Praetorians: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni generali
-mero elenco di nomi. -duplicazioni. sposto opinioni in Accoglienza.
 
(129 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{S|videogiochi}}
|nome gioco = Praetorians
{{gamebox
|immagine = La fine della Repubblica D.jpg
|nomegioco=Praetorians
|didascalia = Schermata di gioco
|serie=
|origine = ESP
|immagine=La fine della Repubblica D.jpg
|sviluppo = [[Pyro Studios]]
|didascalia=
|pubblicazione = [[Eidos Interactive]]
|sviluppo=[[Pyro Studios]]
|game director = Javier Arévalo
|pubblicazione=[[Eidos Interactive]]
|game producer = Ignacio Pérez Dolset
|datarilascio=[[28 febbraio]] [[2003]]
|anno = 2003
|genere=[[Videogioco strategico in tempo reale]]
|data = {{Uscita videogioco|NA=10 marzo 2003|PAL=28 febbraio 2003}}
|tema=[[Antica Roma]]
|genere = [[Videogioco strategico in tempo reale]]
|modigioco=[[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaformatema = [[WindowsAntica Roma]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|tipomedia=[[CD]]
|piattaforma = [[Windows]]
|requisiti=[[Pentium III]] 500 MHZ o equivalente, scheda video con 16MB di memoria, 256MB [[RAM]], [[DirectX]] 8.1, 600MB spazio su [[HDD]], [[GameSpy Arcade]] (per giocare in Multiplayer)
|piattaforma 2 = [[PlayStation 4]]
|periferiche=[[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|piattaforma 3 = [[Xbox One]]
|tipo media = [[CD]]
|distribuzione digitale = [[GOG.com]]
|distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|requisiti = {{Requisiti videogioco |so=[[Windows 98]]/[[Windows 2000|2000]]/[[Windows Me|Me]]/[[Windows XP|XP]]|cpu=[[Pentium III]] 700 MHz |ram=256 MB |video=32 MB |audio=[[DirectX]] 8.1 |hd=600 MB}}
|periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
}}
'''''Praetorians''''' è un [[videogioco strategico in tempo reale]] per PC Windows ambientato nell'[[Antica Roma]], durante il periodo espansionistico del consolato di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]].
 
'''''Praetorians''''' è un [[videogioco strategico in tempo reale]] sviluppato da [[Pyro Studios]] e pubblicato da [[Eidos Interactive]] nel [[2003]] per [[Windows]]. Il gioco è ambientato durante il periodo della [[Repubblica romana]] sotto [[Giulio Cesare]] e parla delle campagne militari che lo hanno fatto salire al potere. Il gioco è molto incentrato sul combattimento e sulla tattica, non tratta gestione di risorse complicate come in altri strategici in tempo reale.<ref name="FonteA">{{Cita web|url=https://gamecritics.com/erin-bell/3401/|titolo=Praetorians – Review|lingua=inglese|autore=Erin Bell|accesso=07 settembre 2025|data=29 luglio 2003|sito=GameCritics}}</ref><ref name="FonteB">{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2003/03/13/praetorians-review|titolo=Praetorians Review|lingua=inglese|autore=Dan Adams|accesso=07 settembre 2025|data=13 marzo 2003|sito=IGN}}</ref><ref name="FonteC">{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/praetorians-review/1900-6023333/|titolo=Praetorians Review|lingua=inglese|autore=Bob Colayco|accesso=07 settembre 2025|data=17 marzo 2003|sito=GameSpot}}</ref>
==Descrizione generale==
 
== Modalità di gioco ==
Si può scegliere tra le diverse civiltà preimpostate (Romani, Barbari ed Egizi) e tra i diversi livelli predefiniti (Facile, Normale e Difficile). Le modalità disponibili sono la schermaglia singola (in cui si deve eliminare il nemico) e una campagna con 24 missioni (in cui bisogna raggiungere gli obiettivi). In genere non bisogna cercare risorse, ma solo creare delle unità (truppe). C'è poi anche la modalità multi giocatore che consente in due diversi modi di collegarsi al computer dell'avversario.
''Praetorians'' dispone di tre modalità di gioco: la [[campagna (giochi)|campagna]], la [[schermaglia (videogiochi)|schermaglia]] e il [[multigiocatore]].
La Campagna va dal [[59 a.C.|59]] al [[45 a.C.]] e prevede quattro tutorial seguiti da venti missioni con obiettivi diversi: attaccare, difendere forti, aiutare alleati o conquistare territori. Esse descrivono l'ascesa al potere di [[Giulio Cesare]], dalla lotta contro gli [[Edui]] alla migrazione degli [[Elvezi]], dalla [[guerra gallica]] alla rivolta di [[Ambiorige]], dalla morte di [[Crasso]] nella [[battaglia di Carre]] alla rivolta di [[Vercingetorige]], dalla [[Guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]] contro [[Pompeo]] fino all'ascesa di [[Cleopatra VII|Cleopatra]].
 
Il multigiocatore è via LAN o Internet, anche se inizialmente era difficile trovare partite e spesso erano in altre lingue.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" />
Nelle partite standard e multigiocatore è possibile giocare su sedici tipi di scenari diversi fino a un massimo di otto giocatori e con un numero limite di alleati e/o nemici (con gli alleati che sono rappresentati da un simbolo identico). In entrambe le varianti è possibile creare alleanze prima di ogni partita, ma durante il gioco è anche possibile invitare o rimuovere altri giocatori nella propria alleanza.
 
Il gioco prova a far vedere come era difficile la politica e la guerra a quei tempi: le battaglie avvengono su tanti fronti e non finisco mai subito, come era nella vita vera.<ref name="FonteA" /> Il gioco si chiama ''Praetorians'', ma non ci sono i veri [[Pretoriani]], che esistono solo dopo la morte di Cesare, e ci sono anche alcune piccole imprecisioni storiche come nomi di persone o battaglie fuori ordine cronologico.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" />
==Le civiltà==
 
Praetorians è diverso dagli altri RTS perché quasi non ha gestione delle risorse o costruzione di città. L’unico “resource” sono i [[villaggi]] che si conquistano e la loro popolazione serve per fare nuove unità. Le truppe si gestiscono in gruppi da 12 a 30 soldati e si comandano ufficiali minori; Cesare non compare mai in battaglia.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteC" />
Tra le tre civiltà che sono a disposizione del giocatore ci sono delle differenze:
# I '''Romani''' sono abbastanza numerosi, normali nel reclutamento e stabili nell'attacco, nella difesa e nella mobilità;
# I '''Barbari''' sono relativamente pochi, molto lenti nel reclutamento ma hanno un buon attacco e una buona difesa.
# Gli '''Egiziani''' sono i più numerosi, si reclutano molto velocemente, ma sono più deboli nella difesa e possiedono poche abilità speciali.
 
Praetorians usa un motore 3D che fa vedere tanti soldati sullo schermo in colonne ordinate. Gli scenari hanno foreste, praterie, fiumi, deserti e colline; il terreno serve per la tattica e permette imboscate.<ref name="FonteC" />
==Gli eserciti==
L'erba può essere incendiata, e le fiamme che ne risultano possono infliggere danni notevoli alle truppe che le attraversano.{{sf}}
 
Ogni fazione ha unità base come fanteria, arcieri e cavalleria, e unità speciali tipo i [[legionari]] romani o i carri egiziani. Le truppe possono fare formazioni, usare il terreno per imboscate e i comandanti o i medici hanno un'“aura” che migliora le truppe vicine.<ref name="FonteC" />
===L'esercito Romano===
* I ''[[Repubblica romana|Romani]]'' sono una fazione a tutto tondo nel numero e nel reclutamento e stabili nell'attacco, nella difesa e nella mobilità; le loro unità speciali sono i Gladiatori, eccellenti lottatori da mischia che dispongono di una rete con la quale immobilizzano i nemici, i frombolieri delle baleari, truppe a distanza in grado di danneggiare le strutture e macchine d'assedio senza doverle bruciare e i pretoriani, truppa con notevole difesa che da' il nome al gioco.{{sf}}
Può essere composto da:
* I ''[[Galli|Barbari]]'' sono relativamente pochi in numero e molto lenti nel reclutamento ma hanno un ottimo attacco e una buona difesa; nel loro corollario militare è compresa la cavalleria germanica, che possiede una carica devastante e, al contrario di quasi tutta la cavalleria del gioco, è in grado di attraversare le foreste, i cacciatori, in grado di mimetizzarsi nei boschi per realizzare delle imboscate fatali alla truppa che gli si avvicina troppo e i berserker, truppa molto forte in attacco. il punto debole delle truppe barbariche sono le frecce{{sf}}
* Gli ''[[Antico Egitto|Egiziani]]'' sono i più numerosi, si reclutano e si muovono molto velocemente grazie anche all'abilità di recuperare più velocemente la stamina, ma sono più deboli nella difesa e possiedono poche abilità speciali; il loro esercito include anche gli arcieri nubiani, i quali dispongono di frecce avvelenate, i carri da guerra e la temibile cavalleria della Parthia in grado di attaccare durante il movimento.{{sf}}
 
Alcuni tipi di unità sono gli stessi per tutte le civiltà, ma la loro varietà nelle abilità in loro possesso offre idee strategiche diversa a seconda della civiltà in uso. La fanteria leggera è generalmente più debole nel corpo al corpo di quella pesante, ed è molto suscettibile al tiro degli arcieri, ma rappresenta l'unica tipologia di unità nel gioco che può costruire guarnigioni e armi d'assedio e attraversare terreni anfibi. La fanteria pesante è forte nel corpo al corpo e piuttosto resistente alle frecce, ma generalmente più lenta e incapace di attraversare terreni anfibi. Le unità da tiro sono scarse nel corpo a corpo, soprattutto contro la cavalleria, e dunque vanno protette per poter tirare i loro proiettili in sicurezza, ma possono infiammare le loro frecce per danneggiare edifici e armi d'assedio. Le unità con lancia sono generalmente competenti nel combattimento da mischia come le altre unità da fanteria e soprattutto contro la cavalleria, ma sono suscettibili alla fanteria pesante e al tiro delle frecce e non possono attraversare le foreste; inoltre posseggono la posizione stazionaria che li rende un muro letale in grado di causare numerose perdite, ma che può essere aggirato da unità abbastanza agili. Le unità a cavallo sono spesso veloci, sanno cavarsela contro le unità da tiro e possono facilmente superare e seminare la maggior parte delle unità, ma sono fragili, soprattutto contro le unità armate di lancia, e la maggior parte di loro non può attraversare le foreste. Oltre alle unità da combattimento sono presenti anche degli esploratori, o con falco o con lupo. Essi sono fondamentali perché posseggono una vista superiore a tutte le altre unità e possono mandare il loro amico in avanscoperta o dall'alto coprendo distanze maggiori oppure dal basso potendo entrare in compenso nelle foreste, il tutto a prezzo della stamina. Infine ci sono i guaritori e i Comandanti, unità fondamentali perché la prima cura le ferite e la seconda fornisce un bonus di attacco o difesa alle truppe che cresce man mano che sale di livello, cosa che succede quando le truppe presenti nella sua aura d'effetto uccidono unità nemiche, oltre ad un'abilità unica che permette di fornire stamina alle truppe, rubarlo ad una truppa nemica o creare una truppa-miraggio, copia di una già esistente.{{sf}}
* '''''Centurioni''''': reclutano le truppe dai villaggi ed hanno il potere speciale di rigenerare il vigore delle truppe ad essi vicine;
 
Da notare anche che è presente nelle unità anche il Vigore, necessario per utilizzare abilità uniche per le unità: per esempio, la fanteria ausiliaria e i legionari possono usare i [[pilum|pila]] (e in aggiunta i legionari possono usare la loro caratteristica formazione a testuggine), mentre allo stesso modo la fanteria barbarica può utilizzare delle asce da lancio; gran parte delle unità egiziane può invece pregare, recuperando vigore più velocemente.{{sf}}
* '''''Legionari''''': possono scagliare i ''pilum'', sono molto resistenti nei combattimenti corpo a corpo, e possono difendersi da attacchi con armi da lancio semplicemente assumendo la posizione ''a testuggine''. Tuttavia sono le unità più lente del gioco e non possono camminare nell'acqua bassa;
 
L'unica risorsa disponibile sono i Punti Onore, che si ottengono combattendo ed eliminando unità nemiche e si spendono per reclutare unità più forti, mediamente 1 punto onore è uguale a 30 uccisioni. Esistono anche due limiti, ovvero i punti controllo delle truppe e i punti controllo delle unità: i primi limitano il numero di truppe che il giocatore può possedere nell'esercito e corrisponde al numero di popolani richiesti per addestrare quel tipo di truppa, mentre l'altro limita il numero di soldati individuali e componenti dell'esercito che il giocatore può possedere. Generalmente un giocatore può avere da un massimo di 500 fino ad un massimo di 1000 punti controllo delle unità: se esso, per esempio, possiede un'unità di legionari, una di fanti ausiliari e una di arcieri ausiliari, di 30 uomini ciascuna, più un centurione, un medico e un esploratore, il totale sarà di 105 punti su 1000 (30 punti controllo per ogni truppa più 5 punti controllo per ogni medico, centurione ed esploratore). P.S. nelle versioni più avanzate l'esploratore costa 3 popolani e il suo reclutamento richiede 3 secondi al posto di 5 popolani e 5 secondi, di conseguenza anche il suo "peso" in termini di punti controllo calerà da 5 a 3.{{sf}}
* '''''Fanteria Ausiliaria''''': sono dotati di attrezzi per la costruzione di torri di difesa o torri d'assalto, scale, arieti, balestre e catapulte. Solo la fanteria ausiliaria può costruire gli avamposti per poter occupare un villaggio. Inoltre, come i legionari, anche loro possono scagliare i ''pilum'';
 
==Doppiaggio==
* '''''Arcieri Ausiliari''''': ossia i normali arcieri che possono scagliare frecce anche a lunga distanza, sono però debolissimi contro le truppe a cavallo;
{| class="wikitable"
|-
! Personaggio !! {{Bandiera|ITA}} Voce italiana
|-
| Agrado <br> Messaggero atrebate || [[Paolo Sesana]]
|-
| Caio Tito Rudo <br> Divitiacus <br> Tito Labieno || [[Stefano Albertini]]
|-
| Capo dei Galli <br> Nobile degli Edui <br> Dumnorix || [[Luca Sandri]]
|-
| Dubalix <br> Messaggero di Samaria <br> Commius || [[Claudio Moneta]]
|-
| Voce narrante || [[Raffaele Fallica]]
|}
 
==Sviluppo==
* '''''Lancieri''''': hanno lunghe lance con le quali possono assumere diverse posizioni, per attaccare (in caso di esercito nemico numeroso), per difendersi (in caso di attacchi da parte di arcieri) e per i combattimenti corpo a corpo. Sono fortissimi nei combattimenti contro le truppe a cavallo ma non possono penetrare nei boschi e nelle foreste;
A seguito di un dialogo tra Javier Arévalo, produttore del titolo, della [[Pyro Studios]], e Jason Walker, della Eidos, che hanno notato un errore nel multigiocatore, ne è uscita una patch non ufficiale pubblicata ad ottobre 2004, il che lo ha anche ristabilito nelle classifiche di [[GameSpy]] Arena<ref>{{cita web |url=https://giochipertutti.org/intervista-a-praetorians-hd-remaster-importanza-dei-controlli-ottimizzati/amp/ |titolo=Intervista a Praetorians HD Remaster – Importanza dei controlli ottimizzati |autore=Stella Loggia|accesso=23 maggio 2020}}</ref><ref name="SpazioGames">{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/Praetorians-234526/|titolo=[Recensione] Praetorians|autore=Stefo|sito=SpazioGames|data=21 marzo 2003|accesso=23 maggio 2020}}</ref>.
 
L'ultima versione dell'estensione non ufficiale, chiamata MoD 4.1, è stata resa disponibile nel 2004; essa include tre nuove fazioni (Greci, Cartaginesi e Persiani) e tante nuove mappe, e contiene anche la patch non ufficiale per il multigiocatore. L'estensione ufficiale successiva è chiamata MoD 5.0; uscita nel 2013 e pubblicata dalla Pyro Studios, ha riparato parte degli errori, diminuito la salute di alcune unità, aggiornato la schermata principale del gioco, e aggiunto nuove musiche ed effetti sonori, più 40 nuove mappe per il gioco<ref>{{cita web |url=http://www.oldgamesitalia.net/recensioni/praetorians |titolo=[Recensione] Praetorians|autore=TheRuler |sito=OldGamesItalia|data=19 ottobre 2019 |accesso=23 maggio 2020}}</ref>.
* '''''Equites''''': compongono la cavalleria romana e sono molto forti, soprattutto contro gli arcieri, ma hanno un difetto, quello di non poter entrare nelle foreste e nei boschi, e sono vulnerabili contro le frecce;
 
Nel 2008 è uscito anche un editor di mappe non ufficiale, programmato con il linguaggio di programmazione [[C++]] e usante le grafiche [[Application programming interface|API]] [[OpenGL]].
* '''''Arcieri a cavallo''''': compongono la cavalleria romana, sono deboli se combattono corpo a corpo, ma se utilizzati correttamente possono diventare davvero molto fastidiosi per le truppe nemiche;
 
Il 31 maggio 2014, i server di GameSpy sono stati chiusi, terminando così il multiplayer ufficiale per Praetorians<ref>{{cita web|url=https://videogamezone.eu/forum/viewtopic.php?t=3891|titolo=Praetorians|autore=Konrad_Curze, Barrnet|data=26 maggio 2014|accesso=23 maggio 2020}}</ref>. Tuttavia, è possibile usare clienti di terza parte per mantenere attivi i server del gioco.
* '''''Gladiatori''''': sono molto forti e si reclutano lentamente, muniti di una rete per imprigionare le truppe nemiche le inforcano senza troppe difficoltà;
 
Una rimasterizzazione del gioco è uscita nel 2019, dopo l'annuncio dell'anteprima del gioco con grafica rinnovata e meccaniche migliorate<ref>{{cita web|url=https://www.safarigames.it/praetorians-hd-remaster-anteprima/|titolo=Praetorians HD Remaster, l'anteprima|autore=Theezan|sito=SafariGames|data=20 dicembre 2019|accesso=23 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.it/articles/2019-11-14-news-videogiochi-commandos-2-praetorians-remaster-data-di-uscita|titolo=I remaster di Commandos 2 e Praetorians hanno una data di uscita|autore=Matteo Zibbo|sito=[[Eurogamer]]|data=14 novembre 2019|accesso=23 maggio 2020}}</ref>.
* '''''Pretoriani''''': come i gladiatori sono molto forti e lenti da reclutare, ma questo tipo di truppa è decisamente la più forte dell'esercito romano per resistenza nei combattimenti corpo a corpo;
 
==Edizione HD Remaster==
* '''''Frombolieri delle Baleari''''': sono una particolare truppa dell'esercito romano: invece di scagliare frecce essi scagliano pietre anche a lunghe distanze e riescono a far diminuire il vigore ai nemici. Sono abbastanza forti anche nei combattimenti corpo a corpo;
 
Nel giugno del 2019 il gioco ha avuto un'edizione HD Remastered, annunciata dalla [[Kalypso Media]] e uscita nell'autunno dello stesso anno. Tale edizione, sviluppata dalla [[Torus Games]], include una risoluzione maggiore, texture migliorate, interfaccia migliorata e reinserimento del multigiocatore. È uscita per PC il 24 gennaio 2020, e per [[PlayStation 4]] e [[Xbox One]] il 18 settembre.<ref>{{cita web |autore=Valve Corp/C |data=11 giugno 2019 |url=https://www.kalypsomedia.com/eu/news/e3-2019-legendary-pyro-studios-titles-remastered-for-2019 |titolo=E3 2019: Legendary Pyro Studios Titles Remastered for 2019 |sito=[[Kalypso Media]] |accesso=15 giugno 2019}}</ref>
* '''''Medici''''': sono coloro che aiutano le truppe in caso di ferite curandole del tutto o parzialmente, se le truppe sono in fase di combattimento. Hanno inoltre il potere di curare le truppe molto più velocemente del normale.
 
==Accoglienza==
===L'esercito Barbaro===
Può essere composto da:
 
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
* '''''Capitani''''': reclutano le truppe dai villaggi ed hanno il potere speciale di "rubare" il vigore delle truppe nemiche ad essi vicine;
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]||78/100<ref name=mc>{{cita web |url=https://www.metacritic.com/game/pc/praetorians |titolo=Praetorians for PC Reviews |sito=[[Metacritic]] |editore=[[CBS Interactive]] |accesso=22 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref>|data=31-01-2020}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Computer Games Magazine]]||3,5/5<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Praetorians |rivista=[[Computer Games Magazine]] |editore=theGlobe.com |data=luglio 2003 |pagina=82 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Computer Gaming World|CGW]]||4/5<ref>{{cita pubblicazione |autore=Thomas L. McDonald |url=http://www.cgwmuseum.org/galleries/issues/cgw_226.pdf |titolo=Praetorians |rivista=[[Computer Gaming World]] |editore=[[Ziff Davis]] |numero=226 |data=maggio 2003 |pagine=94–95 |accesso=22 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Edge (rivista)|Edge]]||6/10<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Praetorians |rivista=[[Edge (rivista)|Edge]] |editore=[[Future plc]] |numero=122 |data=aprile 2003 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]||8/10<ref>{{cita web |autore=Rob Fahey |data=25 marzo 2003 |url=https://www.eurogamer.net/articles/r_praetorians_pc |titolo=Praetorians |sito=[[Eurogamer]] |editore=Gamer Network |accesso=22 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]||8,4/10<ref name=gspot>{{cita web |autore=Bob Colayco |data=17 marzo 2003 |url=https://www.gamespot.com/reviews/praetorians-review/1900-6023333/ |titolo=Praetorians Review |sito=[[GameSpot]] |editore=CBS Interactive |accesso=30 giugno 2017 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]||3/5<ref>{{cita web |autore=Allen Rausch |data=16 marzo 2003 |url=http://pc.gamespy.com/pc/praetorians/5695p1.html |titolo=GameSpy: Praetorians |sito=[[GameSpy]] |editore=IGN Entertainment |accesso=22 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|GameZone||7,5/10<ref>{{cita web |autore=Michael Lafferty |data=4 aprile 2003 |url=https://www.gamezone.com/reviews/praetorians_pc_review/ |titolo=Praetorians - PC - Review |sito=GameZone |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080930234024/http://pc.gamezone.com/gzreviews/r14924.htm |dataarchivio=30 settembre 2008 |accesso=22 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]||8.9/10<ref name=ign>{{cita web |autore=Dan Adams |data=13 marzo 2003 |url=https://www.ign.com/articles/2003/03/13/praetorians-review |titolo=Praetorians Review |sito=[[IGN (sito web)|IGN]] |editore=[[Ziff Davis]] |accesso=30 giugno 2017 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[PC Gamer]]|naz=US||70%<ref>{{cita pubblicazione |autore=Norman Chan |url=https://www.pcgamer.com/archives/2005/07/praetorians.html |titolo=Praetorians |rivista=[[PC Gamer]] |editore=[[Future US]] |volume=10 |numero=5 |data=maggio 2003 |pagina=90 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060315140543/http://www.pcgamer.com/archives/2005/07/praetorians.html |dataarchivio=15 marzo 2006 |urlmorto=sì |accesso=22 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[X-Play]]||4/5<ref>{{cita web |autore=Chris Hudak |data=21 marzo 2003 |url=http://www.techtv.com/extendedplay/reviews/story/0,24330,3421181,00.html |titolo=Praetorians (PC) Review |sito=[[X-Play]] |editore=TechTV |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030413065549/http://www.techtv.com/extendedplay/reviews/story/0,24330,3421181,00.html |dataarchivio=13 aprile 2003 |accesso=22 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|SpazioGames||8,5/10<ref name="SpazioGames"/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
 
''Praetorians'' ha venduto circa {{formatnum:20000}} copie nel Regno Unito durante la prima metà del 2003. Ha poi vinto un premio ''Silver'' dalla ''[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]]'' (ELSPA)<ref>{{cita web |url=http://www.elspa.com/?i=3942 |titolo=ELSPA Sales Awards: Silver |sito=[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221154943/http://www.elspa.com/?i=3942 |dataarchivio=21 febbraio 2009 |urlmorto=sì |lingua=en}}</ref> grazie alle {{formatnum:100000}} copie vendute nel [[Regno Unito]]<ref>{{cita web |autore=Eric Caoili |data=26 novembre 2008 |url=https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |titolo=ELSPA: Wii Fit, Mario Kart Reach Diamond Status In UK |sito=[[Gamasutra]] |editore=[[UBM plc]] |accesso=7 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918063107/https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |dataarchivio=18 settembre 2017 |urlmorto=sì |lingua=en}}</ref>, e un premio "Oro" dalla ''Asociación Española de Distribuidores y Editores de Software de Entretenimiento'' (aDeSe), per le oltre {{formatnum:40000}} copie vendute in Spagna durante il primo anno fin dalla sua uscita.<ref name=adese2004>{{cita pubblicazione |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050302174112/http://www.adese.es/pdf/Dossier_de_prensa_Galardones_aDeSe-2004.pdf |url=https://www.adese.es/pdf/Dossier_de_prensa_Galardones_aDeSe-2004.pdf |titolo=Dossier de prensa Galardones aDeSe 2004 |data=marzo 2004 |editore=Asociación Española de Distribuidores y Editores de Software de Entretenimiento |lingua=es |dataarchivio=2 marzo 2005 |pagine=5, 6 |urlmorto=sì}}</ref>
* '''''Guerrieri''''': hanno la capacità di lanciare dei sassi legati a delle corde, in grado di tramortire temporaneamente chi ne viene colpito. Sono molto resistenti nei combattimenti corpo a corpo ma non dispongono di particolari difese per fronteggiare attacchi con armi da lancio. Non possono camminare nell'acqua bassa;
 
Il gioco ha ricevuto un'accoglienza generalmente positiva, e detiene un punteggio di 78/100 sul sito web [[Metacritic]].<ref name=mc/> [[GamePro]] l'ha considerato "una buona miscela tra ''[[Medieval: Total War]]'' e ''[[Warcraft]]''"<ref>{{cita web |lingua=en |autore=Dunjin Master |data=28 gennaio 2003 |url=http://gamepro.com/computer/pc/games/previews/27992.shtml |titolo=Praetorians Hands-On for PC on GamePro.com |sito=[[GamePro]] |editore=[[International Data Group|IDG Entertainment]] |accesso=22 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050209085735/http://gamepro.com/computer/pc/games/previews/27992.shtml |dataarchivio=9 febbraio 2005 |urlmorto=sì}}</ref>. [[GameSpot]] ne ha lodato la grafica, la profondità tattica e l'IA, ma ne ha criticato la telecamera, l'audio e il multiplayer scarso.<ref name=gspot/> Secondo GameSpot alcune animazioni come la cavalleria che scivola sono un po’ strane, ma nel complesso fa un bell’effetto soprattutto quando marciano i [[legionari]]. L’audio ha effetti sonori ok e una colonna sonora orchestrale, ma un po’ ripetitiva. Il doppiaggio delle missioni non è granché, tranne la voce all’inizio delle missioni.<ref name="FonteC" />
* '''''Fanteria''''': sono dotati di attrezzi per la costruzione di torri di difesa o torri d'assalto, scale, arieti, balestre e catapulte. Solo la fanteria ausiliaria può costruire gli avamposti per poter occupare un villaggio. A differenza dei guerrieri, sono in grado di lanciare selle asce, simili ai ''pilum'' romani;
[[IGN (sito web)|IGN]] ne ha lodato il gameplay, la concentrazione strategica del gioco, l'equilibrio, le grafiche e la campagna.<ref name=ign/>
 
Il gioco è stato anche considerato uno dei migliori giochi spagnoli mai pubblicati dalla ''[[Hobby Consolas]]'' nel 2017<ref name=hobbyconsolasbest>{{cita web |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190428015336/https://www.hobbyconsolas.com/reportajes/mejores-juegos-espanoles-todos-tiempos-62880 |url=https://www.hobbyconsolas.com/reportajes/mejores-juegos-espanoles-todos-tiempos-62880 | titolo=Los mejores juegos españoles de todos los tiempos |autore=Álvaro Alonso |data=24 aprile 2017 |lingua=es |opera=[[Hobby Consolas]] |dataarchivio=28 aprile 2019 |urlmorto=sì}}</ref> e dal ''El Economista'' nel 2020.<ref>{{Cita web |url=https://juegosadn.eleconomista.es/los-mejores-videojuegos-espanoles-de-la-historia-ar-3651/ |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200604100738/https://juegosadn.eleconomista.es/los-mejores-videojuegos-espanoles-de-la-historia-ar-3651/ |dataarchivio=4 giugno 2020 |titolo= Mejores videojuegos españoles de la historia - JuegosADN |autore=Alma López |data=21 maggio 2020 |lingua=es |accesso=25 maggio 2021}}</ref>
* '''''Arcieri''''': ossia i normali arcieri che possono scagliare frecce anche a lunga distanza, sono però debolissimi contro le truppe a cavallo;
{{-}}
 
==Note==
* '''''Lancieri''''': dispongono di lunghe lance con le quali si difendono e attaccano, forti contro le truppe a cavallo ma con l'handicap di non poter penetrare nelle foreste e nei boschi;
 
<references/>
* '''''Nobili''''': compongono la cavalleria barbara e sono molto forti, soprattutto contro gli arcieri, ma hanno un difetto, quello di non poter entrare nelle foreste e nei boschi, e sono vulnerabili contro le frecce;
 
==Voci correlate==
* '''''Arcieri a cavallo''''': compongono la cavalleria barbara, sono deboli se combattono corpo a corpo, ma se utilizzati correttamente possono diventare davvero molto fastidiosi per le truppe nemiche;
*[[Rome: Total War]]
*[[Legion (videogioco)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* '''''Cavalleria Germanica''''': compongono la cavalleria barbara, sono particolarmente abili nell'uccidere il nemico quando hanno il vigore al massimo grazie alla loro specialità (l'uccisione immediata per infilzamento), sono forti nei combattimenti corpo a corpo e possono penetrare anche nelle foreste, cosa riservata soltanto a loro se si parla di truppe a cavallo (escluso il Centurione);
* {{cita web|http://www.praetoriansgame.com/|Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{metacritic}}
 
{{Portale|videogiochi}}
* '''''Berseker''''': sono i guerrieri barbari che più resistono agli attacchi nemici in combattimenti corpo a corpo, grazie anche ai loro enormi spadoni;
 
* '''''Cacciatori''''': sono guerrieri abili e abbastanza forti, in grado di combattere sia corpo a corpo che lanciando frecce. La loro funzione speciale è quella di attaccare il nemico in una foresta o in un bosco, rendendosi invisibili e tenendogli un'imboscata;
 
* '''''Druidi''''': sono coloro che aiutano le truppe in caso di ferite curandole del tutto o parzialmente, se le truppe sono in fase di combattimento. Hanno inoltre il potere di "accecare" le truppe nemiche consentendo una guarigione più facile alle sue truppe.
 
===L'esercito Egiziano===
Può essere composto da:
 
* '''''Ufficiali''''': reclutano le truppe dai villaggi ed hanno il potere speciale di illudere l'avversario con il potere del "miraggio" col quale crea delle esche che distraggono l'avversario;
 
* '''''Soldati''''': sono le unità di fanteria pesante egizia, non particolarmente forte nei combattimenti corpo a corpo. Queste unità sono prive di poteri speciali e non possono camminare nell'acqua bassa;
 
* '''''Schiavi''''': sono dotati di attrezzi per la costruzione di torri di difesa o torri d'assalto, scale, arieti, balestre e catapulte, ma hanno la capacità di costruire il tutto a doppia velocità a costo però della capacità combattiva. Solo gli schiavi possono costruire gli avamposti per poter occupare un villaggio;
 
* '''''Arcieri''''': ossia i normali arcieri che possono scagliare frecce anche a lunga distanza, sono però debolissimi contro le truppe a cavallo;
 
* '''''Lancieri''''': dispongono di lunghe lance con le quali si difendono e attaccano, forti contro le truppe a cavallo ma, anche qui, con il forte svantaggio di non poter penetrare nelle foreste e nei boschi;
 
* '''''Cammellieri''''': compongono la cavalleria egizia e sono abbastanza forti, soprattutto contro gli arcieri, ma hanno un difetto, quello di non poter entrare nelle foreste e nei boschi;
 
* '''''Arcieri Cammellieri''''': compongono la cavalleria egizia, sono deboli se combattono corpo a corpo, ma se utilizzati correttamente possono diventare davvero molto fastidiosi per le truppe nemiche;
 
* '''''Arcieri Nubiani''''': costituiscono una particolare tipologia di arcieri. Essi immettono nelle loro frecce il veleno che continua a fare effetto anche successivamente. Infine bisogna dire che sono particolarmente abili nelle lotte corpo a corpo;
 
* '''''Cavalleria della Parthia''''': compongono la cavalleria egizia, e hanno la notevole abilità di lanciare frecce anche quando sono in marcia, che però non permettere loro di fuggire a tutta velocità in caso di bisogno. Non sono in grado di penetrare nelle foreste;
 
* '''''Carri da Guerra''''': compongono la cavalleria egizia, sono fortissimi nei combattimenti corpo a corpo e hanno la grande capacità di essere molto veloci;
 
* '''''Sacerdoti''''': sono coloro che aiutano le truppe in caso di ferite curandole del tutto o parzialmente, se le truppe sono in fase di combattimento. Hanno inoltre il potere di "augurare la manna" alle proprie truppe pregando.
 
 
Bisogna precisare che tutti e tre gli eserciti dispongono della possibilità di reclutare '''''Esploratori col lupo''''' ed '''''Esploratori col falco''''' per rilevare la posizione dei nemici rispettivamente da terra e dal cielo. Inoltre arcieri, lancieri e guardie possono assumere la cosiddetta ''posizione stazionaria'', in cui assumono una formazione fissa per proteggere la posizione.
 
Nella schermaglia è possibile scegliere tra vari campi di battaglia. Tra questi, possiamo decidere se combattere in pieno inverno o in primavera inoltrata, nel deserto o in montagna. Si può inoltre scegliere contro quante CPU giocare (fino a 7) e si può persino scegliere i propri alleati (romani, barbari ed egiziani). Fatto questo, inizia la battaglia. Gli obiettivi possono essere molteplici ma il principale è sicuramente quello di annientare completamente il nemico.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.praetoriansgame.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.azpoint.net/software/altro/4108/Praetorians-sito-ufficiale.asp Sito ufficiale con commenti]
 
[[cs:Praetorians]]
[[en:Praetorians (video game)]]
[[es:Praetorians]]
[[fr:Praetorians]]
[[nl:Praetorians]]
[[pl:Praetorians]]
[[pt:Praetorians]]
[[ru:Praetorians]]