Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Advange (discussione | contributi)
Avviso: nuova sezione
 
(45 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma= [[Discussioni utente:Gac|<fontspan colorstyle="color:green">'''Gac'''</fontspan>]]}}
 
Ciao Librarian, <br/>
Riga 12:
== Copyright immagine ==
 
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:Brembio-Stemma.png|immagine]]}} [[Utente:Frack|frack]] 17:15, Mar 26, 2005 (UTC)
 
==Riviste==
Riga 20:
 
Ciao!<br>
Forse hai visto che grazie al lavoro enorme di [[Utente:Lucamaro|lucamaro]] abbiamo un nuovo [[WikipediaPortale:Portale_LetteraturaLetteratura|Portale Letteratura]]. Stiamo selezionando nuovi impiegati nel nostro personalissimo [[Wikipedia:Progetto_Letteratura/Ufficio_collocamento|Ufficio Collocamento]]. Sei dei nostri? Ciao! - [[Utente:Alec|Alec]] 23:23, Mag 27, 2005 (CEST)
 
{{avvisocancellautente|wikilink=[[Enzo Bonventre]]}}
Riga 33:
 
 
{{Avvisocopyviol|articolopagina=Amedeo Anelli|url=http://www.lodionline.it/notizia.asp?IDNotizia=5362&IDCategoria=100&Archivio=si--}} [[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<fontspan colorstyle="color:red">'''Ecchime!'''</fontspan>]]</sup> 17:48, 31 mag 2006 (CEST)
 
== Salvataggio contenuto delle tue voci ==
Riga 72:
 
[[Utente:Sannita|Sannita]] 20:51, 5 giu 2006 (CEST)
 
==Il Braccio dell'inquisizione==
Arrivo tardi x il salvataggio, scusa.
la volta prossima fammi un fischio.
Cordialmente. --[[Image:Flag of Europe.svg|20px]] [[Utente:Fragolino|Fragolino]] - [[Discussioni utente:Fragolino|(segui il bianconiglio)]] 21:15, 5 giu 2006 (CEST)
 
== Sai che ti dico? ==
 
'''Vaffanculo.'''
 
Scusa, ma me lo hai tirato fuori dalla tastiera.
 
Stupido io che con te ho pure provato a parlarci, ad avere un dialogo. Non scrivermi più se hai intenzione di irridermi ancora.
 
[[Utente:Sannita|Sannita]] 00:19, 6 giu 2006 (CEST)
 
==Immagini==
Ti scrivo in merito a queste:
[http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:S_Fumich-ChiDiceDonna.png 1]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:S_Fumich-OrologioVecchioMercante.png 2]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:S_Fumich-Classe.png 3]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:S_Fumich-OltrePuntoNonRitorno.png 4]
[http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:S_Fumich-Parole.png 5]
 
ho visto che le hai taggate come GFDL, in realtà il sito dell'autore riporta il (c), ti chiedo, quindi, di giustificare l'inserimento della GFDL e, perchiarezza, di leggerti le nostre policy sulle immagini che trovi, [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Copyright_immagini qui] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Copyright_immagini/FAQ qui]. Nel caso in cui le immaigni fossero protette da copyright, forse potresti adoperarti per chiedere la'utorizzazione, all'autore, per la pubblicazione. Una eventuale risposta affermativa la dovresti girare a permissions@wikimedia.org
 
Sono a disposizione per ogni chiarimento, buon lavoro.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 11:15, 6 giu 2006 (CEST)
 
P.s. lo stesso vale anche per [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:G_Marini-BambinoZioCiccio.png questa] e per ogni altra immagine caricata in gfdl.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 11:16, 6 giu 2006 (CEST)
 
::Scusami, quando parli con gli altri non so come sei aituato, ma quando parli con me gradirei maggiore cortesia. Venendo al sodo... so benissimo che sono le copertine di alcuni libri, il problema è che tali copertine, come del resto ogni copertina di libri, è soggetta al diritto d'autore. Ti chiedevo, infatti, se l'autore delle copertine le avesse rilasciate con licenza libera oppure sotto normale copyright, in questo caso ti chiedevo di contattare l'autore per ottenere l'autorizzazione alla pubblicazione. Per la cronaca.... la legge sul diritto d'autore la conosco abbastanza bene e tu, non hai letto la nostra FAQ.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 15:05, 6 giu 2006 (CEST)
 
::Ripeto... non hai letto la nostra FAQ, altrimenti ti saresti accorto che c'è chiaramente indicato che "fotografare, scannerizzare o copiare in altro modo" un'opera protetta da copyright è una violazione della normativa del 1941. Questo perchè, al di là dell'utilizzo che se ne fa, fotografare o scannerizzare una copertina di un libro equivale a riprodurla e, come dice appunto la legge, per riprodurla hai bisogno del consenso dell'autore. Non importa la finalità con la quale tu riproduci un'immagine, conta che tu lo faccia o meno. Ti chie, per l'ennesima volta, di leggere [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Copyright_immagini/FAQ questa FAQ], che è stata redatta riferendosi al testo legislativo della legge del 1942 (come modificata nel 2003 e nel 2004) e alla convenzione internazionale di Berna, che regola la disciplina del diritto d'autore internazionale.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 18:01, 6 giu 2006 (CEST)
 
P.S. per quanto riguarda i giornali.. noi non siamo pubblicisti e non possiamo avvalerci del diritto di cronaca.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 18:02, 6 giu 2006 (CEST)
: Ho deciso di non rispondere più, è inutile. --[[Utente:Librarian|Librarian]] 23:06, 6 giu 2006 (CEST)
 
==Ciao==
Ciao Librarian,
i wikipediani sono leggemente "su di giri" in questo momento, quindi sono certo che scuserai i nostri modi poco educati...
 
Visto che sei nuovo/a di questo siompatico posticino volevo solo rassicurati che non siamo tutti sclerati...
 
Sempaiattolo è un avvocato (non so se iscritto all'albo) e quello che ti dice sul Copyright è sostanzialmente vero; ricorda inoltre che in italia non c'è nè il [[fair use]] nè il grado di libertà e civiltà che c'è in altri paesi, quindi qualcuno "preferisce evitare grane giudiziarie".
 
Sono certo che tu eri animato dalle più nobili intenzioni, ma qui, come ti accennavo, gli animi sono legermente esacerbati. Ciò non di meno c'è ancora molto lavoro da fare per rendere la wikipedia un'enciclopeia davvero libera. Ti invito pertanto a "non mollare", a non lasciarti prendere dallo scoramento per le critiche che puoi ricevere, ma al contrario ti prego di restare qui a costruire un'enciclopedia migliore.
 
Intanto stai attento a quello che dici e che fai o finirai presto tra gli utenti problematici.
(che è un'altra lunga storia).
 
=="l'enciclopedia lager"==
ROTFL...
Write machts frei?
e sto ancora morendo dalle risate...
 
attento/a a non urlarlo forte!!! nemmeno io mi ero mai arrischiato a tanto!!!! figa se ti sentono in chat ti massacrano!!!!! :))))
 
piuttosto... passando alle cose semiserie hai "fifty damned edits"?
se sì fai un salto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2006_giugno_6#Comunit.C3.A0_missionaria_di_Villaregia
 
ci serebbe da aiutare un po' di missionari...
(si vota -1 per salvarli e +1 per ucciderli)
già che ci sei fatti un giro sulla pagina delle cancellazioni e vedi se c'è qualosa che non merita la [[pena capitale]]. --[[Image:Flag of Europe.svg|20px]] [[Utente:Fragolino|Fragolino]] - [[Discussioni utente:Fragolino|(segui il bianconiglio)]] 23:16, 6 giu 2006 (CEST)
 
==Nota==
Sono incappato nel tuo [[Discussioni_utente:Twilight#Non_tutti_i_Wkp_sono_alternativi|messaggio a Twilight]] e mi permetto di intromettermi con una nota. Da una parte sono d'accordo almeno in parte col tuo discorso sulla diffusione di testi nelle biblioteche, dall'altra mi sembra che tu compia un errore concettuale piuttosto importante. <br>Wikipedia, come enciclopedia, si occupa di autori famosi. Come abbiano ottenuto la fama non è affar nostro. MA finchè rimangono promettenti esordienti, guru di salotti locali o potenziali grandi artisti che hanno perso il treno della notorietà, non sono da enciclopedia. Non è ''illusione di non sentirsi mediocre''. E' una valutazione basata sui dati oggettivi disponibili (pubblicazioni, importanza storica) che abbiamo scelto per mettere un limite minimo di ingresso a quella che è pur sempre una enciclopedia. Non c'è MAI accanimento, anche se spesso certi dettagli degli inserimenti portano a mettere una voce in cattiva luce. Le voci sono analizzate per quello che sono e per quello che significano per ognuno. Alcuni sono esperti del tema trattato e "guidano l'opinione pubblica". Nessuno cancella ciò che non sa per non sentirsi sminuito, piuttosto impara.
 
Ti metto in guardia dai comportamenti di qualche provocatore e ''ribelle'' che ho visto su questa pagina. Stacci attento, non tutti quelli che si dichiarano paladini di wikipedia hanno capito [[enciclopedia|cosa sia]]. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:black">J<span style="color:#2D2D2D">o<span style="color:#5A5A5A">l<span style="color:#878787">l<span style="color:#B4B4B4">yR</span>o</span>g</span>e</span>r</span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black">۩</span>]] 00:57, 7 giu 2006 (CEST)
 
==parlare==
Quando [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Fragolino#Un_posto_di_matti.3F:.29 parli di me], ti gradirei di farlo in maniera diretta e non "alle spalle". Ho cercato di farti capire alcune cose in totale tranquillità, con pazienza e disponibilità. Tu ti sei posto immediatamente male nei miei confronti e, a quanto pare, continui a farlo.
I miei erano consigli volti ad evitare la cancellazioni delle immagini che hai caricato, mi spiace che tu abbia preso "male" questi miei interventi, mi dispiace, soprattutto, perchè probabilmente le immagini verranno cancellate.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 13:35, 7 giu 2006 (CEST)
 
:Ti lascio un unico commento. Ad it:wiki si applica anche il diritto italiano, in quanto una X immagine è caricata da un italiano e, secondo il nostro diritto processuale, egli è perseguibile dall'autorità giudiziaria italiana. Proprio per questo motivo abbiamo cercato di conformarci ad entrambe le normative, decidendo, in particolare, di non utilizzare il fair use, che in italia non è ammissibile. Per quanto riguarda il diritto d'autore in Italia, la GFDL è pienamente compatibile, perchè il riferimento che facevi tu è, in realtà, relativo ai "diritto morali" su una x opera e non al diritto di sfruttamento economico.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 20:55, 7 giu 2006 (CEST)
 
:Bhè... questo è il mio ultimo messaggio, se te ne andrai sarà una tua scelta che rispetterò. Fin dai miei primi giorni su wiki mi sono reso conto che tutti sono utili ma quasi nessuno è indispensabile. Per quanto riguarda il diritto d'autore, tu vedi la questione con "una legge davanti", in realtà il nostro ordinamento giuridico è qualcosa di abbastanza complesso e quella norma si inquadra all'interno della normativa civilistica generale. In pratica quando licenzi un'opera è come se tu sottoscrivessi un contratto di utilizzazione senza vincolo di durata quindi, un relicenziamento sotto altra forma successivo, sarebbe sì del tutto legittimo, in quanto l'autore con "la roba sua fa quel che vuole", ma avrebbe meramente l'effetto di avere due opere con due licenze differenti. La prima pubblicazione (come ricorda l'art 12 legge 644/41) ha un suo valore vero e proprio. Se fosse come dici tu tutti gli autori di musica che fanno cessione di diritti alle case discografiche potrebbero tranquillamente "sciogliere il contratto in libertà" (ed una cessione di diritti è qualcosa di diverso da un primo licenziamento). Ad ogni modo, non mi pare il caso di star qui a far lezioni di diritto (non credo nemmeno di esserne in grado), quindi ti saluto, se vorrai farmi pervenire un'autorizzazione o una licenza per quelle immagini, sarò felice di ricaricarle. Buon lavoro.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 08:46, 8 giu 2006 (CEST)
 
== Promessa ==
 
Scusami se non ti ho ancora risposto. Ho letto sommariamente quanto mi hai scritto, ho da fare nel districarmi in alcuni problemi della mia vita reale. >:-) Ti risponderò con calma, promesso.
 
Ciao. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] 15:28, 8 giu 2006 (CEST)
 
==Cancellazioni, arricchimenti, autopromozioni, ed il mondo sotteraneo di it.wp==
Si, il titolo di questo commento e' troppo ambizioso. Mi ridimensiono subito: ho letto le tue righe sulla [[Discussioni utente:Jollyroger|pagina di discussione di Jollyroger]], e volevo dirti le mie riflessioni (a caldo) a riguardo. In primo luogo, a mio avviso c'e' stato un piccolo malinteso. Quando Jollyroger (qui sopra) poneva dei criteri di discriminazione tra artisti, il termine ''esordiente'' entrava solo come un esempio. E' chiaro che un artista con decenni di produzione alle spalle, magari deceduto, non potra' considerarsi esordiente. Cio' tuttavia non implica che egli debba figurare su wp.
 
Cio' detto, voglio farti presente cosa penso del caso ''Keurania''. it.wikipedia, con mia grande sorpresa, si sta affermando come fonte autorevole (mi sorprende perche' e' cosi' piena di lacune, errori etc...). Ci sono in rete numerosi [[Wikipedia:Cloni|cloni]]; per una persona avere una voce dedicata su wikipedia vuole ad esempio dire far ''esplodere'' il numero di hit di google che la riguardano (appunto, cio' e' stupefacente visti i criteri con cui si effettuano cancellazioni etc). Cio' fa gola a molti (artisti, societa' private...), e da tempo ormai l'enciclopedia e' sottoposta all'inserimento di voci classificabili come ''spam''. Ad esempio, in rete si trovano persino delle ''guide'' per mettere la propria voce su wikipedia (e fare di tutto perche' ci resti). Questo spam e' un rischio enorme per l'enciclopedia, che potrebbe far naufragare il progetto. Con queste premesse, credo sia chiaro il motivo dello ''stress'' che attanaglia alcuni wikipediani, e della facilita' con cui molte voci siano proposte per la cancellazione.
 
Il caso keurania tuttavia e' un po' diverso dagli altri: innanzi tutto la presentazione delle voci non era spudoratamente promozionale o ''ingannevole''; in secondo luogo gli argomenti venivano/vengono presentati con un taglio ed uno stile idonei a wikipedia. Tuttavia la maggior parte di esse (non tutte, credo che keurania, Cazzulani e forse altre rimarranno) sono state cancellate. Perche'? Come puo' una comunita' formata per lo piu' da giovani e giovanissimi decidere delle sorti di una voce difficilmente giudicabile anche da critici letterari? Il fatto e' che qui non si discute della qualita' letteraria degli autori. Non si vuole fare critica, e tantomeno mettere in dubbio le capacita' o l'importanza storica di un artista. Tuttavia il meccanismo stesso di wikipedia impone delle restrizioni. Per passare queste restrizioni non e' necessario (ad esempio per uno scrittore) essere famoso al grande pubblico, o aver pubblicato con editori nazionali ed internazionali, o aver fatto soldi con le proprie opere. Ci possono essere molti motivi per cui una voce risulti interessante. Tuttavia, questi motivi dovrebbero essere ''chiari e documentati nella voce stessa''. Io in genere cerco, per quanto possibile, di documentarmi prima di votare nelle cancellazioni. Tuttavia -per voci non false o faziose- questo non dovrebbe essere nemmeno richiesto. E' la voce che deve giustificare la propria presenza sull'enciclopedia (come spiegato nelle linee guida). Una voce o un cluster di voci autoreferenziali, che non documentino il proprio interesse al di fuori di se stessi, hanno scarsa possibilita' di rimanere. Un artista puo' essere anche grandissimo, ma se non e' conosciuto, non sono riportati documenti della sua grandezza, per ovvi motivi non puo' stare qui.
 
Per essere piu' concreto, ti faccio un esempio proveniente dal mio campo (la matematica) che conosco meglio della letteratura. Ci sono matematici (contemporanei) affermati nel senso ufficiale, come [[Andrew Wiles]]. Hanno pubblicato sulle riviste piu' importanti, collaborano con le piu' note universita' occidentali etc. Naturalmente hanno la loro voce. Ora, in matematica ci sono pure tanti pseudo-matematici, gente che non fa ricerca e spaccia le sue cialtroneria in rete. Per esempio [[Andrea Ossicini]] giustamente non ha una sua voce (per fortuna). Tuttavia non e' vero che si debba per forza essere ''ufficialmente'' affermati per stare su wikipedia. Per esempio [[:en:Grigori Perelman|Perelman]] ha un suo articolo, pur non avendo pubblicato i suoi principali risultati su riviste ufficiali. Ma Perelman e' comunque un grande, uno che ha dato molto alla matematica, e a nessuno puo' venire in mente di alzare dubbi di enciclopedicita' su di lui. D'altra parte io stesso conosco molti ottimi matematici, con piu' riconoscimenti ''ufficiali'' di Perelman, ma che proporrei subito per la cancellazione se apparissero qui.
 
Un altro esempio mi viene in mente dalla cinematografia. Abbiamo una voce sul [[Titanic (film 1997)]], mentre non abbiamo nulla o quasi della filmografia di [[Andy Warhol]]. Tecnicamente parlando, il titanic e' una porcheria, e Warhol un grande artista. L'uno e' noto perche' e' stato a lcentro di un'operazione commerciale; i film dell'altro lo sono meno. Ora, sebbene entrambi dovrebbero stare su wikipedia, se proprio dovessi scegliere una voce da lasciare (tra titanic e vari film di Warhol) sceglierei titanic. Artisticamente inferiore, ma, ahime, piu' ''enciclopedico'' (qualsiasi cosa questa parola significhi).
 
Spero in ogni caso che tu prenda bene tutta questa faccenda. Perche' immagino che scrivere quelle voci ti abbia comunque impiegato un bel po' di tempo/fatica. [[Utente:Gala.martin|gala.martin]] <small>([[Discussioni utente:Gala.martin|<span style="color:cadetblue">spara fra'</span>]])</small> 22:07, 8 giu 2006 (CEST)
 
== Sul copyright... quella risposta che da tempo ti dovevo ==
 
Ciao, finalmente ho letto la tua risposta sul copyright e ti do la mia risposta.
 
Tralascio tutta la discussione sul copyright, perchè sono uno studente di Scienze Politiche e non di Giurisprudenza, quindi non sono molto preparato in materia.
 
Gli articoli so benissimo che vengono redatti facendo un pastone di agenzie, l'ho fatto anch'io quando avevo tempo di scrivere presso l'agenzia con cui collaboravo... >:-)
 
{{quote|Ma ritornando a Wikipedia, perché è necessario dare ai vari articoli una pattina di originalità (che nella maggioranza dei casi non hanno proprio)?}}
L'originalità io la intendo come "non scopiazzare impunemente da un altro sito". Se non si imponesse questa regola minima, Wiki perderebbe di qualità e soprattutto di immagine. Siamo tutti bravi a fare copia-incolla. Già una traduzione dalle altre versioni di Wiki è qualcosa di meglio, almeno hai dovuto sforzarti un po' di più...<br/>Quanto alla maggioranza dei casi, non mi sento di darti ragione. Mi sembra anzi una generalizzazione che, permettimi, lascia il tempo che trova.
 
{{quote|Un'enciclopedia libera dovrebbe essere il regno del "fair use".}}
Già, peccato che pure i legislatori anglo-sassoni stiano tentando di eliminare quella fattispecie. >:-) E sarebbe davvero un ''[[eufemismo|grosso fastidio]]''...
 
{{quote|Un'altra cosa, vi siete mai chiesti perché in Wikipedia non viene mai realmente cancellato nulla? Anche le cose che credete cancellate.}}
Beh, me lo sono chiesto. In parte è giusto, perchè si tratta di una garanzia nei confronti dell'autore/degli autori del testo. Ma in alcuni casi, mi sembra un'inutile eccesso di garantismo. Specie in casi di evidente non-enciclopedicità.
 
Ciao. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] 20:02, 23 giu 2006 (CEST)
 
==Avviso di cancellazione==
{{Cancellazione|Lodigiano}}
Anche se mi pare che tu sia inattivo da quattro anni... [[Utente:Mau986|mau986]] ([[Discussioni utente:Mau986|msg]]) 13:24, 15 apr 2010 (CEST)
 
== Il tuo nome utente sarà cambiato ==
 
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
 
Ciao,
 
I tecnici della Wikimedia Foundation stanno modificando il funzionamento delle utenze. Ciò fa parte dei nostri continui sforzi per fornire nuovi e migliori strumenti ai nostri utenti, come le notifiche interwiki. Di conseguenza, ogni utente avrà lo [[Special:MyLanguage/Help:Unified login|stesso nome utente su tutti i progetti]]. Ciò renderà possibili nuove funzioni per modificare e discutere meglio, nonché permessi utente più flessibili. In particolare, i nomi utente dovranno ora essere univoci in tutti i 900 progetti Wikimedia. Per maggiori informazioni, leggi [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|l'annuncio]].
 
Sfortunatamente, un'altra persona usa il tuo nome utente, "Librarian", altrove. Per essere sicuri che in futuro entrambi possiate contribuire senza problemi ai nostri progetti, il tuo nome utente sarà cambiato in "Librarian~itwiki". Se ti piace, non serve che tu faccia nulla; ma puoi [[Special:GlobalRenameRequest|richiedere un nome utente diverso]].
 
La tua utenza funzionerà esattamente come prima e ti saranno attribuite tutte le modifiche che hai fatto, ma dovrai usare il tuo nuovo nome utente per accedere.
 
Ci scusiamo per il disagio.
 
Cordialmente,<br />[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan Peterzell]]<br />Community Liaison, Wikimedia Foundation
</div> 04:05, 18 mar 2015 (CET)
<!-- SUL finalisation notification -->
 
== Rinominato ==
 
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Questo account è stato rinominato nell'ambito del [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|completamento del login unificato]]. Se questo account è il tuo, puoi [[{{#special:userlogin}}|accedervi usando la tua precedente password e il tuo precedente nome utente]] per ulteriori informazioni. Se non ti piace il nome di questo nuovo account, dopo l'accesso puoi sceglierne un altro usando questo modulo: [[{{#special:GlobalRenameRequest}}]]. -- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|msg]])
</div> 19:47, 21 apr 2015 (CEST)
<!-- SUL post-rename notification -->
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Keraunia|2}} --[[Utente:Advange|Advange]] ([[Discussioni utente:Advange|msg]]) 16:47, 15 ott 2019 (CEST)