Teroldego Rotaliano riserva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: +O |
|||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|enologia|luglio 2025}}
{{F|vini|luglio 2013}}
tipo=DOC▼
{{Vino
|denominazione=Teroldego Rotaliano▼
▲|tipo=DOC
|data_decreto=18/02/1971
|
|gazzetta_ufficiale=03/06/1971,<br /> n
|resa_uva=170 [[quintale|q]]
|resa_vino=70,0%
|titolo_uva=11,5%
|titolo_vino=12,0%
|estratto_secco=22,0‰
|vitigno=
*[[Teroldego]]: 100.0%
}}
Il '''Teroldego Rotaliano riserva''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di
== Caratteristiche organolettiche ==
* '''colore''': rosso rubino più o meno intenso, tendente al rosso mattone.
* '''odore''': gradevole, etereo caratteristico e persistente.
* '''sapore''': asciutto, sapido, pieno con piacevole retrogusto amarognolo, un po' [[tannini|tannico]], armonico.
== Storia ==
{{...|vini}}
== Abbinamenti consigliati ==
* <small> nessun dato disponibile </small>▼
{{Portale|alcolici}}
▲*<small> nessun dato disponibile </small>
▲[[categoria:Vini DOC della provincia di Trento]]
▲[[categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Teroldego]]
|