Giuseppe Di Capua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuseppe Di Capua
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(104 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
nato a salerno il 15 marzo 1958 da genitori stabiesi,trascorre l'intera vita a castellammare di stabia citta che lo glorifichera a tal punto di farne l'idolo della citta stessa.A 14 anni inizia l'attivita sportiva che segnera' il resto della sua vita.Diventato campione del mondo a soli 24 anni , questo non cambiera' la sua vita anzi sara' solo l'inizio di sacrifici e rinunce,a farne le spese i piacere che un ragazzo di quell'eta' poteva avere.IL 5 MAGGIO del 1996 daro l'addio allo sport che ha sempre amato che l'ha glorificato,dice basta per le troppe vigliaccherie che scuotono l'ambiente prima dell'olimpiade di atlanta;ma lui come uomo di sport non ammette questo e dice basta rinunciando alla sua 5a olimpiade che avrebbe chiuso la sua carriera nel migliore dei modi,ma a peppiniello questo situazioni non vanno certo giu',perhe' una barca che vuole vincere l'oro olimpico non puo' puntare su persone raccomandate che non meritano un posto cosi alto.Peppino non ha mai fatto nomi comportantosi da grande uomo e questo lo distinguera da gli altri che l'hanno fatto fuori.
|Nome= Giuseppe Di Capua
|Immagine= Abbagnale.jpg
|Didascalia = [[Giuseppe Abbagnale]], [[Carmine Abbagnale]] e il timoniere Giuseppe Di Capua in una foto dei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] dopo una gara nazionale.
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Canottaggio
|Specialità= [[Due con]]
|Categoria=
|Record=
|Società= Canottieri Stabia
|Ruolo= [[Timoniere#Nel canottaggio|Timoniere]]
|Ranking=
|Squadra=
|TermineCarriera= 1996
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| |{{Circolo Nautico Stabia|C}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
| |{{Naz|canottaggio|ITA}}|
}}
|Allenatore=
|Incontri=
|Vittorie=
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = ITA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 2
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di canottaggio|Mondiali]]
|oro 2 = 8
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 1
|dettagli =
}}
|Aggiornato = 1º settembre 2013
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Di Capua
|PostCognomeVirgola = detto '''Peppiniello'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salerno
|GiornoMeseNascita = 15 marzo
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex canottiere
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , celebre [[timoniere]] dei fratelli [[Carmine Abbagnale|Carmine]] e [[Giuseppe Abbagnale]]
}}
 
==Biografia==
Nato a Salerno da genitori stabiesi, trascorre l'intera vita a [[Castellammare di Stabia]]. Il 5 maggio del [[1996]] ha dato l'addio al canottaggio, che aveva cominciato a praticare all'età di 14 anni.
 
==Carriera==
Nel suo ''palmarès'' ci sono due medaglie d'oro nel "due con" alle [[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi di Los Angeles]] ([[1984]]) e alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]] ([[1988]]) e una d'argento alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona]] con i [[fratelli Abbagnale]].
Sono stati anche campioni del mondo nel [[1981]], [[1982]], [[1985]], [[1987]], [[1989]], [[1990]] e [[1991]], secondi nel [[1986]] e [[1993]] e terzi nel [[1983]]. Hanno conquistato anche numerosi titoli italiani. Nel [[1982]] è stato inoltre campione mondiale con l'8 pesi leggeri.
 
Dopo il ritiro è tornato a cimentarsi al timone degli azzurri del Pararowing, raccogliendo medaglie preziose, come argento (2013) e bronzo mondiale (2014).
 
==Palmarès==
Con i fratelli [[Giuseppe Abbagnale|Giuseppe]] e [[Carmine Abbagnale]], nel corso degli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]], ha vinto due titoli olimpici e sette titoli mondiali nella specialità del [[due con]]. Nel [[1982]], inoltre, ha vinto il titolo mondiale timonando l'[[Otto (canottaggio)|8 con]] [[pesi leggeri (canottaggio)|pesi leggeri]].
 
===Olimpiadi===
*[[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi di Los Angeles]] - [[1984]]
**[[2 con]]: 1º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*[[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]] - [[1988]]
**[[2 con]]: 1º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*[[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona]] - [[1992]]
**[[2 con]]: 2º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
 
===Campionati mondiali===
*1981
**[[2 con]]: 1º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*1982
**[[2 con]]: 1º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
**[[8 con]] [[pesi leggeri (canottaggio)|pesi leggeri]]: 1º
*1983
**[[2 con]]: 3º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*1985
**[[2 con]]: 1º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*1986
**[[2 con]]: 2º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*1987
**[[2 con]]: 1º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*1989
**[[2 con]]: 1º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*[[Campionati del mondo di canottaggio 1990|1990]]
**[[2 con]]: 1º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*[[Campionati del mondo di canottaggio 1991|1991]]
**[[2 con]]: 1º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*1993
**[[2 con]]: 2º (con Giuseppe e Carmine Abbagnale)
*[[Campionati del mondo di canottaggio 2013|2013]]
**[[4 con]] pesi leggeri misto LTA: 2º (con [[Paola Protopapa]], Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Omar Airolo)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 15 gennaio [[1993]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=170161|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Giuseppe Di Capua|accesso=6 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data= 15 dicembre 2015<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/11068-consegnati-i-collari-d-oro-ai-campioni-mondiali-2015-e-agli-olimpionici-viventi-il-premier-renzi-con-voi-vince-l-italia-2.html|titolo = Collari d'oro 2015|sito = coni.it|accesso = 27 dicembre 2018|dataarchivio = 22 luglio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210722090139/https://www.coni.it/it/news/primo-piano/11068-consegnati-i-collari-d-oro-ai-campioni-mondiali-2015-e-agli-olimpionici-viventi-il-premier-renzi-con-voi-vince-l-italia-2.html|urlmorto = sì}}</ref>
}}
 
== Riconoscimenti ==
* Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.<ref>{{cita web | 1 = http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html | 2 = Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano | 3 = 20 dicembre 2017 | dataarchivio = 12 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190712120410/https://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | 1 = http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf | 2 = 100 leggende Coni | 3 = 20 dicembre 2017 | dataarchivio = 12 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190712120416/https://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf | urlmorto = sì }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Campionati mondiali di canottaggio#Atleti pi.C3.B9 titolati|Atleti più titolati ai mondiali]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni olimpici di canottaggio - Due con}}
{{Campioni mondiali di due con}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Portale|biografie|canottaggio}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Italia]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]