Sergio Ramos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat |
m Annullata la modifica di 217.202.8.83 (discussione), riportata alla versione precedente di Bakermannn Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
|Didascalia = Ramos durante Euro 2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 183<ref name="realmadrid.com">{{cita web|url=https://www.realmadrid.com/futbol/plantilla/sergio-ramos-garcia|titolo=Sergio Ramos| Real Madrid CF}}</ref>
|Peso = 82<ref name="realmadrid.com"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Monterrey}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1992-1996|{{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} Camas|
|1996-2003|Siviglia|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2002-2004|Siviglia Atletico|26 (2)<ref>31 (2) se si considerano anche i play-off.</ref>
|2003-2005|Siviglia|65 (4)
|2005-2021|Real Madrid|469 (72)
|2021-2023|PSG|45 (4)
|2023-2024|Siviglia|28 (3)
|2025-|Monterrey|16 (4)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004|{{NazU|CA|ESP|M|19}}|6 (0)
|2004|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|6 (0)
|2005-2021|{{Naz|CA|ESP|M}}|180 (23)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-19 2004|Svizzera 2004]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 21 settembre 2025
}}
{{Bio
|Nome = Sergio
|Cognome = Ramos García
|ForzaOrdinamento = Ramos, Sergio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Camas
|GiornoMeseNascita = 30 marzo
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] e [[Capitano (calcio)|capitano]] del {{calcio Monterrey|N}}. Con la [[Nazionale spagnola di calcio|nazionale spagnola]], di cui è [[Calciatori della nazionale spagnola|primatista assoluto di presenze]], è diventato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] e [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
}}
Considerato uno dei difensori più completi della storia del calcio, detiene il maggior numero di espulsioni nella storia (25).<ref name=":1"/><ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/manchester-united-target-sergio-ramos-5974166|titolo=Sergio Ramos is worth the fuss because simply, he's the world's best defender|autore=Sheridan Bird|lingua=en|accesso=22 luglio 2015}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.goal.com/en/news/1717/editorial/2015/03/13/9752102/ramos-absence-proves-hes-the-best-defender-in-the-world|titolo = Sergio Ramos absence proves Real Madrid man is the best defender in the world - Goal.com|accesso = 22 luglio 2015}}</ref> È cresciuto nel {{Calcio Siviglia|N}}, prima di legare il suo nome al {{Calcio Real Madrid|N}}, club nel quale ha militato per 16 anni, dal 2005 al 2021, e di cui è stato capitano a partire dal 2015. Con la maglia dei ''Blancos'' ha vinto cinque [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] ([[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-07]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-08]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-12]], [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-17]] e [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|2019-20]]), due [[Coppa del Re|Coppe del Re]] ([[Coppa del Re 2010-2011|2010-11]], [[Coppa del Re 2013-2014|2013-14]]), quattro [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]] ([[Supercopa de España 2008|2008]], [[Supercopa de España 2012|2012]], [[Supercopa de España 2017|2017]], [[Supercopa de España 2020|2020]]), quattro [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2013-2014|2013-14]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-16]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-17]] e [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-18]]), tre [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2014|2014]], [[Supercoppa UEFA 2016|2016]] e [[Supercoppa UEFA 2017|2017]]) e quattro [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppe del mondo per club FIFA]] ([[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2018|2018]]). In virtù di questi successi, è il terzo giocatore più vincente della storia del Real Madrid, dietro [[Francisco Gento]] e [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]]. Rientra, inoltre, nella lista dei [[calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]].
Con la nazionale spagnola ha partecipato a quattro [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]], [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]), tre [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2008|2008]], [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]) e due [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] e [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]), vincendo l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], quello [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]]. Con la [[Nazionale Under-19 di calcio della Spagna|nazionale spagnola Under-19]] ha vinto l'europeo di categoria di [[Campionato europeo di calcio Under-19 2004|Svizzera 2004]].
A livello individuale è stato nominato cinque volte [[Premi LFP|miglior difensore del campionato spagnolo]] (2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15 e 2016-17) e due volte [[UEFA Club Football Awards|miglior difensore della Champions League]] (2016-17 e 2017-18), oltre ad essere stato nominato miglior difensore della storia del calcio dalla [[Globe Soccer Awards]] nel 2022. Ha vinto una volta il premio di miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA]] ([[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]]). È stato inserito dieci volte nella [[FIFA FIFPro World XI|squadra dell'anno FIFA]] (2008 e dal 2011 al 2019), otto volte nella [[squadra dell'anno UEFA]] (2008 e dal 2012 al 2018), quattro volte nella [[squadra della stagione della UEFA Champions League]] (2013-14, 2015-16, 2016-17 e 2017-18) e una volta ciascuna nella squadra ideale del Mondiale (2010), dell'Europeo (2012) e della Confederations Cup (2013).
== Biografia ==
Nativo di Camas, paese in provincia di [[Siviglia]], dal 2012 è legato sentimentalmente alla conduttrice spagnola [[Pilar Rubio Fernández|Pilar Rubio]], dalla quale ha avuto quattro figli. La coppia si è sposata nel 2019.
Nel 2016 si è cimentato come cantante nel singolo ''La Roja baila'', dove appare insieme ai compagni di nazionale. Anche in occasione del [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale di Russia 2018]] ha collaborato per il singolo ''Otra estrella en tu corazon'', eseguito assieme al cantante [[Demarco Flamenco]].
== Caratteristiche tecniche ==
Il suo ruolo naturale è quello di [[Difensore (calcio)#Stopper|difensore centrale]], ma è utilizzabile anche da [[terzino]] destro<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/mondiali/2022/mondiali-2022-i-convocati-della-spagna-out-sergio-ramos-e-thiago-alcantara_sto9221463/story.shtml|titolo=MONDIALI 2022 - I CONVOCATI DELLA SPAGNA: OUT SERGIO RAMOS E THIAGO ALCANTARA|data=18 novembre 2022|accesso=24 febbraio 2023}}</ref> o come mediano davanti alla difesa. Grazie alle sue qualità da leader, il suo atletismo, le sue caratteristiche tecniche e alla sua versatilità tattica, il tecnico italiano [[Carlo Ancelotti]] lo ha paragonato a [[Paolo Maldini]].<ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/05/02/11331862/video-boom-ancelotti-sergio-ramos-pi%C3%B9-completo-di-maldini|titolo = VIDEO - Boom Ancelotti: "Sergio Ramos più completo di Maldini" - Goal.com|accesso = 22 luglio 2015}}</ref> Ramos è molto forte fisicamente, abile nel gioco aereo e in fase realizzativa,<ref name=":2">{{Cita web|url = http://www.calciomercato.it/news/145873/Campioni-ai-raggi-X-Sergio-Ramos-il-difensore-col-vizio-del-gol.html|titolo = Campioni ai raggi X: Sergio Ramos, il difensore col vizio del gol|accesso = 22 luglio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006080203/http://www.calciomercato.it/news/145873/Campioni-ai-raggi-X-Sergio-Ramos-il-difensore-col-vizio-del-gol.html}}</ref> dotato anche di buone qualità tecniche, nei passaggi e nei cross;<ref name=":2" /> è rinomato per le scivolate, talvolta troppo violente.
=== Controversie ===
Durante la sua carriera è stato spesso criticato da colleghi,<ref>{{Cita web |url=https://www.90min.com/in/posts/6310216-gerard-pique-hits-out-at-sergio-ramos-after-flailing-arm-hit-lionel-messi-during-clasico |titolo=Gerard Pique Hits out at Sergio Ramos After Flailing Arm Hit Lionel Messi During Clasico |accesso=30 settembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210930150835/https://www.90min.com/in/posts/6310216-gerard-pique-hits-out-at-sergio-ramos-after-flailing-arm-hit-lionel-messi-during-clasico |urlmorto=sì }}</ref> allenatori,<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en/news/capello-accuses-madrid-players-of-deliberately-trying-to/1p3l3a9zch61l1jnw1avakzxpa |titolo= Fabio Capello accuses Madrid players of trying to injure Messi after 'criminal' Ramos tackle|accesso=30 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilposticipo.it/calcio/klopp-attacca-sergio-ramos-spietato-e-simulatore-ha-abbattuto-salah-come-farebbe-un-wrestler/ |titolo=Klopp attacca Sergio Ramos: "Spietato e simulatore, ha abbattuto Salah come farebbe un wrestler" |accesso=30 settembre 2021}}</ref> telecronisti,<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/rickytrevisani/status/1103046824821211137 |titolo=Riccardo Trevisani on Twitter |accesso=30 settembre 2021}}</ref> opinionisti<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioweb.eu/foto/simulazione-sergio-ramos-calciatore-del-real-madrid-vergognoso-video/id/10117035/ |titolo=Simulazione Sergio Ramos, il calciatore del Real Madrid è vergognoso [VIDEO] |accesso=30 settembre 2021}}</ref> e giornalisti<ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/2018/05/29/primera/1527578822_509984.html |titolo= La Vanguardia señala el historial violento de Sergio Ramos|accesso=30 settembre 2021}}</ref> per il suo stile di gioco ruvido, aggressivo e spesso antisportivo, che lo ha portato a ricevere un enorme numero di provvedimenti disciplinari, stabilendo anche diversi [[Sergio Ramos#Record|record negativi]] a tale riguardo.<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":0" /> In seguito al suo intervento ai danni di [[Mohamed Salah]] nella [[Finale della UEFA Champions League 2017-2018|finale di Champions League 2017-2018]], che è costato un infortunio all'attaccante egiziano del [[Liverpool Football Club|Liverpool]], un'azione legale civile è stata avviata in [[Egitto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/thomasbaker/2018/05/31/egyptian-lawyer-files-lawsuit-over-mohamed-salah-injury-but-faces-major-legal-hurdles/?sh=6f3a13675df4 |titolo=Egyptian Lawyer Files Lawsuit Over Mohamed Salah Injury But Faces Major Legal Hurdles |accesso=30 settembre 2021}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi e Siviglia ====
Nel 1996 entra a far parte del settore giovanile del {{Calcio Siviglia|N}}. Dopo aver giocato 31 partite e realizzato 2 reti nel {{Calcio Siviglia Atletico|N}}, nel 2003 passa nella prima squadra, facendo il suo esordio nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] il 1º febbraio 2004, nella gara persa per 1-0 contro il {{Calcio Deportivo La Coruna|N}}, mandato in campo da [[Joaquín Caparrós]].<ref name=Profilo>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/futbol/plantilla/sergio-ramos-garcia|titolo=Real Madrid C.F. - Sergio Ramos|accesso=3 novembre 2017|editore=realmadrid.com}}</ref> In due anni colleziona 50 presenze e 3 gol tra tutte le competizioni.
==== Real Madrid ====
===== 2005-2015 =====
[[File:Sergio Ramos 10mar2007.jpg|thumb|left|Ramos nel ''[[El Clásico|Clásico]]'' contro il {{Calcio Barcellona|N}} del [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|campionato 2006-2007]] (marzo 2007)]]
Il 31 agosto 2005 passa al {{Calcio Real Madrid|N}}, che ne acquisisce il cartellino per 25 milioni di euro.<ref>{{cita web|url= http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=13468|titolo= UFFICIALE: Sergio Ramos è del Real Madrid|editore= Tutto Mercato Web|data= 31 agosto 2005|accesso= 1º luglio 2008|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090223193501/http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=13468|urlmorto= sì}}</ref> Ramos esordisce con le ''merengues'' il 10 settembre, nell'incontro casalingo perso 3-2 contro il {{Calcio Celta|N}}.<ref name=Profilo/>
Nella squadra madrilena assume subito un ruolo di primo piano, diventando uno dei centrali di difesa titolari; alla prima stagione mette a referto 33 presenze e 4 gol, debuttando anche in [[UEFA Champions League|Champions League]]. Colleziona 33 presenze in campionato anche nelle due stagioni seguenti, segnando 5 gol in ciascuna delle due annate; in Champions League totalizza 13 presenze in due anni, realizzando una rete. Nelle due stagioni successive si conferma uno dei migliori elementi della squadra madrilena.
Il 20 aprile 2011 riesce a vincere con il proprio club la [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, trofeo che era atteso da 18 anni; tuttavia, durante le celebrazioni per la vittoria del trofeo per le strade di Madrid, proprio Ramos si lascia sfuggire la coppa, che viene travolta dal bus scoperto su cui la squadra era portata in trionfo.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2011/04/21/festa_real_madrid_cade_coppa_del_re_video.html|titolo=Ramos la fa grossa, la coppa finisce sotto il bus: il video|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=11 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210128003510/https://sport.sky.it/calcio-estero/2011/04/21/festa_real_madrid_cade_coppa_del_re_video.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 25 aprile seguente sbaglia in semifinale di Champions League contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} il rigore decisivo che nega alle ''Merengues'' l'accesso alla finale. Nella partita del 2 maggio 2012 giocata contro l'{{Calcio Athletic Bilbao|N}} vince il campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_03/real-madrid-campione-spagna_65b513c4-94a4-11e1-ae3e-f83a8e51ff45.shtml|titolo=Real campione di Spagna, Mourinho nella storia|data=2 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012|editore=corriere.it}}</ref>
[[File:Control de Sergio Ramos.jpg|thumb|Ramos in azione contro l'{{Calcio Espanyol|N}} in una gara del [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|campionato 2010-11]] (settembre 2010)]]
Inizia la stagione 2012-2013 vincendo la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]] nella doppia sfida contro il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=22 febbraio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref> In seguito all'infortunio di [[Iker Casillas]], avvenuto ad inizio anno, diventerà capitano del Real Madrid fino alla fine della stagione. Conclude la stagione al secondo posto in campionato, con 15 punti di distacco dal Barcellona vincitore. In [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] arriva per il terzo anno consecutivo in semifinale, dove segnerà anche un goal contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, goal che tuttavia risulterà inutile dato che ad arrivare in finale saranno i tedeschi. Il successo non riesce ad arrivare nemmeno in [[Coppa del Re 2012-2013|Coppa del Re]], dove perderà contro i rivali storici dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} per 2-1 nei tempi supplementari.
Nella stagione 2013-2014 conquista la [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]], nella quale disputa 8 partite su 9, battendo in finale il Barcellona.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2014/04/16/futbol/copa_rey/madrid-barcelona/1397684397.html|titolo=La noche de Bale|editore=marca.com|data=16 aprile 2014|accesso=25 maggio 2014}}</ref> Segna inoltre una doppietta (entrambi i gol su colpo di testa, al 16' su assist di [[Luka Modrić|Modrić]] e al 20' su assist di [[Pepe (calciatore)|Pepe]]) nella semifinale di ritorno della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] in casa del Bayern Monaco campione in carica, poi sconfitto per 0-4.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/29-04-2014/champions-bayern-monaco-real-madrid-0-4-doppiette-sergio-ramos-ronaldo-80547933278.shtml|titolo=Champions, Bayern Monaco-Real Madrid 0-4: doppiette di Sergio Ramos e Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=29 aprile 2014|accesso=25 maggio 2014}}</ref> Segnerà ancora di testa, in finale, nei minuti di recupero, il gol del pareggio che permetterà al Real Madrid di disputare i tempi supplementari, durante i quali i ''Blancos'' ribaltano il risultato della partita finendo per vincere 4-1 contro l'Atlético Madrid, conquistando così la decima Coppa dei Campioni della loro storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/24-05-2014/champions-real-madrid-atletico-4-1-ancelotti-tetto-d-europa-80750188932.shtml|titolo=Champions, Real Madrid-Atletico 4-1: Ancelotti sul tetto d'Europa|editore=gazzetta.it|data=24 maggio 2014|accesso=25 maggio 2014}}</ref>
La stagione parte con la conquista della [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa europea]], vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglia,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-08-2014/supercoppa-europea-real-madrid-siviglia-2-0-doppietta-ronaldo-90122359491.shtml|titolo=Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=12 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> vincitore dell'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]]. Il 20 dicembre il Real Madrid vince il [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Mondiale per club]], battendo 2-0 in finale il {{Calcio San Lorenzo|N}}, partita in cui Ramos mette a segno il gol del vantaggio madrileno. In tale competizione, oltre ad essere premiato come capocannoniere della competizione insieme al compagno di squadra [[Gareth Bale]] e [[Gerardo Torrado]], riceve anche il titolo di miglior giocatore, davanti a [[Cristiano Ronaldo]] e [[Ivan Vicelich]]. Il 12 gennaio 2015 viene inserito per il quarto anno di fila nel [[FIFA FIFPro World XI]]. Conclude la stagione con 47 presenze, 7 reti e 2 trofei.
===== 2015-2021 =====
[[File:REAL MADRID VS CELTA DE VIGO (32173645020-Ramos2).jpg|thumb|left|Ramos contro il {{Calcio Celta Vigo|N}} in una sfida della [[Coppa del Re 2016-2017|Copa del Rey 2016-17]] (gennaio 2017)]]
La stagione seguente si apre con Sergio Ramos in veste di capitano ufficiale dei ''Blancos'', in seguito alla cessione di Casillas al {{Calcio Porto|N}}. La prima parte di stagione inizia male: il 15 settembre s'infortuna a una spalla nella partita di Champions League giocata e vinta 4-0 contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2015/09/16/15396042/real-madrid-che-sfortuna-vanno-ko-bale-varane-e-sergio-ramos|titolo=Real Madrid, che sfortuna: vanno ko Bale, Varane e Sergio Ramos|sito=Goal.com|accesso=12 dicembre 2015}}</ref> Ripresosi dall'infortunio settimane più tardi, riesce a giocare una manciata di partite prima di infortunarsi nuovamente, cadendo male dopo una rovesciata messa a segno nella trasferta di Siviglia dell'8 novembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/real-madrid-ramos-gioia-e-dolore-gol-e-infortunio-alla-spalla-333972|titolo=Real Madrid, Ramos gioia e dolore: gol e infortunio alla spalla|sito=Calciomercato.com|accesso=12 dicembre 2015}}</ref> Nonostante il dolore, gioca da titolare tutti i 90 minuti del ''Clàsico'' del 21 novembre seguente, perso 0-4 contro il ''Barça'', decidendo di operarsi soltanto dopo aver disputato la partita.<ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/11/10/17185862/sergio-ramos-ha-deciso-si-opera-ma-solo-dopo-il-clasico|titolo = Sergio Ramos ha deciso: si opera, ma solo dopo il Clasico - Goal.com|accesso = 12 dicembre 2015|sito = Goal.com}}</ref> Il 28 maggio 2016 vince la Champions League da capitano del Real, segnando il provvisorio 1-0 (seppur in [[fuorigioco]]) sui rivali cittadini dell'Atletico Madrid e poi ripetendosi anche nella serie di rigori che porta al titolo (l'11º per il club madrileno).<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/notizia-ultima-ora/2016/05/28-11951343/il_real_madrid_vince_la_champions_league/|titolo=Il Real Madrid vince la Champions League|accesso=30 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807131725/http://www.corrieredellosport.it/news/notizia-ultima-ora/2016/05/28-11951343/il_real_madrid_vince_la_champions_league/|urlmorto=sì}}</ref> Nell'aprile del 2017 viene espulso con un cartellino rosso diretto durante [[El Clásico]] a causa di un intervento violento a due piedi contro [[Lionel Messi]], azione definita criminale dall'ex allenatore del Real Madrid [[Fabio Capello]].<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en-gb/news/capello-accuses-madrid-players-of-deliberately-trying-to/1p3l3a9zch61l1jnw1avakzxpa}}</ref>
L'anno successivo si aggiudica sia il [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|campionato]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/21-05-2017/real-madrid-campione-spagna-liga-numero-33-200462248323.shtml|titolo=Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33|editore=gazzetta.it|data=21 maggio 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> che la [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/03-06-2017/champions-juve-svanisce-sogno-real-ronaldo-campione-d-europa-4-1-200756431868.shtml|titolo=Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1|editore=gazzetta.it|data=3 giugno 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Per la prima volta nella sua carriera, riesce a raggiungere la doppia cifra nelle marcature stagionali di club. In Champions League si rende protagonista nella sfida contro il Napoli, dove segna una rete e propizia l'autogol di [[Dries Mertens]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2017/matches/round=2000784/match=2019624/postmatch/report/index.html|titolo=Napoli beffato in rimonta, avanza il Real|autore=Alessio Fanuzzi|data=7 marzo 2017}}</ref>
[[File:FC RB Salzburg versus Real Madrid (Testspiel, 7. August 2019) 09.jpg|thumb|Ramos in un'amichevole contro il {{Calcio Salisburgo|N}} nell'agosto 2019]]
Inizia la [[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|nuova stagione]] vincendo la [[Supercoppa UEFA 2017|Supercoppa europea]], vinta battendo per 2-1 a [[Skopje]] il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Il 2 dicembre 2017, dopo l'espulsione contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], diventa il giocatore con più cartellini rossi (19) nella storia del campionato spagnolo.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/record-di-espulsioni-nessuno-come-ramos-nella-storia-della/gkk01nkcc7gqze1ftzvq2wo2|titolo=Record di espulsioni, nessuno come Ramos nella storia della Liga|data=2 dicembre 2017}}</ref> Nel corso dell'annata conquista nuovamente la [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Coppa del mondo per club]] e la [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]], sconfiggendo in finale il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-05-2018/champions-real-madrid-campione-d-europa-bale-doppietta-karius-incubo-3-1-liverpool-270413037465.shtml|titolo=Champions, Real Madrid campione: Bale doppietta, Karius da incubo, 3-1 al Liverpool|editore=gazzetta.it|data=26 maggio 2018|accesso=1º luglio 2018}}</ref> A partire dalla stagione 2018-2019 è il rigorista della squadra.
Il 22 dicembre 2018, grazie al successo per 4-1 contro dopo l'{{Calcio Al Ain|N}}, campione degli [[Emirati Arabi Uniti]] e padrone di casa, si aggiudica con i suoi compagni un'altra [[Coppa del mondo per club FIFA 2018|Coppa del mondo per club]], la quarta nella storia della squadra madrilena (record per la competizione).
Vincendo la Supercoppa 2019, raggiunge [[Manuel Sanchís Hontiyuelo|Manuel Sanchís]] quale secondo giocatore più titolato nella storia del Real Madrid (21), unitamente al compagno di squadra [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]].
Il 17 febbraio mette a referto la 601ª presenza con la maglia dei ''Blancos'', raggiungendo così [[Francisco Gento]] e [[Fernando Hierro]].<ref>{{Cita web|url=https://en.as.com/en/2019/02/12/soccer/1549988046_105372.html|titolo=Sergio Ramos leads rejuvenated Real Madrid in 600th appearance|autore=Reuters|sito=Diario AS|data=12 febbraio 2019|lingua=en-us|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Con il cartellino rosso rimediato in Real-Manchester City 1-2 del 26 febbraio 2020 stabilisce il record di 26 espulsioni nella storia dei ''blancos'', della Liga, della Nazionale e — con 4 rossi — anche della Champions League.<ref>[https://www.itasportpress.it/calcio-estero/sergio-ramos-da-record-26-cartellini-rossi-con-il-real-madrid-e-in-champions/ Sergio Ramos da record: 26 cartellini rossi con il Real Madrid e in Champions…]</ref> Il 1º marzo seguente, disputando il personale 44º incontro, diviene il calciatore con il maggior numero di presenze nella storia del [[El Clásico|Clásico]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/liga/2020/02/29/real-madrid-barcellona-record-curiosita|titolo=Real Madrid-Barcellona, Sergio Ramos 1° per presenze: tutti i record del Clasico|data=1º marzo 2020}}</ref> A luglio vince la sua quinta Liga e il 19 luglio contro il {{Calcio Leganes|N}} tocca quota 650 presenze totali con il Real con 97 gol e 39 assist.
Il 3 novembre 2020, nella gara interna contro l'{{Calcio Inter|N}} vinta 3-2 dai ''Blancos'' e valida per la terza giornata della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2020-2021|Champions League]], Ramos realizza il goal del momentaneo 2-0, segnando la rete numero 100 con il Real Madrid; raggiunge così [[Fernando Morientes]] al diciottesimo posto nella classifica dei goleador di sempre del club capitolino.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/video/calcio/calcio-estero/liga/2020/11/04-75798594/sergio_ramos_contro_l_inter_hai_fatto_100_/|titolo=Sergio Ramos, contro l'Inter hai fatto 100!|data=4 novembre 2020}}</ref> Il 15 gennaio viene reso pubblico che il giocatore abbia fatto uso di iniezioni di antidolorifici al ginocchio sinistro per giocare la [[Supercopa de España 2021|Supercoppa di Spagna]] contro l'[[Athletic Bilbao]].<ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/en/football/real-madrid/2021/01/15/600187cf46163f40178b456f.html|titolo=Ramos took pain killers to play in Supercopa as alarm bells ring at Real Madrid|sito=MARCA|data=15 gennaio 2021|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Successivamente, subisce un infortunio al menisco dello stesso ginocchio che richiederà un intervento chirurgico e un determinato periodo di tempo a riposo.<ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11835/12210289/sergio-ramos-real-madrid-captain-undergoes-surgery-to-left-knee-after-meniscus-injury|titolo=Sergio Ramos: Real Madrid captain undergoes surgery to left knee after meniscus injury|sito=Sky Sports|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Il 13 marzo 2021, in seguito ad una vittoria contro l'[[Elche Club de Fútbol|Elche]], è divenuto il secondo giocatore con più vittorie della storia del campionato spagnolo, superando il connazionale [[Iker Casillas]].<ref>{{Cita web|url=https://onefootball.com/en/news/ramos-equals-casillas-record-as-the-player-with-the-second-most-wins-in-laliga-history-32573125|titolo=Ramos equals Casillas' record as the player with the second most wins in LaLiga history|sito=OneFootball|data=25 maggio 2024|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Il 5 maggio disputa da titolare la semifinale di ritorno di Champions League contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che i ''Blancos'' perderanno per 2-0 venendo eliminati dalla competizione; tuttavia, questa sarà la sua ultima gara con indosso la maglia del Real Madrid, poiché poco dopo subirà un infortunio al tendine del ginocchio sinistro che lo costringerà a stare fuori per tutto il resto di stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/en/football/real-madrid/2021/05/08/609665e746163fd8498b45eb.html|titolo=Sergio Ramos is injured again: Goodbye to Real Madrid?|sito=MARCA|data=8 maggio 2021|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Termina la stagione totalizzando solamente 21 presenze e 4 marcature.<ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/en/football/real-madrid/2021/05/25/60ac1ced268e3edc258b457b.html|titolo=Sergio Ramos' hardest year|sito=MARCA|data=24 maggio 2021|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref>
Il 17 giugno 2021, in scadenza di contratto, annuncia la separazione dal Real Madrid dopo sedici stagioni.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2021/06/17/sergio-ramos-real-madrid-addio-conferenza/|titolo=Sergio Ramos, addio al Real Madrid in lacrime: "È solo un arrivederci"|data=17 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/16-06-2021/real-madrid-sergio-ramos-addio-4102039338599.shtml|titolo=Real Madrid, ufficiale: Sergio Ramos dice addio dopo 16 anni|sito=La Gazzetta dello Sport|data=16 giugno 2021|lingua=it|accesso=25 maggio 2024}}</ref>
==== Paris Saint-Germain ====
L'8 luglio 2021 si trasferisce al {{Calcio PSG|N}}, firmando un contratto biennale<ref>{{Cita web|url=https://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/sergio-ramos-sengage-avec-le-paris-saint-germain-jusquen-2023|titolo=Sergio Ramos au Paris Saint-Germain|data=8 luglio 2021|lingua=fr}}</ref> e vestendo la maglia numero 4, cedutagli da [[Thilo Kehrer]].<ref>{{Cita web|url=https://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/le-numero-4-pour-sergio-ramos-psg-equipe-premiere-sergio-ramos|titolo=Le numéro 4 pour Sergio Ramos|data=8 luglio 2021|lingua=fr}}</ref> A causa di numerosi infortuni esordisce con i parigini solo il 28 novembre seguente, nel successo per 1-3 in casa del {{Calcio Saint-Etienne|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/ligue-1/2021/11/28-87443998/psg_esordio_vincente_di_sergio_ramos_3-1_in_rimonta_con_st_etienne|titolo=Psg, esordio vincente di Sergio Ramos: 3-1 in rimonta col St.Etienne|accesso=29 novembre 2021}}</ref> Il 23 gennaio 2022 mette a referto la sua prima rete parigina, aiutando la propria squadra a vincere per 4-0 contro lo [[Stade Reims]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.com/football/ligue-1/2021-2022/ligue-1-live_sto8728109/story.shtml|titolo=Sergio Ramos nets first Paris Saint-Germain goal in win over Reims|data=24 gennaio 2022|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Si aggiudica il [[Ligue 1|campionato francese]] in una stagione piena di infortuni e solo 12 partite giocate in [[Ligue 1]], con 2 reti segnate.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Luke|cognome=Bosher|nome2=Jacob|cognome2=Whitehead|url=https://www.nytimes.com/athletic/4179531/2022/04/22/psg-crowned-ligue-1-champions-after-messi-secures-draw-against-lens/|titolo=PSG crowned Ligue 1 champions after draw against Lens|pubblicazione=The New York Times|accesso=25 maggio 2024}}</ref>
Il 31 luglio 2022 segna, di tacco, il gol del 3-0 contro il [[Football Club de Nantes|Nantes]], contribuendo alla vittoria della [[Trophée des Champions|Supercoppa di Francia]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/ligue-1/2022/07/31/psg-nantes-supercoppa-francia-risultato-gol|titolo=Il Psg vince la Supercoppa, che poker al Nantes!|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=31 luglio 2022|lingua=it|accesso=25 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-11067341/PSG-4-0-Nantes-Sergio-Ramos-scores-sublime-BACKHEEL-goal-Trophee-des-Champions-victory.html|titolo=PSG 4-0 Nantes: Sergio Ramos scores sublime BACKHEEL goal|autore=Ap Reporter|sito=Mail Online|data=1º agosto 2022|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Il 6 settembre debutta in Champions League con i parigini in una vittoria casalinga 2-1 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com//football/match/2022/sep/06/parisstgermain-v-juventus|titolo=PSG 2 - 1 Juventus {{!}} Football|sito=the Guardian|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Al termine della [[Paris Saint-Germain Football Club 2022-2023|stagione 2022-2023]], non rinnova il proprio accordo con la squadra parigina, chiudendo così l'esperienza francese con 58 presenze e 6 reti in tutte le competizioni.<ref>{{Cita web|url=https://en.psg.fr/teams/first-team/content/sergio-ramos-a-true-champion-paris-saint-germain-2022-2023|titolo=Sergio Ramos, a true champion|sito=en.psg.fr|data=2 giugno 2023|accesso=25 maggio 2024}}</ref>
==== Ritorno al Siviglia ====
Rimasto svincolato, il 4 settembre 2023, dopo 18 anni, ritorna al {{Calcio Siviglia|N}}, firmando un contratto per una stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.sevillafc.es/actualidad/noticias/fichaje-sergio-ramos-2023|titolo=Sergio Ramos regresa 18 años después al Sevilla FC|data=4 settembre 2023|accesso=4 settembre 2023|lingua=es}}</ref> Torna in campo per i ''Rojiblancos'' il 17 settembre seguente in un incontro vinto per 1-0 contro il [[UD Las Palmas|Las Palmas]] allo [[Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán]].<ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/futbol/sevilla/2023/09/17/6506228fca47412a1b8b459c.html|titolo=Sergio Ramos, titular ante Las Palmas|sito=MARCA|data=17 settembre 2023|lingua=es|accesso=25 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://en.as.com/resultados/futbol/primera/2023_2024/directo/regular_a_5_441139/|titolo=Sevilla 1-0 Las Palmas: results, summary and goals|sito=AS.com|data=18 settembre 2023|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Tre giorni dopo disputa il suo primo incontro di [[Champions League]] con la maglia del Siviglia, giocato contro il [[RC Lens|Lens]] e pareggiato per 1-1.<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/sevilla-lens-champions-league-5914cc8cf836e79cac2a0c32bf9eec70|titolo=Sevilla held by Lens 1-1 at home in group stage of Champions League|sito=AP News|data=20 settembre 2023|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Il 21 ottobre Ramos incontra di nuovo il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], stavolta da avversario, in un incontro terminato sul punteggio di 1-1.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/67184428|titolo=Sevilla 1-1 Real Madrid: Sergio Ramos helps Sevilla hold his old team|pubblicazione=BBC Sport|data=21 ottobre 2023|accesso=25 maggio 2024}}</ref>
Il 26 novembre, viene coinvolto in un episodio abbastanza inusuale durante una partita contro la [[Real Sociedad]], in cui ha ricevuto due cartellini rossi. Inizialmente, gli è stato mostrato il cartellino rosso a causa di una seconda ammonizione ricevuta per un'entrata con il piede a martello su [[Brais Méndez]] nei minuti finali dell'incontro. Non convinto di aver commesso un fallo, ha immediatamente chiesto a gran voce l'intervento del [[Video assistant referee|VAR]], spingendo l'arbitro a esaminare il video rallentato a bordo campo. Dopo aver visionato le immagini, l'arbitro ha annullato il secondo cartellino giallo, e ha immediatamente mostrato a Ramos un cartellino rosso diretto.<ref>{{Cita web | url=https://talksport.com/football/1656534/sergio-ramos-reaction-two-red-cards-sevilla/ |titolo=Footage catches Sergio Ramos being left speechless to bizarre moment he is shown TWO red cards... |sito=talkSPORT |data=27 novembre 2023 |lingua=en}}</ref>
Il 29 novembre mette a segno la sua prima rete, in una sconfitta interna contro il [[Psv Eindhoven|PSV]] (3-2); questa sua marcatura è stata la numero 10.000 della storia della Champions League.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/67573014|titolo=Sevilla 2-3 PSV Eindhoven: Sergio Ramos scores 10,000th Champions League goal|pubblicazione=BBC Sport|data=29 novembre 2023|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Inoltre, grazie a questa rete, rientra tra i difensori ad aver messo a segno il maggior numero di reti in Champions League, eguagliando così [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]] e [[Gerard Piqué]] (a quota 16).<ref>{{Cita web|url=https://getfootballnewsspain.com/sergio-ramos-equals-gerard-pique-and-roberto-carlos-in-champions-league-record-books/|titolo=Sergio Ramos equals Gerard Piqué and Roberto Carlos in Champions League record books - Get Spanish Football News|sito=getfootballnewsspain.com|data=29 novembre 2023|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Batterà codesto record il successivo 12 dicembre, realizzando un [[calcio di rigore]] in un pareggio contro il Lens.<ref>{{Cita web|url=https://onefootball.com/en/news/sergio-ramos-makes-champions-league-history-in-some-style-38714646|titolo=Sergio Ramos makes Champions League history in some style|sito=OneFootball|data=12 dicembre 2023|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Il 17 giugno 2024 la società spagnola annuncia che il giocatore non avrebbe proseguito la propria esperienza al club e che a partire dal 1º luglio sarebbe stato libero di accordarsi con altri club.<ref>{{Cita web|url=https://sevillafc.es/actualidad/noticias/sergio-ramos-no-seguira-sevilla-fc|titolo=Sergio Ramos no seguirá en el Sevilla FC|lingua=es|accesso=17 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/sergio-ramos-saluta-il-siviglia-addio-dopo-un-solo-anno/blta598a4b641afd1bb|titolo=Sergio Ramos saluta il Siviglia: addio dopo un solo anno|data=17 giugno 2024|accesso=17 giugno 2024}}</ref>
==== Monterrey ====
Dopo essere rimasto svincolato per oltre sei mesi, il 6 febbraio 2025 viene annunciato il suo ingaggio da parte della squadra messicana del {{Calcio Monterrey|N}}, con cui sottoscrive un accordo annuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.rayados.com/en/news/20473/welcome-to-rayados-sergio-ramos|titolo=Welcome to Rayados, Sergio Ramos!|data=6 febbraio 2025|accesso=7 febbraio 2025|lingua=en}}</ref> Il 23 febbraio fa il suo esordio da capitano con la sua nuova squadra in occasione del successo casalingo per 3-1 contro l' [[Club Atlético de San Luis|Atlético de San Luis]]. Il 3 marzo segna la sua prima rete con i messicani nel successo per 4-2 contro il [[Club Santos Laguna|Santos Laguna]], <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/soccer/match/_/gameId/725132/santos-monterrey|titolo=Monterrey 4-2 Santos (Mar 2, 2025) Final Score|sito=ESPN|accesso=2025-06-19}}</ref>ripetendosi poi nel turno successivo nel pareggio per 1-1 in casa del [[Cruz Azul Fútbol Club|Cruz Azul]]. Va quindi a segno anche il 13 marzo nell'esordio in [[CONCACAF Champions Cup 2025|Concacaf Champions Cup]], nel pareggio casalingo per 2-2 contro i canadesi del [[Vancouver Whitecaps FC|Vancouner Whitecaps]], nella sfida di ritorno degli ottavi di finale che sancisce l'eliminazione del Monterrey.
Il 17 marzo 2025 riceve la sua trentesima espulsione in carriera (la prima da tesserato del Monterrey) per aver sferrato un calcio nel sedere a [[Guillermo Martínez Ayala|Guillermo Martínez]] nei minuti finali della partita contro l'[[Club Universidad Nacional|UNAM]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2025/03/18/sergio-ramos-espulsione-monterrey-messico |titolo=Sergio Ramos, espulsione col Monterrey: primo rosso diretto in Messico |data=18 marzo 2025 |accesso=19 marzo 2025 |lingua=it}}</ref>
Il 17 giugno trova il gol anche all'esordio nella [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Coppa del Mondo per Club FIFA 2025]], siglando il momentaneo vantaggio contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], nella partita conclusa poi sul pareggio per 1-1.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/mondiale-per-club-2025/inter-monterrey-1-1-lautaro-risponde-a-sergio-ramos_99816706-202502k.shtml|titolo=Monterrey-Inter 1-1: a Sergio Ramos risponde Lautaro|sito=www.sportmediaset.mediaset.it|accesso=2025-06-19}}</ref>
=== Nazionale ===
[[File:Antonio Cassano and Sergio Ramos Euro 2012 final.jpg|thumb|left|Ramos a contrasto su [[Antonio Cassano]] durante la [[Finale del campionato europeo di calcio 2012|finale]] del [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo 2012]]]]
Nel 2004 ha partecipato con la [[Nazionale Under-19 di calcio della Spagna|nazionale Under-19]] al [[Campionato europeo di calcio Under-19|campionato europeo di categoria]], vincendo il [[Campionato europeo di calcio Under-19 2004|torneo]]. Nello stesso anno colleziona anche alcune presenze con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|nazionale Under-21]].
Esordisce con la [[nazionale di calcio della Spagna|nazionale maggiore]] il 26 marzo 2005, quattro giorni prima del suo 19º compleanno, in un'[[amichevole]] contro la {{NazNB|CA|CHN|M}} tenutasi allo [[stadio Helmántico]] di [[Salamanca]], entrando in campo dopo l'intervallo. Il 13 ottobre successivo ha realizzato le prime reti con una doppietta contro il {{NazNB|CA|SMR|M}} nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA|qualificazioni al campionato mondiale 2006]]. È stato il giocatore più giovane convocato da [[Luis Aragonés]] (sia per nelle qualificazioni sia nella [[Campionato mondiale di calcio 2006|fase finale]] del torneo).
Divenuto titolare della ''Roja'', ha partecipato al [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]], in cui la nazionale iberica ha trionfato a quarantaquattro anno di distanza dal primo successo nella rassegna. Successivamente è stato convocato anche per il vittorioso [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]]: durante i festeggiamenti per il trionfo ha indossato una maglietta con la foto di [[Antonio Puerta]], suo connazionale ed ex compagno al Siviglia, deceduto nell'agosto 2007.
Al [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato d'Europa 2012]], organizzato da [[Ucraina]] e [[Polonia]], ha realizzato con un ''[[Glossario calcistico#Cucchiaio|cucchiaio]]'' uno dei [[tiri di rigore]] nella semifinale contro il {{NazNB|CA|PRT|M}}<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/em-2012-in-polen-ukraine-halbfinale-portugal-spanien/|titolo=Match details / line-up: Portugal - Spain (EURO 2012 Poland/Ukraine)|sito=Worldfootball.net|accesso=28 giugno 2012}}</ref>: è poi diventato campione d'Europa per la seconda volta consecutiva, dopo la finale vinta per 4-0 contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}.
Convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], in semifinale segna il proprio tiro dagli undici metri durante la serie dei rigori contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], contribuendo al passaggio in finale della propria squadra. Sceso in campo in tutte le partite del torneo, perde la finale contro il [[nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 3-0. Partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]], disputando tutte le partite del mondiale da titolare, con la Spagna eliminata al primo turno in favore di [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] e [[nazionale di calcio del Cile|Cile]].
[[File:Iran and Spain match at the FIFA World Cup (12).jpg|thumb|Ramos impegnato nella gara contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]] al [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato del mondo 2018]]]]
Convocato per il [[Campionato europeo di calcio 2016|campionato europeo del 2016]] in [[Francia]],<ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/noticias/oficial-esta-es-lista-definitiva-seleccion-espanola-eurocopa-francia|titolo=OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia|editore=rfef.es|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=es}}</ref> scende in campo con la fascia di capitano nelle quattro partite della nazionale spagnola, eliminata agli ottavi di finale dall'Italia. Nella terza gara della fase a gironi contro la Croazia, fallisce un calcio di rigore sul punteggio di 1-1.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.skysports.com/football/news/19692/10321270/sergio-ramos-regrets-penalty-miss-in-spains-2-1-defeat-by-croatia|titolo=Sergio Ramos regrets penalty miss in Spain's 2-1 defeat by Croatia|sito=skysports.com|data=22 giugno 2016|accesso=23 giugno 2016}}</ref>
Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna [[Julen Lopetegui|Lopetegui]] nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato mondiale 2018]],<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/05/21/convocati-spagna-mondiali-russia-2018.html|titolo=Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta|editore=sport.sky.it|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref> che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]].
L'8 settembre 2019 eguaglia il primato di presenze in nazionale dell'ex compagno al Real Madrid e in nazionale [[Iker Casillas]], toccando quota 167 presenze con la Spagna nel successo per 4-0 contro le [[Nazionale di calcio delle Fær Øer|Isole Fær Øer]].<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-euro-2020/2020/poker-spagna-ramos-da-record-di-presenze-grecia-solo-pari-con-il-liechtenstein_sto7451201/story.shtml|titolo=Poker Spagna, Ramos da record di presenze; Grecia, solo pari con il Liechtenstein|sito=Eurosport|data=8 settembre 2019|accesso=8 settembre 2019}}</ref> Il 12 ottobre, scendendo in campo nella sfida in casa della {{NazNB|CA|NOR|M}} (1-1), diviene il primatista di presenze in nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2019/10/12/news/europei_2020_spagna_ripresa_al_94_qualificazione_rimandata_danimarca_si_rilancia-238393726/|titolo=Euro 2020: Spagna ripresa al 94', qualificazione rimandata. Danimarca si rilancia|data=12 ottobre 2019|accesso=12 ottobre 2019}}</ref>
Il 6 settembre 2020 realizza una doppietta nella vittoria per 4-0 contro l'{{NazNB|CA|UKR|M}}, raggiungendo [[Alfredo Di Stéfano]] all'ottavo posto nella classifica marcatori della ''Roja''.<ref>{{Cita web|url=https://www.sefutbol.com/cronica-noche-goles-y-hitos-historicos-alfredo-di-stefano|titolo=CRÓNICA {{!}} Noche de goles y de hitos históricos en el Alfredo Di Stefano|data=6 settembre 2020|lingua=es|accesso=6 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200906210920/https://www.sefutbol.com/cronica-noche-goles-y-hitos-historicos-alfredo-di-stefano|urlmorto=sì}}</ref> L'11 novembre, nell'amichevole contro i {{NazNB|CA|NLD|M}}, eguaglia [[Gianluigi Buffon]] a quota 176 presenze con la nazionale, diventando il giocatore più presente di sempre con una [[Nazionali europee di calcio|nazionale europea]];<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/amichevoli/2020/ramos-raggiunge-buffon-record-europeo-di-176-presenze-in-nazionale_sto7991111/story.shtml|titolo=RAMOS RAGGIUNGE BUFFON: RECORD EUROPEO DI 176 PRESENZE IN NAZIONALE|accesso=15 novembre 2020}}</ref> supera il record tre giorni dopo, nella partita pareggiata per 1-1 contro la {{NazNB|CA|CHE|M}}, durante la quale sbaglia due calci di rigore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2020/11/14/news/nations_league_la_francia_vince_in_portogallo_spagna_sergio_ramos_sbaglia_due_rigori-274412160/|titolo=Nations League, la Francia vince in Portogallo. Sergio Ramos supera Buffon ma sbaglia due rigori|data=14 novembre 2020|accesso=15 novembre 2020}}</ref>
Il 23 febbraio 2023, dopo quasi due anni di assenza dalla nazionale, essendo stato escluso dalla lista dei convocati per il {{EC|2020}}<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europei/24-05-2021/spagna-convocati-euro-2020-non-ci-sono-giocatori-real-madrid-4101296848678.shtml|titolo=Ramos a casa: per la prima volta Spagna senza giocatori del Real! Due "italiani" in lista|accesso=24 febbraio 2023}}</ref> e per il {{WC|2022}},<ref name=":4" /> annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionali/23-02-2023/sergio-ramos-dice-addio-spagna-una-lettera-polemica-460370135942.shtml|titolo=Ramos, addio polemico alla Roja: "Escluso per l'età e per ragioni che vanno oltre il calcio"|accesso=24 febbraio 2023}}</ref> Con 180 partite disputate è il primatista di presenze con la nazionale spagnola.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 21 settembre 2025.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Sevilla Atlético Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia Atletico|N}} || [[Segunda División B 2002-2003|SDB]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
| [[Sevilla Atlético Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Segunda División B 2003-2004|SDB]] || 25+5<ref name="ref_A">[[Regular season]]+[[Play-off]]</ref> || 2+0<ref name="ref_A" /> || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 30 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Siviglia Atletico || 26+5 || 2+0 || || - || - || || - || - || || - || - || 31 || 2
|-
| [[Sevilla Fútbol Club 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia|N}} || [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|PD]] || 7 || 0 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]]|| 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 0
|-
| [[Sevilla Fútbol Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 31 || 2 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]]|| 5 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 6 || 1 || - || - || - || 42 || 3
|-
| [[Sevilla Fútbol Club 2005-2006|lug.-ago. 2005]] ||[[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 1 || 0 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]]|| 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|2005-2006]] || rowspan="16"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 33 || 4 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]]|| 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 46 || 6
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 33 || 5 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]]|| 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 42 || 6
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 33 || 5 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]]|| 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercopa de España 2007|SS]] || 2 || 1 || 45 || 6
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 32 || 4 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]]|| 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 1 || [[Supercopa de España 2008|SS]] || 2 || 1 || 42 || 6
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 33 || 4 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]]|| 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 40 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 31 || 3 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]]|| 7 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 46 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 34 || 3 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]]|| 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercopa de España 2011|SS]] || 2 || 0 || 51 || 4
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 26 || 4 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]]|| 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 0 || 40 || 5
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 32 || 4 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]]|| 8 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 11 || 3 || - || - || - || 51 || 7
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 27 || 4 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]]|| 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2014|SU]]+[[Supercopa de España 2014|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 1+2+2 || 0+0+2 || 42 || 7
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 23 || 2 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]]|| 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 10 || 1 || - || - || - || 33 || 3
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 28 || 7 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]]|| 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercoppa UEFA 2016|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Cmc]] || 1+1 || 1+0 || 44 || 10
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 26 || 4 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]]|| 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercoppa UEFA 2017|SU]]+[[Supercopa de España 2017|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Cmc]] || 1+2+1 || 0 || 42 || 5
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 28 || 6 ||[[Coppa del Re 2018-2019|CR]]|| 6 || 3 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2018|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2018|Cmc]] || 1+2 || 1+1 || 42 || 11
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2019-2020|2019-2020]] || [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|PD]] || 35 || 11 ||[[Coppa del Re 2019-2020|CR]]|| 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 5 || 2 ||[[Supercopa de España 2020|SS]] || 2 || 0 || 44 || 13
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2020-2021|2020-2021]] || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 15 || 2 ||[[Coppa del Re 2020-2021|CR]]|| 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 5 || 2 ||[[Supercopa de España 2021|SS]] || 1 || 0 || 21 || 4
|-
! colspan="3"|Totale Real Madrid || 469 || 72 || || 48 || 7 || || 129 || 15 || || 25 || 7 || 671 || 101
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2021-2022|2021-2022]] || rowspan="2"|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio PSG|N}} || [[Ligue 1 2021-2022|L1]] || 12 || 2 || [[Coppa di Francia 2021-2022|CF]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 0 || 0 || [[Trophée des champions 2021|SF]] || - || - || 13 || 2
|-
|[[Paris Saint-Germain Football Club 2022-2023|2022-2023]] || [[Ligue 1 2022-2023|L1]] || 33 || 2 || [[Coppa di Francia 2022-2023|CF]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 8 || 0 || [[Trophée des champions 2022|SF]] || 1 || 1 || 45 || 4
|-
! colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 45 || 4 || || 4 || 1 || || 8 || 0 || || 1 || 1 || 58 || 6
|-
| [[Sevilla Fútbol Club 2023-2024|2023-2024]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia|N}} || [[Primera División 2023-2024 (Spagna)|PD]] || 28 || 3 || [[Coppa del Re 2023-2024|CR]]|| 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]] || 5 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2023|SU]] || - || - || 37 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Siviglia || 67 || 5 || || 9 || 2 || || 11 || 3 || || - || - || 87 || 10
|-
| [[Club de Fútbol Monterrey 2024-2025|feb.-giu. 2025]] || rowspan=2|{{Bandiera|MEX}} {{Calcio Monterrey|N}} || [[Liga MX 2024-2025|PD]] || 8 || 3 || - || - || - || [[CONCACAF Champions Cup 2025|CCC]] || 1 || 1 || [[Leagues Cup 2024|LC]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Cmc]] || 0+4 || 0+1 || 13 || 5
|-
| [[Club de Fútbol Monterrey 2025-2026|2025-2026]] || [[Liga MX 2025-2026|PD]] || 8 || 1 || - || - || - || || - || - || [[Leagues Cup 2025|LC]]|| 2 || 0 || 10 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Monterrey || 16 || 4 || || - || - || || 1 || 1 || || 6 || 1 || 23 || 6
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 628 || 87 || || 61 || 10 || || 149 || 19 || || 32 || 9 || 870 || 125
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|26-3-2005|Salamanca|ESP|3|0|CHN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Belgrado|SCG|0|0|ESP|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|54}}}}
{{Cronopar|4-6-2005|Valencia|ESP|1|0|LTU|-|QMondiali|2006|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|17-8-2005|Gijón|ESP|2|0|URY|-|Amichevole|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Santander|ESP|2|1|CAN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2005|Serravalle|SMR|0|6|ESP|2|QMondiali|2006|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|16-11-2005|Bratislava|SVK|1|1|ESP|-|QMondiali|2006|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Valladolid|ESP|3|2|CIV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|27-5-2006|Albacete|ESP|0|0|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2006|Elche|ESP|2|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2006|Ginevra|ESP|2|1|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2006|Lipsia|ESP|4|0|UKR|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2006|Stoccarda|ESP|3|1|TUN|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2006|Hannover|ESP|1|3|FRA|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|15-8-2006|Reykjavík|ISL|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2006|Badajoz|ESP|4|0|LIE|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Belfast|NIR|3|2|ESP|-|QEuro|2008|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-10-2006|Solna|SWE|2|0|ESP|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|20}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Cadice|ESP|0|1|ROU|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|48}}}}
{{Cronopar|28-3-2007|Palma di Maiorca|ESP|1|0|ISL|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|2-6-2007|Riga|LVA|0|2|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Vaduz|LIE|0|2|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Reykjavík|ISL|1|1|ESP|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Oviedo|ESP|2|0|LVA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Aarhus|DNK|1|3|ESP|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Helsinki|FIN|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2007|Madrid|ESP|3|0|SWE|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Las Palmas|ESP|1|0|NIR|-|QEuro|2008|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|6-2-2008|Malaga|ESP|1|0|FRA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|31-5-2008|Huelva|ESP|2|1|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2008|Santander|ESP|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2008|Innsbruck|ESP|4|1|RUS|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2008|Innsbruck|SWE|1|2|ESP|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 – 2}}
{{Cronopar|26-6-2008|Vienna|RUS|0|3|ESP|-|Euro|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP|-|Euro|2008|Finale|13=<small>2º Titolo europeo</small>}}
{{Cronopar|20-8-2008|Copenaghen|DNK|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|24}} {{sostout|74}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Murcia|ESP|1|0|BIH|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Albacete|ESP|4|0|ARM|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Tallinn|EST|0|3|ESP|-|QMondiali|2010|13={{sostout|54}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Bruxelles|BEL|1|2|ESP|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Vila-real|ESP|3|0|CHL|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Madrid|ESP|1|0|TUR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Istanbul|TUR|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|9-6-2009|Baku|AZE|0|6|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2009|Rustenburg|NZL|0|5|ESP|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13={{sostout|54}}}}
{{Cronopar|17-6-2009|Bloemfontein|ESP|1|0|IRQ|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2009|Bloemfontein|ESP|0|2|USA|-|Conf.Cup|2009|Semifinale}}
{{Cronopar|10-10-2009|Erevan|ARM|1|2|ESP|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|-|QMondiali|2010|13={{sostin|77}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2009|Vienna|AUT|1|5|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|54}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-5-2010|Innsbruck|ESP|3|2|SAU|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|3-6-2010|Innsbruck|ESP|1|0|KOR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2010|Murcia|ESP|6|0|POL|-|Amichevole|13={{sostin|55}}}}
{{Cronopar|16-6-2010|Durban|ESP|0|1|CHE|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2010|Johannesburg|ESP|2|0|HND 1949-2022|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHL|1|2|ESP|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-2010|Città del Capo|ESP|1|0|PRT|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Johannesburg|PRY|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|11-7-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|dts|13={{Cartellinogiallo|23}} - <small>1º titolo mondiale</small>}}
{{Cronopar|11-8-2010|Città del Messico|MEX|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Vaduz|LIE|0|4|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|8-10-2010|Salamanca|ESP|3|1|LTU|-|QEuro|2012|13={{sostout|82}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Glasgow|SCO|2|3|ESP|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Madrid|ESP|1|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-2011|Granada|ESP|2|1|CZE|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Kaunas|LTU|1|3|ESP|-|QEuro|2012|13={{sostin|90}}}}
{{Cronopar|4-6-2011|Foxborough|USA|0|4|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|64}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2011|Logroño|ESP|6|0|LIE|1|QEuro|2012|13={{sostout|55}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Praga|CZE|0|2|ESP|-|QEuro|2012|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Alicante|ESP|3|1|SCO|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|37}}}}
{{Cronopar|12-11-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|60}} {{sostout|75}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|San José|CRI|2|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Malaga|ESP|5|0|VEN|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|San Gallo|ESP|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2012|Berna|ESP|4|1|KOR|-|Amichevole|13={{sostout|57}}}}
{{Cronopar|3-6-2012|Siviglia|ESP|1|0|CHN|-|Amichevole|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2012|Danzica|ESP|4|0|IRL|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2012|Donec'k|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronopar|27-6-2012|Donec'k|ESP|0|0|PRT|-|Euro|2012|Semifinale|dts|4 – 2|13={{Cartellinogiallo|40}}}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA|-|Euro|2012|Finale|13=<small>3º titolo europeo</small>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bayamón|PRI|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Pontevedra|ESP|5|0|SAU|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Tbilisi|GEO|0|1|ESP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Minsk|BLR|0|4|ESP|-|QMondiali|2014|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Panama|PAN|1|5|ESP|1|Amichevole|13={{Sostin|58}}|14=Panama (città)}}
{{Cronopar|6-2-2013|Doha|ESP|3|1|URY|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|56}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Gijón|ESP|1|1|FIN|1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-6-2013|Miami Gardens|ESP|2|1|HTI|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|39}} {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|New York|ESP|2|0|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2013|Recife|ESP|2|1|URY|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2013|Rio de Janeiro|ESP|10|0|TAH|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7 – 6}}
{{Cronopar|30-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|-|Conf.Cup|2013|Finale|13={{Cartellinogiallo|28}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Guayaquil|ECU|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Helsinki|FIN|0|2|ESP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Ginevra|ESP|2|2|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Palma di Maiorca|ESP|2|1|BLR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Albacete|ESP|2|0|GEO|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Malabo|GNQ|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Johannesburg|ZAF|1|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2014|Curitiba|AUS|0|3|ESP|-|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|4-9-2014|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-9-2014|Valencia|ESP|5|1|MKD 1995-2019|1|QEuro|2016|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|15-11-2014|Huelva|ESP|3|0|BLR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vigo|ESP|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|27-3-2015|Siviglia|ESP|1|0|UKR|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|50}}}}
{{Cronopar|31-3-2015|Amsterdam|NLD|2|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|11-6-2015|León|ESP|2|1|CRI|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|58}}|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|14-6-2015|Barysaŭ|BLR|0|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-9-2015|Skopje|MKD 1995-2019|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2016|Getafe|ESP|0|1|GEO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Tolosa|ESP|1|0|CZE|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2016|Nizza|ESP|3|0|TUR|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|2}}}}
{{Cronopar|21-6-2016|Bordeaux|HRV|2|1|ESP|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2016|León|ESP|8|0|LIE|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Scutari|ALB|0|2|ESP|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Gijón|ESP|4|1|ISR|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2017|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-6-2017|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|ESP|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2017|Vaduz|LIE|0|8|ESP|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-10-2017|Alicante|ESP|3|0|ALB|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2017|Gerusalemme|ISR|0|1|ESP|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-11-2017|Malaga|ESP|5|0|CRI|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2017|San Pietroburgo|RUS|3|3|ESP|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-2018|Düsseldorf|DEU|1|1|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2018|Madrid|ESP|6|1|ARG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|9-6-2018|Krasnodar|TUN|0|1|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-2018|Soči|PRT|3|3|ESP|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2018|Kazan'|IRN|0|1|ESP|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-2018|Kaliningrad|ESP|2|2|MAR|-|Mondiali|2018|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-7-2018|Mosca|ESP|1|1|RUS|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|8-9-2018|Londra|ENG|1|2|ESP|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-2018|Elche|ESP|6|0|HRV|1|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2018|Cardiff|WAL|1|4|ESP|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-10-2018|Siviglia|ESP|2|3|ENG|1|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|15-11-2018|Zagabria|HRV|3|2|ESP|1|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-2019|Valencia|ESP|2|1|NOR|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2019|Ta' Qali|MLT|0|2|ESP|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2019|Tórshavn|FRO|1|4|ESP|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-6-2019|Madrid|ESP|3|0|SWE|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2019|Bucarest|ROU|1|2|ESP|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|8-9-2019|Gijón|ESP|4|0|FRO|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|73}} {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|12-10-2019|Oslo|NOR|1|1|ESP|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|15-11-2019|Cadice|ESP|7|0|MLT|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|18-11-2019|Madrid|ESP|5|0|ROU|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|3-9-2020|Stoccarda|DEU|1|1|ESP|-|Nations League|2020-2021|1º turno}}
{{Cronopar|6-9-2020|Madrid|ESP|4|0|UKR|2|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|7-10-2020|Lisbona|PRT|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|10-10-2020|Madrid|ESP|1|0|CHE|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2020|Kiev|UKR|1|0|ESP|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2020|Amsterdam|NLD|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|14-11-2020|Basilea|CHE|1|1|ESP|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2020|Siviglia|ESP|6|0|DEU|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|43}}}}
{{Cronopar|25-3-2021|Granada|ESP|1|1|GRC|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-3-2021|Siviglia|ESP|3|1|KOS|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronofin|180|23|1|9|Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di gol}}
=== Record ===
* Giocatore con più presenze con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] (180).
* Giocatore con il maggior numero di cartellini gialli (171) e rossi (21) subiti nella [[Primera División (Spagna)|Primera División spagnola]] (le 171 ammonizioni gli hanno consentito di superare il record precedentemente detenuto da [[Alberto Lopo]]).
* Giocatore che ha subito il maggior numero di sanzioni disciplinari nei cinque maggiori campionati europei ([[Premier League]], [[Primera División (Spagna)|Liga]], [[Serie A]], [[Bundesliga]], [[Ligue 1]]), con 192 tra cartellini gialli e rossi.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/record-di-espulsioni-nessuno-come-ramos-nella-storia-della/gkk01nkcc7gqze1ftzvq2wo2|titolo=RECORD DI ESPULSIONI, NESSUNO COME RAMOS NELLA STORIA DELLA LIGA|editore=Goal.com|data=3 dicembre 2017|accesso=22 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/sergio-ramos-espulsione-real-madrid-record|titolo=Sergio Ramos, ventesima espulsione in Liga: è record|data=17 febbraio 2019}}</ref>
* Giocatore con il maggior numero di cartellini gialli nella Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, 40.
* Giocatore con il maggior numero di cartellini rossi nella Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, 4 (record condiviso con [[Edgar Davids]] e [[Zlatan Ibrahimović]]), di cui 3 diretti.
* Giocatore con il maggior numero di cartellini rossi con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], 26.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2017/12/03/real-madrid-sergio-ramos-storia-espulso-liga/|titolo=Real Madrid, Sergio Ramos nella storia: è il più espulso nella Liga|data=3 dicembre 2017|accesso=22 dicembre 2017}}</ref>
* Giocatore con il maggior numero di cartellini gialli nella [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]], 25.
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
[[File:Felicidades al Real Madrid, campeón de liga (34824732435).jpg|thumb|Ramos posa con la [[Presidenti della Comunità di Madrid|presidente della comunità autonoma]] di [[Madrid (comunità autonoma)|Madrid]] [[Cristina Cifuentes]] durante le celebrazioni per la vittoria del [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|campionato 2016-17]]]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|5}}
:Real Madrid: [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]], [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]], [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|2019-2020]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|4}}
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2008|2008]], [[Supercopa de España 2012|2012]], [[Supercopa de España 2017|2017]], [[Supercopa de España 2020|2020]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]], [[Coppa del Re 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Campionato francese|2}}
:Paris Saint-Germain: [[Ligue 1 2021-2022|2021-2022]], [[Ligue 1 2022-2023|2022-2023]]
* {{Calciopalm|Supercoppa francese|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Trophée des champions 2022|2022]]
==== Competizioni internazionali ====
[[File:Sergio Ramos desde el balcón de la Presidencia de la Comunidad de Madrid con la Úndecima Copa de Europa.jpg|thumb|Ramos mostra la [[UEFA Champions League|Champions League]] vinta nella [[UEFA Champions League 2015-2016|stagione 2015-16]]]]
[[File:Real Madrid C.F. the Winner Of The Champions League in 2018 (1).jpg|thumb|Ramos alza al cielo il trofeo della [[UEFA Champions League|Champions League]] conquistata nella [[UEFA Champions League 2017-2018|stagione 2017-18]]]]
* {{Calciopalm|Champions League|4}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2014|2014]], [[Supercoppa UEFA 2016|2016]], [[Supercoppa UEFA 2017|2017]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|4}}
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2018|2018]]
=== Nazionale ===
[[File:Torres, Mata and Ramos Euro 2012 trophy 01.jpg|thumb|Ramos, [[Fernando Torres]] e [[Juan Manuel Mata|Juan Mata]] mostrano la [[Coppa Henri Delaunay]] vinta al termine dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]]]]
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Europeo U-19|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2004|2004]]
==== Competizioni maggiori ====
* {{Calciopalm|Europeo|2}}
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2010}}
=== Individuale ===
* [[European Sports Media|Squadra dell'anno ESM]]: 4
:2007-2008, 2011-2012, 2014-2015, 2016-2017
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 11
:2008, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 9
:2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2020
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del campionato mondiale]]: 1
:{{WC2|2010}}
* [[Premi LFP|Miglior difensore della Liga spagnola]]: 5
:[[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]], [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]], [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]], [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]]
* [[Campionato europeo di calcio|Squadra del torneo del campionato europeo]]: 1
:{{EC2|2012}}
* [[FIFA Confederations Cup|Squadra del torneo della Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 4
:[[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
* Miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]]
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa del mondo per club FIFA]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]] <small>(2 gol, a pari merito con [[Gareth Bale]] e [[Gerardo Torrado]])</small>
* [[Squadra dell'anno UEFA#UEFA Ultimate Team of the Year|UEFA Ultimate Team of the Year]]: 1
:2015
* Squadra della stagione della Liga spagnola: 1
:[[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]]
* Miglior giocatore della [[Supercoppa UEFA]]: 1
:[[Supercoppa UEFA 2016|2016]]
* Squadra della stagione della Liga spagnola (UEFA): 2
:[[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]], [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|2019-2020]]
* [[UEFA Club Football Awards]]: 2
:[[UEFA Club Football Awards#Miglior difensore|Miglior difensore]]: 2016-2017, 2017-2018
* [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra maschile dell'anno IFFHS|Squadra maschile dell'anno IFFHS]]: 4
:2017, 2018, 2019, 2020
* [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra maschile del decennio 2011-2020 IFFHS|Squadra maschile del decennio 2011-2020 IFFHS]]: 1
:2020
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Miglior difensore di tutti i tempi: [[Globe Soccer Awards#2022|2022]]
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Spagna maschile calcio mondiale 2006}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2008}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2010}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2012}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2014}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2016}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2018}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:
[[Categoria:Calciatori
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale spagnola]]
|