Valeria Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(90 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=pallavolisti|commento=Carriera terminata}}
{{Sportivo
|
|
|
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso =
|Disciplina = Pallavolo
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatrice]]
|Squadra = {{Volley femminile Firenze|G|2016}}
|
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1993-1997|{{Volley femminile PAVIC|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-1998|{{Volley femminile PAVIC|G}}|
|1999-2001|{{Volley femminile AGIL|G}}|
|2001-2002|{{Volley femminile Alta Brianza|G}}|
|2005-2006|{{Volley femminile Forlì|G|2002}}|
|2006-2007|{{Volley femminile Club Padova|G}}|
|2011-2012|{{Volley femminile Santa Croce|G}}|
|2012-2014|{{Volley femminile AGIL|G}}|
|2014-2015|{{Volley femminile Lokomotiv Baku|G}}|
|2016-|{{Volley femminile Firenze|G|2016}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|PV|ITA|F|18}}|
|1998|{{NazU|PV|ITA|F|19}}|
|1999|{{NazU|PV|ITA|F|20}}|
}}
|
|Incontri =
|RigaVuota =
|
|Aggiornato = 23 luglio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Valeria
Riga 63 ⟶ 48:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Biella
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1981
Riga 69 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = italiana
}}
Gioca nel ruolo di [[
==
La carriera di Valeria Rosso comincia nel [[1993]], nelle giovanili del [[Pavic Romagnano]], per passare in prima squadra nella [[Serie B2 1997-1998 (pallavolo femminile)|stagione 1997-98]], disputando il campionato di [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]: con la [[{{NazUT|PV|ITA|F|Under-18}}|nazionale under 18]] vince la medaglia di bronzo al [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1997|campionato mondiale di categoria]]. Nella [[Serie B1 1998-1999 (pallavolo femminile)|stagione 1998-99]] passa al [[Volley Gattinara]] in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]]; con la [[{{NazUT|PV|ITA|F|Under-19}}|nazionale under 19]] si aggiudica al medaglia d'oro al [[Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 1998|campionato europeo]].
Nella [[Serie A2 1999-2000 (pallavolo femminile)|stagione 1999-00]] fa il suo esordio nella pallavolo professionista debuttando in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]] con l'[[AGIL Volley]] di [[Trecate]], con la quale resta per due stagioni, vincendo la [[Coppa Italia di Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2 2000-01]] e ottenendo la promozione in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]] al termine del [[Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile)|campionato 2000-01]]; nella [[Serie A2 2001-2002 (pallavolo femminile)|stagione 2001-02]] gioca sempre in serie cadetta con la maglia del [[Pool Volley Alta Brianza|PVAB Cantù]].
Nella [[Serie A2 2002-2003 (pallavolo femminile)|stagione 2002-03]] viene ingaggiata dalla [[Robursport Volley Pesaro]], dove resta per tre annate, vincendo, nella prima stagione, nuovamente la [[Coppa Italia di Serie A2 2002-2003 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]] e ottenendo poi la promozione in Serie A1. Nella [[Serie A1 2005-2006 (pallavolo femminile)|stagione 2005-06]] passa all'{{Volley femminile Airone|NB}}, in massima divisione, ma a metà campionato viene ceduta al [[Volley 2002 Forlì]].
Nella [[Serie A1 2006-2007 (pallavolo femminile)|stagione 2006-07]] passa al [[Volley Club Padova]], mentre nell'[[Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile)|annata successiva]] veste la maglia del [[Life Volley Milano]], in Serie A2. Ritorna in Serie A1 nella [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile)|stagione 2008-09]] quando viene ingaggiata dall'[[Asystel Volley]] di [[Novara]], dove resta per due stagioni, vincendo la [[Coppa CEV 2008-2009 (femminile)|Coppa CEV 2008-09]].
Nelle annate successive abbandona la [[pallavolo]] per dedicarsi al [[beach volley]]: Valeria viene scelta fra le atlete impegnate nel progetto olimpico [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]<ref>{{cita web|url=https://sportingvillage.blogspot.it/2011/03/beach-volley-valeria-rosso-carattere-da.html|titolo=Beach volley - Valeria Rosso: carattere da character design!|accesso=23 luglio 2016}}</ref>, raggiungendo il miglior risultato nel [[2010]] in coppia con [[Marta Menegatti]], quando conquista l'argento nella tappa di [[Phuket]] del [[World tour di beach volley]].
Torna alla pallavolo [[indoor]] nella [[Serie A2 2011-2012 (pallavolo femminile)|stagione 2011-12]] con il [[Volleyball Santa Croce]], in serie cadetta; rimane nel secondo campionato nazionale anche l'[[Serie A2 2012-2013 (pallavolo femminile)|annata successiva]], ingaggiata dall'[[AGIL Volley|AGIL Novara]], con cui conquista la promozione in Serie A1. Disputa con la stessa maglia la [[Serie A1 2013-2014 (pallavolo femminile)|stagione 2013-14]].
Nella [[Superliqa 2014-2015 (pallavolo femminile)|stagione 2014-15]] si trasferisce in [[Azerbaigian]], ingaggiata dalla [[Lokomotiv Bakı Voleybol Klubu]]; dopo una stagione di inattività per maternità<ref>{{cita web|autore=Gian Luca Pasini|url=http://dal15al25.gazzetta.it/2015/12/07/auguri-a-isabella-sara-pallavolista/|titolo=Auguri a Isabella. Sarà pallavolista?|data=2015-12-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240407232835/https://dal15al25.gazzetta.it/2015/12/07/auguri-a-isabella-sara-pallavolista/}}</ref>, nella [[Serie A1 2016-2017 (pallavolo)|stagione 2016-17]] ritorna in campo per difendere i colori dell'[[Azzurra Volley Firenze|Azzurra Volley San Casciano]], in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]].
==Palmarès==
===Club===
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia A2 femminile|2}}
:[[Coppa Italia di Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile)|2000-01]], [[Coppa Italia di Serie A2 2002-2003 (pallavolo femminile)|2002-03]]
* {{Pallavolopalm|Coppa CEV femminile|1}}
:[[Coppa CEV 2008-2009 (femminile)|2008-09]]
===Nazionale (competizioni minori)===
* {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg}} [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1997|Campionato mondiale under 18 1997]]
* {{simbolo|Gold medal europe.svg}} [[Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 1998|Campionato europeo under 19 1998]]
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
[[Categoria:Giocatori di beach volley italiani]]
|