David Villa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Spain-Tahiti, Confederations Cup 2013 (02) (Villa crop).jpg
|Didascalia = David Villa con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] nel 2013
|Sesso = Maschile
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 175<ref name="clubatleticomadrid.com">{{Cita web |url=http://clubatleticodemadrid.com/jugadores/david-villa-sanchez-2013-2014 |titolo=Club Atlético de Madrid - Web oficial |accesso=6 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140702183357/http://clubatleticodemadrid.com/jugadores/david-villa-sanchez-2013-2014 |dataarchivio=2 luglio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
|Peso = 78<ref name="clubatleticomadrid.com"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º febbraio 2020
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1991-1999|Langreo|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
|2001-2003
|2003-2005
|2005-2010
|2010-2013|Barcellona|77 (33)
|2013-2014|Atletico Madrid|36 (13)
|2014|New York City| 0 (0)
|2014-2015|→ Melbourne City|4 (2)
|2015-2018|New York City|117 (77)<ref>124 (80) se si considerano anche i [[play-off]] per l'assegnazione della [[Major League Soccer|MLS Cup]].</ref>
|2019-2020|Vissel|28 (13)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000-2003|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|17 (11)
|2005-2017|{{Naz|CA|ESP|M}}|98 (59)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 1º febbraio 2020
}}
{{Bio
|Nome = David
|Cognome = Villa Sánchez
|ForzaOrdinamento = Villa, David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Langreo
Riga 43 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], proprietario del {{Calcio Queensboro|N}} e del {{Calcio Benidorm|N}}
}}
Soprannominato ''El Guaje'' (in [[Lingua asturiana|asturiano]] "il bambino"),<ref>{{cita web|url=http://www.davidvilla7.com/biografia.php?id=1|titolo=David Villa Official Website - Biography|lingua=en|accesso=20 giugno 2009|dataarchivio=4 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090704024856/http://www.davidvilla7.com/biografia.php?id=1|urlmorto=sì}}</ref> è considerato come uno dei migliori attaccanti spagnoli della [[storia del calcio]].<ref name="record" /><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1802623-spains-5-greatest-players-ever|titolo=Spain's 5 Greatest Players Ever}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.football-espana.net/2022/11/18/luis-enrique-labels-david-villa-as-spains-greatest-ever-player|titolo=Luis Enrique labels David Villa as Spain's greatest ever player}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/908484-fifa-world-rankings-spains-20-greatest-players|titolo=FIFA World Rankings: Spain's 20 Greatest Players}}</ref> Si è classificato per cinque volte tra i candidati alla vittoria del [[Pallone d'oro]], arrivando tra i primi dieci nel 2008 e nel 2010. A livello individuale ha anche vinto per ben quattro volte il [[Trofeo Zarra]] mentre vestiva la maglia del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] (nella stagione [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]], quando realizzò 25 gol, nel [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]] quando segnò 16 gol, nella stagione [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]] con 28 gol e nel [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]] con 21 gol) ed è il primatista di reti con la maglia del club spagnolo (17)<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52268/profile/index.html|titolo=Valencia|accesso=16 gennaio 2015}}</ref> nelle [[competizioni UEFA per club]].
Durante la sua carriera, ha vinto 3 [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] (2011, 2013 e 2014), 3 [[Copa del Rey|Coppe di Spagna]] (2004, 2008 e 2012), 3 [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]] (2004, 2010 e 2011), 1 [[UEFA Champions League|Champions League]] (2011), 1 [[Supercoppa UEFA]] (2011), 1 [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] (2011) e 1 [[coppa dell'imperatore]] (2019)
Con la maglia della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] si è laureato prima [[Campionato europeo di calcio 2008|campione d'Europa]] nel 2008 e poi [[Campionato mondiale di calcio 2010|campione del mondo]] nel 2010. È stato il capocannoniere dell'Europeo 2008 con 4 gol mentre ai Mondiali del 2010 ha vinto la Scarpa d'argento (5 gol) e il Pallone di bronzo. È inoltre il miglior marcatore di sempre della nazionale spagnola con 59 reti.<ref name="record">[http://www.sport.it/news/spagna-david-villa-diventa-il-miglior-marcatore-della-storia-della-nazionale Il record - Spagna, David Villa diventa il miglior marcatore della storia della Nazionale | Sport.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140715045036/http://www.sport.it/news/spagna-david-villa-diventa-il-miglior-marcatore-della-storia-della-nazionale/ |data=15 luglio 2014 }}</ref> Con la ''Roja'' è stato inserito anche nel migliore undici di Euro 2008 e del Mondiale 2010.
== Caratteristiche tecniche ==
Ricopriva spesso il ruolo di prima o seconda punta, ma poteva essere utilizzato anche come [[Centrocampista#Offensivi|ala]].
[[Emilio Butragueño]] ha detto di lui: «Villa è un giocatore completissimo: può giocare sia da prima che da seconda punta, è in possesso di visione di gioco, di tecnica, e in area è distruttivo. È veloce, ma fisicamente non è un portento».<ref name=goleadores/> Secondo [[Carlos Alonso González|Santillana]], altro ex attaccante del Real, Villa non è stato un [[centravanti]] in senso classico, ma un attaccante «straordinario tecnicamente, molto veloce e mobile».<ref name=goleadores/>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Comincia la carriera professionistica nella sua terra, nelle file dello [[Real Sporting de Gijón|Sporting Gijon]], squadra della seconda divisione spagnola. Nella stagione 2000-2001 scende in campo una sola volta, mentre l'anno successivo totalizza 40 presenze e realizza 18 reti. Nel 2003 segna 20 gol in 39 partite e successivamente passa al [[Real Zaragoza|Saragozza]] in [[Primera División (Spagna)|Primera División]].
Nelle due successive stagioni conquista una [[Copa del Rey|Coppa del Re]], con 38 partite e 17 gol nel 2004 e 35 partite e 15 gol nel 2005.
====
[[File:David Villa Penalty (462987611).jpg|thumb|David Villa batte un calcio di rigore.]]
Il 22 giugno 2005 il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] lo mette sotto contratto per la stagione 2005-2006 pagando al Zaragoza i 12 milioni di [[euro]] più IVA della clausola rescissoria.<ref>{{cita web|url=https://www.elpais.com/articulo/deportes/Valencia/ficha/Villa/Zaragoza/Regueiro/Racing/elppordep/20050622elpepudep_9/Tes|titolo=El Valencia ficha a Villa, del Zaragoza, y a Regueiro, del Racing|accesso=16 giugno 2009|lingua=es|data=22 giugno 2005}}</ref> Alla prima stagione realizza 25 reti in 35 partite<ref>{{cita web|url=http://www.davidvilla7.com/estadisticas.php?temporada=2005/2006|titolo=David Villa Official Website - Season 2005/2006|accesso=20 giugno 2009|lingua=en|dataarchivio=4 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090704030941/http://www.davidvilla7.com/estadisticas.php?temporada=2005/2006|urlmorto=sì}}</ref> (6 su [[calcio di rigore]]) e arriva ad un passo dal titolo di [[Trofeo Pichichi|Pichichi]], vinto da [[Samuel Eto'o]]. Segna la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] con il Valencia il 23 aprile 2006 contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] (dall'80' all'85'). Nella stagione successiva realizza 15 gol in 36 presenze di campionato,<ref>{{cita web|url=http://www.davidvilla7.com/estadisticas.php?temporada=2006/2007|titolo=David Villa Official Website - Season 2006/2007|accesso=20 giugno 2009|lingua=en|dataarchivio=4 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090704031004/http://www.davidvilla7.com/estadisticas.php?temporada=2006/2007|urlmorto=sì}}</ref> mettendo a segno al contempo 5 reti in [[Champions League]] (turni preliminari compresi), compresa quella da [[calcio di punizione]] nell'andata degli ottavi di finale contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
Alla sua centesima presenza con il Valencia, l'11 maggio 2008, realizza una [[Gol#Tripletta|tripletta]] contro il [[Levante UD|Levante]] (rispettivamente 54º, 55º e 56º gol per il club).<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=226373&cc=5739|titolo=Levante 1 - 5 Valencia|accesso=20 giugno 2009|dataarchivio=6 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081206062038/http://soccernet.espn.go.com/report?id=226373&cc=5739|urlmorto=sì}}</ref> Chiuderà la stagione 2007-2008 con 18 reti all'attivo in 28 gare giocate.<ref>{{cita web|url=http://www.davidvilla7.com/estadisticas.php?temporada=2007/2008|titolo=David Villa Official Website - Season 2007/2008|accesso=20 giugno 2009|lingua=en|dataarchivio=4 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090704024927/http://www.davidvilla7.com/estadisticas.php?temporada=2007/2008|urlmorto=sì}}</ref>
Nella [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Liga 2008-2009]] stabilisce il proprio record personale realizzando 28 reti in 33 gare piazzandosi solo terzo nella classifica marcatori, superato da [[Diego Forlán]], autore di 32 reti, e da [[Samuel Eto'o]], a quota 30.<ref name=goleadores>{{cita web|url=https://www.elpais.com/articulo/deportes/Goleadores/mucho/elpepidep/20090603elpepidep_3/Tes|titolo=Goleadores y... mucho más|accesso=16 giugno 2009|lingua=es|data=3 giugno 2009|autore=Cayetano Ros}}</ref> Con le 28 reti eguaglia anche il record fatto registrare da [[Mario Kempes]] nel [[Primera División 1977-1978 (Spagna)|1977-1978]] quale miglior realizzatore in una stagione della Liga con la maglia del Valencia.
==== Barcellona ====
[[File:David Villa Welcome (cropped).jpg|thumb|upright|left|David Villa alla presentazione con la maglia del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].]]
Il 19 maggio 2010 viene ufficializzato il passaggio di Villa dal Valencia al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per circa 40 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=208160 |titolo=Ufficiale: Barcellona, colpo Villa}}</ref> Fa la sua prima apparizione ufficiale [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|stagionale]] con i ''blaugrana'' nella partita di ritorno della finale della [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]] al Camp Nou contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] dove la squadra catalana ribalta la situazione di svantaggio di 3-1 con un 4-0.<ref>{{cita web |url=http://www.mundodeportivo.com/20101007/el-primer-titulo-sandro-rosell-y-angel-maria-villar-entregaron-a-carles-puyol-el-trofeode-la-superco_54020221695.html |titolo=Las apuestas colocan la 3ª Supercopa consecutiva en las vitrinas del Barça |urlmorto=sì }}</ref>
Il 29 agosto 2010 gioca la sua prima partita nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] col Barcellona contro il [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]], mettendo a segno il gol del definitivo 3-0.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en/match/48586/racing-vs-barcelona/report |titolo=Racing 0-3 Barcelona: The Catalan Train Rolls On |data=29 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100831052622/http://www.goal.com/en/match/48586/racing-vs-barcelona/report |dataarchivio=31 agosto 2010 }}</ref> Il 14 settembre debutta in Champions League segnando un gol contro il [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos|Panathinaikos]]<ref>{{cita web |url= http://www.goal.com/en/match/50392/barcelona-vs-panathinaikos/report |data= 14 settembre 2010 |titolo= Barcelona 5-1 Panathinaikos: Unstoppable Lionel Messi Fires Blaugrana To Comfortable Home Win |accesso= 25 agosto 2011 |dataarchivio= 17 settembre 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100917193453/http://www.goal.com/en/match/50392/barcelona-vs-panathinaikos/report |urlmorto= sì }}</ref> Segna una doppietta il 31 ottobre contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] contribuendo alla vittoria finale per 5-0. Il 27 dicembre viene eletto "Atleta maschile dell'anno" dalla [[United States Sports Academy]] superando [[Rafael Nadal]] e il precedente vincitore [[Manny Pacquiao]].<ref>{{cita web |url=http://ussa.edu/publications/news/2010/12/27/spain-reigns-as-villa-edges-nadal-on-the-male-side-korean-ices-female-side-in-athlete-of-the-year |titolo=Spain Reigns as Villa Edges Nadal on the Male Side; Korean Ices Female Side in Athlete of the Year |data=27 dicembre 2010 |accesso=25 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101231174449/http://www.ussa.edu/publications/news/2010/12/27/spain-reigns-as-villa-edges-nadal-on-the-male-side-korean-ices-female-side-in-athlete-of-the-year |dataarchivio=31 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Il 28 maggio segna il terzo gol nella finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] finita 3-1 per i catalani.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/13576522.stm |titolo=Barcelona 3-1 Man Utd |data=28 maggio 2011}}</ref> Finisce la stagione con 24 gol segnati in 52 partite (secondo marcatore del Barcellona dopo [[Lionel Messi]]), vincendo la sua prima [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], la sua prima [[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League]] e la seconda [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]].
Il 14 agosto 2011 segna la sua prima rete della nuova stagione al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] nella finale d'andata della [[Supercopa de España 2011|Supercoppa di Spagna]], finita 2-2. Vincendo 3-2 la partita di ritorno, la Supercoppa va al Barcellona.<ref>{{cita web|url= http://www.mundodeportivo.com/20110819/fc-barcelona/el-barca-supo-ganar-la-supercopa-de-espana_54202605314.html |titolo=El Barça supo ganar la Supercopa de España}}</ref> Il 26 agosto vince la [[Supercoppa UEFA 2011|Supercoppa UEFA]] contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] (2-0).<ref>{{cita web|url= http://www.mundodeportivo.com/20110826/fc-barcelona/2-0-el-barca-bajo-la-batuta-de-un-genial-messi-gana-ante-el-porto-la-supercopa-de-europa_54206611838.html |titolo=2-0: El Barça, bajo la batuta de un genial Messi, gana ante el Porto la Supercopa de Europa |data=26 agosto 2011}}</ref> Il 17 settembre realizza una doppietta in campionato nell'8-0 casalingo contro l'[[Club Atlético Osasuna|Osasuna]];<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2011/09/17-194020/Barcellona+senza+limiti%3A+travolto+8-0+l'Osasuna|titolo=Barcellona senza limiti: travolto 8 a 0 l'Osasuna|data=18 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130730051320/http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2011/09/17-194020/Barcellona+senza+limiti%3A+travolto+8-0+l%27Osasuna|dataarchivio=30 luglio 2013|accesso=31 dicembre 2021}}</ref> con questi due gol subiti la squadra di Pamplona diventa il bersaglio preferito di Villa nel campionato spagnolo, avendo incassato da lui 13 gol.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1682164.html|titolo=Ottovolante Barça, Valencia primo|data=17 settembre 2011|accesso=21 settembre 2011}}</ref> Il 15 dicembre, durante il primo tempo della semifinale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Mondiale per Club]] contro l'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]], riporta la frattura della tibia della gamba sinistra<ref>{{cita web| url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1734699.html| titolo= Tegola Villa per Barcellona e Spagna|accesso=15 dicembre 2011}}</ref> che lo costringerà a saltare la restante parte della stagione e gli impedirà di prendere parte ai [[Campionato europeo di calcio 2012]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]].<ref name=infortunio>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/22-05-2012/ufficiale-villa-si-arrende-niente-europeo-la-spagna--911307666523.shtml|titolo=Ufficiale: Villa si arrende, Niente Europeo con la Spagna|data=22 maggio 2012|accesso=23 maggio 2012|autore=''[[Gazzetta dello sport]]''}}</ref>
Il 19 agosto 2012, dopo un'inattività di circa sette mesi, torna in campo nella prima giornata della [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|Liga]] 2012-2013 subentrando al 74' a [[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]] nel match d'esordio del Barcellona contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] e realizzando la rete del definitivo 5-1.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/spettacolo-camp-nou-5-1-messi-175008528.html|titolo=Che spettacolo al Camp Nou! 5-1 del Barcellona, torna al gol Villa.|data=19 agosto 2012|accesso=19 agosto 2012|autore=''[[Yahoo]]''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120826023202/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/spettacolo-camp-nou-5-1-messi-175008528.html|dataarchivio=26 agosto 2012}}</ref>
==== Atletico Madrid ====
[[File:David Villa - 01.jpg|thumb|David Villa esulta dopo un gol segnato con la maglia dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]].]]
L'8 luglio 2013 passa all'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per circa 5 milioni di euro, oltre al versamento nelle casse del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] del 50% del ricavo ottenuto dall'eventuale vendita del giocatore; firma un contratto triennale da 5 milioni a stagione.<ref>{{Cita web|url= http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/club-reach-deal-in-principal-to-sell-david-villa-to-atletico-madrid|titolo=Club reach deal in principal to sell David Villa to Atletico Madrid|data=7 agosto 2013|accesso=2 giugno 2013}}</ref> Realizza la sua prima rete in biancorosso il 21 agosto seguente, nell'andata di Supercoppa spagnola, segnando il gol del momentaneo 1-0, proprio contro i Blaugrana, grazie a un tiro di destro al volo.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2399496/Lionel-Messi-targeted-Atletico-Madrid-players-going-injured--VIDEO.html|titolo=Watch Atletico player telling his team-mate to 'do' injured Messi (and Argentine was forced off at half-time)|data=21 agosto 2013}}</ref> Segna la sua prima marcatura in [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|campionato]] con la nuova maglia nell'incontro esterno vinto per 1-2 contro la Real Sociedad,<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/es/match/real-sociedad-vs-atl%C3%A9tico-madrid/1517659/report|titolo=Real Sociedad-Atletico Madrid 1-2|data=1º settembre 2013|accesso=2 giugno 2014}}</ref> per poi ripetersi, la settimana successiva, al [[Estadio Vicente Calderón|Calderón]], ai danni dell'Almeria.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/es/match/atl%C3%A9tico-madrid-vs-almer%C3%ADa/1517672/report|titolo=Atletico Madrid-Almeria 4-2|data=14 settembre 2013|accesso=2 giugno 2014}}</ref> Sarà autore della prima doppietta stagionale il 27 ottobre nell'incontro casalingo vinto 5-2 contro il Betis. Il 17 maggio 2014 vince per la terza volta in carriera la Liga, grazie all'1-1 rimediato nello scontro diretto al [[Camp Nou]] di [[Barcellona]], che vedrà, di conseguenza, i Colchoneros campioni di Spagna dopo diciotto anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/05/17/news/barcellona-atletico_madrid_1-1_simeone_vince_la_liga-86423863/|titolo=Barcellona-Atletico Madrid 1-1, Simeone vince la Liga|data=17 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/17/liga-atletico-madrid-campione-di-spagna-1-1-con-il-barcellona-nello-scontro-diretto/989554/|titolo=Liga, Atletico Madrid campione di Spagna. 1-1 con il Barcellona|data=17 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014}}</ref>
Termina la stagione, dunque, con 36 presenze e 13 gol realizzati in campionato, di cui gli ultimi datati 8 marzo 2014, nello 0-2 di [[Vigo (Spagna)|Vigo]]. In [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] raggiungerà con i biancorossi la finale, da cui ne uscirà sconfitto, per merito del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2014/05/24-362550/Champions,+vince+il+Real+Madrid%3A+4-1+all'Atletico+Madrid+dopo+i+supplementari!|titolo=Champions, vince il Real Madrid: 4-1 all'Atletico Madrid dopo i supplementari!|data=24 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402161709/http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2014/05/24-362550/Champions%2C+vince+il+Real+Madrid%3A+4-1+all%27Atletico+Madrid+dopo+i+supplementari%21|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>
==== New York City e prestito al Melbourne City ====
Il 2 giugno 2014 viene ufficializzato il suo passaggio a parametro zero al [[New York City Football Club|New York City]], neonata formazione statunitense che dal 2015 milita nella [[Major League Soccer]], con cui firma un contratto triennale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://nycfc.com/News/Latest%20News/2014/June/David-Villa-signs-for-NYCFC|titolo=David Villa signs for New York City FC|data=2 giugno 2014|accesso=2 giugno 2014|dataarchivio=2 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140602195638/http://nycfc.com/News/Latest%20News/2014/June/David-Villa-signs-for-NYCFC|urlmorto=sì}}</ref>
Il 5 giugno viene annunciato che, per mantenere la condizione in attesa dell'esordio in [[Major League Soccer|MLS]] nel 2015, dal 1º ottobre fino al 31 dicembre verrà girato in prestito alla squadra australiana del [[Melbourne City Football Club|Melbourne City]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://nycfc.com/News/Latest-News/2014/June/Melbourne-City-David-Villa|titolo=David Villa to join Melbourne City FC for the 2014-15 season|data=5 giugno 2014|accesso=5 giugno 2015|dataarchivio=7 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140607002136/http://nycfc.com/News/Latest-News/2014/June/Melbourne-City-David-Villa|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.footballaustralia.com.au/melbourneheart/news-display/Melbourne-City-FC-Confirms-David-Villa/90758|titolo=Melbourne City FC Confirms David Villa|data=5 giugno 2014|accesso=5 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006214211/http://www.footballaustralia.com.au/melbourneheart/news-display/Melbourne-City-FC-Confirms-David-Villa/90758|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref> Con la squadra [[australia]]na disputa solo 4 partite (con due gol all'attivo) invece delle 10 previste al momento del prestito e, dopo il match contro l'[[Adelaide United Football Club|Adelaide United]] del 31 ottobre, torna a New York per partecipare ad alcune campagne pubblicitarie in vista dell'esordio della squadra in MLS.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.abc.net.au/news/2014-10-22/melbourne-city-confirms-villa-departing-after-round-four/5833162|titolo=Melbourne City confirms David Villa returning to New York after round four of the A-League|data=22 ottobre 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|autore=Alejandro Cárdenas|url=http://www.fichajes.com/breves/david-villa-ya-esta-en-nueva-york_80235|titolo=David Villa ya está en Nueva York|data=3 novembre 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref>
Fa il suo esordio con la maglia del [[New York City Football Club|New York City]] l'8 marzo 2015, nel pareggio per 1-1 sul campo dell'[[Orlando City Soccer Club|Orlando City]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nycfc.com/post/2015/03/08/new-york-city-fc-draw-orlando-city-sc-mls-debut|titolo=New York City FC draw with Orlando City SC in MLS debut|data=8 marzo 2015|accesso=1º maggio 2015}}</ref> Il 15 aprile seguente realizza la sua prima rete in [[Major League Soccer|MLS]] nella partita vinta per 2-0 contro i [[New England Revolution]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nycfc.com/post/2015/03/15/nycfc-vs-new-england-recap|titolo=NYCFC vs. New England: Recap|data=15 marzo 2015|accesso=1º maggio 2015}}</ref> È stato il primo giocatore del club a segnare un gol in gare ufficiali, il primo storico capitano, il primo a segnare allo [[Yankee Stadium (2009)|Yankee Stadium]] e con 80 gol segnati in quattro stagioni di MLS è il miglior marcatore di sempre nella storia dei New York. Il 28 novembre 2018 decide di lasciare il club.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/altri-campionati/2018/11/29/david-villa-addio-new-york-city-mls.html|titolo=David Villa, addio ai New York City a 36 anni: "Chiudo un'era, ora nuove opportunità"|data=29 novembre 2018}}</ref>
==== Vissel Kobe ====
Il 1º dicembre 2018 il [[Vissel Kobe]] annuncia di aver ingaggiato David Villa, che conferma a sua volta il trasferimento con un annuncio sui suoi profili social.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2018/12/01/david-villa-giappone-vissel-kobe|titolo=David Villa riparte dal Giappone: al Vissel Kobe con Iniesta e Podolski|data=1º dicembre 2018}}</ref> Ha collezionato 28 presenze in [[J1 League 2019|J1 League]], segnando 13 reti. Il 13 novembre 2019 ha comunicato il suo ritiro dal calcio giocato al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2019/11/13/david-villa-ritiro-news|titolo=David Villa si ritira: "Devo essere io a lasciare il calcio, non il calcio a lasciare me"|data=13 novembre 2019}}</ref>
=== Nazionale ===
==== 2005-2010 ====
Debutta in [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale]] il 9 febbraio 2005 in una partita vinta per 5-0 contro {{NazNB|CA|SMR|M}} ad [[Almería]], subentrando al 46º del secondo tempo. Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]], nel torneo segna 3 reti, con [[Gol#Doppietta|doppietta]] all'{{NazNB|CA|UKR|M}} e un gol su calcio di rigore contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] risultato inutile, poiché la Spagna perde 3-1 e si ferma agli ottavi di finale.
[[File:Spain and Portugal match at the FIFA World Cup 2010-06-29.jpg|thumb|left|David Villa con la maglia della Spagna segna al Portogallo ai Mondiali del 2010.]]
Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008 - Gruppo F|qualificazioni]] al [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]] realizza sette reti, contribuendo al raggiungimento della fase finale della competizione. Nel giugno 2008 la squadra prende parte al torneo in [[Austria]] e [[Svizzera]]; all'esordio Villa mette subito a referto una [[Gol#Tripletta|tripletta]] per il 4-1 finale con cui gli iberici superano la {{NazNB|CA|RUS|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=300689/index.html|titolo=Troppo Villa per la Russia|accesso=16 giugno 2009|autore=Graham Hunter|data=10 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090616145749/http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=300689/index.html|dataarchivio=16 giugno 2009}}</ref> Nel secondo match, contro la {{NazNB|CA|SWE|M}}, Villa segna il gol del definitivo 2-1 al 93' minuto, rete che consente alla squadra di accedere alla fase a eliminazione diretta;<ref>{{cita web|url=http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=300697/index.html|titolo=Ancora Villa, Svezia al tappeto|accesso=16 giugno 2009|autore=Ian Holyman|data=14 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090616135305/http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=300697/index.html|dataarchivio=16 giugno 2009}}</ref> nel quarto di finale contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}} è il primo a presentarsi sul dischetto in occasione dei [[tiri di rigore]], segnando.<ref>{{cita web|url=http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=301702/index.html|titolo=Rigori amari, Italia eliminata|accesso=16 giugno 2009|autore=Marco Calabresi|data=22 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090616135315/http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=301702/index.html|dataarchivio=16 giugno 2009}}</ref> Nella semifinale contro la {{NazNB|CA|RUS|M}}, infortunatosi, viene sostituito da [[Cesc Fàbregas]]<ref>{{cita web|url=http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=301698/index.html|titolo=Spagna perfetta, la Russia si inchina|accesso=16 giugno 2009|autore=John Atkin|data=26 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090616143618/http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=301698/index.html|dataarchivio=16 giugno 2009}}</ref> ed è costretto, poi, a saltare la finale del torneo, Spagna-{{NazNB|CA|DEU|M}} 1-0; si laurea ugualmente capocannoniere dell'Europeo con 4 reti.<ref>{{cita web|url=http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=301696/index.html|titolo=Decide El Niño, Spagna campione d'Europa|accesso=16 giugno 2009|autore=Paolo Menicucci|data=30 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416135458/http://www1.it.uefa.com/tournament/matches/match=301696/index.html|dataarchivio=16 aprile 2009}}</ref>
Viene inserito nella lista dei 23 per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali]] in [[Sudafrica]]. Segna tre gol nella fase a gironi e si rivela decisivo anche negli ottavi e nei quarti di finale del torneo: è infatti autore delle reti spagnole nei match giocati rispettivamente contro {{nazNB|CA|PRT|M}} e {{nazNB|CA|PRY|M}} e conclusisi entrambi sull'1-0. L'11 luglio si laurea campione del mondo con la sua nazionale. Con cinque reti realizzate si è classificato primo tra i marcatori [[ex aequo]] con [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]], [[Diego Forlán]] e [[Wesley Sneijder]], ma la [[FIFA]] ha decretato il solo Müller capocannoniere in quanto autore del maggior numero di assist (3).
==== 2011-2017 ====
Il 26 marzo 2011, segnando una doppietta alla {{nazNB|CA|CZE|M}}, supera [[Raúl González Blanco|Raúl]] e diventa il miglior realizzatore nella storia della nazionale spagnola. Il 6 settembre 2011 mette a segno un'altra doppietta nel 6-0 della Spagna contro il {{nazNB|CA|LIE|M}} che vale alle ''furie rosse'' la qualificazione matematica per [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]].<ref>{{cita web |url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/calcio/lstp/419111/ |titolo=Spagna, goleada e qualificazione Inghilterra ok, Trap resta in corsa |data=7 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> In seguito all'infortunio del 15 dicembre subito con la maglia del Barcellona in semifinale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Mondiale per Club]] contro l'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]], non può prendere parte all'europeo in [[Polonia]] e [[Ucraina]].<ref name=infortunio />
[[File:ConfedCup2013Champions11.jpg|thumb|right|David Villa (in piedi), al termine della finale della [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]] persa 3-0 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].]]
Viene convocato da del Bosque per la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] edizione [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]], che si svolge in [[Brasile]]. Il 20 giugno, nella seconda gara del girone, segna una tripletta nella storica vittoria della ''Roja'' per 10-0 contro [[Nazionale di calcio di Tahiti|Tahiti]], che è anche la vittoria più larga nella storia della nazionale iberica.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/confederationscup/2013/articoli/1002248/confederations-cup-spagna-tahiti-10-0-poker-di-torres.shtml|titolo=Confederations Cup: Spagna-Tahiti 10-0, poker di Torres}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/confederations-cup-pagelle-spagna-tahiti-10-0-213123937.html|titolo=Confederations Cup - Le pagelle di Spagna-Tahiti 10-0|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610050032/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/confederations-cup-pagelle-spagna-tahiti-10-0-213123937.html|dataarchivio=10 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/06/20/news/spagna-tahiti_10_a_zero_record_per_gare_fifa-61537632/|titolo=Confederations Cup, Spagna da record: 10-0 a Tahiti}}</ref> Impiegato a singhiozzo, salta la semifinale con l'Italia e subentra nella finale del 30 giugno al [[Stadio Maracanã|Maracanà]], in cui la Spagna si arrende al [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] perdendo 3-0.
Convocato anche per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], annuncia di volersi ritirare dalla nazionale al termine della manifestazione.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/brasile2014/?action=read&idnet=dHV0dG9tb25kaWFsaS5pdC02NjM3|titolo=Spagna, Villa: "Dopo i Mondiali lascio la nazionale"|accesso=31 gennaio 2015|dataarchivio=31 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150131151714/http://www.tuttomercatoweb.com/brasile2014/?action=read&idnet=dHV0dG9tb25kaWFsaS5pdC02NjM3|urlmorto=sì}}</ref> Gioca solo la terza partita del torneo, ormai inutile ai fini del passaggio del turno, contro l'{{nazNB|CA|AUS|M}}, aprendo le marcature nel 3-0 contro i ''Socceroos'' con un colpo di tacco.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/23-06-2014/mondiale-australia-spagna-0-3-801020494601.shtml|titolo=Mondiale, Australia-Spagna 0-3|data=23 giugno 2014|accesso=23 giugno 2014}}</ref>
Viene richiamato in nazionale oltre tre anni dopo la sua ultima presenza per disputare le due partite di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazione al mondiale di Russia 2018]], contro {{nazNB|CA|ITA|M}} e {{nazNB|CA|LIE|M}} del 2 e 5 settembre 2017.
=== Dopo il ritiro ===
Il 6 maggio 2021 viene ufficializzato nuovo Head of Global Football Operations dell'[[Odisha Football Club|Odisha]].<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/odisha-fc-david-villa-e-il-nuovo/1kmt16v9448971vqe3jpuygg1u|titolo=Odisha FC, David Villa è il nuovo Head of Global Football Operations}}</ref>
Dall’estate del 2022 fa parte della squadra di [[DAZN]] in Spagna.<ref>{{Cita web|url=https://www.dazn.com/es-ES/news/primera-divisi%C3%B3n/david-villa-ficha-por-dazn/18r3jod9boy6q13d5kb9eznkby|titolo=David Villa ficha por DAZN {{!}} DAZN News España|sito=DAZN|lingua=en|accesso=2023-03-02}}</ref>
== Statistiche ==
David Villa, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha segnato 463 gol in 906 partite con una media di 0,51 gol/partita.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2"|Stagione
! rowspan="2"|Squadra
! colspan="3"|Campionato
! colspan="3"|Coppe nazionali
! colspan="3"|Coppe continentali
! colspan="3"|Altre coppe
! colspan="2"|Totale
|-
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
| 2002-2003 || [[Segunda División 2002-2003 (Spagna)|SD]] || 39 || 20 || [[Copa del Rey 2002-2003|CR]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 40 || 21
|-
! colspan="3"|
|-
|-
| 2004-2005 || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 35 || 15 || [[Copa del Rey 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 10 || 3 || [[Supercopa de España 2004|SS]] || 2 || 0 || 48 || 18
|-
! colspan="3"|Totale Real Saragozza || 73 || 32 || || 9 || 4 || || 10 || 3 || || 2 || 0 || 94 || 39
|-
|-
|-
|-
|-
| [[Valencia Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 32 || 21 || [[Copa del Rey 2009-2010|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 11 || 7 || - || - || - || 45 || 28
|-
! colspan="3"|Totale
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|2010-2011]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 34 || 18 || [[Copa del Rey 2010-2011|CR]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 12 || 4 || [[Supercopa de España 2010|SS]] || 1 || 0 || 52 || 23
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 15 || 5 || [[Copa del Rey 2011-2012|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 4 || 3 || [[Supercopa de España 2011|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 2+1+1 || 1+0+0 || 24 || 9
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 28 || 10 || [[Copa del Rey 2012-2013|CR]] || 5 || 5 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 0 || 0 || 43 || 16
|-
! colspan="3"|Totale Barcellona || 77 || 33 || || 11 || 6 || || 26 || 8 || || 5 || 1 || 119 || 48
|-
| [[Club Atlético de Madrid 2013-2014|2013-2014]] || rowspan="1"|{{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 36 || 13 || [[Copa del Rey 2013-2014|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 1 || 47 || 15
|-
| 2014 || rowspan=1|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne City Football Club|Melbourne City]] || [[A-League 2014-2015|AL]] || 4 || 2 || [[FFA Cup 2014|FFACup]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 2
|-
| [[New York City Football Club 2015|2015]] || rowspan="4" |{{Bandiera|USA}} [[New York City Football Club|New York City]] || [[Major League Soccer 2015|MLS]] || 30 || 18 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2015|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 18
|-
| 2016 || [[Major League Soccer 2016|MLS]] || 33+2<ref name="ref_A">[[Regular season]]+[[Play-off]].</ref> || 23+0<ref name="ref_A" /> || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|USOC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 23
|-
| 2017 || [[Major League Soccer 2017|MLS]] ||31+2<ref name="ref_A" />||22+2<ref name="ref_A" />|| [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2017|USOC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 ||24
|-
| 2018 || [[Major League Soccer 2018|MLS]] || 23+3<ref name="ref_A" />|| 14+1<ref name="ref_A" />|| [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2018|USOC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 15
|-
! colspan="3"|Totale New York City || 117+7 || 77+3 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 126 || 80
|-
| 2019 || {{Bandiera|JPN}} [[Vissel Kobe]] ||[[J1 League 2019|J1]] || 28 || 13 || [[Coppa dell'Imperatore 2019|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 13
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 647+7 || 339+3 || || 47 || 18 || || 83 || 28 || || 11 || 3 || 795 || 393
|}
=== Cronologia presenze e reti
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|9-2-2005|Almería|ESP|5|0|SMR|-|QMondiali|2006|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|15-11
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|11-10
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|3-9-2010|Vaduz|LIE|0|4|ESP|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Buenos Aires|ARG|4|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Salamanca|ESP|3|1|LTU|-|QEuro|2012|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Glasgow|SCO|2|3|ESP|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Madrid|ESP|1|0|COL|-|Amichevole|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|Granada|ESP|2|1|CZE|2|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Kaunas|LTU|1|3|ESP|-|QEuro|2012|13={{sostout|54}}}}
{{Cronopar|4-6-2011|Foxborough|USA|0|4|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|Puerto La Cruz|VEN|0|3|ESP|1|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|47}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Logroño|ESP|6|0|LIE|2|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Praga|CZE|0|2|ESP|-|QEuro|2012|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Alicante|ESP|3|1|SCO|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-11-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|San José|CRI|2|2|ESP|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|Pontevedra|ESP|5|0|SAU|1|Amichevole|13={{sostin|53}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Minsk|BLR|0|4|ESP||QMondiali|2014|13={{sostin|76}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Panama|PAN|1|5|ESP|1|Amichevole|13={{sostout|73}}|14=Panama (città)}}
{{Cronopar|6-2-2013|Doha|ESP|3|1|URY|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Gijón|ESP|1|1|FIN|-|QMondiali|2014|13={{sostout|65}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|13={{sostout|61}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-6-2013|New York|ESP|2|0|IRL|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|20-6-2013|Rio de Janeiro|ESP|10|0|TAH|3|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|30-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|-|Conf.Cup|2013|Finale|13={{sostin|51}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Helsinki|FIN|0|2|ESP|-|QMondiali|2014|13={{sostout|55}}}}
{{Cronopar|16-11-2013|Malabo|GNQ|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Johannesburg|ZAF|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|2|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|23-6-2014|Curitiba|AUS|0|3|ESP|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018|13={{sostin|89}}}}
{{Cronofin|98|59|10|1|Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di reti}}
{{Cronoini|Asturie}}
{{Cronopar|29-12-2001|Gijón|Asturie|6|1|LTU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-12-2002|Avilés|Asturie|5|3|HND 1949-2022|1|Amichevole}}
{{Cronofin|2|1|||}}
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Barcellona: [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]]
:Atlético Madrid: [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|3}}
:Real Saragozza: [[Coppa del Re 2003-2004|2003-2004]]
:Valencia: [[Coppa del Re 2007-2008|2007-2008]]
:Barcellona: [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|3}}
:Real Saragozza: [[Supercopa de España 2004|2004]]
:Barcellona: [[Supercopa de España 2010|2010]], [[Supercopa de España 2011|2011]]
*{{Calciopalm|Coppa dell'Imperatore|1}}
:Vissel Kobe: [[Coppa dell'Imperatore 2019|2019]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2011|2011]]
* {{Calciopalm|
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|2008}}
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* {{Calciopalm|Trofeo Zarra|4}}
:[[Primera División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]] <small>(25 gol)</small>, [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]] <small>(16 gol)</small>, [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]] <small>(28 gol)</small>, [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]] <small>(21 gol)</small>
* [[Capocannoniere]] del [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]]: 1
:{{EC2|2008}} <small>(4 gol)</small>
* [[Campionato europeo di calcio 2008#Premi|Euro 2008 Team of the tournament]]: 1
: {{EC2|2008}}
* [[Riconoscimenti accessori alla FIFA Confederations Cup#Scarpa d'oro|Scarpa di bronzo della FIFA Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d.27oro|Scarpa d'argento]] dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone di bronzo]] dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 1
:2010
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
:2010
* [[MLS Best XI]]: 2
:[[Major League Soccer 2016|2016]], [[Major League Soccer 2017|2017]]
* [[Landon Donovan MVP Award|Premio MVP della Major League Soccer]]: 1
:[[Major League Soccer 2016|2016]]
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2006}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2008}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2010}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2014}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Capocannonieri del Campionato mondiale di calcio}}
{{MVP MLS}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale spagnola]]
|