mauri''' formazione numericamnete ben rilevante (mauri e' il nome di battaglia di [[Enrico Martini]] che e' fuor di dubbio ben distante dalla mia idea politica ) e cosi' via erano stati completamente non citati e le loro compagini erano non indifferenti--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 20:48, 25 dic 2008 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131029195734/http://www.mulastonino.org/docs/antifascisti%20e%20parigiani%20sardi.pdf per http://www.mulastonino.org/docs/antifascisti%20e%20parigiani%20sardi.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722023713/http://www.anrp.it/edizioni/porte_memoria/2008_01/pag_35_palmieri_avagliano.pdf per http://www.anrp.it/edizioni/porte_memoria/2008_01/pag_35_palmieri_avagliano.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.fondazionecipriani.it/Kronologia/prova.php?DAANNO=1946&AANNO=1947
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Citazione iniziale ==
{{quote|Oggi in [[Spagna]], domani in [[Italia]]|[[Carlo Rosselli]]<ref>dal discorso di [[Carlo Roselli]] alla radio di [[Barcellona]] il 13 novembre 1936 [http://zinternational.zcommunications.org/Italy/rosselli-radio-barcellona.htm]</ref>}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:25, 24 ott 2017 (CEST)
Deposito qui la citazione tolta dall'incipit della voce. --[[Speciale:Contributi/79.27.13.102|79.27.13.102]] ([[User talk:79.27.13.102|msg]]) 17:30, 26 dic 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
== Lupo Rosso ==
dato che [[Piero Calamandrei]]{{quote|Il giurista collaboròcon il Guardasigilli Grandi per la stesura del nuovo codice, ma solo «tecnicamente»}}da 22-SET-2005 CORRIERE DELLA SERA e come risulta anche da voce [[Dino Grandi]] ed inoltre colloboro' anche con Bottai per rivista culturale , pur essendo gia' stato allontanato da insegnamento dai fascisti se ben ricordo , mi pare
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Resistenza italiana]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94045577 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
dato che le belle parole contano ma i fatti ancora di piu' ricordo che [[Carlo Rosselli]] "collaboro'" con i fascisti andando a combatterli in Spagna al comando della ''colonna [[Francisco_Ascaso]]'' che in sguito prendera' nome ''Colonna Rosseli'' e poi "collaboro'" sempre coi fascisti facendosi ammazzare dai fascisti francesi del [[Cagoule]] su mandato di [[Galeazzo Ciano]] e [[Pietro Badoglio]] ,se ben ricordo ; per cui come incipit non e' che Rosselli valga meno di Calamandrei '''PS''' occorre dire che [[Giuseppe Bottai]] faceva una politica molto astuta in campo culturale a "favore" degli antifascisti molti colti e questo e' da sottolineare--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 19:45, 26 dic 2008 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080905204539/http://www.lattanzi.altervista.org/russo.htm per http://www.lattanzi.altervista.org/russo.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070301130129/http://certosa.cineca.it/2/ per http://certosa.cineca.it/2/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
*E' del tutto evidente che nessuno vuole mettersi a fare graduatorie di antifascismo, nè tanto meno sminuire la figura eroica dei fratelli Rosselli. Non so proprio da dove tu abbia potuto ricavare l'idea che qualcuno possa pensare che "Rosselli valga meno di Calamandrei".
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:34, 22 gen 2018 (CET)
Molto semplicemente la citazione di Calamandrei (''comunque uno dei padri della nostra repubblica'') oltre ad essere più evocativa ed emblematica della voce (''il vocabolo Resistenza è richiamato nel testo stesso della citazione''), può costituire, come richiesto dalle linee guida di WP, una sorta di definizione sintetica della voce stessa.--[[Speciale:Contributi/79.27.13.102|79.27.13.102]] ([[User talk:79.27.13.102|msg]]) 08:45, 27 dic 2008 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Resistenza italiana]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95972071 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121231093557/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/25-aprile-milano/604/default.aspx per http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/25-aprile-milano/604/default.aspx
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081220071453/http://www.anpi.it/uomini.htm per http://www.anpi.it/uomini.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140425063307/http://www.immaginidistoria.it/epoche1.php?page=2&id=8%2F per http://www.immaginidistoria.it/epoche1.php?page=2&id=8%2F
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100613112543/http://www.anpi.it/canzoniere/gradassi_musiche.pdf per http://www.anpi.it/canzoniere/gradassi_musiche.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
@@@@@ vedi e' sempre il discorso delle parole e dei fatti ed a mio parere di fatti ne ha fatti molti di piu' [[Carlo Roselli]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:09, 5 apr 2018 (CEST)
ed oltre a quelli militari c'e' tutto il suo enorme lavoro sul liberal-socialismo quello vero non quello attuale che si millanta tale
 
== Episodio particolare in una voce generale ==
inoltre Rosselli nei suoi scritti condanno' duramente la presa di posizione aventiniana condannando anche se stesso e introducendo il discorso di collusioni non solo stupidita' politica
 
Dalla voce: «Tra le vittime, forse, anche la tredicenne Giuseppina Ghersi, sulla cui morte, tuttavia, restano alcuni punti oscuri, a cominciare dall'identità dei veri esecutori e dai moventi.[270][271][272]»
per cui io a parte le belle parole come rappresentativo considero di piu' Rosselli
La voce inquadra e presenta un tema generale, indicare un singolo e specifico caso - perlopiù molto controverso, tanto che giustamente è riportato in forma dubitativa - non ha senso. Credo che il riferimento specifico vada cancellato. --[[Utente:Baritìna|Baritìna]] ([[Discussioni utente:Baritìna|msg]]) 10:37, 28 ago 2018 (CEST)
 
Come già detto, in ogni fonte riportata è chiaro che l'evento sia accaduto. Il singolo e specifico caso è solo esemplificativo del fatto che neanche i bambini vennero risparmiati, ed è inoltre diventato di rilevanza nazionale, tanto da meritare un comunicato di scuse da parte dell'ANPI [[Utente:Berdin.nicolo|Berdin.nicolo]] ([[Discussioni utente:Berdin.nicolo|msg]]) 12:30, 28 ago 2018 (CEST)
che per motivi politici e stato ed e messo in secondo piano
 
: per questo ovviamente ritengo che vada mantenuto [[Utente:Berdin.nicolo|Berdin.nicolo]] ([[Discussioni utente:Berdin.nicolo|msg]]) 12:30, 28 ago 2018 (CEST)
non da ultimo il fatto che uno dei suoi assassini del [[Cagoule]] e' uscito pulito , si fa per dire , grazie all'interessamento di Miterand che dopo essere stato membro del
::Non c'è nessuna fonte autorevole e verificabile che confermi il caso Ghersi, per adesso la morte della ragazza rimane un caso di strumentalizzazione politica da parte delle destre. Per cui, oltre ad essere un fatto controverso, questa non è la voce adatta per inserire queste informazioni, questa è una voce di carattere generale. --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 12:52, 28 ago 2018 (CEST)
[[Cagoule]] passo all'antifascismo ma mantenne amicizie (oppure e' stato ricattato questo non lo so ) con i vecchi camerati :
 
:::::Credo che se le fonti riportate non sono autorevoli possiamo "chiudere bottega". Piuttosto io non vedo fonti autorevoli che dicano il contrario [[Utente:Berdin.nicolo|Berdin.nicolo]] ([[Discussioni utente:Berdin.nicolo|msg]]) 15:13, 28 ago 2018 (CEST)
questo a maggior ragione porta al tentativo di metter da parte Rosselli ed infatti pure gli stalinisti non lo ricordano volentieri in quanto Rosselli era legato a formazioni comuniste libertarie e vi e' un interessante articolo sul parallelismo fra [[Carlo Roselli]] e [[Camillo Berneri]][http://www.societaaperta.it/testimoni/rosselli/berneri.htm a cura di [[Massimo Ortalli]]]--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] ([[Discussioni utente:Lupo rosso|msg]]) 09:20, 27 dic 2008 (CET)
::::::Cito dalla prima fonte riportata:"Verità storiche tutte da appurare, ricostruzioni giornalistiche avventate e una narrazione distorta degli eventi." Poi un comunicato ANPI che non entra nel merito, e un articolo del Corriere che parla delle polemiche e non del fatto. Non è sufficiente per wikipedia e non hai risposto nel merito dell'argomento di Riottoso relativo all'assurdità di riportare ogni piccolo evento in una voce generale.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 15:25, 28 ago 2018 (CEST)
:::::::::Riportare un singolo episodio in una voce di carattere generale per il fine che Berdin.nicolo esplicita nel suo commento qui sopra, a mio avviso, rende evidenti le ragioni per cui quell'informazione in questa voce non dovrebbe stare. Non mi pare proprio poi che le fonti citate siano autorevoli (dal punto storiografico sono zero), come spiega bene Demostene119. --[[Utente:Baritìna|Baritìna]] ([[Discussioni utente:Baritìna|msg]]) 15:30, 28 ago 2018 (CEST)
[Rientro] Leggo che Berdin.nicolo evoca una edit war, ma mi pare fuori luogo: ne stiamo discutendo, veniamone a capo. Io ribadisco, la ragione principale per cui credo che quell'informazione in questa voce non debba trovare spazio è perché in una voce che presenta un caso generale, un singolo episodio riportato per alludere ad altro dalla rilevanza in sé dell'episodio stesso, porti a rischio POV l'intera voce. A me pare piuttosto pacifico... --[[Utente:Baritìna|Baritìna]] ([[Discussioni utente:Baritìna|msg]]) 15:37, 28 ago 2018 (CEST)
:Ho revertato la modifica dell'utente Berdin, perché stravolge il senso della frase. Il "forse" è da attribuirsi a tutto l'evento, non solo allo stupro. Inoltre lo stesso utente, messo davanti a fonti attendibili quali Valigia blu, insiste sostenendo che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Demart81&diff=99334775&oldid=99330823 solo le fonti portate da lui sono attendibili]. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Berdin.nicolo&diff=99331489&oldid=99331462 Come gli ho già detto in talk], questo episodio è proprio ai limiti dell'enciclopedicità, quindi se qualcuno vuole boldeggiare ed eliminare l'intero capoverso mi trova d'accordo. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 17:14, 28 ago 2018 (CEST)
::I "forse" non dovrebbero avere il loro posto in un'enciclopedia (o almeno il meno possibile), tanto più in voci delicate come questa. Sono a favore della rimozione del paragrafo che, in fin dei conti, aggiunge poco alla voce. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:20, 28 ago 2018 (CEST)
:::Anche prescindendo dalle considerazioni sull'incertezza del fatto, data la vastità del tema oggetto della voce si tratta di un palese [[wp:ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]]. Poco tempo fa ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campo_di_concentramento&diff=98887582&oldid=97357138 rimosso] la stessa cosa dalla voce [[Campo di concentramento]] per lo stesso motivo. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:44, 28 ago 2018 (CEST)
::::Direi che ne siamo venuti a capo: per le ragioni esposte da più utenti in questa discussione ho cancellato il riferimento all'uccisione di Giuseppina Ghersi. --[[Utente:Baritìna|Baritìna]] ([[Discussioni utente:Baritìna|msg]]) 08:41, 29 ago 2018 (CEST)
{{rientro}} Considerando la buona partecipazione avuta in questa discussione, prendo la palla al balzo e chiedo se non sia il caso di eliminare anche la lista finale "Episodi di conflittualità all'interno del movimento resistenziale". Gli aspetti controversi hanno già due paragrafi discorsivi nella voce, quella lista è esclusivamente finalizzata ad evidenziare episodi certamente legati alla resistenza ma che sono molto controversi oltre che complessi, e andrebbero trattati all'interno dei due paragrafi eventualmente. Inoltre è incompleta e parzialmente RO. Il tmp P lo dimostra bene. Pareri?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 10:29, 29 ago 2018 (CEST)
:Personalmente appoggio la proposta di Riottoso, il paragrafo "Episodi di conflittualità all'interno del movimento resistenziale" così com'è è poco utile. --[[Utente:Baritìna|Baritìna]] ([[Discussioni utente:Baritìna|msg]]) 11:02, 29 ago 2018 (CEST)
::D'accordo sulla rimozione di "Episodi di conflittualità all'interno del movimento resistenziale", tanto più che un elenco puntato così non ha molto valore educativo. Nel caso, se gli episodi sono riportati nelle singole voci, queste potrebbero essere riportate in Voci correlate.
::Leggendo "Processi e copertura ai nazifascisti nel dopoguerra" mi sembra che anche questa sezione andrebbe perlomeno riscritta, perché vi sono dei passaggi senza fonti e che sembrano RO o semplicemente opinioni personali. Un esempio: le amnistie non sono contestualizzate e la reazione supposta delle istituzioni italiane andrebbero supportate da fonti (perché il problema è sicuramente più complesso sia politicamente che socialmente per essere semplicemente liquidato come "imbarazzo"). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:07, 29 ago 2018 (CEST)
:::L'elenco puntato per "Episodi di conflittualità all'interno del movimento resistenziale" non va certamente bene: bisogna integrare nel corpo del testo i riferimenti a Porzus (mi pare che ci sia già) e alla strage della missione Strassera (che invece va aggiunto), il resto mi pare omettibile in una voce così generale. Bene anche una revisione di "Processi e copertura ai nazifascisti nel dopoguerra". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:57, 29 ago 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== A proposito di una frase cancellata. ==
 
Gentili utenti,
Si ritiene che nell'universo ci siano ancora molte galassie da scoprire.<br>
Si ritiene che ci siano molti crimini commessi da iscritti al PCI (DC, PSI, MSI, etc.) tutt'ora da scoprire.<br>
Etc.<br>
Questo è il contenuto infomativo della frase che ho cancellato: ''Molte altre furuno le stragi dei partigiani subito dopo la fine della seconda guerra mondiale,ma rimasero e sono ancora, non note.'' e che è stata ripristinata.<br>
Ma alla banalità aggiunge ancora una cosa interessante: è anche autocontraddittoria. Come si fa ad '''affermare''' che ci sono state delle stragi (o qualunque altra cosa) se non sono note?<br>
Forse l'unica ragione per inserire una fase simile è un POV grosso come una casa. --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 18:55, 14 gen 2009 (CET)
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Resistenza italiana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104585541 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
:Emanuele Mastrangelo ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&diff=21337770&oldid=21337748 riformulato] in:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110520091559/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/r/r040.htm per http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/r/r040.htm
::''Si ritiene che numerose altre stragi possono essere state commesse dai partigiani subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale.''
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110520091418/http://www.pbmstoria.it/ per http://www.pbmstoria.it/
:e ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&diff=21341609&oldid=21339591 aggiunto] una fonte. Potrebbe avere senso come frase "residuale", per chiarire che di stragi possono essercene state altre, però forse non nel contesto di una sezione che si chiama "Episodi particolari di esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra": stiamo parlando di "episodi particolari i esecuzioni sommarie", non ''semplicemente'' di "esecuzioni sommarie", per cui tenderei a rimuovere la frase. A dire la verità però mi sembra più problematica la presenza nella lista di stragi che non sono attribuite con certezza alla resistenza: condivido abbastanza la segnalazione nnpov. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:18, 14 gen 2009 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722041249/http://www.liceocavour.it/extracurr/html/3.9.HTM per http://www.liceocavour.it/extracurr/html/3.9.HTM
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070904144619/http://www.fondazionecipriani.it/Kronologia/prova.php?DAANNO=1946&AANNO=1947 per http://www.fondazionecipriani.it/Kronologia/prova.php?DAANNO=1946&AANNO=1947
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
:::Sono in linea di massima d'accordo con voi sul fatto che è una frase che sta là come i cavoli a merenda. Però è oggettivamente una frase che ha un suo riscontro nella letteratura scientifica (altro che POV!), e non mi sembra giusto cancellarla, anche perchè su wikipedia si parte da presupposto che prima si discute eppoi si cancella, e soprattutto secondo le linee guida occorre lavorare nei limiti del possibile ad una versione condivisa non alla propria versione punto-e-basta-oh-ecco-uffa.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:07, 3 mag 2019 (CEST)
:::Ciò premesso, questo intero capitolo mi pare fatto in maniera pedestre, non ha una prefazione, non è contestualizzato etc. Avrebbe bisogno di un cappello introduttivo, breve e sintetico, anche perchè secondo me questi episodi dovrebbero poi essere trattati altrove. Riscritto meglio, anche questa frase andrebbe poi a se non a scomparire del tutto, a contestualizzarsi meglio: così effettivamente pare un'epigrafe su una lapide commemorativa... -_- --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 19:41, 14 gen 2009 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
::::(conf.)Personalmente vedrei meglio tutto il paragrafo 9.3 in una voce a se' stessa sul processo di "defascistizzazione" o integrato con [[Amnistia Togliatti]] o quantomeno in una voce che copra il periodo "oscuro" maggio 1945 - referendum repubblica-monarchia. Nella presente voce un simile elenco, non contestualizzato ha solamente un carattere negativo e sopratutto non spiega nulla.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:43, 14 gen 2009 (CET)
 
Gentili utenti,
:::::Ma infatti la cosa migliore è mettere un paragrafetto dalla serie "subito dopo la Liberazione iniziò la "resa dei conti" con una serie di processi sommari o uccisioni arbitrarie che proseguì per tutta la primavera del 1945, con strascichi fino al 1947. Si calcola che le vittime etc etc etc" con rimando a una voce apposita ed a "Guerra Civile", che è in fieri. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 23:13, 14 gen 2009 (CET)
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Resistenza italiana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105759605 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
(Ritorno a capo): E' la resa dei conti detta semplicistica cosi' che non torna. Dopo la fine traumatica di ogni dittatura seguita dalla instaurazione di un nuovo regime più o meno democratico segue una certa attività connessa alla diffusione della nuova autorità su tutto il territorio, riesame, condanna o condono dei crimini avvenuti col precedente regime, riabilitazione di quanto era condannato o proibito nel passato etc e sopratutto impostazione delle strutture e responsabilita' del nuovo stato. Nello scorso secolo accadde non solo i Italia: Francia dopo Petain, Sudafrica, Cile dopo Pinochet, Argentina, Spagna post Franco, paesi dell'est dopo la caduta del muro, etc, etc... Di quanto avvenne in Italia si parla poco e di quel poco con troppo manicheismo e vergogandoci di questo si tace anche su quanto avvenne altrove. Non facciamo lo stesso errore in wikipedia. Dopo il 25 Aprile abbiamo anche queste stragi, ma anche la copertura a nazisti in fuga, mancate epurazioni di fascisti ed epurazioni fra le forze partigiane non allineate, compromessi giudiziari, legislativi e politici. Non e' guerra civile, ma dopo-guerra o dopo-regime e solo in una voce a se' stante puo' essere trattata esaustivamente senza dar l'appiglio a considerazioni POV. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:45, 15 gen 2009 (CET) P.S. in ogni caso fatti che possono essere definiti processi sommari seguiti da fucilazioni non mi risultano in Italia, fucilazioni, uccisioni arbitrarie senza sentenze si, per avere processi sommari o processi farsa occorre attendere le [[BR]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110720164600/http://www.mediterranei.eu/virgilioweb/guidoni.htm per http://www.mediterranei.eu/virgilioweb/guidoni.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081207015429/http://www.museodellaresistenza.it/ per http://www.museodellaresistenza.it/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100126030125/http://www.regione.toscana.it/memoriedel900/storiamemorie/introduzione/index.html per http://www.regione.toscana.it/memoriedel900/storiamemorie/introduzione/index.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
:Nulla vieta la contestualizzazione del fenomeno: la fretta di "fare subito" prima che arrivino gli ammeregani e disarmino le truppe partigiane, l'illusione di essere alla vigilia di una rivoluzione, la necessità di "purificare la nazione", la voglia di vendicarsi, la smania di mostrarsi più realisti del re, i regolamenti di conti del tutto estranei alla guerra civile (spesso episodi da jacquerie sic et simpliciter) etc. Insomma, si può essere anche sintetici pur contestualizzando: inoltre le note a piè pagina sono là proprio per questo: fornire l'approfondimento a una frase del tutto sintetica. Per fortuna da una quindicina d'anni a questa parte c'è una letteratura sull'argomeno abbastanza approfondita e precisa (però, tutta parla di questo fenomeno come la chiusa della guerra civile, ''non solo'' come un dopo-guerra o un dopo-regime).
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:17, 18 giu 2019 (CEST)
:Essendo però parte integrante del fenomeno resistenziale almeno un accenno in voce dev'esserci: sennò sarebbe come stralciare dalla voce "Fascismo" le Leggi Razziali con l'occasione di trattarle più estesamente altrove. Poi si provvederà a fare una voce dove tutto il problema venga ben sviscerato. Non possiamo scorporarlo come se non vi fosse alcun legame con la Resistenza (in finale, i responsabili di questi atti resistenti erano). Non possiamo far crescere un paragrafo in maniera che appaia come se la Resistenza fosse stata solo la mattanza del dopo-25 aprile.
 
== La Resistenza è internazionalista, vi furono molti partigiani migranti in Italia e molti italiani migrarono essi stessi all'estero per combattere il fascismo ==
:Sulla seconda parte del discorso, beh devo contraddirti: i processi sommari furono diffusissimi. Decine e decine di ordinanze partigiane (raccolte per esempio da Claudio Pavone) rimandano al fatto che c'era smania di "fare in fretta", con una foglia di fico legale. Un "tribunale del popolo" radunato alla meglio, sentenze scontate e raffica di mitra. E amen. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 11:30, 15 gen 2009 (CET)
Sto cercando di apportare questa modifica ( https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Resistenza_italiana&oldid=106367470 ), come anche dalla fonte che ho aggiunto.
La resistenza in Italia è stata una resistenza internazionalista. Parecchie migliaia di partigiani di altri paesi, oltre 50 paesi, (URSS, Germania, Croazia , Cecoslovacchia ecc .. ) parteciparano alla lotta antifascista all'interno di questo paese, assieme ai partigiani autoctoni. Allo stesso modo molti partigiani di nazionalità italiana viaggiarono all'estero, in svariati paesi, per combattere il fascismo nelle zone colonie italiane e tedesche ( In Grecia, Etiopia, Yugoslavia, Francia ecc ).
[[Speciale:Contributi/87.0.94.204|87.0.94.204]] ([[User talk:87.0.94.204|msg]])
:Nessuno nega che vi parteciparono partigiani da altre nazioni (nessuno può affermare che furono migliaia di questi, al più qualche centinaio, per ovvi motivi, e gran parte di questi prigionieri di guerra liberati e impossibilitati tornare in patria loro, durante la guerra nessuno consistente gruppo armato o in procinto di essere tale viaggiò espatriando per andare a combattere altrove, la situazione per ognuno era già grave dove si trovava nel momento, al massimo vi furono movimenti tattici attraverso il crinale alpino s.l.), ma non al punto di poter aggiungere l'aggettivo internazionale. Ben diversamente, anni prima la lotta antifranchista in Spagna fu veramente Internationale, ma con numeri ben diversi (sia assoluti, che percentuali) di apporti di combattenti da diversi paesi.
:Detto questo, nessun testo di mainstream apre con un incipit per il quale la Resistenza italiana (1943-45) è internazionalista, e questo neppure è trascritto nel testo della voce. Poiché qui le voci sono scritte non per enfatizzare opinioni personali che vogliono porre l'accento su interpretazioni personali, si prega di non insistere.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:45, 5 lug 2019 (CEST)
::trattasi di migliaia, come documentato da fonte che, fra l'altro, mostra vari monumenti italiani in cui appare un conteggio ben superiore alle 'centinaia'. Parliamo di oltre 2000 solo nella regione Emilia Romagna. La fonte approfondisce ulteriormente. Sono oltre 50 le nazionalità di provenienza. Molti partigiani italiani fecero lo stesso andando all'estero a combattere dove serviva.
Era una guerra di resistenza internazionalista al nazi-fascismo, le nazioni di provenienza dei combattenti c'entravan ben poco.
Non si puo' adattare la storia alle tue opinioni. La storia è storia. Ando' così. Tocca farsene una ragione.
Da una parte un utente e una fonte. Dall'altra un utente che senza argomenti e fonti rigetta la modifica .. ?
.. Si prega di non insistere, finchè sei solo tu a votare contro, fra l'altro con argomenti abbastanza deboli, e non vedo altri pareri contrari oltre al tuo ..
 
Reintegro e, visto che la fonte prima era in inglese, metto il link originale, che è in italiano e magari è meno difficile da comprendere ( https://www.wumingfoundation.com/giap/2019/01/partigiani-migranti/ )
==Stage di Coccaglio==
[[Speciale:Contributi/79.31.38.250|79.31.38.250]] ([[User talk:79.31.38.250|msg]]) 01:25, 9 lug 2019 (CEST)
Il 26 aprile 1945 a Coccaglio,in provincia di Brescia,11 Partigiani in una compagnia di 13 ragazzi poco piu' che ventenni,vennero torturati e uccisi da "qualche nazista in ritirata".Siccome mio nonno paterno e' l'ultimo superstite,volevo sapere se qualcuno sa' qualcosa di piu'.Grazie, Davide.
:Annullo io, così siamo in due a non condividere l'interpretazione internazionalista. Che ci fossero partigiani provenienti da altri Stati non significa che la Resistenza sia nata per volontà di gruppi o movimenti internazionali. La fonte citata è decisamente POV, assolutamente minoritaria e presenta solo una lista di partigiani stranieri (a cui va tutto il nostro rispetto).--[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:30, 9 lug 2019 (CEST)
:forse la domanda era meglio porla al cosiddetto "Oracolo" di wikipedia.
::A livello storiografico, quanto è diffusa la qualificazione della Resistenza italiana come "internazionalista" (e non la semplice indicazione della presenza di stranieri nelle brigate partigiane italiane, quello lo danno per assodato praticamente tutte le fonti di rilievo)? Ci sono altre fonti oltre a quella di Wu Ming, opera di storici affermati? Altrimenti è un caso di [[Wp:ingiusto rilievo]].
:In rete ho tovato questi riferimenti (più o meno diretti): [http://www.infranciacorta.com/modules.php?name=News&file=print&sid=290], [http://www.cgil.brescia.it/spi/volantini/pontoglio-aprile-2006-introduz-grazia.pdf], [http://nuke.asilodivillachiara.it/Home/Lemostreincorso/Laparetenord/tabid/368/Default.aspx]. --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 16:50, 1 feb 2009 (CET)
::Occorre poi chiarirsi su cosa si intenda con "internazionalista": non si può certo qualificare come "lotta internazionalista" qualsiasi conflitto che vede la partecipazione di stranieri, altrimenti nella definizione vi rientrerebbero praticamente tutti i conflitti del XX secolo (ma poi i prigionieri di guerra evasi dai campi di prigionia dopo il settembre 1943 possono essere qualificati come "volontari stranieri"? erano comunque soldati di paesi già in guerra con la Germania nazista che semplicemente riprendevano una lotta già iniziata altrove, non estranei accorsi in Italia da paesi neutrali appositamente per combattere i nazifascisti). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:56, 9 lug 2019 (CEST)
:::Quoto Franz. La Resistenza italiana volle notoriamente caratterizzarsi come patriottico-risorgimentale, soprattutto quella comunista. Ci sono articoli dell'Unità clandestina colmi di Patria e Nazione, rigorosamente con l'iniziale maiuscola, e improntati al classico topos retorico del sacrificio della vita per la Patria, peraltro non estraneo al mondo comunista contemporaneo ([[Grande guerra patriottica]]) e successivo (il ''Patria o muerte'' della rivoluzione cubana). Se bastasse la presenza di "volontari stranieri" per attribuire la qualifica di internazionalista, sarebbero internazionaliste anche le [[Waffen-SS]].--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 12:19, 10 lug 2019 (CEST)
::::Il tema è comunque interessante. Io invito l'IP a cercare delle fonti adeguate (il blog di Wu Ming di certo non lo è) e provare magari a imbastire la voce [[Partigiani stranieri nella Resistenza italiana]]. Consiglio - per iniziare - gli allora pionieristici studi di [[Mauro Galleni]] sui partigiani sovietici in Italia.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:18, 11 lug 2019 (CEST)
:::::Questa è un'ottima idea.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 14:49, 11 lug 2019 (CEST)
:::: Colgo il suggerimento e mi metto a scrivere la voce proposta: sto facendo una mia ricerca sui soldati sovietici che hanno combattuto nelle formazioni partigiane laziali. E, ovviamente, Wu Ming è un ottimo punto di partenza.--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 22:11, 21 lug 2019 (CEST)
::::[[Utente:Giuliano56/Sandbox03|Qui]] ho cominciato a raccogliere una sitobibliografia di base. Ovviamente partendo dall'articolo di Wu Ming!!). Non credo di metterci meno di una settimana, e tra poco parto per le vacanze. Riprenderò a fine agosto.--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 23:05, 21 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Libri di Pansa==
LIBRI DI PANSA. Si possono togliere? {{unsigned|80.116.81.75}}
:Non direi. Sono un contributo alla memoria di quanto avvenuto. Basta che uno non si limiti a leggere solo quelli, ma così dovrebbe essere sempre. --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 01:20, 6 mar 2009 (CET)
@@@@@ [http://www.gennarocarotenuto.it/760-giampaolo-pansa-il-grande-bugiardo/ [[Giampaolo Pansa]]: il grande bugiardo di [[Gennaro Carotenuto]]] <small>intervento non firmato di [[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]]</small>
 
Gentili utenti,
:Ho letto: un articolo stupido, fazioso e culturalmente razzista ("se un'affermazione viene da una data parte politica, essa è sbagliata a prescindere dal merito, ma solo perchè proviene da là"... mah). Comunque, va citato, e senza commenti (tanto, si commenta da solo). Però penso che riguardi più la voce su Pansa piuttosto che quella sulla resistenza. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 13:14, 17 mar 2009 (CET)
::Ho letto anch'io, e ho trovato l'articolo tutt'altro che stupido, magari un po’ fazioso, ma molto lineare nella sua logica critica, e tutto ciò che ha una logica, per quanto possa essere di parte, se ragionata non è stupida per principio. Dici culturalmente razzista, ma la frase che riporti non l'ho trovata nel testo dell'articolo, e questo pone il problema di capire di che cosa abbiamo letto... Comunque bisognerebbe tenere a mente che considerazioni personali sul merito delle fonti sono inopportune, tanto in ns0 come in ns1 dove ci si dovrebbe limitare a giudicare l'idoneità, l'opportunità, l'adeguatezza delle stesse, e non giudicare il contenuto secondo il proprio POV, giusto per evitare di prendere wiki per quello che non è (un forum di discussione).--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''Marte'''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''77'''</span>]] 23:37, 17 mar 2009 (CET)
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Resistenza italiana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107742170 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Direi che i libri di Pansa sono un gran testo storico, obiettivo, che della resistenza tracci anche i lati negativi. Se quella grande massa di episodi c'è stata (e c'è stata eccome), la si descriva, e non si pensi di scorporarla dalla resistenza perché se c'era chi combatteva per la libertà, c'erano anche i criminali che hanno usato la resistenza per fare le peggio stragi.--[[Utente:Pigellino74|Pigellino74]] ([[Discussioni utente:Pigellino74|msg]]) 20:20, 23 set 2009 (CEST)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110720171205/http://www.progettolineagotica.eu/ per http://www.progettolineagotica.eu/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Note==
<references/>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:02, 16 set 2019 (CEST)
== [[Resistenza_italiana#Le_esecuzioni_post-conflitto_e_le_tensioni_in_seno_alla_Resistenza]] ==
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Direi che e' il caso di risolvere la questione del POV di questa sezione... come fatto notare in passato molti degli eventi citati probabilmente, ad una verifica oggettiva, non sarebbero ritenuti enciclopedici vista la loro scarsa importanza e/o sono decisamente scarsi di fonti (es [[Eccidio dei conti Manzoni]] in cui viene citato un processo di cui non si sa nulla, o [[Eccidio della famiglia Giordano]] in cui si mettono insieme una fucilazione certa di un partigiano da parte dei nazisti all'uccisione di suoi 3 suoi famigliari causata, forse, da parte di altri partigiani, senza che venga citato uno straccio di movente). Io proporrei di lasciare solo i 3/4 piu' significativi. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:07, 17 mar 2009 (CET)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114365421 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
:Ma più che altro, visti e considerati i casi noti e bibliograficamente verificabili (che si contano a migliaia) si può puntare su quelli: dall'assassinio di Leandro Arpinati ai noti fatti di Schio, ai massacri di ausiliarie (documentati in decine di libri) e di Fiamme Bianche eccetera. Non si tratta di POV, ma di semplice constatazione di fatti negati per decenni e finalmente riconosciuti dagli storici. Certo è che per amore di verità e proprio per evitare il vero POV (ovvero le menate alla Scelba e\o Boldrini) conviene che si parli di soli casi al di sopra d'ogni sospetto.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180901120045/http://www.rhonews.com/news/cronaca/903814/25_aprile_a_rho_non_dimentichiamo_le_donne_partigiane_ per http://www.rhonews.com/news/cronaca/903814/25_aprile_a_rho_non_dimentichiamo_le_donne_partigiane_
:Ad ogni modo, prima di cassare dei fatti li si sottoponga a una seria revisione bibliografica. Lo strumento del Citazione Necessaria c'è, usiamolo. --[[Utente:Emanuele Mastrangelo|Emanuele Mastrangelo]] ([[Discussioni utente:Emanuele Mastrangelo|msg]]) 11:08, 17 mar 2009 (CET)
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:32, 16 lug 2020 (CEST)
::Personalmente sposterei il paragrafo in questione in una nuova voce sull'immediato secondo dopoguerra italiano fino all'[[Amnistia Togliatti]], dove potrebbe essere meglio contestualizzato e sviluppato. Storicamente dovrebbe essere evidente a tutti che si tratta di eventi svoltisi nell'ambito non più di una lotta antinazista, ma proiettati nelle intricate vicende della lotta di potere nell'Italia post-guerra.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:10, 23 set 2009 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Lasciando una breve introduzione nella voce, in modo da linkare, sono d'accordo con Bramfab.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 16:13, 23 set 2009 (CEST)
::Dipendendo dalla neutralità della "''introduzione lincante''" concordo. Sarebbero anche da verificare le ripetute e curiose illazioni in varie pagine che la qualificano come "seconda parte della Resistenza". --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 16:23, 23 set 2009 (CEST) P.S. Comunque [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Resistenza_italiana#Episodi_particolari_di_esecuzioni_sommarie_dopo_la_fine_della_guerra_2 se ne parla da un anno] senza che venga fuori nulla...--[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 16:25, 23 set 2009 (CEST)
:::Probabilmente creando una voce a parte si risolverebbe il POV, rimandandolo ad un'altra voce. È quello che è stato fatto per la voce degli [[attentati dell'11 settembre 2001]], creando la voce sulle [[11 settembre 2001: dispute e controversie sui resoconti ufficiali|teorie del complotto relative agli attentati]], in modo da convogliare in quella tutte le idee e ipotesi, mantenendo pulita e leggibile quella sugli attentati. Ne approfitto e rispondo qui alla faccenda dell'avviso POV sulla sezione. Per ora il testo dell'avviso dice questo:
::* ''Qual è l'esatto senso di questa sezione in questa voce? Secondo quale storiografia questi episodi farebbero organicamente e propriamente parte della Resistenza, ossia della guerra di Liberazione dall'occupazione nazifascista dell'Italia? Cosa si intende dimostrare con questa lista a crescita libera?''
:::Non metto in dubbio la necessità dell'avviso. Tuttavia non siamo su wikipedia per inserire commenti personali. Questo vale per le voci tanto quanto per gli avvisi. L'avviso avrebbe lo stesso significato e la stessa valenza se si togliessero le parti che fanno capire che è l'opinione di un singolo wikipediano, per trasformarlo in un avviso che rispecchi i dubbi che ci vedono qui a discutere. Perciò avevo proposto:
::* ''Questi episodi fanno davvero parte della Resistenza, ossia della guerra di Liberazione dall'occupazione nazifascista dell'Italia?''
:::La cosa migliore sarebbe trovare una frase che non sia una domanda, tale da renderla più oggettiva possibile, anche perchè riconosco che una frase interrogativa così lunga fa sembrare l'intero avviso un'affermazione, finchè non si vede il punto interrogativo finale. Proposte per l'npovizzazione dell'avviso? <small>se rispondete ai miei interventi prendeteli come due interventi distinti, uno sulla voce a parte e uno sull'avviso POV</small>--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 19:40, 23 set 2009 (CEST)
::::Domanda: da quando in qua, si discute di NPOVizzare un template {{tl|P}} al posto di NPOVizzare il paragrafo in cui è stato posto? -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 20:30, 23 set 2009 (CEST)
:::::Visto che l'avviso risale ad un anno fa la questione non si presta ad una veloce soluzione. Certo che sarebbe auspicabile risolvere la questione, ma fino ad allora non costa nulla npovizzare l'avviso. Che poi sia eccessiva una discussione solo per il testo dell'avviso sono d'accordo, proprio per questo ho provato a modificarlo due volte spiegando nel campo oggetto. Visto che le modifiche sono state rollbackate è evidente che qualcuno non era d'accordo ed io ho spiegato il mio punto di vista. Tutto qui--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 20:47, 23 set 2009 (CEST)
::::Dal punto di vista pratico questo è un osceno spreco di risorse, dal punto di vista "teologico" questo è un classico esempio di fraintendimento del template {{tl|P}}: nel template stesso trovo <nowiki>[[categoria:Avvisi di servizio]]</nowiki>, avviso ''di servizio'' ciò vuol dire che è destinato a chi ci deve lavorare sopra, wiki è un cantiere, un template P è un mezzo per lavorarci, non è quello che "presentiamo al pubblico" e NON deve essere giudicato coi metri delle voci. Un template P va levato, va levato a colpi di confutazioni, a colpi di modifiche, di edit-war, di litigi, flame, insulti e sputi ma non va falsificato, è semplicemente assurdo adattare un'osservazione al principio che l'osservazione tenderebbe ad esaltare, sinceramente ho poche parole per esprimere quanto sia aberrante la de-povvite compulsiva e quali effetti devastanti stia avendo sulla qualità del nostro lavoro. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:11, 23 set 2009 (CEST)
:::::Non è quello che "presentiamo al pubblico" e "non deve essere giudicato coi metri delle voci". Eppure quell'avviso è lì in bella vista da quasi un anno. Anche a me sembra un osceno spreco di risorse una ''discussione per il testo di un avviso''. Soprattutto visto che tra le due versioni che vedi sopra non c'è alcuna differenza di contenuti. Hai ragione, è francamente ridicola una discussione su questo punto, ma non sono stato io a rollbackare due volte, siete stati Piero Montesacro e te. Io mi sono rifatto al principio [[wp:be bold|Be Bold]], siete stati voi a farmi capire che non poteva rimanere la mia versione dell'avviso. Passando al punto clue della faccenda ho già detto che mi sembra una buona idea separarla in una voce a parte, anche se non si tratta di motivi di spazio, come avviene in altre voci, ma semplicemente di rendere più leggibile la voce (togliendo quell'ingombrante avviso <nowiki>{{P}}</nowiki> e quelle <nowiki>{{cn}}</nowiki>).--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 21:39, 23 set 2009 (CEST)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115238136 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
:::Sono francamente strabiliato: si vuole ''depovizzare'' un avviso POV (sic!) invece di occuparsi di depovizzare la voce. Roba dell'altro mondo, magari mi sbaglio, ma questa è del tutto nuova, non l'ho mai, mai sentita! Non c'è una "tua versione" dell'avviso: l'avviso è responabilità di chi lo firma, se ne vuoi mettere un altro te lo scrivi e te lo firmi te, ma non modifichi di tua iniziativa quelli scritti da altri perché a te non piacciono! Tecnicamente è vandalismo. Con la giustificazione (che è caso mai un'aggravante) che il tag sussiste da un anno (il che casomai rende più urgente depovizzare la voce, non certo il tag, posto che abbia senso - e non ne ha - e posto che ve ne sia ragione - e non c'è). E con la bizzarra motivazione che una motivazione espressa in forma di domanda alla comunità ("questa sezione qui non ''c'azzecca'' un tubo, secondo me sta qua a far finta di fare NPOV e serve in realtà al suo opposto, voi che ne pensate?") sia ''peggio'' di una affermazione unilaterale. Cosa diamine c'è di POV in una domanda? Dove ho già sentito questo tipo di obiezione, di recente? Mah... Sarò assente spesso in questi giorni. Buon lavoro. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:44, 23 set 2009 (CEST)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200513102446/http://www.straginazifasciste.it/ per http://www.straginazifasciste.it/
::::È evidente che questa discussione sul testo dell'avviso non porta da nessuna parte e non ho intenzione di portarla avanti. Volevo farti notare solo due cose Piero Montesacro, poi tornerò al mio patrolling. La questione dell'a de-povizazzione della voce è nata con la voce stessa, si parla del 2006, tre anni fa. Basta guardare le discussioni. Proprio riguardo all'argomento della sezione in oggetto ce ne sono ben cinque: [[Discussione:Resistenza_italiana/Archivio#Episodi particolari di esecuzioni sommarie durante la resistenza|1]], [[Discussione:Resistenza_italiana#Episodi particolari di esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra|2]], [[Discussione:Resistenza_italiana#Significato storico degli episodi particolari|3]], [[Discussione:Resistenza_italiana#Episodi particolari di esecuzioni sommarie dopo la fine della guerra e Episodi particolari di scontri all'interno del movimento resistenziale|4]], [[Discussione:Resistenza_italiana#A proposito di una frase cancellata.|5]], senza contare questa. Possiamo dirci che basta npovizzare la voce, ma sappiamo bene che o non si npovizzerà mai, oppure ci sarà sempre qualche utente che la riterrà pov rimettendo il template. Inoltre dici che in pratica chiunque può mettere un avviso basta che ci sia un sospetto e che spieghi perchè la ritenga pov. Mi basta ricordare che qui su wikipedia non siamo per esprimere pareri personali, neanche tramite motivazioni di avvisi. Lo stesso risultato, ovvero mettere in luce il proprio parere di pov, si può ottenere anche con un avviso meno lapidario e meno personale. Inoltre l'avviso non è di nessuno, siamo su wikipedia, tutto si può modificare, basta che non si faccia con intenzioni distruttive. Tuttavia mi sto lasciando trasportare, avevo detto che non avrei più sostenuto il bisogno di cambiare il testo dell'avviso. Spero che non ce ne sia bisogno, e il problema di POV sia risolto, almeno per un po', fino all'arrivo del prossimo utente col ditino generoso nel regalare avvisi di POV. Che altro posso dire? buona fortuna e buon lavoro col risistemo della sezione. Mi sono già scottato recentemente con una discussione su modifiche ad una voce "calda" e non ho la minima intenzione di farmi demoralizzare ancora riguardo a wikipedia. Perciò mi tiro fuori--[[Utente:Svello89|Svello89]] ([[Discussioni utente:Svello89|msg]]) 22:17, 23 set 2009 (CEST)
:::Siamo in evidente contrasto ma non ne devi fare una tragedia eh. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:21, 24 set 2009 (CEST)
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:44, 31 ago 2020 (CEST)
== Citazione iniziale ==
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Posto che [[WP:NPOV|punto di vista neutrale]] non significa punto di vista condivisibile penso che la citazione iniziale di Calamandrei andrebbe rimossa. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:42, 7 dic 2009 (CET)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=116034460 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
== Vittorio Giuliani ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110918155904/http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ per http://www.anpi.it/donne-e-uomini/
Ho inserito tra le voci correlate quella di Vittorio Giuliani detto Ciuiu, per cui ho creato una voce. E' stato un eroe della resistenza, citato anche da Giovana e Bocca per le spericolate azioni contro il nemico.
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:22, 13 ott 2020 (CEST)
==Modifiche==
Penso sia utile creare una pagina a sè con la bibliografia della resistenza, creando un link sulle molte pagine che trattano dell'argomento che porti alla "nuova pagina"...e inoltre credo sia molto utile parlare nella voce del ruolo delle Forze Armate nella Resistenza, cioè di tutti quei soldati del Regio Esercito entrati nelle file partigiane e la partecipazione delle forze armate nella resistenza dopo l'8 settembre...che ne dite?--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 11:05, 4 lug 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Resistenza italiana".