Ateliers Aéronautiques de Suresnes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Trasformazione in redirect in quanto voce non enciclopedica e senza fonti su azienda dalla brevissima esistenza e legata solo a un modello di aereo, segnalo discussione Speciale:Diff/115157363
Etichette: Nuovo reindirizzamento Modifica visuale: commutato
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA [[Heinkel He 274#Storia del progetto]]
{{S|aziende|aerei}}
{{Infobox Azienda
|nome=Ateliers Aéronautiques de Suresnes<br/>AAS
|logo=
|tipo=
|borse=
|data_fondazione=
|luogo_fondazione=
|fondatori=
|data_chiusura=
|nazione = FRA
|sede=
|filiali=
|gruppo=
|persone_chiave=
|industria=aeronautica
|prodotti=
|fatturato=
|anno_fatturato=
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo=
|anno_risultato operativo=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|slogan=
|note=
|sito=
}}
L''''Ateliers Aéronautiques de Suresnes''', nota anche con la sola sigla '''AAS''', era un'[[azienda aeronautica]] [[Francia|francese]] esistita per un breve tempo dopo il termine ella [[seconda guerra mondiale]]. Stabilitasi nelle strutture precedentemente occupate dalla [[Société des avions Henri & Maurice Farman]], nel pressi di [[Parigi]], viene ricordata principalmente per aver portato a compimento la costruzione del primo [[prototipo]] del [[bombardiere]] d'alta quota [[Heinkel He 274]] (He 274 V1) rimasto incompleto per il ritiro delle truppe tedesche dalla Francia durante l'avanzata alleata e rinominato [[AAS 01A]].
 
{{Portale|aeronautica|aziende|Francia}}
 
[[Categoria:Aziende aeronautiche francesi]]
 
[[en:Ateliers Aéronautiques de Suresnes]]