Immagine digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Raster con Grafica raster (DisamAssist)
 
(78 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
Un''''immagine digitale''' è la rappresentazione [[Digitale (informatica)|numerica]] di un'[[immagine]] bidimensionale. La rappresentazione può essere di tipo ''vettoriale'' oppure ''raster'' (altrimenti detta ''bitmap''); nel primo caso sono descritti degli elementi primitivi, quali linee o poligoni, che vanno a comporre l'immagine; nel secondo l'immagine è composta da una [[matrice]] di punti, detti [[pixel]], la cui colorazione è definita ([[codifica]]ta) tramite uno o più valori numerici ([[bit]])<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/learnimagej/image-processing/what-is-a-digital-image|titolo=1. What is a digital Image? - Learn ImageJ|sito=sites.google.com|accesso=2021-10-30|dataarchivio=30 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211030190022/https://sites.google.com/site/learnimagej/image-processing/what-is-a-digital-image|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dummies.com/software/adobe/photoshop/exactly-digital-image/|titolo=What Exactly Is a Digital Image?|sito=dummies|lingua=en|accesso=2021-10-30}}</ref>.
Un''''immagine digitale''' è una matrice bidimensionale di numeri reali o complessi rappresentati da un numero finito di bit.
 
== Tecniche di rappresentazione ==
Le immagini digitali sono fondamentalmente di due tipi: una matrice di punti (o pixel) nelle immagini bitmap o, nelle immagini vettoriali, un insieme di punti (o nodi) uniti in linee o altre [[primitiva (geometria)|primitive]] grafiche che compongono l'immagine, insieme ad eventuali colori e sfumature<ref>{{Cita web|url=https://www.mauriziopalmieri.it/differenze-tra-grafica-bitmap-e-vettoriale/|titolo=mauriziopalmieri.it|accesso=30 ottobre 2021|dataarchivio=30 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211030190024/https://www.mauriziopalmieri.it/differenze-tra-grafica-bitmap-e-vettoriale/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comunicarekairos.it/blog/component/k2/item/355-differenze-tra-bitmap-e-vettoriale.html|titolo=Differenze tra bitmap e vettoriale|accesso=2021-10-30}}</ref>.
 
=== Immagini bitmap ===
{{vedi anche|Grafica raster}}
In questo tipo di immagini, i valori memorizzati indicano le caratteristiche di ogni punto dell'immagine da rappresentare ([[pixel]])<ref>{{Cita web|url=http://www.easytechjunkie.com/what-is-a-bitmap-image.htm|titolo=What is a Bitmap Image? (with pictures)|sito=EasyTechJunkie|lingua=en|accesso=2021-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vitolavecchia.altervista.org/immagini-bitmap-dimensioni-risoluzione/|titolo=Immagini Bitmap - dimensioni e risoluzione|sito=Informatica e Ingegneria Online|data=2017-04-23|accesso=2021-10-30}}</ref>:
[[File:Eksempel-bitmap.jpg|alt=Immagine bitmap|miniatura|Immagine bitmap]]
* nelle immagini a colori, viene memorizzato solitamente il livello di intensità dei colori fondamentali (nel modello di colore [[RGB]], uno dei più usati, sono tre: rosso, verde e blu. Un altro esempio è [[CMYK]], usato per la stampa, basato su quattro colori fondamentali: ciano, magenta, giallo e nero.)
* nelle immagini monocromatiche in scala di grigio (dette impropriamente bianco e nero) il valore indica l'intensità del grigio, che varia dal nero al bianco.
Il numero (detto anche "profondità") di colori o di livelli di grigio possibili dipende dal massimo numero di combinazioni permesse dalla quantità di [[bit]] utilizzata per ognuno di questi dati: un'immagine con 1 bit per pixel avrà al massimo due combinazioni possibili (0 e 1) e quindi potrà rappresentare solo due colori o solo bianco e nero; nelle immagini a 4 bit per pixel, si possono rappresentare al massimo 16 colori o 16 livelli di grigio; un'immagine a 8 bit per pixel, 256 e così via.
 
* nelle immagini a colori, viene memorizzato solitamente il livello di intensità dei colori fondamentali (nel modello di colore [[RGB]], uno dei più usati, sono tre: rosso, verde e blu. Un altro esempio è [[CMYK]], usato per la stampa, basato su quattro colori fondamentali: ciano, magenta, giallo e nero<ref>{{Cita web|url=https://www.stampaprint.net/it/blog/comunicazione/cmyk-o-rgb-cosa-sono-e-come-usarli|titolo=CMYK o RGB: cosa sono e come usarli|autore=Fabio|sito=Stampaprint Blog|data=2016-03-03|accesso=2021-10-30}}</ref>.)
Oltre a questi dati, è solitamente presente un ''header'', che contiene diverse informazioni sull'immagine, a partire dal numero di righe e colonne di pixel: le dimensioni sono necessarie per poter dividere e disporre la sequenza di pixel in linee, in modo da formare una griglia rettangolare di punti, simile ad un mosaico, in cui ogni riga è formata da un numero preciso (indicato appunto dal valore larghezza) di tessere.
* nelle immagini monocromatiche in [[Livelli di grigio|scala di grigio]] (dette impropriamente bianco e nero) il valore indica l'intensità del grigio, che varia dal nero al bianco.
Il numero (detto anche "profondità") di colori o di livelli di grigio possibili dipende dal massimo numero di combinazioni permesse dalla quantità di [[bit]] utilizzata per ognuno di questi dati: un'immagine con 1 bit per pixel avrà al massimo due combinazioni possibili (0 e 1) e quindi potrà rappresentare solo due colori o solo bianco e nero; nelle immagini a 4 bit per pixel, si possono rappresentare al massimo 16 colori o 16 livelli di grigio; un'immagine a 8 bit per pixel, 256 e così via.
 
Oltre a questi dati, è solitamente presente un ''[[header]]'', che contiene diverse informazioni sull'immagine, a partire dal numero di righe e colonne di pixel: le dimensioni sono necessarie per poter dividere e disporre la sequenza di pixel in linee, in modo da formare una griglia rettangolare di punti, simile ad un mosaico, in cui ogni riga è formata da un numero preciso (indicato appunto dal valore larghezza) di tessere.
La tecnica utilizzata per queste immagini, rappresentate da una matrice NxM, dove N è il numero delle righe di pixel dell'immagine e M delle colonne, è detta [[raster]].
 
La tecnica utilizzata per queste immagini, rappresentate da una matrice NxM<math>N</math>x<math>M</math>, dove <math>N</math> è il numero delle righe di pixel dell'immagine e <math>M</math> delle colonne, è detta [[Grafica raster|raster]].
Le immagini bitmap possono venire memorizzate in diversi formati, spesso basati su un algoritmo di compressione, che può essere ''[[compressione dati lossy|lossy]]'' (in cui c'è perdita di informazione), come nelle immagini [[JPEG]], oppure ''[[compressione dati lossless|lossless]]'' (senza perdita), come nel caso dei [[file]] d'immagine [[Graphics Interchange Format|GIF]] o [[Portable Network Graphics|PNG]].
 
Le immagini bitmap possono venireessere memorizzate in diversi formati, spesso basati su un algoritmo di compressione, che può essere ''[[compressione dati lossy|lossy]]'' (in cui c'è perdita di informazione), come nelle immagini [[JPEG]], oppure ''[[compressione dati lossless|lossless]]'' (senza perdita), come nel caso dei [[file]] d'immagine [[Graphics Interchange Format|GIF]] o [[Portable Network Graphics|PNG]]<ref>{{Cita web|url=https://tecnologia.libero.it/file-multimediali-lossy-e-lossless-differenze-jpg-e-png-o-mp3-e-flac-14259|titolo=File multimediali lossy e lossless: differenze JPG e PNG o MP3 e FLAC|sito=tecnologia.libero.it|accesso=2021-10-30}}</ref>.
Questo tipo di immagini può venire generato da una grande varietà di dispositivi d'acquisizione: scanner e [[fotocamera|fotocamere]] digitali (contenenti dei sensori [[Charge Coupled Device|CCD]] o [[CMOS]]), ma anche da radar e microscopi elettronici; inoltre possono venire sintetizzate anche a partire da dati arbitrari, come funzioni matematiche bidimensionali o modelli geometrici tridimensionali.
 
Questo tipo di immagini può venireessere generato da una grande varietà di dispositivi d'acquisizione: [[Scansionatore d'immagine|scanner]] e [[fotocameraFotografia digitale|fotocamere]] digitali]] (contenenti dei sensori [[Charge Coupled Device|CCD]] o [[Sensore a pixel attivi|CMOS]]), ma anche da [[radar]] e [[Microscopio elettronico|microscopi elettronici]]; inoltre possono venire sintetizzate anche a partire da dati arbitrari, come funzioni matematiche bidimensionali o modelli geometrici tridimensionali.
 
Il campo dell'[[elaborazione digitale delle immagini]] studia gli [[algoritmo|algoritmi]] per modificare tali immagini.
Riga 23 ⟶ 25:
=== Immagini vettoriali ===
{{vedi anche|Grafica vettoriale}}
[[File:Vector Magic logo.svg|alt=Immagine vettoriale|miniatura|160x160px|Immagine vettoriale]]
 
Le immagini vettoriali sono un tipo di immagine facilmente scalabile e ruotabile, ottenuto dall'unione di un certo numero di punti o nodi, che formano linee e poligoni, a loro volta uniti in strutture più complesse, fino a formare l'immagine voluta<ref>{{Cita web|url=https://whatis.techtarget.com/definition/vector-graphics|titolo=whatis.techtarget.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vimm.com/what-is-a-vector-image/|titolo=What is a Vector Image?|sito=Vivid Image|data=2020-07-16|lingua=en|accesso=2021-10-30}}</ref>.
 
Questo tipo di immagine è utilizzato nel disegno tecnico per la progettazione architettonica ed industriale, nella rappresentazione di certi [[font]], nella grafica per la creazione di loghi e marchi o altri oggetti, eccetera.
 
==Operazioni sulle immagini digitali==
===Elaborazione===
Le immagini digitali possono subire un processo di [[elaborazione digitale delle immagini|elaborazione]] volto a manipolare/modificare l'immagine stessa secondo le caratteristiche desiderate (es. [[fotoritocco]], restaurazione delle immagini ecc..).<ref>{{en}} [https://www.ti.com/lit/wp/spry105/spry105.pdf Getting the Most Out of Your Image-Processing Pipeline] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304042945/http://www.ti.com/lit/wp/spry105/spry105.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>
 
===Compressione===
Come caso particolare di elaborazione digitale delle immagini, le immagini digitali possono a loro volta subire, secondo vari possibili [[standard (informatica)|standard]], un processo di [[compressione dell'immagine]] volto a ridurre la quantità di informazione associata per la [[Trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] sul [[canale (telecomunicazioni)|canale di comunicazione]] o la memorizzazione su supporti di [[memoria (informatica)|memorizzazione]].<ref>[https://videocodecs.blogspot.it/2007/05/image-coding-fundamentals_08.html http://videocodecs.blogspot.it/2007/05/image-coding-fundamentals_08.html Video and image compression]</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:GIMP Windows 10.jpg|alt=Software di fotoritocco GIMP|Software di fotoritocco GIMP
File:Photoshop CC 2018 hlavní strana.jpg|alt=Software di fotoritocco Photoshop|Software di fotoritocco Photoshop
File:Adobe Illustrator CS4 Italian screenshot.jpg|alt=Software di manipolazione immagini vettoriali Illustrator|Software di manipolazione immagini vettoriali Illustrator
File:Inkscape 1.png|alt=Software di manipolazione immagini vettoriali Inkscape|Software di manipolazione immagini vettoriali Inkscape
File:Colour extraction - example 1.jpg|alt=Esempio di fotoritocco|Esempio di fotoritocco
File:Fotomontaggio.jpg|alt=Esempio di fotomontaggio|Esempio di fotomontaggio
File:Filtro-zoom.jpg|Esempio di fotoritocco
File:Simple CV Joint animated.gif|alt=Esempio di immagine digitale tridimensionale e animata|Esempio di immagine digitale tridimensionale e animata
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Canale alfa]]
* [[Compressione dell'immagine]]
* [[Elaborazione digitale delle immagini]]
* [[Grafica computerizzata]]
* [[Grafica raster]]
* [[Grafica vettoriale]]
* [[Mappa immagine]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulle|etichetta=immagini digitali}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.edilio.it/libreriaspecializzata/schedalibro.asp?cod=5736 Introduzione al libro "VETTOR, dal bitmap al vettoriale"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071006115317/http://www.edilio.it/libreriaspecializzata/schedalibro.asp?cod=5736 |data=6 ottobre 2007 }}, con la definizione di immagini digitali, distinte in bitmap (o raster) e vettoriali.
* [{{cita web | 1 = http://venus.unive.it/pmlett/autoapprendimento/grafica/iduetipi.htm | 2 = Bitmap o vettoriale? I due tipi di immagini digitali] | accesso = 22 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927193221/http://venus.unive.it/pmlett/autoapprendimento/grafica/iduetipi.htm | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Elaborazione digitale delle immagini| ]]
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Elaborazione digitale delle immagini| ]]
[[ar:صورة رقمية]]
[[bs:Digitalna slika]]
[[ca:Imatge digital]]
[[cs:Digitální obraz]]
[[en:Digital image]]
[[es:Imagen digital]]
[[fr:Image numérique]]
[[is:Stafræn mynd]]
[[ja:デジタル画像]]
[[ka:ციფრული გამოსახულება]]
[[kk:Сандық кескін]]
[[no:Digitalt bilde]]
[[pt:Imagem digital]]
[[ro:Imagine digitală]]
[[ru:Цифровое изображение]]
[[sh:Digitalna slika]]
[[sr:Дигитална слика]]
[[sv:Digital bild]]
[[th:ภาพดิจิทัล]]
[[zh:數位影像]]