Murale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categorizzo meglio stub
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata
 
(276 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Murales (disambigua)]]|Murales}}
Un '''murale''' (o impropriamente ''murales'', derivato dal plurale [[Lingua spagnola|spagnolo]] di ''mural''<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/murales-e-singolare-o-plurale/283|titolo=Murales è singolare o plurale?|editore=Accademia della Crusca|accesso=2022-06-16}}</ref><ref name=VocabolarioTreccani>{{treccani|murale2|murale|v=x}}</ref><ref>{{Treccani|http://www.treccani.it/enciclopedia/murales/|murales}}</ref>) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura. Il termine indica anche il genere di [[pittura]], ed è divenuto celebre per il movimento artistico messicano noto come "''[[muralismo]]''".
{{F|argomento=arte|data=dicembre 2007}}
{{s|dipinti}}
 
== Descrizione ==
Un '''murale''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''mural'', plurale ''murales'', spesso usato anche in italiano) è un [[pittura|dipinto]] realizzato su una parete, un [[soffitto]] o altra larga superficie permanente in [[muro|muratura]]. Il termine indica anche il genere di pittura, ed è divenuto celebre per il movimento artistico [[messico|messicano]] noto come ''[[muralismo]]''.
[[File:Man, Mural and the Bus (3920594139).jpg|thumb|Un murale a [[Santiago del Cile]]]]
La pittura murale può essere realizzata con le stesse tecniche dell'[[affresco]], realizzato dipingendo con pigmenti stemperati in acqua su [[intonaco]] fresco. Soggetti dei murales possono essere spesso raffigurazioni allegoriche ispirate a motivi e ideali politici.
 
Il muralismo non coincide con il [[graffitismo]]. {{Senza fonte|Quest'ultimo, come dice il termine, prevede come base la raffigurazione e lo studio di lettere che poi si sviluppano ingrandendosi e presentandosi in diversificate realizzazioni}}. I murales invece indicano dipinti non necessariamente legati a un "''[[lettering]]''".
La pittura murale può essere realizzata con varie tecniche, come l'[[affresco]], realizzato dipingendo con pigmenti stemperati in acqua su [[intonaco]] fresco.
 
Nati da movimenti di protesta come libere espressioni creative della popolazione contro il potere, nel tempo hanno sempre più assunto valore estetico, conservando talvolta anche un valore sociale. Oggi sono spesso commissionati da [[Ente pubblico|enti pubblici]] ed evidenziano l'identità del luogo, divenendo anche richiamo di [[turismo culturale]].
Soggetti dei murali possono essere spesso raffigurazioni allegoriche ispirate a motivi e ideali politici.
 
== Nel mondo ==
I murales non vanno confusi con i [[Graffiti writing]]. Quest'ultimi, come dice il termine, nascono da scritte, per lo più in origine firme, graffiati, che poi si sviluppano ingrandendosi e presentandosi in diversificate realizzazioni. I murales invece indicano dipinti sulle mura di carattere vario, è più una forma completa di pittura.
=== In Germania ===
In Germania a [[Berlino]] è coperta di murali la [[East Side Gallery]].
 
=== In Argentina ===
Nati da movimenti di protesta, come libere espressioni creative della popolazione contro il potere, hanno assunto sempre più nel tempo valore estetico, pur, nei migliori casi, conservando anche valore sociale. Spesso oggi, commissionati da Enti pubblici, evidenziano l'identità del luogo e divengono anche richiamo di Turismo Culturale.<!-- {{citazione necessaria|Famoso è diventato, tra i Comuni del Nord Italia, [[Saludecio]] (Rimini)}} con il Progetto Artistico-Culturale, sostenuto dalla Provincia, delle"INVENZIONI DELL'800", realizzate, con Progetto coordinato e Direzione Artistica, sulle mura del paese da più di venti anni, con appuntamenti annuali, con un momento di operatività e visite guidate nei primi dieci giorni di Agosto. -->
A [[Buenos Aires]], [[Jorge Pomar]] infonde un'estetica pulita e fresca nelle crepe o nei pezzi di muro nascosti o persi tra gli edifici per creare i suoi murales.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.domestika.org/es/blog/4519-10-muralistas-argentinos-que-te-inspiraran|titolo=10 muralistas argentinos que te inspirarán {{!}} Blog|sito=Domestika|accesso=2025-03-27}}</ref>
 
A [[La Plata]], il muralista [[Pablo Ramborger]] presenta grandi figure su sfondi contrastanti. Uno dei suoi murales è presente nel film [[OUT OF MIND]] del regista argentino [[Nicolás Isasi]], dove interagisce con il personaggio principale.<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=nicolasisasi|url=https://nicolasisasi.com/2021/09/21/out-of-mind/|titolo=OUT OF MIND|sito=NICOLÁS ISASI|data=2021-09-21|accesso=2025-03-27}}</ref>
Particolarmente noti quelli di [[Belfast]] e [[Derry]] nelle Contee dell'Irlanda del Nord che hanno incarnato la lotta del popolo nordirlandese per la propria indipendenza da Londra. Questi murales denotano un alto grado di artisticità ed un elevato contenuto sociale e politico, mescolando soggetti tradizionali della cultura celtica e tematica di scottante attualità. Rappresentano a tutti gli effetti dei dolmen politici attorno ai quali la popolazione nazionalista nordirlandese si riconosce in una battaglia culturale per i propri dirittici civili, sociali e politici<ref>Nicola Guerra, ''Parlano i muri. Linguaggio e comunicazione dei murales: l'Arte diventa opinione attiva a Belfast e Derry'', L'Aperitivo Illustrato - Anno 4 N.36 Febbraio 2010</ref>. [[File:Il Murales La collusione di sua maestà, Belfast, 2009.jpg|thumb|right|Un murale di Belfast che accusa Sua Maesta di Collusione coi movimenti terroristici protestanti nell'Irlanda del Nord]]
 
=== In Irlanda del Nord ===
==Voci correlate==
Sono particolarmente noti quelli di [[Belfast]] e [[Derry]] che hanno incarnato la lotta del popolo irlandese per la propria indipendenza dal [[Regno Unito]]. Questi murali denotano un alto grado di artisticità e un elevato contenuto sociale e politico, mescolando soggetti tradizionali della [[cultura celtica]] e tematica di scottante attualità. Rappresentano a tutti gli effetti dei [[dolmen]] politici attorno ai quali la popolazione nazionalista nordirlandese si riconosce in una battaglia culturale per i propri diritti civili, sociali e politici<ref>Nicola Guerra, ''Parlano i muri. Linguaggio e comunicazione dei murales: l'Arte diventa opinione attiva a Belfast e Derry'', L'Aperitivo Illustrato - Anno 4 N.36, febbraio 2010</ref>.
 
=== In Italia ===
* [[Muralismo]]
Nel [[Nord Italia]], il più famoso luogo di murali è [[Dozza]], borgo medievale situato sulle colline [[Imola|imolesi]], in [[Romagna]]. Qui i murali vengono dipinti sui muri delle case durante la "Biennale Muro Dipinto", iniziatasi nel 1965 e tuttora in essere<ref name="MURALI">{{Cita web|autore=Benedetta Rutigliano|url=https://www.giannellachannel.info/turismo-anno-borghi-italia-murali-autore-dozza-raccontano-storie-da-piu-di-mezzo-secolo/|titolo=I muri d’autore di Dozza raccontano storie da più di mezzo secolo|data=8 maggio 2017}}</ref>. Nel piccolo paese di [[Prea]] in Piemonte i primi murali risalgono agli anni Duemila e generalmente illustrano scene di vita locale del passato. Dal 1980 anche a [[Cibiana di Cadore]], nelle [[Dolomiti]] bellunesi, molte abitazioni hanno i muri coperti da murales che rappresentano tradizioni storiche locali. A [[Vicenza]], su una parete del grattacielo "Everest", si trova un murale di 60 metri raffigurante il calciatore [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], opera dello street artist brasiliano [[Eduardo Kobra]].
 
In [[Abruzzo]] ad [[Aielli]]<ref>{{cita web|url=https://www.marsicalive.it/la-fontamara-di-silone-trascritta-su-un-muro-di-aielli-diventa-impresa-da-guinness-dei-primati/|titolo=La Fontamara di Silone trascritta su un muro di Aielli diventa impresa da guinness dei primati|editore=Marsica Live|data=15 luglio 2018|accesso=5 agosto 2018}}</ref> e a [[Tufo (Carsoli)|Tufo di Carsoli]]<ref>{{cita web|url=https://www.marsicalive.it/tufo-di-carsoli-si-trasforma-grazie-agli-intonaci-degli-artisti-della-valle-del-cavaliere/|titolo=Tufo di Carsoli si trasforma grazie agli Intonaci degli artisti della Valle del Cavaliere|editore=Marsica Live|data=23 luglio 2018|accesso=5 agosto 2018}}</ref> sono stati realizzati diversi murali sulle pareti di edifici pubblici e privati dei borghi [[marsica]]ni. Nel [[Sud Italia]], a [[Satriano di Lucania]], in [[Basilicata]], è presente una vasta esposizione di murali sparsi per la vie del centro, [[Murales di Satriano di Lucania|opere di importante valore artistico]] e culturale che lo rendono uno dei borghi più influenti in questo settore<ref>{{Cita web|url=https://www.ipostipiubelli.it/satriano-di-lucania-il-borgo-italiano-piu-artistico/|titolo=Satriano i Lucania, il borgo italiano più artistico|data=2014-05-26|accesso=2022-06-16|dataarchivio=23 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220523143232/https://www.ipostipiubelli.it/satriano-di-lucania-il-borgo-italiano-piu-artistico/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/viaggi/speciale/articoli/1024153/paesi-dipinti-come-tele-di-pietra.shtml?3|titolo=Paesi dipinti come tele di pietra|accesso=16 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015114143/http://www.tgcom24.mediaset.it/viaggi/speciale/articoli/1024153/paesi-dipinti-come-tele-di-pietra.shtml?3|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.naturaitalia.it/export/sites/ambiente2010/home_it/media/doc/anp/parchi-nazionali/appennino-lucano/4.Ap_Luc_62a96_distese.pdf|titolo=I mille volti della tradizione|accesso=16 gennaio 2018|dataarchivio=2 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202094826/http://www.naturaitalia.it/export/sites/ambiente2010/home_it/media/doc/anp/parchi-nazionali/appennino-lucano/4.Ap_Luc_62a96_distese.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. A Napoli, ci sono molti murales tradizionali con personaggi importanti di Napoli, tra cui il murales più famoso, il volto di [[Maradona]]. Un altro centro di produzione si trova a [[San Bartolomeo in Galdo]] nel Sannio. In [[Calabria]], [[Diamante (Italia)|Diamante]] ospita oltre 150 murales di pittori e artisti italiani e internazionali nonché a Borgo Croce, frazione di [[Fiumara (comune)|Fiumara]] e [[Melito di Porto Salvo]].
== Esempi ==
 
Da febbraio 2023 un murale dell'artista romano [[Maupal]], divenuto famoso nel 2014 son l'opera murale "Super Pope", da titolo "Spinta per la Pace" <ref>{{Cita web|url=https://canaledieci.it/2023/02/01/al-bambino-gesu-unopera-per-i-piccoli-ricoverati/|titolo=Mjurale di Maupal all'Ospedale Bambin Gesù di Roma}}</ref>, completato da due piccoli ricoverati, abbellisce i muri dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma. Altri murali dell'artista abbelliscono <ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/un-murales-negli-spogliatoi-azzurri-scelto-dai-tifosi-su-socioscom/|titolo=Murale di Maupal per la FIGC di Coverciano}}</ref> la sede FIGC di Coverciano e altri posti.
 
In [[Puglia]], a [[San Marzano di San Giuseppe|San Marzano]] ci sono i Murales Story, circa 50 opere che raffigurano antichi mestieri. A [[Stornara]], in occasione del festival di street art Stramurales, sono state realizzate nel corso degli anni da artisti provenienti da tutto il mondo più di 150<ref>{{Cita web|url=https://streetartcities.com/cities/stornara/artworks?fbclid=IwAR3V7vS-3joQ_-2s6m28GNCs6AryaVIhEOO--TYsHmpnGji_QCZv1Fj2OA4|titolo=All artworks in Stornara}}</ref> opere<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2020/08/31/foto/stornarella_il_borgo_dei_monti_dauni_colorato_da_54_opere_di_street_art-265894726/1/|titolo=La street art colora Stornara: nel borgo dei Monti Dauni 54 opere dei maestri}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2022/08/pug-street-art-stornara-murales-artisti-700f9c9e-d65d-4278-a272-a9c5eda803d7.html|titolo=Stornara si conferma patria pugliese dei murales}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nypost.com/2025/06/24/lifestyle/the-key-to-reviving-a-crumbling-ghost-town-make-it-instagrammable/?fbclid=IwY2xjawLJCRRleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFMTzVTUU03RVZUS2c3T293AR5za6KQdBgZRgewu4Xc3cIIlcTSsAej1v6798wlPEgjRpufD3zuvx6WJIDq-w_aem_5j5_HbeAh90X_p79VZ5t1g|titolo=The key to reviving a 'crumbling' ghost town? Make it Instagrammable}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/italia-tv/1301937/stornara-life-un-paese-del-foggiano-diventa-patria-dei-murales.html?fbclid=IwAR0zHkqNzz_oPy1BaI4J1vCvFmfMFiOdlon7IZfKbPrpCGvgdiPZ2AASrX8|titolo=Stornara Life, un paese nel Foggiano diventa patria dei murales}}</ref>. In [[Sardegna]] è [[Orgosolo]] a fregiarsi del titolo di uno dei paesi più artistici, con i suoi caratteristici murales che richiamano annualmente migliaia di turisti. Sempre in Sardegna va ricordato il paese museo di [[San Sperate]] con il suo vasto patrimonio di murales, realizzati in gran parte da [[Pinuccio Sciola]].
 
I murales sono presenti anche a [[Rocca di Papa]], cittadina alle porte di [[Roma]]. In [[Sicilia]] a [[Borgo Parrini]] a [[Partinico]].
 
=== In Palestina ===
In [[Palestina]] è a tratti ricoperta da murali la [[barriera di separazione israeliana]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Thiaroye Mural DSCN1029.jpg|Un murale a [[Dakar]] (Senegal) che ricorda il [[massacro di Thiaroye]] ([[1944]])
Immagine:MuraleAvisTaverne.jpg|Murale di [[Francesco Del Casino]] a Taverne d'Arbia - Siena
File:MuraleAvisTaverne.jpg|Murale di [[Francesco Del Casino]] a Taverne d'Arbia, [[Siena]]
Immagine:Via dell'Amore-Manarola-2390.JPG|Murale sulla [[via dell'Amore]] nelle [[Cinque Terre]]
File:Via dell'Amore-Manarola-2390.JPG|Murale sulla [[Via dell'Amore (Cinque Terre)|via dell'Amore]] nelle [[Cinque Terre]]
Immagine:Murales Milano ViaMancinelli 1979.jpg|[[Milano]], Via Mancinelli, 1979: il murale realizzato nel luogo dove sono stati uccisi [[Fausto e Iaio]]
File:Murales Milano ViaMancinelli 1979.jpg|[[Milano]], via Mancinelli, 1979: il murale realizzato nel luogo dove sono stati uccisi [[Fausto e Iaio]]
Immagine:Murales.jpg|Murale a [[Orgosolo]], in [[Sardegna]]
File:Orso e Romita.jpg|Murale su ''L'orso e il Romita'', personaggi caratteristici del [[Carnevale di Satriano di Lucania]], [[Potenza (Italia)|Potenza]]
Immagine:Derry mural 3.jpg|Un murale a [[Derry]], [[Irlanda del Nord]]
ImmagineFile:DirkvdM havana mural.jpg|Un murale a [[l'Avana]], [[Cuba]]
File:Oscar Niemeyer by Eduardo Kobra (mural, 2013).jpg|Ritratto di [[Oscar Niemeyer]], opera di [[Eduardo Kobra]] su un edificio di [[San Paolo del Brasile]]
File:Via dell'Amore-Manarola-DSCF9094.JPG|Murale sulla [[Via dell'Amore]], a [[Manarola]] ([[provincia della Spezia|SP]])
</gallery>
==Altri progetti==
 
== Note ==
{{interprogetto|commons=category:Murals|etichetta=Murales}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Pietrina Rubanu, Gianfranco Fistrale (1998). ''Murales politici della Sardegna'', Massari Editore, Cagliari.
* Luca Casagrande, Elena Scantamburlo, ''Cuba Graffiti-la politica al muro'', Sassi Editore, 1ª edizione settembre 2010.
 
== Voci correlate ==
* [[Muralismo]]
* [[Graffitismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Murales}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.urbanmurales.eu/ UrbanMurales]
*{{cita web|http://www.newyorkmurales.com/|Murales in New York City}}
*[http://www.mural.ch/ Indice internazionale del muralismo moderno]
*{{cita web | 1 = http://www.mural.ch/ | 2 = Indice alfredo del muralismo moderno | accesso = 16 luglio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120322211251/http://www.mural.ch/ | dataarchivio = 22 marzo 2012 | urlmorto = sì }}
*[http://www.undo.net/cgi-bin/openframe.pl?x=/cgi-bin/undo/magazines/magazines.pl%3Fid%3D1265039588%26riv%3Dapeillu%26home%3D/ Nicola Guerra, Murales di Belfast e Derry]
*{{cita web | 1 = http://www.guida-sardegna.it/2016/06/04/murales-san-sperate-paese-museo-cielo-aperto/ | 2 = I Murales di San Sperate, il “Paese-Museo” a cielo aperto! | accesso = 6 giugno 2018 | dataarchivio = 2 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190502010633/http://guida-sardegna.it/2016/06/04/murales-san-sperate-paese-museo-cielo-aperto/ | urlmorto = sì }}
{{portale|arte}}
*{{cita web|http://www.italianways.com/san-sperate-il-paese-museo-di-murales-e-pietre-sonore/|San Sperate, il paese-museo di murales e pietre sonore}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:Tecniche pittoriche]]
{{Portale|pittura}}
[[Categoria:Movimenti artistici]]
 
[[Categoria:Murales| ]]
[[ar:جدارية]]
[[Categoria:Tecniche pittoriche]]
[[cs:Nástěnná malba]]
[[da:Gavlmaleri]]
[[de:Wandmalerei]]
[[en:Mural]]
[[eo:Murpentraĵo]]
[[es:Mural]]
[[fi:Seinämaalaus]]
[[fr:Peinture murale]]
[[id:Mural]]
[[ja:壁画]]
[[nl:Muurschildering]]
[[no:Veggmaleri]]
[[pl:Mural]]
[[pt:Muralismo]]
[[ro:Pictură murală]]
[[ru:Монументальная живопись]]
[[simple:Mural]]
[[sl:Stensko slikarstvo]]
[[sv:Muralmåleri]]
[[zh:壁畫]]