Inflation targeting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ru:Инфляционное таргетирование |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Inflation targeting''' è un regime di [[politica monetaria]] ideato da [[Lars Svensson (economista)|Lars Svensson]], economista svedese, negli anni '80.
Il regime di inflation targeting ha come obiettivo finale della politica monetaria la stabilità dei prezzi. Infatti, in un contesto di grande innovazione finanziaria, la stabilità dei prezzi fornisce un rilevante contributo alla [[crescita economica]] poiché:
* migliora la percezione dei prezzi relativi, favorendo una efficiente allocazione delle risorse;
* riduce le aspettative di inflazione e rende più semplici i programmi e le scelte degli operatori;
* minimizza il [[premio per il rischio]] di inflazione nei [[Tasso d'interesse|tassi di interesse]], stimolando gli investimenti;
* evita l'arbitraria redistribuzione del reddito e della [[ricchezza]] indotta dall'[[inflazione]];
* riduce i costi e l'assorbimento delle risorse destinate alla copertura dei rischi di variazione dei prezzi.
Riga 17:
Il primo Paese ad adottare questo sistema fu la [[Nuova Zelanda]] nel [[1989]]. In seguito fu adottato da [[Cile]], [[Canada]], [[Brasile]], [[Israele]] e [[Messico]]. La [[Banca centrale europea]] ha nella sua strategia alcuni elementi di inflation targeting, differenziandosene però sotto altri aspetti.
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Macroeconomia]]▼
|