Sinagoga di Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Synagogue (Trieste) importato da de:Synagoge von Triest
non esiste uno stile di sinagoga “orientale”, ma solo sefardita
 
(63 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sinagoghe|novembre 2013}}
{{Infobox edifici religiosi
{{Edificio religioso
|NomeEdificioNome = Sinagoga di Trieste
|Immagine = Sinagoga-Trieste.jpg
|Didascalia = laLa sinagoga di Trieste
|Larghezza = 300px
|Città NomeComune = [[Trieste]]
|Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]]
|Stato SiglaStato = {{ITA}}
|Latitudine = 45.65322
|Longitudine = 13.7801
|Religione = [[Ebraismo]]
|Diocesi =
|AnnoConsacr =
|AnnoCosacr=
|Architetto = [[Ruggero Berlam|Ruggero]] e [[Arduino Berlam]]
|StileArchitett =Orientale Sefarditi, Jugendstil
|InizioCostr = [[1908]]
|FineCostr = [[1912]]
}}
[[File:Front part of Synagogue II.jpg|thumb|Interno]]
 
La '''sinagoga di Trieste''', inaugurata nel 1912, è situata train viaPiazza SanVirgilio Francesco,Giotti vianel Donizettirione edi via[[Barriera ZanettiNuova]] a [[Trieste]]., Traè considerata tra i più imponentimaggiori edifici di culto ebraici d'in Europa, èseconda conper [[sinagogadimensione disolo Genova|Genova]] eal [[sinagogaGrande Sinagoga di LivornoBudapest|Livorno]]Tempio unadi delle sole tre grandi sinagoghe del [[XX secolo|NovecentoBudapest]], ina Italiatestimonianza e ldell'unicaimportanza adeconomica, essereculturale statae edificatasociale neldelle decennioComunità precedenteebraiche allain [[primaseno guerraall'Impero mondiale]]Austro-Ungarico (Asburgico).
Con l'annessione del 1918 (alla fine della guerra mondiale) di Trieste all'Italia, diventa, insieme alle sinagoghe di Roma, Genova e Livorno, una delle quattro grandi sinagoghe del [[XX secolo|Novecento]] presenti sul suolo italiano.
 
== Storia ==
Prima della costruzione di questaquesto sinagogaedificio gli [[Storia degli ebrei di Trieste|ebrei triestini]] celebravano iil loro culticulto in quattro piccole sinagoghe situate nel ghetto ebraico, nella zona di Riborgo.
Ottenuta l'"emancipazione", e con un ruolo sempre più importante nel contesto cittadino in virtù della consistente presenza ebraica a Trieste, la comunità decise di erigere un tempio di grandi dimensioni.
 
Nel [[1903]] vienevenne lanciatoquindi bandito un concorso su scala europeainternazionale per decidere qualeindividuare l'architetto siche occuperàavrebbe dellaprogettato progettazione delil nuovo tempio,edificio. ma questaLa scelta si rivelò poco fortunata,felice: nonostante la partecipazione di decine di concorrenti, nessuno dei progetti venne ritenuto all'altezza del compito.
Prima della costruzione di questa sinagoga gli [[Storia degli ebrei di Trieste|ebrei triestini]] celebravano i loro culti in quattro piccole sinagoghe situate nel ghetto ebraico, nella zona di Riborgo.
Si decise in seguito di affidare l'incarico progettuale ad uno dei maggiori e famosi studi di architettura dell'epoca, padre Ruggero e figlio Arduino Berlam di Trieste.
Ottenuta l'emancipazione decidono di far erigere un nuovo edificio di grandi dimensioni data la numerosa presenza di ebrei in città.
Il 21 giugno [[1912]], dopo quattro anni di lavori, la nuova [[sinagogaSinagoga]] venne finalmente inaugurata.
 
La successiva applicazione delle [[leggi razziali fasciste]] in Italia nel 1938 impose la chiusura della Sinagoga. In seguito, durante la [[seconda guerra mondiale]] e con l'occupazione tedesca di Trieste, il Tempio venne ridotto a deposito di libri e di opere d'arte trafugate dai nazisti.
Nel [[1903]] viene lanciato un concorso su scala europea per decidere quale architetto si occuperà della progettazione del nuovo tempio, ma questa scelta si rivelò poco fortunata, nonostante la partecipazione di decine di concorrenti.
In quell'occasione gli arredi rituali in argento non vennero trafugatimanomessi o sottratti perché nascosti all'interno dello stesso edificio.
Il progetto venne affidato quindi agli architetti triestini [[Ruggero Berlam|Ruggero]] ed [[Arduino Berlam]], detentori all'epoca di uno studio di architettura molto quotato.
 
Il 21 giugno [[1912]], dopo quattro anni di lavori, la nuova [[sinagoga]] venne inaugurata.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], la sinagoga venne in parte rovinata dai [[nazisti]] che la utilizzarono come deposito per libri e opere d'arte.
In quell'occasione gli arredi rituali in argento non vennero trafugati perché nascosti all'interno dello stesso edificio.
 
== Struttura ==
[[File:Menorah in the Synagogue.jpg|thumb|Menorah, Art Nouveau]]
Il Tempio ebraico si presenta come un monumentale edificio rivestito in cemento in stile sefardita, il cui interno è caratterizzato da influenze [[Art Nouveau]]
IlAll'esterno il tempio hasi sviluppa su tre facciate,prospetti rispettivamente:che unasi affacciano rispettivamente su via Donizetti, una su via san Francesco e una su via Zanetti, diversediversi tra loro per dimensione, ma tuttetutti con un rosone concentrale dove alè centrodisegnata la [[stella di David]].
 
DueLe entrate sono le entratedue: la principale è rivolta su via Donizetti, ed è utilizzata solo durante le festività più importanti, mentre quella "secondaria è", posta in via san Francesco ed è quella che, viene utilizzatausata abitualmente.
La sinagoga si presenta come un maestoso e possente edificio in cemento armato, caratterizzato da stile orientale.
Il tempio ha tre facciate, rispettivamente: una su via Donizetti, una su via san Francesco e una su via Zanetti, diverse tra loro, ma tutte con un rosone con al centro la [[stella di David]].
 
IlL'alzato del tempio presentasi articola su una grande sala centrale rettangolare, articolatache insi tresviluppa navate,su chetre giungono fino all'[[absideNavata|navate]], asormontate da una volta con mosaico dorato.
Due sono le entrate: la principale è rivolta su via Donizetti, ed è utilizzata solo durante le festività più importanti, mentre quella secondaria è posta in via san Francesco ed è quella che viene utilizzata abitualmente.
 
Il tempio presenta una grande sala centrale rettangolare, articolata in tre navate, che giungono fino all'[[abside]] a volta con mosaico dorato.
La sala è orientata verso un grande [[Aron (sinagoga)|Aron]] con le porte di bronzo dorato. L'armadio sacro è incrociato da due candelabri bronzei [[menorah]] appoggiati sopra un parapetto marmoreo che raffigura i simboli della comunità ebraica triestina: i covoni di fieno.
 
Su tre lati dell'edificio è postocollocato il [[matroneo]]. DaIn quella parteprossimità del matroneo posta sopraprospiciente l'ingresso si accede ad un organo che riporta il simbolo della stella di David. Il matroneo a causa della riduzione del numero della comunità non è più in uso.
 
Il pavimento della sala centrale è adisegnato con un mosaico di colore bianco e nero.
 
Il soffitto siè caratterizzacaratterizzato perda una grande cupola ornata da lampadari, scritte sacre e diverse decorazioni.
SeparatoSeparata dalla sala centrale tramite colonne di marmo che formanosostengono degligli archi, si trova l'[[atrio]]la che per certi aspetti èzona più decoratoricca delladi sala centraledecorazioni, l'atrio; in particolar modo il pavimento riporta dei motivi circolari che contengono la [[stella di David]] ed anche i colori sono più numerosi e accesi.
accesi.
 
L'intera struttura non contiene solasolo la sinagoga "grande" sinagoga, ma anche un oratorio utilizzato più frequentemente, gli uffici della comunità, la biblioteca e la zona adibita al bagno rituale.
 
== Voci correlate ==
* [[Trieste]]
* [[Comunità ebraica di Trieste]]
* [[Lista delle sinagoghe d'Italia]]
*[[Chiese acattoliche di Trieste]]
 
== Collegamenti ==
*[http://www.triestebraica.it Sito ufficiale della comunità ebraica di Trieste]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonscommons_preposizione=Synagogue (Trieste)sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|architettura|Ebraismo|Venezia Giulia e Dalmazia}}
*[ {{cita web|url=http://www.triestebraica.it /it|titolo=Sito ufficiale della comunità ebraica di Trieste]|accesso=12 agosto 2021|dataarchivio=6 maggio 2006}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Architetture di Trieste]]
{{portale|architettura|Ebraismoebraismo|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Sinagoghe d'Italia|Trieste]]
 
[[Categoria:Architetture di Trieste]]
[[de:Synagoge von Triest]]
[[enCategoria:SynagogueSinagoghe ofdella provincia di Trieste|Trieste]]
[[pl:Synagoga w Trieście]]