Forza (Guerre stellari): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
(316 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Forza''' (''The Force''), nell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di ''[[Guerre stellari]]'', è un [[Campo (fisica)|campo di energia]] [[Mistica|mistico]] generato da tutti gli esseri viventi che pervade [[Universo|l'universo]] e tutto ciò che esso contiene. Essa dona a coloro che sono in grado di percepirla e di sfruttarla dei poteri sovrumani, che spaziano dalla [[telecinesi]], alla [[precognizione]], alla [[percezione extrasensoriale]]. Tra i gruppi sensibili alla Forza figurano i [[Jedi]], un ordine filosofico-religioso che si dedica al suo studio per proteggere la galassia, e i [[Sith]], che sfruttano il suo lato oscuro per scopi malvagi e per accrescere il loro potere. La Forza è menzionata o compare in quasi tutti i prodotti della serie di ''Guerre stellari'' e riveste un ruolo centrale in molte delle sue opere e linee narrative.
{{NN|cinema|luglio 2009}}
{{quote|La Forza è un campo di energia. Ci avvolge, ci penetra, mantiene unita tutta la galassia|Obi-Wan Kenobi}}
La '''Forza''', nell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di ''[[Guerre Stellari]]'', è un campo di [[energia]] mistico generato da tutti gli esseri viventi che pervade l'[[universo]] e tutto ciò che esso contiene, venerato dai Cavalieri [[Jedi]] che sono in grado di sfruttarlo per ottenere poteri sovrumani.
 
Nelle intenzioni del creatore [[George Lucas]] la Forza rappresenterebbe una ''summa'' delle fedi e religioni mondiali, inserita per apportare un aspetto più spirituale nella serie; in quanto tale, essa è stata paragonata a diverse religioni realmente esistenti.
È evidente il riferimento all'[[Od (Reichenbach)|Od]] di [[Carl Reichenbach]], la "[[forza odica]]" o [[Energia cosmica|energia vitale]]. I principi della Forza sono simili a quelli di alcune [[religione|religioni]] reali quali lo [[shintoismo]], il [[druidismo]], il [[Cristianesimo]] [[ascetismo|ascetico]] e [[misticismo|mistico]]. C'è inoltre una stretta somiglianza con il concetto del [[Ki (filosofia)|Chi]] e con il [[Qigong]] delle [[arti marziali cinesi]] e [[arti marziali giapponesi|giapponesi]].
 
La Forza, in particolare nella formulazione «Che la Forza sia con te», ha avuto un forte impatto sulla moderna cultura di massa e si è radicata nell'uso del parlato.
==La Forza nell'idea dell'autore==
Secondo [[George Lucas]] nella vita reale c'è potenzialmente un lato "chiaro" e un lato "oscuro" in ogni persona, e nell'intero universo. Il lato "chiaro" o luminoso ha un legame anche con le teorie dello [[yoga]], dove coloro che conducono una vita nobile sono descritti come ''[[Guerrieri della Luce|coloro che seguono la luce]]''. Come spiegato nel film ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|Episodio I - La minaccia fantasma]]'', i Jedi traggono la loro capacità di comprendere la Forza da organismi simbiotici che vivono all'intero del loro corpo, chiamati ''[[midichlorian]]''. Noti anche come "messaggeri della vita", questi organismi consentono al Jedi di percepire la Forza. È da notare che questa spiegazione "scientifica", che toglieva parte del misticismo quasi religioso della prima trilogia, non ha ricevuto una buona critica da parte dei fan, ed è stata ripresa non troppo approfonditamente nelle opere successive. In ''The Making of Star Wars: The Definitive Story Behind the Original Film'' (2007, [[Ballantine Books]]) viene affermato che Lucas aveva intenzione di introdurre il concetto di midichlorian fin dai primi romanzi collegati al film nel 1977, ma erano era poi stati rimossi dalle stesure definitive per mancanza di spazio.
 
== Creazione e sviluppo ==
Più alto è il livello di midichlorian, più potente scorre la Forza in quella persona. La presenza dei midiclorian può essere percepita in qualche modo da altri Jedi o dai rivali [[Sith]]. [[Anakin Skywalker]] aveva un livello di midichlorian superiore a 20.000, più alto addirittura di quello del Maestro [[Yoda]], che portò [[Qui-Gon Jinn]] e altri a ritenere che fosse lui il "''Prescelto''" di cui parlavano le profezie riguardante ad un individuo ''che porterà equilibrio nella Forza''.
=== Ideazione e trilogia originale ===
[[File:George Lucas cropped 2009.jpg|miniatura|upright|George Lucas, creatore della saga cinematografica di ''Guerre stellari''.]]
 
George Lucas ideò la Forza come elemento mitologico-religioso per il film ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'', dal momento che l'autore e regista si sentiva da sempre attirato da questo genere di tematiche<ref name="Windham">{{cita libro|autore=Ryder Windham|titolo=Star Wars Episode I: The Phantom Menace Movie Scrapbook|url=https://archive.org/details/starwarsepisodei0000wind|p=[https://archive.org/details/starwarsepisodei0000wind/page/11 11]|editore=Random House|anno=1999|isbn=978-0-375-80008-5|lingua=en}}</ref><ref name="mitologia">Documentario ''La mitologia di guerre stellari'', 2000.</ref>. Con essa egli intendeva sviluppare la trama e i personaggi del film, e, in un'opera rivolta prevalentemente ai giovani, «risvegliare una sorta di spiritualità» nei più piccoli, suggerendo che esistono un [[dio]], il [[Bene (filosofia)|bene]] e il [[male]], senza promuovere nessun sistema religioso in particolare<ref name="mitologia"/><ref name="Taylor58">{{cita|Taylor|p. 58}}.</ref>. A tal proposito Lucas disse che c'è una scelta consapevole da fare tra bene e male, e che "il mondo funziona meglio se sei dalla parte del bene"<ref name="Taylor58"/>. L'autore sviluppò la Forza come un'allusione ai diversi credo e religioni del mondo, riducendo questa molteplicità a un'idea comune di una forza o una divinità centrale su cui si poggia tutta la loro fede<ref name="Rinzler18">{{cita|Rinzler|p. 18}}.</ref>; giunse così a un concetto religioso aconfessionale, «distillato dall'essenza che accomuna tutte le religioni»<ref name="Windham"/>. Grande influsso su di lui ebbero le credenze e le filosofie dell'Asia orientale, e il concetto di energia vitale sintetizzato dal ''[[Ki (filosofia)|ki]]''. Queste nozioni erano infatti state assimilate dalla spiritualità [[New Age]], che era molto diffusa nella California degli anni settanta, dove Lucas viveva quando scrisse le prime idee per ''Guerre stellari''<ref name="Rinzler18"/><ref name="Kaminski75">{{cita|Kaminski|pp. 75-77}}.</ref>.
La Forza è dunque concepita come una specie di sensazione interiore, e chi l'ascolta è in grado di sentire quello che succede e lo rende capace di intereagire, armonizzando se stesso con il fluire dell'universo.
 
Lucas adottò il termine "Forza" per richiamare il suo uso da parte di [[Roman Kroitor]] nel film del 1963 ''21-87'', nel quale Kroitor afferma: «molti avvertono nella contemplazione della natura e nell'interazione con altre forme di vita un qualche tipo di forza, o un qualcosa dietro questa apparente maschera che vediamo di fronte a noi, e lo chiamano dio»<ref name="mitologia"/>. Sebbene Lucas intendesse omaggiare specificamente la frase di Kroitor, il regista ammise che questo sentimento è universale e che «frasi simili sono state usate estensivamente da molte persone distinte negli ultimi {{formatnum:13000}} anni»<ref>{{cita web|autore=Steve Silberman|url=https://www.wired.com/2005/05/lucas-2/|titolo=Life After Darth|editore=[[Wired]]|data=1º maggio 2005|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108002525/https://www.wired.com/2005/05/lucas-2/|urlmorto=no}}</ref>.
==Interpretazioni della Forza==
===Il Potentium e la Forza Unificante===
Il ''Potentium'' è una visione della Forza considerata come [[eresia|eretica]] dai Jedi della Vecchia Repubblica, sostenente che la Forza ha un piano superiore, generalmente per il bene, e che non ha né ''Lato Chiaro'' né ''Lato Oscuro''. [[Luke Skywalker]] afferma che "La Forza non scorre da noi, ma attraverso di noi", che suggerisce il fatto che è la Forza a creare vita e non il contrario. Il [[Padawan]] [[Jolee Bindo]] vedeva "Tutto grigio" e lasciò l'Ordine, rifiutando di diventare uno Jedi e lasciandosi guidare dalle emozioni. Questa visione guadagna grande approvazione sotto la Nuova Repubblica, grazie anche alla influenza di [[Vergere]], una [[Jedi]] sopravvissuta alla [[Grande Purga Jedi]].
 
Nella sua prima sceneggiatura di ''Guerre stellari'', datata 1974, Lucas faceva riferimento a una non meglio precisata ''Force of the Others'' ("Forza degli Altri"), usata semplicemente come forma di buon augurio<ref>{{cita|Taylor|p. 112}}.</ref>. Nella seconda sceneggiatura il concetto venne considerevolmente espanso e la Forza degli Altri divenne una sorta di energia in grado di conferire poteri sovrumani. Lucas fu influenzato in questo da elementi simili già apparsi in opere fumettistiche e fantascientifiche, come la [[Fonte (fumetto)|Fonte]] del fumetto ''[[Nuovi Dei]]'' di [[Jack Kirby]] o la serie di romanzi ''[[Lensman]]'' di [[E. E. Smith]]<ref name="Kaminski">{{cita|Kaminski}}.</ref>. Nella riscrittura introdusse inoltre i due lati della Forza, quello chiaro, chiamato "Ashla", e quello oscuro, "Bogan", che avevano ora un ruolo centrale nella storia<ref>{{cita|Taylor|pp. 116-117}}.</ref>. In questa bozza la Forza si materializzava attraverso un oggetto tangibile, il cristallo kiber, che poteva intensificare i poteri Ashla o Bogan<ref>{{cita|Bouzereau|p. 36}}.</ref>. A detta di J. W. Rinzler l'introduzione di un lato malvagio e del cristallo kiber sono da ricondurre al cinema di [[Alfred Hitchcock]], in cui il valore di un eroe si misura nel grado di malvagità che deve superare e in cui figurano dei [[MacGuffin]], ovvero degli oggetti che movimentano la trama ma che sono in ultima analisi di scarso interesse per lo spettatore<ref name="Rinzler">{{cita|Rinzler|}}.</ref>.
[[Palpatine]], o Darth Sidious, afferma che esiste solo una Forza: la differenza sta nel fatto che i [[Sith]] la vedono come mezzo per uno scopo, mentre i Jedi la vedono come scopo finale. Questa teoria è amplificata da Vergere, insegnandola a [[Jacen Solo]]; dicendo che non c'è Lato Oscuro o Lato Chiaro ma solo la Forza Unificante. Vergere disse a Solo che "la Forza è tutto, e tutto è la Forza", e che la Forza non ha lati né prende lati. In seguito, la scoperta del pianeta vivente [[Zonama Sekot]] rese veritiera la teoria della visione ''Potentium''.
 
La Forza assunse la sua forma definitiva solo a partire dalla quarta stesura della sceneggiatura, del 1976, che la presentava non più come "Forza degli Altri" ma solo come "Forza", ne forniva una breve spiegazione più mistica di quanto concepito fino allora, faceva riferimento al suo seducente "lato oscuro" ed eliminava ogni riferimento al cristallo kiber<ref>{{cita|Taylor|p. 142}}.</ref>. Lucas si era infatti convinto ad abbandonare del tutto una rappresentazione della Forza in forma tangibile e a raffigurarla semplicemente come una sorta di aura o campo energetico<ref name="Rinzler"/>. In questo venne consigliato anche dal produttore [[Gary Kurtz]], il quale aveva svolto degli studi di religione comparata all'università e non era soddisfatto della connessione della Forza con il cristallo kiber e dei concetti di Ashla e Bogan così come erano stati concepiti inizialmente<ref>{{cita|Taylor|p. 144}}.</ref>. Inoltre Lucas si rese conto che, per fare in modo che ognuno potesse scorgerci significati differenti e dare la propria interpretazione della Forza, aveva bisogno di rendere l'idea quanto più generale possibile, senza fornire troppi dettagli: "più dettagli aggiungevo, più questi svilivano il concetto che stavo cercando di presentare. La vera essenza era occuparsi della Forza ma non essere troppo specifico al riguardo"<ref name="Taylor58"/><ref>{{cita|Bouzereau|p. 35}}.</ref>. La Forza prese quindi la forma di un concetto mistico-filosofico molto vago, che mantenne per tutta la trilogia originale<ref>{{cita|Taylor|pp. 58-59}}.</ref>. Nella prima definizione fornita da [[Obi-Wan Kenobi]] a [[Luke Skywalker]] in ''Guerre stellari'':
Molti Jedi erano credenti nella teoria della Forza Unificante, dove si concentravano sul passato, presente, e futuro, vedendoli come una sola cosa. Le visioni del futuro erano di particolare significato nella mentalità conservativa degli Jedi. [[Yoda]] era uno dei maggiori proponenti della Forza Unificante, ed era uno dei maggiori increduli verso la visione ''Potentium''.
{{citazione|La Forza è quella che dà al Jedi la possanza. È un campo energetico creato da tutte le cose viventi. Ci circonda, ci penetra, mantiene unita tutta la galassia.|Obi-Wan Kenobi, ''Guerre stellari''|The Force is what gives a Jedi his power. It's an energy field created by all living things. It surrounds us and penetrates us. It binds the galaxy together.|lingua=en}}
 
===La ForzaTrilogia prequel Vivente===
Con la trilogia prequel il concetto di Forza venne notevolmente espanso, in concomitanza con una rappresentazione più dettagliata dei suoi principali utilizzatori: l'ordine [[Jedi]] e i [[Sith]]. Riprendendo dei concetti sviluppati nelle prime sceneggiature di ''Guerre stellari'', Lucas tornò a riproporne una rappresentazione più fumettistica, dando maggior risalto ai superpoteri che essa conferisce piuttosto che al suo aspetto mistico<ref name="Kaminski" />. [[Dave Filoni]], allora direttore di [[Lucasfilm Animation]], ha riconosciuto alla trilogia prequel di aver sviluppato il concetto della Forza e di avergli conferito più profondità, esplorando a fondo l'idea dell'equilibrio tra il lato chiaro, o luminoso, e oscuro<ref>{{cita web|url=https://comicbook.com/starwars/news/dave-filoni-explains-why-the-star-wars-prequels-are-so-important/|titolo=Dave Filoni Explains Why the Star Wars Prequels Are So Important to Today's Stories|data=17 febbraio 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112013637/https://comicbook.com/starwars/news/dave-filoni-explains-why-the-star-wars-prequels-are-so-important/|urlmorto=no}}</ref>.
Si pensava che la Forza Vivente fosse presente nella maggior parte delle creature viventi. I [[Jedi]] avevano l'abilità di percepire la Forza all'interno di creature. Le creature malate o morenti avevano poca Forza Vivente, mentre le creature in salute avevano un livello pari al conteggio di [[midichlorian]]. La connessione alla Forza Vivente probabilmente permetteva ai Maestri Jedi di mantenere la propria identità quando morivano e diventavano uno con la Forza.
 
Il film ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]'' del 1999 impresse una svolta più razionale e scientifica alla definizione di Forza, introducendo il concetto di midi-chlorian, organismi microscopici che vivono [[simbiosi|simbioticamente]] nelle cellule dei viventi e fungono da tramite tra gli esseri viventi e la Forza<ref name="Taylor59">{{cita|Taylor|p. 59}}.</ref>. In questo modo era reso chiaro che non tutti possono sviluppare una padronanza della Forza solo con l'allenamento, ma è necessario possedere un numero sopra la media di midi-chlorian per essere sensibili alla Forza<ref>{{cita web|autore=J. W. Rinzler|url=https://www.starwars.com/news/so-what-the-heck-are-midi-chlorians|titolo=So What the Heck Are Midi-Chlorians?|data=24 giugno 2013|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=11 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201111205618/https://www.starwars.com/news/so-what-the-heck-are-midi-chlorians|urlmorto=no}}</ref>. Questo concetto era stato ideato da Lucas fin dal 1977, quando stava gettando le basi per l'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] dopo l'uscita del primo film<ref name="Taylor59"/><ref name="Rinzler"/><ref>{{cita web|autore=Alex Leadbeater|url=https://screenrant.com/star-wars-prequels-midichlorians-george-lucas-1977/|titolo=Star Wars: George Lucas Invented Midichlorians In 1977|data=17 novembre 2018|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108101817/https://screenrant.com/star-wars-prequels-midichlorians-george-lucas-1977/|urlmorto=no}}</ref>, e venne incluso nella ''Minaccia fantasma'' come parte dell'addestramento di [[Anakin Skywalker]] nella comprensione della Forza<ref>''Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma'', commento audio al DVD, 2001.</ref>. Nella formulazione dell'autore i midi-chlorian sono basati sui [[mitocondrio|mitocondri]], piccoli organelli che hanno un ruolo chiave nelle funzioni [[cellula|cellulari]]:
La sola specie conosciuta che viveva senza la Forza erano gli extragalattici [[Yuuzhan Vong]]. Siccome gli Yuuzhan Vong potevano ancora usare la Forza per manipolare ciò che li circondava, si pensava che il loro pianeta natale [[Yuuzhan'tar]] li avesse privati di essa. In seguito gli alieni distrussero il pianeta e cominciarono a credere in un pantheon di dei.
{{citazione|I midi-chlorian sono una vaga descrizione dei mitocondri, che sono componenti fondamentali per la divisione cellulare. [...] È sostanzialmente un modo per dire che esistono centinaia di piccole creature che vivono al nostro interno e senza di loro moriremmo tutti. Non ci sarebbe la vita. Sono necessari per noi; noi siamo necessari per loro. Usandoli come metafora si vuole dire che la società è uguale, dobbiamo tutti andare d'accordo tra di noi.|George Lucas<ref name="Time">{{cita web|autore=Evan Narcisse|url=https://techland.time.com/2010/08/10/20000-per-cell-why-midi-chlorians-suck/|titolo=20,000 Per Cell: Why Midi-chlorians Suck|editore=[[Time]]|data=10 agosto 2010|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=28 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190528222407/http://techland.time.com/2010/08/10/20000-per-cell-why-midi-chlorians-suck/|urlmorto=no}}</ref>|Midi-chlorians are a loose depiction of mitochondria, which are necessary components for cells to divide. [...] And it's really a way of saying we have hundreds of little creatures who live on us, and without them, we all would die. There wouldn't be any life. They are necessary for us; we are necessary for them. Using them in the metaphor, saying society is the same way, says we all must get along with each other.|lingua=en}}
 
I midi-chlorian assunsero un ruolo centrale nella storia di Anakin Skywalker. Nel film ''La minaccia fantasma'' si afferma che Anakin è stato concepito da [[Shmi Skywalker]] senza un padre, fatto che il consiglio Jedi interpreta come un segno che il giovane sia il "prescelto" che porterà equilibrio nella Forza. Il romanzo ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (romanzo)|Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]'' fornisce un chiarimento al riguardo, attribuendo a [[Qui-Gon Jinn]] la spiegazione che Anakin possa essere stato concepito dai midi-chlorian, ovvero dalla Forza stessa e senza influenza umana. Il concetto venne ripreso nelle sceneggiature iniziali della ''Vendetta dei Sith'', in cui [[Palpatine]] rivelava ad Anakin di aver egli stesso influenzato i midi-chlorian per farlo nascere, definendosi quasi suo padre: «Ho aspettato tutti questi anni per vederti compiere il tuo destino... Sono io il responsabile del tuo concepimento. Io ho usato il potere della Forza per predisporre i midi-chlorian a iniziare la divisione cellulare che ti ha dato origine». La frase fu rimossa nella sceneggiatura finale, ma tale suggestione venne in seguito ripresa nell'ultimo numero del fumetto ''[[Star Wars: Darth Vader]]'' del 2016<ref>{{cita web|autore=Bryan Young|url=https://www.slashfilm.com/darth-vaders-father-revealed/|titolo=Does a New 'Star Wars' Comic Book Reveal Darth Vader's Father?|editore=[[/Film]]|data=28 dicembre 2018|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108000800/https://www.slashfilm.com/darth-vaders-father-revealed/|urlmorto=no}}</ref>.
I sostenitori della Forza Vivente, come [[Qui-Gon Jinn]], avevano un filosofia del tipo "vivere al momento", concentrandosi sui propri istinti e sulle cose viventi, invece di guardare troppo lontano, come nella Forza Unificante. Se l'ordine Jedi avesse adottato questa teoria, si sarebbe forse potuta evitare la [[Guerra Civile Galattica]], siccome molti dei membri persero tempo nel guardare il futuro invece di guardare gli eventi di fronte a essi.
 
===Lato Chiaro:Trilogia Filosofiasequel degli Jedi===
Quando era ancora in possesso dei diritti sulla serie, Lucas aveva elaborato delle idee per una trilogia sequel di ''Guerre stellari'', che poi non realizzò. Uno dei ''concept'' da lui sviluppati ruotava intorno all'esplorazione di un mondo microbico abitato da creature chiamate Whills, esseri che «controllano l'universo», «traggono energia dalla Forza» e che, in linea generale, possono essere considerati essi stessi la Forza<ref>{{cita web|autore=Jenna Marotta|url=https://www.indiewire.com/2018/06/george-lucas-episode-vii-episode-ix-1201974276/|titolo=‘Star Wars’: George Lucas Would Have Set Third Trilogy in ‘Microbiotic World’ Linked to Midi-Chlorians|data=13 giugno 2018|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=9 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201109021629/https://www.indiewire.com/2018/06/george-lucas-episode-vii-episode-ix-1201974276/|urlmorto=no}}</ref>. Dopo la cessione della [[Lucasfilm]] alla [[The Walt Disney Company|Disney]] nel 2012 e l'annuncio che la compagnia avrebbe prodotto nuovi film della serie, Lucas ammise che la sua preoccupazione principale per il futuro del franchise era che la Forza venisse «ridotta a un mucchio di astrusità incomprensibili»<ref>{{cita web|autore=Ben Child|url=https://www.theguardian.com/film/2015/nov/19/george-lucas-star-wars-criticism-jj-abrams-disney-jar-jar-binks|titolo=George Lucas says he would not direct another Star Wars film after criticism|editore=[[The Guardian]]|data=19 novembre 2015|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=21 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201221134357/https://www.theguardian.com/film/2015/nov/19/george-lucas-star-wars-criticism-jj-abrams-disney-jar-jar-binks|urlmorto=no}}</ref>.
{{quote|Illuminati noi siamo... non questa materia grezza!|[[Yoda]]}}
Il ''Lato Chiaro'' della Forza è concepito con ideali di bontà, benevolenza e salute. Un seguace della luce cerca di vivere in armonia con il mondo attorno a sé, usando saggezza e logica invece di rabbia e giudizi affrettati. Per raggiungere armonia con il Lato Chiaro della Forza i suoi praticanti spesso meditano per rischiarare la mente dalle emozioni; emozioni particolarmente negative come violenza, rabbia, e odio, siccome queste portano verso il [[Lato Oscuro (Guerre Stellari)|Lato Oscuro]]. Alcuni credono che emozioni come amore, compassione, e coraggio nutrono il Lato Chiaro della Forza e forniscono una maggiore comprensione di se stessi.
 
Nella scrittura di ''[[Star Wars - Il risveglio della Forza]]'', [[J. J. Abrams]] rispettò l'effetto, introdotto da Lucas, che i midi-chlorian hanno su alcuni personaggi nell'uso della Forza, nonostante abbia manifestato di essere rimasto affascinato, quand'era bambino, dalla spiegazione offerta da Obi-Wan Kenobi che ogni personaggio possa utilizzare la Forza e che questa abbia un'origine più mistica che scientifica. Mantenne inoltre la dicotomia della Forza, affermando, in particolare, che il fatto che alcuni personaggi siano sedotti dal lato oscuro aiuta a creare conflitto all'interno della storia<ref name="Abrams">{{cita web|autore=Peter Sciretta|url=https://www.slashfilm.com/jj-abrams-midi-chlorians/|titolo=JJ Abrams on Midi-chlorians And The Inclusiveness Of The Force|editore=[[/Film]]|data=7 dicembre 2015|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108130426/https://www.slashfilm.com/jj-abrams-midi-chlorians/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Meredith Woerner|url=https://www.latimes.com/entertainment/herocomplex/la-et-hc-jj-abrams-star-wars-empire-d23-20150817-story.html|titolo=J.J. Abrams explains why anyone would still want to join the new Empire in ‘Star Wars’|editore=[[Los Angeles Times]]|data=17 agosto 2015|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108114225/https://www.latimes.com/entertainment/herocomplex/la-et-hc-jj-abrams-star-wars-empire-d23-20150817-story.html|urlmorto=no}}</ref>. Per ''[[Star Wars - Gli ultimi Jedi|Gli ultimi Jedi]]'' [[Rian Johnson]] sentì il bisogno di mostrare nuovi poteri della Forza, ottenendo il beneplacito di Pablo Hidalgo del Lucasfilm Story Group, che si occupa di mantenere coerente tutto il materiale della saga: «se la storia lo richiedeva e se aveva l'impressione di avventurarsi in un nuovo territorio senza contraddire gli usi e le potenzialità della Forza» allora riceveva la sua approvazione<ref name="Yamato">{{cita web|autore=Jen Yamato|url=https://www.latimes.com/entertainment/movies/la-et-mn-star-wars-last-jedi-spoilers-20171218-htmlstory.html|titolo=Rian Johnson on the evolution of the Force in 'Star Wars: The Last Jedi' and more spoilers|editore=[[Los Angeles Times]]|data=18 dicembre 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=9 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201109031729/https://www.latimes.com/entertainment/movies/la-et-mn-star-wars-last-jedi-spoilers-20171218-htmlstory.html|urlmorto=no}}</ref>. Tra le novità introdotte, decise di mostrare la [[Principessa Leila]] che usa inconsciamente la Forza per la prima volta; una comunicazione a distanza con una connessione psichica tra [[Rey (Guerre stellari)|Rey]] e [[Kylo Ren]]; e la proiezione astrale di Luke Skywalker, che gli permette di interagire con l'ambiente circostante in forma tangibile molto più di quanto non avessero fatto i fantasmi di Forza fino allora<ref name="Yamato"/><ref name="Robinson"/>.
Il gruppo maggiore di praticanti del Lato Chiaro sono i [[Jedi]], che cercano di mantenere la pace e la giustizia nella Galassia. I Jedi conoscono bene i pericoli del Lato Oscuro della Forza e ne scoraggiano l'uso, siccome rappresenta corruzione e disprezzo nei confronti dell'ordine dell'[[universo]]. Il Lato Oscuro è considerato come dominio dei [[Sith]], che gli Jedi cercano di distruggere per tenere in equilibrio la Forza.
 
== Descrizione ==
La Forza gioca un ruolo importante nell'uso di una [[spada laser]], dando una certa consapevolezza per evitare di ferirsi e di effettuare diverse mosse durante il combattimento, come per esempio deviare un colpo di blaster. Inoltre gioca un ruolo durante la costruzione dell'elsa della spada, in quanto le caratteristiche tecniche sono complicate.
Nella galassia di ''[[Guerre stellari]]'', la Forza è un campo di energia mistica generato da tutti gli esseri viventi che pervade l'universo e tutto ciò che esso contiene. La sua origine non è mai stata chiarita, sebbene generazioni di individui abbiano dedicato la loro vita al suo studio. Tra le diverse specie della galassia la Forza è conosciuta sotto svariati nomi, e differenti sono le definizioni e le tecniche di apprendimento che vengono tramandate, sebbene tutte le tradizioni concordino sul fatto che essa sia indissolubilmente connessa alla vita<ref name="databank">{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/the-force|titolo=The Force|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112011228/https://www.starwars.com/databank/the-force|urlmorto=no}}</ref>.
 
La Forza viene solitamente identificata nei suoi due aspetti principali: il lato chiaro e il lato oscuro. Il lato chiaro della Forza è esemplificato dagli ideali di bontà, benevolenza e altruismo. Un seguace della luce cerca di vivere in armonia con il mondo attorno a sé, usando saggezza, logica e distacco invece di rabbia e giudizi affrettati. Per raggiungere armonia con il lato chiaro della Forza i suoi adepti praticano la meditazione e nutrono emozioni come l'amore, la compassione e il coraggio, che rinforzano il lato chiaro e forniscono una maggiore comprensione di sé. Il gruppo maggiore di praticanti del lato chiaro sono i Jedi, che cercano di mantenere la pace e la giustizia nella galassia. Il lato oscuro è invece dominato da emozioni negative come violenza, rabbia, odio e sofferenza, e causa nei suoi praticanti una sete insaziabile di vendetta, di potere e di egoismo. Il lato oscuro può essere studiato a patto di non dare eccessivamente peso ai propri sentimenti e di non farsi trasportare, poiché si verrebbe consumati da esso. Tra i praticanti del lato oscuro figurano i Sith, che lo sfruttano per accrescere il loro potere e ottenere il predominio sull'universo<ref name="Asher-Perrin">{{cita web|autore=Emily Asher-Perrin|url=https://www.tor.com/2017/12/07/the-true-nature-of-the-force-is-more-complicated-than-you-think/|titolo=The “True Nature of the Force” is More Complicated Than You Think|data=7 dicembre 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=9 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201109033347/https://www.tor.com/2017/12/07/the-true-nature-of-the-force-is-more-complicated-than-you-think/|urlmorto=no}}</ref><ref name="Myth">{{cita libro|autore=Mary Henderson|titolo=Star Wars: The Magic of Myth|url=https://archive.org/details/starwarsmagicofm0000hend|p=[https://archive.org/details/starwarsmagicofm0000hend/page/116 116]|editore=Bantam Books|anno=1997|isbn=0-553-37810-4|lingua=en}}</ref>. La Forza è utilizzata anche da altri gruppi e individui che non sono né Jedi, né Sith. Alcuni di questi praticanti o frange minoritarie dei loro rispettivi gruppi sostengono interpretazioni diverse della Forza, basate su un superamento della dicotomia lato chiaro-lato oscuro<ref name="Asher-Perrin"/>.
===Lato Oscuro: Filosofia dei Sith===
{{quote|Rabbia, paura, violenza: sono loro il lato oscuro. Veloci ti raggiungono quando combatti. Se anche una sola volta il sentiero oscuro intraprendi, per sempre esso dominerà il tuo destino. Consumerà te come consumò l'apprendista di Obi-Wan.|[[Yoda]]}}
{{quote|Il Lato Oscuro della Forza è la via per acquistare molte capacità, da alcuni ritenute ingiustamente non naturali.|[[Darth Sidious]]}}
{{quote|"Corruzione" è una parola che i patetici usano per descrivere il naturale desiderio di potere che essi stessi negano.
"Malvagio" è una parola cantata dai deboli per alleggerire il proprio cuore|[[Yuthura Ban]]}}
 
La Forza può essere percepita dagli esseri viventi tramite dei microrganismi senzienti simbionti delle cellule chiamati midi-chlorian. Più alto è il livello di midi-chlorian in una persona, maggiore sarà la sua attitudine a percepirla. Una predisposizione naturale alla Forza è un requisito per tutti coloro che intendono addentrarsi nello studio e nella pratica, ma solo con l'addestramento e la disciplina si possono perfezionare le proprie capacità<ref name="Filoni">{{cita web|url=https://comicbook.com/starwars/news/star-wars-rebels-showrunner-dave-filoni-defends-and-explains-mid/|titolo=Star Wars Rebels Showrunner Dave Filoni Defends and Explains Midi-chlorians|data=6 settembre 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108102241/https://comicbook.com/starwars/news/star-wars-rebels-showrunner-dave-filoni-defends-and-explains-mid/|urlmorto=no}}</ref>.
Nella religione dei [[Jedi]] il ''Lato Oscuro'' è la componente malvagia della Forza, utilizzata dai [[Sith]] e dai [[Jedi Oscuri]].
 
La Forza gioca un ruolo importante in diverse opere e archi narrativi di ''Guerre stellari''. L'addestramento di [[Luke Skywalker]] nell'uso della Forza per diventare un Jedi e sconfiggere l'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] costituisce il focus della trilogia originale. Con l'uscita della trilogia prequel, poi, Lucas reinterpretò la trama principale dell'esalogia, spostando l'attenzione sull'iniziazione di Anakin Skywalker alla Forza, la sua corruzione ad opera del lato oscuro, che lo rende il Sith Dart Fener, e infine la sua redenzione tramite il figlio Luke e il suo ritorno al lato chiaro<ref>{{cita web|autore=John Seabrook|url=https://www.newyorker.com/magazine/1997/01/06/why-is-the-force-still-with-us|titolo=Why Is the Force Still With Us?|data=30 dicembre 1997|editore=[[The New Yorker]]|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=1 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201101185048/https://www.newyorker.com/magazine/1997/01/06/why-is-the-force-still-with-us|urlmorto=no}}</ref>. Il passaggio di [[Ben Solo]] al lato oscuro e l'addestramento Jedi di Rey sono invece centrali nella trilogia sequel. Nelle serie animate, l'ultimo arco narrativo della [[Episodi di Star Wars: The Clone Wars (sesta stagione)|sesta stagione]] di ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'' mostra il viaggio di [[Yoda]] in cerca di risposte a domande più profonde sulla Forza<ref>{{cita web|autore=Dan Brooks|url=https://www.starwars.com/news/dave-filoni-on-the-lost-missions-yoda-arc|titolo=Dave Filoni on The Lost Missions' Yoda Arc|data=12 marzo 2014|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108202650/https://www.starwars.com/news/dave-filoni-on-the-lost-missions-yoda-arc|urlmorto=no}}</ref>, mentre ''[[Star Wars Rebels]]'' segue l'addestramento Jedi di [[Ezra Bridger]] per opera di [[Kanan Jarrus]].
Il Lato Oscuro della Forza è composto dalla rabbia e dall'odio causati dalla sofferenza.
Un buono Jedi non dovrebbe mai essere sopraffatto dalla rabbia e quindi dovrebbe rimanere "puro" da non divenire un praticante del Lato Oscuro. Chi non riesce a sopportare il dolore e si fa trascinare dall'ira, intraprende (anche indirettamente o inconsapevolmente) la strada che porta al Lato Oscuro della forza.
Una sete insaziabile di vendetta e di potere sono i bisogni primari di un praticante del Lato Oscuro, ed i Sith sono i maestri che praticano quest'antica arte.
 
Molto utilizzata nella serie è la frase «Che la Forza sia con te» («''May the Force be with you''»), pronunciata per la prima volta da [[Ian Solo]] in ''Guerre stellari'' e usata come segno di buon augurio specialmente fra coloro che credono nel lato chiaro della Forza o in generale per intendere "buona fortuna". L'espressione rimanda alla formulazione cristiana «''Dominus vobiscum''» («Il Signore sia con voi»)<ref>{{cita|Taylor|p. 60}}.</ref><ref>{{cita web|autore=Imogen Groome|url=https://metro.co.uk/2017/05/04/what-does-may-the-force-be-with-you-mean-and-what-is-the-traditional-reply-6615175/|titolo=What does ‘May the force be with you’ mean and what is the traditional reply?|data=4 maggio 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=7 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107033154/https://metro.co.uk/2017/05/04/what-does-may-the-force-be-with-you-mean-and-what-is-the-traditional-reply-6615175/|urlmorto=no}}</ref>.
Una definizione ci viene fornita dal maestro Yoda nell'''[[Il ritorno dello Jedi|Episodio VI]]'': "Paura, odio, ansia e vendetta sono tutti sentimenti che portano al Lato Oscuro, Luke."
e nell'''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|Episodio I]]'': "La paura porta alla rabbia, la rabbia porta all'odio, l'odio porta alla sofferenza. La paura è la via per il Lato Oscuro".
 
=== Poteri e utilizzi ===
Il Lato Oscuro può essere studiato a patto di non dare eccessivamente peso ai propri sentimenti e a non farsi trasportare, poiché si verrebbe consumati da esso.
[[File:Fantasmi di Forza.png|miniatura|upright=1.3|I fantasmi di Forza di Anakin Skywalker, Yoda e Obi-Wan Kenobi ne ''[[Il ritorno dello Jedi]]'' (1983)]]
 
Sfruttando il potere della Forza, gli utilizzatori possono incrementare le loro facoltà fisiche e mentali, migliorando ad esempio la propria resistenza, velocità e precisione, e anche ottenere abilità paranormali, tra cui [[psicocinesi]], [[telepatia]], [[levitazione]], [[percezione extrasensoriale]] e [[Taumaturgia|guarigione]]<ref name="databank"/>. La psicocinesi si manifesta nella facoltà di muovere oggetti col potere della mente, e viene utilizzata anche per colpire e atterrare avversari in combattimento<ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/force-push|titolo=Force Push|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=29 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201029003306/https://www.starwars.com/databank/force-push|urlmorto=no}}</ref>. [[Dart Fener]] la usa spesso anche per soffocare individui con il potere del lato oscuro, al fine di intimidirli o ucciderli<ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/force-choke|titolo=Force Choke|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112033712/https://www.starwars.com/databank/force-choke|urlmorto=no}}</ref>. In ''Guerre stellari'' [[Luke Skywalker]] affida i suoi sensi alla Forza invece che al computer di bordo dell'astronave per scagliare il difficile colpo che distrugge il reattore della [[Morte Nera]].
Nella trilogia originale (Episodi [[Guerre Stellari (film 1977)|IV]], [[L'Impero colpisce ancora|V]] e [[Il ritorno dello Jedi|VI]]) di ''Guerre Stellari'' sono presenti solo due esponenti del Lato Oscuro: [[Dart Fener]] e l'[[Palpatine|Imperatore Palpatine]] (Darth Sidious). Alla fine de ''Il ritorno dello Jedi'', l'imperatore cerca di portare [[Luke Skywalker]] al Lato Oscuro: prima cercando di fargli perdere il controllo mostrandogli la flotta dell'[[Alleanza Ribelle]] mentre viene distrutta, successivamente facendolo combattere contro suo [[Dart Fener|padre]].
 
Prerogativa dei Sith sono i fulmini di Forza, potenti scariche di energia scagliate dalle mani e utilizzate per paralizzare, torturare e indebolire i nemici, come fa [[Palpatine]] nel ''Ritorno dello Jedi'', ''La vendetta dei Sith'' e ''L'ascesa di Skywalker'' e il [[Conte Dooku]] nell{{'}}''Attacco dei cloni''. Utilizzatori più esperti dimostrano di poter assorbire, dissipare o deflettere questi fulmini ricorrendo alle mani, come fa Yoda nell{{'}}''Attacco dei cloni'' e ''La vendetta dei Sith'', o alla [[spada laser]], come fa [[Mace Windu]] nella ''Vendetta dei Sith''<ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/force-lightning|titolo=Force Lightning|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=11 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201111200531/https://www.starwars.com/databank/force-lightning|urlmorto=no}}</ref>. È possibile anche curare tramite l'uso della Forza, trasferendo la propria energia vitale al soggetto da guarire: nell'''Ascesa di Skywalker'' questo potere viene usato da Rey per guarire le ferite di un esemplare di serpente gigante vexis e di Kylo Ren, e poi da Ben Solo, che si sacrifica per riportare in vita Rey dopo lo scontro con Palpatine<ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/force-healing|titolo=Force healing|accesso=21 gennaio 2021|lingua=en|dataarchivio=20 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200320182806/https://www.starwars.com/databank/force-healing|urlmorto=sì}}</ref>.
Nella nuova trilogia (Episodi [[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|I]], [[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|II]] e [[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|III]]) compaiono anche [[Darth Maul]] e [[Darth Tyranus]] (un ex-Jedi, il Conte Dooku). Inoltre nella scena in cui Anakin (futuro Dart Fener) viene a conoscenza dell'unico sistema per poter salvare Padmé, sua moglie, viene nominato un altro personaggio, [[Darth Plagenus|Darth Plagueis]], che era stato ucciso nel sonno dall'allievo che egli stesso aveva addestrato (si intende che possa essere lo stesso Sidious), in linea con la tradizione [[Sith]] che vede il maestro morire per mano dell'apprendista, che ne prende il posto.
 
Poiché la Forza collega tutti gli esseri viventi, individui sensibili a essa possono sondare i sentimenti e le emozioni di altre persone, decifrare le interferenze della Forza per scorgere il futuro, o percepire in essa l'eco di un disastro, di un evento traumatico o di un pericolo imminente. In ''Guerre stellari'', ad esempio, Obi-Wan avverte «una perturbazione nella Forza, come se milioni di voci gridassero terrorizzate e a un tratto si fossero zittite» quando il pianeta [[Alderaan]] viene distrutto; mentre nell'''Impero colpisce ancora'' Palpatine sente un disturbo nella Forza in cui legge che Luke Skywalker può rappresentare una minaccia per i suoi piani. Gli utilizzatori della Forza sono in grado di influenzare la mente di individui ingenui e dalla scarsa forza di volontà tramite il cosiddetto trucco mentale, in modo da farli obbedire ai loro ordini<ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/jedi-mind-trick|titolo=Jedi Mind Trick|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112021813/https://www.starwars.com/databank/jedi-mind-trick|urlmorto=no}}</ref>. [[Obi-Wan Kenobi]] ad esempio usa quest'abilità in ''Guerre stellari'' per convincere uno [[stormtrooper]] che [[C-3PO]] e [[R2-D2]] non sono i [[droide|droidi]] che stanno cercando; mentre nel ''Risveglio della Forza'' Rey persuade così un soldato imperiale a liberarla.
Nella serie di videogiochi ambientati nell'universo di ''Guerre Stellari'' sono presenti diversi personaggi appartenenti al Lato Oscuro. Nel titolo ''[[Star Wars: Jedi Knight: Dark Forces II]]'' il giocatore può anche decidere in che modo comportarsi, potendo quindi "abbracciare" il Lato Oscuro comportandosi in modo criminale.
Nei titoli ''[[Star Wars: Knights of the Old Republic]]'' e ''[[Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords]]'' il giocatore si trova in continua lotta per scegliere se rimanere con il Lato Chiaro o passare al Lato Oscuro, sempre in base alle azioni che si compiono.
 
Alcuni personaggi «che hanno una profonda conoscenza della Forza e dei suoi meccanismi, una grande saggezza e sono in pace con se stessi al momento della morte» possono diventare un tutt'uno con la Forza. Questi individui sono in grado di preservare la propria identità dopo la morte e interagire con i vivi sotto forma di fantasmi di Forza<ref name="Robinson">{{cita web|autore=Joanna Robinson|url=https://www.vanityfair.com/hollywood/2017/12/star-wars-the-last-jedi-is-luke-skywalker-dead-what-happened-to-luke|titolo=Star Wars: The Last Jedi—What Happened to Luke?|editore=[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data=15 dicembre 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=17 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171217200745/https://www.vanityfair.com/hollywood/2017/12/star-wars-the-last-jedi-is-luke-skywalker-dead-what-happened-to-luke|urlmorto=no}}</ref>. Nella serie i primi a fare uso di tale tecnica sono Obi-Wan, Yoda e Anakin Skywalker, i quali si manifestano a Luke nell'''Impero colpisce ancora'' e ''Il ritorno dello Jedi''. Nella trilogia prequel si scopre che Qui-Gon Jinn è stato il primo Jedi a riscoprire la tecnica e ad applicarla dopo la sua morte nella ''Minaccia fantasma'' per rimanere in vita sotto forma di spirito. In questo stato appare a Yoda e a Obi-Wan prima degli eventi di ''Una nuova speranza'' e insegna loro il metodo per eseguirla<ref name="Robinson"/><ref>{{cita web|autore=JK Schmidt|url=https://comicbook.com/starwars/news/star-wars-qui-gon-jinn-force-ghost-abilities/|titolo=New Star Wars Book Reveals Qui-Gon's Powerful Force Ghost Abilities|data=9 novembre 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=10 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200810034234/https://comicbook.com/starwars/news/star-wars-qui-gon-jinn-force-ghost-abilities/|urlmorto=no}}</ref>.
Numerosi Sith e Jedi Oscuri vengono poi presentati nelle opere facenti parte dell'[[Universo espanso (Guerre Stellari)|universo espanso]], ovvero pubblicazioni che appartengono a un livello di [[Canone (fiction)|canone]] dell'[[universo immaginario]] di Star Wars ritenuto ufficiale, ma meno rispetto all'esalogia cinematografica. La stessa nascita dei Sith è narrata in alcune storie a fumetti pubblicate dalla [[Dark Horse]].
 
== Universo espanso ==
==Poteri della Forza==
Nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso di ''Guerre stellari'']] la Forza mantiene molte delle caratteristiche stabilite nelle [[Canone di Guerre stellari|opere canoniche]], e ne aggiunge di nuove. Pur preservando la distinzione tra lato chiaro e lato oscuro, vengono introdotte altre dottrine che sovvertono questa dicotomia e che vedono invece la Forza come unica. Il ventaglio dei poteri conferiti dalla Forza è inoltre allargato notevolmente, rendendo possibile ricorrere a essa per uccidere con il solo sguardo, teletrasportarsi o viaggiare nel tempo. Altre tecniche introdotte sono: l'''art of the small'', praticato da [[Vergere]] in ''[[The New Jedi Order]]'', che consiste nel ridurre la propria presenza nella Forza fino a renderla microscopica, così da risultare praticamente invisibili a individui sensibili alla Forza o operare a livello molecolare; la meditazione da battaglia, una tecnica telepatica che consente di coordinare in modo efficiente le proprie truppe e aumentarne il morale, riducendo al tempo stesso la forza di volontà del nemico, praticata da [[Nomi Sunrider]] nelle ''[[Le cronache dei Jedi|Cronache dei Jedi]]'' e da [[Bastila Shan]] in ''[[Star Wars: Knights of the Old Republic]]''; o la bomba psichica, ovvero una massa di energia oscura generata da un gruppo di praticanti del lato oscuro, in grado di spazzare via ogni forma di vita su un intero pianeta, usata da [[Darth Bane]] per eliminare la Confraternita di Kaan e i Jedi in ''[[Star Wars - Darth Bane - Il sentiero della distruzione]]''<ref>{{cita web|autore=James Whitbrook|url=https://io9.gizmodo.com/9-expanded-universe-force-powers-way-crazier-than-anyth-1823517098|titolo=9 Expanded Universe Force Powers Way Crazier Than Anything in The Last Jedi or Rebels|editore=[[Gizmodo]]|data=8 marzo 2018|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=15 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201015113145/https://io9.gizmodo.com/9-expanded-universe-force-powers-way-crazier-than-anyth-1823517098|urlmorto=no}}</ref>.
Manipolando la Forza si possono avere diversi effetti, visibili o non, che interessano generalmente tutta la materia. I poteri in genere vengono divisi in diverse categorie, in base alla loro appartenenza al ''Lato Chiaro'' o al ''Lato Oscuro''. I poteri ''Neutrali'' vengono anche chiamati ''Poteri del Nucleo'' nel Nuovo Ordine Jedi di [[Luke Skywalker]]. Inoltre, si crede che molti Force-User abbiano sviluppato la capacità di far uso della Forza a proprio piacimento e, dunque, di adoperare potere consoni solo a loro. Tali, sono ad esempio quelli degli Jedi Grigi o Jedi Oscuri.
 
La Forza gioca un ruolo importante in varie opere e linee narrative dell'Universo espanso. Agli albori della galassia, i [[rakata]] sono la prima specie senziente a sviluppare tecnologie sfruttando la Forza e a creare così la possibilità di viaggi iperspaziali<ref>{{cita libro|autore=Daniel Wallace|titolo=Star Wars: The New Essential Chronology|url=https://archive.org/details/starwarsnewessen0000unse|pp=[https://archive.org/details/starwarsnewessen0000unse/page/2 2]-4|editore=Random House|anno=2005|lingua=en|isbn=0-345-49053-3}}</ref>. La corruzione ad opera del lato oscuro è presente nelle parabole di [[Exar Kun]] e [[Ulic Qel-Droma]] nelle ''Cronache dei Jedi'' e di [[Jacen Solo]] diventato il Sith Darth Caedus in ''Legacy of the Force''. Con gli [[yuuzhan vong]] in ''[[The New Jedi Order]]'', viene inoltre introdotta la sola specie conosciuta a vivere senza connessione con la Forza.
Generalmente la maggior parte dei poteri provengono dall'universo espanso, comprendendo i romanzi e i videogiochi [[Star Wars: Knights of the Old Republic]], [[Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords]], poiché nei film se ne vedono pochi.
 
In svariati videogiochi di ''Guerre stellari'', come le serie ''[[Star Wars: Knights of the Old Republic|Knights of the Old Republic]]'' e ''[[Star Wars Jedi Knight: Dark Forces II|Jedi Knight]]'' o i titoli ''[[Star Wars: L'Impero in guerra|L'Impero in guerra]]'', ''[[Star Wars: Il potere della Forza|Il potere della Forza]]'', ''[[Star Wars: Battlefront II (videogioco 2005)|Battlefront II]]'' e ''[[Star Wars Jedi: Fallen Order|Fallen Order]]'', il giocatore può controllare personaggi in grado di ricorrere alla Forza. Questa meccanica di gioco è limitata da una barra che indica il quantitativo di Forza a disposizione; essa si svuota progressivamente quando il giocatore ricorre ai suoi poteri e ha poi bisogno di un tempo di ricarica per tornare a riempirsi, se è vuota il giocatore non può usare la Forza<ref name="Dark Forces"/><ref name="Kasavin"/><ref>{{cita web|autore=Nick Statt|url=https://www.theverge.com/2019/6/13/18663305/star-wars-jedi-fallen-order-respawn-ea-gameplay-demo-hands-on-stig-asmussen|titolo=Jedi: Fallen Order could finally be the Star Wars game we've been waiting for|editore=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|data=13 giugno 2019|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108000729/https://www.theverge.com/2019/6/13/18663305/star-wars-jedi-fallen-order-respawn-ea-gameplay-demo-hands-on-stig-asmussen|urlmorto=no}}</ref>. Inoltre, in ''Jedi Knight: Dark Forces II'', ''Knights of the Old Republic'', ''[[Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords|Knights of the Old Republic II: The Sith Lords]]'' e ''[[Star Wars: The Old Republic|The Old Republic]]'' le azioni compiute o le risposte scelte dal giocatore influenzano il suo allineamento rispetto alla Forza, in questo modo comportandosi bene si tenderà al lato chiaro, mentre scelte egoistiche e violente condurranno al lato oscuro. L'allineamento del giocatore ha ripercussioni sulle sue abilità in battaglia, sul suo aspetto e sullo svolgimento stesso della trama<ref name="Dark Forces">{{cita web|autore=Ron Dulin|url=https://www.gamespot.com/reviews/jedi-knight-dark-forces-ii-review/1900-2535572/|titolo=Jedi Knight: Dark Forces II Review|editore=[[GameSpot]]|data=1º maggio 2000|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=25 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190725202043/https://www.gamespot.com/reviews/jedi-knight-dark-forces-ii-review/1900-2535572/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Aaron Boulding|url=https://www.ign.com/articles/2003/04/10/interview-with-the-knights/|titolo=Interview with the Knights|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=20 maggio 2012|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=17 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200817162943/https://www.ign.com/articles/2003/04/10/interview-with-the-knights|urlmorto=no}}</ref><ref name="Kasavin">{{cita web|autore=Greg Kasavin|url=https://www.gamespot.com/reviews/star-wars-knights-of-the-old-republic-ii-the-sith-/1900-6114503/|titolo=Star Wars Knights of the Old Republic II: The Sith Lords Review|editore=[[GameSpot]]|data=6 dicembre 2004|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=28 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028153128/https://www.gamespot.com/reviews/star-wars-knights-of-the-old-republic-ii-the-sith-/1900-6114503/|urlmorto=no}}</ref>.
===Principio===
Nel 25.000 BBY i primi Jedi facevano un uso che non differenziava in due lati la Forza, uno chiaro e uno scuro, ora tali capacità non esistono più.
*[[Telecinesi]]
 
===Nucleo= Accoglienza ==
Nella trilogia originale la Forza era presentata come un concetto mistico-filosofico molto vago, connotazione che non piacque a una fetta consistente della critica. John Simon del ''[[New York (periodico)|New York]]'' scrisse nel 1977 in una recensione negativa di ''Guerre stellari'': «E poi c'è quella cosa angosciante chiamata Forza, che è... il tributo di Lucas a qualcosa oltre la scienza: l'immaginazione, l'anima, dio nell'uomo... Appare in varie fogge contraddittorie e infine insensate, un omaggio superficiale e sbrigativo alla metafisica. Avrei preferito che Lucas avesse avuto il coraggio delle sue convinzioni materialistiche, invece di impelagarsi in un pappone di forza spirituale che la trama principale del film ignora così allegramente»<ref>{{cita web|autore=John Simon|autore2=Kevin Lincoln|url=https://www.vulture.com/2015/12/nymag-original-star-wars-review-1977.html|titolo=Looking Back at New York’s Critical 1977 Review of Star Wars|data=12 dicembre 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=17 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151217215621/http://www.vulture.com/2015/12/nymag-original-star-wars-review-1977.html|urlmorto=no}}</ref>. Sempre a proposito del primo film, anche [[Roger Ebert]] si sarebbe augurato una filosofia più stimolante e impegnativa a supporto della Forza, includendo magari «elementi di nonviolenza o spunti di riflessione sulla sopravvivenza intergalattica»<ref>{{cita web|autore=Roger Ebert|url=https://www.rogerebert.com/reviews/great-movie-star-wars-episode-iv-a-new-hope-1977|titolo=Star Wars movie review & film summary|data=28 giugno 1999|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108104906/https://www.rogerebert.com/reviews/great-movie-star-wars-episode-iv-a-new-hope-1977|urlmorto=no}}</ref>. Nel 1980 in una recensione dell'''Impero colpisce ancora'' per il ''[[The Washington Post|Washington Post]]'', Judith Martin descrisse la Forza come un «miscuglio di tendenze e culti contemporanei senza capo né coda»<ref>{{cita web|autore=Judith Martin|url=https://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/movies/review97/empirestrikesbackmartin.htm|titolo='The Empire Strikes Back'|editore=[[The Washington Post]]|data=23 maggio 1980|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=16 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716072250/http://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/movies/review97/empirestrikesbackmartin.htm|urlmorto=no}}</ref>.
Questi poteri sono i primi che uno [[Jedi]] impara a conoscere, e li sviluppa con l'esperienza. Il termine ''poteri del Nucleo'' nasce con l'ordine di [[Luke Skywalker]].
*[[Telepatia]]
*[[Psicocinesi]]
**Salto della Forza
*[[Velocità]]
*[[Percezione]]
**Vista mediante la Forza
**[[Empatia]]
**[[Preveggenza]]
*Lancio della [[spada laser]]
*Mantello di Forza
 
Gli estimatori e gran parte dei fan accolsero invece favorevolmente il messaggio spirituale esemplificato dalla Forza e contenuto nelle pellicole<ref>{{cita web|autore=Jamie Woolley|url=http://www.bbc.co.uk/films/2002/05/08/star_wars_a_new_religion_article.shtml|titolo=A New Religion|editore=[[BBC]]|data=28 ottobre 2014|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=10 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160410092019/http://www.bbc.co.uk/films/2002/05/08/star_wars_a_new_religion_article.shtml|urlmorto=no}}</ref>. A tal proposito Christ Taylor scrisse: «La Forza è un concetto così basilare da risultare affascinante per tutti: una religione per un'[[Secolarismo|epoca secolare]] che risulta così adatta ai nostri tempi proprio perché è così scevra di dettagli. A ognuno è data la possibilità di aggiungere la propria interpretazione»<ref name="Taylor59"/>.
===Lato Chiaro===
Questi poteri servono per difesa, cura e in genere per preservare un individuo, ma molto raramente per uccidere o fare del male a un essere vivente.
*Guarigione con la Forza
**Guarigione avanzata - Forma evoluta della Guarigione
***Guarigione Suprema - Forma evoluta della Guarigione avanzata
*Raggio
*Energia
*Esplosione di velocità
**Velocità del Cavaliere - Forma evoluta dell'Esplosione di velocità
***Velocità del [[Maestro]] - Forma evoluta della Velocità del Cavaliere
*Proiezione di Forza
*''Trance'' da ibernazione
*[[Combustione]]
*Alterazione dell'ambiente
*Protezione con la Forza - Un potere conosciuto solo ai migliori Maestri [[Jedi]], era la migliore risorsa in termini di difesa
**Bolla di protezione - Il Jedi creava una bolla intorno al proprio corpo che lo proteggeva da molti attacchi ad energia
**Difesa di Forza - Riduceva il danno da poteri della Forza nemici
***Assorbimento della Forza - Durante il duello contro [[Dooku]], [[Obi-Wan Kenobi]] usò questo potere per assorbire i fulmini di Forza con la spada laser, e [[Mace Windu]] si difese così contro Sidious
****[[Dissipazione]] di Energia - [[Yoda]] era così abile che usava solo le sue mani per assorbire i fulmini, ed eventualmente respingerli contro chi li scagliava
*Accecamento mediante la Forza
*''Morichro'' - Tecnica conosciuta da [[Yaddle]]
*Stordimento mediante la Forza
**[[Campo (fisica)|Campo]] di [[Stasi]]
*Valore indotto dalla Forza
*Luce mediante la Forza
*Illuminazione con la Forza
*Rianimazione
 
L'introduzione dell'elemento dei midi-chlorian nella ''Minaccia fantasma'' fu particolarmente controversa, perché a detta di molti la Forza perse così parte della sua aura spirituale, mistica e mitologica per diventare più scientifica e quantificabile<ref name="Time"/><ref>{{cita web|autore=Charlie Jane Anders|url=https://io9.gizmodo.com/the-real-problem-with-midichlorians-5478314|titolo=The Real Problem With Midichlorians|editore=[[Gizmodo]]|data=26 febbraio 2010|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=9 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201109041700/https://io9.gizmodo.com/the-real-problem-with-midichlorians-5478314|urlmorto=no}}</ref>. L'effetto risultò amplificato per quegli spettatori che erano cresciuti vedendo la trilogia originale, nella quale sembrava possibile per chiunque potersi connettere alla Forza semplicemente tramite dedizione, allenamento e concentrazione, mentre la trilogia prequel la rendeva una cosa più circoscritta ed elitaria<ref name="Time"/><ref name="Abrams"/>. Lo stesso regista [[J. J. Abrams]], che nella scrittura del ''Risveglio della Forza'' si mantenne alle direttive di Lucas sui midi-chlorian, affermò: "[...] il presupposto che ogni personaggio debba aver ereditato un certo numero di midi-chlorian o debba far parte di una dinastia, non è che non credo che faccia parte del canone, dico solo che quando ero undicenne non era quello per cui pulsava il mio cuore. E così rispetto e mi attengo al canone, ma dico anche che la Forza mi era sempre sembrata più aperta a tutti e più forte di così"<ref name="Abrams"/>. In ambito cinematografico il termine "midi-chlorian" diventò addirittura una metafora con il significato di spiegare troppo un concetto<ref name="Bell">{{cita web|autore=Chris Bell|url=https://www.telegraph.co.uk/films/0/ultimate-star-wars-villain-why-stop-hating-george-lucas/|titolo=Why it's time to stop hating George Lucas|editore=[[The Daily Telegraph]]|data=16 dicembre 2015|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108132943/https://www.telegraph.co.uk/films/0/ultimate-star-wars-villain-why-stop-hating-george-lucas/|urlmorto=no}}</ref>.
===Neutrali===
Questi poteri servono principalmente per difesa, o per causare degli effetti temporanei e non gravi a un essere vivente.
**[[Persuasione]] con la Forza
*condizionare attraverso la Forza
*Tiro/Spinta mediante la Forza
**Tornado di Forza - Forma evoluta della Spinta
**Onda di Forza - Forma evoluta del Tornado
*Soppressione di Forza
**Breccia di Forza - Per rompere le difese del nemico quali Scudo o Valore di Forza
*Corpo di Forza - Per rigenerare la mente e mantenere la concentrazione
*Deflezione della Forza - Uso delle sole mani per riflettere energia
*Controllo del [[funzione respiratoria|respiro]]
*Vista mediante la Forza - Per percepire attraverso la Forza, se gli occhi ingannano
*''Malacia''
*Psicometria
*[[Premonizione]]
*Comprensione della Forza
*[[Meditazione]] da Battaglia - Una potente tecnica praticata da [[Bastila Shan]] per coordinare intere flotte stellari in modo efficiente e ridurre la forza di volontà del nemico
 
Alcuni critici tuttavia furono più benevoli nei confronti dei midi-chlorian. Lo storico cinematografico Daniel Dinello, il direttore di Lucasfilm Animation Dave Filoni e l'esperto di religione John D. Caputo, ad esempio, argomentarono che l'introduzione di questi corpuscoli contribuì a dare forma fisica a un concetto mefafisico come la Forza e a creare un collegamento tra corpo ed energia spirituale, tra scienza e religione<ref>{{cita libro|autore=Daniel Dinello|titolo=Technophobia!: Science Fiction Visions of Posthuman Technology|url=https://archive.org/details/technophobiascie00dine|p=[https://archive.org/details/technophobiascie00dine/page/211 211]|anno=2005|editore=University of Texas Press|città=Austin|isbn=0-292-70986-2|lingua=en}}</ref><ref name="Filoni"/><ref>{{cita libro|autore=John D. Caputo|titolo=On Religion|url=https://archive.org/details/routledgephiloso00ocon_567|p=[https://archive.org/details/routledgephiloso00ocon_567/page/n103 87]|editore=Routledge|città=London|anno=2001|isbn=0-415-23332-1|lingua=en}}</ref>. Chris Bell del ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' affermò inoltre che «i midi-chlorian apportarono profondità al franchise e generarono interesse e coinvolgimento tra i fan e gli autori dell'Universo espanso»<ref name="Bell"/>.
===Lato Oscuro===
Questi poteri servono per attaccare, e per causare degli effetti dannosi permanenti e molto spesso mortali per un essere vivente.
*Pressione con la Forza
**Inganno mentale
**[[Shock]] elettrico
**Campo Mortale
**Soffocamento - Molto usato da [[Dart Fener]] e [[Darth Nihilus]]
**Drenaggio di Forza - Molto usato da [[Darth Nihilus]]
**Maglio di Forza
**Drenaggio vitale - Molto usato da [[Darth Traya]] e [[Darth Nihilus]]
*Scossa con la Forza
**[[Fulmini di Forza]] - Molto usato da [[Palpatine]]
**Catena di Fulmini
*''Rabbia di Fener''
*Rabbia attraverso la Forza
*Drenaggio di Forza
*[[Avvelenamento]]
**Piaga mediante la Forza
*[[Paura]]
**Orrore
**[[Follia]]
*Distruzione della Forza
*Tempesta di Forza
*Campo di Morte
*Scintilla di Forza
*[[Controllo mentale]]
*Bomba mentale
*Grido della Forza
*Strangolamento elettrico
 
Con l'acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney, la critica ha notato che il mito della Forza è stato sviluppato in nuove direzioni. In ''Rogue One'' se ne sottolinea il messaggio di speranza nella lotta contro l'Impero Galattico<ref>{{cita web|autore=Megan McCluskey|url=https://time.com/4604797/rogue-one-star-wars-force-jedi-religion/|titolo=Everything You Need to Know About the Force in Rogue One|editore=[[Time]]|data=16 dicembre 2016|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=4 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201104005349/https://time.com/4604797/rogue-one-star-wars-force-jedi-religion/|urlmorto=no}}</ref>. Negli ''Ultimi Jedi'', invece, la rappresentazione della Forza da parte di Rian Johnson è stata giudicata più sfumata, vasta nelle sue possibilità e democratica rispetto alla versione iniziale di Lucas<ref name="Vishnevetsky">{{cita web|autore=Ignatiy Vishnevetsky|url=https://www.avclub.com/part-kurosawa-part-wile-e-coyote-the-last-jedi-boldl-1821291545|titolo=Part Kurosawa, part Wile E. Coyote, The Last Jedi boldly rewires Star Wars' origins|data=15 dicembre 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=21 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201221134419/https://www.avclub.com/part-kurosawa-part-wile-e-coyote-the-last-jedi-boldl-1821291545|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Kirk Hamilton|url=https://kotaku.com/star-wars-the-last-jedi-has-a-really-cool-take-on-the-1821336396|titolo=Star Wars: The Last Jedi Has A Really Cool Take On The Force|editore=[[Kotaku]]|data=15 dicembre 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=23 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200923101710/https://kotaku.com/star-wars-the-last-jedi-has-a-really-cool-take-on-the-1821336396|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Samit Sarkar|url=https://www.polygon.com/platform/amp/2017/12/30/16791054/star-wars-the-last-jedi-force-franchise-disney-lucasfilm-rian-johnson|titolo=Star Wars: The Last Jedi opens up the Force, which makes business sense for Disney|editore=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=30 dicembre 2017|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=9 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809015855/https://www.polygon.com/platform/amp/2017/12/30/16791054/star-wars-the-last-jedi-force-franchise-disney-lucasfilm-rian-johnson|urlmorto=no}}</ref>.
==Storia cinematografica della Forza==
Nella sua prima sceneggiatura per ''Guerre Stellari'', datata [[1974]], George Lucas approfondisce le storie che sono alla base del film e parla dei [[Jedi]] (qui definiti ''Jedi-Bendu'') ma non fa ancora alcun riferimento alla Forza. Sarà soltanto nella versione datata [[1975]] che per la prima volta nella trama si parlerà della ''Forza degli Altri'' (quella che poi diventerà semplicemente La Forza) e dei suoi due lati: quello chiaro, chiamato ''Ashla'', e quello oscuro, ''Bogan''. Tali nomi di sapore [[Giappone|nipponico]] saranno poi eliminati nelle successive stesure.
 
=== Analisi e interpretazioni ===
==Che la Forza sia con te==
Abilità paranormali sono un elemento ricorrente nelle opere di [[fantascienza]] e ispirarono Lucas nella creazione della Forza<ref name="Kaminski"/>. Essa è stata paragonata al ruolo che svolge la [[magia]] nel genere [[fantasy]]<ref name="Sherman">{{cita libro|autore=Aubrey Sherman|titolo=Wizards: The Myths, Legends, & Lore|p=157|anno=2014|editore=Adams Media|isbn=978-1-4405-8288-2|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Christina Flotmann|titolo=Ambiguity in Star Wars And Harry Potter: A (Post) Structuralist Reading of Two Popular Myths|p=368|editore=Transcript Verlag|anno=2014|isbn=978-3-837-62148-8|lingua=en}}</ref>. I film di ''Guerre stellari'' mostrano infatti che personaggi che non conoscono la Forza la associano a forme di [[occultismo]] e di magia, come quando in ''Guerre stellari'' un ufficiale imperiale allude alle «teorie da stregone» di Dart Fener, o Ian Solo la liquida scetticamente come un insieme di «trucchi e [...] idiozie»<ref name="Sherman"/>. Per Ignatiy Vishnevetsky di ''The A.V. Club'', negli ''Ultimi Jedi'' la Forza viene rappresentata «più come una stregoneria delle favole e della [[letteratura cavalleresca]] di quanto non lo fosse fino ad allora»<ref name="Vishnevetsky"/>.
<!-- Attenzione: per ogni modifica allineare la voce di wikiquote Guerre Stellari - Una nuova speranza -->
 
La Forza è stata interpretata soprattutto in chiave religiosa e spirituale. A causa della sua natura molto vaga, infatti, ogni credo e religione ci ha letto significati diversi e l'ha interpretata in riferimento alle proprie credenze. Il professore di [[scienza delle religioni]] della Memorial University of Newfoundland Jennifer Porter l'ha definita «una metafora della divinità che risveglia e ispira [nelle persone] una dedizione maggiore al divino presente nel loro credo tradizionale»<ref name="Taylor59"/>. Molti vi hanno letto riferimenti alle filosofie orientali<ref name="Rinzler18"/><ref name="Kaminski75"/>, come al ''[[prana]]'' [[Induismo|induista]], o al ''[[tao]]'', allo ''[[zen]]'' e al ''[[Ki (filosofia)|ki]]'' cinesi<ref name="Taylor59"/><ref name="Terzuoli">{{cita web|autore=Emanuele Terzuoli|url=https://www.fantasymagazine.it/5291/il-mito-di-guerre-stellari-e-la-forza-del-fantasy|titolo=Il mito di Guerre Stellari e la Forza del fantasy|data=22 maggio 2005|accesso=9 novembre 2020|dataarchivio=27 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027115722/https://www.fantasymagazine.it/5291/il-mito-di-guerre-stellari-e-la-forza-del-fantasy|urlmorto=no}}</ref>. Secondo una chiave di lettura [[Cristianesimo|cristiana]], la Forza è stata accostata allo [[Spirito Santo]], a [[Gesù]] e a [[Dio (cristianesimo)|Dio]], e il suo messaggio inteso come un incoraggiamento a dare un senso più alto alla propria esistenza<ref>{{cita|Taylor|pp. 59-60}}.</ref>. Anche la distinzione tra lato chiaro e lato oscuro è stato oggetto di interpretazioni. Nell'esposizione ''The Magic of Myth'' questa ripartizione è stata paragonata allo [[zoroastrismo]], che sostiene che «il bene e il male, così come la luce e le tenebre, sono realtà opposte»<ref name="Myth"/>. Altri critici vi hanno individuato similitudini con i concetti di [[yin e yang|''yin'' e ''yang'']] presenti nel [[taoismo]]<ref>{{cita libro|autore=Nick Jamilla|capitolo=Chapter 12: Defining the Jedi Order|pp=156-157|curatore=Douglas Brode|curatore2=Leah Deyneka|titolo=Sex, Politics, and Religion in Star Wars: An Anthology|anno=2012|editore=Scarecrow Press|isbn=978-0-8108-8514-1|lingua=en}}</ref> o con il tema del contrasto tra natura e tecnologia<ref name="Terzuoli"/>. Un'interpretazione più [[Spiritualità|spirituale]] è stata fornita da Clayton Keenan, il quale sostiene che la Forza «è rappresentata come qualcosa di soprannaturale all'interno di questo universo, ma non è la stessa cosa di un dio personale in cui credono i cristiani, gli ebrei o i musulmani. È una forza impersonale che per certi versi è questa energia neutrale, impersonale, che è ovunque e che può essere usata per fare il bene o il male»<ref>{{cita web|autore=Annie Alleman|url=https://www.chicagotribune.com/suburbs/aurora-beacon-news/ct-abn-star-wars-cultural-impact-st-1217-20151216-story.html|titolo='Star Wars' has been part of the culture for nearly 40 years|editore=[[Chicago Tribune]]|data=17 dicembre 2015|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=22 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201022220521/https://www.chicagotribune.com/suburbs/aurora-beacon-news/ct-abn-star-wars-cultural-impact-st-1217-20151216-story.html|urlmorto=no}}</ref>.
"''Che la Forza sia con te''" ("May the Force be with you") è una frase che viene utilizzata come segno di buon augurio specialmente fra coloro che credono nel lato chiaro della Forza (come dire "Che il Cielo ti protegga") ed in generale per intendere "Buona fortuna". I jedi usano questa frase perché non credono nella fortuna, né nelle coincidenze, bensì nel volere della forza. La frase significa dunque: "che il volere della forza ti aiuti". Anche i Sith hanno una frase di augurio: "che la forza ti serva bene". Questo perché i Sith non credono nella volontà della forza e vedono essa come uno strumento per conseguire fini superiori.
Esistono varianti positive che possono venire utilizzate come segno di saluto tra i Jedi o (raramente, nell'[[Universo espanso (Guerre Stellari)|universo espanso]]) negative, pronunciate dai Sith. Viene pronunciata per la prima volta da [[Han Solo]] in "[[Episodio IV: Una nuova Speranza]]".
 
Negli anni sono state avanzate anche possibili spiegazioni scientifiche all'esistenza e al funzionamento della Forza, su cui però la maggior parte degli scienziati è scettica<ref>{{cita|Cavelos|pp. 178-179}}.</ref>. In ''The Science of Star Wars'' l'astrofisica Jeanne Cavelos afferma che spiegare la Forza è particolarmente problematico in quanto nella serie si presta agli utilizzi più disparati<ref>{{cita web|autore=Adam Hadhazy|url=https://www.scientificamerican.com/article/science-of-star-wars-clone-wars/|titolo=The Science of Star Wars: The Clone Wars -- Q&A with Author Jeanne Cavelos|editore=[[Scientific American]]|data=11 agosto 2008|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=9 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201109015732/https://www.scientificamerican.com/article/science-of-star-wars-clone-wars/|urlmorto=no}}</ref>; una spiegazione scientifica del fenomeno richiederebbe nuove scoperte nel campo della fisica, ad esempio di campi o particelle ancora sconosciuti, o una [[quinta forza]] oltre alle quattro [[interazioni fondamentali]] attualmente classificate<ref>{{cita|Cavelos|pp. 191-192}}.</ref>.
La battuta è all'ottavo posto nella [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di sempre]] votate dall'[[American Film Institute]]. È ripresa anche nel film ''[[Sideways - In viaggio con Jack]]'' e, ovviamente, in tutti i film della saga di ''Guerre stellari''; merita menzione la parodia nel film ''[[Balle spaziali]]'' (''Spaceballs'') di [[Mel Brooks]], dove viene ripetuta più volte la frase "''May the Schwarz be with you''" (tradotto nella versione italiana con "''Che lo Sforzo sia con voi''"). Termine ebraico ''[[yiddish]]'', ''Schwartz'' sta per nero, negro, e allude al termine ''Schwanz'' (nome volgare usato per indicare il membro maschile) dunque allusione alla presunta prestanza virile degli afroamericani.
 
== VociEredità correlateculturale ==
[[File:May the 4th be with you (Star Wars Day).gif|miniatura|upright|Logo amatoriale dedicato allo [[Star Wars Day]] con riferimento alla frase "Che la Forza sia con te"]]
* [[Jedi]]
* [[Sith]]
 
La Forza ha avuto un forte impatto sulla moderna cultura pop<ref>''[[L'impero dei sogni - La storia della trilogia di Star Wars]]'', documentario presente nel cofanetto DVD della trilogia originale di ''Guerre stellari'', 2004.</ref>: la citazione «Che la Forza sia con te» («''May the Force be with you''») si è radicata nell'uso quotidiano ed è diventata parte integrante del lessico della popolazione<ref>{{cita web|autore=Mark Caro|url=https://www.chicagotribune.com/chi-0505080390may08-story.html|titolo=The power of the dark side|editore=[[Chicago Tribune]]|data=8 maggio 2005|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=28 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028183257/https://www.chicagotribune.com/chi-0505080390may08-story.html|urlmorto=no}}</ref>, mentre i concetti di "Forza" e "lato oscuro" sono stati inclusi nell'''[[Oxford English Dictionary]]''<ref>{{cita|Taylor|}}.</ref>. La battuta «Che la Forza sia con te» è stata inserita all'ottavo posto nella [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di sempre]] stilata dall'[[American Film Institute]]<ref>{{cita web|url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|titolo=AFI's 100 Years...100 Movie Quotes|editore=[[American Film Institute]]|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=29 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200229132635/https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|urlmorto=no}}</ref>. Essa è parodiata nel film ''[[Balle spaziali]]'' di [[Mel Brooks]], dove viene ripetuta più volte la frase «Che lo Sforzo sia con voi» («''May the Schwartz be with you''»)<ref>{{cita web|autore=Adam Pockross|url=https://www.syfy.com/syfywire/stuff-we-love-schwartz-spaceballs|titolo=Stuff We Love: The Schwartz in Spaceballs|editore=[[Syfy]]|data=31 gennaio 2018|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=4 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200804180755/https://www.syfy.com/syfywire/stuff-we-love-schwartz-spaceballs|urlmorto=no}}</ref>. Il [[4 maggio]] è divenuto, per i fan della saga, lo [[Star Wars Day]], a causa dell'assonanza in lingua inglese che la data (''May, the Fourth'') possiede con l'espressione ''May the Force''<ref>{{cita web|autore=Alysia Gray Painter|url=https://www.nbclosangeles.com/news/national-international/forced-or-not-theres-a-star-wars-day/1879270/|titolo=May the Fourth Be With You|editore=[[NBC]]|data=17 luglio 2009|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=19 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200919071813/https://www.nbclosangeles.com/news/national-international/forced-or-not-theres-a-star-wars-day/1879270/|urlmorto=no}}</ref>.
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.cuswe.org/newdescr.asp?search=8940 The Force] sul CUSWE
{{sww|The Force}}
{{SwxDB|La_Forza|La Forza}}
 
In risposta alla popolarità di ''Guerre stellari'', l'amico di lunga data di Lucas [[Francis Ford Coppola]] ha proposto addirittura di dare avvio a una religione basata sui precetti della Forza<ref name="Taylor58"/><ref>{{cita pubblicazione|autore=Pollock Dale|titolo=A Man and His Empire: The Private Life of 'Star Wars' Creator George Lucas|p=94|rivista=[[Life (periodico)|Life]]|data=giugno 1983|lingua=en}}</ref>. I due non hanno poi dato seguito alla cosa, tuttavia nei primi anni duemila si è sviluppato il [[Jedismo]], una filosofia di vita ispirata alla rappresentazione dei Jedi nella saga di ''Guerre stellari'' che incoraggia i suoi partecipanti a pregare e a rendere grazie alla Forza<ref>{{cita libro|autore=Matthew Kapell|autore2=John Shelton Lawrence|titolo=Finding the Force of the Star Wars Franchise: Fans, Merchandise, & Critics|p=107|editore=Peter Lang|anno=2006|isbn=978-0-8204-6333-9|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Federica Polidoro|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/12/21/news/lo_jedismo_non_e_una_religione_rigettata_la_richiesta_alla_charity_commission-154575674/|titolo=Lo Jedismo non è una religione: rigettata la richiesta alla Charity Commission|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 dicembre 2016|accesso=9 novembre 2020|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108123434/https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/12/21/news/lo_jedismo_non_e_una_religione_rigettata_la_richiesta_alla_charity_commission-154575674/|urlmorto=no}}</ref>.
{{portale|fantascienza|Guerre Stellari}}
 
Nel 2008 Joel Achenbach del ''[[National Geographic Magazine]]'' ha paragonato il ruolo del [[bosone di Higgs]] come vettore del campo di Higgs al modo in cui i Jedi sono portatori della Forza<ref>{{cita web|autore=Joel Achenbach|url=http://ngm.nationalgeographic.com/2008/03/god-particle/achenbach-text/4|titolo=The God Particle|p=4|data=marzo 2008|editore=[[National Geographic Magazine]]|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080306114344/http://ngm.nationalgeographic.com/2008/03/god-particle/achenbach-text/4|dataarchivio=6 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref>. I midi-chlorian hanno ispirato il nome scientifico di un [[genere (tassonomia)|genere]] di batteri, i ''[[Midichloria]]'', che sono simbionti dei [[mitocondri]] delle zecche ''[[Ixodes ricinus]]''<ref>{{cita web|url=https://www.sydney.edu.au/news/84.html?newsstoryid=8386|titolo=Star Wars-inspired bacterium provides glimpse into life|data=9 dicembre 2011|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=21 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201221134420/https://www.sydney.edu.au/news/84.html?newsstoryid=8386|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Kevin Beentjes|url=https://www.starwars.com/news/a-fish-called-greedo-10-species-named-after-star-wars|titolo=A Fish Called Greedo: 10 Species Named After Star Wars|data=1º aprile 2015|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=7 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107231437/https://www.starwars.com/news/a-fish-called-greedo-10-species-named-after-star-wars|urlmorto=no}}</ref>.
[[Categoria:Divinità immaginarie]]
[[Categoria:Guerre Stellari]]
 
Il termine è stato adottato anche in campo politico. Nel 1985 il presidente statunitense [[Ronald Reagan]] ha usato l'espressione «''the Force is with us''» («la Forza è con noi») per riferirsi al suo programma [[Strategic Defense Initiative]] di difesa contro attacchi di [[Missile balistico intercontinentale|missili balistici con testate nucleari]] [[Unione Sovietica|sovietici]]<ref>{{cita web|autore=Alysia Gray Painter|url=https://www.nytimes.com/1985/03/30/us/reagan-presses-call-for-antimissile-plan-before-space-group.html|titolo=Reagan Presses Call for Antimissile Plan Before Space Group|editore=[[The New York Times]]|data=30 marzo 1985|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=7 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191107082347/https://www.nytimes.com/1985/03/30/us/reagan-presses-call-for-antimissile-plan-before-space-group.html|urlmorto=no}}</ref>. Varie pubblicazioni, tra cui ''[[The New Republic]]'', ''[[The Atlantic]]'' e ''Townhall'', hanno paragonato le azioni o i discorsi di figure politiche statunitensi al «trucco mentale», usato per persuadere e minare la percezione e la forza di volontà della platea<ref>{{cita web|autore=Ryu Spaeth|url=https://newrepublic.com/minutes/125959/donald-trumps-jedi-mind-trick-pledge-republican-party|titolo=Donald Trump's Jedi mind trick is his pledge to the Republican Party|editore=[[The New Republic]]|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=22 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922090846/https://newrepublic.com/minutes/125959/donald-trumps-jedi-mind-trick-pledge-republican-party|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Julian Sanchez|url=https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-war-on-terrors-jedi-mind-trick/282620/|titolo=The War on Terror's Jedi Mind Trick|editore=[[The Atlantic]]|data=23 dicembre 2013|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112021831/https://www.theatlantic.com/politics/archive/2013/12/the-war-on-terrors-jedi-mind-trick/282620/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Ben Shapiro|url=https://townhall.com/columnists/benshapiro/2012/12/05/jedi-mind-trick-nation-n769138|titolo=Jedi Mind Trick Nation|data=5 dicembre 2012|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=22 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201022205001/https://townhall.com/columnists/benshapiro/2012/12/05/jedi-mind-trick-nation-n769138|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Katty Kay|url=https://www.bbc.com/news/world-us-canada-35256156|titolo=Obama's 'Jedi mind trick' and a revealing admission|editore=[[BBC]]|data=13 gennaio 2016|accesso=9 novembre 2020|lingua=en|dataarchivio=8 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108100635/https://www.bbc.com/news/world-us-canada-35256156|urlmorto=no}}</ref>.
[[ca:La Força]]
 
[[cs:Síla (Star Wars)]]
== Note ==
[[da:Kraften]]
<references/>
[[de:Star Wars#Die Macht]]
 
[[el:Δύναμη (Πόλεμος των Άστρων)]]
== Bibliografia ==
[[en:Force (Star Wars)]]
* {{cita libro|autore=Laurent Bouzereau|titolo=Star Wars: The Annotated Screenplays|url=https://archive.org/details/starwarsannotate0000unse|anno=1997|editore=Ballantine Books|isbn=0-345-40981-7|lingua=en|cid=Bouzereau}}
[[es:Fuerza (Star Wars)]]
* {{cita libro|autore=Jeanne Cavelos|capitolo=5. The Force|titolo=The Science of Star Wars|url=https://archive.org/details/scienceofstarwar00cave|anno=1999|editore=St. Martin's Press|isbn=0-312-20958-4|lingua=en|cid=Cavelos}}
[[fi:Voima (Tähtien sota)]]
* {{cita libro|autore=Michael Kaminski|titolo=The Secret History of Star Wars|url=https://archive.org/details/secrethistoryofs0000mich|data=18 novembre 2008|editore=Legacy Books Press|isbn=978-0-9784652-3-0|lingua=en|cid=Kaminski}}
[[fr:Force (Star Wars)]]
* {{cita libro|autore=J. W. Rinzler|titolo=The Making of Star Wars: The Definitive Story Behind the Original Film|url=https://archive.org/details/makingofstarwars0000rinz_u4g9|anno=2007|editore=Ballantine Books|isbn=978-0-345-47761-3|lingua=en|cid=Rinzler}}
[[he:הכוח (מלחמת הכוכבים)]]
* {{cita libro|autore=Chris Taylor|titolo=How Star Wars Conquered the Universe: The Past, Present, and Future of a Multibillion Dollar Franchise|url=https://archive.org/details/howstarwarsconqu0000tayl|anno=2015|editore=Basic Books|isbn=978-0-465-09751-7|lingua=en|cid=Taylor}}
[[ja:フォース]]
 
[[lt:Jėga (Žvaigždžių karai)]]
== Altri progetti ==
[[nl:De Kracht]]
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
[[no:Kraften]]
 
[[pl:Moc (Gwiezdne wojny)]]
== Collegamenti esterni ==
[[pt:Força (Star Wars)]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[ru:Сила (Звёздные войны)]]
[[simple:* {{Sww|The Force]]}}
 
[[sv:Kraften]]
{{portale|cinema|fantascienza|Guerre stellari}}
[[th:พลัง (สตาร์ วอร์ส)]]
{{voce di qualità|giorno=19|mese=2|anno=2021|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Forza (Guerre stellari)|arg=cinema e teatro|arg2=fantascienza}}
[[tr:Güç (Yıldız Savaşları)]]
[[Categoria:Guerre stellari]]
[[zh:原力]]
[[Categoria:Tecniche e poteri immaginari]]
[[Categoria:Esoterismo]]
[[Categoria:Mistica]]