Codrongianos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Aggiungo: lmo:Codrongianos |  da prov a città metropolitana SS | ||
| (150 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Divisione amministrativa | |Nome ufficiale = {{it}} Codrongianos<br />{{sc}} Codronzànu |Panorama = Codrongianos, panorama (01).jpg |Didascalia =  |Bandiera = Codrongianos-Gonfalone.png |Voce bandiera =  |Stemma = Codrongianos-Stemma.png |Voce stemma =  |Stato = ITA |Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Sardegna |Divisione amm grado 2 = Sassari |Amministratore locale = Cristian Budroni |Partito = [[lista civica]] |Data elezione = 11-10-2021 |Data istituzione =  | | | |Zona sismica = 4 |Gradi giorno =  |Nome abitanti = {{it}}codrongianesi<br/>{{sc}}''codronzanesos'' |Patrono = [[Paolo di Tarso|san Paolo]] |Festivo = 25 gennaio |PIL =  |PIL procapite =  |Mappa = Map of comune of Codrongianos (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg |Didascalia mappa = Posizione del comune di Codrongianos nella città metropolitana di Sassari }} '''Codrongianos''' (''Codronzanu'' in [[lingua sarda|sardo]]; erroneamente noto anche come ''Codrongianus'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Sassari]]. ==Storia== I resti di circa 57 [[nuraghi]] testimoniano che il territorio di Codrongianos era fortemente popolato già nel [[II millennio a.C.]], durante l'[[età del bronzo]]. Le origini dell'odierno abitato si possono far risalire all'[[epoca romana]] quando nel [[III secolo]] per presidiare la strada che da [[Karalis]] portava a [[Porto Torres|Turris Libisonis]], fu edificato il ''Castrum Gordianus'', nome che nel corso dei secoli muterà prima in Cotroianu e poi in ''Codrongianos''<ref>[http://www.comunecodrongianos.it/page.php?sid=20 Comune di Codrongianos, ''Il paese e il suo territorio''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140720063139/http://www.comunecodrongianos.it/page.php?sid=20 |data=20 luglio 2014 }}</ref>. In [[Medioevo|epoca medievale]] esistevano due paesi con lo stesso nome: Cotroianu e Cotroiano Jossu, più in basso. Entrambi facevano parte del [[giudicato di Torres]], compresi nella [[curatoria]] di Fiolinas. A partire dal [[XIV secolo]] Cotroianu Jossu si spopolò fino a scomparire, e da Cotroianu si originò l'odierna Codrongianos, che nel [[1420]], dopo la [[Guerra sardo-catalana|conquista aragonese]], fu unito alla baronia di Ploaghe e dato in feudo agli Aymerich. Il giudice [[Costantino I di Torres]], insieme alla moglie Marcusa, nel [[1116]] fece qui erigere la [[basilica di Saccargia]] nei pressi del villaggio omonimo. [[File:Veduta del villagio di Codrongianus nell'isola di Sardegna.jpg|thumb|left|Veduta del villaggio di Codrongianus nell'isola di Sardegna (1845)]] I monaci vennero scacciati dagli aragonesi nel [[XV secolo]] e i beni dell'abbazia vennero divisi e dati al clero, mentre il titolo di priore venne assunto del vescovo di Sassari. Il paese fu riscattato agli Aymerich nel [[1839]], con la soppressione del sistema feudale. === Simboli === {{citazione|Stemma d'azzurro, al [[Castra|castrum romano]] quadrangolare, visto dall'alto in prospettiva centrale, munito di quattro torri angolari, aperto sull'asse centrale da due porte, ciascuna fiancheggiata da due torri, il tutto al naturale e merlato alla guelfa, accompagnato in capo dal calice d'oro, sormontato dalla [[Cometa (araldica)|cometa]] a sette raggi d'argento, sostenuto da due colombe d’argento, affrontate, ognuna con una zampa sulla base del calice e con l’altra in atto di sostenere, col becco proteso verso l’orlo del calice, per bere dallo stesso. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. n. 2642 del 17 aprile 1985}} Gli elementi nello scudo rappresentano importanti momenti della storia del paese: nella parte superiore l'emblema della [[Congregazione camaldolese]] che si trova dipinto nella chiesa della Santissima Trinità di Saccargia, nella parte inferiore un ''castrum'' romano. Il gonfalone municipale è un drappo partito di giallo e di rosso. ==Monumenti e luoghi d'interesse== ===Architetture religiose=== {{dx|[[File:Abtei von Saccargia Fassade.JPG|thumb|Basilica di Saccargia]]}} A pochi chilometri dal centro abitato si trova la [[basilica di Saccargia]], una delle chiese in [[stile romanico]] più note della [[Sardegna]], con influenze [[romanico pisano|pisane]]. Altri luoghi di culto sono: * l'antica [[chiesa di Sant'Antonio di Salvenero]] * la [[Chiesa di San Paolo (Codrongianos)|chiesa parrocchiale di San Paolo]] con di fronte i ruderi del vecchio cimitero del paese. * la [[chiesa di Santa Croce (Codrongianos)|chiesa di Santa Croce]], * l'[[Oratorio del Rosario (Codrongianos)|oratorio del Rosario]]. * Chiesa di santa lucia Sono inoltre presenti i ruderi dell'antica chiesa trecentesca di [[Chiesa di Sant'Antimu di Salvenero|Sant'Antimu di Salvenero]]. === Architetture civili ===  * Palazzo comunale  * Museo  * Casa della beata [[Elisabetta Sanna]]. === Fontane === * [[Funtana de Codronzanu e josso]] in italiano "Fontana di Codrongianos basso". * [[Funtana ezza]] in italiano "Fontana vecchia". * ''Funtana noa'' in italiano "Fontana nuova". === Busti e statue === * ''Busto di Crispo'' * ''Statua della Beata Elisabetta Sanna'' * ''Statua della Madonnina'' ===Siti archeologici=== Nel territorio del Comune vi sono circa 60 [[nuraghi]] a testimonianza che il territorio fu altamente popolato già nell’età del Bronzo. *[[Nuraghe Nieddu (Codrongianos)|Nuraghe Nieddu]] a singola torre, alta 11 metri, con copertura a [[Thòlos (tomba)|tholos]] * Tracce della [[strada romana]]: [[Karalis]] ([[Cagliari]]) - [[Turris Libisonis]] ([[Porto Torres]]). ==Società== ===Evoluzione demografica=== {{Demografia/Codrongianos}} ===Lingue e dialetti=== La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Codrongianos è quella [[sardo logudorese#Logudorese settentrionale|logudorese settentrionale]]. ==Cultura== ===Istruzione=== ====Musei==== * Il [[Museo]] e centro documentazione di Codrongianos ([[Ce.do.C.]]) suddiviso in tre sezioni: 1 -Archeologica. 2 -Storica. 3 -Storico-Artistica. == Amministrazione == {{ComuniAmminPrecTitolo}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Gerolamo Salvatore Soletta |Inizio = 6 giugno 1993 |Fine = 27 aprile 1997 |Partito = lista eterogenea |Note = <ref name="93-97">{{Cita web|titolo=Comunali 06/06/1993|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730260&levsut3=3&lev3=260&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>  }} {{ComuniAmminPrec |Nome = Gerolamo Salvatore Soletta  |Inizio = 27 aprile 1997 |Fine = 13 maggio 2001 |Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]] |Note = <ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 27/04/1997|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730260&levsut3=3&lev3=260&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>  }} {{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Giovanni Pintus |Inizio = 13 maggio 2001 |Fine = 28 maggio 2006 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730260&levsut3=3&lev3=260&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>  }} {{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Betza |Inizio = 28 maggio 2006 |Fine = 15 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730260&levsut3=3&lev3=260&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>  }} {{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Betza |Inizio = 15 maggio 2011 |Fine = 5 giugno 2016 |Partito = [[lista civica]] "Insieme per Codrongianos" |Note = <ref name="11-16">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730260&levsut3=3&lev3=260&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>  }} {{ComuniAmminPrec |Nome = Andrea Modetti |Inizio = 6 giugno 2016  |Fine = 11 ottobre 2021 |Partito = [[lista civica]] "Insieme per Codrongianos" |Note = <ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730260&levsut3=3&lev3=260&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>  }} {{ComuniAmminPrec |Nome = Cristian Budroni |Inizio = 11 ottobre 2021 |Fine = in carica |Partito = lista civica "Insieme per Codrongianos" |Note = <ref name="21-">{{Cita web|titolo=Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200730260|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=17 ottobre 2021|dataarchivio=17 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017192928/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200730260|urlmorto=sì}}</ref>  }} {{ComuniAmminPrecFine}} == Sport == === Calcio === La squadra di calcio è l{{'}}''A.S.D. Polisportiva Codrongianos'' che milita nel girone E [[Sardegna|sardo]] di [[Prima Categoria|1ª Categoria]]. Dalla stagione 2010/2011 alla stagione 2014/2015 ha militato nel girone B sardo di Promozione. I colori sociali sono il rosso e il blu. Lo stadio comunale il 7 giugno 2008 ha ospitato, nel campo in erba sintetica, l'incontro di ritorno valido per la finale di [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|Coppa Italia 2007-2008 di calcio femminile]] e dove la {{Calcio femminile Torres|N}}, grazie all'1-0 casalingo, ribalta il risultato dell'andata (3-2) strappando al {{Calcio femminile AGSM Verona|N|2007}} la coppa, la settima nella storia sportiva della società di [[Sassari]]. ==Note== <references /> ==Bibliografia== Riga 51 ⟶ 160: ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|http://www.comunas.it/codrongianos/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}} *{{cita web|http://www.bibliotecadisardegna.it/raccontando6.php|Raccontando Codrongianos}} {{ {{Controllo di autorità}} {{Portale|Sardegna}} [[Categoria: | |||