Valeria Rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(90 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=pallavolisti|commento=Carriera terminata}}
{{Sportivo
|nomeNome = Valeria Rosso
|nome completoImmagine = Valeria Rosso 1.jpg
|immagineSesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|sesso = F
|Peso =
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|Disciplina = Pallavolo
|AnnoNascita = 1981
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatrice]]
|luogo nascita = [[Biella]]
|Squadra = {{Volley femminile Firenze|G|2016}}
|paese nascita = {{ITA}}
|GiornoMeseMorteTermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
|AnnoMorte =
{{Carriera sportivo
|luogo morte =
|1993-1997|{{Volley femminile PAVIC|G}}|
|codicenazione =
}}
|passaporto =
|altezza = 182
|peso =
|disciplina = Pallavolo
|specialità =
|categoria =
|ruolo = [[Centrale]]
|record =
|ranking =
|Squadra = {{Volley Novara F}}
|Terminecarriera =
|Giovanili anni = [[1993]]-[[1997|97]]
|Giovanili squadre = [[Immagine:600px Rosso.png|20px]] [[Pavic Romagnano|Romagnano]]|
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-1998|{{Volley femminile PAVIC|G}}|
|[[1997]]-[[1998|98]]|[[Immagine:600px Rosso.png|20px]] [[Pavic Romagnano|Romagnano]]| B2
|[[1998]]-[[1999|99]]|[[Immagine:600px{{Volley Blu e Rosso.png|20px]] [[Gilettifemminile Gattinara|Gattinara]]G}}| B1
|1999-2001|{{Volley femminile AGIL|G}}|
}}
|2001-2002|{{Volley femminile Alta Brianza|G}}|
{{Carriera sportivo
|[[1999]]2002-[[2001|01]]2005|{{Volley Novarafemminile FRobursport Pesaro|G}}| A2
|[[2001]]-[[2002|02]]2005|{{Volley Cantùfemminile FAirone|G}}| A2
|2005-2006|{{Volley femminile Forlì|G|2002}}|
}}
|2006-2007|{{Volley femminile Club Padova|G}}|
{{Carriera sportivo
|[[2002]]2007-[[2005|05]]2008|{{Volley Pesarofemminile FLife Milano|G}}| A2, A1
|[[2005]]2008-[[2005|05]]2010|{{Volley Tortolìfemminile FAsystel|G}}| A1
|2011-2012|{{Volley femminile Santa Croce|G}}|
}}
|2012-2014|{{Volley femminile AGIL|G}}|
|2014-2015|{{Volley femminile Lokomotiv Baku|G}}|
|2016-|{{Volley femminile Firenze|G|2016}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|PV|ITA|F|18}}|
|[[2005]]-[[2006|06]]|{{Volley Forlì F}}| A1
|1998|{{NazU|PV|ITA|F|19}}|
|[[2006]]-[[2007|07]]|{{Volley Padova F}}| A1
|1999|{{NazU|PV|ITA|F|20}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[2007]]-[[2008|08]]|{{Volley Milano F}}| A2
|[[2008]]-''oggi''|{{Volley Novara F}}| A1
}}
|Anni nazionaleAllenatore =
|Incontri =
|nazionale = {{Naz|PV|ITA|F}}
|RigaVuota =
|presenzenazionale(goal) = 2
|allenatoreVittorie =
|Aggiornato = 23 luglio 2016
|incontri =
|rigavuota =
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile|Campionato europeo juniores]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile 1998|Belgio 1998]]}}
|aggiornato = 15 marzo 2009
}}
 
{{Bio
|Nome = Valeria
Riga 63 ⟶ 48:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Biella
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1981
Riga 69 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pallavolista
|Epoca =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
 
Gioca nel ruolo di [[centraleschiacciatore-laterale|schiacciatrice]] nell'[[AsystelAzzurra Volley Firenze|AsystelAzzurra NovaraVolley San Casciano]] e indossa la maglia numero 3.
 
==BiografiaCarriera==
La carriera di Valeria Rosso comincia nel [[1993]], nelle giovanili del [[Pavic Romagnano]], per passare in prima squadra nella [[Serie B2 1997-1998 (pallavolo femminile)|stagione 1997-98]], disputando il campionato di [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]: con la [[{{NazUT|PV|ITA|F|Under-18}}|nazionale under 18]] vince la medaglia di bronzo al [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1997|campionato mondiale di categoria]]. Nella [[Serie B1 1998-1999 (pallavolo femminile)|stagione 1998-99]] passa al [[Volley Gattinara]] in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]]; con la [[{{NazUT|PV|ITA|F|Under-19}}|nazionale under 19]] si aggiudica al medaglia d'oro al [[Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 1998|campionato europeo]].
Valeria Rosso nasce a [[Biella]] il [[24 ottobre]] [[1981]] da Marisa e Lorenzo Rosso e si avvicina alla pallavolo fin da bambina: a sei anno e mezzo infatti inizia i corsi di minivolley a [[Vigliano Biellese]]. A 11 anni entra nella [[Pavic Romagnano]], nelle sezioni giovanali, per passare poi alla squadra maggiore in serie B2: in questi anni inizia anche la sua attività nelle [[Nazionale juniores di pallavolo femminile dell'Italia|nazionali minori]], partecipando a diverse competizioni tra cui 2 [[Campionato mondiale juniores di pallavolo femminile|campionati mondiali]] ed [[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile|europei]], vincendo proprio in quest'ultima competizione la medaglia d'oro nel [[Campionato europeo juniores di pallavolo femminile 1998|1998]]. Nello stesso anno passa tra le file di [[Giletti Gattinara|Gattinara]] in serie B1 mentre l'[[Serie A2 femminile FIPAV 1999-2000|anno successivo]] arriva alla corte di Luciano Pedullà in [[Serie A2 femminile FIPAV|serie A2]] vestendo la maglia di Trecate, futura [[Asystel Volley|Asystel Novara]] con la quale vince una coppa Italia e ottiene una promozione in [[Serie A1 femminile FIPAV|serie A1]] nella stagione [[Serie A2 femminile FIPAV 2000-2001|2000-2001]]. Nella [[Serie A2 femminile FIPAV 2001-2002|stagione 2001-2002]] resta in serie A2 con [[Pool Volley Alta Brianza|Cantù]], mentre nella [[Serie A2 femminile FIPAV 2002-2003|stagione 2002-2003]] passa a [[Rubersport Volley Pesaro|Pesaro]] con la quale vince una coppa Italia e ottiene nuovamente una promozione in serie A1: nelle stagioni successive Valeria Rosso resta a Pesaro e in questi anni ottieni anche una convocazione per un colleggiale con la [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|nazionale italiana maggiore]]. Dopo vari cambi di squadra, prima a [[Volley Airone Tortolì|Tortolì]], poi [[Icot Volley Forlì|Forlì]] e [[Volley Club Padova|Padova]], nel [[Serie A2 femminile FIPAV 2007-2008|2007]] torna nuovamente in serie A2 prendendo parte all'ambizioso progetto di [[Volley Club Milano|Milano]] di tornare nella massima serie, occasione poi mancata. Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|stagione 2008-2009]] ritorna nell'Aystel Novara partendo però spesso dalla panchina ma mostrando comunque le sue ottime capacità.
 
Nella [[Serie A2 1999-2000 (pallavolo femminile)|stagione 1999-00]] fa il suo esordio nella pallavolo professionista debuttando in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]] con l'[[AGIL Volley]] di [[Trecate]], con la quale resta per due stagioni, vincendo la [[Coppa Italia di Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2 2000-01]] e ottenendo la promozione in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]] al termine del [[Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile)|campionato 2000-01]]; nella [[Serie A2 2001-2002 (pallavolo femminile)|stagione 2001-02]] gioca sempre in serie cadetta con la maglia del [[Pool Volley Alta Brianza|PVAB Cantù]].
Negli ultimi anni Valeria Rosso si è anche avvicinata al [[beach volley]] vincendo sia uno scudetto che una coppa Italia.
 
Nella [[Serie A2 2002-2003 (pallavolo femminile)|stagione 2002-03]] viene ingaggiata dalla [[Robursport Volley Pesaro]], dove resta per tre annate, vincendo, nella prima stagione, nuovamente la [[Coppa Italia di Serie A2 2002-2003 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]] e ottenendo poi la promozione in Serie A1. Nella [[Serie A1 2005-2006 (pallavolo femminile)|stagione 2005-06]] passa all'{{Volley femminile Airone|NB}}, in massima divisione, ma a metà campionato viene ceduta al [[Volley 2002 Forlì]].
==Palmares club==
* [[Immagine:Coccarda Italia.svg|20px]] 2 Coppa Italia di A2 (2000-01, 2002-03).
* 1 [[Coppa CEV femminile|Coppa CEV]] (2008-09)
 
Nella [[Serie A1 2006-2007 (pallavolo femminile)|stagione 2006-07]] passa al [[Volley Club Padova]], mentre nell'[[Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile)|annata successiva]] veste la maglia del [[Life Volley Milano]], in Serie A2. Ritorna in Serie A1 nella [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile)|stagione 2008-09]] quando viene ingaggiata dall'[[Asystel Volley]] di [[Novara]], dove resta per due stagioni, vincendo la [[Coppa CEV 2008-2009 (femminile)|Coppa CEV 2008-09]].
==Statistiche==
Le statistiche riguardano il campionato italiano.
===Punti totali===
{| style="border-style:solid;border-width:1px;border-color:#808080;background-color:#FFFFFF" cellspacing="2" cellpadding="2"; width="50%"
|-
! width=10% bgcolor="#98FF98"| Stagione
! width=20% bgcolor="#98FF98"| Squadra
! width=6% bgcolor="#98FF98"| Serie
! width=7% bgcolor="#98FF98"| Punti
! width=7% bgcolor="#98FF98"| Posizione
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DEDAB9"
! [[Serie A2 femminile FIPAV 1999-2000|1999-2000]]
| {{Volley Novara F}} || A2 || - || -
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DCE5E5"
! [[Serie A2 femminile FIPAV 2000-2001|2000-2001]]
| {{Volley Novara F}} || A2 || 242 || '''50'''
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DEDAB9"
! [[Serie A2 femminile FIPAV 2001-2002|2001-2002]]
| {{Volley Cantù F}} || A2 || 222 || '''62'''
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DCE5E5"
! [[Serie A2 femminile FIPAV 2002-2003|2002-2003]]
| {{Volley Pesaro F}} || A2 || 281 || '''43'''
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DEDAB9"
! [[Serie A1 femminile FIPAV 2003-2004|2003-2004]]
| {{Volley Pesaro F}} || A1 || 148 || '''55'''
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DCE5E5"
! [[Serie A1 femminile FIPAV 2004-2005|2004-2005]]
| {{Volley Pesaro F}} || A1 || - || -
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DEDAB9"
! [[Serie A1 femminile FIPAV 2005-2006|2005-2006]]
| {{Volley Tortolì F}} || A1 || 174 || '''44'''
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DCE5E5"
! [[Serie A1 femminile FIPAV 2005-2006|2005-2006]]
| {{Volley Forlì F}} || A1 || 174 || '''44'''
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DEDAB9"
! [[Serie A1 femminile FIPAV 2006-2007|2006-2007]]
| {{Volley Padova F}} || A1 || 74 || '''71'''
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DCE5E5"
! [[Serie A2 femminile FIPAV 2007-2008|2007-2008]]
| {{Volley Milano F}} || A2 || 100 || '''48'''
|- align="center" valign="top" bgcolor="#DEDAB9"
! [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|2008-2009]]
| {{Volley Novara F}} || A1 || ||
|}
 
Nelle annate successive abbandona la [[pallavolo]] per dedicarsi al [[beach volley]]: Valeria viene scelta fra le atlete impegnate nel progetto olimpico [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]<ref>{{cita web|url=https://sportingvillage.blogspot.it/2011/03/beach-volley-valeria-rosso-carattere-da.html|titolo=Beach volley - Valeria Rosso: carattere da character design!|accesso=23 luglio 2016}}</ref>, raggiungendo il miglior risultato nel [[2010]] in coppia con [[Marta Menegatti]], quando conquista l'argento nella tappa di [[Phuket]] del [[World tour di beach volley]].
 
Torna alla pallavolo [[indoor]] nella [[Serie A2 2011-2012 (pallavolo femminile)|stagione 2011-12]] con il [[Volleyball Santa Croce]], in serie cadetta; rimane nel secondo campionato nazionale anche l'[[Serie A2 2012-2013 (pallavolo femminile)|annata successiva]], ingaggiata dall'[[AGIL Volley|AGIL Novara]], con cui conquista la promozione in Serie A1. Disputa con la stessa maglia la [[Serie A1 2013-2014 (pallavolo femminile)|stagione 2013-14]].
 
Nella [[Superliqa 2014-2015 (pallavolo femminile)|stagione 2014-15]] si trasferisce in [[Azerbaigian]], ingaggiata dalla [[Lokomotiv Bakı Voleybol Klubu]]; dopo una stagione di inattività per maternità<ref>{{cita web|autore=Gian Luca Pasini|url=http://dal15al25.gazzetta.it/2015/12/07/auguri-a-isabella-sara-pallavolista/|titolo=Auguri a Isabella. Sarà pallavolista?|data=2015-12-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240407232835/https://dal15al25.gazzetta.it/2015/12/07/auguri-a-isabella-sara-pallavolista/}}</ref>, nella [[Serie A1 2016-2017 (pallavolo)|stagione 2016-17]] ritorna in campo per difendere i colori dell'[[Azzurra Volley Firenze|Azzurra Volley San Casciano]], in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]].
 
==Palmarès==
===Club===
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia A2 femminile|2}}
:[[Coppa Italia di Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile)|2000-01]], [[Coppa Italia di Serie A2 2002-2003 (pallavolo femminile)|2002-03]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa CEV femminile|1}}
:[[Coppa CEV 2008-2009 (femminile)|2008-09]]
 
===Nazionale (competizioni minori)===
* {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg}} [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1997|Campionato mondiale under 18 1997]]
* {{simbolo|Gold medal europe.svg}} [[Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 1998|Campionato europeo under 19 1998]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.valeriarosso.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.legavolleyfemminile.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=ROS-VAL-81 Lega Pallavolo Femminile - Scheda su Valeria Rosso]
{{Portale|biografie|pallavolo}}
 
[[Categoria:Giocatori di beach volley italiani|Rosso, Valeria]]
[[Categoria:Giocatori di beach volley italiani]]