Ciclo dell'Eredità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos, typos fixed:
m Annullate le modifiche di 93.61.90.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Tenebra Blu
Etichetta: Rollback
 
(305 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
Il '''''Ciclo dell'Eredità''''' (o, con il vecchio nome, '''[[Trilogia]] dell'Eredità''') è la [[Saga (letteratura)|saga]] [[fantasy]] letteraria scritta da [[Christopher Paolini]]. È composta da quattro [[libro|libri]]:
|tipo = fantasy
* '''''[[Eragon]]''''' ([[2003]])
|titolo = Ciclo dell'Eredità
* '''''[[Eldest]]''''' ([[2005]])
|titoloorig = The Inheritance Cycle
* '''''[[Brisingr]]''''' ([[2008]])<ref name="AnnuncioUfficiale">{{Cita web|url=http://alagaesia.com/Brisingr_PressRelease_web.pdf |titolo=Brisingr |opera=Alagaesia.com |accesso=18-01-2008 |formato= PDF |lingua=en}}</ref>
*|titoloalfa un= [[Quarto libro (Ciclo dell'Eredità)|quarto libro]] il cui titolo è ancora sconosciuto.
|immagine =
|didascalia =
|autore = Cristopher Paolini
|annoorig = 2002 (Eragon)
|forza_cat_anno = no
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[fantasy]]
|lingua = en
|protagonista = [[Eragon (personaggio)|Eragon]] e Saphira
|antagonista = [[Galbatorix]], [[Durza]], [[Ra'Zac]]
|coprotagonista = [[Arya Dröttningu|Arya]], [[Roran]], [[Nasuada]], [[Blodhgram]], [[Oromis]], [[Brom (Ciclo dell'Eredità)|Brom]], [[Murtagh (personaggio)|Murtagh]], [[Orik]], [[Angela la strega|Angela]]
|serie = Mondo di Eragon
}}
Il '''Ciclo dell'Eredità''' è una serie letteraria [[fantasy]] scritta dall'autore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Christopher Paolini]], composta da una [[tetralogia]] di [[Romanzo|romanzi]] pubblicata fra il [[2002]] e il [[2011]]. Il ciclo racconta le avventure di [[Eragon (personaggio)|Eragon]], un ragazzo destinato a liberare il continente immaginario di [[Alagaësia]] dall'oppressore Galbatorix insieme al suo [[Draghi (Ciclo dell'Eredità)|drago]], [[Saphira]].
 
La tetralogia è parte di una più ampia [[Saga (letteratura)|saga]] letteraria denominata '''''Il Mondo di Eragon''''',<ref>{{YouTube|autore = Christopher Paolini|id = hgCXxGZ35qE|titolo = World of Eragon - Christopher Paolini Showcases New Logo for the World of Eragon|data = 18 agosto 2023|accesso = 14 luglio 2024}}</ref> la quale comprende la raccolta ''[[La forchetta, la strega, e il drago. Racconti da Alagaësia]]'' ([[2018]]), il romanzo ''[[Murtagh (romanzo)|Murtagh]]'' ([[2023]]) nonché una preannunciata serie [[sequel]] del Ciclo dell'Eredità. Il Mondo di Eragon è ambientato nello stesso [[universo narrativo]] di ''Fractalverse'', saga [[Fantascienza|fantascientifica]] scritta dallo stesso Paolini.
I libri raccontano delle avventure di [[Eragon (personaggio)|Eragon]], un ragazzo destinato a grandi imprese insieme al suo [[drago (trilogia dell'eredità)|drago]], [[Saphira]].
I quattro libri sono ambientati nel mondo fantastico di [[Alagaësia]], in cui cultura e sviluppo sono simili a quelle del nostro [[Medioevo]]. Complessivamente hanno venduto otto milioni di copie.
 
== I libriAmbientazione ==
{{vedi anche|Luoghi del Ciclo dell'Eredità|Oggetti magici del Ciclo dell'Eredità}}
==== Eragon ====
La saga è ambientata nell'immaginario continente di [[Alagaësia]], la cui cultura e sviluppo sono simili a quelle del [[Medioevo]] europeo.
 
Molti nomi derivano da elementi della [[mitologia nordica]], ad esempio Helgrind, che nella mitologia nordica è il cancello del regno dei morti, oppure i nomi Utgard, Vroengard, Farthen Dur, tipicamente [[Lingue germaniche|germanici]], [[lingua proto-germanica|proto-germanici]] e generalmente scandinavi e tedeschi. Alcune denominazioni, di luoghi, di persone o di gruppi, sono riconducibili all'inglese antico, ancora una volta una lingua di derivazione germanica.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi del Ciclo dell'Eredità}}
I protagonisti della serie sono il [[Cavaliere dei Draghi|Cavaliere]] [[Eragon (personaggio)|Eragon Ammazzaspettri]] e il suo [[Draghi (Ciclo dell'Eredità)|drago]], [[Saphira|Saphira Squamediluce]].
 
Altri personaggi importanti sono:
 
* [[Arya Dröttningu|Arya]], principessa elfa bellissima, potente e intelligente che Eragon salva dalle prigioni del castello di Gil'ead dove era torturata dallo spettro Durza, servo di Galbatorix. Eragon si innamorerà di lei.
* [[Murtagh (personaggio)|Murtagh]], figlio di Morzan il primo e più potente dei Rinnegati. Viene perseguitato fin dall'infanzia da Galbatorix a causa di suo padre, fugge da Uru'baen, la capitale di Alagaesia, insieme al maestro d'armi Tornac (ucciso nell'inseguimento). Vaga per [[Alagaësia]] da qualche tempo quando salva Eragon dalla trappola dei Ra'zac, dei mostri al servizio di Galbatorix, (in cui muore [[Brom (Ciclo dell'Eredità)|Brom]]) e lo aiuta a combattere Durza a Gil'ead salvandolo dalla prigione del castello. Lo accompagna dai Varden dove viene riconosciuto come il figlio del Rinnegato e imprigionato. Viene liberato per ordine del capo dei Varden, Ajihad, per combattere durante la battaglia del Farten Dur e viene catturato dagli Urgali mentre protegge col proprio corpo il capo dei Varden. Portato a Uru'baen, viene torturato da Galbatorix finché davanti a lui non nasce Castigo, il suo drago rosso. Costretto a giurare fedeltà al re, combatte con Eragon in diverse occasioni finché, innamoratosi di [[Nasuada]] e sconfitto in duello dal fratellastro (Eragon), infrange il suo giuramento attaccando il re Galbatorix.
* [[Nasuada]], è la figlia del capo dei Varden. Quando Ajihad muore, dopo la battaglia del Farthen Dûr, Nasuada prende il suo posto come capo dei Varden; nonostante abbia solo 17 anni, si rivela intelligente, capace e degna della sua posizione dimostrando la sua fede alla causa dei Varden sottoponendosi a molte prove pur di vincere. Si sa molto poco circa le sue origini. Il principe dei nani Orik dice a Eragon che nessuno sa chi sia sua madre (Ajihad mostrò la neonata ai suoi sudditi dicendo solo che era sua figlia). Orik fa osservare che è una "ragazza strana" che, nonostante la sua giovane età, è capace di manipolare i nemici del padre ed è molto fedele a lui.
* [[Roran]], cugino di Eragon, a partire dal secondo libro diventerà un guerriero formidabile, fondamentale per i Varden.
* [[Brom (Ciclo dell'Eredità)|Brom]], vecchio cantastorie del villaggio di Eragon. Accompagnerà Eragon nella prima parte del suo viaggio, facendogli da mentore e dandogli un addestramento base, sia di magia che di spada, che gli permetterà di sopravvivere.
* [[Castigo (Ciclo dell'Eredità)|Castigo]], drago di Murtagh, il cui uovo si è schiuso solo dopo il rapimento del ragazzo.
* [[Galbatorix]], imperatore malvagio di [[Alagaësia]].
 
== ''Il Mondo di Eragon'' ==
=== ''Ciclo dell'Eredità'' ===
La serie originaria del Mondo di Eragon è costituita da quattro romanzi:
* ''[[Eragon]]'' (nome del protagonista, [[antica lingua]]) ([[2003]])
* ''[[Eldest]]'' (''primogenito'' in [[lingua inglese]]) ([[2005]])
* ''[[Brisingr]]'' (''fuoco'' nell'antica lingua) ([[2008]])<ref name="AnnuncioUfficiale">{{Cita web |url=http://alagaesia.com/Brisingr_PressRelease_web.pdf |titolo=Brisingr |opera=Alagaesia.com |accesso=18-01-2008 |formato=PDF |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810215055/http://www.alagaesia.com/Brisingr_PressRelease_web.pdf |dataarchivio=10 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'' (''eredità'' in lingua inglese) ([[2011]])
 
In origine la serie si sarebbe dovuta chiamare ''Trilogia dell'Eredità'', ma l'eccessiva lunghezza di quello che avrebbe dovuto essere il romanzo conclusivo spinse Paolini a dividerlo in due parti, ''[[Brisingr]]'' e ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]''. Secondo le speculazioni dei fan, il nome prescelto per il terzo libro della trilogia era ''Empire'' (''impero'' in lingua inglese),<ref name="DadaEmpire">{{Cita web|1=http://guide.dada.net/eragon/interventi/2006/10/274265.shtml|titolo=Empire - Spoiler e deduzioni sul terzo libro|accesso=18-01-2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080109223550/http://guide.dada.net/eragon/interventi/2006/10/274265.shtml|dataarchivio=9 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref> in quanto il piano originario della saga avrebbe previsto che tutti i titoli dei libri sarebbero dovuti consistere in parole di sei lettere inizianti per "E".<ref name="DadaEmpire" />
 
==== ''Eragon'' ====
{{vedi anche|Eragon}}
Eragon, protagonista del ciclo, è un ragazzo che vive con lo zio Garrow e il cugino Roran in una piccola fattoria ai limitari del bosco nei pressi di Carvahall. Un giorno, mentre è a caccia sulla Grande Dorsale, una catena montuosa vicina, gli compare davanti una pietra blu a forma di uovo. Dopo un po' di tempo la pietra si rompe e ne esce una dragonessa, chiamata Saphira. Dopo alcuni mesi delle creature ripugnanti, chiamati Ra'zac, distruggono la casa di Eragon e torturano lo zio, che muore poco tempo dopo. Eragon decide di vendicare la morte di Garrow e parte in compagnia di Brom, il cantastorie del villaggio. Lungo il loro viaggio fanno tappa nel villaggio di Yazuac, dove trovano una montagna di cadaveri umani. Lì vengono attaccati da degli Urgali, dei mostri umanoidi con corna da toro, ed Eragon scopre di saper usare la magia. Durante il viaggio Brom istruisce Eragon sulla magia, sui draghi e sui cavalieri dei draghi. Dopo essere sfuggiti ai soldati di Galbatorix, si accampano sulle rive del lago di Leona e lì vengono catturati dai Ra'zac. Con l'aiuto dal giovane Murtagh riescono a liberarsi e a scacciare i mostri, ma Brom rimane ferito. Pochi giorni dopo Brom muore, non prima di aver rivelato a Eragon di essere stato anche lui un cavaliere dei draghi e avergli dato Zar'Roc. Murtagh acconsente ad accompagnare Eragon dai Varden, a condizione di andarsene prima di incontrarli personalmente. Durante il loro viaggio Eragon vede in sogno una donna bellissima rinchiusa in una cella e inizia a cercarla nelle prigioni delle città che attraversano. Dopo un combattimento Eragon viene catturato e portato nelle prigioni di Gil'ead, dove incontra per la prima volta lo spettro Durza. Eragon riesce a uscire dalla sua cella e trova la donna dei suoi sogni, scoprendo che è un'elfa. Fugge grazie all'aiuto di Murtagh e di Saphira. Arya, l'elfa, comunica con la mente a Eragon ciò che le è successo e come arrivare dai Varden. Dopo un lungo viaggio Eragon, Saphira, Arya e Murtagh arrivano nel Farthen-Dur dove vengono accolti abbastanza bene, fino a quando il capo dei Varden, Ajihad, scopre che Murtagh è il figlio di Morzan, il primo dei Rinnegati (seguaci di Galbatorix). Eragon viene sottoposto ad alcuni test, sia di magia che di combattimento, tenuti i primi da due maghi dei Varden, il secondo da Arya. Un giorno di sparge la notizia dell'arrivo di un esercito di Urgali e tutti si preparano alla battaglia. Murtagh viene liberato da Ajihad per combattere e dimostrare la sua lealtà. Eragon ingaggia un duello con lo spettro Durza, che guida le armate degli Urgali: viene ferito alla schiena, ma riesce a ucciderlo.
[[Eragon (personaggio)|Eragon]], un semplice contadino di campagna, mentre caccia una cerva, sulla Grande Dorsale, si vede comparire improvvisamente davanti una strana pietra blu; la raccoglie e la porta a casa. L'oggetto trovato, in realtà, è l'uovo della dragonessa che successivamnte chiamerà [[Saphira]], rubato da alcuni Varden al re [[Galbatorix]] e smarrito sui monti a causa di un attentato ordito ai suoi custodi. L'uovo attirerà l'attenzione del monarca Galbatorix che, attraverso lo [[spettro (trilogia dell'eredità)|spettro]] [[Durza]], invierà delle creature ripugnanti, i [[Ra'zac]], a prenderlo. Questi ultimi uccideranno lo zio di Eragon, [[Garrow]], nel tentativo di impossessarsi dell'uovo di Eragon. Eragon, dunque, scapperà e farà un lungo viaggio con la dragonessa [[Saphira]] e il cantastorie [[Brom]] per raggiungere i Varden. Conoscerà [[Arya]], una splendida [[elfo|elfa]], e [[Murtagh]], che diventerà suo compagno di viaggio e amico. Una volta raggiunti i Varden, Eragon combatterà, e vincerà, contro lo spettro Durza,il quale gli lascerà sulla schiena una profonda cicatrice, provocata dalla sua spada.
 
Nel romanzo il ragazzo sogna una nave in partenza dalle rive di un fiume (alla pagina 100 dell'edizione [[Fratelli Fabbri Editori|Fabbri]]). Sul ponte della nave ci sono due figure incappucciate, una di fianco all'altra e sulla riva un uomo in ginocchio che getta indietro il capo e lancia un grido pieno di disperazione. Mentre la nave si stacca da riva, Eragon vede due draghi volare insieme in alto nel cielo. Questa è la scena finale di ''[[Inheritance (romanzo)|Inheritance]]'' e collega ulteriormente fra loro i diversi romanzi del ciclo.
 
==== ''Eldest'' ====
{{vedi anche|Eldest}}
Dopo aver salvato Tronjheim grazie all'eroico duello con Durza, Ajihad viene ucciso da un ultimo gruppo di Urgali. [[Nasuada]] quindi, figlia di Ajihad, viene eletta regina dei Varden ed Eragon parte con Arya, Saphira e [[Orik]] verso [[EllesmeraEllesméra]], la città degli elfi. Qui inizia un addrestramentoaddestramento con [[Oromis]] e con Glaedr, al termine del quale partirà per combattere contro Galbatorix insieme ai [[Personaggi_del_Ciclo_dell%27Eredità#Varden|Varden]]. Intanto, suo cugino Roran scappa con l'intera popolazione di Carvahall, minacciata dai soldati di Galbatorix e dai Ra'zac, per rifugiarsi dai Varden. Eragon subisce dei miracolosi cambiamenti, dono dei draghi, nel corso della Celebrazione del Giuramento di Sangue: grazie a tale intervento, il cavaliereCavaliere si libera, finalmente, della cicatrice sulla schiena, che gli provocava dolorosi attacchi, e, contemporaneamente, assume delle peculiarità elfiche come agilità, forza e resistenza sovrumane. Eragon riabbraccieràriabbraccerà Roran sul campo di battaglia per difendere tutti i cittadini oppressi da Galbatorix, e ritroverà anche Murtagh, divenuto cavaliereCavaliere e costretto da un giuramento nell'antica lingua alle dipendenze del pazzo monarca. Eragon scopre anche, a sue spese, che Murtagh è suo fratello, e che suo padre è Morzan. Finita la battaglia, Eragon parla di ciò che Murtagh gli ha rivelato a Roran, il quale, dopo un momento di titubanza, lo riconosce come fratello, pregando di aiutarlo a salvare la sua fidanzata, [[Katrina (Ciclo dell'Eredità)|Katrina]].
 
==== ''Brisingr'' ====
{{vedi anche|Brisingr}}
IlSottotitolato titolo''Le delSette terzoPromesse romanzodi dellaEragon sagaAmmazzaspettri èe Saphira Squamediluce'', ''[[Brisingr]]'' incomincia con l'uccisione dei Ra'zac da parte di Eragon e Roran e la liberazione di Katrina; pochi giorni dopo avviene il matrimonio, comecelebrato annunciatoda dallaEragon casastesso. editriceIn ''Randomseguito HouseRoran diventa un soldato Varden a tutti gli effetti, mentre Eragon riesce a far sì che Orik diventi Re dei Nani. Successivamente il Cavaliere ritorna a Ellesmera dove gli viene fornita una nuova spada e viene messo a conoscenza dell'esistenza degli Eldunarì, segreto dei Draghi e fonte dell'enorme potere di Galbatorix. Infine apprende che, sebbene sua madre fosse sposata con Morzan, in unrealtà comunicatoegli stampaè delil 16figlio gennaiodi 2008Brom. LaOromis, datasceso diin uscitabattaglia, viene ucciso da previstaGalbatorix per glimezzo di Murtagh e Castigo, mentre la coscienza di Glaedr, anch'egli ucciso, si trasferisce nel suo Eldunarì, precedentemente affidato a Eragon, che nel frattempo aiuta i Varden a conquistare la città di Feinster e coadiuva Arya nell'uccisione di uno Spettro. Negli [[Stati Uniti d'America]] è stato pubblicato il 20 settembre [[2008]];<ref name="AnnuncioUfficiale"/><ref name="ShurtugalBook3">{{Cita web|url=http://www.shurtugal.com/?news=605 |titolo=Book 3 Titled - Brisingr, Book Cover, New Release Date |opera=Shurtugal.com|accesso=18-01-2008 |lingua=en}}</ref> in [[Italia]] è stato pubblicato il 31 ottobre 2008.dello Esso è il continuo immediato di Eldest, infatti accade che Eragon e Roran uccidono istesso Ra'zac e liberano Katrina, e pochi giorni dopo avviene il matrimonio, celebrato da Eragonanno.
In seguito Roran diventa un soldato Varden a tutti gli effetti, mentre Eragon riesce a far diventare Orik re dei nani. Successivamente, Eragon, ritorna a Ellesmera dove gli viene fornita un nuova spada, e nuove rivelazioni. Gli viene spiegato come Galbatorix sia così forte, e che sebbene sua madre fosse sposata con Morzan, in realtà egli era figlio di Brom.Oromis viene ucciso da galbatorix per mezzo di murtagh e l'eldunarì di Glaedr va in possesso di Eragon.
Alla fine aiuta i Varden a conquistare una città e Arya a uccidere uno Spettro, e così sono alla pari.
 
==== Quarto Libro''Inheritance'' ====
{{vedi anche|Quarto libroInheritance (Ciclo dell'Ereditàromanzo)}}
Il quarto libro, dal titolo (nella versione inglese) Inheritance, è stato pubblicato l'8 novembre [[2011]]<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/index.php |titolo=Christopher Paolini's Inheritance Cycle<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170720180917/http://www.alagaesia.com/index.php |dataarchivio=20 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=gZRgymzAXr0 Video di presentazione di Paolini sul canale della casa editrice]</ref>. L'edizione italiana è stata pubblicata invece il giorno successivo (9 novembre)<ref>{{Cita web |url=http://www.eragonitalia.it/modules.php?name=AvantGo&file=print&sid=470 |titolo=Eragon Italia - La data di pubblicazione italiana ufficiale di Inheritance!<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203051615/http://www.eragonitalia.it/modules.php?name=AvantGo&file=print&sid=470 |dataarchivio=3 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. La casa editrice ha pubblicato un "''sample chapter''" sul proprio sito web<ref>{{Cita web |url=http://www.alagaesia.com/books_detail.php?book=inheritance&mode=sample |titolo=Prologo di ''Inheritance'' su alagaesia.com |accesso=28 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001082533/http://www.alagaesia.com/books_detail.php?book=inheritance&mode=sample |dataarchivio=1 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. Qui si narra delle vicende che portarono alla grande battaglia che unirà tutti i popoli di Alagaesia, elfi, umani, nani, Urgali, draghi, contro il traditore Galbatorix e il suo esercito. Eragon ormai non è più un ragazzino, ma un giovane che sente il peso delle responsabilità derivanti dai suoi straordinari poteri di Cavaliere dei Draghi; quando tutto sembra aver raggiunto un punto morto, proprio mentre il re Galbatorix sembra invincibile, dovrà trovare la forza e la consapevolezza dei propri mezzi in se stesso e guidare l'attacco finale con un'inattesa svolta<ref>Christopher Paolini, ''Inheritance o La Volta delle Anime'', Rizzoli</ref>.
{{Infuturo|libro}}
Il 30 ottobre 2007 è stato comunicato tramite conferenza ed un comunicato ufficiale che sarà pubblicato un quarto libro. Paolini ha inoltre cambiato il titolo della saga da ''La Trilogia dell'Eredità'' ad ''Il Ciclo dell'Eredità''.<ref name= "Inheritance Cycle">{{cita web|url=http://alagaesia.com/kvetha/paolini_announcement.pdf|titolo=Series will be expanded to include a fourth full-length novel|accesso=30-04-2009|formato= PDF}}</ref>
Di questo libro si sa soltanto che potrebbe chiamarsi Empire;
La copertina è verde smeraldo.
 
=== ''Racconti da Alagaësia'' ===
== Personaggi ==
==== ''La forchetta, la strega, e il drago. Racconti da Alagaësia'' ====
{{vedi anche|Personaggi del Ciclo dell'Eredità}}
{{vedi anche|La forchetta, la strega, e il drago. Racconti da Alagaësia}}
''The Fork, the Witch, and the Worm: Tales from Alagaësia'' è una raccolta di tre racconti ''sequel'' del ''Ciclo dell'Eredità''. Christopher Paolini ha annunciato che ''Racconti da Alagaësia'' costituirà uno dei cicli narrativi all'interno del Mondo di Eragon.
 
Nel primo racconto viene narrata una vicenda nella locanda ''La forchetta'', da cui il testo prende il nome: il protagonista è Murtagh. Il secondo racconto, ''La strega'', si concentra sul personaggio di Angela l'erborista. Nel terzo e ultimo racconto c'è la storia del drago Vêrmund il Bieco, soprannominato ''Il verme'' (il titolo della novella è stato tradotto semplicemente come "il drago" in italiano): in origine quest'ultimo testo era stato pensato da Paolini come un possibile romanzo a sé stante.
I personaggi principali sono:
* ''[[Eragon (personaggio)|Eragon]]'', il protagonista, si crede [[orfano]]. Si scopre alla fine di [[Brisingr]] figlio di [[Brom]]. È cresciuto con lo zio [[Garrow]] fratello della madre [[Selena]].
* ''[[Saphira]]'', il drago femmina che Eragon ha trovato e accudito fin da quando era un [[Uovo (biologia)|uovo]].
* ''[[Brom]]'', il vecchio [[Cavaliere dei Draghi (Ciclo dell'Eredità)|cavaliere]] che accompagna Eragon lungo una parte del suo cammino.Alla fine di Brisingr si scopre essere il padre di Eragon.
* ''[[Murtagh]]'', il giovane che ha seguito Eragon dopo la [[morte]] di Brom. Nasconde alcuni segreti: il primo viene svelato nel corso del [[Eragon|primo libro]], il secondo, più importante, si scopre solo alla fine del [[Eldest|secondo libro]].
* ''[[Arya]]'', l'[[elfo|elfa]] portavoce di [[Islanzadi]], regina degli [[elfi]]; in realtà è la figlia della [[regina]], ma ha scelto di essere portatrice delle uova di drago. Eragon è innamorato di lei, ma non è corrisposto.
* ''[[Roran]]'', il cugino di Eragon, figlio di Garrow. Personaggio secondario nel [[Eragon|primo libro]], assume un ruolo da coprotagonista nel [[Eldest|secondo libro]], quando conduce gli abitanti di [[Carvahall]] nel [[Surda]].
*''[[Nasuada]]'', il capo dei Varden che in Eldest trasferisce le sue truppe dalla fortezza dei nani al Surda.
*''[[Orik]]'', nano fratello adottivo di Eragon da quando Eragon entra a far parte del suo clan. Nel terzo libro diventa re dei nani.
*''[[Angela (ciclo dell'eredità)|Angela]]'', amica di Eragon, maga ed erborista, alleata dei Varden.
 
=== CuriositàAltre opere ===
==== ''Murtagh'' ====
{{C|Sembra molto ricerca personale, non neutrale ("curiosa è la innegabile simmetria..."), mancano le fonti, paragrafo poco leggibile|letteratura|maggio 2010}}
{{vedi anche|Murtagh (romanzo)}}
Dopo il libro Eldest era prevista l'uscita del terzo ed ultimo libro, che si vociferava dovesse intitolarsi Empire. Paolini ha invece ritenuto opportuno scrivere anche un quarto libro, resosi conto che non avrebbe potuto scrivere ciò che voleva in un unico libro. Per questo motivo la pubblicazione di Brisingr ha creato sorpresa: tutti i lettori aspettavano l'uscita del terzo ed ultimo libro, invece hanno scoperto che i libri del Ciclo dell'Eredità saranno quattro.
Dopo la morte di Galbatorix, Murtagh e Castigo si allontanano da Ilirea in cerca della loro identità e per guarire dalle ferite fisiche e psicologiche subite durante la prigionia. Ma un nuovo male si nasconde nell'ombra ed entrambi dovranno affrontare nuovamente le loro paure e nuovi nemici che minacciano Alagaësia.
 
Nel novembre 2024 Christopher Paolini ha annunciato la lavorazione a un ''sequel'' di Murtagh.
Attenzione, la curiosità di seguito contiene numerosi spoiler.
 
Curiosa è la innegabile simmetria tra la il Ciclo dell'Eredità e la Saga di Star Wars, soprattutto per quanto riguarda il primo volume, ma non solo.
==== ''Guida di Eragon ad Alagaësia'' ====
Il protagonista, infatti, in entrambi i casi nasce in una regione periferica ed isolata dell'Impero, in entrambi i casi governato da un malavagio tiranno usurpatore. Questi, apparentemente orfani (anche se i padri di entrambi in realtà sono ancora vivi), vengono cresciuti in ambiente rurale dai propri zii. In entrambe le storie, rispettivamente Eragon e Luke scoprono di essere figli del principale servitore del tiranno, rispettivamente Morzan, Cavaliere dei Draghi che seguì Galbatorix nella sua rivolta contro l'ordine dei Cavalieri, e Darth Fener, Cavaliere Jedi corrotto dall'Imperatore. Inevitabile è anche notare l'analalogia tra Brom ed "il vecchio Ben", considerati eremiti/pazzi dalla popolazione di Carvahall(Tatooine); per quanto emarginati, questi si riveleranno essere Cavalieri (dei Draghi o Jedi) e diventeranno i primi mentori dei giovani apprendisti. Entrambi vengono uccisi dai servitori dell'Imperatore, e puntualmente il protagonista ne è in parte responsabile. Anche Oromis e Yoda sono assimilabili, poiché vivono lontani dalla battaglia, isolati dal resto del mondo; tuttavia sono dotati di straordinaria sapienza che intendono effondere ai propri discepoli. Questi, in entrambi i casi, lasciano il proprio maestro per andare in battaglia, per salvare i propri amici, promettendo di tornare per completare il proprio addestramento. Analogamente, il ritorno dell'amato allievo precede di pochi minuti/pagine il decesso dei maestri.
Una guida perfetta per un cavaliere dei draghi, che introduce ai fatti storici più importanti, ai popoli e agli usi di Alagaësia
Da questa impressionante mole di similitudini, si può intuire quanto Lucas abbia influenzato lo stile di Paolini o, a sentire i maligni, quanto l'autore di Eragon abbia preso spunto dalla saga di Guerre Stellari.
 
Oltre alle similitudini con l'opera di Lucas, è da notare la somiglianza con l'opera di Tolkien riguardo la story-line e i personaggi. Galbatorix ricorda Sauron, entrambi tiranni che utilizzano creature oscure (Urgali e Orchi) per i loro scopi, ed entrambi non si spostano dal loro trono. I Ra'zac ricordano i Cavalieri Neri al servizio di Galbatorix/Sauron, e vengono descritti come esseri vestiti di nero che annebbiano la mente alle persone attorno a loro. Oltre le varie somiglianze tra i personaggi c'è da notare come le due storie abbiano dei punti in comune: entrambi i libri presentano un viaggio, in entrambi i libri questi viaggi sono fatti da tre razze di esseri, umani, nani, elfi (anche se nel Ciclo di Paolini il viaggio è soltanto una piccola parte del libro). Anche il profilo dei protagonisti (Eragon, Frodo) è molto simile, entrambi devono salvare un impero da un re malvagio, e più di una volta riflettono sul loro destino e sulle conseguenze delle loro azioni.
== Film ==
{{vedi anche|Eragon (film)}}
Nel [[2006]] è uscita la trasposizione cinematografica del primo libro, ''[[Eragon (film)|Eragon]]'', diretto da [[Stephen Fangmeier]] e interpretato da [[Edward Speleers]].
 
Non sono in programma altri film relativi ai libri per via del totale fallimento del primo.
 
== Serie TV ==
Il 26 luglio 2022 Disney annuncia, tramite Variety, una serie televisiva basata sulla saga da cui la prima stagione adatterà il primo libro<ref>{{cita web|url=https://www.doctorwho.tv/news-and-features/ncuti-gatwa-is-the-doctor|titolo=‘Eragon’ TV Series Adaptation in Development at Disney+ (EXCLUSIVE)|data=26 luglio 2022|lingua=en}}</ref>
 
== Parodie ==
In [[Italia]] sono stati pubblicati da [[Edizioni Clandestine]] ''Aerosol, il fratello furbo di Eragon'' ([[2006]])<ref>{{Cita web |url=http://www.eragonitalia.it/aerosolilfratellofurbodieragon.php |titolo=Altri libri - Aerosol, il fratello furbo di Eragon {{!}} Eragon Italia .: La Community dell'Eredità :. (Eragon, Eldest, Brisingr, Inheritance)<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130908204511/http://www.eragonitalia.it/aerosolilfratellofurbodieragon.php |dataarchivio=8 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, parodia di [[Eragon]] e ''Erpes, il fratello furbo di Eldest'' ([[2011]])<ref>{{Cita web |url=http://www.eragonitalia.it/erpesilfratellofurbodieldest.php |titolo=Altri libri - Epres, il fratello furbo di Eldest {{!}} Eragon Italia .: La Community dell'Eredità :. (Eragon, Eldest, Brisingr, Inheritance)<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130908202123/http://www.eragonitalia.it/erpesilfratellofurbodieldest.php |dataarchivio=8 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, parodia di [[Eldest]] per opera di ''Joey Luke Bandini'', pseudonimo di [[Gianluca Bedini]], già autore de ''Lo Scrobbit'' ([[2004]]), parodia de ''[[Lo Hobbit]]'' di [[J. R. R. Tolkien]] e de ''Il Signore dei Tortelli'' ([[2005]]), parodia de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', sempre di J.R.R. Tolkien.
 
== Note ==
Riga 61 ⟶ 105:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.alagaesia.com/ Sito ufficiale]
*{{cita web|http://www.alagaesia.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
*{{en}} [http://inheritance.wikia.com/wiki/Main_Page Inheriwiki, la wiki della Trilogia dell'Eredità]
*{{cita web|http://inheritance.wikia.com/wiki/Main_Page|Inheriwiki, la wiki della Trilogia dell'Eredità|lingua=en}}
*{{Inheriwiki|Inheritance Cycle|La pagina sul ciclo}}
*{{Inheriwiki|Inheritance Cycle}}
*{{it}}[http://www.eragonitalia.it/ EragonItalia.it Fansite italiano dedicato alla Trilogia]
 
{{portale|Ciclo dell'Eredità|fantasy}}
 
<!--NON rimuovore lo spazio vuoto. È lo STANDARD-->
 
{{Mondo di Eragon}}
[[Categoria:Ciclo dell'Eredità| ]]
{{portale|fantasy|letteratura}}
 
[[Categoria:Mondo di Eragon| ]]
[[ca:El Llegat]]
[[cs:Odkaz Dračích jezdců]]
[[en:Inheritance Cycle]]
[[es:El legado]]
[[fi:Perillinen (kirjasarja)]]
[[fr:L'Héritage (cycle)]]
[[he:הירושה (סדרה)]]
[[hu:Az örökség (ciklus)]]
[[id:Siklus Warisan]]
[[ja:ドラゴンライダー]]
[[ms:Siri Pusaka]]
[[nl:Het Erfgoed]]
[[no:Arven (trilogi)]]
[[pl:Cykl Dziedzictwo]]
[[pt:Ciclo da Herança]]
[[ru:Наследие (серия романов)]]
[[simple:Inheritance Cycle]]
[[sv:Arvtagaren]]
[[tr:Miras Döngüsü]]
[[uk:Цикл Спадщина]]
[[zh:遺產四部曲]]