Acido solforoso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: vi:Axít sunfurơ; modifiche estetiche |
m fix errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati |
||
(61 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Sulfurous-acid-2D-pyramidal.png
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione = Formula di struttura
|immagine2_nome = Sulfurous-acid-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome =
Riga 18 ⟶ 16:
|immagine5_descrizione =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|nome_IUPAC = acido
|massa_molecolare = 82,07
|aspetto =
|nomi_alternativi = acido triossosolforico(IV)<br>triossosolfato di diidrogeno<br>solfito di idrogeno
|Ka = K<sub>a1</sub> = {{
K<sub>a2</sub> = {{
|Ka_temperatura = 298
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,03 (20 °C)
|titolo_proprietà_tossicologiche = ---
|LD50 = 0,5mg/kg (Umano orale)<ref>{{cita testo|url=http://chem.sis.nlm.nih.gov/chemidplus/ProxyServlet?objectHandle=DBMaint&actionHandle=default&nextPage=jsp/chemidheavy/ResultScreen.jsp&ROW_NUM=0&TXTSUPERLISTID=0007782992|titolo=ChemIDPlus Advanced: Sulfurous acid}}</ref>
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1 = corrosivo
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|avvertenza = pericolo
|frasiR = 20-34
|frasiS = 26-36/37/39-45
|frasiH = {{FrasiH|332|314}}
|consigliP = {{ConsigliP|260|301+330+331|303+361+353|305+51+338|405|501}}<ref>scheda dell'acido solforoso su {{cita testo|url=http://gestis-en.itrust.de|titolo=IFA-GESTIS|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ }}</ref><ref>Smaltire in accordo alle leggi vigenti.</ref>
}}
L{{'}}'''acido solforoso'''
:<chem>SO2 (g) + H2O (l) <=> H2SO3(aq)</chem> K < 10<sup>–9<ref name=":0">{{Cita libro|autore-capitolo=A. F. Holleman|titolo=Anorganische Chemie|ed=103|anno=2017|editore=DE GRUYTER|lingua=de|p=649|capitolo=XIII. Die Gruppe der Chalkogene|ISBN=978-3-11-026932-1|autore-capitolo2=E. Wiberg|autore-capitolo3=N. Wiberg}}</ref></sup>
e in questa riluttanza all'idratazione SO<sub>2</sub> somiglia all'[[anidride carbonica]] a dare, in acqua, l'[[acido carbonico]]. Inoltre, come nel caso del carbonico, l'acido solforoso non può essere ottenuto concentrando la sua soluzione acquosa. È stato però rivelato in [[Gas|fase gassosa]], con particolari tecniche [[Spettrometria di massa|spettrometriche di massa]], dove si riscontra che è stabile.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en | autore = D. Sülzle, M. Verhoeven, J. K. Terlouw e H. Schwarz | titolo = Generation and Characterization of Sulfurous Acid (H<sub>2</sub>SO<sub>3</sub>) and of Its Radical Cation as Stable Species in the Gas Phase | rivista = [[Angew. Chem. Int. Ed. Engl.]] | volume = 27 | pp = 1533-4 | anno = 1988 | doi = 10.1002/anie.198815331}}</ref> Nell'aria è una specie intermedia nella generazione di [[Pioggia acida|piogge acide]] causata dalle emissioni di SO<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=McQuarrie|titolo=General Chemistry|url=https://archive.org/details/generalchemistry0000mcqu|edizione=2|anno=1987|editore=Freeman|p={{cita testo|url=https://archive.org/details/generalchemistry0000mcqu/page/243|titolo=243}}|ISBN=0-7167-1806-5}}</ref><ref name=":32">{{Cita libro|lingua=en|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|annooriginale=1997|editore=Butterworth-Heinemann|pp=698-699|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref>
== Proprietà ==
Nella molecola dell'acido solforoso, dei solfiti e bisolfiti l'atomo di zolfo è allo [[stato di ossidazione]] +4, inferiore di due unità al +6 dell'acido solforico e derivati, che sono alquanto stabili e comuni.
A temperatura ambiente la sua soluzione acquosa è incolore, con un odore pungente caratteristico ed è piuttosto corrosivo per i metalli.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=PubChem|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/1100|titolo=Sulfurous Acid|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=7 agosto 2025}}</ref>
Nel secolo scorso alcuni scienziati ([[Louis Pasteur]] e [[Antonio Carpenè]]) hanno studiato gli effetti dei composti solforosi sui fermenti di liquidi alcoolici come [[vino]] e [[birra]] per migliorarne la conservazione.▼
=== Comportamento acido-base e sali ===
L'acido solforoso è un [[acido debole]] [[Acido poliprotico|biprotico]]: a 18 °C pK<sub>a1</sub> = 1,81 e pK<sub>a2</sub> = 6,99.<ref name=":0" /> Può quindi formare due serie di [[Sale|sali]], gli [[Bisolfito|idrogenosolfiti]] (bisolfiti, nella vecchia nomenclatura), con l'[[anione]] HSO<sub>3</sub><sup>–</sup>, e i [[Solfito|solfiti]], con il dianione SO<sub>3</sub><sup>2–</sup>. Quest'ultimo, non avendo idrogeni, in soluzione acquosa può solo protonarsi, producendo ione OH<sup>–</sup> e ione bisolfito; di conseguenza e visto anche il valore della seconda [[costante di dissociazione]], i solfiti [[Metalli alcalini|alcalini]] come Na<sub>2</sub>SO<sub>3</sub> in acqua sono abbastanza [[Idrolisi|idrolizzati]], dando soluzioni alquanto [[Base (chimica)|basiche]]. Lo ione bisolfito è un [[anfolita]] e pertanto può sia protonarsi (a dare ione OH<sup>–</sup> e acido solforoso) che deprotonarsi (a dare H<sub>3</sub>O<sup>+</sup> e ione solfito): di fatto, le soluzioni di bisolfiti alcalini risultano lievemente [[Acido|acide]].
=== Tautomeria ===
La [[spettroscopia di risonanza magnetica nucleare]] dell'ossigeno-17 (<sup>17</sup>O-RMN)<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|nome=Ioannis P.|cognome=Gerothanassis|data=1 marzo 2010|titolo=Oxygen-17 NMR spectroscopy: Basic principles and applications (Part I)|rivista=Progress in Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy|volume=56|numero=2|pp=95–197|accesso=7 agosto 2025|doi=10.1016/j.pnmrs.2009.09.002|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0079656509000934}}</ref> di soluzioni acquose di acido solfidrico ha mostrato che il protone dello ione bisolfito, che di norma viene rappresentato come legato all'ossigeno, è in parte presente anche sullo zolfo e che quindi si instaura per esso un [[Equilibrio chimico|equilibrio]] prototropico<ref>{{Cita web|url=https://encyclopedia.pub/entry/50970#:~:text=Nevertheless%2C%20the%20principles%20of%20proton,molecules%2C%20ions%2C%20or%20radicals.|titolo=Principles of Prototropic Equilibria|sito=https://encyclopedia.pub/}}</ref> tra due [[Tautomeria|tautomeri]] dello ione stesso:<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Catherine E.|cognome=Housecroft|nome2=Alan G.|cognome2=Sharpe|titolo=Inorganic chemistry|edizione=3|data=2008|editore=Pearson Prentice Hall|p=520|ISBN=978-0-13-175553-6}}</ref>
[H−OSO<sub>2</sub>]<sup>−</sup> ⇌ [H−SO<sub>3</sub>]<sup>−</sup>
=== Esteri (solfiti alchilici/arilici) ===
Dell'acido solforoso esistono, oltre ai sali, i suoi [[esteri]], i solfiti alchilici o arilici, aventi formula generale R<sub>2</sub>SO<sub>3</sub> [cioè, O=S(OR)<sub>2</sub>], con R che indica un [[alchile]] o un [[arile]] e i due gruppi possono anche essere diversi tra loro.
=== Proprietà riducenti e usi ===
Per la presenza di un [[Coppia solitaria|doppietto libero]] sull'atomo di zolfo S(IV) e per il fatto che lo zolfo esavalente S(VI) è è piuttosto stabile, le soluzioni dell'acido e dei suoi sali si comportano da buoni [[Riducente|agenti riducenti]] e in tali reazioni vengono facilmente [[Ossidazione|ossidati]] ad [[acido solforico]] (H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>) o [[Solfato|solfati]] (SO<sub>4</sub><sup>2–</sup>).<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=A. F. Holleman|titolo=Anorganische Chemie|ed=103|anno=2017|editore=DE GRUYTER|lingua=de|p=651|capitolo=XIII. Die Gruppe der Chalkogene|ISBN=978-3-11-026932-1|autore-capitolo2=E. Wiberg|autore-capitolo3=N. Wiberg}}</ref> I solfiti e i bisolfiti eliminano facilmente residui di [[Ipoclorito|ioni ipoclorito]] derivanti dalla [[Potabilizzazione dell'acqua|disinfezione delle acque]] per uso potabile (clorazione), riducendoli a [[Cloruro|cloruri]] (Cl<sup>–</sup>); sono impiegati come conservanti alimentari e a volte anche come disinfettanti. L'acido solforoso è un composto [[nocivo]] e corrosivo.
▲
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Anidride solforosa|Diossido di zolfo]] (anidride solforosa)
* [[Solfito]]
* [[Bisolfito]]
* [[Anidride carbonica]]
* [[Acido carbonico]]
* [[Acido solforico]]
* [[Solfato]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Acidi inorganici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Ossiacidi dello zolfo|Solforoso]]
|