Adelboden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pms:Adelboden
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(112 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune svizzero
|nomecomuneNome = Adelboden
|Nome ufficiale =
|nomestemma = Adelboden-coat of arms.svg <!--scrivere qui il nome dell'immagine dello stemma -->
|Panorama = Adelboden schutzwald3.jpg
|nomecantone = Berna <!--cantone di appartenenza - senza parentesi quadre - solo nome (es:Ticino)-->
|Didascalia =
|siglacantone = BE <!--sigla del cantone di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Bandiera =
|nomedistretto = [[Distretto di Frutigen|Frutigen]] <!--nome distretto di appartenenza - con parentesi quadre - wikificato-->
|Stato = CHE
|nomecircolo =
|Grado amministrativo = 4
|lingua = [[lingua tedesca|Tedesco]] <!-- lingua ufficiale del comune - wikificata-->
|Divisione amm grado 1 = Berna
|latitudine_d=46.493329
|Divisione amm grado 2 = Oberland
|longitudine_d=7.558794
|Divisione amm grado 3 = Frutigen-Niedersimmental
|altitudine = 1.350 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|Amministratore locale =
|superficie = 88,20 <!--scrivere la superficie del comune (in km²) - di solito con due decimali - - non scrivere km² che viene messo automaticamente-->
|popolazionePartito = 3686
|Data elezione =
|annocensimento = Gennaio [[2005]]
|Lingue ufficiali = [[lingua tedesca|Tedesco]]
|densita = 41
|Data istituzione =
|frazionicomune = Boden, Gilbach, Hirzboden, Stiegelschwand
|Abitanti = 3352
|comunilimitrofi = [[Diemtigen]], [[Frutigen]], [[Kandersteg]], [[Lenk im Simmental]], [[Leukerbad]] (VS), [[Sankt Stephan]]
|Note abitanti =<ref name=mediastat>{{cita web|url=https://www.media-stat.admin.ch/maps/profile/profile.html?303.561.it|sito=Media Stat - Admin.ch|titolo=Adelboden}}</ref>
|cap = 3715 <!--codice postale del comune - anche piu di uno-->
|Aggiornamento abitanti = 2019
|prefisso = 033 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|Sottodivisioni = Ausserschwand, Boden, Gilbach, Hirzboden, Stigelschwand
|comunenumero = 561 <!--BFS-Nr. del comune-->
|Divisioni confinanti = [[Diemtigen]], [[Frutigen]], [[Kandersteg]], [[Lenk]], [[Leukerbad]] (VS), [[Sankt Stephan]]
|nomeabitanti = Adelbodner
|Codice catastale =
|sito = http://www.3715.ch/
|Nome abitanti = Adelbodner
|nomemappa = Karte Gemeinde Adelboden.png
|panoramaMappa = Karte Gemeinde Adelboden schutzwald32010.jpgpng
}}
'''Adelboden''' è un [[comune svizzero]] di 3&nbsp;371 abitanti del [[Canton Berna]], dinella circa[[regione 3700dell'Oberland]] abitanti([[circondario di Frutigen-Niedersimmental]]), noto internazionalmente per le gare di [[Coppa del Mondo di sci alpino]] che vi si svolgono nella stagione invernale.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Engstligental catch.jpg|left|thumb|La [[Engstligental|valle del fiume Engstligen]], fotografata dalle alture poste alle spalle di Adelboden ("Tschentenalp"). In basso a sinistra si scorgono alcune case della frazione di [[Boden (Adelboden)|Boden]], punto d'arrivo delle gare della [[Coppa del Mondo di sci alpino]]]]
Adelboden si trova ad ovest dell'[[Canton Berna|Oberland Bernese]], 40 km a sud-est da [[Thun]], 70 km da [[Berna]], ai piedi della valle del fiume Engstligen (territorio interamente incluso nel comune).
Adelboden si trova nell'[[Oberland Bernese]], 40&nbsp;km a sud-est da [[Thun]], 70&nbsp;km da [[Berna]], ai piedi della [[Engstligental|valle del fiume Engstligen]] (interamente inclusa nel comune). È un villaggio di montagna situato su una terrazza collinare rivolta a sud, verso le [[Engstligenfälle]] (le cascate del fiume [[Engstligen]]).
 
La chiesa e la strada principale si trovano a 1&nbsp;350&nbsp;m&nbsp;s.l.m.; il punto più elevato nell'area è il [[Grosstrubel]], che raggiunge i 3&nbsp;242&nbsp;m&nbsp;s.l.m., mentre il punto più basso del comune raggiunge i 1&nbsp;045&nbsp;m&nbsp;s.l.m. nella via verso [[Frutigen]]. I principali rilievi montuosi sono il [[Lohner (montagna)|Lohner]] (3&nbsp;048&nbsp;m&nbsp;s.l.m.), lo [[Steghorn]] (3&nbsp;146&nbsp;m&nbsp;s.l.m.), il [[Wildstrubel]] (3&nbsp;242&nbsp;m&nbsp;s.l.m.), il [[Fitzer]] (2&nbsp;458&nbsp;m&nbsp;s.l.m.), lo [[Tschenten]] (2&nbsp;025&nbsp;m&nbsp;s.l.m.) e lo [[Gsür]] (2&nbsp;708&nbsp;m&nbsp;s.l.m.).<ref>{{cita web|url=https://www.be-adelboden.ch/|sito=Adelboden Bern|titolo=Adelboden}}</ref> La [[Flora alpina|vegetazione è alpina e subalpina]].
È un villaggio di montagna situato su una terrazza collinare rivolta a sud, verso le [[Engstligenfälle]] (le cascate del fiume Engstligen). Una parte degli abitanti del comune è distribuita nelle circostanti valli di [[Gilbach]], [[Stigelschwand]], [[Boden]], [[Hirzboden]], e [[Ausserschwand]]. La chiesa e la strada principale si trovano a 1350 m. La punta massima nell'area è il [[Grosstrubel]], che raggiunge i 3.242 m, mentre il punto più basso del comune raggiunge i 1045 m nella via verso [[Frutigen]].
 
Oltre all'imponente catena montuosa composta dalle [[Alpi Bernesi]] che contorna il territorio ([[Wildstrubel]], [[Stäghorn]], [[Ammertenspitz]], ecc.), nel comune sono presenti vari luoghi di interesse turistico-geografico:
La [[vegetazione]] è alpina e subalpina.
 
[[File:Cascade de Engstligenalp.jpg|thumb|left|Uno scorcio delle [[Engstligenfälle]], le seconde cascate più alte della Svizzera]]
I principali rilievi montuosi sono il [[Lohner (montagna)|Lohner]] (3048 m), lo [[Steghorn]] (3146 m), il [[Wildstrubel]] (3242 m), il [[Fitzer]] (2458 m), lo [[Tschenten]] (2025 m), e lo [[Gsür]] (2708 m).
* [[Engstligenfälle]] (le cascate di Engstligen): il fiume [[Engstligen]] precipita dal pianoro di [[Engstligenalp]] per oltre 600&nbsp;m sulle rocce dando origine alla seconda più grande cascata della Svizzera.<ref name="faelle">{{cita web|url=http://www.adelboden.ch/de/s/engstligenfaelle|titolo=Engstligenfaelle|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170807203542/http://www.adelboden.ch/de/s/engstligenfaelle }}</ref> Le cascate fanno parte dell'[[Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale|Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale]].<ref>{{cita web|url= https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20162103/index.html |titolo= RS 451.11 Ordinanza del 29 marzo 2017 riguardante l'inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali (OIFP)}}</ref> Un sentiero permette di transitare ai piedi dei due getti di maggiore portata.<ref name="faelle" />
 
* [[Engstligenalp]], il rilievo con relativo pianoro situato a nord del comune, all'altezza di circa 2&nbsp;000&nbsp;m&nbsp;s.l.m., che ospita il più alto stabilimento sciistico delle Alpi bernesi.<ref>{{cita web|url=https://www.skiresort.it/comprensori-sciistici/alpi-bernesi/ordina-per/altitudine-a-valle/|titolo=Stazioni a valle Alpi Bernesi (per altitudine)}}</ref>
== Il paese ==
* [[Cholerenschlucht]], una gola di roccia che sprofonda per più di 100&nbsp;m, raggiungibile con un sistema di scale in ferro.<ref>{{cita web|url=http://www.adelboden.ch/de/s/cholerenschlucht|titolo=Cholerenschlucht|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170807210249/http://www.adelboden.ch/de/s/cholerenschlucht }}</ref>
[[Immagine:Adelboden_Kirche.jpg|200px|thumb|left|La piccola chiesa situata in una delle due piazze principali sulla via del paese.]]
* [[Sillerenbühl]], antico passo alpino e località sciistica raggiungibile tramite una cabinovia.
Il fulcro del paese è caratterizzato da una lunga via centrale nella quale sono presenti, oltre all'unico supermercato del centro, piccoli negozi caratteristici, alcuni ristoranti, l'ufficio postale, la [[banca]], due edicole con pubblicazioni internazionali, ed alcuni [[pub]] aperti in orario anche serale. Caratteristica la piccola bottega del tabaccaio, posta accanto all'unico orologiaio del paese e fornita con decine di tipi di [[tabacco]] provenienti da tutto il mondo.
* [[Hahnenmoos]], località sciistica e storico passo alpino, utilizzato dal parroco cattolico nel 1528 per fuggire a seguito del cambio di credo religioso nell'area.<ref name="1528han">{{cita web|url=http://www.hahnenmoos.ch/joomla_wf/index.php/kontakt/geschichte.html|titolo=1528|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170807195544/http://www.hahnenmoos.ch/joomla_wf/index.php/kontakt/geschichte.html }}</ref> È raggiungibile tramite una delle più lunghe cabinovie europee e la prima completamente automatizzata in Svizzera.<ref>{{Cita web|url=http://www.seilbahninventar.ch/objekt.php?objid=40473&lang=it|titolo=Inventario svizzero degli impianti a fune - 72.087 Geils - Hahnenmoos, Adelboden, Funivia a movimento continuo}}</ref>
 
[[Immagine:Adelboden.jpg|270px|thumb|right|Il paese in inverno, leggermente spostato sulla destra spicca il grande albergo in muratura]]
Le costruzioni della zona sono prevalentemente di periodo [[XIX secolo|ottocentesco]], caratterizzate dai tetti spioventi in legno e dalle facciate in legno bruciato intarsiate (''[[chalet]]''), sovente con l'anno di costruzione dell'edificio ed un breve testo benaugurante o di benvenuto.
 
La parte più recente del paese, quella verso est, presenta anche alcune costruzioni più moderne in [[muratura]], pur con uno stile architettonico che mira ad un inserimento senza troppo stridere col contesto tradizionale della valle.
 
Nella piazza principale (le piazze sono due ma ve n'è una leggermente più ampia) spiccano una statua in [[bronzo]] raffigurante uno [[Capra ibex|stambecco]] e una grande [[scacchiera]] piastrellata nella pavimentazione stradale, con i relativi [[scacchi]] disponibili liberamente per il pubblico, riposti in due cassapanche in legno ai bordi della scacchiera. Gli scacchi, in materiale plastico, sono circa venti volte le dimensioni canoniche. Una seconda curiosa statua, più piccola, reca il calco del piede dei vari vincitori delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino che si svolgono nel comune, ogni anno la statua viene "aggiornata" con un nuovo calco.
 
Nonostante la vasta fornitura di servizi ed esercizi commerciali (principalmente concentrati nel centro), il territorio ed il paese mantengono le connotazioni caratteristiche tipiche dei piccoli villaggi di montagna, con grandi vallate, boschi e monti incontaminati.
 
== Storia ==
=== Età medievale ===
[[Immagine:Adelboden_1900.jpg|thumb|270px|right|La vallata di Adelboden vista dal paese tra il [[1890]] e il [[1900]] circa, s'intravedono, in lontananza, la cascata di Engstligenalp e, sulla destra, il campanile della chiesa. Il panorama è pressappoco immutato]]
Il territorio di Adelboden divenne stabilmente abitato in tempi relativamente recenti; i primi documenti a menzionare le Alpi circostanti sono però piuttosto antichi (si cita Engstligen nel 1232 e Sillern nel 1290)<ref name=dss>{{DSS|I319|Adelboden|lingua=it|autore=Anne-Marie Dubler|data=12 novembre 2009|accesso=7 novembre 2018}}</ref>.
[[Immagine:Adelboden kuonisbergli.jpg|thumb|270px|right|Il centro del paese in inverno, fotografato nel febbraio [[2005]] dal Chuenisbärgli]]
Il territorio di Adelboden divenne stabilmente abitato in tempi relativamente recenti; i primi documenti a menzionare le alpi circostanti sono però piuttosto antichi (si cita Engstligen nel [[1232]] e Sillern nel [[1290]]).<ref name="storia">[http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I319.php Dizionario storico della Svizzera - Adelboden]</ref>
 
=== Età moderna ===
Adelboden restò per lungo tempo parte integrante della comunità (''Talshaft'') e della parrocchia di Frutigen, specialmente sotto la signoria dei [[Reichenbach im Kandertal|Kien]], dei [[Wädenswil]] e sotto il barone di [[La Tour (Alta Savoia)|Tour]], ed entrò a far parte dei possedimenti bernesi di Frutigen attorno al [[1400]] (anche se parte del territorio rimase sotto il controllo valdese). Adelboden si riscattò in seguito dalle imposizioni delle signorie e si separò da Frutigen, sul piano ecclesiastico e comunale, nel [[XV secolo|XV]] e nel [[XVI secolo]], subito dopo aver edificato la propria [[chiesa (architettura)|chiesa]] ([[1433]]) per evitare di dover raggiungere il lontano luogo di culto di Frutigen, spesso irraggiungibile per le abbondanti nevicate invernali. Gli affreschi interni alla chiesa sono del [[1443]].<ref name="storia"/>
Adelboden restò per lungo tempo parte integrante della comunità (''Talshaft'') e della parrocchia di [[Frutigen]], specialmente sotto la signoria dei [[Kien]], dei [[Wädenswil (famiglia)|Wädenswil]] e dei [[Turn (famiglia)|Turn]], ed entrò a far parte dei possedimenti bernesi di Frutigen attorno al 1400 (anche se parte del territorio rimase sotto il controllo [[Canton Vallese|vallesano]]). Adelboden si riscattò in seguito dalle imposizioni delle signorie e si separò da Frutigen, sul piano ecclesiastico e comunale, nel XV-XVI secolo, subito dopo aver edificato la propria chiesa (prima del 1433)<ref name=dss /> per evitare di dover raggiungere il lontano luogo di culto di Frutigen, spesso irraggiungibile per le abbondanti nevicate invernali.<ref>{{cita web|url=https://www.ref.ch/data/78/downloads/1723_baf5e3b4a0e3e831cd2741eeb10c1847.pdf|titolo=The Village Church in Adelboden|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150501064642/http://www.ref.ch/data/78/downloads/1723_baf5e3b4a0e3e831cd2741eeb10c1847.pdf }}</ref> Gli affreschi interni alla chiesa sono del 1443.<ref>{{cita web|url=http://www.adelboden.ch/de/s/adelboden-frutigen?t=3347|titolo=Geschichte|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170807210903/http://www.adelboden.ch/de/s/adelboden-frutigen?t=3347 }}</ref>
 
Nel XV secolo venne costruito l'edificio comunale. Nel 1528 Adelboden passò alla [[Chiese riformate|Chiesa riformata]]<ref name=dss /> e il parroco cattolico fuggì attraverso l'[[Hahnenmoospass]]<ref name="1528han" /> verso il [[Canton Friburgo]], [[cattolico]]. Nel XVII secolo fu eretta la scuola e vennero tracciati i primi veri sentieri di collegamento (1621). Gli abitanti vivevano d'allevamento e di commercio di bestiame (la prima fiera annuale è menzionata nel 1686)<ref name=dss />.
Alcuni successivi censimenti riportano 1051 abitanti nel [[1764]]; 1513 nel [[1850]]; 1564 nel [[1900]]; 2163 nel [[1910]]; 3347 nel [[1990]].<ref name="storia"/>
 
=== Età contemporanea ===
Nel [[XV secolo]] venne costruito l'edificio comunale. Nel [[1528]] Adelboden passò alla chiesa riformata ed il parroco cattolico fuggì attraverso l'Hahnenmoospass verso il cantone cattolico di [[Canton Friburgo|Friburgo]].
[[File:Adelboden 1900.jpg|thumb|left|La vallata di Adelboden vista dal paese tra il 1890 e il 1900 circa; s'intravedono, in lontananza, le cascate Engstligenfälle e, sulla destra, il campanile della chiesa. Il panorama è pressappoco immutato]]
Nel XIX secolo l'espansione demografica causò un ingente incremento del lavoro manifatturiero, specialmente della scultura, della pittura e del settore tessile. La costruzione della strada per Frutigen (1884) e la seguente introduzione di un servizio di carrozze e di autobus (1917) collegati alla [[stazione di Frutigen]] aprirono la strada al turismo, facendo di Adelboden un luogo di villeggiatura estiva, a partire dagli anni 1870, e invernale, dal 1901<ref name=dss />. Nel 1873 venne aperta la prima pensione da parte di un insegnante locale, che divenne in seguito un hotel (Hari im Schlegeli),<ref>Jakob Aellig, ''125 Jahre Hotel Hari im Schlegeli 1873–1998''</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hotelhari.ch/en/about-us/history/|titolo=Seit 1873 in steter Erneuerung}}</ref> mentre il primo albergo (il "Bären") risalirebbe al 1569. Era un edificio diviso in drogheria e locale per il sellaggio; nel 1934 l'originale struttura vecchia di 365 anni venne abbattuta e, in seguito, completamente ricostruita: riaprì al pubblico nel 1935. In seguito è stato ristrutturato nel 1991.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.baeren-adelboden.ch/de/Info/Uber_uns|titolo=Über uns|accesso=11 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113142451/http://www.baeren-adelboden.ch/de/Info/Uber_uns}}</ref>.
 
Le prime vacanze sciistiche organizzate su base commerciale della [[storia dello sci]] si svolsero ad Adelboden. Nel 1903 [[Henry Lunn]], sotto la guida della Public Schools Alpine Sports Club, si accordò con alcuni hotel locali instaurando rapporti turistici.<ref>Andrew Beattie, ''The Alps: A Cultural History'', Oxford University Press, 2006. ISBN 9780195309553</ref> Dal 1904 si organizzano gare di sci. Alcuni impianti turistici e sportivi vennero edificati negli anni seguenti: una piscina (1931), una scuola di sci (1933), più [[impianti di risalita]] (il primo nel 1936, a [[Engstligenalp]]), la teleferica di Engstilgenalp (1937) e una pista di pattinaggio artificiale (1959)<ref name=dss />. Lo sviluppo degli hotel e dell'artigianato locale e, in seguito, la costruzione di case di vacanze, appartamenti e chalet, causarono un ampliamento del paese soprattutto tra il 1898 e il 1914, e nuovamente dal 1960 in poi. L'intenso sviluppo fece nascere nuovi impieghi e interessò anche talune frazioni del comune (soprattutto Innerschwand, Ausserschwand e Boden) che ebbero una forte espansione della superficie edificata e un graduale processo di urbanizzazione. Nel 1990 il [[settore terziario]] era indicato come il 56% delle attività<ref name=dss />.
Nel [[XVII secolo]] fu eretta la scuola e vennero tracciati i primi veri sentieri di collegamento ([[1621]]). Gli abitanti vivevano d'allevamento e di commercio di bestiame (la prima fiera annuale è menzionata nel [[1686]]).
 
La chiesa anglicana fu eretta nel 1908; quella cattolica nel 1923<ref name=dss />; un'altra cappella venne edificata in tempi più recenti nella frazione di Boden. Al di sotto di quella di Boden, durante la [[seconda guerra mondiale]] fu costruito un grande rifugio antiatomico. Il tracciato stradale di collegamento con Frutigen venne ulteriormente agevolato negli anni 1980 con la costruzione di una galleria moderna (Linterfluhtunnel),<ref>{{cita web|url=http://kulturgutstiftung.ch/resources/Chronik/Chronik-FR_Jahrzahlen.pdf|titolo=Frutigen|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160621031802/http://kulturgutstiftung.ch/resources/Chronik/Chronik-FR_Jahrzahlen.pdf }}</ref> per permettere di evitare un tratto curvoso soggetto a frane.
Nel [[XIX secolo]] l'esplosione demografica causò un ingente incremento del lavoro manifatturiero, specialmente della scultura, della pittura e del settore tessile. La costruzione della strada per Frutigen ([[1884]]) e la seguente introduzione di un servizio di carrozze e di autobus ([[1917]]) collegati alla stazione di Frutigen, aprirono la strada al turismo, facendo di Adelboden un luogo di villeggiatura estiva, a partire dal [[1873]], e invernale, dal [[1901]].<ref name="storia"/>
 
Nel 2002, Anno internazionale delle montagne, l'[[Ufficio federale dell'agricoltura]] (UFAG) e l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura]] (FAO) hanno organizzato ad Adelboden la "Conferenza internazionale sull'agricoltura sostenibile e lo sviluppo rurale in montagna", inserita dalla [[FAO]] nel calendario delle principali manifestazioni globali indette. Dalla conferenza, con partecipanti da 55 paesi del mondo, è scaturita la ''[[Dichiarazione di Adelboden]]''. Nel testo finale è stato presentato un piano d'azione per la salvaguardia del territorio alpino: una serie di raccomandazioni a livello regionale, nazionale e internazionale che sviluppano un approccio strategico globale al progetto di [[agricoltura]] sostenibile e di sviluppo rurale della montagna<ref>{{cita web|url=https://www.admin.ch/cp/i/3c8db69e_1@fwsrvg.bfi.admin.ch.html|titolo=Anno internazionale delle montagne 2002 dell'ONU: Conferenza internazionale di Adelboden|data=12 marzo 2002|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>.
Nel [[1873]], infatti, venne aperta la prima pensione da un insegnante locale. La pensione divenne, in seguito, un hotel che è, tuttora, in possesso della stessa famiglia (''Hari im Schlegeli''). Il primo hotel risalirebbe però al [[1569]] (il ''Bären'').<ref>[http://www.baeren-adelboden.ch/index.php?page=110 Die geschichte unseres hauses]</ref> L'edificio era diviso in drogheria e locale per il sellaggio. Nel [[1934]] l'originale struttura vecchia di 365 anni venne abbattuta ed, in seguito, completamente ricostruita; riaprì al pubblico nel [[1935]]. In seguito alla ristrutturazione avvenuta nel [[1991]], è tuttora in attività.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Le prime vacanze sciistiche organizzate su base commerciale della [[storia dello sci]] si svolsero proprio ad Adelboden. Nel [[1903]] Sir Henry Lunn, sotto la guida della Scuola Pubblica di Alpinismo inglese, si accordò con alcuni hotel locali instaurando rapporti turistici. Dal [[1904]] si organizzano campionati di sci.
[[File:Kuonisbaergli-Denkmal.jpg|thumb|La statua nel centro con le orme dei vincitori dello [[slalom gigante]] sulla pista [[Chuenisbärgli]]]]
Nella strada principale del borgo, accanto alla chiesa quattrocentesca, è presente una fontana composta da imponenti massi sovrapposti, di fronte alla quale vi è una statua lignea del personaggio femminile di [[Vogel-Lisi]].<ref>{{cita web|url=https://busfrei.startbilder.de/bild/schweiz~handwerksobjekte~denkmaeler/781931/237297---das-vogel-lisi-aus-holz.html|titolo=Brunnen am 19. Juni 2022 bei der Kirche in Adelboden|data=2022|sito=startbilder.de}}</ref><ref>{{cita web|url=https://busfrei.startbilder.de/bild/Schweiz~Handwerksobjekte~Brunnen/588425/185090---brunnen-am-17-september.html|titolo=Brunnen am 17. September 2017 bei|data=2017|sito=startbilder.de}}</ref> Nella piazza centrale del paese, invece, è presente una statua con il calco del piede dei vari vincitori delle gare di [[Coppa del Mondo di sci alpino]] che si svolgono nel comune: tradizionalmente, a ogni nuova competizione la statua viene aggiornata con un nuovo calco, per opera dello scultore Björn Zryd.<ref>{{cita news|url=https://www.berneroberlaender.ch/fussabdruecke-erstrahlen-in-neuem-glanz-277345943763|titolo=Fussabdrücke erstrahlen in neuem Glanz|data=14 gennaio 2021|pubblicazione=BZ}}</ref>
 
Nel piccolo cimitero locale giacciono le spoglie dello scrittore italo-inglese [[Rafael Sabatini]], deceduto il 13 febbraio 1950 ad Adelboden, dove volle passare i propri ultimi giorni. La moglie Christine Dixon scolpì una scultura per il loculo del marito: un uomo chino, col volto crucciato a terra e una penna stretta fra le dita; mentre sulla lapide impresse una frase scritta dal marito stesso come incipit del suo maggiore successo letterario (''[[Scaramouche (romanzo)|Scaramouche]]'', 1921): «''He was born with a gift of laughter and a sense that the world was mad''».<ref>Philip Blood, ''zONE'', Smashwords, 2014. ISBN 9781311279194</ref>
Alcuni impianti, tuttora funzionanti, vennero edificati negli anni seguenti: una piscina ([[1931]]), una scuola di sci ([[1933]]), più impianti di risalita (il primo nel [[1936]], ad Engstligenalp), la teleferica di Engstilgenalp ([[1937]]) ed una pista di pattinaggio artificiale ([[1959]]).
 
Il Museo di Storia Locale, o Adelboden Museum, inaugurato nel 1983 e con sede presso la ex-chiesa inglese accanto al Ciné Rex, racconta la storia della valle e del comune esponendo fotografie, oggetti d'epoca, minerali e attrezzi sportivi.<ref>{{cita web|url=https://adelboden.ch/de/planen-buchen/veranstaltungen/GRI/4de563e9-f007-47e8-9c70-6720705d9f9a/heimatmuseum|titolo=Heimatmuseum}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.museums.ch/org/de/Heimatmuseum-Adelboden|titolo=HEIMATMUSEUM ADELBODEN|accesso=18 febbraio 2023|dataarchivio=18 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230218145912/https://www.museums.ch/org/de/Heimatmuseum-Adelboden|urlmorto=sì}}</ref>
Lo sviluppo degli hotel e dell'artigianato locale ed, in seguito, la costruzione di case di vacanze (appartamenti e chalet), causarono un ampliamento del paese soprattutto tra il [[1898]] ed il [[1914]] e dal [[1960]] in poi. L'intenso sviluppo fece nascere nuovi impieghi ed interessò anche talune frazioni del comune (soprattutto Innerschwand, Ausserschwand e Boden) che ebbero una forte espansione della superficie edificata ed un graduale processo di cementificazione. Nel [[1990]] il settore [[terziario]] è indicato come il 56% delle attività.<ref name="storia"/>
 
[[File:Adelboden Kirche8.jpg|thumb|La chiesa situata in una delle due piazze principali sulla via del paese]]
La chiesa anglicana fu eretta nel [[1908]]; quella cattolica nel [[1923]]; un'altra cappella venne edificata in tempi più recenti nella frazione di Boden. Al di sotto di quella di Boden, durante la [[seconda guerra mondiale]] fu costruito un grande rifugio antiatomico conservato e ancora attivo.
La chiesa evangelica possiede alcune vetrate d'inizio Novecento dipinte dal pittore svizzero [[Augusto Giacometti]].<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.ref.ch/adelboden/default/index/index/id/2135|titolo=Giacometti-Fenster|sito=ref.ch/adelboden|accesso=11 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113084021/http://www.ref.ch/adelboden/default/index/index/id/2135|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Società ==
Il tracciato stradale di collegamento con Frutigen venne ulteriormente agevolato negli [[anni 1980|anni ottanta]] con la costruzione di una galleria moderna, per permettere di evitare un tratto curvoso spesso soggetto a [[frana|frane]].
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
 
{{Demografia
Nel [[2002]], anno internazionale delle montagne, l'Ufficio federale dell'agricoltura ([[UFAG]]) ed il Fondo delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ([[FAO]]) hanno organizzato e tenuto ad Adelboden la ''Conferenza internazionale sull'agricoltura sostenibile e lo sviluppo rurale in montagna'', inserita dalla FAO nel calendario delle principali manifestazioni globali indette<ref>[http://www.admin.ch/cp/i/3c8db69e_1@fwsrvg.bfi.admin.ch.html Anno internazionale delle montagne 2002 dell'ONU: Conferenza internazionale di Adelboden]</ref>. Dalla conferenza, con partecipanti da 55 paesi del mondo, è scaturita la Dichiarazione di Adelboden. Nel testo finale è stato presentato un piano d'azione per la salvaguardia del territorio alpino: una serie di raccomandazioni a livello regionale, nazionale ed internazionale che sviluppano un approccio strategico globale all'impegnativo progetto di [[agricoltura]] sostenibile e di sviluppo rurale della montagna.
|titolo=
|dimx=
|dimy=
|popmax= 4000
|passo1= 500
|passo2= 100
|a1= 1764
|a2= 1850
|a3= 1900
|a4= 1910
|a5= 1950
|a6= 2000
|p1= 1051
|p2= 1513
|p3= 1564
|p4= 2163
|p5= 2873
|p6= 3634
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
=== Lingue e dialetti ===
==Lingua==
La lingua principale è il [[Lingua_tedescaLingua tedesca|tedesco]], parlata nel particolare [[Tedesco alemanno|dialetto alemanno]] locale chiamato "''Adelbodnertütsch''", traslato dal dialetto svizzero bernese con influenze vallesane e tedesche.<ref>Jakob Aellig e Christian Bärtschi, ''Adelbodetütsch'', Egger, 2006. ISBN 3-9520760-4-X</ref><ref name="about">{{cita web|url=https://www.adelboden-ferienwohnung.ch/english/about-adelboden/|titolo=About Adelboden|accesso=7 agosto 2017|dataarchivio=7 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170807194231/https://www.adelboden-ferienwohnung.ch/english/about-adelboden/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Sport= Religione ===
Le chiese nella zona sono tre, due nel centro del paese, una nella frazione di Boden. La popolazione del luogo, come norma in Svizzera, è prevalentemente di [[protestantesimo|credo protestante]]: [[Chiese riformate|riformati]], 81,54 %; [[Chiesa cattolica|cattolici]], 4,77 %; altre confessioni, 13,63 %.<ref>{{cita web|url=https://www.refbejuso.ch/fileadmin/user_upload/Downloads/Zentrale_Dienste/kirchl._Statistik/Excel__Gesamtstatistik_fuer_Internet_2019_HP.pdf |titolo=Kirchliche Statistik 2019 |sito=Reformierte Kirchen Bern-Jura-Solothur |data=2020 |accesso=12 febbraio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pxweb.bfs.admin.ch/pxweb/de/px-x-0102010000_101/px-x-0102010000_101/px-x-0102010000_101.px |titolo=Ständige und nichtständige Wohnbevölkerung nach institutionellen Gliederungen, Staatsangehörigkeit (Kategorie), Geschlecht und Alter(STAT-TAB) |sito=Bundesamt für Statistik |accesso=12 febbraio 2021}}</ref>
[[File:Adelboden in winter.jpg|thumb|200px|La vallata in inverno]]
===Sci===
Nel periodo invernale, tipicamente nel mese di gennaio, si svolgono a sud del territorio di Adelboden (nella frazione di [[Boden]]) alcune gare della [[Coppa del Mondo di sci alpino]], nelle discipline dello [[slalom gigante]] e dello [[slalom speciale]] maschili.<ref>[http://www.ski-db.com/db/loc/m_adelbode.asp Pagina web di un sito specializzato riportante i vincitori delle gare disputate ad Adelboden]</ref>
 
I dati sulle altre comunità religiose, oltre alla Chiesa evangelica riformata, sono stati raccolti nel censimento nel 2000: il 16,4% della popolazione di Adelboden era afferente a una chiesa libera protestante, il 5,9% era cattolico e l'1,0% era ortodosso cristiani. Il 2,0% apparteneva a religioni non cristiane (compresa una maggioranza musulmana con l'1,9%), mentre l'1,9% era aconfessionale.<ref>{{cita web|url=https://www.pxweb.bfs.admin.ch/pxweb/de/px-x-4003000000_122/-/px-x-4003000000_122.px/ |titolo=Wohnbevölkerung nach Wohnsitztyp, institutionellen Gliederungen und Religion, 2000 (STAT-TAB) |sito=Bundesamt für Statistik |accesso=12 febbraio 2021}}</ref>
Celebre il pendio del ''Chuenisbärgli'', considerato uno dei più difficili al mondo, sul quale si svolge uno dei giganti più tecnici del "''circo bianco''".
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Il tracciato di gara si può suddividere in tre diversi settori:
L'ospedale più vicino è a Frutigen (17&nbsp;km), che opera anche nell'area di Adelboden coi servizi di soccorso d'emergenza, ove sono in servizio inoltre medici e servizi di farmacie.<ref>{{cita web|url=https://www.3715.ch/de/verwaltung/nummern/|sito=Gemeinde Adelboden|titolo=Notrufnummern}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.spitalfmi.ch/de/angebot/notfallaufnahme-und-rettungsdienst/rettungsdienst/uebersicht.html|sito=Spitäler Frutigen Meiringen Interlaken AG|titolo=Rettungsdienst}}</ref> È attiva nel centro una piccola centrale della [[polizia cantonale]]<ref>{{cita web|url=https://www.3715.ch/index.php?id=376&mode=details&zustaendigkeit=Kantonspolizei|sito=Gemeinde Adelboden|titolo=Kantonspolizei}}</ref> e, nel centro del paese, una centrale dei [[vigili del fuoco]] locale.<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/FirefigthersAdelboden|titolo=FirefigthersAdelboden}}</ref>
 
La [[Centrale nazionale d'allarme]] del governo svizzero (CENAL) ha installato nell'area una delle 58 sonde presenti in tutta la Svizzera per la misurazione della [[radioattività]]. La sonda trasmette ogni dieci minuti i valori alla centrale: se la radioattività supera la soglia predefinita (1 mikro-Sv/h), presso la CENAL scatta automaticamente un allarme<ref>{{cita web|url=https://www.naz.ch/it/aktuell/zeitverlauf_ABO.shtml |titolo= Dati CENAL sulla radioattività. Cronogramma Adelboden BE|sito=CENAL|accesso=11 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113133928/https://www.naz.ch/it/aktuell/zeitverlauf_ABO.shtml|urlmorto=no}}</ref>.
*il primo, che va dalla partenza ad oltre la linea del primo rilievo cronografico (''intertempo''), è caratterizzato dalla presenza di un terreno molto ondulato che rende difficile una costante stabilità degli [[sci]] sulla [[neve]]
*il secondo tratto è un breve canalino molto stretto in cui gli atleti devono rallentare bruscamente per preparare l'entrata nell'ultimo settore
*il terzo tratto è un "muro" che porta fino alla linea d'arrivo, oltre ad avere delle pendenze notevoli viene affrontato dagli atleti in diagonale (da sinistra verso destra). Spesso i tracciatori inseriscono anche porte a "trabocchetto" per rendere ancor più arduo questo tratto già particolarmente insidioso.
 
== Cultura ==
A dimostrazione del fatto che si tratta di un gara di elevato livello tecnico l'elenco dei vincitori riporta i nomi dei più grandi specialisti della disciplina: dal grande [[Ingemar Stenmark]], agli italiani [[Gustav Thöni]] ed [[Alberto Tomba]], dall'austro-lussemburghese [[Marc Girardelli]], agli svizzeri [[Pirmin Zurbriggen]] e [[Michael von Grünigen]], fino agli austriaci (nazione tra le più titolate in questa specialità) [[Hermann Maier]] e [[Benjamin Raich]].
=== Istruzione ===
Nel comune di Adelboden sono presenti un asilo, una scuola elementare e una scuola media. Il liceo più vicino è a [[Frutigen]] (17&nbsp;km di distanza).<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.3715.ch/index.php?id=schulen|titolo=Schulen|sito=Sito istituzionale|accesso=11 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.3715.ch/de/portrait/zahlenundfakten/|sito=Gemeinde Adelboden|titolo=Zahlen und Fakten}}</ref> Visto il clima rigido della stagione invernale e per permettere agli alunni di aiutare le proprie famiglie nel lavoro contadino, le ferie scolastiche hanno una durata di circa due mesi d'inverno, e due mesi in estate.
 
=== Media ===
A partire dal [[2000]], sullo stesso tracciato, sono stati disputati anche alcuni [[slalom speciale|slalom speciali]].
È presente una [[emittente televisiva|stazione televisiva]] locale che effettua servizio di [[teletext]], chiamata ''Adelboden-Info'', e un'emittente via cavo, la ''Adelcom'' che gestisce anche il servizio di connessione internet a [[banda larga]].<ref>{{cita pubblicazione|url=https://memoriav.ch/wp-content/uploads/2014/08/ipmz_schlussbericht_onlineversion.pdf|titolo=Erhebung der Video- und Aktenbestände bei regionalen Fernsehstationen|data=2008|città=Zurigo|autore=Edzard Schade|autore2=Samuel Studer}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bandaultralarga.ch/esempi/adelboden/|sito=Banda Ultra Larga|titolo=Il caso di Adelboden}}</ref>
 
=== Eventi ===
<div class="NavFrame" style="clear:left; width:50%">
* ''Alpaufzug'' - Alpeggio delle mandrie<ref>{{cita web|url=https://adelboden.ch/de/planen-buchen/veranstaltungen/GRI/0a22954c-04bd-4bd7-85eb-055fac4c096a/alpabzug-engstligenalp|sito=Adelboden|titolo=Alpabzug Engstligenalp}}</ref>
<div class="NavHead" style="background:#E0F0FF; text-align:left">[[Immagine:Nuvola_apps_xmag.png|20px]] Elenco dei vincitori delle gare disputate dal [[1967]].</div>
Luglio
<div class="NavContent" style="text-align:left">
* ''Vogellisi-Festival'' - Festival di musica dal vivo<ref>{{cita web|url=https://www.vogellisifestival.ch/|titolo=Sito ufficiale|sito=Vogellisi-Festival}}</ref>
* ''Kammermusik-Festival'' - Festival di musica da camera<ref>{{cita web|url=https://swisschambermusicfestival.ch/en/|sito=Swiss Chamber Music Festival|titolo=Sito ufficiale}}</ref>
* ''Kurorchester'' - Concerti dell'orchestra locale
Agosto
* ''Tag der offenen Sennhütten'' - Libero ingresso ai [[maso|masi]]<ref>{{cita web|url=https://adelboden.ch/de/hotels/veranstaltungen/GRI/97d14b2c-9bba-4f95-ae3d-27528606923a/tag-der-offenen-sennhuetten-und-bergdorfet|sito=Adelboden|titolo=Tag der offenen Sennhütten und Bergdorfet}}</ref>
* ''Circus Monti'' - Con cadenza non fissa il circo itinerante Monti fa tappa nella frazione di Boden.<ref>{{cita web|url=https://circus-monti.ch/|sito=Circus Monti|titolo=Sito ufficiale}}</ref>
Ottobre
* ''Adelboden-Märit'' - Mercato d'autunno<ref>{{cita web|url=https://adelboden.ch/de/planen-buchen/veranstaltungen/GRI/cfdbddd5-50e9-45b6-bf3e-9c46b7840cc9/adelboden-maerit--herbstmarkt-|sito=Adelboden|titolo=Adelboden-Märit (Herbstmarkt)}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
{| bgcolor="#f7f8ff" align="center" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 95%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
=== Urbanistica ===
|- bgcolor="#CCCCCC"
[[File:Adelboden.jpg|thumb|left|Adelboden in inverno]]
| align="center"|'''Data'''
[[File:Mittelhaus3.jpg|thumb|Uno chalet datato 1887]]
| align="center"|'''Prova'''
{{Senza fonte|Una parte degli abitanti del comune è distribuita nelle circostanti valli di Ausserschwand, Boden, Gilbach, Hirzboden e Stigelschwand. Nonostante la fornitura di servizi ed esercizi commerciali concentrati nel centro, il territorio e il paese mantengono le connotazioni caratteristiche tipiche dei piccoli villaggi di montagna, con grandi vallate, boschi e monti incontaminati.
| align="center"|'''Vincitore'''
| align="center"|'''Nazionalità'''
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[9 gennaio]] [[1967]] || [[Slalom gigante]] || [[Jean-Claude Killy]] || {{FRA}}
|-align="center"
|[[8 gennaio]] [[1968]] || Slalom gigante || [[Jean-Claude Killy]] || {{FRA}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[6 gennaio]] [[1969]] || Slalom gigante || [[Jean-Noël Augert]] || {{FRA}}
|-align="center"
|[[5 gennaio]] [[1970]] || Slalom gigante || [[Karl Schranz]] || {{AUT}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[18 gennaio]] [[1971]] || Slalom gigante || [[Patrick Russel]] || {{FRA}}
|-align="center"
|[[24 gennaio]] [[1972]] || Slalom gigante || [[Werner Mattle]] || {{SUI}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[15 gennaio]] [[1973]] || Slalom gigante || [[Gustav Thöni]] || {{ITA}}
|-align="center"
|[[21 gennaio]] [[1974]] || Slalom gigante || [[Gustav Thöni]] || {{ITA}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[13 gennaio]] [[1975]] || Slalom gigante || [[Piero Gros]] || {{ITA}}
|-align="center"
|[[12 gennaio]] [[1976]] || Slalom gigante || [[Gustav Thöni]] || {{ITA}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[24 gennaio]] [[1977]] || Slalom gigante || [[Heini Hemmi]] || {{SUI}}
|-align="center"
|[[17 gennaio]] [[1978]] || Slalom gigante || [[Andreas Wenzel]] || {{LIE}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[16 gennaio]] [[1979]] || Slalom gigante || [[Ingemar Stenmark]] || {{SWE}}
|-align="center"
|[[22 gennaio]] [[1980]] || Slalom gigante || [[Ingemar Stenmark]] || {{SWE}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[25 gennaio]] [[1981]] || Slalom gigante || [[Ingemar Stenmark]] || {{SWE}}
|-align="center"
|[[19 gennaio]] [[1982]] || Slalom gigante || [[Ingemar Stenmark]] || {{SWE}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[11 gennaio]] [[1983]] || Slalom gigante || [[Pirmin Zurbriggen]] || {{SUI}}
|-align="center"
|[[10 gennaio]] [[1984]] || Slalom gigante || [[Ingemar Stenmark]] || {{SWE}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[15 gennaio]] [[1985]] || Slalom gigante || [[Hans Enn]] || {{AUT}}
|-align="center"
|[[28 gennaio]] [[1986]] || Slalom gigante || [[Richard Pramotton]] || {{ITA}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[13 gennaio]] [[1987]] || Slalom gigante || [[Pirmin Zurbriggen]] || {{SUI}}
|-align="center"
|[[17 gennaio]] [[1989]] || Slalom gigante || [[Marc Girardelli]] || {{LUX}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[15 gennaio]] [[1991]] || Slalom gigante || [[Marc Girardelli]] || {{LUX}}
|-align="center"
|[[22 gennaio]] [[1992]] || Slalom gigante || [[Ole Kristian Furuseth]] || {{NOR}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[4 febbraio]] [[1995]] || Slalom gigante || [[Alberto Tomba]] || {{ITA}}
|-align="center"
|[[16 gennaio]] [[1996]] || Slalom gigante || [[Michael von Grünigen]] || {{SUI}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[14 gennaio]] [[1997]] || Slalom gigante || [[Kjetil André Aamodt]] || {{NOR}}
|-align="center"
|[[13 gennaio]] [[1998]] || Slalom gigante || [[Hermann Maier]] || {{AUT}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[12 gennaio]] [[1999]] || Slalom gigante || [[Hermann Maier]] || {{AUT}}
|-align="center"
|[[20 febbraio]] [[2000]] || [[Slalom speciale]] || [[Matjaž Vrhovnik]] || {{SLO}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[9 gennaio]] [[2001]] || Slalom gigante || [[Hermann Maier]] || {{AUT}}
|-align="center"
|[[5 gennaio]] [[2002]] || Slalom gigante || [[Didier Cuche]] || {{SUI}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[6 gennaio]] [[2002]] || Slalom speciale|| [[Bode Miller]] || {{USA}}
|-align="center"
|[[14 gennaio]] [[2003]] || Slalom gigante || [[Hans Knauss]] || {{AUT}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[7 febbraio]] [[2004]] || Slalom gigante || [[Kalle Palander]] || {{FIN}}
|-align="center"
|[[8 febbraio]] [[2004]] || Slalom speciale|| [[Rainer Schönfelder]] || {{AUT}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[11 gennaio]] [[2005]] || Slalom gigante ||[[Massimiliano Blardone]] || {{ITA}}
|-align="center"
|[[7 gennaio]] [[2006]] || Slalom gigante || [[Benjamin Raich]] || {{AUT}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[8 gennaio]] [[2006]] || Slalom speciale|| [[Giorgio Rocca]] || {{ITA}}
|-align="center"
|[[6 gennaio]] [[2007]] || Slalom gigante || [[Benjamin Raich]] || {{AUT}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[7 gennaio]] [[2007]] || Slalom speciale|| [[Marc Berthod]] || {{SUI}}
|-align="center"
|[[5 gennaio]] [[2008]] || Slalom gigante || [[Daniel Albrecht]] || {{SUI}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[6 gennaio]] [[2008]] || Slalom speciale|| [[Mario Matt]] || {{AUT}}
|-align="center"
|[[10 gennaio]] [[2009]] || Slalom gigante || [[Benjamin Raich]] || {{AUT}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[11 gennaio]] [[2009]] || Slalom speciale|| [[Reinfried Herbst]] || {{AUT}}
|-bgcolor="#EFEFEF" align="center"
|[[10 gennaio]] [[2010]] || Slalom speciale|| [[Julien Lizeroux]] || {{FRA}}
|}
</div>
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
 
Il fulcro del paese è caratterizzato da una lunga via centrale nella quale sono presenti attività commerciali, ristoranti e locali, le poste e istituti di credito. Al centro della via principale è situata anche l'antica caserma dei [[vigili del fuoco]]. Caratteristica la bottega del tabaccaio, posta accanto all'orologiaio, fornita con tabacchi provenienti da tutto il mondo.
===Ciclismo===
Il ''[[Giro di Svizzera|Tour de Suisse]]'' ha toccato Adelboden in due occasioni:
*[[16 giugno]] [[1952]], tappa di 204 km con arrivo in salita (la ''[[Le Locle]]-Adlboden''), vincitore il ciclista svizzero [[Walter Diggelmann]] in 5h38<nowiki>'</nowiki>46<nowiki>''</nowiki>
*16 giugno [[2004]], tappa di 161 km con arrivo in salita (la ''[[Bätterkinden]]-Adelboden''), vincitore il ciclista [[Sud Africa|sudafricano]] [[Robert Hunter (ciclista)|Robert Hunter]] in 3h45<nowiki>'</nowiki>16<nowiki>''</nowiki>.
 
Le costruzioni della zona sono prevalentemente di periodo ottocentesco ([[chalet]]), caratterizzate dai tetti spioventi in legno e dalle facciate in legno bruciato intarsiate, sovente riportanti l'anno di costruzione dell'edificio e un breve testo benaugurate o di benvenuto.}} La parte più moderna del paese, quella che si snoda verso Innerschwand, e Ausserschwand, presenta anche alcune recenti costruzioni in muratura.<ref name="dss" />
==Turismo==
[[Immagine:Engstligental_catch.jpg|550px|center|thumb|La vallata dell'Enstilgen, fotografata dalle alture poste alle spalle di Adelboden (''Tschentenalp''). In basso a sinistra si scorgono alcune case della frazione di Boden, luogo d'arrivo delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino]]
 
== Economia ==
[[Immagine:Mittelhaus3.jpg|thumb|Un caratteristico edificio tipico della zona, datato [[1887]]]]
Il [[turismo]] e il settore dell'[[edilizia]] turistica rappresentano le principali risorse economiche del comune. A partire dai primi anni 2000, i cambiamenti climatici che hanno interessato la regione, così come l'intera Europa, hanno suscitato preoccupazioni e la promozione di alcuni studi per il sostentamento dell'economia turistica della zona<ref>{{cita news|autore=Dale Bechtel|url=https://www.swissinfo.ch/ita/swissinfo.html?siteSect=22065&sid=7611535&cKey=1173863159000&ty=st|titolo=L'Oberland fa i conti col cambiamento climatico|pubblicazione=[[swissinfo]]|data=14 marzo 2007|accesso=11 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
[[Immagine:Santa_Clause_is_skiing_in_Adelboden.JPG|thumb|Un [[babbo natale]] sulla pista del Chuenisbärgli]]
[[Immagine:Engstligenalp-winter.jpg|thumb|Il pianoro di Engstligenalp in inverno]]
[[Immagine:Engstligenalp.jpg|thumb|Il pianoro di Engstligenalp in estate]]
[[Immagine:Cascade de Engstligenalp.jpg|thumb|Uno scorcio delle [[Engstligenfälle]], le seconde cascate più alte della Svizzera]]
 
=== Agricoltura ===
L'area turistica del comune si estende da 1.300 a più di 2.400 {{m s.l.m.}}. Nel territorio sono presenti 24 hotel con circa 1.300 letti, 800 case di vacanza con circa 10.000 letti (sensibilissima la differenza del prezzo d'affitto tra la stagione estiva e quella invernale), 28 [[colonia climatica|colonie]] con 830 letti, 3 [[campeggio|campeggi]] e 40 [[ristorante|ristoranti]].<ref>[http://iservices.begasoft.ch/objects/folderItems/folderItem_1464//adelboden_d.pdf Stime e dati sul comune]</ref>
L'economia, oltre che turistica, fa perno sull'agricoltura e la pastorizia, settore a cui è dedicato il 41.5% del territorio.<ref name=mediastat /><ref name="about" /> {{Senza fonte|Le famiglie impiegate esclusivamente nell'allevamento nel 2013 erano circa 50}}.
 
Nel territorio è inoltre presente una nota fabbrica di produzione e [[imbottigliamento]] di [[acqua minerale]] e bevande che si approvvigiona direttamente da una fonte locale, la [[Adelbodner Mineral]], che propone visite turistiche allo stabilimento<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.adelbodner.ch/|titolo= Adelboden Mineral |accesso=11 gennaio 2017}}</ref>.
Nel centro di Adelboden si trova una delle tre sedi al mondo del ''World Association of Girl Guides and Girl Scouts'' (Our Chalet), associazione internazionale con più di 10 milioni di iscritti in 144 paesi.<ref>[http://www.ourchalet.ch/ Sito di ''Our Chalet'']</ref>
 
=== Servizi ===
Sono presenti anche 56 impianti di risalita (molti attivi anche nella stagione estiva), numerosi impianti sportivi al chiuso (attivi tutto l'anno), due chiese per i culti, vari itinerari naturalistici ed escursionistici, e locali per l'intrattenimento diurno e notturno nel centro del paese. Molti allevatori, inoltre, sono soliti vendere il proprio [[latte]] o la propria produzione avicola o di [[formaggio]] ai turisti.
Nel centro del paese è concentrata la maggioranza degli esercizi commerciali del comune, mentre un numero più ristretto è situato nelle frazioni circostanti. Oltre all'ufficio postale, nel centro del paese hanno sede banche, supermercati, cinema, farmacie, garage, locali di intrattenimento e il ''Verkehrsbüro'', l'ufficio del turismo.<ref>{{cita web|url=https://www.3715.ch/de/freizeit/vereinsverzeichnis/vereine/|sito=Gemeinde Adelboden|titolo=Vereine}}</ref><ref>{{cita web|url=https://places.post.ch/it/001PST_001102637/posta-filiale-3715-adelboden|sito=Post.ch|titolo=Posta Filiale 3715 Adelboden}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.3715.ch/de/freizeit/tourismus/|sito=Gemeinde Adelboden|titolo=Tourismus}}</ref>
 
=== Turismo ===
L'intera vallata è percorsa da un servizio di pullman. Il ''Verkehrsbüro'' (ufficio del turismo) si trova nella piazza centrale del paese.
L'area turistica del comune si estende da 1 300 a più di 2 400 m s.l.m.. Nel territorio sono presenti (dati del 2007) 24 hotel con circa 1 300 letti, 800 case di vacanza con circa 10 000 letti (con sensibile differenza di costo tra stagione estiva e invernale), 28 [[colonia climatica|colonie]] con 830 letti, 3 campeggi e 40 ristoranti. Nel centro di Adelboden si trova una delle sedi dell'[[Associazione mondiale guide ed esploratrici]] ("Our Chalet")<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.wagggs.org/en/our-world/world-centres/our-chalet/|titolo=Our Chalet|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>, l'associazione mondiale che si occupa del supporto e dello sviluppo del [[guidismo]], corrispondente femminile dell'[[Organizzazione mondiale del movimento scout]].
 
Sono presenti anche numerosi [[impianti di risalita]], attivi anche nella stagione estiva, impianti sportivi al chiuso, itinerari naturalistici ed escursionistici, e locali per l'intrattenimento diurno e notturno nel centro del paese.
Degna di nota anche la vita notturna del paese: una [[discoteca]] rimane aperta con orario notturno, altri tre locali, dei quali uno con [[sala giochi]], terminano l'attività attorno all'una di notte.
 
==== Stagione invernale ====
[[File:Engstligenalp-winter.jpg|thumb|Il pianoro di [[Engstligenalp]] in inverno]]
Grazie all'attrattiva delle gare della coppa del mondo di sci alpino, Adelboden è nota maggiormente per i servizi turistici della stagione fredda.
Grazie all'attrattiva delle gare della [[Coppa del Mondo di sci alpino]], Adelboden è nota maggiormente per i servizi turistici della stagione fredda. Durante la stagione invernale i monti circostanti si prestano, oltre che per lo [[sci]] (più di 200&nbsp;km di piste),<ref name=my1>{{cita web|url=https://reka.ch/it/vacanzereka/adelboden|sito=Reka|titolo=Il vostro alloggio per le vacanze ad Adelboden}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.swissinfo.ch/ita/scienza/sulle-tracce-dello-spirito-di-adelboden/2773594|pubblicazione=SwissInfo|titolo=Sulle tracce dello “Spirito di Adelboden”|data=18 giugno 2002|autore=Sergio Regazzoni}}</ref><ref name=stampa>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/sport/sci/2013/10/18/news/adelboden-1.35969320/|pubblicazione=La Stampa|titolo=Adelboden|autore=Valentina Bonfanti|data=18 ottobre 2013}}</ref> per scalate, escursioni e arrampicate in cordata, con una scuola locale di [[alpinismo]], sci e [[snowboard]].<ref name=my1 /><ref>{{cita web|url=https://www.alpinschule-adelboden.ch/de/Sommer|titolo=Alpinschule Adelboden Kandersteg}}</ref> Gli itinerari, suddivisi in vari livelli di difficoltà, dalla strada di montagna (''Wanderweg'') al percorso per alpinisti esperti, coprono l'intero territorio del comune.<ref>{{cita web|url=https://www.alpenjoy.de/wp-content/uploads/PDF/Adelboden-Sommerpanoramakarte.pdf|sito=alpenjoy|titolo=Mappa percorsi}}</ref> Caratteristico l'albergo con ristorante in quota sul pianoro di [[Engstligenalp]], a più di 2000 m s.l.m., servito da un'apposita [[funivia]] e da sentieri escursionistici.<ref>{{cita web|url=https://engstligenalp.ch/en/winter/sleep/mountain-hotel/|sito=EngsligenAlp|titolo=Overnight stay in the mountain hotel}}</ref><ref>{{cita web|url=https://infosnow.ch/~apgmontagne/?id=62|sito=Infosnow.ch|titolo=Adelboden Dorf}}</ref>
 
==== Stagione estiva ====
Durante la stagione invernale i monti circostanti si prestano, oltre che per lo [[sci]] (più di 170 km di piste), per scalate, escursioni (74 km di percorsi) ed arrampicate in cordata (è nota la locale scuola di [[alpinismo]], sci e [[snowboard]]). Gli itinerari sono indicati da vari livelli di difficoltà, dalla strada di montagna ("''Wanderweg''"), al percorso per alpinisti esperti.<ref>[http://www.adelboden.ch/en/navpage-WinterAB.html adelboden.ch - Adelboden in Winter]</ref>
[[File:Engstligenalp.jpg|thumb|Il pianoro di Engstligenalp in estate]]
Nella stagione estiva si aprono circa {{M|300|u=km}} di percorsi escursionistici, ginnici, o arrampicate.<ref name=my1 /><ref name=stampa /> È presente una celebre piscina panoramica aperta tutto l'anno.<ref>{{cita web|url=https://www.badi-info.ch/be/adelboden.html|sito=Panorama-Schwimmbad Gruebi, Adelboden|titolo=Schwimmbäder der Schweiz ❘ Kt. Bern}}</ref><ref>{{cita web|url=https://luoghidavedere.it/consigli-di-viaggio/recensione-consigli-hotel/the-cambrian-adelboden-hotel-piscina-panoramica-alpi-svizzere_15728|sito=LuoghiDaVedere.it|titolo=The Cambrian Adelboden: la piscina panoramica più famosa delle alpi svizzere}}</ref> Sono presenti anche alcuni [[campi da tennis]], da [[golf]], da [[curling]], e [[parchi giochi]] attrezzati.<ref>{{cita web|url=https://www.arena-adelboden.ch/|titolo=Freizeit und sport Adelboden}}</ref><ref name=uebersicht>{{cita web|url=https://www.3715.ch/de/freizeit/uebersicht/|sito=Gemeinde Adelboden|titolo=Übersicht}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.globalgolfermag.com/pop-up-golf-course-opens-on-swiss-mountain/|titolo=Pop up golf course opens on Swiss Mountain|autore=Matthew Moore}}</ref>
 
Nell'ambito dell'area comunale sono tracciati circa cento itinerari ciclabili che coprono le vallate circostanti, con più di 4.000&nbsp;km di percorsi e livelli di difficoltà e lunghezze variabili.<ref>{{cita web|url=https://www.bikemap.net/en/l/2661863/|titolo=Cycling routes in Adelboden}}</ref><ref>{{cita web|url=https://adelboden.ch/en/biking/|titolo=Biking}}</ref> Alcuni garage del luogo offrono il noleggio di biciclette, ciclomotori e automobili. È anche possibile effettuare escursioni in carrozza attraverso le strade del comune.<ref>{{cita web|url=https://search.ch/leisure/attraction/971c8e93ba00ac7a56dd45c85c160af6/carriage-ride-in-adelboden.en.html|titolo=Carriage ride in Adelboden}}</ref>
Molto caratteristico l'albergo con ristorante in quota sul pianoro di Engstligenalp, a più di 2.000 {{m s.l.m.}}, servito da un'apposita [[funivia]] e raggiungibile anche a piedi grazie ad alcuni percorsi con vari gradi di difficoltà.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
===Stagione estiva===
La [[stazione ferroviaria]] più vicina è [[Stazione di Frutigen|quella di Frutigen]], a 17&nbsp;km dal centro di Adelboden.
Nella stagione estiva si aprono circa 300 km di percorsi turistici, con la possibilità di effettuare semplici escursioni (presso il centro è facilmente raggiungibile un percorso ginnico attrezzato), ma anche arrampicate in cordata o in libera a seconda del crinale.<ref>[http://www.adelboden.ch/en/navpage-SummerAB.html adelboden.ch - Adelboden in Summer]</ref>
 
Il collegamento carrabile con Adelboden è garantito da due strade provenienti da est. La prima, a nord del fiume Engstligen e tracciata alla fine dell'Ottocento, è la principale; è servita da una linea di pullman, che percorrono l'intera vallata, e taxi. La seconda, più antica e posta a sud del fiume, è caratterizzata da frequenti dossi e da un piano asfaltato stretto e tortuoso. Quest'ultima è sfruttata principalmente dai residenti nell'area.
La [[piscina]] comunale all'aperto, panoramica e con acqua riscaldata, è attiva tutto l'arco della giornata con servizio di assistenza. Sono presenti anche alcuni campi da [[tennis]], da [[golf]], da [[curling]] e due piccoli parchi giochi attrezzati.
 
Per raggiungere Adelboden è anche possibile percorrere un vecchio passo di montagna che collega il monte [[Engstligenalp]] (a sud del territorio di Adelboden) al [[passo della Gemmi]] e al [[Canton Vallese]], utilizzato in epoca moderna solo da escursionisti. Un secondo antico valico collega [[Lenk]] a [[Hahnenmoospass]] offrendo una vista sul massiccio [[Wildstrubel]]-[[Wildhon]] e sull'alta [[Simmental]] (a ovest di Adelboden); il piano stradale è ampio ma sterrato e scosceso, con accesso consentito ai soli pedoni. L'unica via per raggiungere Adelboden in auto è perciò da est, da Frutigen.
A partire dal [[2000]] l'amministrazione comunale ha riqualificato e ritracciato vari itinerari ciclabili che coprono tutte le vallate circostanti, con più di 60 km di percorsi appositamente progettati, e livelli di difficoltà e lunghezze variabili (indicati con appositi colori). Alcuni [[garage]] del luogo offrono il noleggio di biciclette, ciclomotori e automobili a prezzi agevolati, nelle stagioni turistiche.
 
== Sport ==
È anche possibile effettuare escursioni in [[carrozza]] o a [[cavallo]] attraverso le varie strade dei [[Distretto di Frutigen|comuni limitrofi]].
=== Ciclismo ===
Il [[Tour de Suisse]] ha toccato Adelboden in due occasioni:
* 16 giugno 1952, tappa di 204&nbsp;km con arrivo in salita ([[Le Locle]]-Adlboden) vinta dal ciclista [[svizzero]] [[Walter Diggelmann]] in 5h38<nowiki>'</nowiki>46<nowiki>''</nowiki><ref>{{cita web|url=http://women.cyclingfever.com/stage.html?&etappe_idd=NTA2&editie_idd=MTYzMg==&taal_id=9|titolo=Tour de Suisse 1952 (Tappa 3 > Le Locle - Adelboden)|accesso=11 gennaio 2017}}</ref>;
*16 giugno 2004, tappa di 161&nbsp;km con arrivo in salita ([[Bätterkinden]]-Adelboden) vinta dal ciclista [[sudafrica]]no [[Robert Hunter (ciclista)|Robert Hunter]] in 3h45<nowiki>'</nowiki>16<nowiki>''</nowiki><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.procyclingstats.com/race.php?id=131202|titolo=68th Tour de Suisse. Stage 5 » Bätterkinden › Adelboden |accesso=11 gennaio 2017}}</ref>.
 
=== Sci ===
=== Luoghi di particolare interesse geografico ===
Nel periodo invernale si svolgono a sud del territorio di Adelboden (nella frazione di Boden) alcune gare della [[Coppa del Mondo di sci alpino]], nelle discipline dello [[slalom gigante]] e dello [[slalom speciale]] maschili. È celebre la pista [[Chuenisbärgli]], considerata una delle più difficili al mondo, sulla quale si svolge uno degli slalom giganti più impegnativi del [[Circo bianco]]. Generalmente a inizio gennaio oltre allo slalom gigante si disputa anche, [[Coppa del Mondo di sci alpino 2000|dal 2000]], uno slalom speciale, che recupera una tradizione interrotta dopo l'introduzione della Coppa del Mondo ([[Coppa del Mondo di sci alpino 1967|1967]]). Entrambe le gare sono esclusivamente maschili.
Oltre all'importante catena montuosa composta dalle [[Alpi bernesi]] che contornano il territorio ([[Wildstrubel]], [[Stäghorn]], [[Ammertenspitz]], ecc.), nel comune sono presenti varie attrazioni turistico-geografiche.
 
==Note==
* ''[[Engstligenfälle]]'' (le [[cascata|cascate]] di Engstligen) - il fiume Engstligen precipita per oltre 600 m sulle rocce dando origine ad una delle più grandi cascate della Svizzera. Un piccolo sentiero di facile percorrenza permette di transitare a pochi metri dai piedi della cascata
<references/>
* ''Engstligenalp'' - il pianoro sul monte, all'altezza di circa 2000 m. Sul pianoro è presente una [http://www.engstligenalp.ch/fileadmin/meteo/livecam.jpg webcam] attiva 365 giorni l'anno
* ''Cholerenschlucht'' - una gola di roccia che sprofonda per più di 100 m, raggiungibile con un sistema di scale in ferro
* ''Sillerenbühl'' - con ristorante in quota, raggiungibile tramite una cabinovia
* ''Hahnenmoos'' - con ristorante in quota, raggiungibile tramite una delle più lunghe cabinovie europee
 
==Arte e culturaBibliografia==
* {{DSS|I319|Adelboden|lingua=it|autore=Anne-Marie Dubler|data=12 novembre 2009|accesso=7 novembre 2018}}
*'''Gennaio/febbraio''' - ''FIS Ski World Cup'' - Gare della coppa del mondo di sci alpino.
* {{cita libro|autore=K. J. Aellig|titolo=Die wirtschaftlichen Verhältnisse im Frutigland unter besonderer Berücksichtigung des Fremdenverkehrs|anno=1957}}
*'''Marzo/aprile''' - Gara di sci per le Parlamentari Europee
* {{cita libro|autore=A. Bärtschi|titolo=Adelboden|anno=1966}}
*'''Febbraio''' - ''Horäschlittä-Renä'' - Competizione di slitte
* {{cita libro|autore=Jakob Aellig|titolo=100 Jahre Kurort Adelboden|editore=Heimatbrief Verlag|anno=1972}}
*'''Aprile''' - ''«Closing - the Wall» Snowboard Contest'' - Engstligenalp, gara di [[snowboard]]
* {{cita libro|autore=Jakob Aellig|titolo=Hundert 100 Jahre Kur- und Verkehrsverein Adelboden: 1888-1988|editore=Frutigland Verlag|anno=1988}}
*'''Giugno''' - ''Alpaufzug'' - Alpeggio delle mandrie
* {{cita libro|autore=Hans Wyssmüller|titolo=Erinnerungen an Erlebnisse bei Viehtransporten ins Ausland|città=Adelboden|anno=1990}}
*'''Luglio''' - ''Internationaler Volksmarsch mit Bergmarathon'' - Frutigen, marcia internazionale con maratona di montagna
* {{cita libro|autore=Eduard Klopfenstein|titolo=Adelboden im Engstligental|editore=Photo Klopfenstein|anno=1992}}
*'''Luglio''' - ''[http://www.vogellisi-festival.ch Vogellisi-Festival]'' - Festival di musica dal vivo
*'''Luglio''' - ''Kammermusik-Festival'' - Festival di musica da camera
*'''Luglio/agosto''' - ''Kurorchester'' - Concerti dell'orchestra locale
*'''Agosto''' - ''Tag der offenen Sennhütten'' - Libero ingresso ai [[maso|masi]]
*'''Ottobre''' - ''Adelboden-Märit'' - Mercato d'[[autunno]]
*'''Dicembre''' - ''Langlaufnacht''- Marcia lunga di sci in notturna
*''[http://www.circus-monti.ch/ Circus Monti]'' - Con una cadenza non fissa, ma generalmente nei primi giorni di agosto, il circo itinerante "Monti" fa tappa nella frazione di Boden.
*''[http://www.adelboden.ch/en/navpage-AttractionsAB-CultureAB-22114.html Adelboden Museum]'' - Inaugurato nel [[1983]], vicino alla chiesa, racconta la storia della valle e del comune esponendo fotografie, oggetti d'epoca, minerali e attrezzi sportivi.
*La chiesa del paese possiede alcune vetrate d'inizio [[XX secolo|Novecento]] dipinte dal noto pittore svizzero [[Augusto Giacometti]].
 
== Altri progetti ==
==Economia==
{{interprogetto}}
Il [[turismo]] e il settore dell'[[edilizia]] (falegnamerie, ditte di costruzioni, trivellazioni, lastricati, strutture in acciaio, lattonieri, architettura, pittura, ecc.) rappresentano le principali risorse economiche del comune.
 
== Collegamenti esterni ==
Nel territorio è presente anche una nota fabbrica di produzione e [[imbottigliamento]] di [[acqua minerale]] e bevande che si approvvigiona direttamente da una fonte locale, la [[Adelbodner Mineral]]. L'azienda organizza anche visite guidate allo stabilimento.<ref>[http://www.adelbodner.ch/ adelbodner.ch]</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
;Informazioni generali
 
;Sport e turismo
L'economia, oltre che turistica, grazie agli incentivi mirati del governo svizzero, salvaguarda il lavoro contadino. Sono presenti numerosi piccoli allevamenti di [[bovino|bovini]] e pascoli di varia grandezza, che in estate vengono sfruttati per la produzione del [[fieno]]. Le famiglie impiegate esclusivamente nell'[[allevamento]] sono circa 45.
* {{cita web|url=http://www.adelboden.ch/|titolo=Sito del comune per il turismo|lingua=de, en, fr}}
* {{cita web|url=http://www.weltcup-adelboden.ch/|titolo=Sito sulla Coppa del Mondo di Sci Alpino ad Adelboden|lingua=de, en, fr}}
* {{cita web|url=http://www.adelboden-lenk.ch/|titolo=Sito della frazione turistica di Lenk|lingua=en, de}}
* {{cita web|url=http://www.engstligenalp.ch/|titolo=Sito del pianoro di Engstligenalp|lingua=de}}
* {{cita web|url=http://www.ccadelboden.ch/|titolo=Sito del curling Club di Adelboden|lingua=de}}
 
;Informazioni geografico-meteorologiche
A partire dai primi [[anni 2000]], i cambiamenti climatici che hanno interessanto la regione, così come l'intera [[Europa]] e il pianeta, hanno suscitato preoccupazioni e la promozione di alcuni studi per il sostentamento dell'economia turistica della zona.<ref>[http://www.swissinfo.ch/ita/swissinfo.html?siteSect=22065&sid=7611535&cKey=1173863159000&ty=st L'Oberland fa i conti col cambiamento climatico]</ref>
* {{cita web|url=http://www.bwg.admin.ch/service/hydrolog/i/2232.htm|titolo=Dati idrogeologici dell'Ufficio Federale dell'Ambiente}}
* {{cita web | url = https://www.naz.ch/it/aktuell/zeitverlauf_ABO.shtml | titolo = Cronogramma sullo stato della radioattività ad Adelboden | accesso = 24 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110911103230/https://www.naz.ch/it/aktuell/zeitverlauf_ABO.shtml | urlmorto = sì }}
 
;Economia
===Esercizi commerciali===
* {{cita web|url=http://www.adelbodner.ch/|titolo=Sito della ditta produttrice di bevande Adelbodner Mineral|lingua=de, fr}}
Nel centro del paese è concentrata la maggioranza degli esercizi commerciali del comune, mentre un numero più ristretto è situato nelle frazioni circostanti.
 
{{Comuni del circondario di Frutigen-Niedersimmental}}
Oltre all'ufficio postale, nel centro del paese hanno sede tre banche, due supermercati, due cinema, una farmacia, alcuni garage per la riparazione di auto e motoveicoli, alcuni locali con orario notturno e numerosi altri esercizi comuni.<ref>[http://www.directories.ch/paginegialle/base.aspx?language=it&do=search&r=d&origin=dir&searchtype=adr_simple&page=1&name=&geo=adelboden Directories.ch - Adelboden]</ref>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport invernali|Svizzera}}
 
[[Categoria:Adelboden| ]]
È inoltre presente una [[emittente televisiva|stazione televisiva]] locale che effettua servizio di [[teletext]], chiamata ''Adelboden-Info'', e un'emittente via cavo, la ''Adelcom''.
 
==Trasporti==
La [[stazione ferroviaria]] più vicina è quella di [[Frutigen]], a 17 km dal centro di Adelboden. Il collegamento con essa è garantito da due strade provenienti da est, le uniche, fra l'altro, a permettere l'accesso automobilistico ad Adelboden. La prima, a nord del fiume [[Engstligen]], tracciata alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], è la principale; è servita da una linea di [[autobus|pullman]] attiva tutto l'anno e da alcuni [[taxi (trasporto)|taxi]]. La seconda - più antica - posta a sud del fiume, è caratterizzata da frequenti dossi e da un piano asfaltato ma stretto e tortuoso. Quest'ultima è sfruttata principalmente dagli abitanti e dai pochi villeggianti con casa in affitto ''in loco''.
 
Per raggiungere Adelboden è anche possibile percorrere un vecchio passo di montagna che collega il monte [[Engstligenalp]] (a sud del territorio di Adelboden) al Gemmipass e al [[Canton Vallese]], passo oggi utilizzato solo da escursionisti. Un secondo antico valico collega [[Lenk im Simmental|Lenk]] ad [[Hahnenmoospass]] offrendo una vista sul massiccio Wildstrubel-Wildhon e sull'Alto Simmental (ad ovest di Adelboden); il piano stradale è largo ma sterrato e scosceso, percorribile solo a piedi. L'unica via per raggiungere Adelboden in auto o senza ore di cammino è perciò da est (da Frutigen).
 
Nel territorio della zona, durante la stagione estiva, i mezzi di locomozione più usati sono il [[ciclomotore]] e la [[bicicletta]].
 
==Scuola==
Nel comune di Adelboden sono presenti un [[asilo]], una [[scuola elementare]] e una [[scuola secondaria di primo grado|scuola media]]. Il [[Scuola secondaria di secondo grado|liceo]] più vicino è a [[Frutigen]] (17 km di distanza).
 
Visto il clima particolarmente rigido della stagione invernale e per permettere agli alunni di aiutare le proprie famiglie nel lavoro contadino, le ferie scolastiche hanno una durata di circa due mesi d'inverno, e due mesi in estate.
 
==Religione e confessioni==
Le chiese nella zona sono tre, due nel centro del paese, una nella frazione di Boden. La popolazione del luogo, come norma in Svizzera, è prevalentemente di [[protestantesimo|credo protestante]].
 
*[[Chiese riformate|Riformati]] 81.54 %
*[[Chiesa cattolica|Cattolici]] 4.77 %
*[[Confessione|Altre confessioni]] 13.63 %
 
==Servizi di sicurezza e di soccorso==
L'ospedale più vicino è a Frutigen; ad Adelboden, comunque, alcuni dottori operano regolarmente.
 
È attiva nel centro una centrale della [[polizia cantonale]]; sono in servizio due soli poliziotti municipali (il secondo dei quali assunto nel corso del [[2005]]).
 
È presente nel centro del paese anche una centrale dei [[vigili del fuoco]], sviluppata all'interno di un caratteristico edificio in legno [[ignifugo]].
 
La [[CENAL]] ("CENtrale Nazionale d'ALlarme") del governo svizzero ha installato nel paese una delle 58 sonde presenti in tutta la Svizzera per la misurazione della [[radioattività]]. La sonda trasmette ogni dieci minuti i valori alla centrale: se la radioattività supera la soglia predefinita (1 mikro-Sv/h), presso la CENAL scatta automaticamente un allarme.<ref>[https://www.naz.ch/it/aktuell/zeitverlauf_ABO.shtml Naz.ch - Dati CENAL sulla radioattività]</ref>
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Nel piccolo [[cimitero]] locale giace il noto scrittore italo-inglese [[Rafael Sabatini]], deceduto il [[13 febbraio]] [[1950]] ad Adelboden, dov'egli volle passare gli ultimi giorni della propria vita. La moglie Christine Dixon scolpì una toccante scultura per il loculo del marito: un uomo chino, col volto crucciato a terra ed una penna stretta fra le dita; mentre sulla lapide impresse una frase scritta dal marito stesso come incipit del suo più grande successo letterario ("''[[Scaramouche]]''", [[1921]]): «''He was born with a gift of laughter and a sense that the world was mad''».
*Adelboden è anche il nome commerciale di una [[giacca]] in stile classico tirolese.
 
==Note==
{{References|2}}
 
==Bibliografia==
*K. J. Aellig. ''Die wirtschaftlichen Verhältnisse im Frutigland unter besonderer Berücksichtigung des Fremdenverkehrs''. [[1957]]
*A. Bärtschi. ''Adelboden''. [[1966]] (1972)
*J. Aellig. ''100 Jahre Kurort Adelboden''. [[1972]]
*J. Aellig. ''100 Jahre Kur- und Verkehrsverein Adelboden 1888-1988''. [[1988]]
*H. Wyssmüller. ''Erinnerungen an Erlebnisse bei Viehtransporten ins Ausland''. [[1990]]
*E. Klopfenstein. ''Adelboden im Engstligental''. [[1992]]
 
== Voci correlate ==
* [[Coppa del Mondo di sci alpino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Adelboden|etichetta=Adelboden}}
== Collegamenti esterni e fonti ==
*'''Informazioni generali'''
**{{lingue|de|en|fr}} [http://www.adelboden.ch/ Sito del comune per il turismo]
**{{de}} [http://www.3715.ch/ Sito ufficiale del comune]
**{{DSS|I319|Adelboden}}
**{{de}} [http://iservices.begasoft.ch/objects/folderItems/folderItem_1464//adelboden_d.pdf Dati ufficiali e stime sul comune]
**[http://map.search.ch/adelboden-be Mappa satellitare della zona]
*'''Sport e turismo'''
**{{en}} [http://www.ourchalet.ch/ Guida turistica alla zona ]
** [http://ski.intermaps.com/adelboden/index.swf?reg=zmP1 Mappa interattiva delle piste]
**{{lingue|de|en|fr}} [http://www.weltcup-adelboden.ch/ Sito sulla Coppa del Mondo di Sci Alpino ad Adelboden]
**{{lingue|en|de}} [http://www.adelboden-lenk.ch/ Sito della frazione turistica di Lenk]
**{{de}} [http://www.engstligenalp.ch/ Sito del pianoro di Engstligenalp]
**{{de}} [http://www.ccadelboden.ch/ Sito del curling Club di Adelboden]
*'''Informazioni geografico-meteorologiche'''
** [http://www.bwg.admin.ch/service/hydrolog/i/2232.htm Dati idrogeologici dell'Ufficio Federale dell'Ambiente]
** [https://www.naz.ch/it/aktuell/zeitverlauf_ABO.shtml Cronogramma sullo stato della radioattività ad Adelboden]
*'''Economia'''
**{{lingue|de|fr}} [http://www.adelbodner.ch/ Sito della ditta produttrice di bevande Adelbodner Mineral]
 
{{Frutigen}}
 
{{portale|sci alpino|Svizzera}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Frutigen]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Canton Berna]]
 
[[ca:Adelboden]]
[[da:Adelboden]]
[[de:Adelboden]]
[[en:Adelboden]]
[[eo:Adelboden]]
[[es:Adelboden]]
[[et:Adelboden]]
[[fr:Adelboden]]
[[id:Adelboden]]
[[nl:Adelboden]]
[[pl:Adelboden]]
[[pms:Adelboden]]
[[pt:Adelboden]]
[[ru:Адельбоден]]
[[simple:Adelboden]]
[[sl:Adelboden]]
[[sv:Adelboden (kommun)]]
[[vo:Adelboden]]
[[war:Adelboden]]