Armando Toracca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Sportivo |nome = Armando Toracca |immagine = |didascalia = |sesso = M |GiornoMeseNascita = 3 marzo |AnnoNascita = 1951 |luogo nascita = La Spezia |paese nascita = ... |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (34 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|
|
|Specialità =
|Categoria =
▲|paese nascita = {{ITA}}
|RigaVuota=
▲|disciplina = Motociclismo
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 1971|1971]] in [[Classe 125|125]]
|anni = dal [[Motomondiale 1971|1971]] al [[Motomondiale 1977|1977]]
|scuderie = [[
|mondiali =
|migliore = 9
|disputati = 23
|vinti =
|podi = 1
Riga 33 ⟶ 23:
|giri veloci =
|note =
}}}}
{{Bio |Nome = Armando
|Cognome = Toracca
|PostCognomeVirgola = anche conosciuto come '''Ramon'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Spezia
Riga 43 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Attività =
▲|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ritiratosi dall'attività agonistica
}}
==Carriera==
Esordì nel [[1970]] nella gara in salita [[Camucia]]-[[Cortona]], con una [[Bultaco]] 175, vincendo la categoria e arrivando 5° nella classifica assoluta<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=14320&p=1#page/16/mode/2up Corriere dello Sport, 25/5/1970, pag. 16] (per un refuso, è indicato come ''Tartacca'')</ref>. In quell'anno finì il Campionato Italiano Juniores della 250 al 13° posto.▼
▲Esordì nel [[1970]] nella [[cronoscalata|gara in salita]] [[Camucia]]-[[Cortona]], con una [[Bultaco]] 175, vincendo la categoria e arrivando 5
Nel [[1971]] fece il suo esordio tra i Seniores: in quell'anno esordì nel [[Motomondiale]], ritirandosi al [[Gran Premio motociclistico d'Italia|GP delle Nazioni]] [[classe 125]], e terminando l'[[Campionato Italiano Velocità|Italiano]] della 350 al 7° posto con una vecchia [[Aermacchi Ala d'Oro]]. La buona prestazione attirò su di lui l'interesse della [[Paton]], che affidò allo spezzino la sua 500 bicilindrica.▼
▲Nel [[1971]] fece il suo esordio tra i ''Seniores
Con la mezzo litro milanese Toracca corse fino al [[1975]], ottenendo come migliore risultato il 3° posto nell'Italiano [[1974]], anno in cui vinse il titolo nazionale della 250 con una [[Yamaha TD]].▼
▲Con la mezzo litro milanese Toracca corse fino al [[1975]], ottenendo come migliore risultato il 3
La [[Motomondiale 1975|stagione '75]] fu anche l'anno del suo ingaggio da parte dell'[[MV Agusta]], in sostituzione di [[Gianfranco Bonera]] infortunatosi a [[Modena]] in gara. Il suo debutto sulla [[Classe 500|500]] di Cascina Costa avvenne al [[Gran Premio motociclistico di Francia|GP di Francia]], finito al 4° posto dietro il compagno di Marca [[Phil Read]]. Toracca partecipò ad altri tre GP sotto le insegne MV ([[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]], [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e Nazioni), finendo sempre al 4° posto tranne che in Germania, dove si ritirò per rottura del magnete. Ripresosi Bonera, Toracca continuò la stagione da privato, terminando al 9° posto il Mondiale della mezzo litro.▼
▲La [[Motomondiale 1975|stagione
Nel [[1976]] fu ingaggiato dal team di [[Roberto Gallina]], insieme a [[Marco Lucchinelli]]: poco motivato, Toracca lascerà la squadra durante la stagione. L'[[Motomondiale 1977|anno successivo]], di nuovo da privato, andrà a punti in 5 GP della 500 con una [[Suzuki RG 500|Suzuki RG]], ottenendo anche il suo unico podio nel Mondiale (3° al "Nazioni"). Il '77 fu l'ultima stagione da pilota a tempo pieno per il centauro spezzino: dopo alcune gare nel [[1978]], infatti, Toracca decise di chiudere la sua carriera.▼
▲Nel [[1976]] fu ingaggiato dal team di [[Roberto Gallina]], insieme a [[Marco Lucchinelli]]: poco motivato, Toracca lascerà la squadra durante la stagione. L'[[Motomondiale 1977|anno successivo]], di nuovo da privato, andrà a punti in 5 GP della 500 con una [[Suzuki RG 500|Suzuki RG]], ottenendo anche il suo unico podio nel Mondiale (3
==Bibliografia==▼
*Gualtiero Repossi, ''Partitura incompiuta'' - [[Motociclismo d'Epoca]] - 11/[[2004]], [[Edisport]], [[Milano]]▼
==Risultati nel motomondiale==
===Classe 125===
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1971 |Classe=125 |Moto= Aermacchi|10R=NE |11R=Rit |Punti=0 |Pos= |LEG=1}}
===Classe 250===
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1974 |Classe=250 |Moto=[[Yamaha Motor|Yamaha]] |1R=NE |3R=NE |4R=6 |11R=Rit |Punti=5 |Pos=28 |LEG=1}}
===Classe 350===
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1973 |Classe=350 |Moto=[[Yamaha Motor|Yamaha]] |4R=14 |7R=NE |Punti=0 |Pos= }}
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1974 |Classe=350 |Moto=[[Yamaha Motor|Yamaha]]/[[Bimota]] |7R=NE |10R=NE |11R=10 |Punti=1<ref>{{Cita testo|lingua=fr|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_74-350.htm|titolo=Classifica 1974 su racingmemo.free}}</ref> |Pos=49|LEG=1}}
===Classe 500===
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1973 |Classe=500 |Moto=Paton |1R=14 |4R=NE |6R=13 |Punti= |Pos= }}
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1974 |Classe=500 |Moto=Paton |3R=Rit |4R=Rit |11R=NE |12R=NE |Punti=0 |Pos= }}
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1975 |Classe=500 |Moto=[[MV Agusta]] e [[Suzuki]] |1R=4 |2R=NE |3R=4 |4R=Rit |5R=4 |9R=Rit |10R=Rit |12R=NE |Punti=24<ref>{{Cita testo|lingua=fr|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_75-500.htm|titolo=Classifica 1975 su racingmemo.free}}</ref> |Pos=9 }}
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1976 |Classe=500 |Moto=Suzuki |2R=Rit |4R=NE |12R=NE |Punti=0 |Pos= }}
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1977 |Classe=500 |Moto=Suzuki
|1R= |2R=Rit |3R=Rit |4R=3 |5R=NE |6R=9 |7R=NE |8R=9 |9R=11 |10R=7 |11R=8 |12R=Rit |13R= |Punti=21<ref>{{Cita testo|lingua=fr|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_77-500.htm|titolo=Classifica 1977 su racingmemo.free}}</ref> |Pos=14 |LEG=1}}
== Note ==
▲==Bibliografia==
▲*Gualtiero Repossi, ''Partitura incompiuta'' - [[Motociclismo d'Epoca]] - 11/
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|biografie|moto
[[Categoria:Piloti della classe 125
[[Categoria:Piloti della classe 250
[[Categoria:Piloti della classe 350
[[Categoria:Piloti della classe 500
| |||