Lotta senza codice d'onore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(69 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo = Lotta senza codice d'onore
|titolo originale = Jingi Naki Tatakai (仁義なき戦い)
|immagine= Battles without Honor and Humanity.jpg
|didascalia=Una scena del film
|paese = [[Giappone]]
|anno uscita = 1973
|genere = Drammatico
|genere 2 = Azione
|genere 3 = Documentario
|regista = [[Kinji Fukasaku]]
|soggetto = [[Koichi Iiboshi]], [[Kazuo Kasahara]]
|sceneggiatore = Kinji Fukasaku
|attori =
▲nomeattori = *[[Bunta Sugawara]]: Shozo Hirono
▲*[[Hiroki Matsukata]]: Tetsuya Makai
*[[Tatsuo Umemiya]]: Hiroshi Wakasugi
*[[Tsunehiko Watase]]: Toshio Arita
*[[Nobuo Kaneko]]: Yamamori
*[[
*[[Goro Ibuki]]: Ueda
|fotografo = [[Wai Keung Lau]]
|montatore = [[Ming Lam Wong]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Toshiaki Tsushima]]
|scenografo = [[Chi Fung Lok]]
}}
'''
Il film è la prima di cinque parti, conosciute come la pentalogia de ''[[
▲'''Battles without Honour and Humanity''' è un film del [[1973]], diretto da [[Kinji Fukasaku]].
Il film è infatti conosciuto in [[Giappone]] come ''[[Il
▲Il film è la prima di cinque parti, conosciute come la pentalogia de ''[[Il quotidiano della Yakuza]]''.
▲Il film è infatti conosciuto in [[Giappone]] come ''[[Il Padrino]]'' del Sol Levante, proprio perché il film, attraverso un violento stile documentaristico espone la crescita della Yakuza durante cinque generazioni: dagli [[Anni 1940|anni '40]] del [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|dopoguerra Giapponese]] sino ai primi [[Anni 1970|anni '70]] e alla crescita fenomenale della mafia giapponese. Il film è ritenuto uno dei classici [[Yakuza film|film di Yakuza]] giapponesi, diretto da un grande del cinema orientale, [[Kinji Fukasaku]].
I quattro
*''[[Battles
*''[[Battles
*''[[Battles
*''[[Battles
==Trama==
Basato su storie vere, ''Battles Without Honour and Humanity'' è un viaggio attraverso la nascita della [[Yakuza]] in [[Giappone]] subito dopo il [[Seconda guerra mondiale|Secondo Conflitto Mondiale]]. Il film parla di un gruppo di amici sopravvissuti alla bomba atomica che nel corso di due decenni finiranno per uccidersi l'uno con l'altro per ottenere il potere dei vari clan, durante un periodo di grandi guerre tra piccole bande criminali.
Il film è pieno di violenza, commedia isterica e dramma. Da molti critici è stato definito come ''un anticipatore del [[Il padrino (film)|Padrino]]'', ma nel film non è presente né l'onore, né la lealtà né l'umanità che invece contraddistinguono il tema della mafia siciliana ripreso da [[Francis Ford Coppola|Coppola]].
==Voci correlate==
*[[Yakuza film]]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film ambientati a Hiroshima]]
[[Categoria:Film sulla Yakuza]]
|