Aiuto:Tutorial/Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Aiuto:Tutorial/Link": pagina archiviata ([edit=sysop] (infinito) [move=sysop] (infinito)) |
|||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Protetta}}{{Storica}}
{{tutorial}}
{{
Siamo arrivati ora ad una delle funzionalità più importanti, semplici e potenti di Wikipedia: '''la gestione dei link'''. Come avrai probabilmente già visto (guardando una pagina qualunque), ci sono alcuni link colorati in blu, e altri in rosso; i primi puntano a voci già scritte, i secondi sono segnaposto per future voci che (speriamo) qualcuno scriverà con quel titolo.
Riga 11 ⟶ 12:
*quando infine il link è ad un sito esterno a qualunque progetto Wikimedia, si chiama semplicemente '''link esterno'''
==Wikilink (link interni)==
Uno degli aspetti più importanti di Wikipedia è il fatto di potere intensivamente ed estensivamente collegare voci dell'enciclopedia attraverso link presenti nel testo di altre voci di Wikipedia, detti quindi '''link interni''' (interni nel senso che non puntano a pagine su altri siti o progetti). Questi link ci forniscono il modo per correlare velocemente pagine, costituendo una notevole dose di informazione aggiuntiva alla pagina che stiamo leggendo.
===Quando mettere un wikilink===
Il modo più semplice per valutare quando inserire un link è guardare come è stato fatto nelle pagine già presenti. In generale, nell'indecisione la domanda che ci si deve fare è: "Se io stessi leggendo, seguire questo link potrebbe essermi utile?" Quindi qualunque voce che abbia "sufficiente importanza" per avere una pagina tutta per sé ha diritto ad un wikilink.
Ricordati di non ripetere il wikilink tutte le volte che incontri la parola che vuoi collegare. Se per esempio stai scrivendo la biografia di [[Giuseppe Garibaldi]] la prima volta che scrivi il nome di Mazzini segnalalo come wikilink, le volte successive non è necessario segnalare il nome come wikilink dato che è già stato evidenziato. Questa ''regola'' ammette eccezione se la voce è molto lunga, in questo caso conviene ripetere a metà della voce il wikilink in modo da favorire il lettore della voce.
===Come scrivere un wikilink===
Quando vuoi scrivere un wikilink, devi racchiudere il nome della pagina da linkare in due parentesi quadre, così:
:<code><nowiki>[[Nome voce]]</nowiki></code>
Ad esempio, un wikilink alla pagina ''Wikipedia:Portale Comunità'' è questo:
:<code><nowiki>[[Portale:Comunità]]</nowiki></code>
Ricorda: su Wikipedia, i wikilink sono creati automaticamente. Questo vuol dire che ogni volta che racchiudi un testo in due coppie di parentesi quadre, diventerà un wikilink. Per questo è necessario fare molta attenzione alle pagine già esistenti e, se è il caso, differenziare pagine a cui vorremmo dare lo stesso nome, che trattano però di cose diverse. Questo processo di differenziazione di nomi di pagine si chiama [[Aiuto:Disambigua|disambiguazione]].
Se vuoi che il testo visualizzato non sia esattamente il nome della pagina, puoi aggiungere il nome alternativo aggiungendo il carattere "|" (SHIFT + BACKSLASH su alcune tastiere) e il nome che vuoi inserire.
Ad esempio, se vuoi che il wikilink precedente sia visualizzato con la scritta "il mio testo", puoi scrivere così:
:<code><nowiki>[[Portale:Comunità|il mio testo]]</nowiki></code> e il risultato sarà: [[Portale:Comunità|il mio testo]]
==Interlink (link a Wikipedia in altre lingue)==
Riga 82 ⟶ 91:
{{tutorial}}
|