Doom metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(169 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Doom metal
|origini_s = [[Heavy metal]]<br>[[Rock psichedelico]]<br>[[Blues]]
|origini_s =[[Stoner metal]]<br>[[Darkwave]]<br>[[Gothic rock]]<br>[[Proto Doom]]<br>[[Rock Psichedelico]]<br>[[Heavy metal]]<small>(in particolare [[Black Sabbath]] e [[Pentagram (gruppo musicale)|Pentagram]])</small>
|origini_c = [[Europa]], in particolare [[Inghilterra]] e [[Svezia]] a metà degli [[anniAnni 1980|anni ottanta]]
|strumenti = [[Chitarra elettricaCanto|ChitarraVoce]]<br />[[BassoChitarra elettricoelettrica|BassoChitarra]]<br />[[BatteriaBasso (musica)elettrico|BatteriaBasso]]<br />[[TastieraBatteria (strumento musicale)|tastiere e sintetizzatoriBatteria]]<br />[[Cantotastiera (musica)elettronica|Voce pulitaTastiera]]<br />[[Voce death|Voce growlSintetizzatore]]
|popolarità = È da sempre un genere underground, ma ha riscosso buoni successi con il "trittico" [[Inghilterra|inglese]] formato da: [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]], [[Anathema]], [[My Dying Bride]].
|sottogeneri =
|generi_d = [[Death Doomdoom]]<br />[[Drone Doomdoom]]<br />[[Funeral Doomdoom]]<br />[[Gothic Metalmetal]]<br />[[SludgeStoner metal]]<br />[[ExperimentalSludge metal#Experimental Doom|Experimental Doom]]
|generi_c = [[Heavy metal]]
}}
 
Il '''doom metal''' è un sottogenere dell'[[heavy metal]]<ref>[{{Cita web |url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm |titolo=heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal?] |accesso=24 aprile 2008 |dataarchivio=5 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060205160441/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>[httphttps://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478 bbc.co.uk - Heavy Metal Subgenres]</ref>, che tra tutti nella storia ha avuto più legami con l'occulto ed il "nero". Nonostante iI [[Black Sabbath]] sianosono considerati iper precursoricerti easpetti i maestriprecursori del genere<ref>[http://www.doom-metal.com/history.html Doom-Metal.com: The history of Doom-Metal<!-] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071012235956/http://www.doom-metal.com/history.html Titolo|data=12 generatoottobre automaticamente2007 -->]}}</ref> (si vedavedano labrani lorocome canzone''Black Sabbath'', ''Hand of Doom'', su''Iron Man'', ''Electric Funeral''). Da citare, poi, anche i [[ParanoidPentagram (albumgruppo Black Sabbathmusicale)|ParanoidPentagram]]'', delgruppo musicale nato originariamente negli [[anni 1970|anni settanta]]), leed radiciimportante delnella doomstoria metaldel risalgonogenere. ancheIn all'epopeavirtù di gruppitali "preragioni hardquesti rock"gruppi comesono istati [[Blackdefiniti Widowin (gruppoqualche musicale)|Blackcaso Widow"[[proto doom]]".<ref name="protodoom">[http{{Cita web|url=https://www.shapelesszinemetal.comit/guidegeneri/doomguide.htmaspx/16/|titolo=Doom GuidaMetal al/ Stoner / Sludge Doom<!-- TitoloLe generatoorigini automaticamentee le prime manifestazioni: proto-doom|sito=www.metal.it|accesso=2024->]10-23}}</ref> eIl igiornalista musicale padovano Renato Ferro Covenricorda che connegli [[Anni 1980|anni '80]] era in uso l'albumetichetta Witchcraft"darksound" neper gettaronorivolgersi lea primeband basicontrassegnate da suoni oscuri: «oggi è un'etichetta desueta, insiemepropria condei quelleprimi delloOttanta, impegnata anche in riferimento a gruppi di fine Sessanta e degli anni Settanta. Solo molto più tardi si è iniziato a parlare di doom.»<ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Pasqualin|titolo=Fireball. L'avanguardia dell'Heavy Metal negli anni '70 e '80 a Padova e nel veneto|anno=2022|editore=Crac|città=Falconara Marittima|p=85}}</ref>, «Il ''dark sound'' non comprendeva solo band metal e hard rock» bensì anche il lato più oscuro del [[stonerRock progressivo|prog rock]].<ref>{{Cita libro|titolo=Ivi|p=88}}</ref>.
 
Il generedoom metal è caratterizzato da sonorità molto cupe e lenteritmi (vienelenti, infattiche definitoevocano ilatmosfere "metal lento") nei motividecadenti e neimelodie drammatiche "riffs",<ref>[http://www.stradanove.net/news/testi/musica/medic0503980.html cheStradaNove evocano- atmosfereStoner drammaticheRock e decadenti,Doom leMetal<!-- qualiTitolo vengonogenerato specificateautomaticamente anche-->] nei{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041226042145/http://www.stradanove.net/news/testi/musica/medic0503980.html |data=26 dicembre 2004 }}</ref> accentuate da testi spesso molto viciniriguardanti alll'occulto, all'introspettivointrospezione e allala sofferenza<ref>[http://www.doom-metal.com/faq.html#3 Doom-metal.com: The Doom-metal FAQ<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I ritmi sono relativamente lenti e le melodie decadenti<ref>[http{{webarchive|url=https://wwwweb.stradanovearchive.netorg/newsweb/testi20100325023252/musicahttp:/medic0503980/www.doom-metal.com/faq.html StradaNove|data=25 -marzo Stoner2010 Rock e Doom Metal<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>. Il tempo è solitamente scandito da cadenzati colpi di [[grancassa|cassa]]; a volte sonoviene presentiutilizzato tappetiun tappeto di [[Organotastiera (musica)elettronica|organotastiera]] o [[TastieraOrgano (strumento musicale)|tastieraorgano]]. Alcuni gruppi doom metal utilizzano il [[Growl (musica)|growl]], prassi che ha poi dato vita ad una commistione che ha generato un vero e proprio sottogenere, il [[Doom death doom metal]] ([[My Dying Bride]], primi [[Anathema]]), ma il doom più classico è caratterizzato generalmente da un canto pulito e molto malinconico e sofferente. Altri gruppi come i [[Cathedral (gruppo musicale)|Cathedral]]<ref>[http://www.doom-metal.com/reviews/cathedral.html Doom-metal.com: Reviews - Cathedral<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071109115029/http://www.doom-metal.com/reviews/cathedral.html |data=9 novembre 2007 }}</ref> usano una voce sporca, tendenzialmente gutturale, più vicina al metal degli anni '80ottanta, ma si tratta sempre di particolarità dovute alle influenze del caso che ilogni gruppo può avere.
 
== Il genere ==
[[File:33051715Candlemass cdfd8276b6at oWacken 2005.jpg|200px|thumb|left|i [[Candlemass]] durante un concerto]]
Il genere è caratterizzato da sonorità molto cupe e lente (viene infatti definito il "metal lento") nei motivi e nei "riffs", che evocano atmosfere drammatiche e decadenti, le quali vengono specificate anche nei testi spesso molto vicini all'occulto, all'introspettivo e alla sofferenza<ref>[http://www.doom-metal.com/faq.html#3 Doom-metal.com: The Doom-metal FAQ<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I ritmi sono relativamente lenti e le melodie decadenti<ref>[http://www.stradanove.net/news/testi/musica/medic0503980.html StradaNove - Stoner Rock e Doom Metal<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il tempo è solitamente scandito da cadenzati colpi di [[grancassa|cassa]] a volte sono presenti tappeti di [[Organo (musica)|organo]] o [[Tastiera (strumento)|tastiera]]. Alcuni gruppi doom metal utilizzano il [[growl]], prassi che ha dato vita ad un vero e proprio sottogenere il [[Doom death metal]] ([[My Dying Bride]], primi [[Anathema]]), ma il doom più classico è caratterizzato da un canto pulito molto malinconico e sofferente. Altri gruppi come i [[Cathedral]]<ref>[http://www.doom-metal.com/reviews/cathedral.html Doom-metal.com: Reviews - Cathedral<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> usano una voce sporca, tendenzialmente gutturale, più vicina al metal degli anni '80, ma si tratta sempre di particolarità dovute alle influenze del caso che il gruppo può avere.
 
Durante gli anni ottanta il genere trovò terreno fertile negli Stati Uniti con gruppi come [[Pentagram (gruppo musicale)|Pentagram]] e [[Saint Vitus]], che proposero uno stile di heavy metal cupo molto influenzato dai [[Black Sabbath]].<ref name="protodoom"/> Il genere fu poi sviluppato secondo differenti strade da gruppi come [[Melvins]], [[Sleep (gruppo musicale)|Sleep]] ed [[Electric Wizard]], che ispirarono successivamente ulteriori sperimentazioni come quelle degli [[Earth (gruppo musicale)|Earth]] e dei più recenti [[Sunn O)))]].
[[File:33051715 cdfd8276b6 o.jpg|200px|thumb|left|i [[Candlemass]] durante un concerto]]
 
LaIn Europa la prima formazione di doom moderno fu quella degli svedesi [[Candlemass]] con [[Epicus Doomicus Metallicus]] ([[1986]])<ref>[http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=256 Recensione: Candlemass, Epicus Doomicus Metallicus - TrueMetal.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, con cui, in verità, si addizionavano anche melodie relativamente più "epiche" piuttosto che oscure. Un altro gruppo fra i pionieri del genere sono gli inglesi [[Cathedral (gruppo musicale)|Cathedral]] (fondati dal singercantante [[Lee Dorrian]], ex componente del gruppo [[grindcore]] inglese [[Napalm Death]]), che invece tendevano ad essere maggiormente influenzati dall'[[heavy metal]] classico. Giungiamo così all'inizio degli anni '90novanta dove, sotto l'influenza del [[death metal]], si parla di [[Deathdeath Doomdoom]]<ref name=autogenerato1>[http://members.tripod.com/~VDeath/deathdoom_page.htm Death/Doom page<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050321130411/http://members.tripod.com/~VDeath/deathdoom_page.htm |data=21 marzo 2005 }}</ref>: [[growlGrowl (musica)|growls]]s e accelerazioni tipiche del [[death metal]] si adagiano e si amalgamano con i rallentamenti tipici del genere creando un vero e proprio sottogenere.
InÈ particolare bisogna citarestata la Gran Bretagna chea dare alla luce i pionieri di questo nuovo sottogenere: gli [[Anathema]] (che avrebbero abbandonato il genere per darsi ad un dark/alternative rock), i [[My Dying Bride]] e i [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]], tutti e tre agli inizi della loro carriera sotto contratto con la [[Peaceville Records]]<ref name=autogenerato1 />.
In particolare i Paradise Lost, in occasione del loro secondo album, [[Gothic (album)|Gothic]], del [[1991]], diedero lo spunto per quella corrente musicale che di lì a poco sarebbe nata e che si sarebbe chiamata proprio [[Gothic Metalmetal]]<ref>[http://www.artistsandbands.org/ita/modules/recensioni/detailfile.php?lid=36 Paradise Lost - Paradise Lost - ArtistsAndBands<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120719120849/http://www.artistsandbands.org/ita/modules/recensioni/detailfile.php?lid=36 |data=19 luglio 2012 }}</ref>.
Sono considerati fondamentali come influenza anche gli svedesi [[Katatonia]]<ref>[http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=2601 Recensione: Katatonia, Brave Murder Day - TrueMetal.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dei primi album (nonostante siano datati 1993 e 1996, cioè a movimento già iniziato), particolarmente depressivi, malinconici, con uso del canto in growl (che poi avrebbero abbandonato a partire dal terzo album), ma anche molto melodici.
 
[[File:Anathema 2004 - Vincent Cavanagh.jpg|thumb|rightupright=1.4|300px|[[Vincent Cavanagh]] degli [[Anathema]] durante un concerto nel [[2004]]]]
 
== Influenze e derivazioni ==
Altri gruppi, come iI [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]], sebbene all'inizio su lidi death/doom atmosferici, sono diventati famosi in occasione del loro album [[Mandylion (album)|Mandylion]] del [[1995]], che presentava un'interessante commistione di elementi tipicamente doom metal con atmosfere e melodie tipiche del gothic<ref>[{{Cita web |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1657 |titolo=Recensione: The Gathering, Mandylion - TrueMetal.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=6 novembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041107105502/http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1657 |dataarchivio=7 novembre 2004 |urlmorto=sì }}</ref>.
Un'altra grande influenza per il doom fu il [[Black Metal]]. Nato e sviluppatosi in Europa, cronologicamente dopo rispetto al death metal, apportò la sua aura malefica, i blast beats di batteria e un uso della voce per certi aspetti in netto contrasto con il classico growl del death, dato che qui veniva usato sovente lo screaming.
Altri gruppi, come gli americani [[Type O Negative]], vengono etichettati con influenze doom, ma li si cita raramente nella storia del genere nonostante nascano alla fine degli anni '80ottanta.
Gruppi come i tedeschi [[Bethlehem (band)|Bethlehem]]<ref>[http://www.fotolog.com/blackywea/26807402 Deactivated Account - Fotolog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> o gli olandesi [[Deinonychus (band)|Deinonychus]]<ref>[http://www.metallized.it/recensione.php?id=1707 Recensione Deinonychus - Warfare Machines - Metallized.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (tra l'altro fautori di diverse collaborazioni parallele) o gli italiani [[Forgotten Tomb]] e [[Beatrik]] sono tra i migliori rappresentanti di questo filone oscuro, che rappresenta una delle ali più nere e oscure della musica metal.
 
Ci sono stati anche altri gruppi che in certe fasi della propria discografia hanno abbracciato, a volte persino inconsapevolmente, sonorità tipicamente doom: alcuni esempi di ciò possono essere fatti citando gli svedesi [[Tiamat (gruppo musicale)|Tiamat]] in occasione del loro acclamatissimo ''[[Clouds (Tiamat)|Clouds]]'' ([[Century Media Records|Century Media]] - [[1992]]), i finlandesi [[Amorphis]] in ''[[Tales from the Thousand Lakes]]'' ([[Nuclear Blast]] - [[1994]]) o i portoghesi [[Moonspell]] sul loro fortunatissimo ''[[Wolfheart]]'' (Century Media - 19941995), ma in questi casi si parla più che altro di lievi influenze sonore, addirittura a volte solamente su alcune canzoni più che sull'intero album, mentre se si va ad analizzare un passato più remoto sembrerebbe consolidata la pesante influenza del doom che i [[Judas Priest]] dimostrarono limitatamente al loro secondo album [[Sad Wings of Destiny]] del [[1976]].{{Cn}}
Altri gruppi, come i [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]], sebbene all'inizio su lidi death/doom atmosferici, sono diventati famosi in occasione del loro album [[Mandylion]] del [[1995]] che presentava un'interessante commistione di elementi tipicamente doom metal con atmosfere e melodie tipiche del gothic<ref>[http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=1657 Recensione: The Gathering, Mandylion - TrueMetal.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Altri gruppi, come gli americani [[Type O Negative]], vengono etichettati con influenze doom, ma li si cita raramente nella storia del genere nonostante nascano alla fine degli anni '80.
 
Recentemente, verso la fine degli anni '90novanta, è balzata all'attenzione una nuova scena nata in Finlandia, protagonista in quello che viene definito [[funeral doom]], ossia la parte più claustrofobica e lenta di tutto il doom: dai grandi padri [[Thergothon]] nei primi anni '90novanta (dei veri e propri innovatori per quei tempi) per arrivare prima ai [[Funeral (gruppo musicale)|Funeral]], che influenzarono a tal punto il genere che esso prese il nome da loro, e successivamente ai [[Shape of Despair]], [[Esoteric (gruppo musicale)|Esoteric]], [[Evoken]], [[Disembowelment]], [[My Shameful]] e [[Skepticism]], fautori di sonorità catacombali, non facilmente ascoltabili dall'inizio alla fine.
Ci sono stati anche altri gruppi che in certe fasi della propria discografia hanno abbracciato, a volte persino inconsapevolmente, sonorità tipicamente doom: alcuni esempi di ciò possono essere fatti citando gli svedesi [[Tiamat (gruppo musicale)|Tiamat]] in occasione del loro acclamatissimo ''[[Clouds (Tiamat)|Clouds]]'' ([[Century Media]] - [[1992]]), i finlandesi [[Amorphis]] in ''[[Tales from the Thousand Lakes]]'' ([[Nuclear Blast]] - [[1994]]) o i portoghesi [[Moonspell]] sul loro fortunatissimo ''[[Wolfheart]]'' (Century Media - 1994), ma in questi casi si parla più che altro di lievi influenze sonore, addirittura a volte solamente su alcune canzoni più che sull'intero album, mentre se si va ad analizzare un passato più remoto sembrerebbe consolidata la pesante influenza del doom che i [[Judas Priest]] dimostrarono limitatamente al loro secondo album [[Sad Wings of Destiny]] del [[1976]].
 
A conferma dell'influenza esercitata dal genere, sono nate negli anni diverse formazioni d'avanguardia che hanno abbracciato il genere come confermano i gruppi del sottogenere [[sludge metal]], certe formazioni [[drone music]] e persino gruppi di stampo [[jazz]] come i [[Bohren & der Club of Gore]] e [[The Kilimanjaro Darkjazz Ensemble]].<ref>{{cita web|url=http://www.musikansich.de/artikel.php?id=918|titolo= The Kilimanjaro Darkjazz Ensemble: Film noir zum Anhören|accesso=29 maggio 2019|lingua=de}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nocleansinging.com/2013/11/29/thats-metal-but-its-not-metal-darkjazz|titolo= That Metal but it’s not Metal: Darkjazz|accesso=29 maggio 2019|lingua=en}}</ref>
Recentemente, verso la fine degli anni '90, è balzata all'attenzione una nuova scena nata in Finlandia, protagonista in quello che viene definito [[funeral doom]], ossia la parte più claustrofobica e lenta di tutto il doom: dai grandi padri [[Thergothon]] nei primi anni '90 (dei veri e propri innovatori per quei tempi) per arrivare prima ai [[Funeral (gruppo musicale)|Funeral]], che influenzarono a tal punto il genere che prese il nome da loro, e successivamente ai [[Shape of Despair]], [[Esoteric (gruppo musicale)|Esoteric]], [[Evoken]], [[Disembowelment]], [[My Shameful]] e [[Skepticism]], fautori di sonorità catacombali, non facilmente ascoltabili dall'inizio alla fine.
 
Altre varianti e sottogeneri sono il drone e lo sludge metal.
 
== Sottogeneri del doom ==
=== Death Doom-doom ===
{{Vedi anche|Death Doom-doom}}
 
=== Drone Doomdoom ===
{{Vedi anche|Drone Doomdoom}}
 
=== Funeral Doomdoom ===
{{Vedi anche|Funeral Doomdoom}}
 
=== Black Doom ===
{{Vedi anche|Black Doom}}
 
=== Sludge metal ===
{{Vedi anche|Sludge metal}}
 
=== Avantgarde Doomdoom ===
Sottogenere del [[doom metal]], definito talvolta anche come '''Experimentalexperimental Doomdoom''', caratterizzato dalla fusion di elementi stilistici di [[melodicCrossover black metal(musica)|melodicfusione]] econ elementi stilistici del [[symphonic black metal]]. La struttura ritmica è come nel doom. cioè che segue un andamento lento, i riff di chitarra sono più puliti rispetto al [[black metal]] tradizionale, grazie all'inserimento di parti sinfoniche di tastiere. Prevale comunque una struttura delle canzoni piuttosto inusuale, specie per l'utilizzo di tecniche come la [[poliritmia]], voce atonale in [[Growl (musica)|growl]] e occasionalmente il [[blast beat]], ma anche dei particolari canoni stilstici che provengono dalla stessa radice del [[post -metal]], tanto da essere confuso con quest'ultimo, come l'utilizzo di [[Effetto Larsen|feedback]], [[distorsionidistorsione]] ed effetti [[ambient]]. Gruppi assai importanti di questo sottogenere sono [[Aarni]]<ref name="EM_arni">Scheda del gruppo sul sito [http://metal-archives.com/band.php?id=1557 Metal-Archives.com]. ''Sito consultato il 17/08/08.''</ref>, [[Midwinter Storm]]<ref name="EM_MS">Scheda del gruppo sul sito [http://metal-archives.com/band.php?id=41767 Metal-Archives.com]. ''Sito consultato il 17/08/08.''</ref>, [[e Dark Obscenity]] <ref name="EM_DO">Scheda del gruppo sul sito [http://metal-archives.com/band.php?id=44925 Metal-Archives]. ''Sito consultato il 17/08/08.''</ref>
 
'''Italian Dark Sound'''
== Voci correlate ==
 
*[[:categoria:gruppi musicali doom metal|Lista di gruppi doom metal]]
L’italian Dark Sound è un sottogenere del doom metal sortito in italia negli anni 80, caratterizzato da influenze progressive rock/psych rock che all’epoca erano molto influenti nella scena italiana e da un’atmosfera molto più esoterica e inquietante.
*[[Proto doom]]
 
*[[Gothic metal]]
I principali esponenti di quella scena sono: [[Paul Chain|Paolo Catena]] (e i primi [[Death SS]]), i Black Hole, gli Zess, gli [[Jacula (gruppo musicale)|Jacula]] (che si dice abbiano inventato il Doom Metal addirittura prima dei [[Black Sabbath]]), i Run After To (prodotti da Paul Chain), i Requiem, i Momentum e gli [[Abysmal Grief]]
*[[Heavy metal]]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Gothic metal]]
* [[Heavy metal]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Doom metal music groups}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{generi musicali metal}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Metal}}
 
[[Categoria:Generi{{generi musicali metal]]}}
{{Cultura goth}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|MetalHeavy metal}}
 
[[bsCategoria:Doom metal| ]]
[[ar:دوم ميتال]]
[[bs:Doom metal]]
[[cs:Doom metal]]
[[da:Doom metal]]
[[de:Doom Metal]]
[[en:Doom metal]]
[[es:Doom metal]]
[[fi:Doom metal]]
[[fr:Doom metal]]
[[gl:Doom metal]]
[[he:דום מטאל]]
[[hr:Doom metal]]
[[hu:Doom metal]]
[[id:Doom metal]]
[[ja:ドゥームメタル]]
[[ka:დუმ მეტალი]]
[[lt:Doom metal]]
[[nl:Doommetal]]
[[no:Doom metal]]
[[pl:Doom metal]]
[[pt:Doom metal]]
[[ro:Doom metal]]
[[ru:Дум-метал]]
[[simple:Doom metal]]
[[sk:Doom metal]]
[[sr:Дум метал]]
[[sv:Doom metal]]
[[tr:Doom metal]]
[[uk:Дум-метал]]
[[zh:末日金屬]]