19. Panzer-Division: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: + cat |
ripristino nome russo usato nelle fonti (cfr discussione) |
||
| (72 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome
|Immagine
|Didascalia
|Categoria
|Attiva
|Nazione = {{Bandiera|DEU
|Alleanza
|Servizio =
|Tipo = [[Panzer-Division]]
|Descrizione_ruolo
|Ruolo
|Dimensione
|Struttura_di_comando =
|Reparti_dipendenti = '''1943''':<br />Panzergrenadier-Regiment 73<br />Panzergrenadier-Regiment 74<br />Panzer-Artillerie-Regiment 19<br />Panzer-Aufklärungs-Abteilung 19<br />Heeres-Flak-Artillerie-Abteilung 272<br />Panzerjäger-Abteilung 19<br />Panzer-Pionier-Bataillon 19<br />Panzer-Nachrichten-Abteilung 19<br />Panzer-Versorgungstruppen 19
|Descrizione_guarnigione =
|Guarnigione =
|Descrizione_equipaggiamento = [[Carro armato|Carri]] utilizzati
|Equipaggiamento
|Soprannome
|Patrono
|Motto
|Descrizione_colori
|Colori
|Marcia
|Mascotte
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]:
* [[Operazione Barbarossa]]
* [[Battaglia di Mosca]]
* [[Operazione Piccolo Saturno]]
* [[Battaglia di Kursk]]
* [[Quarta battaglia di Char'kov]]
* [[Battaglia di Kiev (1943)|Battaglia di Kiev]]
* [[Battaglia di Kamenec-Podol'skij]]
* [[Operazione Bagration]]
* [[Battaglia di Radzymin]]
* [[Rivolta di Varsavia]]
* [[Offensiva sovietica gennaio-aprile 1945|Vistola-Oder]]
|Missioni di peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori di battaglia =
|Sito internet =
|Comandanti degni di nota =
|Descrizione_simbolo = Variante
|Simbolo = {{simbolo|19. Panzer Division (variante).svg|40}}
|Descrizione_simbolo2 = Simbolo usato a Kursk (1943)
|Simbolo2 = {{simbolo|19. Panzer Division (Kursk 1943).svg|40}}
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = <ref name=okh>{{cita web|url=http://www.okh.it/units/frameunits.htm|titolo=Unità della Wehrmacht|opera=okh.it|accesso=28 giu 2010}}</ref>
}}
La '''19. Panzer-Division'''<ref>Nella lingua tedesca il punto "." equivale al [[numero ordinale]] nella lingua italiana; nel caso specifico è messo al posto della "ª"</ref> (19ª [[divisione (unità militare)|divisione]] [[Carro armato|corazzata]]) fu una formazione corazzata [[Germania|tedesca]] della [[seconda guerra mondiale]] creata a partire dalla [[19. Infanterie-Division (Wehrmacht)|19. Infanterie-Division]] nel novembre [[1940]], reclutata principalmente nella [[Bassa Sassonia]].
Combatté per tutta la sua storia operativa in [[Unione Sovietica]], prima nel settore centrale del fronte, dove ebbe modo di distinguersi nelle [[battaglia di Minsk-Białystok|battaglie di Minsk-Białystok]], [[Battaglia di Smolensk (1941)|Smolensk]] e [[Battaglia di Mosca|Mosca]], fino al dicembre [[1942]], data in cui fu trasferita nel settore sud per cercare di frenare la grande offensiva sovietica invernale. Continuò a combattere tenacemente nel settore sud, partecipando nel [[1943]] alla [[battaglia di Kursk]] e alla ritirata sul [[Dniepr]]; nel [[1944]] ripiegò insieme all'esercito tedesco abbandonando l'[[Ucraina]], per poi partecipare con successo, nei ranghi del [[Gruppo d'armate Centro]], al [[battaglia di Radzymin|contrattacco alle porte di Varsavia]] per arrestare l'[[Operazione Bagration|offensiva sovietica dell'estate 1944]]. Nel 1945, respinta attraverso la [[Polonia]], finì la guerra in [[Cecoslovacchia]].
Formazione corazzata combattiva e temuta<ref>P.Carell, ''Terra bruciata'', p. 63 e p. 423.</ref>, la 19. Panzer-Division annoverò tra i suoi uomini ufficiali preparati come Hans Källner, Otto von Knobelsdorff, Gustav Schmidt, Wolfgang Thomale, Paul Sonntag.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:300px;float:righttext-align:center;"
|+ TEATRI OPERATIVI DELLA 19. PANZER-DIVISION
|-
| '''Luogo''' || '''Periodo'''
Riga 86 ⟶ 79:
| Fronte orientale, settore sud || dic 1942 - giu 1944
|-
|
|-
| Polonia || ago 1944 - feb 1945
Riga 93 ⟶ 86:
|}
== Storia ==
=== Le origini e l'operazione Barbarossa ===
La storia della 19. Panzer-Division ebbe inizio il 1
In seno al LVII corpo d'armata motorizzato del generale [[Adolf Kuntzen]] ([[Heeresgruppe Mitte|Gruppo d'armate Centro]]), l'unità penetrò in territorio [[Unione Sovietica|sovietico]] dall'attuale cittadina [[Polonia|polacca]] di [[Suwałki]]. Alla fine di luglio ci furono scontri con l'[[Armata Rossa]] a [[Velikie Luki]] e lungo l'alta [[Daugava]], che videro la divisione tedesca spingere indietro il nemico, quindi a settembre le azioni di fuoco si spostarono lungo il fiume [[Neva]] prima del trasferimento a [[Smolensk]] avvenuto ad ottobre nella [[Riserva militare|riserva]] del Gruppo d'armate Centro<ref name=okh/>.
=== Da Mosca a Kursk ===
Nell'ottobre 1941 la divisione affrontò la [[battaglia di Mosca]] ancora con il LVII corpo d'armata motorizzato. L'avanzata comportò duri combattimenti fino alla periferia estrema della capitale nemica, ma non si riuscì ad andare più avanti
Infatti, l'8 dicembre 1942 all'unità fu ordinato di dirigersi a [[Kup"jans'k]], in [[Ucraina]], territorio di competenza del [[Heeresgruppe Süd|Gruppo d'armate Sud]]. Nel gennaio del [[1943]] ci furono scontri a [[Millerovo]] con l'aiuto degli italiani dell'[[8ª Armata (Regio Esercito)|8ª Armata]]. Già un mese dopo comunque i tedeschi dovettero ritirarsi lungo il [[Donec]] e l'[[Izium]] dove arrivarono però i resti della [[27. Panzer-Division]], ormai sciolta, e altri rinforzi grazie ai quali [[Belgorod]] ritornò in mano alla [[Wehrmacht]] nel marzo 1943. Nel luglio 1943, l'unità partecipò alla [[battaglia di Kursk]] che si concluse con un fallimento, e soprattutto subì una grave sconfitta durante la violenta [[Quarta battaglia di Char'kov]], dove rischiò di essere completamente distrutta nella sacca di accerchiamento di [[Grajvoron]]. Le perdite furono molto alte e lo stesso comandante, generale Gustav Schmidt, cadde durante gli scontri.
=== La ritirata ===
Nel primo mese del [[1944]], dopo un breve periodo di riposo, ritornò in linea sulla difensiva presso [[
A luglio tuttavia, riequipaggiata e a effettivi completi con teoricamente 81 [[Panzer IV]] e 79 [[Panzer V Panther]]<ref>{{cita web|url=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Gliederungen/Panzerdivisionen/19PD.htm|titolo=Lexicon der Wehrmacht|opera=lexicon-der-wehrmacht.de|accesso=29 sett 2010}}</ref>, era già in [[Prussia Orientale]] e poi a [[Hrodna|Grodno]] e [[Białystok]] per cercare di arrestare, insieme ad altri reparti corazzati tedeschi la pericolosa avanzata sovietica seguita allo schiacciante successo dell'[[operazione Bagration]].
Nei primi giorni di agosto, inquadrata prima nel XXXXVI ''Panzerkorps''<ref name=okh/> della [[9. Armee (Wehrmacht)|9ª Armata]], e quindi, a partire dal 30 luglio, inviata (insieme alla [[4. Panzer-Division]]) in rinforzo del XXXIX ''Panzerkorps'' del generale [[Dietrich von Saucken]]<ref>G.Fraschka, ''Knights of the Reich'', p. 343.</ref>, partecipò (con un effettivo ridotto già a soli 72 panzer operativi<ref>AA.VV., Das Deutsche Reich und der Zweite Weltkrieg, band 8, p. 581</ref>) al sorprendente contrattacco organizzato dal comando tedesco alle porte di [[Varsavia]] per evitare la caduta della capitale polacca e respingere le punte corazzate sovietiche. La 19. Panzer-Division ebbe un ruolo decisivo durante le violente [[battaglia di Radzymin|battaglie di carri a Radzymin e Wolomin]], riuscendo a distruggere numerose unità corazzate nemiche. Dopo l'insperata vittoria, il grosso dell'unità corazzata sferrò ripetuti attacchi più a sud per cercare di eliminare la testa di ponte sovietica sulla [[Vistola]] di [[Magnuszew]]; la missione non sarebbe stata coronata dal successo, e i sovietici avrebbero mantenuto saldamente il possesso della testa di ponte.
La [[rivolta di Varsavia]], scoppiata nei primi di agosto, costrinse la divisione corazzata ad accorrere, con una parte dei suoi reparti, nella città a settembre per aiutare le [[Waffen-SS]] a domare i rivoltosi, quindi fu posta nella riserva dell'[[Oberkommando des Heeres|OKH]] prima e del [[Heeresgruppe A|Gruppo d'armate A]] poi<ref name=okh/>.
=== Gli ultimi combattimenti ===
Agli inizi del [[1945]] la 19. Panzer-Division affrontò
L'ormai decimata divisione fu inviata in seguito, a maggio, nella zona attorno a [[Brno]] dove si registrarono i suoi ultimi combattimenti: ciò che rimaneva di essa infatti si arrese ai sovietici a sud-ovest di [[Olomouc]]<ref name=okh/>.
== Ordine di battaglia ==
{{
'''1940 - 1941'''
* Stab ([[Quartier generale]])
* 19. Schützen-Brigade (19ª [[brigata]] di [[fanteria motorizzata]])
** 73. Schützen-Regiment
*** Schützen-Bataillon I (1
*** Schützen-Bataillon II
** 74. Schützen-Regiment
*** Schützen-Bataillon I
*** Schützen-Bataillon II
** 19. Kradschützen-Bataillon (19
* 27. Panzer-Regiment (27
** Panzer-Abteilung I
** Panzer-Abteilung II
** Panzer-Abteilung III
* 19. Artillerie-Regiment (19
** Artillerie-Abteilung I
** Artillerie-Abteilung II
** Artillerie-Abteilung III
* 19. Aufklärungs-Abteilung (19
* 19. Panzerjäger-Abteilung (19
* 19. Pionier-Bataillon (19
* 19. Nachrichten-Abteilung (19
* 19. Versorgungstruppen (unità di supporto)
{{
'''1943'''
* Stab
* 73. Panzergrenadier-Regiment (73
** Panzergrenadier-Bataillon I
** Panzergrenadier-Bataillon II
Riga 150 ⟶ 149:
** Panzer-Abteilung I
** Panzer-Abteilung II
* 27. Panzer-Artillerie-Regiment (27
** Panzer-Artillerie-Abteilung I
** Panzer-Artillerie-Abteilung II
** Panzer-Artillerie-Abteilung III
* 19. Panzer-Aufklärungs-Abteilung
* 272. Heeres-Flak-Artillerie-Abteilung (272
* 19. Panzerjäger-Abteilung
* 19. Panzer-Pionier-Bataillon
* 19. Panzer-Nachrichten-Abteilung
* Unità di supporto
{{
== Decorazioni ==
Riga 174 ⟶ 173:
|Note
|-
| [[Otto von Knobelsdorff]] || [[Generalleutnant]] || 1º novembre 1940 || 6 gennaio 1942 || lasciò il comando per malattia
|-
| [[Gustav Schmidt]] || [[Oberst]] || 6 gennaio 1942 || 20 aprile 1942 ||
|-
| Gustav Schmidt || Generalleutnant || 20 aprile 1942 || 7 agosto 1943 || Si suicidò a [[Grajvoron]] per<br />
|-
| [[Oskar Sörgel]] || Oberst || 8 agosto 1943 || 17 agosto 1943 ||
Riga 184 ⟶ 183:
| [[Hans Källner]] || Oberst || 18 agosto 1943 || 31 ottobre 1943 ||
|-
| Hans Källner || [[Generalmajor]] || 1º novembre 1943 || 24 marzo 1944 || lasciò il comando per malattia
|-
| [[Walter Denkert]] || Oberst || 24 marzo 1944 || 30 aprile 1944 ||
|-
| Hans Källner || Generalleutnant || 1º maggio 1944 || 20 marzo 1945 ||
|-
| [[Hans-Joachim Deckert]] || Generalmajor || 20 marzo 1945 || 8 maggio 1945 ||
|}
Dati tratti da:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
*
{{Divisioni Heer}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:
| |||