Ferrovia di Valmorea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Percorso: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(316 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Ferrovia della Valmorea<br /
|originale =
|inizio = [[Castellanza]]
|fine = [[Mendrisio]]
|nazioni = {{ITA}}<br />{{CHE}}
|apertura = [[1904]]
|apertura2 = [[1995]]
|chiusura = [[1928]]
|gestore = [[Ferrovienord]] (confine-Malnate Olona)<br />[[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] (Mendrisio-confine)
|gestore2 = [[Società Anonima per la Ferrovia Novara-Seregno|FNS]] (1904–1918) (Castellanza-confine)<br />[[Ferrovie Nord Milano|FNM]] (1918-1977) (Castellanza-confine)<br />[[Società Anonima per la Ferrovia Mendrisio-Stabio confine|FMS]] (1926-1928) (Mendrisio-confine)
|lunghezza =
|scartamento = 1435 [[millimetro|mm]]
|elettrificata =
|diramazioni =
|note =
}}
La '''ferrovia della Valmorea'''
Progressivamente depotenziata e dismessa entro il [[1977]], è stata parzialmente riattivata nei primi anni del [[Terzo millennio]], limitatamente alla tratta Malnate Olona-Mendrisio, onde operarvi episodici [[treno turistico|servizi turistici]] con [[locomotiva a vapore|trazione a vapore]].
La tratta Stabio-Mendrisio è invece passata in gestione alle [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]], che l'hanno mantenuta in esercizio dapprima per soli servizi merci, poi dal [[2014]] (previo raddoppio del binario ed elettrificazione) di nuovo per servizi passeggeri, nel quadro della [[rete celere del Canton Ticino]] e della nuova [[ferrovia Mendrisio-Varese]].
== Storia ==
[[File:Ferrovia Valmorea Solbiate Olona.jpg|thumb|left|Il tracciato nei pressi di Solbiate Olona]]
La concessione per la costruzione e l'esercizio della Castellanza-Malnate fu ottenuta dalla [[Società Anonima per la Ferrovia Novara-Seregno]] (FNS), che già aveva in concessione l'infrastruttura della linea omonima.
Il primo tratto, da [[Castellanza]] a [[Cairate]], fu aperto il 18 luglio [[1904]]<ref name="aperture">{{cita web| url=http://www.trenidicarta.it/aperture.html| titolo=Trenidicarta.it - Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926| accesso=14 giugno 2008}}</ref>.
Il 31 dicembre [[1915]] fu inaugurata la tratta da Cairate-Lonate Ceppino a Malnate, autorizzata con [[regio decreto]] n. 18 del 5 gennaio [[1913]]<ref name="G. Gazzola, p. 25">{{cita|Gazzola e Baroni|p. 25}}.</ref> e il 31 dicembre [[1915]]<ref name="G. Gazzola, p. 25"/><ref>Ferrovie Nord Milano, ''Ordine di servizio n. 12-1916'', 27 marzo 1916.</ref> fu la volta della sezione fino a [[Stazione di Valmorea|Valmorea]], che comprendeva la caratteristica [[stazione di Malnate]], nei pressi della quale veniva sottopassata la [[ferrovia Saronno-Laveno|Saronno-Laveno]]. L'anno successivo l'esercizio della linea fu ceduto dalla FNS alle [[Ferrovie Nord Milano]].
Frattanto ([[1913]]) si era costituita una società ad hoc con il compito di costruire il tronco ferroviario sul territorio svizzero: la [[Società Anonima per la Ferrovia Mendrisio-Stabio confine]] (FMS), con sede a Mendrisio<ref>{{Cita news|lingua = de|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001%3A1913%3A31%3A%3A2287|titolo = Ufficio di Mendrisio |pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio|città = Berna|data = 11 novembre 1913|p = 2001|accesso = 28 agosto 2023}}</ref>. La Valmorea-[[Mendrisio]] fu aperta il 28 giugno [[1926]],<ref name="aperture" /><ref name="G. Gazzola, p. 25"/> conferendo all'intera linea la funzione di importante via di comunicazione internazionale<ref>Il citato prospetto cronologico dei tratti ferroviari presenta una diversa cronologia degli eventi rispetto alla letteratura del settore, facendo riferimento a meri atti amministrativi.</ref>.
Nel [[1928]], su ordine del governo fascista, la ferrovia fu fatta terminare a [[Valmorea]], chiudendo la frontiera italo-svizzera di Santa Margherita di [[Stabio]]. In territorio svizzero la ferrovia rimase in uso come raccordo industriale per soli servizi merci.
Privata ormai la linea della sua funzione di collegamento internazionale, nel [[1938]] il capolinea dei treni passeggeri fu arretrato a Cairate, mentre le merci proseguivano fino a Malnate. L'anno successivo il capolinea della ferrovia fu posto a [[Castiglione Olona]].
[[File:Valmorea railway timetable - 1933.jpg|thumb|Orario del 1933]]
Il servizio passeggeri fu chiuso definitivamente nel [[1952]]<ref>Ferrovie Nord Milano, ''Circolare di esercizio n. 14-1952''.</ref>. Il 16 luglio [[1977]] anche il traffico merci fu soppresso, in conseguenza della chiusura della [[Cartiera Vita Mayer]] di Cairate, principale cliente del servizio, e dello scarso interesse delle altre aziende della valle a mantenere in esercizio la linea ferroviaria. In seguito, più volte venne prospettata la riapertura della linea, portando nel [[1980]] ad un apposito stanziamento per il relativo studio<ref>Notizia su ''[[I Treni Oggi]]'', n. 5, gennaio 1981, p. 5.</ref>.
Nel [[2010]] la [[Stazione di Castellanza (1887)|stazione di Castellanza]], ubicata in piazza XXV Aprile, fu dismessa in seguito all'apertura della tratta che attraversa l'omonimo comune in sotterranea e sostituita da un [[Stazione di Castellanza|nuovo impianto]], sempre sulla linea Novara-Seregno, ubicato in via Morelli<ref>FERROVIENORD. Comunicazione nr. del 21 gennaio 2010 - Apertura nuova stazione di Castellanza.</ref>.
Dal 1º dicembre 2008 al 31 maggio 2014<ref>{{cita web| url=http://www.infoinsubria.com/2008/12/primo-colpo-di-piccone-per-larcisate-stabio/|titolo=Primo "colpo di piccone" per l'Arcisate – Stabio|autore=Redazionale|data=1º dicembre 2008|sito=Infoinsubria.com| accesso=18 marzo 2014|urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140422231211/http://www.infoinsubria.com/2008/12/primo-colpo-di-piccone-per-larcisate-stabio/}}</ref> la tratta Mendrisio-Stabio venne interessata dai lavori di raddoppio ed elettrificazione per divenire parte della nuova [[ferrovia Mendrisio-Varese]]; nell'ambito di tale progetto, dal [[2014]] la tratta è percorsa dai treni suburbani, effettuati da [[TILO (azienda)|TiLo]] in servizio sulla [[Rete celere del Canton Ticino]], i quali dal [[2018]] (previa attivazione dell'intera nuova linea internazionale) proseguono da e per [[Como]], [[Bellinzona]] e l'[[aeroporto di Malpensa]].
=== Il servizio turistico ===
[[File:Ponte ferrovia Valmorea.png|thumb|Un ponte sul tratto di ferrovia recuperato a uso turistico, nei pressi della stazione di [[Rodero]]]]
Nel [[1990]] ebbe inizio un progetto di recupero a [[ferrovia turistica|fini turistici]] della linea, ad opera del Club del San Gottardo di Mendrisio, in seguito supportato dall'Associazione Amici della Ferrovia Valmorea, nata nel [[2005]], che portò alla riapertura, nel [[1995]], della tratta confine di Stato-casello 14 di [[Rodero]], seguita nel [[1996]] dalla Rodero-[[Valmorea]], nel [[2003]] della Valmorea-[[Cantello]] e infine il 12 maggio [[2007]] della Cantello-[[Malnate]]<ref>{{cita news|titolo=Valmorea fino a Malnate|pubblicazione=[[I Treni]]|numero=294|data=giugno 2007|p=8}}</ref>.
Sulla tratta venivano effettuati in giornate stabilite dei treni storici speciali, solitamente trainati da una locomotiva a vapore E3/3 ex FFS<ref>Il Club del San Gottardo ne possiede due, immatricolate 8501 e 8463, rispettivamente del [[1902]] e [[1904]].</ref>, e composti da tre carrozze d'epoca passeggeri della [[Gotthardbahn]] e un [[carro ferroviario|carro merci]] chiuso K2.
Dal 2010 un percorso ciclabile affianca per buona parte il sedime ferroviario tra Castellanza e Castiglione.<ref>{{cita web|url=http://www.saltainsella.it/VALLE-OLONA-pista-ciclabile.htm|titolo=Pista ciclabile Valle Olona|accesso=24 agosto 2022}}</ref>
Nel 2014 il servizio turistico venne sospeso per questioni di tipo burocratico e normativo che avrebbero impedito al Club San Gottardo di operare ancora autonomamente in Italia con i propri treni storici; da allora anche il tratto ripristinato Malnate-Mendrisio è nuovamente caduto in abbandono.
=== Demolizione ===
La linea ferroviaria per il tratto Malnate Olona - Bizzozero - Gurone fu demolita per l’impossibilità di utilizzo, in seguito alla creazione della diga di Gurone, inaugurata nel dicembre 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2019/12/diga-gurone-comincio-nellagosto-del-2003/880041/|titolo=Dieci anni fa nasceva la Diga di Gurone|sito=VareseNews|autore=Michele Mancino|data=7 dicembre 2019|accesso=23 agosto 2022}}</ref> La diga avrebbe causato una zona di allagamento controllato che avrebbe sommerso la linea ferroviaria e i [[Gurone#I Mulini|Mulini di Gurone]], motivo per cui è stato costruito il terrapieno a forma circolare dei mulini.
=== Proposte di riattivazione totale ===
Esiste da tempo la proposta di procedere alla riattivazione totale della ferrovia fino a [[Stazione di Castellanza (1887)|Castellanza]].<ref>{{cita web|url=http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/default.asp?itemID=238&itemTitle=Storia|sito=Associazione Amici della Ferrovia Valmorea|titolo=Passato presente della Ferrovia Valmorea|accesso=24 agosto 2022}}</ref><br/>A giugno 2020 si è svolto un incontro tra i sindaci dei Comuni toccati dalla linea e alcuni consiglieri della Regione, nel quale è stata presentata un'ipotesi di ripristino totale della linea con l'utilizzo di treni ad [[Pila a combustibile|idrogeno]];<ref>{{cita news|autore=Maria Castelli|url=http://www.laprovinciadicomo.it/stories/olgiate-e-bassa-comasca/ferrovia-di-valmorea-la-svolta-dal-turismo-ai-frontalieri_1359738_11/|pubblicazione=[[La Provincia]]|titolo=Ferrovia di Valmorea, la svolta. Dal turismo ai frontalieri|data=16 giugno 2020|accesso=24 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.cdt.ch/ticino/mendrisiotto/la-storia-di-un-treno-che-non-vuole-essere-storia-CB2892127|titolo=La storia di un treno che non vuole essere storia|pubblicazione=Corriere del Ticino|urlmorto=sì|accesso=12 giugno 2021|dataarchivio=12 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210612092504/https://www.cdt.ch/ticino/mendrisiotto/la-storia-di-un-treno-che-non-vuole-essere-storia-CB2892127}}</ref> a fine 2020 l'ipotesi di riattivare totalmente la linea come trasporto transfrontaliero, ma anche in chiave turistica, è stata avanzata in sede regionale.<ref>{{cita news|url=http://www.laprovinciadicomo.it/stories/olgiate-e-bassa-comasca/ferrovia-della-valmorea-utile-per-i-frontalieri_1380544_11/|titolo=Ferrovia della Valmorea: «Utile per i frontalieri»|autore=Maria Castelli|pubblicazione=La Provincia|data=20 dicembre 2020|accesso=24 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2021/01/ripristino-ferrovia-della-valmorea-sara-lanno-giusto-partire-progetto/1297279/|titolo=Dieci anni fa nasceva la Diga di Gurone|sito=VareseNews|autore=Santina Buscemi|accesso=24 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita news|autore=Marco Marelli|url=http://www.laregione.ch/estero/confine/1482182/linea-valmorea-ordine-giorno-rilancio|titolo=Passo avanti per la linea ferroviaria della Valmorea|pubblicazione=[[laRegione]]|data=21 dicembre 2020|accesso=24 agosto 2022}}</ref>
Nel 2023 viene annunciato che la linea sarà recuperata con sole finalità turistiche mediante l'impiego di [[Velorail|ferrocicli]], che potranno essere condotti dai visitatori sui binari esistenti; l'intervento è promosso da Regione Lombardia e l'attuazione sarà curata da E-Vai, società di [[car sharing]] del [[gruppo FNM]].<ref>{{cita web|url=https://www.quicomo.it/attualita/storica-ferrovia-valmorea-progetto-recupero-turistico-cicloferrovia.html|titolo=In viaggio sui binari della storica ferrovia della Valmorea per un recupero in chiave turistica|autore= Maurizio Pratelli|data=13 ottobre 2023|accesso=2 luglio 2024}}</ref>
== Caratteristiche ==
La linea, a binario unico, aveva una lunghezza di 36,342 km.<ref>{{cita web|url=http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?id=85|titolo=Ferrovia Castellanza (vecchia) - Valmorea - Mendrisio (CH)|sito=Ferrovie abbandonate|accesso=24 agosto 2022}}</ref>
=== Percorso ===
{{Diagramma_fer|percorso =
{{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia del Gottardo|per Lugano-Bellinzona-Immensee]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|'''[[Stazione di Mendrisio|Mendrisio]]'''}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||[[Ferrovia del Gottardo|per Chiasso-Monza-Milano]]}}
{{
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|1+574||torrente [[Laveggio]]}}
{{Percorso_fer1|eHST|1+970|''[[Stazione di Ligornetto-Genestrerio|Ligornetto-Genestrerio]]''|† 1928}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|3+579|[[Stazione di Stabio|Stabio]]}}
{{
{{Percorso_fer1|EIU|||termine doppio binario ed elettrificazione}}
{{Percorso_fer1|GRZq|O1=GRENZE|{{BSkm|5+148|31+194}}||Confine di Stato {{CHE}} — {{ITA}}}}
{{Percorso_fer1|BHF|28+815|[[Stazione di Valmorea|Valmorea]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|26+133|[[Stazione di Cantello|Cantello]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|23+859||fiume [[Olona]]}}
{{Percorso_fer1|KBHFxe|23+726|[[Stazione di Malnate Olona|Malnate Olona]]}}
{{Percorso_fer5|dCONTgq|dSTRq|xKRZu|dWBRÜCKEq|dCONTfq|23+353||[[ferrovia Saronno-Laveno|per Laveno-Varese-Saronno (FNM)]] e ''[[Ferrovia Como-Varese|per Como]]'' † 1966}}
{{Percorso_fer1|exBHF|22+146|''[[Stazione di Bizzozero-Gurone|Bizzozero-Gurone]]''}}
{{Percorso_fer1|exHST|19+842|''[[Stazione di Lozza-Ponte di Vedano|Lozza-Ponte di Vedano]]''}}
{{Percorso_fer1|exBHF|18+174|''[[Stazione di Castiglione Olona|Castiglione Olona]]''}}
{{Percorso_fer1|exBHF|14+614|''[[Stazione di Torba-Gornate Olona|Torba-Gornate Olona]]''}}
{{Percorso_fer1|exBHF|10+575|''[[Stazione di Cairate-Lonate|Cairate-Lonate]]''}}
{{Percorso_fer1|exBHF|8+991|''[[Stazione di Cairate-Bergoro|Cairate-Bergoro]]''}}
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE1|8+574||fiume [[Olona]]}}
{{Percorso_fer1|exBHF|7+680|''[[Stazione di Fagnano Olona|Fagnano Olona]]''}}
{{Percorso_fer1|exHST|6+556|''[[Stazione di Fermata Candiani|Fermata Candiani]]''}}
{{Percorso_fer1|exBHF|5+758|''[[Stazione di Gorla Maggiore|Gorla Maggiore]]''}}
{{Percorso_fer1|exBHF|4+801|''[[Stazione di Solbiate Olona|Solbiate Olona]]''}}
{{Percorso_fer1|exBHF|3+731|''[[Stazione di Gorla Minore|Gorla Minore]]''}}
{{Percorso_fer1|exBHF|2+668|''[[Stazione di Prospiano|Prospiano]]''}}
{{Percorso_fer1|exBHF|1+872|''[[Stazione di Marnate-Olgiate Olona|Marnate-Olgiate Olona]]''}}
{{Percorso_fer1|exSKRZ-Au|1+351||[[Autostrada A8 (Italia)|Autostrada A8]] - [[Strada europea E62]]}}
{{Percorso_fer3||exABZg+l|exCONTfq|||''per Saronno (FNM)'' † 2010}}
{{Percorso_fer1|exWBRÜCKE1|||fiume [[Olona]]}}
{{Percorso_fer1|exBHF|{{BSkm|0+000|31+194}}|''[[Stazione di Castellanza (1887)|Castellanza]]''|* 1887 † 2010}}
{{Percorso_fer3||xABZg+l|tCONTfq|||[[Ferrovia Saronno-Novara|per Saronno (FNM)]] * 2010}}
{{Percorso_fer1|STR+GRZq|||(inizio doppio binario ed elettrificazione)}}
{{Percorso_fer1|BHF|33+675|'''[[Stazione di Castellanza|Castellanza]]'''| * 2010}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZgr||||"raccordo Z" per [[Stazione di Busto Arsizio|Busto Arsizio RFI]] * 2010 <small>(mai attivato)</small> }}
{{Percorso_fer1|CONTf|||[[Ferrovia Saronno-Novara|per Novara (FNM)]] * 2010}}
}}
==== Da Castellanza a Malnate Olona ====
[[File:Stazione Malnate Olona.JPG|thumb|left|Fabbricato viaggiatori di Malnate-Olona nel 2008]]
Il capolinea della linea ferroviaria era posta presso la [[Stazione di Castellanza (1887)|vecchia stazione di Castellanza]] nel piazzale binari della quale si congiungevano la [[Ferrovia Novara-Saronno|Novara–Saronno]] e la [[Ferrovia Novara-Saronno|Saronno-Malpensa]].
Proseguendo verso est, la linea superava un ponte in pietra sull'[[Olona]]; tale tratta, insieme alla stazione, è stata dismessa nel [[2010]] con l'attivazione della nuova [[stazione di Castellanza]] che sorge a [[Busto Arsizio]]. Dopo il ponte e una curva in direzione di [[Saronno]], la linea si separava da quelle verso Novara, Malpensa e Saronno all'uscita nord-ovest e dopo due curve si giungeva alla [[stazione di Marnate-Olgiate Olona]].
Dopo questa stazione la linea superava un'altra curva per poi entrare nella [[stazione di Prospiano]] per proseguire quasi in rettilineo fino a [[Gorla Minore]] dove era situata la omonima stazione, proseguendo ancora in rettilineo toccando le stazioni non più esistenti di [[Gorla Maggiore]], [[Stazione di Fermata Candiani|Fermata Candiani]], raccordata con il [[cotonificio Candiani]], e di [[Fagnano Olona]], situata in curva.
[[File:Malnate railway bridge.jpg|thumb|Il celebre viadotto di Malnate (visto da nord rispetto ad esso) e la linea internazionale di Valmorea in basso a sinistra]]
Lasciata Fagnano Olona, la linea affrontava diverse curve e rettilinei toccando le stazioni di Cairate-Bergoro, Cairate-Lonate, Torba-Gornate Olona, [[Castiglione Olona]], Lozza-Ponte di Vedano, per continuare in curva fino alla [[stazione di Bizzozero-Gurone]] la quale sorgeva a poche centinaia di metri rispetto al capolinea della [[tranvia Varese-Bizzozero]], attiva fra il [[1907]] e il [[1950]].<ref>{{cita libro|autore=Maurizio Miozzi|titolo=Le tramvie del Varesotto|editore=Pietro Macchione|città=Varese|anno=2014|ISBN=978-88-6570-169-0}}</ref>
Dopo quest'ultima località, la linea affrontava una curva stretta, sottopassava il ponte di [[Malnate]] della [[Ferrovia Saronno-Laveno|linea Saronno-Varese-Laveno]] e la ex [[Ferrovia Como-Varese|linea Como-Varese]] (chiusa nel [[1966]]) e giungeva alla [[stazione di Malnate Olona]].
==== Da Malnate Olona a Mendrisio ====
Dopo la [[stazione di Malnate Olona]] la linea (che fu riaperta per fini turistici nel 2007 e chiusa nel 2013) supera un ponte in ferro sull'[[Olona]] e prosegue in rettilineo fino a [[Cantello]] il cui primitivo fabbricato di stazione è stato demolito nel [[1992]].<ref>{{cita|Gazzola e Baroni|p. 131}}.</ref>
La linea affronta diverse curve per poi entrare nello spiazzo dove sorgeva la [[stazione di Valmorea]] (i cui impianti furono demoliti nel 1991); dopo tale spiazzo affronta altre curve, attraversa il cancello che delimita il confine di Stato per poi proseguire con un rettilineo al termine del quale un'ultima curva consente l'ingresso nella [[stazione di Stabio]].
Poco dopo [[Stabio]] la linea, raddoppiata ed elettrificata quale prima sezione della nuova [[ferrovia Varese-Mendrisio]], affronta un'altra curva dopo di cui era situata la [[stazione di Ligornetto-Genestrerio]]. Dopo quest'ultima località, la ferrovia entra nella [[stazione di Mendrisio]], posta sulla [[ferrovia del Gottardo]].
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Giovanni Cornolò|titolo=Cento anni di storia... delle Ferrovie Nord Milano|anno=1979| editore=Globo Edizioni| città=Trento}}
* FENIT 1946 – 1996, Roma, FENIT, 1996.
* {{cita news|autore=Franco Castiglioni|titolo=Il treno in Valmorea|pubblicazione=[[I Treni]]|numero=101|data=febbraio 1990|p=28}}.
* {{cita libro|autore1=Giorgio Gazzola|autore2=Marco Baroni|titolo=La ferrovia della Valmorea|editore=Regione Lombardia|anno=2008|cid=Gazzola e Baroni}}
* {{cita news|autore=Guglielmo Evangelista|url=http://www.va.camcom.it/files/pubblicaz/2002-2_evangelista.pdf|titolo=Rivivrà la ferrovia della Valmorea?|pubblicazione=Lombardia nord-ovest|numero=2|anno=2002|pp=29-33|urlmorto=sì|accesso=21 agosto 2016|dataarchivio=20 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160920170229/http://www.va.camcom.it/files/pubblicaz/2002-2_evangelista.pdf}}.
* {{cita libro|autore1=Paolo Ladavas|autore2=Fabio Mentesana|titolo=Valle Olona Valmorea. Due nomi, una storia. La ferrovia Castellanza-Mendrisio|editore=Editoriale del Garda|anno=2000| ISBN=88-85105-08-4}}
== Voci correlate ==
* [[Castellanza]]
* [[Ferrovie Nord Milano]]
* [[Mendrisio]]
* [[Valmorea]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web| url=http://
* {{cita web| url=http://www.valleolona.com/associazioni/amicivalmorea/percorso.htm| titolo=
* {{cita web| url=http://
* [http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?id=85 Ferrovia Castellanza (vecchia) - Valmorea - Mendrisio (CH)], www.ferrovieabbandonate.it
{{Ferrovie turistiche italiane}}
{{Trasporto pubblico Canton Ticino}}
{{Portale|
[[Categoria:Linee ferroviarie
[[Categoria:Linee ferroviarie dismesse in Lombardia|Valmorea]]
[[Categoria:Raccordi ferroviari|!]]
[[Categoria:Linee ferroviarie in Lombardia]]
|