Anton Dohrn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Una doverosa precisazione: per chi non lo sapesse, Napoli è in Italia |
m Rimossa Categoria:Candidati al premio Nobel come da richiesta |
||
(59 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|zoologi|arg2=scienziati tedeschi|dicembre 2016}}{{Bio
'''Felix Anton Dohrn''' ([[29 settembre]] [[1840]] - [[26 settembre]] [[1909]]) fu uno dei massimi Darwinisti tedeschi e il fondatore e primo direttore della [[Stazione zoologica Anton Dohrn|Stazione Zoologica di Napoli]].▼
|Cognome = Dohrn
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stettino
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|AnnoNascita = 1840
|LuogoMorte = Monaco di Baviera
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 1909
|Epoca = 1800
|Attività = zoologo
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Felix Anton Dohrn2.jpg
}}
▲
Dohrn nacque a [[Stettino]]
== Introduzione al Darwinismo ==
Le sue idee cambiarono nell'estate del [[1862]] quando egli ritornò a studiare a Jena, dove Ernst Haeckel lo aveva introdotto alle opere
A quel tempo la [[embriologia]] comparativa era la pietra miliare degli studi evoluzionistici morfologici, basati sulla [[teoria della ricapitolazione]] di Haeckel, basati sull'idea che un organismo durante il suo sviluppo embrionale passasse attraverso i principali stadi del passato evoluzionistico della sua specie. La morfologia divenne una delle principali strade attraverso cui
Dohrn ottenne il dottorato nel [[1865]] a [[Breslavia]], e la sua abilitazione nel [[1868]] a [[Jena]]. Durante quel periodo, egli lavorò innumerevoli volte in località vicine al mare: sull'isola di [[Helgoland]] insieme con [[Ernst Haeckel]] nel [[1865]], [[Amburgo]] nel [[1866]], [[Millport (Regno Unito)|Millport]] in [[Scozia]] con [[David Robertson (naturalista)|David Robertson]] nel 1867-1868; durante l'inverno del [[1868]] si trasferì a [[Messina]], in Italia, insieme al suo amico e collega russo [[Nicolai Miklukho-Maklai]]. Nel 1882 divenne socio della [[Società dei Naturalisti in Napoli]].
== Sviluppo delle "stazioni marine" ==
A Messina, Dohrn e Micloukho-Maklai concepirono un piano per coprire il globo con
▲A Messina, Dohrn e Micloukho-Maklai concepirono un piano per coprire il globo con un network di stazioni di ricerca zoologiche, analogo alle stazioni ferroviarie, dove gli scienziati avrebbero potuto fermarsi, collezionare materiali, fare osservazioni e condurre esperimenti, prima di spostarsi verso la successiva stazione. Dohrn comprese quanto importante sarebbe stato per gli scienziati arrivare in una località e trovare un laboratorio pronto per l'uso. Dohrn affittò due stanze per la "Stazione Zoologica di Messina", ma presto capì le difficoltà tecniche dello studiare la vita marina senza una struttura permanente e di supporto, come un personale esperto ed una libreria.
== Fondazione della Stazione Zoologica ==
[[
Nel [[1870]] Dohrn decise che [[Napoli]] sarebbe stato un posto migliore per la sua Stazione. Questa scelta fu dovuta alla ricchezza biologica del [[Golfo di Napoli]]
Dopo aver visitato un acquario
Dohrn riuscì a vincere i dubbi delle autorità cittadine e le persuase ad assegnargli gratis un piccolo terreno sulla riva del mare, nella bella [[Villa Comunale di Napoli|Villa Comunale]], a condizione di costruire la Stazione Zoologica a sue spese.
Riga 25 ⟶ 38:
Dohrn aprì la Stazione agli scienziati in visita nel settembre del [[1873]], e al pubblico generale nel gennaio del [[1874]].
Nel [[1875]] pubblicò "Der Ursprung der
== Il sistema "Bench" ==
[[
Con l'intenzione di promuovere lo status internazionale della Stazione e di garantirne l'
Questo sistema funzionò estremamente bene, e quando Anton Dohrn morì nel [[1909]] più di
== Eredità ==
[[
Il successo della Stazione Zoologica
Il nome di Dohrn è stato immortalato in una struttura sottomarina, l'[[Anton Dohrn Seamount]],
== Entomologia ==
[[File:SZNDohrnFamily.jpg|alt= La famiglia Dohrn|miniatura|La famiglia Dohrn. Seduti Anton e sua moglie Marie. In piedi, i figli (da sinistra a destra) Reinhard (1880-1962), Boguslav (Bux) Dohrn (1875-1960), Wolf (1878-1914), Harald (1885-1945).]]
== Vita privata ==
▲Felix Dohrn condivise gli interessi di suo padre verso l'entomologia. Prima della sua morte consegnò alla Società Entomologica di Stettino, della quale era membro, la sua collezione mondiale di Hemiptera.
Nel [[1874]] Anton Dohrn sposa a Napoli Maria Egorovna Baranovskaja ([[1856]]-[[1918]]), figlia di Egor Ivanovič Baranovskij ([[1821]]-[[1914]], diplomatico di origini russo-polacche), la quale gli dà quattro figli, Boguslaw (1875-1960), Wolfgang (1878-1914), [[Harald Dohrn|Harald]] (1885-1945) e Reinhard (o Rinaldo, 1880-1962). La residenza dei coniugi fu dapprima la [[Reggia di Portici]], poi il [[Palazzo Torlonia]]; successivamente Anton decide di costruire una casa a Napoli in via Crispi, nel [[rione Amedeo]], abbandonando il progetto di costruire una villa a [[Posillipo]].
Tra fine '800 e inizio '900 la Stazione Zoologica e la casa dei Dohrn diventano centri culturali in cui lo stesso scienziato organizza concerti, gite ed escursioni verso [[Capri (Italia)|Capri]], [[Isola d'Ischia|Ischia]] (ove la famiglia Dohrn fa costruire una villa, Villa Acquario) e le località della [[costiera amalfitana]] e [[Costiera sorrentina|Sorrentina]], ospitando i maggiori studiosi internazionali. Alla morte di Anton Dohrn, la direzione della Stazione passa al figlio Reinhard, che prosegue la sua opera culturale, con una parentesi durante la I Guerra Mondiale, quando i beni della famiglia (in quanto di origine tedesca) vengono confiscati e nazionalizzati. Negli anni '20 Reinhard riesce a riottenere il possesso della casa nel rione Amedeo e a farsi nominare direttore a vita della Stazione, rafforzando il suo ruolo scientifico e i suoi rapporti internazionali.
== Bibliografia ==
*[[Piero Antonio Toma]]'', L'avventura nella Stazione di Napoli - Anton Dohrn'', Esi [[1996]]
==
{{interprogetto}}
▲Heuss, T. 1940: ''Anton Dorhn in Neapel''. Atlantis-Verlag, Berlin.
▲Musgrave, A. 1932 ''Bibliography of Australian Entomology'' 1775 - 1930. Sydney
▲Semenov-Tjan-Schanskij, ''A. P. 1909 [Dohrn, F. A.] Revue Russe d'Entomologie'' 9
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.szn.it|titolo=Stazione Zoologica Anton Dohrn}}
* [http://vlp.mpiwg-berlin.mpg.de/references?id=per367 Biografia e bibliografia] a cura del ''Virtual Laboratory'' del [[Max Planck Institute]] per la [[storia della scienza]]
* [https://antondohrn-cafe.blogspot.com/ Anton Dohrn Café Blog]<!--* [http://www.ijdb.ehu.es/fullaccess/fulltext.0009/ft523.pdf Stazione Zoologica and the development of embryology]-->
* {{en}}{{cita pubblicazione | cognome = Groeben | nome = Christiane | anno = 1985 | titolo = To commemorate the 75th anniversary of the death of Anton Dohrn | rivista = The Biological Bullettin | volume = 168 | numero = suppl. | pp = 4-25 | url = http://www.biolbull.org/cgi/reprint/168/3S/4.pdf | accesso = 23 luglio 2010}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|biologia|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Insigniti con la cittadinanza onoraria di Napoli]]
▲[[de:Felix Anton Dohrn]]
[[Categoria:Soci della Società dei Naturalisti in Napoli]]
|