Tetracloruro di titanio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nl:Titaantetrachloride
m modifica categoria
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Sample of Titanium tetrachloride 01.jpg
|nome_IUPAC = tetracloruro di titanio
|nomi_alternativi =
cloruro titanico
<br />tetraclorotitanio
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = TiCl<sub>4</sub>
|massa_molecolare = 189,71
|aspetto = liquido da incolore a giallo-bruno
|numero_CAS = 7550-45-0
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,728
|solubilità_acqua = decomposizione [[Processo esotermico|esotermica]]
|temperatura_di_fusione = 249 (-24−24&nbsp;°C (249 K)
|temperatura_di_ebollizione = 409 (136&nbsp;°C (409 K)
|tensione_di_vapore_temperatura = 295
|tensione_di_vapore = 1300
|titolo_proprietà_termochimiche = ---
|entalpia_standard_di_formazione = -804−804,2
|energia_libera_standard_di_formazione = -737−737,2
|entropia_standard_di_formazione = 252,3
|capacità_termica = 145,2
Riga 27:
|simbolo4=
|simbolo5=
|avvertenza=pericolo
|frasiR=14-34
|frasiS=1/2-7/8-26-36/37/39-45
|frasiH={{FrasiH|314|EUH014}}
|consigliP={{ConsigliP|280|301+330+331|305+351+338|309+310}}<ref>Scheda del tetracloruro di titanio su {{Cita web | 1 = http://gestis-en.itrust.de | 2 = IFA-GESTIS | accesso = 25 maggio 2021 | dataarchivio = 16 ottobre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ | urlmorto = sì }}</ref>
}}
 
Il '''tetracloruro di titanio''' (o '''titanio cloruro''', '''tetraclorotitaniodi titanio(IV)''', '''cloruro titanico''') è un [[alogenuro]] [[Composto binario|binario]] avente formula chimicamolecolare TiCl<sub>4</sub>. Il suo numero CAS è 7550-45-0. A temperatura ambiente è un liquido trasparente e incolore allo stato puro mentre prima di essere raffinato si presenta colorato di marrone; è un composto diamagnetico e [[legame chimico|covalente]].
 
Si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici contenenti acido cloridrico. Reagisce violentemente con acqua generando calore e fumi corrosivi contenenti acido cloridrico.
 
:<tt>TiCl<sub>4</subchem>TiCl4 + 2 H<sub>2</sub>OH2O --> [[diossido di titanio|TiO<sub>2</sub>]]TiO2 + 4 HCl</ttchem>
 
Al contatto con aria umida emette [[acido cloridrico]], in presenza di acqua corrode molti [[:categoria:metalli|metalli]].
 
== Proprietà e struttura molecolare ==
Il tetracloruro di titanio è un composto molecolare molto stabile [[Termodinamica|termodinamicamente]], [[Entalpia standard di formazione|Δ''H<sub>ƒ</sub>''°]] = -804,16&nbsp;k[[Joule|J]]/[[Mole|mol]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. W.|cognome=Chase|data=1998|titolo=NIST-JANAF Themochemical Tables, Fourth Edition|pp=1-1951|accesso=2023-07-14|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C7550450&Units=SI&Mask=2#Thermo-Condensed}}</ref> Come i tetracloruri di carbonio ([[Tetracloruro di carbonio|CCl<sub>4</sub>]]), silicio ([[Tetracloruro di silicio|SiCl<sub>4</sub>]]) e germanio ([[GeCl4|GeCl<sub>4</sub>]]), con i quali è [[isoelettronico]] di valenza, TiCl<sub>4</sub> è un composto molecolare, anch'esso liquido volatile in condizioni ambiente.<ref name=":03">{{Cita libro|autore=A. F. Holleman|autore2=E. Wiberg|autore3=N. Wiberg|titolo=Anorganische Chemie|ed=103|anno=2016|editore=De Gruyter|pp=1798-1799|volume=2|capitolo=XXV. Die Titangruppe|ISBN=978-3-11-026932-1}}</ref>
 
La sua molecola è formata da un atomo di [[titanio]] al centro di un [[Tetraedro|tetraedro regolare]], legato a quattro atomi di [[cloro]] posti ai vertici; la simmetria molecolare è ''T''<sub>d</sub><ref>{{Cita web|url=https://cccbdb.nist.gov/exp1x.asp|titolo=CCCBDB Experimental Data page 1|sito=cccbdb.nist.gov|accesso=2023-07-14}}</ref> e, di conseguenza, il [[Dipolo elettrico|momento dipolare]] è nullo (molecola apolare); nonostante che ogni legame Ti-Cl sia molto polare per via delle [[elettronegatività]] parecchio differenti (Ti, 1,54; Cl, 3,16),<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. L.|cognome=Allred|data=1961-06-01|titolo=Electronegativity values from thermochemical data|rivista=Journal of Inorganic and Nuclear Chemistry|volume=17|numero=3|pp=215-221|lingua=en|accesso=2023-07-14|doi=10.1016/0022-1902(61)80142-5|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/0022190261801425}}</ref> la [[Vettore (matematica)|somma vettoriale]] dei momenti è nulla per la geometria tetraedrica regolare.
 
Da un'indagine di [[diffrazione elettronica]] in fase gassosa la lunghezza del legame Ti-Cl risulta pari a 217,0&nbsp;±&nbsp;0,2&nbsp;[[Metro|pm]] e gli angoli Cl-Ti-Cl sono quelli tetraedrici, 109,5°.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yonezo|cognome=Morino|nome2=Hiromichi|cognome2=Uehara|data=1966-12-15|titolo=Vibronic Interactions in Vanadium Tetrachloride by Gas Electron Diffraction|rivista=The Journal of Chemical Physics|volume=45|numero=12|pp=4543-4550|lingua=en|accesso=2023-07-14|doi=10.1063/1.1727535|url=https://pubs.aip.org/jcp/article/45/12/4543/210227/Vibronic-Interactions-in-Vanadium-Tetrachloride-by}}</ref> La lunghezza sperimentale del legame Ti-Cl è molto più piccola della somma dei raggi ionici efficaci di Ti<sup>4+</sup> (''d'' <sup>0</sup>) e Cl<sup>–</sup>, cioè 241,5&nbsp;pm.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. D.|cognome=Shannon|data=1976-09-01|titolo=Revised effective ionic radii and systematic studies of interatomic distances in halides and chalcogenides|rivista=Acta Crystallographica Section A: Crystal Physics, Diffraction, Theoretical and General Crystallography|volume=32|numero=5|pp=751-767|lingua=en|accesso=2023-07-14|doi=10.1107/S0567739476001551|url=https://scripts.iucr.org/cgi-bin/paper?S0567739476001551}}</ref>
 
== Produzione ==
 
Il tetracloruro di titanio viene prodotto facendo reagire del ''[[rutilo'']], TiO<sub>2</sub>, o dell<nowiki>'</nowiki>''[[ilmenite'']], FeTiO<sub>3</sub> con [[cloro]] in una fornace, si ottiene del prodotto che viene poi purificato per [[distillazione]].
 
:<ttchem>2 FeTiO<sub>3</sub>FeTiO3 + 7 Cl<sub>2</sub>Cl2 + 6 C --> 2 TiCl<sub>4</sub>TiCl4 + 2 FeCl<sub>3</sub>FeCl3 + 6 CO6CO</ttchem>
 
== Usi ==
 
Il tetracolurotetracloruro di titanio è principalmente usato per produrre [[titanio]] puro nel ''[[processo Kroll'']].
 
:<tt>TiCl<sub>4</subchem>TiCl4 + 2 Mg --> Ti + 2 MgCl<sub>2</sub> (a 1000-1200&nbsp;°C)2MgCl2</ttchem>
 
Inoltre è usato come [[catalizzatore]] per la produzione di [[polipropilene]] e [[polietilene]] nell'industria della plastica, nell'industria dell'elettronica, nella [[ceramica]]. In [[chimica organica]] è usato come [[acido]] di Lewis]] nei confronti di una grande quantità di donatori.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] è stato impiegato per nascondere navi militari sotto attacco, spargendolo allo stato liquido da aerei in volo; a contatto con l'aria umida si idrolizza rapidamente, producendo una cortina di vapore o fumo denso e bianco che scende fino alle onde.<ref>https://video.lastampa.it/esteri/un-muro-di-fumo-sull-acqua-per-nascondere-le-navi-militari-la-tecnica-stupefacente-dalla-seconda-guerra/119556/119575</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Inoltre è usato come [[catalizzatore]] per la produzione di [[polipropilene]] e [[polietilene]] nell'industria della plastica, nell'industria dell'elettronica, nella [[ceramica]]. In [[chimica organica]] è usato come [[acido]] di Lewis nei confronti di una grande quantità di donatori.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
<br style="clear:both;">
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cloruri}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:sali di titanio]]
[[Categoria:cloruri]]
 
[[Categoria:saliSali di titanio]]
[[de:Titan(IV)-chlorid]]
[[Categoria:cloruriCloruri|Titanio(IV)]]
[[en:Titanium tetrachloride]]
[[es:Cloruro de titanio (IV)]]
[[fi:Titaanitetrakloridi]]
[[ja:塩化チタン(IV)]]
[[lv:Titāna tetrahlorīds]]
[[nl:Titaantetrachloride]]
[[pt:Tetracloreto de titânio]]
[[ru:Хлорид титана(IV)]]
[[sv:Titantetraklorid]]
[[zh:四氯化钛]]