Kenpo kai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m Bot: spazi attorno alle parentesi |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''''Kenpo kai''''' è un'[[arte marziale]] tradizionale giapponese [[budō]], con qualche influenza cinese. Il nome può essere scritto in romaji in diverse forme: '''''Kenpō Kai,'' kenpokai''', '''kempokai''', '''kenpo-kai''' e '''kempo-kai,''' e in kanji come '''拳法會''' o '''拳法会'''.
''Kenpo kai'' significa "riunione dei metodi del pugno" (拳 ken = pugno, 法 pō = metodo o sistema, 會 o 会 kai = incontro) e la sua filosofia è lo sviluppo personale e la ricerca dell'equilibrio attraverso la pratica e l'allenamento del ''Kenpo kai''. Sviluppa forza fisica e mentale, nonché resilienza spirituale o auto-miglioramento, mantenendo i valori del codice [[samurai]] come l'umiltà, il rispetto, ecc., intrinsechi nelle arti marziali giapponesi tradizionali.
Si distingue per la sua efficacia nel combattimento e per il suo lavoro focalizzato principalmente sulla difesa personale applicata. Il ''Kenpo kai'' si basa su tre grandi blocchi
''Reiho'' (礼法)
Il ''Reiho'' (etichetta) calma la mente e sviluppa l'autocontrollo. Ci rende persone migliori e allena il nostro intelletto a reagire rapidamente in situazioni pericolose. La sua pratica preserva le tradizioni e conserva la saggezza di coloro che hanno preceduto gli attuali Kenshi (praticanti di ''Kenpo kai'').
Un proverbio di ''Kenpo Kai'' dice: "Senza uno spirito forte e una mente saggia, non ci sarà mai trionfo".
''Uchiho'' (内法)
Il sistema di equilibrio del corpo ([[Seitaiho]] 整体法) è composto dalle tecniche di digitopressione ([[Shiatsuho]] 指圧法), massaggio (Anmaho 按摩法), trattamento articolare ([[Seifukuho]] 整復法), studio dei punti vitali ([[Kyushoho]] 急所法). A questo si aggiungono altre tecniche adattate alla pratica del ''Kenpo kai'' , come il lavoro sulla respirazione ([[kokyuho]] 呼吸法), la meditazione (mokuso 黙想), l'energia interna (Kiho 気法), la filosofia (Tetsugaku 哲学)... tutti questi metodi o sistemi compongono il cosiddetto sistema interno (uchiho 内法) del ''Kenpo kai'' .
''Bujutsuho'' (武術法)
Il [[Bujutsuho]] (sistema tecnico marziale) è l'apprendimento delle tecniche di combattimento. È composto da: Forme ([[kata]]型), Difesa Personale ([[Goshinjutsu]] 護身術), Combattimenti ([[Randori]] 乱取), Armi Tradizionali (Buki 武器), Punti Vitali (Kyusho 急所), Test di rottura ([[Tameshiwari]] 試割り), Test di taglio ([[Tameshigiri]] 試し切り). Questo apprendimento include colpi, lussazioni, immobilizzazioni... sia in piedi che a terra, con o senza armi, contro uno o più avversari. Questo sistema o metodo è considerato il sistema esterno (Sotoho 外法) del ''Kenpo Kai''.
== Origine ==
Un
Durante il [[shogunato Tokugawa|Tokugawa]], un giovane avventuriero giapponese iniziato nell'Arte del ''[[kashima shinto ryū]]'' di nome Tawada Ishizaka viaggia in [[Cina]] e durante le sue peripezie in questo paese, passa diversi anni al servizio della famiglia Jiang. Quando si sposa con una delle figlie del Maestro, è accettato come allievo ed iniziato nella sua arte marziale.
[[File:Sokechiaki.jpg|miniatura|Sokê Chiaki Ohashi]]
Ritornato in [[Giappone]] con i suoi figli Tawada decide per
Gli ultimi Maestri del ''ishizaka ha kenpō'' sono stati Koiso Ishisaka ([[1915]]-[[1966]]), suo fratello Kasuo ([[1921]]-[[1998]]) e il figlio di Koisio, Sotoki Ishisaka ([[1943]]-[[1987]]).
Kazuo Ishisaka, all'inizio degli anni
Alla fine degli anni
È in questo momento che nasce il ''Kenpo
Il ''Kenpo
[[File:Chiaki ohashi 2.jpg|miniatura|Sokê Chiaki Ohashi]]
Nell'anno 1969 si comincia ad insegnare ufficialmente il ''Kenpo kai'' a tutte le persone che desiderano apprenderlo, sia orientali che occidentali, anche se in passato lo ''ishizaka ha kenpō'' veniva solo appreso dai membri della famiglia ed una stretta cerchia di persone.
Nel 1980 nasce l'I.K.K.O. (Internacional Kenpo Kai Organization) con sede a Tokyo (Giappone).
Nel 1985 viene ufficialmente registrata l'E.K.K.O. (European Kenpo Kai Organization) come delegazione dell'IKKO per l'Europa.
Nell'anno [[1987]], il Maestro Sotoki Ishisaka muore in un incidente stradale in [[Brasile]].
Nel 1990, si tiene il primo campionato del Mondo di ''Kenpo kai'' a Tokyo (Giappone), il spagnolo Juan María Vidal diventa campione del mondo nella finale contro l'americano Mike Robertson.
Nel 1998, il Maestro Kazuo Ishizaka muore, creando una piccola incertezza sul futuro del ''Kenpo kai''.
Il Gran Maestro Chiaki Ohashi prende il controllo del ''Kenpo kai'', diventando presidente mondiale nel 2000. Il suo maggior successo è stato la riorganizzazione e unificazione a livello mondiale di quest'arte marziale per ottenere una maggiore diffusione e riconoscimento internazionale per il ''Kenpo kai''.
Nel 2000, la sede centrale del ''Kenpo kai'' si trasferisce ufficialmente nella città giapponese di Hamamatsu.
Nell'ottobre del 2023, in Tunisia è stata celebrata la cerimonia di riconoscimento del Sōke (Custode della scuola) Chiaki Ohashi al grado di cintura nera 10º Dan in ''Kenpo Kai'', diventando l'unica persona vivente al mondo ad avere questo grado.
== Struttura dell'insegnamento ==
La sua struttura attuale conserva le tradizionali fasi dell'insegnamento. Il ''Kenpo Kai'' ha un programma molto organizzato, basato su gradi di cintura colorata chiamati [[Kyū]] (級) e gradi di cintura nera chiamati [[Dan (arti marziali)|Dan]] (段).
Grado Kyū in ''Kenpo Kai'', dall'alto in basso, in cui il colore della cintura cambia ad ogni grado:
[[File:UNIFORMITY IN KENPO.jpg|miniatura|Kenpo Kai Uniformità]]
* Rokkyū (六級) 6º Kyu (cintura bianca)
* Gokyū (五級) 5º Kyu (cintura gialla)
* Yonkyū (四級) 4º Kyu (cintura arancione)
* Sankyū (三級) 3º Kyu (cintura verde)
* Nikyū (二級) 2º Kyu (cintura blu)
* Ikkyū (一級) 1º Kyu (cintura marrone)
Grado Dan in ''Kenpo Kai'', dall'alto in basso, la cintura è sempre nera in tutti i gradi:
* Shodan (初段) 1º Dan
* Nidan (弐段) 2º Dan
* Sandan (参段) 3º Dan, Maestro (Sensei 先生)
* Yondan (四段) 4º Dan
* Godan (五段) 5º Dan, Maestro dei Maestri (Shihan 師範)
* Rokudan (六段) 6º Dan
* Shichidan (七段) 7º Dan
* Hachidan (八段) 8º Dan
* Kudan (九段) 9º Dan
* Judan (十段) 10º Dan, Custode della scuola (Sôke 宗家)
[[File:ESTRUCTURA DEL APRENDIZAJE.jpg|miniatura|La struttura dell'apprendimento si basa su 5 principi]]
La struttura dell'apprendimento si basa su 5 principi:
* Kihon (基本) base
* Kata (型) forma
* Waza (技) tecnica
* Randori (乱取) esercizio libero
* Tameshi (試し) Test, prova
== Tecniche Waza 技 ==
Il ''Kenpo Kai'' coinvolge lo studio di tre grandi blocchi: quello mentale attraverso il Reiho, il benessere fisico tramite il Seitaiho e quello marziale tramite il Bujutsuho. Questi grandi blocchi si integrano per rendere il Kenshi (拳士), una persona stabile ed efficiente quando la situazione lo richiede.
Per fare ciò, vengono addestrate e studiate diverse tecniche, ad esempio:
[[File:GOSHIN DEFENSA PERSONAL.jpg|miniatura|Kenpo Kai Goshinjutsu]]
''Kiho''
Nella fase avanzata del ''Kenpo Kai'' si trovano le tecniche di lavoro energetico (kiho), che includono un certo numero di tecniche di respirazione come il kokyu go kata 呼吸剛型 (respirazione rigida). Si tratta di un esercizio di muscolazione isotonica che consente lo sviluppo della stabilità e la concentrazione della forza in una zona specifica del corpo, al fine di applicare una forza massima nelle tecniche e rendere il corpo molto più forte e resistente. Questo segna l'inizio delle tecniche di lavoro per migliorare la salute.
''Bujutsuho''
È un'altra parte del ''Kenpo Kai'' tradizionale all'interno del sistema esterno (sotoho), caratterizzato dallo sviluppo del controllo del corpo, la resistenza, la gestione delle armi tradizionali (bukiho), lo studio delle strategie di combattimento basate sui 5 elementi e sugli animali (godai 五大) e la difesa personale (goshinjutsu). All'interno di questo sistema ci sono 3 sotto-sistemi:
''Goho'' (剛法) Metodo duro. Il Goho corrisponde all'apprendimento del sistema duro, che utilizza colpi, blocchi, schivate...
[[File:Chiakiohashi nihonto.jpg|miniatura|Kenpo Kai Buhiho]]
''Juho'' (柔法) Metodo morbido. Il Juho corrisponde all'apprendimento del sistema morbido o soffice, è un metodo di combattimento che coinvolge afferramenti, proiezioni, immobilizzazioni, strangolamenti e lussazioni articolari.
''Gojuho'' (剛柔法) Metodo ibrido. Il sistema ibrido Gojuho è una combinazione dei due precedenti, combinandoli nel modo più efficace; è il sistema più completo di difesa personale praticato nel ''Kenpo Kai'' ed è quindi un metodo di autodifesa efficace.
''Bukiho''
Sistema di armi. Vengono studiate 12 armi nel ''Kenpo Kai'', tra cui le tradizionali [[bō]] 棒 (bastone), nawa 縄 (corda)…, la più importante è la spada giapponese (Nihonto 日本刀).
''Kata''
Forma o concatenamento. Nel ''Kenpo Kai'', esistono diversi kata, che vengono eseguiti da soli o in coppia, con armi... oltre a kata da competizione. Anche per i cinturoni neri ci sono forme ispirate agli animali.
''Kenpō kai avanzato''
A partire dal primo dan della cintura nera inizia l'apprendimento del ''Kenpo Kai'' avanzato. Tecnicamente e fisicamente è più impegnativo, e questo tipo di lavoro non è possibile senza avere una buona base acquisita e compresa.
:
== Competizioni Shiai 試合 ==
[[File:Shiai Kenpo Kai.png|miniatura|Kenpo Kai Shiai]]
Nel [[1976]], si celebra il campionato del ''Kenpo Kai'' ella nella città giapponese di [[Wajajima]].
L'aspetto sportivo che permette la pratica del ''Kenpo Kai'' è una evoluzione moderna che permette a questa arte marziale ad adattarsi alla società attuale, integrando il valore morale ed educativo con le antiche tradizioni guerriere nipponiche, tramite un regolamento di competizione. La competizione permette al [[Kenshi]] (praticante del ''Kenpo Kai''), di acquistare qualità quale modestia, insegnando che i brillanti risultati sportivi sono effimeri, dunque bisogna sempre evolvere ed imparare.
Nel ottobre del 2023, si è tenuto per la prima volta il campionato del mondo di ''Kenpo Kai'' al di fuori del Giappone, precisamente in [[Tunisia]], un vero traguardo nella storia di questa scuola.
Modalità di competizione in Kenpō Kai:
* Competizione tecnica individuale: presentazione di una forma kata individuale dal programma ufficiale di apprendimento, chiamata kata.
* Competizione tecnica a coppie: esecuzione di una serie di tecniche di difesa personale contro un avversario, chiamata juho enbu.
* Competizione tecnica individuale con Nihonto: presentazione di una forma di spada giapponese Nihonto kata individuale dal programma ufficiale di apprendimento, chiamata ''Kenpo Kai'' Iai.
* Competizione di combattimento: vengono utilizzate protezioni per evitare possibili lesioni; la competizione di ''Kenpo Kai'' consente il contatto al corpo, ad eccezione dei pugni alla testa.
[[File:Ken1.png|miniatura|Shingo Ando (Giappone), Hugo Barros Bermúdez (Spagna) e Danilo Jude Bardisa (Stati Uniti) dopo il campionato mondiale di Kenpo Kai a Hammamatsu, Giappone, 2016]]
Ci sono tre categorie di combattimento:
# Dantai Randori: combattimento semi-contatto a squadre con protezioni (squadre composte da 3 o 5 persone);
# Bogu Randori: combattimento semi-contatto con protezioni (per persone che iniziano la competizione e/o vogliono combattere con una protezione elevata);
# Randori: combattimento a contatto (generalmente riservato a cinture marroni e nere, le protezioni utilizzate sono minime - casco, guantini e protezione inguinale).
Una delle caratteristiche interessanti nelle competizioni di ''Kenpo Kai'' è vedere i concorrenti dopo il combattimento eseguire il reitoku 礼徳 (cortesia, riconoscimento), che consiste nel seguente modo:
Il kenshi che ha vinto il combattimento si avvicina al suo avversario, entrambi si mettono in [[seiza]] 正坐 (seduta sui talloni), si tolgono il casco e lo mettono di lato; entrambi fanno un inchino (zarei 座礼), in cui il vincitore riconosce con questo gesto il coraggio, la forza e il rispetto del suo avversario mentre quest'ultimo ringrazia per questo segno di rispetto.[[File:World Kenpo Kai Championship (Hamamatsu - Japan, 2007).jpg|thumb|]]
== Organizzazioni ==
Il ''Kenpo Kai'' è gestito a livello mondiale dall'International Kenpo Kai Organization con sede a [[Hamamatsu]], Giappone. In ogni continente ha una delegazione, ad esempio in Europa c'è l'European Kenpo Kai Organization con sede in [[Spagna]] e, a sua volta, in ogni paese, c'è un'Associazione (iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di ciascun paese).
* Presidente Mondiale: Chiaki Ohashi, decimo dan, presidente IKKO (International Kenpo Kai Organization).
* Presidente per l'Europa: Juan-Mari Vidal, ottavo dan, presidente EKKO (European Kenpo Kai Organization).
* Sede Centrale per l'Europa: Europe Kenpo-Kai Honbu, Pso. Julio Caro Baroja 2,31780 Bera - [[Navarra]]- [[Spagna|España]].
* Presidente per l'Africa: Sensei Mourad Saâdallah, Sede Centrale in [[Tunisia]] (Africa Kenpo Kai Organization).
* Presidente per l'Asia: Takao Asai, ottavo dan, Sede Centrale a [[Nagoya]] ([[Giappone]]).
[[File:Infografia kenpo kai.jpg|miniatura|Infografica Kenpo Kai]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.kenpo-kai.com|IKKO}}
* {{cita web|http://www.righttec.com/ken/|Kenpo Kai Japan}}
* {{cita web | 1 = http://www.kenpo-kai.eu | 2 = Kenpo Kai Europe | accesso = 13 luglio 2021 | dataarchivio = 14 agosto 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200814045223/http://kenpo-kai.eu/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.kenpokai.fr/ | 2 = Kenpo Kai France | accesso = 29 marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091220223211/http://www.kenpokai.fr/ | dataarchivio = 20 dicembre 2009 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Arti marziali giapponesi]]
|