Discussione:Pietre di Ica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Controversa serie di pietre: nuova sezione |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 37:
*http://skepdic.com/icastones.html
[[Utente:Blakwolf|<
A me sembra esattamente il contrario : quando avviene un ritrovamento, dove tutti elementi contribuiscono a rafforzare l'evidenza di una anomalia storica, un certo numero di scienziati canonici si scaglia contro di esso e contro i ricercatori che gli hanno trovati e non solo cercano di rigettarlo a forza, nei reperti canonici, a volte con ragionamenti assurdi, ( come per esempio il meteorite che ha colpito la Sfinge, per giustificarne l'erosione, Sic! ) al fine di difendere la teoria dominante, ma fanno di peggio : offendono, feriscono, denigrano, censurano, screditano, e come se non bastasse nascondono o distruggono i reperti. Putroppo, secondo me, esiste e lo ripeto per l'ennesima volta, una sorta di '''lavaggio del cervello''' e/o '''filtraggio delle conoscenze''' che mira a nascondere un enorme patrimonio storico all'intera umanità. Putroppo devo riconoscere che funziona molto bene ! Per quanto riguarda le pietre di ica : riferisco quello che ho letto sul libro della Rodinger : ne venne scoperta agli inizi degli anni 60' una che mostra una donna incinta distesa vicino ad un paziente al quale si doveva sostituire un organo. In qualche modo erano collegati. Al momento non si comprendeva il perchè, ma dopo quindici anni la ricerca scentifica scoprì che nel cordone ombelicale vi erano delle potenti sostanze antirigetto. '''Andate a vedere questo sito sulle Pietre di Ica''' :
Riga 46:
Caro govoch, quello che tu chiami ''rigettare a forza'' è il normale iter scientifico di dialogo e verifica tra pari. Che molte di queste teorie ''rivoluzionarie'' non lo reggano è indice della loro stessa debolezza. Trovami qualcosa di offensivo nei link che ho citato: ci sono mere constatazioni di fatti che invalidano la teorie, a cui un serio studioso replicherebbe per le rime, invalidando i fatti, o portandone altri a riprova. Qui invece ci si chiude a riccio. Il fatto che sia stata trovata della polvere di corindone mista a cellulosa, ossia residui di carta vetrata, non è certo offensivo, è un fatto. Inoltre, tu puoi senz'altro citare articoli sul sito di un istituto superiore, ma non è il procedimento corretto: il dialogo tra pari necessita di auctoritas. Altrimenti dovremmo dar retta a chiunque presenti una qualunque teoria, vedi un certo quid.... Un emerito sconosciuto può tranquillamente inviare il suo lavoro ai circuiti di revisione tra pari, ad esempio su arXiv per matematica/fisica e varie altre, e di certo vedrà le critiche spuntare come funghi. Se ha ragione saprà motivare i suoi argomenti. Se ci si inalbera, dicendo "''voi siete tutti sapientoni dalla scienza infusa''", tanto peggio. Spero di aver chiarito il mio punto di vista.
:[[Utente:Blakwolf|<
Caro BlackWolf, senza offesa, ma a volte queste discussioni sembrano un dialogo tra sordi , dico una cosa e mi si risponde come se ne avessi detta un'altra o prendendo spunto da argomenti che non hanno nulla a che vedere con quello che ho scritto. Io sono il primo che desidera una seria indagine su questi reperti, a cominciare dalle [[Pietre di Ica]], per queste se hai letto bene sono contentissimo che si trovino i falsi isolandoli da quelle autentiche. Il problema secondo me, è nella scienza stessa, che facendosi scudo con il rigore scientifico, spesso in questi ambiti ( paleontologia e antropologia ), mette davanti all'evidenza del reperto la teoria dominante che lo contraddice. Ormai in molti casi avviene questo : '''Se il reperto contraddice palesemente la teoria dominante, allora va distrutto o nascosto e chi lo ha scoperto screditato. Se il reperto conferma la teoria allora va pubblicizzato e costruirà la fama e la carriera del ricercatore'''. Questo è il '''VERO PROBLEMA'''. Il '''rigettare a forza''' non è più per alcuni una "normale dialettica", ma è un mezzo, subdolo, per imporre la ridigità di una teoria che così com'è ( Evoluzione di Darwin ) , se supportata dai reperti, fonte di guadagno, carriera, fama e successo. Putroppo in molti casi di scoperte paleontologiche e archeologiche è stato ribaltato lo stesso metodo scientifico : '''se l'oggetto si adatta alla teoria è accettato, se no lo si rifiuta'''.
Riga 62:
:Quindi, a me non sembra che le cose stiano come tu affermi, ma se mi dai prove dell'esistenza di una sorta di congiura, ben lieto di cambiare opinione. Bada però che è normale che ci sia una resistenza al sovvertimento di quanto ritenuto verità consolidata, vedi Einstein e la sua teoria... e vedi pure Einstein e la sua avversione per i quanti.
:Tornando poi all'argomento della discussione, ossia le pietre di Ica, non mi sembra che stia prendendo lucciole per lanterne: come risponderesti tu, o come lo hanno fatto le tue fonti, alle obiezioni riportate? Se mi dici ''"La scienza rifiuta il confronto"'', stiamo giocando e non discutendo, visto che argomenti contrari motivati da ragionamenti effettuati con i crismi della scienza li ho citati, controargomentazioni basate sullo stesso metodo, e mirati ad invalidare i punti da 1 a 4 riportati all'inizio di questa sottosezione non ne ho viste. Con cordiale disaccordo -- [[Utente:Blakwolf|<
Caro Blackwolf, pur avendo letto molti '''libri divulgativi di parte''' ho personalmente fatto una tale selezione, come puoi avere notato su queste pagine di discussione, che ne sono rimasti solo due : "Archeologia proibita" e "Il mulino di amleto". Tutti gli altri non li ho mai citati, e ce ne sarebbero almeno una decina. Questi due libri, pur essendo divulgativi, non sono di parte, in quanto si basano su metodologie scientifiche serie e rigorose che nulla hanno da invidiare ai più "seri" libri dell'archeologia canonica. Ti invito nuovamente a leggerli, perchè da come ne parli intuisco che non l'hai ancora fatto.
Riga 77:
#Riguardo '''l'argomento della discussione''', le pietre di Ica, continui a svicolare e divincolarti peggio di un'anguilla, scusa se te lo dico. Potresti essere così gentile da indicarmi studi che neghino quanto ai punti da 1 a 4?
Buona giornata - [[Utente:Blakwolf|<
: Non sto assolutamente sgusciando come un'anguilla, anzi : ripeto esattamente quello che ho detto nella discussione sugli [[OOPART]] : Per quanto riguarda l'articolo sulle Pietre di Ica, sono d'accordo con tutte le modifiche del caso, purchè rispettino la realtà dei fatti. E' giusto, anzi '''doveroso, "purificare"''' la collezione del Dr. Cabrera dai falsi, ma una volta stabilito che ciò che rimane è autentico, è necessario che l'archeologia canonica inizi, senza pregiudizi a studiarla seriamente senza fare di tutta un erba un fascio, o peggio credendo il tutto uno scherzo. Ho letto il libro indicato nella bibliografia dell'articolo e vi assicuro che emerge una realtà, a dir poco straordinaria che dovrebbe per sempre sconvolgere i normali paradigmi con i quali la storia antica ci è stata insegnata. Ci sono molti indizi che fanno supporre che vi sia, per motivi a me sconosciuti, un interesse a mantenere un filtro delle conoscenze che nasconde enormi quantità di informazioni storiche. In questa bellissima discussione però convieni che se anche solo UNA di queste pietre fosse autentica cambierebbe l'intero paradigma della storia arcaica.
Riga 88:
== Sul libro citato ==
Il libro citato è estremamente raro, e di difficile reperimento. ( http://lal.tulane.edu/simon.html ). Chi può controllare la veridicità dell'affermazione fatta? [[Utente:Blakwolf|<
== Attendibilità di Voyager (e italo-centrismo) ==
Riga 135:
Scusate, ma se “controverso” vuol dire che c’é una controversia in corso, e subito dopo si dice che le pietre sono state positivamente dichiarate dei falsi, c’é ancora una “controversia”? Se vengono definite controverse vuol dire che ancora non c’é una risposta definitiva sull’argomento, giusto? In questo caso, almeno leggendo l’articolo, sembra che tale risposta definitiva ci sia. Giusto un appunto, in quanto io toglierei “controversa” dalla descrizione iniziale.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pietre di Ica]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92101462 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080827173630/http://forteantimes.com/features/articles/259/jurassic_library_the_ica_stones.html per http://www.forteantimes.com/features/articles/259/jurassic_library_the_ica_stones.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:37, 21 ott 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pietre di Ica]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95877474 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050207115623/http://www.csicop.org/si/2002-09/strange-world.html per http://www.csicop.org/si/2002-09/strange-world.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:25, 1 apr 2018 (CEST)
|