Ordine certosino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Completata fonte; typo |
|||
(163 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cattolicesimo|ottobre 2021}}
[[File:Carthusian coat of arms-2006 11 30 murraybuckley.svg|thumb|Lo stemma dell'Ordine: un globo sormontato da una croce e recinto da una cerchia di sette stelle]]
[[File:Christus carthusian.jpg|thumb|[[Petrus Christus]], ''[[Ritratto di un certosino]]'', [[Metropolitan Museum of Art]], New York]]
[[File:Certosa di Farneta 1.jpg|thumb|[[Certosa di Farneta]]]]
L{{'}}'''Ordine certosino''' (in [[lingua latina|latino]] ''Ordo cartusiensis'', [[Sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] '''O.Cart.''') è uno dei più rigorosi [[Monachesimo|ordini monastici]] della [[Chiesa cattolica]]. L'istituto è stato fondato da [[Bruno di Colonia|san Bruno]] nel [[1084]] nell'[[Isère]], [[Francia]], con la creazione del primo monastero, la [[Grande Chartreuse]]. Il motto dell'ordine è ''Stat Crux dum volvitur orbis'' (La Croce resta salda mentre il mondo gira).<ref>{{cita web|url=https://chartreux.org/it/|titolo=L'Ordine Certosino|autore=Ordine Certosino (Monastère de la Grande Chartreuse)|accesso=27-04-2023}}</ref>
Prende il nome dal [[
Questa caratteristica si è conservata attraverso i secoli. I certosini sono dei
Al
==Il
Il priore è il punto di riferimento per tutti i certosini.
==Conversi e donati==
Tra i primi compagni di Bruno, quattro erano [[
La vocazione di converso, nata a metà dell'
Ai conversi si sono aggiunti i
===Il procuratore===
Nella certosa, i fratelli formano un solo gruppo attorno
===La vita dei fratelli===
I fratelli sono chiamati a cercare Dio nella solitudine e nel silenzio, ma la loro vita è meno rinchiusa
La giornata dei fratelli comincia in
Il resto del mattino i fratelli lo dedicano al
All'inizio del
A
La
==Padri e fratelli==
[[File:Visión de San Bruno, de Rutilio Manetti. (Museo del Prado).jpg|miniatura|[[Rutilio Manetti]], ''Visione di [[Bruno di Colonia|San Bruno]]'', Madrid, [[Museo del Prado]].]]
Le prime comunità certosine furono formate, come detto in precedenza, dall'unione dei padri e dei fratelli. La vita dei padri e quella dei fratelli sono nettamente differenti. I padri, o "monaci del chiostro", vivono nel silenzio della cella, sono sacerdoti o futuri sacerdoti. I fratelli, o "monaci laici", affiancano, alla vita di preghiera, il lavoro manuale in modo più rilevante di quello dei padri. Questi due generi di vita non costituiscono delle entità indipendenti: i padri e i fratelli hanno, infatti, in comune il medesimo [[Carisma (cristianesimo)|carisma]]. Gli uni e gli altri manifestano le ricchezze della vita totalmente consacrata a Dio nella solitudine. Senza i fratelli, la vocazione dei padri non potrebbe mantenersi, ma allo stesso tempo la vocazione solitaria dei fratelli, minacciata dal contatto con l'esterno, non potrebbe persistere se non si appoggiasse all'assistenza spirituale dei padri. C'è dunque tra padri e fratelli uno scambio di servizi spirituali e materiali.
===La vita dei padri===
Durante la settimana i padri si riuniscono tre volte al giorno in chiesa: per il Mattutino, per la messa conventuale e per i Vespri. Le domeniche, e i giorni di festa di una certa importanza, cantano in coro tutto l'ufficio, eccetto l'ora Prima e la Compieta, pranzano in refettorio e hanno una ricreazione nel pomeriggio. Infine escono in "[[spaziamento]]" una volta
Lo
[[File:San Bruno impone el hábito a un postulante, de Manuel Bayeu (Museo de Huesca).jpg|miniatura|284x284px|''San Bruno impone l'abito ad un postulante'', di [[Manuel Bayeu]] (Museo di Huesca)]]
In
Il
Secondo la tradizione certosina, il "monaco del chiostro" ricerca la
===La giornata del "monaco del chiostro"===
La
All'interno dell'orario settimanale la vita del monaco certosino può assumere forme assai differenti, soprattutto grazie ai diversi modi di preghiera e di contemplazione ai quali si può dedicare.
===La
La
===Il rito certosino===
{{Vedi anche|Rito certosino}}
Fin dai tempi di san Bruno i certosini hanno adattato il [[rito latino]] alle loro particolari esigenze eremitiche. [[Papa Paolo VI]], nella sua lettera indirizzata al Ministro generale dei certosini nel [[1971]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/paul-vi/la/letters/1971/documents/hf_p-vi_let_19710418_padre-poisson.html|titolo=Optimam Partem: Ad Andream Poisson, Ordinis Cartusiensis Ministrum Generalem, ob universae religiosae communitatis coetum habendum, d. 18 m. Aprilis a. 1971, Paulus PP.VI {{!}} Paulus PP. VI|sito=www.vatican.va|accesso=2022-03-13}}</ref> dichiara: «... la Sede Apostolica non ignora che la liturgia dei monaci solitari dev'essere adattata al loro genere di vita, dev'essere tale cioè che in essa abbiano prevalenza il culto interiore e la meditazione del mistero, che si nutre d'una fede viva».
In seguito al [[Concilio Vaticano II]] i certosini hanno introdotto alcune modifiche nella loro liturgia. Tra le particolarità del rito certosino vi sono: il rito
Il canto liturgico certosino, inoltre, pur non essendo molto differente dal canto piano gregoriano, risulta molto più semplice. Il repertorio certosino ignora [[Sequenza (liturgia)|sequenze]], [[Tropo (liturgia)|tropari]] e altre composizioni troppo difficili da eseguire. Gli Statuti certosini, del resto, non permettono alcuno strumento musicale.
==
=== La casa madre ===
[[File:La Grande Chartreuse.JPG|thumb|Il monastero della Grande Chartreuse]]
Il monastero della [[Grande Chartreuse]] è la casa madre dell'ordine dei certosini e si trova nelle [[Alpi francesi]], nel comune di [[Saint-Pierre-de-Chartreuse]].
Come primo insediamento dell'ordine, esso è il prototipo dello spazio monastico certosino.
Il priore della ''Grande Chartreuse'' è la massima autorità dell'Ordine ed è anche chiamato "[[Ministro generale dell'Ordine certosino]]".
=== Certose attive in Italia ===
Maschili:
* [[Certosa di Farneta]]
* [
Femminili:
* [[Certosa della Trinità]]
=== Altre Certose in Italia ===
* [[Abbazia di Santa Maria di Nuovaluce|Certosa di Catania]]
* [[Certosa di Firenze]]
* [[Certosa di San Giacomo|Certosa di San Giacomo Capri]]
* [[Certosa di Milano]]
* [[Certosa di Ferrara]]
* [[Chiesa di San Bartolomeo della Certosa|Certosa di Genova]]<ref>{{Cita web|url=http://www.stoarte.unige.it/gewiki/index.php/San_Bartolomeo_della_Certosa|titolo=San Bartolomeo della Certosa - FoscaGeWiki|accesso=12 luglio 2016|dataarchivio=15 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160915222402/http://www.stoarte.unige.it/gewiki/index.php/San_Bartolomeo_della_Certosa|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiacertosa.it/pc01/node/44|titolo=Storia della Certosa |accesso=12 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160711215225/http://www.parrocchiacertosa.it/pc01/node/44|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Certosa di Bologna]]
* [[Monastero della Certosa|Certosa di Mantova]]
* [[Certosa di Padula]] o [[Certosa di San Lorenzo]]
* [[Certosa di Parma]]
* [[Certosa di Pavia]]
* [[Certosa di Pisa]]
* [[Certosa di San Martino]] Napoli
* [[Certosa di Loreto|Certosa di Savona]]
* [[Certosa di Trisulti]]
* [[Certosa di Pesio]]
* [[Certosa di Vedana]]
* [[Certosa di Vigodarzere]]
* [[Certosa di Casotto]]
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione|titolo=Certosini e cistercensi|curatore=Cristina Sereno|rivista=Reti Medievali|anno=2006|mese=aprile|ISSN=1593-2214|url= http://rm.univr.it/repertorio/certosin.htm|accesso=15 agosto 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141023083013/http://rm.univr.it/repertorio/certosin.htm|dataarchivio=23 ottobre 2014|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
* [[Ministro generale dell'Ordine certosino]]
* [[Monache certosine]]
* [[Famiglia monastica di Betlemme, dell'Assunzione della Vergine Maria e di San Bruno]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Certosini|wikt=Certosini}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ordine certosino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo}}
[[Categoria:Ordine certosino| ]]
|