M202 FLASH: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons:M202 importato da commons:M202 |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(38 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|armi da fuoco|aprile 2023}}{{sistema d'arma
|Nome = M202
|Sistema d'arma = missile
Il lanciarazzi statunitense '''M202''', attualmente pressoché dimenticato, è stato un tentativo di sviluppare una nuova arma da fanteria, che verteva essenzialmente nello sviluppo di un discendente dei [[lanciafiamme]]. Queste armi negli [[anni 1960|anni sessanta]] erano ancora in auge, ma via via dismesse, dati alcuni limiti essenziali che la loro struttura intrinsecamente possedeva.▼
|Immagine = M202A1.png
|dimensioni_immagine =
|Didascalia = Disegno del lanciarazzi lanciagranate M202
|Tipo = Lanciarazzi lanciagranate
|Impiego = Guerra del Vietnam
|Guida =
|Costruttore =
|Data_impostazione =
|Data_entrata_in_servizio = 1978
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Costo =
|Peso = 12,07 kg
|Lunghezza = 883 mm
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro =
|Gittata = 700 m
|Tangenza =
|Max_vel =
|Max_g =
|Motore =
|Spoletta =
|Esplosivo =
|Vettori =
|Esemplari =
|Utilizzatore_principale = United States Army
|Note =
|Ref=Inetres.com<ref>{{Cita web|url=http://www.inetres.com/gp/military/infantry/flame/M202.html|titolo=M202A1 Flame Assault Shoulder Weapon (Flash)|accesso=26 giugno 2013}}</ref>
}}
L{{'}}'''M202''' è un lanciarazzi lanciagranate di fabbricazione statunitense.
▲
Il principale di questi era la ridotta gittata utile, che non superava i 25-40 metri nel caso dei sistemi portatili. Anche il peso e l'ingombro non erano trascurabili.
Per contro, i lanciafiamme hanno sempre avuto prestazioni formidabili nel 'ripulire' qualunque caposaldo difensivo, e la minaccia di essere bruciati vivi è risultata spesso sufficiente per far desistere uomini altrimenti decisi a resistere ad oltranza.
La questione quindi si concretizzò nella
Per la fanteria, la scelta più congeniale era quella dei razzi e proiettili autopropulsi. In particolare, nei primi anni sessanta vennero messi in servizio i razzi leggeri controcarro (LAW, light anti-tank weapon) del tipo [[M72 LAW|M72]], calibro 66mm. Essi erano abbastanza leggeri e maneggevoli, ma anche con una discreta potenza nonostante il peso di appena 2,3 kg
Ma i lanciarazzi erano armi con la capacità di sparare diverse 'salve' di fuoco prima della ricarica. Per risolvere la questione, venne pertanto sviluppato un lanciatore quadruplo, un vero e proprio lanciarazzi lanciagranate multiplo portatile. Esso aveva 2 coppie di razzi sovrapposte l'una all'altra. Il tutto era abbastanza leggero per essere portato a spalla
L'arma entrò in servizio nell'
Non così per Hollywood: infatti, nel film ''[[Commando (film)|Commando]]'' [[Arnold Schwarzenegger]] ne usa uno, anche se caricato con razzi esplosivi (cosa teoricamente possibile, data la comunanza con i LAW). Ovviamente, il fisico del noto attore e il compito 'commando' dell'arma in quel film d'azione non sono uno standard per il soldato medio, che preferisce l'uso dei normali razzi per fanteria (pare che l'M72 sia ancora in produzione, nel modello M72 A7) con lanciatori singoli, decisamente più maneggevoli.
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[M72 LAW]]
* [[Bazooka]]
* [[Panzerfaust]]
* [[RPG (lanciarazzi)]]
* [[Lanciarazzi]]
* [[FIM-92 Stinger]]
* [[Granata (arma)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|
[[Categoria:Razzi d'artiglieria]]
[[Categoria:Missilistica]]
|