Abgar V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sh:Abgar V od Edese |
|||
| (46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Abgar V<br>detto "Ukkama" (il Nero)
|
|titolo = [[Osroene|Re di Osroene]]
|regno = [[4 a.C.]] - [[7]] (I)<br>[[13]] - [[50]] (II)
|predecessore = Ma'nu III (I)<br>Ma'nu IV (II)
|successore = Ma'nu IV (I)<br>Ma'nu V (II)
|data di morte = [[50]]
}}
{{Bio
|Nome = Abgar V
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Abgar 05
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Abgarus''; detto ''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = I secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 50
|
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|FineIncipit = fu un sovrano di [[Osroene]], con capitale ad [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa di Mesopotamia]], dal [[4 a.C.]] al [[7]] e poi nuovamente dal [[13]] al [[50]]▼
|Categorie = no
▲|FineIncipit =
▲|Immagine = Abgarwithimageofedessa10thcentury.jpg
▲|Didascalia = Abgar V raffigurato in una icona del [[X secolo]] mentre regge il ''[[mandylion]]''
}}
Alla sua figura storica è legata
== Figura storica ==
Poco è noto della figura storica di Abgar V. Si sa che era [[toparca]] di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa di Osroene]] e che era di probabile discendenza araba.<ref>Shahid, Irfan (1984). ''Rome and The Arabs: A Prolegomenon to the Study of Byzantium and the Arabs''.</ref>
== La «Leggenda di Abgar» ==
Nella [[mitologia cristiana|tradizione cristiana]], la
La
Nella seconda metà del IV secolo la leggenda si evolse, includendo un ritratto di Gesù dipinto dal vivo. Il testo siriaco ''Doctrina
La storia della lettera di Abgar, comprensiva del ritratto fatto da Hannan, viene riportata con qualche aggiunta dalla ''Storia degli Armeni'' di [[Mosè di
▲Nella seconda metà del IV secolo la leggenda si evolse, includendo un ritratto di Gesù dipinto dal vivo. Il testo siriaco ''Doctrina Addai'' (''[[Dottrina di Addai]]'') racconta come l'archivista di corte Hannan avesse dipinto un ritratto di Gesù in occasione della sua visita; secondo questo testo, Gesù non avrebbe risposto per mezzo di una lettera, ma verbalmente, e l'evento sarebbe avvenuto nel [[32]]. Questa ''Doctrina Addari'' è la fonte più antica tra quelle che citano una immagine di Gesù dipinta dal vivo, conservata da Abgar in uno dei suoi palazzi; versioni greche della leggenda sono conservate negli ''Acta Thaddaei'', gli ''[[Atti di Taddeo]]''.
La storia venne ulteriormente elaborata dallo storico ecclesiastico [[Evagrio
▲La storia della lettera di Abgar, comprensiva del ritratto fatto da Hannan, viene riportata con qualche aggiunta dalla ''Storia degli Armeni'' di [[Mosè di Chorene]] (metà del [[V secolo]]), che riferisce come il ritratto fosse conservato ad Edessa.
Nel 1441 [[Lorenzo Valla]] dimostrò che la lettera ad Abgar attribuita a Gesù era un falso.
▲La storia venne ulteriormente elaborata dallo storico ecclesiastico [[Evagrio di Edessa]], che fu il primo a dichiarare che l'immagine era "opera divina" e "non realizzata da mani umane".
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Lettere di Gesù Cristo e il re Abgar di Edessa]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{S-prima|prima=[[Ma'nu III|Ma'nu III Saphul]]}}▼
== Collegamenti esterni ==
{{S-dopo|dopo=[[Ma'nu IV|Ma'nu IV bar Ma'nu]]}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = Signore dell'[[Osroene]]
|periodo = [[4 a.C.]]-[[7]]
|periodo2 = [[13]]-[[50]]
}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{S-prima|prima=[[Ma'nu IV|Ma'nu IV bar Ma'nu]]}}
▲{{S-dopo|dopo=[[Ma'nu V|Ma'nu V bar Abgar]]}}
{{Portale|biografie}}▼
▲{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Re dell'Osroene]]
[[Categoria:Santi della Chiesa apostolica armena]]
[[Categoria:Santi della Chiesa ortodossa siriaca]]
| |||