Castanea pumila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: disambiguazione pollone |
m refuso |
||
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
|nome=''Castanea pumila''▼
▲|nome=Castanea pumila
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
|FIL?=x▼
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi I]]
|ordineFIL=[[Fagales]]▼
|famigliaFIL=[[Fagaceae]]▼
|genereFIL=[[Castanea]]
|specieFIL='''C. pumila'''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
Riga 26 ⟶ 40:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie='''C.pumila'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Carolus Linnaeus|L.]])[[Philip Miller
|binome=
|bidata=[[1768]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
Riga 38 ⟶ 52:
|trinome=
|tridata=
▲<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
▲|FIL?=
▲|ordineFIL=
▲|famigliaFIL=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 50 ⟶ 59:
}}
'''''Castanea pumila''''' <small>([[
==
''C. pumila''
Le [[foglia|foglie]] sono quasi ellittiche o lanceolate, verde chiaro sulla pagina superiore, più pallide e ricoperte di una fine [[tricoma|peluria]] sulla pagina inferiore.<br />
Ogni foglia è lunga
I [[fiore|fiori]] sono unisessuali, e portati su [[amento|amenti]] eretti, lunghi
I fiori maschili sono presenti su tutti gli amenti, quelli femminili solo alla base di alcuni amenti.<br />
Il [[frutto]] è una [[noce (botanica)|noce]] racchiusa in una [[cupola (botanica)|cupola]] spinosa e gialla di
Ogni cupola contiene una sola noce, caratteristica questa che accomuna questa pianta ad altre 3 [[specie]] di [[Castanea|castagno]] : 2 americane ''[[Castanea alnifolia]]'' e ''[[Castanea ozarkensis]]'' e una [[cina|cinese]] ''[[Castanea henryi]]''.
La noce è di colore marrone scuro lucido, ovale, edule e molto dolce.<br />
I giovani [[ramo|rami]] sono tomentosi.
La [[Corteccia (botanica)|corteccia]] è molto ruvida, profondamente solcata, di colore rosso-bruno o grigio-bruno.
==Distribuzione e
''C. pumila'' è originaria degli [[Stati
Si trova su [[suolo|suoli]] ben drenati ed esposti al [[sole]], spesso [[roccia|rocciosi]], in associazione con [[Quercus]] e [[Carya]].
==Usi==
I [[Nativi americani]] utilizzano le foglie per preparare un [[infuso]] per alleviare le [[cefalea|cefalee]] e per abbassare la [[febbre]].<br />
Quasi tutte le parti della pianta sono ricche in [[tannini]].<br />
Il [[legno]] è compatto e durevole e viene utilizzato per farne staccionate o come [[legna da ardere]], ma la pianta cresce troppo poco per poterne ricavare grandi quantità.
La capacità di questa specie di emettere numerosi [[Pollone (botanica)|polloni]] radicali in caso di [[cancro corticale del castagno|cancro corticale]] è interessante per la possibilità di [[ibrido|ibridare]] questa specie con piante più suscettibili come il [[Castanea dentata|castagno americano]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Gellini R., Grossoni P. Botanica Forestale. CEDAM Padova. Vol. II, 1996
*Little, Elbert L. ''National Audubon Society Field Guide to North American Trees: Eastern Region''. New York: Alfred A. Knopf, Inc., 1980. ISBN 0-394-50760-6.
*
*
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*[https://web.archive.org/web/20060430073158/http://www.cnr.vt.edu/dendro/dendrology/syllabus/factsheet.cfm?ID=24 VT Dendrology] - includes pictures of leaves, flowers, and fruit
*[https://web.archive.org/web/20120213105453/http://www.chinquanutfarms.com/ ChinquaNut Farms] - cultivation site, also includes several pictures
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Fagaceae]]
[[Categoria:
|