OTED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|economia}} {{Produzione industriale}} Il termine '''OTED''' identifica un acronimo che si riferisce all’espressione inglese “One Touch Exchange of Die” . Si trat...
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|economia aziendale|febbraio 2017}}
{{Produzione industriale}}
Il termine '''OTED''' identifica un acronimo che si riferisce all’espressione inglese “One Touch Exchange of Die” . Si tratta di un aprroccio introdotto in Toyota dall’ingegner Shingo e, proprio a causa dello stesso ambiente in cui viene applicato e delle medesime modalità di esecuzione dello [[SMED]] si considerano come la stessa cosa. Nella pratica industriale i principi di funzionamento sono alquanto identici e l’unica differenza tra [[SMED]] e [[OTED]] il tempo impiegato:lo SMED si pone lo scopo di eseguire il setup in un tempo inferiore ai due digit (single minut digit) ossia meno di 10 minuti, mentre l’OTED ha uno scopo più ambizioso e più innovativo di ridurre il tempo di setup a meno di cento secondi. L’aspetto che rende davvero innovativo quest’ultimo approccio è la possibilità di poter effettuare un’operazione di setup in una sola mossa da parte dell’operatore (one touch), creando un miglioramento sensibile rispetto al ciclo [[SMED]] tradizionale. I primi esempi di tecniche [[OTED]] possono essere gli strumenti operativi, come le asole a forma di pera e rondella ad U, oppure i dispositivi meccanici di attrezzaggio azionati dall’operatore tramite un pulsante. Vista l’enorme riduzione temporale e la facilità di esecuzione, le tecniche OTED rappresentano il gold-standard nell’ambito dei processi di setup e proprio sulla loro evoluzione si possono ottenere un ulteriore livellamento dei tempi impiegati.
 
Il '''One-Touch Exchange of Die''' ('''OTED''') è un insieme di tecniche di [[produzione snella]] volto alla riduzione degli sprechi in un [[Attività manifatturiera|processo manifatturiero]]. Fu introdotto in [[Toyota]] dall'ingegnere [[Shigeo Shingō]]. A causa dell'ambiente in cui viene applicato e delle medesime modalità di esecuzione, questo strumento viene considerato uguale allo [[SMED]].
 
== Differenze con lo SMED ==
Nella pratica industriale, i principi di funzionamento tra l'OTED e lo SMED sono alquanto identici, l'unica differenza tra le due tecniche riguarda il tempo di esecuzione: lo SMED ha come scopo l'eseguire l'[[attrezzaggio]] (in inglese: ''setup'') in meno di due digit, ossia in un tempo inferiore ai dieci minuti, mentre l'OTED punta a raggiungere un tempo inferiore ai cento secondi<ref>{{Cita web|url=http://www.lean-manufacturing.it/Italiano/smed.htm|titolo=SMED (Single Minute Exchange of Dies)|accesso=11 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161108011133/http://www.lean-manufacturing.it/Italiano/smed.htm|dataarchivio=8 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Vantaggi ==
L'aspetto che rende innovativo l'OTED è la possibilità di effettuare un'operazione di attrezzaggio in una sola mossa da parte dell'operatore (da qui il termine ''one-touch'', in italiano: un tocco), creando un miglioramento sensibile rispetto al ciclo SMED tradizionale.
 
Visto il notevole risparmio di tempo e la facilità di esecuzione, le tecniche OTED rappresentano il gold-standard nell'ambito dei processi di attrezzaggio.
 
== Tecniche ==
I primi esempi di tecniche OTED possono essere gli strumenti operativi, come le asole a forma di pera e la [[Rondella (meccanica)|rondella]] ad "U", oppure i dispositivi meccanici di attrezzaggio azionati dall'operatore tramite un pulsante. Più in generale le azioni da adottare in un processo OTED sono le seguenti:
* l'eliminazione degli aggiustamenti;
* la libertà dai collegamenti a vite;
* la forza e la precisione;
* connessioni o attacchi precisi e stretti;
* metodi di inserimento;
* il metodo del [[minimo comune multiplo]] (mcm).<ref>{{Cita web|url=http://leansixsigmadefinition.com/glossary/oted/|titolo=OTED|lingua=inglese|accesso=11 febbraio 2017}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Produzione snella]]
* [[es:SMED]]
 
{{Portale|economia}}
Riga 9 ⟶ 32:
[[Categoria:Ingegneria industriale]]
[[Categoria:Gestione d'azienda]]
[[Categoria:Acronimi]]
 
[[cs:Single Minute Exchange of Die]]
[[de:Single Minute Exchange of Die]]
[[en:Single-Minute Exchange of Die]]
[[es:SMED]]
[[ja:シングル段取り]]
[[nl:Single Minute Exchange of Die]]
[[pl:Szybkie przezbrojenie]]
[[pt:Single Minute Exchange of Die]]