Allunaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(473 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|astrologia|giugno 2023}}[[File:Moon-galileo-color Soft Landings.jpgsvg|thumb|rightupright=2|240px|La [[Luna]]]]
{{legenda|#FF0000|[[Programma Luna]] ([[Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche|URSS]])
Con il termine '''allunaggio''' si intende la discesa di un veicolo sulla [[Luna]]. Si distingue tra allunaggio duro (in inglese: ''hard Moon landing'') di fatto un impatto che comporta la distruzione del veicolo e allunaggio morbido (''soft Moon landing'') che grazie all'azione frenante dei retrorazzi permette al veicolo di arrivare intatto sulla superficie lunare.
}}
{{legenda|#00FFFF|[[Programma Surveyor]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])}}
{{legenda|#FF00FF|[[Programma Apollo]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])}}
{{legenda|#FFFF00|[[Programma cinese di esplorazione della Luna|Programma Chang'e]] ([[Cina]])
}}
{{legenda|#3A3AFF|[[Programma Chandrayaan]] ([[India]])}}
{{legenda|#D45500|[[Smart Lander for Investigating Moon|SLIM]] ([[Giappone]])}}
{{legenda|#00FF00|[[Commercial Lunar Payload Services]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])}}]]
Con il termine L{{'}}'''allunaggio''' si intendeè la discesa di un veicolo sulla [[Luna]]. Si distingue tra allunaggio duro, (in inglese: ''hard Moon landing'') di fattocioè un impatto che comporta la distruzione del veicolo, e allunaggio morbido (''soft Moon landing''), che grazie all'azione frenante dei retrorazzi permette al veicolo di arrivare intatto sulla superficie lunare.
 
Il [[programma Luna]], partito nel 1959 con la sonda [[Luna 2]], inviò il primo veicolo riuscito ad impattare con il satellite. [[Luna 9]], il 3 febbraio 1966, eseguì il primo atterraggio morbido sulla Luna.
Il primo allunaggio di un [[essere umano]] fu quello di [[Neil Armstrong]], comandante della missione [[Apollo 11]], il [[20 luglio]] [[1969]], seguito da quello di [[Buzz Aldrin]], mentre il loro compagno [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]] controllava il modulo di comando ''Columbia''.
 
Il primo allunaggio di un [[essere umano]], il 20 luglio 1969, fu quello di [[Neil Armstrong]], comandante della missione [[Apollo 11]], il [[20 luglio]] [[1969]], seguito da quelloe di [[Buzz Aldrin]], mentre il loro compagno [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]], rimasto in orbita, controllava il modulo di comando ''Columbia''.
Armstrong e Aldrin scesero sulla Luna con il loro [[modulo lunare|modulo]] ''Eagle'' alle ore 4:17 P.M. [[Eastern Daylight Time|EDT]].
 
== Missioni lunari ==
=== Missioni senza equipaggio ===
Il [[programma Luna]] [[Unione Sovietica|sovietico]] lanciò il [[Luna 1]], il primo veicolo a volare al di là della Luna, il [[4 gennaio]] [[1959]] che fallì la sua missione di schiantarsi sulla superficie lunare, divenendo però il primo oggetto artificiale a sfuggire all'orbita terrestre. Il suo successore, il [[Luna 2]], fu il primo veicolo ad allunare, mentre [[Luna 3]] fu il primo a scattare fotografie del [[Faccia nascosta della Luna|lato nascosto della Luna]] il [[7 ottobre]] [[1959]]. [[Luna 9]], lanciato dall'[[Unione Sovietica|URSS]] il [[3 febbraio]] [[1966]], eseguì il primo atterraggio morbido sulla Luna; [[Luna 10]] divenne il primo velivolo spaziale ad orbitare intorno alla Luna il [[3 aprile]] [[1966]].
Prima di inviare un equipaggio umano sulla Luna, il [[governo]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] decise che [[Veicolo spaziale|veicoli spaziali]] privi di equipaggio a bordo avrebbero dovuto esplorare per primi il [[Satellite artificiale|satellite]] scattando diverse fotografie, per confermare la possibilità di allunare in sicurezza.
 
Prima di inviare un equipaggio umano sulla Luna, il [[governo]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] decise che [[Veicolo spaziale|veicoli spaziali]] privi di equipaggio a bordo avrebbero dovuto esplorare per primi il [[Satellite artificiale|satellite]] scattando diverse fotografie, per confermare la possibilità di allunareatterrare in sicurezza.
Gli statunitensi incentrarono i loro sforzi sull'invio di una sonda sulla Luna con il loro programma ''[[Pioneer]]''. Comunque, tre progetti di [[Sonda spaziale|sonda]] su tre propulsori a [[razzo]] diversi fallirono tutti in un totale di dieci tentativi.
 
Gli statunitensi incentrarono i loro sforzi sull'invio di una sonda sulla Luna con il loro programma ''[[Programma Pioneer|Pioneer]]''. ComunqueTuttavia, tre progetti di [[Sonda spaziale|sonda]] su tre propulsori a [[razzo]] diversi, fallirono tutti in un totale di dieci tentativi.
Il [[programma Luna]] [[Unione Sovietica|sovietico]] lanciò il [[Luna 1]], il primo veicolo a volare al di là della Luna il [[4 gennaio]] [[1959]]. Il suo successore, il [[Luna 2]], fu il primo veicolo ad allunare, mentre [[Luna 3]] fu il primo a scattare fotografie del lato nascosto della Luna il [[7 ottobre]] [[1959]]. [[Luna 9]], lanciato dall'[[Unione Sovietica|URSS]] il [[3 febbraio]] [[1966]] eseguì il primo atterraggio morbido sulla Luna; [[Luna 10]] divenne il primo velivolo spaziale ad orbitare intorno alla Luna il [[3 aprile]] [[1966]].
 
Il programma robotico [[Surveyor]] era parte degli sforzi statunitensi di localizzare un sito sicuro sulla Luna per un allunaggio. Cinque delle sette missioni Surveyor ebbero successo, aiutando a trovare l'obiettivo migliore per gli astronauti del [[programma Apollo]]. [[Apollo 8]] eseguì la prima orbita lunare con equipaggio il [[27 dicembre]] [[1968]], ponendo le basi per far scendere unil primo uomo sulla [[Luna]].
 
=== L'uomo sulla Luna ===
[[File:Aldrin Apollo 11.jpg|thumb|300px[[Buzz Aldrin|Aldrin]] con Neil Armstrong riflesso nel proprio casco]]
GliIl esseriprimo umaniallunaggio sonoè atterrati sulla Lunastato il [[20 luglio]] [[1969]], all'apice di unadella [[corsa allo spazio|gara spaziale]] tra [[Unione Sovietica|URSS]] e [[Stati Uniti, dnell'America]], ispirataambito dalladella [[guerra fredda]].
 
Il primo [[astronauta]] a camminare sulla superficie lunare fu [[Neil Armstrong]], comandante dell'[[Apollo 11]]., mentre Ll'ultimo fu [[Eugene Cernan]], che durante la missione [[Apollo 17]] camminò sulla Luna il 14 dicembre [[1972]].
 
L'equipaggio dell'[[Apollo 11]] lasciò una targa di acciaio inossidabile, per commemorare lo sbarco e lasciare informazioni sulla visita ad ogni altro essere, umano o menono, che la trovi. Sulla targa c'è scrittoriportato:
{{Citazione|Qui, uomini dal pianeta Terra posero piede sulla Luna per la prima volta, luglio 1969 d.C.<br />Siamo venuti in pace, a nome di tutta l'umanità.||Here men from the Planet Earth first set foot upon the moon, July 1969, A.D.<br />We came in peace for all mankind.|lingua=en}}
 
La targa raffigura i due emisferi del pianeta [[Terra]], ed è firmata dai tre astronauti (Armstrong, Collins e Aldrin) e dall'allora [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Richard Nixon]].
:''Here men from the Planet Earth first set foot upon the moon, July 1969, A.D.''
:''We came in peace for all mankind.''
 
Dopo gli sbarchi del [[programma Apollo]], nessun essere umano ha più camminato sulla Luna. Gli statunitensi persero interesse, i sovietici continuarono con sonde automatiche (tra cui le [[LunakhodLunochod]]), che riportarono anche [[campioni lunari|campioni]] di suolo lunare sulla Terra. Le altre nazioniNazioni non avevano le risorse necessarie, e le due superpotenze non vedevano un vantaggio tale nell'esplorazione da giustificare gli altissimi costi.
:''Qui, uomini dal pianeta Terra posero piede sulla Luna per la prima volta, luglio 1969 d.C.''
:''Siamo venuti in pace, a nome di tutta l'umanità''.
 
La targa raffigura i due emisferi del pianeta [[Terra]], ed è firmata dai tre astronauti e dall'allora [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Richard Nixon]].
 
Dopo gli sbarchi del [[programma Apollo]], nessun essere umano ha più camminato sulla Luna. Gli statunitensi persero interesse, i sovietici continuarono con sonde automatiche (tra cui le [[Lunakhod]]), che riportarono anche [[campioni lunari|campioni]] di suolo sulla Terra. Le altre nazioni non avevano le risorse necessarie, e le due superpotenze non vedevano un vantaggio tale nell'esplorazione da giustificare gli altissimi costi.
 
=== Allunaggi dopo il Programma Apollo ===
La prima missione verso la Luna dopo il periodo aureo, conclusosi nel 1976 con [[Luna 24]], ultima missione automatica URSSsovietica, fu organizzata dal [[Giappone]] con la sonda Hiten-Hagoromo lanciata il 24 gennaio 1990, che collaudò una nuova rotta lunare molto più economica ma anche molto più lenta; il rilascio della sonda Hagoromo fallì per l'interruzione dei contatti radio, e alla fine Hiten entrò a sua volta in orbita lunare il 2 ottobre 1991; esaurito il combustibile la sonda fu fatta precipitare sul suolo lunare il 10 aprile 1993.
 
La sonda spaziale [[SMART-1]], dell'[[Agenzia Spazialespaziale Europeaeuropea]] (ESA) fu lanciata il [[27 settembre]] [[2003]], ed arrivò nei pressi della Luna ad inizio [[2005]] (il motivo di un tempo così lungo è da trovarsi nel suo [[motore a ioni]], un nuovo tipo di [[Propulsione spaziale|propulsorepropulsione spaziale]] molto economico ma piuttosto lento). [[SMART-1]] effettuò una ricognizione completa della Luna e produsse una mappa a [[raggi X]] della sua superficie <ref>{{Cita Vedasi articolo su BBC.co.uk [web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2818551.stm] |titolo=Europe targets the Moon |data=4 marzo 2003 |autore=Jonathan Amos |lingua=en}}</ref>. La sonda si schiantò sulla Luna il 3 settembre 2006.
La prima missione verso la Luna dopo il periodo aureo, conclusosi nel 1976 con [[Luna 24]] ultima missione automatica URSS, fu organizzata dal [[Giappone]] con la sonda Hiten-Hagoromo lanciata il 24 gennaio 1990, che collaudò una nuova rotta lunare molto più economica ma anche molto più lenta; il rilascio della sonda Hagoromo fallì per l'interruzione dei contatti radio, e alla fine Hiten entrò a sua volta in orbita lunare il 2 ottobre 1991; esaurito il combustibile la sonda fu fatta precipitare sul suolo lunare il 10 aprile 1993.
 
L'[[India]] ha fatto scendere sul suolo lunare il modulo Aditya (''Moon Impact Probe''), alle 15:04 TU[[Tempo coordinato universale|UTC]] del 14 novembre 2008; il modulo era stato sganciato dalla sonda [[Chandrayaan-1]] lanciata il 22 ottobre dalla base di Srihakot ed entrata in orbita intorno alla Luna il 4 novembre. L'India è quindi quinta nella lista dei paesi o enti spaziali che hanno raggiunto la superficie lunare.
La sonda spaziale [[SMART-1]], dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) fu lanciata il [[27 settembre]] [[2003]], ed arrivò nei pressi della Luna ad inizio [[2005]] (il motivo di un tempo così lungo è da trovarsi nel suo [[motore a ioni]], un nuovo tipo di [[Propulsione spaziale|propulsore spaziale]] molto economico ma piuttosto lento). [[SMART-1]] effettuò una ricognizione completa della Luna e produsse una mappa a [[raggi X]] della sua superficie <ref> Vedasi articolo su BBC.co.uk [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2818551.stm]</ref>. La sonda si schiantò sulla Luna il 3 settembre 2006.
 
La [[Repubblica Popolare CineseCina]] ha lanciato verso la Luna la sonda [[Chang'e 1]], che il 1º marzo 2009 ha concluso la missione schiantandosi sul suolo lunare.
L'[[India]] ha fatto scendere sul suolo lunare il modulo Aditya (''Moon Impact Probe''), alle 15:04 TU del 14 novembre 2008; il modulo era stato sganciato dalla sonda [[Chandrayaan-1]] lanciata il 22 ottobre dalla base di Srihakot ed entrata in orbita intorno alla Luna il 4 novembre. L'India è quindi quinta nella lista dei paesi o enti spaziali che hanno raggiunto la superficie lunare.
 
La [[Repubblica Popolare Cinese]] ha lanciato verso la Luna la sonda [[Chang'e 1]], che il 1 marzo 2009 ha concluso la missione schiantandosi sul suolo lunare.
 
Va osservato che tutte queste sonde hanno realizzato un allunaggio distruttivo e non morbido, non disponendo dei retrorazzi necessari per rallentare il veicolo ed evitarne la distruzione.
 
Tuttavia, il 2 dicembre 2013, la Cina ha lanciato la navicella [[Chang'e 3]] contenente la sonda [[Yutu]] (il cui nome significa "[[Coniglio lunare|coniglio]] di giada"), la quale, il 14 dicembre, si è sganciata da Chang'e 3 ed ha effettuato un allunaggio morbido. In questo modo la Cina è divenuta il terzo paese ad aver compiuto questo tipo di allunaggio dopo Unione Sovietica e Stati Uniti.
 
=== Progetti per il futuro ===
La [[Russia]], in un primo momento, haaveva programmato per il 2012 il lancio di una sonda lunare, [[Luna-Glob 1]]. Successivamente si è deciso di rimandare al 2024.
 
L'[[Agenzia Spazialespaziale Europea]]europea e la [[Repubblica Popolare Cinese]] hanno entrambe piani per esplorare la Luna, la prima mediante sonde, ementre la seconda, secondo notizie recenti, con un programma di esplorazione umana.
La [[Russia]] ha programmato per il 2012 il lancio di una sonda lunare, [[Luna-Glob 1]].
 
La [[Cina]], oltre all'esplorazione umana, sta considerando la possibilità di sfruttare minerariamente la Luna, in particolare per l'[[isotopo]] [[Elio-3]], da usare come possibile futura fonte d'energia per la fusione nucleare sulla Terra .<ref>{{Cita Vedasiweb articolo di Space|url=http://space.com/missionlaunches/china_moon_030304.html [|titolo=China Outlines its Lunar Ambitions |accesso=19 maggio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060316214426/http://space.com/missionlaunches/china_moon_030304.html]. |dataarchivio=16 marzo 2006 |lingua=en |autore=Leonard David |data=4 marzo 2003}}</ref>
L'[[Agenzia Spaziale Europea]] e la [[Repubblica Popolare Cinese]] hanno entrambe piani per esplorare la Luna, la prima mediante sonde e la seconda, secondo notizie recenti, con un programma di esplorazione umana.
 
Con la missione [[Artemis 3]], a metà 2027<ref>{{Cita news |url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2024/12/06/la-nasa-annuncia-un-nuovo-rinvio-sulla-luna-a-meta-2027_fe9371c9-5d05-4215-bc05-570eba38700f.html |titolo=La Nasa annuncia un nuovo rinvio, sulla Luna a metà 2027 |pubblicazione=ANSA |data=2024-12-06 |accesso=2024-12-28}}</ref> la Nasa prevede un ritorno sul suolo lunare.
La [[Cina]], oltre all'esplorazione umana, sta considerando la possibilità di sfruttare minerariamente la Luna, in particolare per l'[[isotopo]] [[Elio-3]], da usare come fonte d'energia sulla Terra <ref> Vedasi articolo di Space.com [http://space.com/missionlaunches/china_moon_030304.html].</ref>
 
L'ex presidente [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[George W. Bush]] ha richiesto invece la collocazione di una base permanente sulla Luna entro il [[2020]] e secondo [[Michael Griffin]], nominato a capo della [[NASA]] nel marzo [[2005]], l'impresa sembra fattibile. L'agenzia sta ricevendo un flusso di finanziamenti comparabile ai fondi messi a disposizione della [[NASA]] all'epoca del programma Apollo. ''"A mio giudizio, di questo passo possiamo tornare sulla Luna. Possiamo anche andare su Marte. Non possiamo farlo subito, con la velocità del programma Apollo, ma raggiungeremo questi obiettivi".'' (M. Griffin)
 
=== Teorie della cospirazione sugli sbarchi lunari ===
{{vedi anche|Teoria del complotto lunare}}
Nel [[2001]] [[Philippe Lheureux]] pubblicò un libro chedove sosteneva che le foto prese dagli [[Astronauta|astronauti]] statunitensi sulla Luna eranofossero in realtà dei falsi semplicemente realizzati sulla Terra. Le sue teorie analizzano alcune supposte anomalie riscontrate sulle foto diffuse dalla [[NASA]]. Un libro più volte annunciato dall'ente spaziale per rispondere a questi interrogativi e commissionato a [[James Oberg|Jim Oberg]], esperto in questioni aerospaziali, non è mai stato pubblicato, secondo alcuni esperti per evitare di dare credibilità alle teorie complottiste, <ref>anche Vedasise articolole dellaragioni BBCreali [non furono mai rese pubbliche.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2424927.stm] |titolo=Nasa pulls Moon hoax book |autore=David Whitehouse |data=8 novembre 2002 |lingua=en}}</ref> . Vi sono state comunque numerose altre pubblicazioni che hanno risposto ai dubbi sollevati. Nonostante esistano delle [[prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo]], l'argomento continua a suscitare accese polemiche.
 
== Note ==
Nel [[1978]] Il regista [[Peter Hyams]] ha realizzato il film [[Capricorn One]] dove la [[NASA]] per non perdere i finanziamenti di una missione spaziale realizza un falso allestito in uno studio cinematografico.
<references />
 
== Voci correlate ==
=== Altri aspetti dell'allunaggio ===
* [[Lista degli astronautiAstronauti che hanno camminato sulla Luna|Astronauti allunati]]
Diversamente da tutte le altre rivalità tra nazioni, la gara spaziale è rimasta priva del desiderio di espansione territoriale. Dopo gli allunaggi riusciti sulla Luna, gli Stati Uniti negarono esplicitamente il diritto di proprietà di qualsiasi parte del satellite.
* [[Atterraggio]]
* [[Sedile Allunaggio]]
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto|wikt=allunaggio}}
{{References|}}
 
== Voci correlate ==
*[[Lista degli astronauti che hanno camminato sulla Luna|Astronauti allunati]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:Astronautica]]
{{Link AdQ|af}}
 
[[af:Maanlanding]]
[[als:Mondlandung]]
[[ca:Allunatge]]
[[da:Månelanding]]
[[de:Mondlandung]]
[[en:Moon landing]]
[[es:Alunizaje (Luna)]]
[[fr:Alunissage]]
[[gan:着落月球]]
[[ja:月面着陸]]
[[nl:Maanlanding]]
[[no:Månelanding]]
[[nv:Ooljééʼ yiikááʼ nandahí]]
[[pt:Alunissagem]]
[[tr:Ay Yarışı (ABD-SSCB)]]