Giuseppe Fioroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola aggiunta |
|||
(352 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|immagine = Giuseppe Fioroni daticamera.jpg
|carica = Consigliere del [[Ministero della difesa]]
|mandatoinizio = 23 settembre 2019
|mandatofine = 22 ottobre 2022
|primoministro = [[Giuseppe Conte]]<br />[[Mario Draghi]]
|carica2 = [[Sindaci di Viterbo|Sindaco di Viterbo]]
|mandatoinizio2 = 3 marzo 1989
|mandatofine2 = 27 maggio 1995
|predecessore2 = [[Francesco Pio Marcoccia]]
|successore2 = [[Marcello Meroi]]
|carica3 = [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della pubblica istruzione]]
|mandatoinizio3 = 17 maggio 2006
|mandatofine3 = 7 maggio 2008
|primoministro3 = [[Romano Prodi]]
|predecessore3 = [[Letizia Moratti]]<ref name="ref_A">''Istruzione, università e ricerca''.</ref>
|successore3 = [[Mariastella Gelmini]]<ref name="ref_A" />
|carica4 = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio4 = 9 maggio 1996
|mandatofine4 = 22 marzo 2018
|legislatura4 = {{NumLegRepubblica|D|XIII|XIV|XV|XVI|XVII}}
|gruppo parlamentare4 = '''XIII''': [[Popolari per Prodi|Popolari Democratici]]-[[L'Ulivo]]<br />'''XIV''': [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]<br />'''XVI''': [[Partito Democratico (Italia)|PD-L'Ulivo]]<br/>'''XVI-XVII''': [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione4 = [[L'Ulivo]] <small>(XIII, XIV)</small><br />[[L'Unione]] <small>(XV)</small><br />[[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-sinistra 2008]] <small>(XVI)</small><br />[[Italia. Bene Comune]] <small>(XVII)</small>
|circoscrizione4 = '''XIII'''; '''XV'''-'''XVII''': [[Circoscrizione Lazio 2|Lazio 2]]<br />'''XIV''': [[Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati)|Sardegna]]
|collegio4 = '''XIII''': [[Collegio elettorale di Viterbo (Camera dei deputati)|Viterbo]]
|partito = Tempi Nuovi<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/pd-fioroni-lascia-non-e-piu-il-partito-che-ho-fondato_3jXt4ssK5attWqmO2rVWhL|titolo=Pd, Fioroni lascia: "Non è più il partito che ho fondato"}}</ref> <small>(dal 2023)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1994-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2023)</small>
|titolo di studio = Laurea in medicina e chirurgia
|professione = Medico
|alma_mater = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Roma]]
|sito4 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=50079&idLegislatura=17
|incarichi4 = '''XVII legislatura:'''
*[[Presidente]] della [[commissione parlamentare d'inchiesta]] sul rapimento e sulla morte di [[Aldo Moro]] <small>(dal 02/10/2014 al 22/03/2018)</small>
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Fioroni
|PostCognomeVirgola= detto '''Beppe'''<ref>{{cita web|url=https://www.today.it/politica/Beppe-fioroni-lascia-pd-oggi.html|titolo=Beppe Fioroni lascia il Pd, cattolici in fuga dal partito di Elly Schlein?}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Viterbo
|GiornoMeseNascita = 14 ottobre
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ex esponente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
}}
È stato [[Sindaci di Viterbo|sindaco di Viterbo]] dal 3 marzo 1989 al 27 maggio 1995, [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] dal 9 maggio 1996 al 22 marzo 2018 e [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|ministro della pubblica istruzione]] dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 nel [[governo Prodi II]].
== Biografia ==
Nato a [[Viterbo]] nel [[1958]], [[laurea]]to in [[Medicina e Chirurgia]] all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] e specializzato in [[medicina interna]], diventa ricercatore universitario in Medicina interna (SSD MED/09) all'Università Cattolica di [[Roma]] presso il [[Policlinico Gemelli]], consigliere di amministrazione dell'[[ISPESL|Istituto Superiore di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro]] e dell'[[Istituto Superiore di Sanità]].<ref>{{Cita web|url=https://deputatipd.it/deputati/fioroni-giuseppe|titolo=Fioroni|sito=Gruppo Pd - Camera dei deputati {{!}} News, informazioni e tanto altro sulle nostre attività|data=7 maggio 2014|lingua=it|accesso=24 agosto 2022}}</ref>
Durante la sua giovinezza divenne attivo nell'[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani]] (AGESCI) ed entrò nel [[Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana]], l'organizzazione giovanile della [[Democrazia Cristiana]] (DC), divenendo successivamente segretario della [[Democrazia Cristiana|DC]] di Viterbo, dove fu eletto prima [[consigliere comunale]] e poi [[consigliere provinciale]].
=== Elezione a deputato ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]] viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[Collegio elettorale di Viterbo (Camera dei deputati)|collegio elettorale di Viterbo]], sostenuto dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[L'Ulivo]] in quota PPI e da alcuni partiti centristi, dove viene eletto deputato, e divenne il responsabile nazionale per il settore Sanità del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]; nel [[1999]] venne nominato segretario organizzativo.
Nelle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|politiche del 2001]] confermò il suo seggio alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], tra le liste [[Sistema proporzionale|proporzionali]] nella [[Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati)|circoscrizione Sardegna]] de [[La Margherita]], una [[lista elettorale]] [[Centrismo|centrista]] con [[Francesco Rutelli]] a [[Leader di partito|capo]], alla quale aderì il [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] (PPI), dove aderì al suo [[gruppo parlamentare]]. Nel corso della [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura]] ha fatto parte della [[Commissione Affari sociali della Camera dei deputati|12ª Commissione Affari Sociali della Camera]].
Nel [[2002]], quando il PPI confluì ne La Margherita come partito, con [[Rinnovamento Italiano]] di [[Lamberto Dini]] e [[I Democratici]] di [[Arturo Parisi]], Fioroni all'interno de La Margherita ha guidato il Dipartimento delle Politiche della Solidarietà e, in seguito al congresso di [[Rimini]] de La Margherita nel [[2004]], è stato nominato responsabile del Dipartimento Enti locali.
=== Ministro della pubblica istruzione ===
{{Vedi anche|Governo Prodi II}}
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|politiche del 2006]] viene ricandidato a [[Montecitorio]], tra le liste de [[L'Ulivo]] (che unisce La Margherita e i [[Democratici di Sinistra]]), venendo rieletto per la terza volta nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]], dove alle consultazioni politiche la coalizione di centro-sinistra [[L'Unione]] guidata da [[Romano Prodi]] ne esce vittoriosa, seppur con un risultato risicato. Successivamente con la nascita del [[Governo Prodi II|secondo governo]] presieduto da Prodi, viene indicato come [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|ministro della pubblica istruzione]] in quota DL, giurando il 17 maggio [[2006]] nelle mani del neo-[[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]], incarico che mantiene fino alla sua fine del governo il 7 maggio [[2008]]; è, a tutt'oggi, l'unico [[Viterbo|viterbese]] ad aver guidato un [[ministero|dicastero]] nella [[storia della Repubblica Italiana]].
Dal 23 maggio [[2007]] è uno dei 45 membri del comitato nazionale per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], che riunisce i ''leader'' delle componenti del nascente PD.
Ha svolto numerosi incarichi all'interno del Partito Democratico. Dal 9 maggio [[2008]] al 21 febbraio [[2009]], durante la segreteria di [[Walter Veltroni]], riveste il ruolo di Responsabile nazione Organizzazione del PD, il 24 febbraio [[2009]] [[Dario Franceschini]] (già [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|vicesegretario del PD]]), appena nominato segretario del PD dopo le dimissioni di Veltroni dalla segreteria nazionale, dopo l'esito negativo alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|regionali sarde]], lo nomina Presidente nazionale del Forum [[Economia|Economico]] del PD.
=== Rielezioni alla Camera ===
Insieme a Dario Franceschini ha fondato ''Quarta Fase'', l'organizzazione che raccoglie i popolari del Partito Democratico.
È stato rieletto alla Camera, sempre nelle file del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], sia nel [[Elezioni politiche in Italia del 2008|2008]] che nel [[Elezioni politiche in Italia del 2013|2013]].
A novembre [[2009]] [[Pier Luigi Bersani]], neo-eletto [[Partito Democratico (Italia)#Segretario Nazionale|segretario del Partito Democratico]], lo nomina nel ruolo di presidente del Forum Welfare del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] in rappresentanza della "''mozione Franceschini''".
È stato vicepresidente della [[Fondazione Italia USA]].
Nel [[2012]] [[Luigi Lusi]], ex tesoriere della Margherita, ha sostenuto che parte dei rimborsi elettorali sono andati a diversi appartenenti al partito, tra cui Fioroni.<ref>[http://www.lanazione.it/cronaca/2012/05/25/718419-caso-lusi-fatture-renzi-sindaco.shtml La Nazione - Caso Lusi: "Soldi anche a Renzi", la smentita: I rimborsi non per campagna elettorale]</ref>
Durante la direzione nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] chiiamata a votare sull'adesione del PD al [[Partito Socialista Europeo]], ha espresso l'unico voto contrario.<ref>{{cita web|url=http://www.unita.it/politica/al-via-la-direzione-del-pd-br-quali-rapporti-con-il-pse-1.554625|titolo=Pd entra nel Pse: 121 sì, 1 contrario|editore=l'Unità|data=27 febbraio 2014|citazione=La direzione Pd ha votato sì all'ordine del giorno che prevedeva l'adesione al Pse. Sono stati 121 i voti a favore, unico contrario quello di Beppe Fioroni, due gli astenuti.|accesso=2 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304042308/http://www.unita.it/politica/al-via-la-direzione-del-pd-br-quali-rapporti-con-il-pse-1.554625}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/27/il-pd-entra-nel-pse-renzi-scherza-sul-duello-dalema-fioroni/896717/|titolo=Il Pd entra nel Pse. Renzi scherza sul "duello" D'Alema-Fioroni|sito=Il Fatto Quotidiano|data=27 febbraio 2014|lingua=it|accesso=24 agosto 2022}}</ref> In precedenza, in risposta all'annuncio del segretario [[Guglielmo Epifani]] dell'imminente organizzazione del congresso del PSE, aveva paventato la possibilità di rifondare la [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/09/pd-epifani-organizziamo-congresso-pse-fioroni-allora-torna-la-margherita/772031/|data=9 novembre 2013|accesso=6 febbraio 2021|titolo=Pd, Epifani: “Organizziamo congresso Pse”. Fioroni: "Allora torna la Margherita"}}</ref>
Durante l'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|elezione del Presidente della Repubblica del 2015]], lancia la candidatura di [[Sergio Mattarella]] come [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], e tesse la trattativa tra il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Matteo Renzi]] e le altre componenti del PD e della maggioranza di governo.<ref>https://www.linkiesta.it/it/article/2015/02/01/cene-e-intrighi-dietro-mattarella-la-mano-degli-ex-dc/24505/</ref>
Dal 2 ottobre [[2014]] al 22 marzo [[2018]] è presidente della [[commissione parlamentare d'inchiesta]] sul rapimento e sulla morte di [[Aldo Moro]].<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=50079&idpersona=50079&idlegislatura=17|titolo=UFFICI PARLAMENTARI}}</ref>
=== Ricandidatura a Viterbo e consigliere della Difesa ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] è stato ricandidato nel [[Collegio uninominale Lazio 2 - 01 (2017)|collegio maggioritario di Viterbo]] alla Camera per la [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centro-sinistra]] in quota PD, ma viene sconfitto dai candidati del [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|centro-destra]] [[Mauro Rotelli]] e del [[Movimento 5 Stelle]] Elisa Galeani, mancando l'elezione.<ref>[http://www.labparlamento.it/wp-content/uploads/2018/01/UNINOMINALE_CAMERA.pdf CAMERA – COLLEGI UNINOMINALI*]</ref>
A settembre [[2019]] viene nominato consigliere del [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|ministro della difesa]] [[Lorenzo Guerini]].<ref>[https://www.la7.it/coffee-break/video/vaccino-giuseppe-fioroni-pd-la-difesa-impegnata-in-tutte-le-componenti-e-una-garanzia-per-i-05-03-2021-368506 Vaccino, Giuseppe Fioroni-PD: "La Difesa impegnata in tutte le componenti è una garanzia per i cittadini" - La7]</ref>
=== L'uscita dal PD ===
Il 27 febbraio [[2023]], a seguito della vittoria di [[Elly Schlein]] alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|primarie del PD]], Fioroni annuncia la fuoriuscita dal partito e la nascita di un nuovo soggetto politico [[Cristianesimo democratico|cattolico-democratico]] denominato ''Piattaforma Popolare - Tempi nuovi'', cui aderiscono tra gli altri anche i ''POP - Popolari in Rete'' di [[Giuseppe De Mita]], ''Insieme'' di [[Stefano Zamagni]], i [[Popolari per l'Italia]] di [[Mario Mauro]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/da-fioroni-serracchiani-primi-smottamenti-pd-la-vittoria-schlein-AEFkaiuC|titolo=Da Fioroni a Serracchiani e Gori: primi smottamenti nel Pd dopo la vittoria di Schlein|data=27 febbraio 2023|accesso=27 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nuovairpinia.it/2023/02/28/popolari-in-rete-pd-a-sinistra-con-elly-schlein-ora-e-necessario-recuperare-lidentita-popolare/|titolo=Popolari in Rete: Pd a sinistra con Elly Schlein, ora è necessario recuperare l’identità popolare|data=28 febbraio 2023|accesso=28 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/interni/fioroni-lancia-suo-interruppe-sfilando-i-consiglieri-calenda-2143875.html|titolo=Fioroni sbarca in Puglia e beffa Calenda (grazie a Emiliano)|sito=ilGiornale.it|data=2023-04-29|lingua=it|accesso=2023-06-14}}</ref>
Il 13 ottobre Tempi Nuovi aderisce al [[Partito Democratico Europeo]].<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/breaking-news/1436486/ue-fioroni-con-tempi-nuovi-aderisce-a-partito-democratico-europeo.html|titolo=Ue: Fioroni con 'Tempi nuovi' aderisce a Partito democratico europeo|data=13 ottobre 2023|accesso=16 ottobre 2023}}</ref>
In occasione delle [[elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]] Tempi Nuovi sostiene la candidatura di [[Letizia Moratti]] nella [[circoscrizione Italia nord-occidentale|circoscrizione Nord-Ovest]].<ref>{{cita web|url=https://www.lospiffero.com/ls_article.php?id=77961|titolo=Damilano a Bruxelles per fare Centro. Anche i cattolici di Fioroni con Moratti|data=19 aprile 2024|accesso=25 aprile 2024}}</ref> Alle [[elezioni comunali in Puglia del 2024]] vengono presentate le prime liste di Tempi Nuovi a [[San Giovanni Rotondo]] (con [[Azione (partito politico)|Azione]] nel centro-destra), a [[San Severo]] (nel centro-sinistra) senza eleggere alcun consigliere.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana]]
* [[Governo Prodi II]]
* [[Democrazia Cristiana]]
* [[Partito Popolare Italiano (1994)]]
* [[Democrazia è Libertà - La Margherita]]
* [[Partito Democratico (Italia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|50079|15}}
* {{cita web | url = http://www.pdviterbo.it | titolo = Sito del coordinamento provinciale del Partito Democratico di Viterbo | accesso = 15 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160203090830/http://www.pdviterbo.it/ | urlmorto = sì }}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della pubblica istruzione della Repubblica Italiana]]
|immagine = Emblem of Italy.svg
|periodo = 17 maggio [[2006]] - 8 maggio [[2008]]
|precedente = [[Letizia Moratti]]<br/><small>(''Istruzione, università e ricerca'')</small>
|successivo = [[Mariastella Gelmini]]<br/><small>(''Istruzione, università e ricerca'')</small>
}}
{{Sindaco
|città = Viterbo
|stemma = Viterbo-Stemma.svg
|periodo = 3 marzo [[1989]] - 27 maggio [[1995]]
|precedente = [[Francesco Pio Marcoccia]]
|successivo = [[Marcello Meroi]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Popolare Italiano (1994)]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Prodi II]]
|