Rayquaza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-28984-58 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
|||
| (139 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = videogiochi
|universo = ''[[Pokémon]]''
|lingua originale = giapponese
|
|nome traslitterato = Rekku'uza
|
|immagine = 384 Rayquaza.png
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
|epiteto = Pokémon Stratosfera
|autore = [[Ken Sugimori]]
|studio = [[Game Freak]]
|editore = [[Nintendo]]
|data inizio = 21 novembre 2002
|data fine =
|prima apparizione = [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro'']]
|prima apparizione nota = ([[Pokémon di terza generazione|terza generazione]])
|doppiatore = [[Katsuyuki Konishi]]
|doppiatore nota = (serie anime)
}}
{{nihongo|'''Rayquaza'''|レックウザ|Rekku'uza}} è un [[Pokémon]] base della [[Pokémon di terza generazione|terza generazione]] di [[Tipo (Pokémon)|tipo]] Drago/Volante. Il suo numero identificativo [[Pokédex]] è 384. Nel contesto del [[media franchise|franchise]] creato da [[Satoshi Tajiri]], Rayquaza è un [[Pokémon leggendario]]; possiede una [[megaevoluzione]] denominata MegaRayquaza ottenibile grazie all'ausilio della [[mossa (Pokémon)|mossa]] Ascesa del Drago<ref name="mega">[http://www.pokemonrubysapphire.com/it-it/i-pokemon/pokemon-leggendari/megarayquaza MegaRayquaza]</ref>. Viene definito il Pokémon Stratosfera.
Rayquaza fa la sua prima apparizione nei videogiochi [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro'']], sebbene assurga a un ruolo più importante in ''[[Pokémon Smeraldo]]'' dove, oltre ad essere raffigurato nella copertina del gioco<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nintendo.it/Notizie/2016/settembre/Scopri-le-star-delle-copertine-dei-giochi-Pokemon--1142048.html|titolo=Scopri le star delle copertine dei giochi Pokémon!|sito=Nintendo|data=23 settembre 2016}}</ref>, interrompe il conflitto tra [[Kyogre]] e [[Groudon]].
È un Pokémon molto popolare in [[Asia]], in particolare in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]. Rayquaza è uno dei protagonisti del lungometraggio ''[[Pokémon: Destiny Deoxys]]'' e [[boss (videogiochi)|boss]] nel videogioco ''[[Super Smash Bros. Brawl]]''. Un esemplare [[Pokémon cromatico|cromatico]] di Rayquaza appare in ''[[Pokémon Conquest]]''.<ref name="conquest">{{en}} [http://www.serebii.net/conquest/legends.shtml Pokémon Conquest - Legendary Pokémon] da Serebii.net</ref>
==
Rayquaza ha vissuto per centinaia di milioni di anni nello strato d'ozono, non scendendo mai a terra.<ref>{{cita testo|autore=Game Freak |titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Rubino]]|editore=Nintendo |data=2003 |citazione=Rayquaza visse per centinaia di milioni di anni nello strato d'ozono terrestre, non scendendo mai a terra. Questo Pokémon pare nutrirsi di acqua e particelle presenti nell'atmosfera.}}</ref> Trovandosi oltre le nuvole e non essendo avvistabile da terra,<ref>{{cita testo|autore=Game Freak |titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Diamante e Perla]], [[Pokémon Platino]], [[Pokémon Nero e Bianco]], [[Pokémon Nero 2 e Bianco 2]] e [[Pokémon X]]
|editore=Nintendo |data=2007/2009/2011/2012 |citazione=Vive nello strato di ozono oltre le nuvole e non può essere avvistato da terra.}}</ref> si ignorava la sua esistenza.<ref>{{cita testo|autore=Game Freak |titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Zaffiro]]|editore=Nintendo |data=2003 |citazione=Pare che Rayquaza abbia vissuto per centinaia di migliaia di anni nello strato di ozono terrestre oltre le nubi. Si ignorava la sua esistenza poiché viveva così in alto, sperduto nel cielo.}}</ref>Si nutre dell'acqua e delle particelle presenti nell'atmosfera, oltre che di meteoriti. Grazie all'energia sprigionata da questi ultimi, può megaevolversi.<ref> {{cita testo |autore=Game Freak |titolo=Descrizione Pokédex [[Pokémon Zaffiro Alpha]] |editore=Nintendo |data=2014 |citazione=Risiede nello strato di ozono, dove si nutre di meteoriti. Grazie alla loro energia che si accumula all'interno del suo corpo, può megaevolversi.}}</ref>
Rayquaza ha alcune caratteristiche che ricordano la cultura [[mesoamericani|mesoamericana]].<ref>{{Cita libro|autore = Ash Dekirk|coautori = Oberon Zell-Ravenheart|titolo = Dragonlore: From the Archives of the Grey School of Wizardry|editore = Career Press|anno = 2006|lingua = inglese|pagine = 126|capitolo = Pokémon|ISBN = 978-1-56414-868-1|citazione = In appearance, Rayquaza has definite Meso-American traits}}</ref>
In [[Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha|''Pokémon Rubino Omega'' e ''Zaffiro Alpha'']] ottiene una [[megaevoluzione]] denominata MegaRayquaza, ottenibile utilizzando la mossa Ascesa del Drago.<ref name="mega" />
== Apparizioni ==
=== Videogiochi ===
Rayquaza è ottenibile nei videogiochi [[Pokémon Rubino e Zaffiro|''Pokémon Rubino'' e ''Zaffiro'']] e ''[[Pokémon Smeraldo]]'' all'interno della Torre dei Cieli, situata nei pressi di [[Orocea]]. Nei primi due titoli il Pokémon è disponibile solamente dopo aver sconfitto la [[Lega Pokémon]] di [[Hoenn]] mentre nella versione Smeraldo sarà possibile catturarlo dopo lo scontro tra [[Groudon]] e [[Kyogre]].<ref>{{en}} [http://serebii.net/emerald/story.shtml Pokémon Emerald - Story] da Serebii.net</ref>
Nei titoli della [[Pokémon di quarta generazione|quarta generazione]] [[Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver|''Pokémon Oro HeartGold'' e ''Argento SoulSilver'']], Rayquaza è ottenibile all'interno della Torre Occulta una volta in possesso dello strumento Sfera Verde.<ref>{{en}} [http://serebii.net/heartgoldsoulsilver/legends.shtml Pokémon Heart Gold & Soul Silver - Legendary Pokémon] da Serebii.net</ref>
In ''[[Pokémon Mystery Dungeon: Squadra rossa e Squadra blu]]'' Rayquaza va sconfitto al nono piano della Vetta Celeste, mentre nel seguito ''[[Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del tempo ed Esploratori dell'oscurità]]'' è disponibile all'ultimo piano della Scala del Cielo.
Nel videogioco ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' il Pokémon leggendario compare in veste di [[boss (videogiochi)|boss]].<ref>{{cita web|url=http://www.smashbros.com/it/gamemode/modea/modea09.html|titolo=La sfortuna di Fox|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090413171751/http://www.smashbros.com/it/gamemode/modea/modea09.html|dataarchivio=13 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref>
Rayquaza è inoltre protagonista di uno dei livelli bonus nel videogioco ''[[Pokémon Pinball: Rubino e Zaffiro]]''.<ref>{{en}} [http://serebii.net/pinball_rs/bonus.shtml Pinball R/S: Bonus Stages] da Serebii.net</ref><ref>[http://www.pokemonmillennium.net/games/pinball_rz/bonus.php Pokémon Pinball R&Z: Livelli Bonus] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100706003932/http://www.pokemonmillennium.net/games/pinball_rz/bonus.php |data=6 luglio 2010 }} da Pokémon Millennium</ref>
=== Anime ===
Rayquaza appare per la prima volta nel corso del lungometraggio ''[[Pokémon: Destiny Deoxys]]''.<ref name="destiny">{{en}} [http://serebii.net/movies/deoxys/ Destiny Deoxys!] da Serebii.net</ref> Nel film il Pokémon combatte contro il [[Pokémon leggendari]]o [[Deoxys]].<ref name="deoxys">{{en}} [https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Rayquaza_(M07) Rayquaza (M07)]</ref>
È inoltre presente nell'episodio ''Dove nessun Togepi è arrivato prima!'' (''Where No Togepi Has Gone Before!'').<ref>{{en}} [http://serebii.net/anime/epiguide/shinou/610.shtml Episode 610 - Where No Togepi Has Gone Before!] da Serebii.net</ref> MegaRayquaza compare per la prima volta nel corso di ''Megaevoluzione - Episodio Speciale III'' (''Pokémon: Mega Evolution Special III'').<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.serebii.net/anime/epiguide/specials/039.shtml|titolo=XY Special: Strongest Mega Evolution ~Act III~|sito=Serebii.net}}</ref>
== Accoglienza ==
[[File:Rayquaza & Dawn cosplayers at WonderCon 2010 Masquerade 2.JPG|thumb|[[Cosplay]] di Rayquaza]]
Rayquaza è un Pokémon molto popolare in [[Corea del Sud]], dove è addirittura più celebre di [[Pikachu]] o di altri [[Pokémon leggendari]] come [[Kyogre]], [[Regigigas]], [[Groudon]], [[Giratina]] e [[Lugia]].<ref>{{cita web|url=http://pokemonkorea.co.kr/html/event/event_On_view.asp?pFlag=Y&idx=165|titolo=포켓몬 공식 사이트|lingua=ko|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114154510/http://pokemonkorea.co.kr/html/event/event_On_view.asp?pFlag=Y&idx=165|dataarchivio=14 gennaio 2012}}</ref> Il Pokémon è stato distribuito in Corea sia nel [[2008]] che nel [[2011]], al termine di un sondaggio tra i giocatori coreani.<ref>{{en}} [https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Nintendo_of_Korea_Rayquaza Nintendo of Korea Rayquaza] da Bulbapedia</ref><ref>{{en}} [https://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/List_of_Pok%C3%A9mon_Global_Link_promotions/Pok%C3%A9mon#Rayquaza Rayquaza - Global Link: Korean] da Bulbapedia</ref>
Nel 2011 Rayquaza ha inoltre vinto un sondaggio che metteva a confronto le copertine delle versioni giapponesi dei videogiochi della serie Pokémon.<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.pokemon.co.jp/ex/pokemonvote2011/|titolo=歴代ゲームポケモン総選挙!|anno=2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118162736/http://www.pokemon.co.jp/ex/pokemonvote2011/|dataarchivio=18 gennaio 2012}}</ref> Per questo motivo è stato distribuito un esemplare di Rayquaza in grado di utilizzare la mossa [[Victini#Generatore V|Generatore V]].<ref>{{en}} [https://bulbanews.bulbagarden.net/wiki/Rayquaza_wins_15th_anniversary_poll Rayquaza wins 15th anniversary poll] da Bulbanews</ref>
Nel 2004 è stato commercializzata in Giappone una edizione limitata del [[Game Boy Advance SP]], di colore verde, dedicato al Pokémon leggendario.<ref>{{en}} [https://www.gamespot.com/news/pokmon-emerald-gba-sp-coming-to-japan-6103038 Pokémon Emerald GBA SP coming to Japan] da [[GameSpot]]</ref> L'anno seguente è stato creato un [[francobollo]] raffigurante Rayquaza.<ref>{{en}} [https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-05-05/anime-postage-stamps Anime Postage Stamps] da [[Anime News Network]]</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Elizabeth| Hollinger| Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide| 2003|Prima Games|isbn=978-0-7615-4256-8|p=129|lingua=inglese}}
* {{cita libro|Fletcher| Black| Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide| 2005|Prima Games|isbn=978-0-7615-5107-2|p=213|lingua=inglese}}
* {{cita libro|Lawrence| Neves|Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide vol. 2| 2007|Prima Games|isbn=978-0-7615-5635-0|p=205|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide|url=https://archive.org/details/isbn_9780761562436| anno=2009|editore=Prima Games|isbn=978-0-7615-6208-5|p=[https://archive.org/details/isbn_9780761562436/page/489 489]|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Pokémon USA| titolo=Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide|url=https://archive.org/details/pokemonheartgold0002unse| anno=2010|editore=Prima Games|isbn=978-0-307-46805-5|p=[https://archive.org/details/pokemonheartgold0002unse/page/390 390]|lingua=inglese}}
== Voci correlate ==
* [[Pokémon di terza generazione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|Pokémon}}
[[Categoria:Specie di Pokémon]]
| |||