Velocità di eritrosedimentazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(50 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer
[[
La '''VES'''
== Metodo ==
La VES si determina con due metodi:
* Wintrobe consiste nel porre in una pipetta graduata, sangue intero, reso incoagulabile e nel lasciarlo in posizione verticale per 1 ora.<ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia medica italiana: Dialisi-Epstein e Barr|url=https://books.google.com/books?id=LZN12NAWX_0C&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA1145&dq=metodo+Wintrobe&hl=it|accesso=2022-12-19|data=1976|editore=USES|lingua=it|ISBN=978-88-03-00053-3}}</ref>
* Westergren consiste nel porre il sangue diluito con [[citrato di sodio]] in una pipetta graduata lunga 200 mm e misurare il sedimento dopo 1 ora.<ref>{{Cita libro|titolo=Rivista di patologia e clinica della tubercolosi organo ufficiale della Società italiana fascista di studi scientifici sulla tubercolosi|url=https://books.google.com/books?id=s7rTEefsGf8C&newbks=0&printsec=frontcover&dq=metodo+Westergreen&q=metodo+Westergreen&hl=it|accesso=2022-12-19|data=1946|lingua=it}}</ref>
Quest'ultimo metodo viene attualmente preferito come standard perché di più semplice esecuzione e più facilmente riproducibile. La misura del sedimento dopo due ore è stata abbandonata, in quanto non fornisce ulteriori informazioni diagnostiche, così come l'indice di Katz (IK), proposto dal chimico [[Johann Rudolf Katz]] ([[1880]]-[[1938]]), che calcolava la media tra la velocità di eritrosedimentazione dopo un'ora e dopo due ore. IK= [mm sedimentazione 1ª ora + 1/2 mm sedimentazione 2ª ora]/2
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Indice di Katz
|contenuto = Formula per il calcolo dell'indice di Katz:
<br />
<math>IK = \frac{{VES (1 ora) + \frac{{VES (2 ore)}}{{2}}}}{{2}}</math>
}}
== Valori di riferimento ==
Con il metodo di Wintrobe il valore normale della VES non supera i 2 mm nel neonato, nell'uomo adulto arriva a 15 mm, nella donna adulta a 20 mm, mentre nell'anziano può superare i 25 mm. Con il metodo di Westergren i valori normali sono quasi il doppio, ma sono meno influenzati dall'[[ematocrito]], cioè dal variare della concentrazione dei globuli rossi nel sangue.
== Meccanismo dell'eritrosedimentazione ==
Nella pipetta la sedimentazione dei globuli rossi è determinata dalla loro capacità di aggregarsi formando i cosiddetti ''rouleaux'', cioè pile di cellule (paragonabili a pile di monetine) in cui i vari elementi sono legati tra loro non da [[anticorpi]] o da [[legame chimico|legami chimici]], ma semplicemente da attrazione tra le superfici.
In condizioni normali, la capacità di aggregarsi è relativamente bassa perché tra i globuli rossi esistono delle forze di repulsione che li tengono sospesi nel plasma. Se nel sangue la presenza di [[globuline]] o di [[fibrinogeno]] è molto alta, i ''rouleaux'' si formano più facilmente e, di conseguenza, la VES aumenta. La presenza di [[macromolecole]] riduce infatti le forze di repulsione che allontanano i globuli rossi uno dall'altro, così come la riduzione del [[rapporto volumetrico]] tra globuli rossi e plasma e l'aumento della [[viscosità]] plasmatica.
== Indicazioni all'esecuzione dell'esame ==
La misura della VES ha principalmente tre scopi:
* segnalare la presenza di un [[infiammazione|processo infiammatorio]]
* controllare il decorso o lo stato di attività di una malattia
* individuare patologie occulte.
Pur mancando di [[specificità]] e di [[sensibilità (statistica)|sensibilità]], il test è ancora largamente usato perché economico e di facile esecuzione. È inoltre utile come test di primo livello perché la maggior parte dei processi infiammatori acuti e cronici e delle [[tumori|malattie neoplastiche]] si associa ad un aumento della VES.
== Interpretazione della VES ==
Un aumento della VES può essere indice di malfunzionamenti del nostro organismo che può far sorgere un sospetto diagnostico: il suo valore aumenta in corso di [[anemie]], [[malattie infettive]], stati infiammatori (per esempio le [[vasculite|vasculiti]]) e neoplastiche, [[infarto miocardico acuto]], [[Epatopatia|malattie epatiche]], anche se la relazione tra aumento della VES e queste malattie non è automatica. Il suo valore ad esempio aumenta nel corso della [[gravidanza]] o durante il [[ciclo mestruale]], o semplicemente con l'aumentare dell'età.
Una VES elevata in un paziente che non presenta evidenze cliniche di infezione ([[febbre]], [[brividi]], [[mialgia]], [[cefalea]]) deve suggerire l'opportunità di eseguire altre indagini. Poiché sono molti i processi patologici che possono determinare aumento della VES, questo esame deve essere considerato estremamente aspecifico e occorre evitare di attribuirgli un'importanza fondamentale.
Pertanto, anche la presenza di un valore normale di VES non può essere usata per escludere la presenza di una malattia infiammatoria o di una [[tumore|neoplasia]].
== Relazione con la proteina C-reattiva ==
La [[proteina C-reattiva]] è una proteina di fase acuta prodotta dal fegato durante una reazione infiammatoria. Poiché i livelli di proteina C-reattiva nel sangue aumentano più rapidamente dopo l'inizio del processo infiammatorio o infettivo, la VES viene spesso sostituita con la misurazione della proteina C-reattiva. Esistono tuttavia degli svantaggi specifici: ad esempio, entrambi i test per VES e PCR sono risultati associati indipendentemente alla diagnosi di [[sinusite]] mascellare acuta<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jens Georg Hansen; Henrik Schmidt; Jorn Rosborg; Elisabeth Lund (22 July 1995)|titolo="Predicting acute maxillary sinusitis in a general practice population". BMJ. 311 (6999): 233–236.|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.bmj.com/content/311/6999/233.full}}</ref> quindi in alcuni casi la combinazione delle due misurazioni può migliorare la sensibilità e la specificità diagnostica. Diversi studi hanno studiato i valori diagnostici differenziali di VES e PCR nelle malattie infiammatorie e hanno concluso che la VES è un potenziale biomarcatore significativo per la differenziazione della malattia.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Liu, S; Ren, J; Xia, Q; Wu, X; Han, G; Ren, H; Yan, D; Wang, G; Gu, G; Li, J (May 17, 2013). "Preliminary Case-control Study to Evaluate Diagnostic Values of C-Reactive Protein and Erythrocyte Sedimentation Rate in Differentiating Active Crohn's Disease From Intestinal Lymphoma, Intestinal Tuberculosis and Behcet's Syndrome". The American journal of the medical sciences. 346 (6): 467–72|rivista=|volume=|numero=|url=|doi=10.1097/MAJ.0b013e3182959a18
}}</ref>
Mentre VES e PCR generalmente si correlano con il grado di infiammazione, in alcuni casi i risultati possono essere discordanti <ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Bray, Christopher (December 2016). "Erythrocyte Sedimentation Rate and C-reactive Protein Measurements and Their Relevance in Clinical Medicine"|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.wisconsinmedicalsociety.org/_WMS/publications/wmj/pdf/115/6/317.pdf}}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!Alta VES / Bassa PCR
!Bassa VES / Alta PCR
|-
|Lupus eritematoso sistemico
Infezioni ossee e articolari
Ictus ischemico
Macroglobulinemia di Waldenstrom
Mieloma multiplo
Malattia correlata a IgG4
Insufficienza renale
Bassi livelli di albumina sierica
|Infezioni del tratto urinario, GI, polmonari e del sangue
Infarto miocardico
Malattia tromboembolica venosa
Artrite reumatoide
Bassi livelli di albumina sierica
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Widmann: ''Interpretazione clinica degli esami di laboratorio'', undicesima edizione (2000). McGraw-Hill, Milano
== Voci correlate ==
* [[Emocromo]]
* [[Esame del sangue]]
* [[Globulo rosso]]
* [[Plasma (biologia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.corriere.it/salute/dizionario/ves/index.shtml|Corriere salute}}
* {{cita web | 1 = https://www.albanesi.it/Salute/Esami/ves.htm | 2 = VES | accesso = 5 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170731235051/http://www.albanesi.it/salute/esami/ves.htm | dataarchivio = 31 luglio 2017 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Medicina di laboratorio]]
|