Discussione:Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Italiano?: Risposta |
|||
(178 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto =
|progetto2 = Marina
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti = a
|immagini =
|utente = Centonero
|data = agosto 2013
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 9 giugno 2007 |codice1=
|azione2=vaglio |data2= 4 novembre 2011 |codice2=
|azione3=OLDSRQ |data3= 9 dicembre 2011 |esito3= qualità |codice3=
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia
}}
== mappa ==
propongo di inserire un riferimento alla mappa di piri reis
http://it.wikipedia.org/wiki/Mappa_di_Piri_Reis
== Nome di Cristoforo Colombo ==
Riga 21 ⟶ 31:
:[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 09:41, 13 ago 2010 (CEST)
::Per la versione in "lingua originale" del nome di Colombo basta andare col mouse sul link a "ligure", nella colonna di sinistra. Se poi abbia "rilevanza" o meno, ognuno è libero di valutarlo da sè. [[Utente:G.Musso|G.Musso]] ([[Discussioni utente:G.Musso|msg]]) 17:06, 7 lug 2014 (CEST)
-----
Cristoforo Colombo non è lo scopritore dell'America, è un piccolo mercante genovese. Questo personaggio è stato 'scoperto' in Italia 100 anni fa proprio non rientra in alcun modo con il profilo dello scopritore. CRISTOBAL COLON è come si fa chiamare il nobile bastardo Pedro Alvarez de Sotomayor era spagnolo e, più in particolare della Galizia.
== Nascita di Cristoforo Colombo==
Riga 42 ⟶ 57:
:[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 10:00, 13 ago 2010 (CEST)
Cristobal Colon murió viejo. Tenia unos 70 años, no 55. Varios años antes, el Rey Fernando le concedió el derecho de montar en mula a su lado, pues estaba muy mayor para montar a caballo. Colon nació probablemente en 1434. Estuvo 23 años en el mar, estuvo 8 años en Castilla esperando el viaje, mas 13 años despues de 1492, eso ya hacen 44 años. Es imposible que naciera en 1451.
== Morte di Cristoforo Colombo ==
Riga 66 ⟶ 84:
== Città natale ==
Era [[Savona]], ho rimesso Genova, altrimenti ognuno mette quella che preferisce... [[Utente:Urby2004|'''<
Il fatto che si attribuiscono i natali sia a Genova che a Savona e' facilmente spiegato con il fatto che Cogoleto facesse parte in passato della diocesi di Savona e nello stesso tempo del territorio di Genova... --[[Utente:Attrattorestrano|Attrattorestrano]] 15:28, 20 apr 2006 (CEST)
Riga 90 ⟶ 108:
[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 10:07, 13 ago 2010 (CEST)
== Cristoforo Colombo piacentino ==
A pradello (PC) esiste l'edificio chiamato "Torre di Colombo", tradizionalmente viene indicata come dimora dei genitori di Cristoforo Colombo o addirittura come la casa natale dello scopritore ,storicamente accertato è comunque che sia la torre che i terreni circostanti appartenessero effettivamente al ramo dei Colombo di Pradello. La torre ospita attualmente un museo di memorie colombiane.
La problematica questione delle origini dello scopritore si protrae in ogni caso da parecchi anni e probabilmente non potrà mai essere chiarita del tutto, vista la carenza di prove e documenti ufficiali. In effetti è impossibile stabilire con certezza dove sia nato effettivamente Cristoforo Colombo (anche se comunque Genova rimane l'ipotesi più credibile) ma appare comunque quasi sicuro che la sua famiglia fosse proprio di Bettola, o, per essere più precisi, di Pradello, una località sul versante sinistro della valle.
Come si è già avuto modo di constatare nell'introduzione storica a questo territorio, il rapporto tra Bettola e Genova è sempre stato molto forte dal momento che questa località era la sede privilegiata degli scambi commerciali tra i mercanti piacentini, che portavano grano, e quelli genovesi, che portavano olio. Questa arteria commerciale, altrimenti detta "Via di Genova di Val Nure", seguiva in gran parte l'andamento del fiume sino a Farini, quindi risalendo il versante montuoso, giungeva a Centenaro e scendeva dalla parte opposta a Ferriere. Da qui in poi si procedeva per un breve tratto all'incirca sullo stesso tracciato dell'attuale rotabile fino a Selva di Ferriere, dove iniziava l'ascesa verso il passo del Crociglia e verso il successivo passo del Bocco che aprivano la strada verso S. Stefano d'Aveto.
La stretta connessione di questo territorio con Genova riveste un'enorme importanza nell'ottica di un evento storico molto importante ovvero l'emigrazione della famiglia di Domenico Colombo, padre di Cristoforo, da Bettola alla Liguria. Con ogni probabilità i Colombo si trasferirono a Genova per sfuggire ai continui saccheggi delle milizie viscontee che alla metà del Quattrocento imperversavano nella zona. Di proprietà della famiglia Colombo erano anche numerosi terreni nei dintorni della frazione di Pradello, terreni che, grazie alla notevole componente ferrosa, erano, e sono tuttora, denominati "terre rosse". Spesso sembra che lo stesso Cristoforo, unitamente al fratello Bartolomeo, aggiungesse alla propria firma la dicitura "de terra rubra" per identificare il luogo di provenienza della sua famiglia. Ad ogni modo attualmente è possibile fare affidamento esclusivamente su documenti indiretti, ovvero sulle testimonianze storiche di chi affermò di essere venuto in contatto con atti ufficiali.
Lo stesso Cristoforo Colombo non aiutò molto a risolvere la questione, poichè lasciò dietro di se pochissimi documenti, molti dei quali perduti; in particolare è oscuro proprio il capitolo "italiano" della vita di Colombo, le origini, i natali, gli anni trascorsi a Genova, tanto che non è possibile nemmeno accertare con precisione il suo anno di nascita. Colombo in seguito sembrò quasi voler cancellare questo periodo: trasferitosi in Spagna divenne spagnolo a tutti gli effetti, fino a cambiare il proprio nome in Cristobal Colòn. Forse il navigatore, che morì a Valladolid, intendeva rimuovere, dopo aver raggiunto la notorietà, un passato umile costituito da miseria e stenti.
== La scoperta dell'America ==
Su chi sia esattamente lo scopritore delle americhe, esistono ad oggi grandi perplessità e molti dubbi tra gli storici.
La corrente, maggiormente accredita, attribuisce a Cristoforo Colombo, nato a Genova
Un’altra corrente di pensiero, meno conservatrice, attribuisce allo spagnolo Cristobal Colòn nato nell’anno 1460, figlio illegittimo del principe Carlo IV di Viena, e Margherita Colòn, la paternità della scoperta, -vedi: Wilford Raymond Anderson, Viking Explores & the Columbus Fraud -.
Nel caso in cui sia da attribuire a Cristoforo Colombo, dobbiamo chiederci come sia possibile, che un mercante di lana e zucchero, di umili origini, sia riuscito a ad accumulare così grandi conoscenze marinare, composte di carte navali -portolani- di carte dei venti, ed esperienza di navigazione tali da varcare l’oceano atlantico. Altro punto oscuro, è come sia riuscito ad arrivare al cospetto dei reali di Spagna, e di come questi, si possano essere fidati di Lui senza credenziali adeguate.
Riga 121 ⟶ 147:
ecco perche' senza tante dietrologie C.Colombo conosce Perestrello, ci va' d'accordo, lo frequenta e tra l'altro ne diventa il genero. Erano conoscenti conterranei entrambi emigranti e navigatori.
[[Utente:Kronos]]
qunato al portolano di piri reis ..e del 1513 e lo stesso reis dice che nella stesura del suo portolano attinse informazioni da una 20 di mappe ...quindi nn ce da meravigliarsi se compaiono le coste del brasile (scoperto dai portoghesi nel 1500 ) o le coste canadesi del labrador (sempre portoghesi nel 1499)...poi con un po' di fantasia ci si puo' vedere quel che si vuole ..l antartide atlantide e cosi via...ipotesi affascinante ma solo un ipotesi tutta da dimostrare
== Città natale / origini ==
Riga 136 ⟶ 164:
Cliccando sullimmagine, si vede che qualcuno ha aggiunto nella pagina di descrizione che si tratterebbe di Paolo dal Pozzo Toscanelli, e non del nostro, che ricordo effettivamente di ben altro sembiante nelle vecchie 5.000 lire. Chi ha ragione? --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 00:41, 6 ago 2006 (CEST)
:Sn, l'errore deve essere alla fonte - http://utopia.utexas.edu/project/portraits/index.html?img=92 - la foto deve essere stata caricata dal bot di André Engels un paio di anni fa. È indicata come possibile errore su Commons. Io direi che si potrebbe togliere da qui e sostituirla con una delle molte altre disponibili. Non so se sia il caso di segnalare ulteriormente la cosa su Commons. Vedi tu. :) --
::ma, se possiamo sfacciatamente approfittare della tua posizione privilegiata (ci saranno bene lì da te, che so, quadri, statue, poster, magliette, ..., qualche riferimento, insomma :-))) tu hai modo di verificare se effettivamente aveva un altro aspetto e se il ritratto che abbiamo non c'entra nulla? :-) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 01:27, 6 ago 2006 (CEST)
Riga 144 ⟶ 172:
Non per fare del provincialismo, ma non sarebbe più corretto definire Colombo un navigatore genovese anziché italiano? Lo Stato italiano non esisteva. Non mi sembra corretto affibbiare nazionalità in base all'oggi. Allora bisognerebbe considerare Giulio Cesare italiano, Gesù Cristo israeliano, Maometto saudita e così via!--[[Utente:Furyo Mori|Furyo Mori]] 13:39, 28 set 2006 (CEST)
:Colombo viene considerato universalmente ''italiano di origine genovese''. Anzi qualche spagnolo dice che è originario di Barcellona ;-) --[[Utente:Arroww|Arroww]] 17:35, 30 dic 2006 (CET)
:Una persona nata nella repubblica di Genova tutta la vita e' Genovese e non e' possibile che sia altrimenti, men che meno italiano dato che non esisteva assolutamente l'Italia a quel tempo; e' un anacronismo ed una revisione storica scrivere ''italiano'' su C. Colombo. Se Colombo e' italiano allora pure Garibaldi era italiano, Napoleone era italiano, Andrea D'Oria era italiano, Attila Ungherese, San Pietro israeliano, Alessandro Magno albanese, Ettore turco, Gilgamesh iracheno etc etc...pazzesco, improponibile!
Riga 163 ⟶ 188:
: [[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 10:33, 13 ago 2010 (CEST)
: E' totalmente falso che l'Italia del XV secolo fosse solamente un'espressione geografica. Certamente non esisteva lo Stato unitario italiano, formatosi come sappiamo solo nel 1861 ma esisteva invece un'identità culturale comune. Chi afferma il contrario evidentemente non ha mai letto Dante...non ha mai letto Petrarca...i quali, come altri autori del tempo, testimoniano il loro sentimento di italianità. E' utile ricordare che persino durante il periodo romano l'Italia non fu mai una semplice espressione geografica ne tantomeno un "provincia romana" come tante, bensi', per lungo tempo, l'Italia fu il territorio metropolitano di Roma, la terra dei "cives" romani, un' entità politica ben definita con una "identità" propria. Questa "identità" italica è sopravvisuta anche col venir meno dell'unità politica nei secoli succesivi, dal punto di vista culturale e, a partire dal XIII secolo, anche dal punto di vista linguistico. La codificazione di una lingua volgare "comune" a tutta la penisola ("Volgare Illustre" come lo defini' Dante) consenti', a partire dal XIII secolo, la creazione di un'identità linguistica specifica all'Italia, essendo l'antico latino certamente lingua comune, ma comune a tutto l'occidente cristiano. Dunque tutti gli "italici" a partire dal XIII secolo possono tranquillamente essere definiti italiani.Per cui se è vero che S. Pietro non era israeliano, Ettore non era turco, Attila non era ungherese ecc. invece è certamente vero che Cristoforo Colombo era italiano, come erano italiani Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli Giotto Cimabue Raffaello Michelangelo Leonardo Galileo Tiziano Caravaggio Botticelli ecc.L'argomento che lo stato unitario italiano moderno non era stato ancora creato è dunque irrilevante (oltre che un po' banalotto...), altrimenti dovremmo pensare che Lutero Bach Beethoven e Goethe non erano tedeschi...cioè un'assurdità.--[[Utente:Diegriva|Diegriva]] ([[Discussioni utente:Diegriva|msg]]) 00:05, 2 mag 2011 (CEST)
L'Italia meridionale è più greca che romana, intanto, ed ha una sua storia unitaria in quanto Regno di Napoli e di Sicilia e poi delle Due Sicilie. Opinabilissimo ciò che riporti, poi Dante e Petrarca difatti su riferivano al centro-nord che sì, ha una sua "cultura" e "identità" comune, qualunque cosa voglia dire. [[Utente:JustineLolitad'O|JustineLolitad'O]] ([[Discussioni utente:JustineLolitad'O|msg]]) 12:24, 27 feb 2022 (CET)
:L'ager romanus, quindi il territorio metropolitano di Roma al tempo di Agusto --[[Speciale:Contributi/93.65.153.131|93.65.153.131]] ([[User talk:93.65.153.131|msg]]) 13:07, 12 gen 2025 (CET)
:L'ager romanus, quindi il territorio metropolitano di Roma al tempo di Agusto, corrispondeva grosso modo agli attuali confini italiani, dalle Alpi all'estremita' della Calabria compresa l'Istria, mentre Sicilia e Sardegna erano provincie. Per Dante l'Italia comprendeva anche la Sicilia. Quindi trovo le sue affermazioni campate in aria. --[[Speciale:Contributi/93.65.153.131|93.65.153.131]] ([[User talk:93.65.153.131|msg]]) 13:23, 12 gen 2025 (CET)
== Da verificare veridicità link ==
Riga 183 ⟶ 215:
GRAZIE
I [[Maya]], una fra le [[civiltà precolombiane]], erano praticamente già spariti dalla faccia della [[Terra]] quando Colombo approdò a San Salvador. Gli indigeni che accolsero Colombo erano indiani Taino. --'''[[Utente:Outer root|Outer]] ''[[Discussioni_Utente:Outer root|root]]'''''
== Colombo italiano ==
Riga 201 ⟶ 233:
Riporto di seguito un contributo anonimo inserito nella voce, trattandosi di ricerca originale mancante di aderenza alla realtà storica e priva di fonti. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] 11:27, 30 ott 2007 (CET)
:Ci sono alcuni studiosi che ritengono che Colombo abbia compiuto un viaggio prima del 1492 verso le Americhe, nel 1985.
:Questa teoria viene ritenuta più che valida poiché Colombo nel contratto che stipula con la corona di Spagna ringrazia la Famiglia Reale per l'opportunità di finanziare un nuovo viaggio per consolidare la sua scoperta...
:In più a avallare questa tesi vi sono anche gli scritti di Colombo del viaggio del 1492 nel quale viene precisato che a bordo delle sue navi vi erano doni per i regnanti Cinesi e Indiani, ma gli stessi doni constavano in semplici collanine e perline, regali non propriamente adatti a regnanti di terre lontane...
:Infine, Colombo, portò con se anche una missiva della famiglia reale spagnola nella quale veniva insignito della carica di "Governatore delle Nuove Terre", missiva che, gli studiosi, ritengono essergli stata consegnata con cognizione di causa, sapendo che le terre che Colombo andava a visitare fossero terre sconosciute fino ad allora.
Date un'occhiata qui: sembra interessante http://macchiedinchiostro.blogsome.com/2006/07/17/cristoforo-colombo-e-quel-crittogramma-come-firma/ [[Speciale:Contributi/81.34.178.167|81.34.178.167]] 01:14, 14 dic 2007 (CET)
: Tengo a far presente che la data sopra è intesa come 1485 e non come 1985.
: [[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 11:03, 13 ago 2010 (CEST)
== Nazionalità ==
Riga 212 ⟶ 247:
Secondo una studiosa spagnola, Cristoforo Colombo è [[sanluri|sanlurese]].--[[Utente:Dis-pater|Dis-pater]] 13:12, 10 feb 2008 (CET)
:Colombo è italiano, come tutte le enciclopedie e tutte le scuole ci hanno sempre insegnato, scrivere diversamente nel template bio è ricerca originale. Faccio notare inoltre che Colombo è già categorizzato tra le personalità legate a Genova. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 19:19, 19 apr 2008 (CEST)
La diferenza tra noi gli spagnoli e vuoi gli italiani è che vuoi vi afferrate a quello che volete, in queste caso che cristoforo colombo era italiano. Noi devuto a la inzertidumbre presente sulla nascita di queste navegante studiamo tuti possibili luoghi que istoriatori di alto prestigio hano manifestato. Tanto si dicono che è di origine italiano, come si e portughese, spagnolo anche la teoria meno credibile che ci dice che è di origine sefardí. Ma sopratuto lasciamo molto chiaro che il suo orígine e INCERTO. E tuti dati della sua nascita fino alla data di oggi sono pure speculacioni.
:A nacionalidade de Cristóvão Colombo é um assunto bastante controverso e de facto só a Wikipedia Italiana aceita a nacionalidade italiana como um facto histórico. Um dia antes de morrer, a 19 de Maio de 1506, na cidade espanhola de Valladolid, Colombo mandou chamar o notário e várias testemunhas para fazer uma adenda a um testamento que tinha feito em 1502. A adenda de 1506 ainda existe, no Arquivo Geral das Índias, em Sevilha; o testamento de 1502 é que já desapareceu. Em seu lugar, surgiu uma cópia do suposto testamento de 1498, apresentada por um certo Baltasar Colombo, cidadão de Génova, que dizia ser familiar do explorador. Afinal, estava a decidir-se uma das maiores heranças do mundo, no processo judicial que se seguiu à morte de Colombo. No testamento de 1498, Cristóvão Colombo pede ao príncipe D. Juan, filho dos reis de Espanha, que faça cumprir o documento, uma vez que o posto de almirante fazia parte da herança e eram os reis quem controlava esses cargos. Mas D. Juan morrera a 6 de Outubro de 1497 - quatro meses e meio antes do testamento de 1498 ter sido escrito. "Se Colombo não soubesse que D. Juan tinha morrido, ficava a dúvida. Mas há uma prova escrita de que ele o sabia." Essa prova surgiu cerca de um mês depois da morte do príncipe: os filhos de Colombo, D. Fernando e D. Diego, tinham sido pajens de D. Juan, e existe o relato de um deles a dizer que o pai os enviou, a 2 de Novembro de 1492, para servir de pajens à rainha D. Isabel. Portanto Colombo soube da morte do príncipe pelo menos um mês depois e não iria assinar um documento três meses mais tarde a pedir a um rei morto para cumprir o testamento. Então, se Colombo não era de Génova, era de onde? Só poderia ter sido um nobre português ou estrangeiro que veio para Portugal muito novinho aprender a língua portuguesa como materna", diz Manuel Rosa. "Ele nunca escreveu em italiano. Escrevia em castelhano com palavras portuguesas. E quando escrevia para Itália, escrevia em castelhano." A hipótese mais excitante que actualmente se coloca é a de Cristóvão Colombo ser ele um "agente duplo" de D. João II, que foi necessário ao grande monarca até 1488, mas que após o descobrimento do Cabo da Boa Esperança já não servia o plano índico ou indianista de Portugal.
:--[[Speciale:Contributi/82.186.100.114|82.186.100.114]] ([[User talk:82.186.100.114|msg]]) 18:11, 6 mag 2008 (CEST)
Uppo:
Come non detto: le [[Progetto:Biografie/Linee_guida|linee guida]] hanno chiarito come agire--<span style="background:#00ff00">[[Utente:Stemby|Stemby]]</span> 12:47, 31 ott 2009 (CET)
: Sono assolutamente d'accordo con il collegare Colombo alla Repubblica di Genova. È cronologicamente e politicamente corretto. Per quanto riguarda il primo commento non firmato, quello del presunto spagnolo che ha scritto in italiano, non gli do affatto torto. Gli italiani si impuntano spesso su quello che sanno e credono di sapere. In un certo senso, è puro etnocentrismo. Bisogna attenersi a tutte le fonti possibili e prendere una decisione logica e razionale. Io ne so qualche cosa in merito perché mi occupo di genealogia. La sezione che segue il commento del presunto spagnolo è scritta in portoghese. Io sono in grado di leggere tutto ma non vedo perché ci debba essere un paragrafo in portoghese in una sezione italiana. Stemby parla dell'ignota origine di Colombo nella versione in spagnolo di questo articolo. Io sono in grado di leggere lo spagnolo. Ho notato la cosa e appena avrò tempo cercherò di capire perché le origini di Colombo sono incerte.
:[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 10:56, 13 ago 2010 (CEST)
:Per quanto riguarda l'affermazione reiterata e totalmente falsa sull'Italia dell'epoca come "semplice espressione geografica" ho già dato una risposta piu' in alto sotto la voce "ITALIANO?".--[[Utente:Diegriva|Diegriva]] ([[Discussioni utente:Diegriva|msg]]) 00:07, 2 mag 2011 (CEST)
-------
Disculpas por no escribir en italiano. Resumiré:
Te respondo bajo tus afirmaciones y en la lengua que escribes
1. Cristoforo Colombo , si es que existió , no puede ser Cristobal Colon: por edad y por estatus social, entre otras cosas.
¿Cómo sustentas esa afirmación?
2. Cristobal Colon no puede ser italiano. No tenía ni idea de hablar o escribir italiano, e italianos de la época que le conocieron afirmaron que era de los Reinos de Castilla. Ciertamente, Colon ocultaba su origen y verdadera personalidad.
Cristóbal Colón; es decir: Cristoforo Colombo, no hablaba italiano porque aún el italiano, como lengua oficial de la península, no existía. Colombo hablaba el dialecto genovés. Obviamente no se iba a comunicar con los reyes de Castilla y Aragón, en dialecto genovés
3. La fantasía de hacer del lanero-vinatero-tabernero Cristoforo Colombo el descubridor de America, responde a una campaña propagandistica a gran escala de la Ciudad de Genova y del gobierno italiano con motivo del aniversario de 1892. Se basa en tal cumulo de falsificaciones históricas que no merece la pena darle mas vueltas. La construcción de un héroe nacional italiano pocas decadas despues de la unidad de Italia.
"lanero-vinatero-tabernero" era su padre, no él
4. Cuando se sacó a la luz la figura de Cristoforo Colombo, a finales del XIX, en España se afirmó sin ninguna duda la falsedad de esa historia, argumentando que Colon tenía que ser un noble de la región de Galicia, por varias razones obvias. Años después (años 20) la Real Academia de la Historia dictaminó que Cristoforo Colombo no es Cristóbal Colon y que no existía la mas mínima prueba de su origen italiano. Ciertamente , la figura de Colon fue olvidada por la Historia española.
Existen documentos oficiales que prueban su nacimiento en Génova; búscalos
Actualmente, y tras mas de 1 siglo apareciendo información de la época de Colon, se tienen numerosas pruebas que indican que Cristóbal Colon era el noble gallego Pedro Alvarez de Sotomayor, pruebas que son abrumadoras:
Dame el link que muestra las "pruebas abrumadoras"
- ADN: FamilyTreeDNA ha descubierto en sus bases de datos que dos clientes suyos, un descendiente de Pedro Alvarez de Sotomayor, catedrático de la Univ. de Illinois, y un descendiente de Cristobal Colon en Puerto Rico, comparten un antepasado común en el siglo XV.
Dame el link que muestra las pruebas del ADN
- Pruebas caligraficas: documentos escritos por Pedro Alvarez de Sotomayor han sido comparados con documentos escritos por Cristobal Colon, y sus caligrafica coincide con un margen de error mínimo, aun siendo escritas con 10 o 15 años de diferencia.
Dame el link que muestralos escritos
- Toponimia de lugares americanos: Colon bautizó mas de 100 lugares americanos con nombres de las costas gallegas, particularmente la Ria de Pontevedra, su lugar de nacimiento.
Debía complacer a los reyes de España
- Escritos de Colon: Colon escribia castellano (no escribia ni portugués ni italiano) insertando numerosas palabras gallegas, asi como giros y expresiones tipicas gallegas.
¿Crees que Colón le iba a escribir a la Reina Isabel algo así?
Vostra maestà Regina Isabella, vrrei un bel piatto di spaghetti con un buon pesto genovese...
- Los hijos de Pedro Alvarez de Sotomayor (con Teresa de Tavora) y los de Cristobal Colon (con Felipa Muñiz, ambas nobles portuguesas) se confunden a menudo en textos de la época, y varios de ellos mostraron una gran amistad toda la vida, alargada en su descendencia. Colon mostró especial preocupación por los hijos de Pedro Alvarez de Sotomayor. Cristobal de Sotomayor, lugarteniente de Ponce de Leon es llamado por este 'Cristobal Colon de Sotomayor'. Colón dejó como pajes del Principe Juan a 2 hijos suyos y a un hijo de P. A. de Sotomayor. Noticas burlescas escritas en la época decían que un hijo de P.A. de Sotomayor asentado en la Corte era un hijo bastardo de Colon por su aspecto idéntico al del Almirante.
- En el siglo XVII, el Duque de Veragua , un descendiente de Colon , fue a Pontevedra a vender propiedades heredadas de su familia, en particular la finca 'A Puntada', donde se conservaba un crucero indicando que fue construido por Juan de Colon. Asimismo hay una capilla donde aparece ese apellido Colon y varias docenas de documentos de los siglos XV y XVI con personajes de ese apellido.
Hay un gentío con el apellido Colón. Eso no prueba nada. También hay un gentío con el apellido Bolívar y eso no los hace descendientes de Simón Bolívar
- El entierro de Colon se realiza en la capilla donde está enterrado Fernan Eanes de Sotomayor, padre de Pedro Alvarez de Sotomayor en la Catedral de Valladolid.
¿Y?
- Las amistades de P.A. de Sotomayor y las de Colon son las mismas. Sus enemigos son los mismos. ¿Como un vinatero y tabernero genovés , recién llegado a Castilla, goza de la amistad y apoyo de Duques y Cardenal, o de la encarnizada enemistad de Arzobispos y otros altos nobles? ¿Como un vinatero genovés, extranjero, negocia de TU A TU con la reina de Castilla y obtiene de ella privilegios, monopolios y titulo de Virrey? Los miembros de la nobleza emparentados con la Casa de Sotomayor apoyaron siempre a Cristobal Colon. El puerto de Palos y la villa de Moguer , desde donde parte hacia América, pertenecían a nobles emparentados con los Sotomayor (los Silva y Portocarreiro).
- Cristóbal Colon es llamado varias veces Pedro Colon por coetáneos suyos, como Lucio Marineo Siculo (italiano cronista del Rey Fernando), o el cronista portugués D'Almeida.
Las vidas de ambos personajes son paralelas, y hay una gran cantidad de hechos que muestran sin lugar a dudas que eran la misma persona.
- A la vuelta del primer viaje de Colon, este se dirige a Lisboa donde informa a su amigo el rey Juan, mientras que Vicente Eanes (Yañez, es la castellanización de ese apellido gallego) se dirige a la villa de Baiona: la caravela Pinta atraca al pie del Castillo de Sotomayor, antiguo feudo de Pedro Alvarez de Sotomayor.
Pedro A. de Sotomayor era de origen bastardo , hijo de Fernan Eanes de Sotomayor, y tras unos años en un monasterio preparándose para la carrera eclesiástica se trasladó junto a su hermano Bartolome a Portugal (tuvo también otro hermanastro de origen bastardo), donde estuvo 23 años navegando e incluso haciendo el corso ocasionalmente. También fue mercenario con Juan de Lorena.
Hay Docenas de indicios, pruebas y casualidades extremas.
Antes de morir su hermanastro Alvaro de Sotomayor sin descendencia fue reconocido por este como sucesor de la Casa de Sotomayor, tomando el apellido Alvarez (hijo de Alvaro, tambien usó el apellido Fernandez , hijo de Fernan) y tras perder la guerra de sucesión y huir a Portugal, su mujer , Teresa de Tavora, le traicioó para poder conservar titulos y posesiones en favor de su primogenito. En Portugal no consigue hacer prosperar en ese pais su proyecto de viaje a las indias por el Oeste. Colon viaja a Castilla y de la mano de parientes y amigos suyos (el Duque de Alba, el Cardenal Mendoza, Fray Diego de Deza, etc, etc....) llega a un acuerdo con Isabel de Castilla : su amnistia y a cambio ofrece sus secretos de navegación portugueses y su viaje a Occidente en un momento en el cual Castilla habia sido vencida navalmente por Portugal y tenia prohibida la navegación hacia Africa (solo hasta las recien descubiertas Islas Canarias). En el libro de audiencias de Isabel de Castilla, estan citados el mismo dia Pedro Alvarez de Sotomayor y un desconocido llamado Cristobal Colon: solo aparece en la audiencia Cristobal Colon.
Pedro Alvarez de Sotomayor tuvo que exiliarse a Portugal con motivo de la derrota en la Guerra de Sucesión castellana, donde apoyó a Juana la Beltraneja, tia de la Rerina Isabel. Pedro A. de Sotomayor era noble tanto en Galicia como en Portugal, con numerosas posesiones a ambos lados de la frontera, y estaba muy bien considerado en la corte portuguesa , casado con una noble , Teresa de Tavora, a la que abandonó tras traicionarle, para tomar como nueva mujer a su prima Felipa Muñiz.
Muerto su hermanastro sin descendencia fue reconocido como sucesor de la Casa de Sotomayor , y tras perder la guerra de sucesión y huir a Portugal, no consigue hacer prosperar en ese país su proyecto de viaje a las indias por el Oeste. Colon llega a un acuerdo con Isabel de Castilla para ofrecer secretos de navegación portugueses y su viaje a Occidente en un momento en el cual Castilla había sido vencida navalmente por Portugal y tenia prohibida la navegación hacia Africa (solo hasta las recien descubiertas Islas Canarias).
== Luogo di nascita di Colombo ==
Riga 236 ⟶ 335:
:Marcello1938 (la mia email: xxxxxxxx) venerdì 20 novembre ore 11
:Primogenito dei quattro figli (tre fratelli ed una sorella) di Domenico ("Dominicus Columbus quomdam Johannis") e Susanna Fontanarossa ("Sozana de Fontana Rubea"), poco si sa della sua vita fino al 1470 se non il fatto che, con ogni probabilità, nacque all'interno del territorio genovese
:va sostituito con:
:Colombo nacque indubitabilmente in Genova, vico Diritto di Ponticelllo, tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, dato che in tale intervallo di tempo suo padre Domenico e sua madre Suanna abitavano per l'appunto in tale casa, come testimoniano documenti conservati nell'Archivio di Stato in Genova. A comprovare le suddette date sono due documenti. Il primo fu rinvenuto da [[Marcello Staglieno]] nell'Archivio di Stato in Genova (e da lui pubblicato nel "Giornale Ligustico", A.XIV, 1887,p.239, poi edito come estratto: ''Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo ed alla sua famiglia'', Reale Tipografia de' Sordo-Muti,1887).Si tratta di un documento in data 31 ottobre [[1470]], negli atti del notaro Nicola Raggio, nel quale Cristoforo Colombo, figlio di Domenico, dichiarava di avere un'età superiore ai 19 anni: non avendo ancora raggiunta la maggiore età,ovvero i 25 anni, la sua data di nascita venne collocata tra il 1446 e il 1451. Ma nel 1904 un altro studioso, il generale [[Ugo Assereto]], rinvenne nell'Archivio di Stato genovese un secondo, fondamentale, documento ( da lui pubblicato nel "Giornale Storico e Letterario della Liguria", La Spezia, 1904, 25ma, vol. 5, pp. 5-16 ), noto agli studiosi come “documento Assereto”. In esso, in data 25 agosto 1479 negli atti del notaro Gerolamo Ventimiglia, Cristoforo Colombo dichiarava di essere nato in Genova e di avere “approssivamente” l'età di 27 anni. Pertanto, sulla base di tali due documenti, egli doveva indubitabilmente essere nato tra il 26 agosto e il 30 ottobre 1451, proprio nella casa genovese in vico Diritto di Ponticello nella quale, in quei mesi del 1451, abitavano il padre, Domenico Colombo, e la madre,Susanna Fontanarossa (cfr., in proposito anche il sito: www.somosprimos.com/sp2006/spoct06/spoct06.htm ).Altre ipotesi non sono accettabili: tali documenti sono presenti sia nei volumi pubblicati nel 1894 dalla Reale Commissione Colombiana pel quarto centenario dalla scoperta dell'America, sia nei venti volumi pubblicati,con nuovi studi saggistici tra il 1992 e il 1995, dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della scoperta dell'America,presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma, a cura di Taviani.
Marcello1938: se vuoi mettere a disposizione la tua e-mail fallo, altrimenti elimina la linea perché non ha alcun motivo di stare lì. Il luogo di nascita di Colombo è ancora incerto. La versione in spagnolo di questo articolo non fornisce un punto geografico preciso. Faccio notare che l'articolo è contrassegnato con una stella dorata.
[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 08:22, 14 ago 2010 (CEST)
== Origini ==
Riga 268 ⟶ 367:
La straordinarietà dell'affermazione – che una volta per tutte dovrebbe metter fine alle polemiche riguardanti l'origine del grande navigatore – consiste nel fatto che arabi, turchi ottomani, persiani e i parlanti urdu (tutti coloro cioè che adoperano un alfabeto arabo o da esso derivante), allorché debbono traslitterare una parola straniera estranea al loro patrimonio lessicale, e quindi di non facile identificazione, sono costretti a usare ogni grafema dell'alfabeto arabo per consentire una lettura fonologicamente perfetta e in grado di non indurre a errore.
Il nome "Colón" sarebbe quindi stato obbligatoriamente traslitterato Kōlōn (in lettere arabe Qūlūn), laddove il testo di Pīrī Re’īs riporta l'inequivoco Qōlōnbō (Qūlūnbū). E' quindi una prova certa che la vera origine di Colombo fu Genova, e non qualche parte in Spagna
:Frase inserita da IP e di cui occorrerebbe controllare la fondatezza. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:31, 16 nov 2009 (CET)
Caro Gac, le frasi circa il portolano di Piri Reis le ho scritte pari pari io. Rimango abbastanza stupito che si dubiti di questa prova inconfutabile. Ma, si sa, certi preconcetti sono duri a morire (evidentemente non solo in Spagna). Credo in proposito di aver abbondantemente citato lavori di accademici al di sopra di ogni sospetto ma, semmai, posso tirare fuori una bibliografia anche più ampia. Di professori universitari, e neppure italiani (sempre sospettabili di insulsi e malintesi nazionalismi culturali), senza che si debba sospettare dell'autenticità del portolano di Piri Reis e del suo contenuto. Di quest'ultimo capisco bene che forse potrà non bastare fidarsi della mia traslitterazione e della mia traduzione, ma si potrà sempre chiedere a qualche altro esperto di verificarla. Sarebbe metodologicamente più che giusto (è questo che tu in effetti chiedi) e non mi offenderò di certo. Basta evitare gli orecchianti e i dilettanti di turno. Si potrà chiedere ai turcologi presenti nell'Università di Roma (prof. A. Masala), di Venezia (prof. P. Bellingeri) e dell'Orientale di Napoli (prof. M. Bernardini) per sapere se si sta partecipando alla sagra della sciocchezza o della fantascienza storicizzata ovvero se si tratta di notizie dotate di serietà scientifica. Io resto in serena attesa di risposte, che non potranno che confermare quanto ho scritto. Senza presunzione, ovviamente, ma senza il minimo dubbio. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:47, 16 nov 2009 (CET)
:Caro Cloj, rimango come sempre colpito dalla profondità delle tue argomentazioni di fronte alle quali faccio rispettosamente un passo indietro. Non era necessario che tu scomodassi tante dimostrazioni; la tua parola mi basta ed avanza non tanto per la conoscenza e stima personale ma soprattutto per la tua reputazione qui in wiki. In realtà la mia preoccupazione, sicuramente mal riposta, era rivolta non tanto alla veridicità dell'affermazione ma al frasario che, a prima vista, sembrava troppo colloquiale e più adatto ad una pagina di discussione che alla voce principale e mi fece dubitare della sua correttezza. Ti prego di reinserire il testo nella voce decidendo se tenerlo in forma integrale od adattarlo allo stile normale (per me) delle voci. Un caro saluto, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:18, 16 nov 2009 (CET)
Car Gac, grazie di cuore per le tue parole. Stai tranquillo per quanto ho affermato sul Nostro. Ho seguito, anche professionalmente, la vicenda. È incredibile come non ci sia gente più cieca di chi non vuol vedere. Capisco la perplessità di quanti si stupiscono che la risposta a un quesito di scarso significato sia così facile e inoppugnabile. La questione non avrebbe alcun motivo di sussistere, almeno da quando la carta di Piri Reis è stata scoperta, pubblicata e ripubblicata, con vari studi autorevoli di contorno. Ma purtroppo ci sono persone che credono sia un motivo di vanto il fatto che CC fosse genovese (lascerei da parte l'anacronistico "italiano"). Questo non significa ovviamente che l'essere di una città piuttosto che di un altra possa minimamente costituire motivo di vanto o per reclamare una qualsiasi forma di superiorità rispetto a chicchessia. Un po' perché è dimostrata, credo, l'unicità del genoma umano e perché penso che in ogni luogo e in ogni tempo il rateo degli imbecilli e dei malvagi sia più o meno sempre lo stesso. Bianchi, neri o gialli che si sia. Ma tant'è! Si crede che, visto che Leonardo era toscano, tutti i toscani debbano essere più facilmente orientati verso la genialità (e magari con gusti sessuali ''sui generis''). O che gli Statunitensi siano tutti come Waldo Emerson o che i tedeschi siano un po' come Beethoven. Ma tant'è! La madre dei nazionalisti è purtroppo sempre incinta e pronta a spargere la sua prole tutt'intorno. Preferirei quasi che su quel portolano fosse stato scritto che Colombo era spagnolo, o danese o delle Svalbard. Così ci saremmo risparmiati questa deprimente ''querelle''. Ma purtroppo Colombo era genovese e "infedele" (dal punto di vista ottomano). Il che dovrebbe essere per tutti noi assolutamente insignificante. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 16:50, 16 nov 2009 (CET)
:Allora, che Colombo fosse genovese, non dovrebbero esserci dubbi. Una puntualizzazione però: per Genova all'epoca ci si poteva riferire alla Repubblica di Genova, non alla città in sè. Su Wikipedia dovrebbe essere indicato come sempre la città o il comune dove una persona è effettivamente nata o morta, quindi l'unica questione è solo se inserire Genova o Cogoleto come città di nascita. Questo per precisione enciclopedica. Che ne pensate?--[[Utente:Pascar|Pascar]] ([[Discussioni utente:Pascar|msg]]) 17:25, 16 nov 2009 (CET)
Nel saggio, dal titolo "Svelati i segreti di Cristoforo Colombo" (Ed. Brigati- Genova), i due autori mettono in rilievo le parentele del navigatore italiano e concludono: Cristoforo Colombo non è nato a Genova ma a Cogoleto.
Riga 281 ⟶ 382:
:Purtroppo Piri Reis dice "genovese" ma non è dato capire se fosse della città, del suo contado o della più ampia regione ligure. Ma non si può pretendere di più da un turco che forse riteneva più interessante sottolineare il fatto che egli fosse un "infedele" e che avesse visitato ben prima di lui quelle parti. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:50, 16 nov 2009 (CET)
Il primo commento di questa sezione non è firmato (speriamo che la prossima volta l'autore lasci la sua impronta). Pascar e Cloj fanno un'osservazione piuttosto corretta ed interessante: non è detto che Colombo fosse di Genova ... magari era nato nella Repubblica. Trovo curioso il fatto che Piri Reìs abbia sottolineato il fatto che Colombo fosse un ''infedele'' (per lui, ovviamente). Considerata la tendenza all'''etnocentrismo culturale e religioso'' di certe società, ancora ai giorni nostri, è normale che Colombo sia stato bollato come un ''infedele''. Per quanto riguarda il luogo di nascita di Colombo, la versione in spagnolo di questo articolo non ha un luogo preciso. L'articolo è contrassegnato con una stella dorata. Si evince che il luogo di nascita di Colombo è ancora discusso.
[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 08:47, 14 ago 2010 (CEST)
----
Documento Assereto ha sido declarado falso, el testamento donde dice que es genovés, ha sido declarado falso (y muy burdamente falso) , la raccolta es falsa, una colección de falsificaciones para demostrar que el vinatero-lanero Colombo era Colon. Lucio Marineo Siculo, italiano, capellán y cronista de los reyes Católicos conoció y trató a Colon y escribió que es castellano, además le llama Pedro Colon. Colon no sabia ni hablar ni escribir italiano , genoves o cosa parecida. Bautizó los lugares de America con nombres de la costa de Galicia, ni un solo nombre italiano. Es curioso que Pedro Alvarez de Sotomayor nació en la parroquia de S. Salvador de Poio, en el lugar de Porto Santo, en la finca La Puntada, y Cristoba Colon bautiza los primeros lugares americanos con esos nombres: S. Salvador, Porto Santo, La Puntada.
== Citazione iniziale di inizio novecento ==
Riga 294 ⟶ 404:
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristoforo_Colombo&action=historysubmit&diff=29792915&oldid=29721121 questa] perché era costituita soprattutto da commenti alla voce; ho, però, corretto l'errore segnalato;
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristoforo_Colombo&action=historysubmit&diff=29805004&oldid=29792915 questa] perché conteneva asserzioni fortemente dubbie e necessitanti fonti e giustificazioni.
Ho avvisato entrambi gli autori.<br />-- <small><
== Il vero luogo dove è nato Cristoforo Colombo ==
Riga 307 ⟶ 417:
*[[:File:CristobalColon.jpg]], ritratto postumo di [[Sebastiano del Piombo]], ca. 1520
*[[:File:CristobalColon2.jpg]] ritratto postumo di , pubblicato nel 1551 in un'opera di [[Paolo Giovio]], cadaverico...
:
Concordo. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 13:21, 13 mag 2010 (CEST)
== Dal 1473 al 1473 ==
Ma cosa vuole dire "''nel [[1473]] Cristoforo iniziò l'apprendistato [...], continuandola, per queste tre famiglie, almeno sino al [[1473]].''" A parte l'errore del genere non penso che abbia molto senso l'intervallo temporale indicato. Questa parte era stata inserita da un anonimo, quindi non c'è nessuno a cui chiedere chiarimenti... Qualcuno potrebbe controllare come stanno le cose e correggere? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 14:23, 13 mag 2010 (CEST)
: Hai ragione. Ho letto anche io e non ha molto senso. Forse converrebbe eliminare la ripetizione.
: [[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 08:52, 14 ago 2010 (CEST)
== Luogo di nascita ==
Secondo alcuni studiosi e dai documenti vecchi Cristoforo Colombo non è nato a Genova ma a Bettola in provincia di Piacenza , era un figlio illegittimo del nobile Bartolomeo Pallastrelli di Piacenza, e di una "plebea" di sangue ebraico, Susanna Fontanarossa, figlia di Giacomo (Giacobbe). Le stesse condizioni di nascita sussistono verosimilmente almeno per il fratello Bartolomeo. Verso il 1470 Susanna sposa Domenico Colombo, d'onde l'origine di tutta una serie di equivoci, ancorché ben "documentati", sulla vera identità del padre del futuro scopritore dell'America.
: La possibile illegittimità della nascita di Cristoforo Colombo aggiunge al mistero del suo luogo di nascita. Mi chiedo se sono stati fatti degli studi sul DNA per accertare le origini del navigatore. La versione in spagnolo di questo articolo, con stella dorata, non dà un luogo di nascita specifico.
: [[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 08:56, 14 ago 2010 (CEST)
== Non e un navigatore italiano, ma spagnolo ==
Cristoforo Colombo e stato un navigatore spagnolo, non ci entra si e nato in Genoa, Barcelona o Portogallo. Lui e stato al servizio dalla Spagna, allora come navigatore e stato spagnolo.
Allora meglio, metterlo cosí: navigatore spagnolo (o al servizio dalla Spagna) di origine italiano. Non mencionare spagnolo e semplicemente non dire la veritá.
Davide41, puoi scrivere come vuoi, ma non e vero e non e giusto!!
Riga 334 ⟶ 447:
:per cortesia [[Aiuto:Firma|firmati]]. La voce dice quello che Colombo era (nato a genova e suddito spagnolo), evita quindi di inserire informazioni di parte --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 21:46, 27 lug 2010 (CEST)
:Caro Davide41 non cambio e non e cambiato la nazionalita di Cristoforo Colombo, anche non credo che sia italiano, soltanto evito la manipulazione di un personaggio spagnolo come e Colombo. Non riferirse a lui come navigatore spagnolo e ripetere di seguito "tra i cinque principali navigatori italiani", e pure non fare referenza nelle prime rige che lui serveva a la Corona di Castiglia, e semplicemente manipulazione della realiá e una tentantiva di svincolare la spagnolitá di Colombo e tentare di fare italiana la scoperta di America. Saluti.
: Davide41 ha ragione: chiunque scriva dovrebbe sempre lasciare una firma. Colombo, con molta probabilità è nato a Genova o nella Repubblica di Genova e non era italiano perché al tempo l'Italia non esisteva (l'Italia era puramente un termine geografico). Documenti vari puntano a Genova o dintorni o alla provincia di Piacenza. Le origini di Colombo come spagnolo o portoghese sono una possibilità ma non mi sembra di aver letto di documenti che puntano all'Iberia, al di là di congetture sulle possibili persecuzioni ebraiche del nonno di Cristoforo. Il fatto che Colombo abbia scoperto l'America per la Corona di Castiglia è inconfutabile. Questo non vuol dire che Colombo sia nato in Spagna. Era puramente al servizio della Spagna. Questo lo faceva un navigatore genovese ed un suddito castigliano (con molta probabilità).
: [[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 09:11, 14 ago 2010 (CEST)
:Per quanto riguarda l'affermazione reiterata e non corretta secondo cui Colombo non sia da considerarsi genovese e dunque anche italiano ma soltanto genovese ho già risposto piu' in alto sotto la voce "ITALIANO?".--[[Utente:Diegriva|Diegriva]] ([[Discussioni utente:Diegriva|msg]]) 00:10, 2 mag 2011 (CEST)
Cristoforo Colombo è italiano, ma non è Cristobal Colon.
== Proposta di modifiche dell'articolo ==
Questo articolo necessita di una revisione. Dal mio punto di vista non è ben organizzato e nemmeno ben scritto. Bisognerebbe ritoccare diverse parti, cominciando dalla sezione "Nazionalità di Colombo" che è troppo lunga e pasticciata. I due riquadri all'interno della stessa sezione si potrebbero anche evitare, magari creando due sezioni separate o due sottosezioni. Le parti del testo evidenziate in rosa hanno bisogno di fonti che sarebbe il caso di aggiungere ... vorrei sapere chi è il ''genio'' che ha aggiunto quelle cose senza dare un punto di origine alle informazioni. Ho approfittato per riorganizzare alcuni commenti. Il commento intitolato "Frase da correggere" non ha testo (forse sarebbe il caso di farlo sparire). Credo che sarebbe il caso di unire insieme sotto un'unica discussione tutto ciò che concerne il ''luogo'' e la ''data'' di nascita di Colombo.
[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 09:25, 14 ago 2010 (CEST)
== citazione iniziale ==
Sposto qui la seguente citazione, fuori standard per l'incipit (troppo lunga: [[WP:CITIN]]), valutare se reinserirla altrove.
{{quote|Divinò un mondo e fu deriso: lo scoprì e fu calunniato:<br />lo diede a un re<br />e n'ebbe catene<br />O sacro, infelicissimo capo<br />solo ti fu giusta la morte<br />che t'asilò gloriando nell'infinito.|[[Mario Rapisardi]]}}
--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:38, 8 ott 2010 (CEST)
== Ancora sul luogo di nascita ==
Posto che siamo sicuri che la stragrande maggioranza degli storici ritiene che Colombo sia genovese (cioè della repubblica di Genova, adesso non voglio parlare del luogo esatto), dobbiamo prendere atto che esistono altre teorie. Pur riconoscendo che si tratta di teorie minoritarie (oltre 200 documenti attestano la vita di un Colombo italiano) non possiamo ignorarle del tutto nella voce. Il paragrafo sulla nazionalità (oltre ad essere piazzato notevolmente in fondo) ignora quasi totalmente tutte le ipotesi di nazionalità diversa da quella italiana. Prima che cominciate a dire che siamo assolutamente certi che Colombo è italiano vi ricordo che di quello di cui siete certi voi (o io, se è per questo) non ce ne frega assolutamente niente. I più grandi studiosi avranno pure riconosciuto Colombo come genovese, ma esistono degli studiosi che hanno sostenuto cose diverse, e noi, essendo semplici redattori, siamo tenuti a riportare le loro opinioni, al limite riportando subito dopo la confutazione ad opera di altri storici. Altrimenti la voce è POV. Consiglio di prendere esempio dalle voci [[en:Christopher Columbus|inglese]] e [[pt:Cristóvão Colombo|portoghese]], o al limite anche da quella [[es:Cristóbal Colón|spagnola]], che sicuramente ci da una lezione di correttezza, scrivendo chiaramente che, seppure l'origine di colombo sia oggetto di dibattito, l'ipotesi più accreditata è quella genovese. Diamine, persino la versione [[ca:Cristòfor Colom|Catalana]] (che pure è decisamente POV dalla loro parte) risulta più corretta di noi, citando tutti i punti a favore e contro delle diverse possibilità, e mettendo quella genovese in testa.
Noi, ovviamente, siamo i soli campanilisti che si rifiutano anche solo di citare possibilità diverse da quella che ci fa più piacere(ci tengo a precisare che anch'io sono fermamente convinto che Colombo sia nato in Italia, ma è una questione di correttezza, oltre che di rispetto delle linee guida di Wikipedia). [[Speciale:Contributi/95.75.98.219|95.75.98.219]] ([[User talk:95.75.98.219|msg]]) 00:19, 8 nov 2010 (CET)
:Ah, dimenticavo, non ha alcun senso intitolare il paragrafo "Nazionalità di Colombo". Innanzitutto non esisteva neanche il concetto di nazione, in secondo luogo nel paragrafo non si parla della nazionalità (spagnola, essendo suddito di spagna) ma del luogo di nascita. [[Speciale:Contributi/95.75.98.219|95.75.98.219]] ([[User talk:95.75.98.219|msg]])
:: Ho rifatto il monitoraggio. Non sono in grado di risolvere la questione personalmente, ma nella speranza di smuovere un po' le acque sposto l'avviso di POV in testa alla voce. [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 18:25, 12 nov 2010 (CET)
:::Leggendo la voce continuano a spuntare problemi. Un'altra cosa che hp trovato è che Colombo viene indicato come Italiano. Pur accettando che sia nato in Italia non mi sembra molto corretto, visto che, come è precisato dopo fu per la maggior parte della sua vita (nonché per la parte più importante) suddito di Spagna. Sarebbe come dire che [[Ugo Foscolo]] era uno scrittore greco (nato a [[Zante]]) cittadino della [[repubblica di Venezia]]. No, era italiano perché ha vissuto la maggior parte della sua vita in Italia, era di cultura italiana e scriveva in italiano. Allo stesso modo colombo ha vissuto la maggior parte della sua vita in catalogna, era di cultura catalana e scriveva in catalano. L'indicazione "italiano" è POV. [[Speciale:Contributi/79.43.235.91|79.43.235.91]] ([[User talk:79.43.235.91|msg]]) 11:49, 24 nov 2010 (CET)
== Vaglio ==
Sposto qui sezione non utile come da discussione...nel caso di fonti sarà possibile reintegrarla nel testo--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 15:12, 13 ago 2011 (CEST)
<nowiki>=== Scopritore del mais ===
Colombo fu il primo europeo a vedere il [[mais]]. Sul giornale di bordo il [[5 novembre]] 1492 scrisse: "''C'erano grandi campi coltivati con radici, una specie di fava e una specie di grano chiamato mahiz''".
=== Uovo di Colombo ===
{{vedi anche|Uovo di Colombo}}
L'''uovo di Colombo'', derivante da un aneddoto popolare, è un modo di dire in diverse lingue per designare una soluzione insospettatamente semplice a un problema apparentemente impossibile.
=== Altri riferimenti ===
* Nel film americano del 2006, ''[[Una notte al museo]]'' (''Night at the Museum''), di [[Shawn Levy]] e con [[Ben Stiller]], una statua animata del celebre navigatore genovese è interpretata dall'attore [[Pierfrancesco Favino]], che recita in italiano con accento genovese anche nella versione originale.</nowiki>
:Stavamo parlando di questo nel vaglio. Per me serve una sezione Nei Media nella quale inserire tutte queste cose, ed alcune non hanno bisogno di fonti: per esempio, Una notte al museo, se uno l'ha visto ed ha sentito parlare con accento genovese, che fonte vogliamo? Anche l'uovo di Colombo è talmente noto, che non ha bisogno di fonti più di quanto la storia della terra rotonda. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 15:25, 13 ago 2011 (CEST)
::Potrebbe andare bene una sezione ''Colombo nella cultura popolare'' o qualcosa del genere? --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:teal">Aleksander</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:green">Sestak</span>]] 16:44, 13 ago 2011 (CEST)
:::è stata creata la sezione "Nei Media"...parliamone nel vaglio comunque!;)--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 16:46, 13 ago 2011 (CEST)
== Sistemazione note ==
Prima di aprire la vetrina vorrei un attimo sistemare le note... ho bisogno di aiuto però. In primis, chi ha scritto la nota 37, potrebbe scrivere meglio il libro citato, che non capisco chi è l'autore, qual'è il titolo ecc.? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 13:14, 6 nov 2011 (CET)
:Spero di averlo sistemato nel caso: Titolo: Patria e biografia del grande ammiraglio D. Cristoforo Colombo: de' conti e signori di Cuccaro, castello della Liguria nel Monferrato, scopritor dell' America, autore Luigi Colombo, coautori Gian Francesco Galleani Napione, Vincenzo de Conti, editore Tipografia Forense, anno 1853.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 13:50, 6 nov 2011 (CET)
::Apposto, grazie. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 14:12, 6 nov 2011 (CET)
:::Ho sistemato qualche nota...ho ricontrollato, mi sembra che ci siamo--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 14:37, 6 nov 2011 (CET)
::::Nella nota 51 non capisco chi è Guaraldi... il curatore? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 14:46, 6 nov 2011 (CET)
::::La nota 60 non funziona, manca il libro credo --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 14:47, 6 nov 2011 (CET)
:::::Già...direi che si può eliminare direttamente--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 14:53, 6 nov 2011 (CET)
::::::{{fatto}} per la 60, attendo info per la 51. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 14:58, 6 nov 2011 (CET)
:::::::Guaraldi è l'editore--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 15:28, 6 nov 2011 (CET)
:::::::Per la nota 60: ho ritrovato il testo e rimesso, controllando la nota funziona, non so se per voi è ok--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 16:01, 6 nov 2011 (CET)
::::::::Se funziona certo che è ok!--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 16:07, 6 nov 2011 (CET)
:::::::::Ragazzi scusate, domani prometto di aprire la vetrina, oggi non ho tempo. Saluti! --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 20:23, 6 nov 2011 (CET)
Nota 79: chi è Münkler? Ragazzi aiuto per le note, la pagina ora è segnalata per la vetrina e non vorrei avere grane. Non è che devo riguardarmi se tutti gli op. cit. rimandano ad un libro spero... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 10:57, 7 nov 2011 (CET)
:Su quella ti aiuto io, tranquillo, solo un attimo--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:36, 7 nov 2011 (CET)
:{{fatto}} ho controllato e la nota ora funziona.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:41, 7 nov 2011 (CET)
::La nota 94 non ha l'edizione per il libro ''Cristoforo Colombo visto da un geografo''. Occhio poi alle considerazioni fatte [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cristoforo Colombo|qui]]. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 22:06, 8 nov 2011 (CET)
::In realtà la nota ha bisogno di essere risistemata: apparte che, senza offesa, è scritta male, molto confusamente, e poi non si sa chi è Guacanagarì né perché avrebbe dovuto fingere di essere ferito. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 22:11, 8 nov 2011 (CET)
::: Sistemata, ma ti racconto il fatto così magari lo sistemi meglio: in pratica Colombo era andato a chiedere spiegazioni sul massacro pensando che i colpevoli fossero proprio gli abitanti del luogo, il loro capo, Guacanagarì, disse che erano stati altri e che avevano anche tentato di aiutare gli spagnoli, rimanendo ferito nel tentativo, una volta capito che non era ferito era chiaro per gli altri che fosse lui il colpevole dello sterminio, cosa poi non vera.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 22:33, 8 nov 2011 (CET)
::::Scusa ma ancora non si capisce. Il forte lo distrussero i nativi per vendetta contro gli attacchi spagnoli, giusto? Pedro Gutierrez poi era uno dei capi spagnoli, corretto? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 09:53, 9 nov 2011 (CET)
::::: I Canibi per vendetta, non i nativi dell'isola (benchè anche loro ne avessero di motivi per ribellarsi), insomma sempre nativi erano. Si Gutierrez era spagnolo.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 16:42, 9 nov 2011 (CET)
::::::Ok. Altra cosa: la nota 112 non la capisco. Si fa riferimento alla frase "Le quattro navi concesse fra cui Santiago,[112] Gallega, pilotata da Pedro de Terreros e Vizcaina comandata da Bartolomeo Fieschi, salparono da Cadice il 9 maggio 1502". Ora, 1) se la nave è chiamata Bermuda come si afferma nella nota 112, perché si scrive Santiago? 2)Gallega è il vecchio nome della Santa Maria, posso usare quindi Santa Maria? E' la stessa nave del primo viaggio? 3) Ci ho messo non poco a capire che la Vizcaina era una nave... 4) E la quarta nave? Santiago (o Bermuda), Gallega (o Santa Maria), Vizcaina e? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 18:50, 9 nov 2011 (CET)
:::::::Dunque:
#Santiago soprannominata Bermuda per via del proprietario (Francisco Bermudez)
#No, La prima Santa Maria affondò durante il primo viaggio, poi vi fu la Mariagalante (chiamata inizialmente Santa Maria), la Gallega era di fatto una terza nave con il nome simile
*4) La quarta viene chiamata la ''capitana'' dalle fonti, dicono che ignorano il nome, anche se "Cristoforo Colombo tra ragione e fantasia" testo citato in biblio pag 453 cita come "Santa Maria" (un'altra!) il nome di quella nave. Spero di essere stato utile.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 19:38, 9 nov 2011 (CET)
:Ok, sistemato. Non riesco però a capire la nota 136, si fa confusione con i numeri (corsivo mio): "Dai 135 gradi di Marino Colombo aggiunse i 28 gradi portati da Marco Polo per le sue scoperte e 30 come distanza stimata fra Catai (Cina) e Cipango (Giappone), quindi tolse 9 gradi in quanto intendeva per la traversata quella che sarebbe partita dalle Canarie, 8 per calcoli di Colombo stesso (''8 cosa? Gradi? Tolti o aggiunti?''). Da 180 (''180??'') si giunse a 60 (''e come ha fatto?'') --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 20:28, 12 nov 2011 (CET)
Si tratta di gradi, ovviamente, ma la somma algebrica non mi sembra tornare: 135+28+30-9-8='''176'''. Si arriva a 60° sottraendo sempre: 135-28-30-9-8='''60''', ma non si capisce perché si scritto in nota da 180 si arriva a 60 e non da 135. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''</span>]] [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 21:27, 12 nov 2011 (CET)
::Giusto il calcolo di Theirrules, si intendeva: dai 180 di Tolomeo (e i 135 di Marino) si giunse ai 60, (ma il suo conteggio non era mai partito dai 180) per dire che aveva ridotto ad un terzo i calcoli iniziali.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:12, 13 nov 2011 (CET)
:::{{fatto}} --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 10:23, 14 nov 2011 (CET)
Nel paragrafo del I viaggio di parla di un tale Caonabò... chi è? --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 23:25, 22 nov 2011 (CET)
:Fatto e fontato :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melior esse quam videri</sup></span>]] 23:33, 22 nov 2011 (CET)
== Scoperta ==
Riprendo la discussione sulla scoperta dell'America in [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cristoforo Colombo]], interrotta perché è stata raggiunta la conclusione della procedura. La frase contestata è: «Colombo [...], diventando quindi il primo europeo ad aver scoperto il continente americano.»
Esistono prove archeologiche che testimoniano che le popolazioni indigene incontrate da Colombo nel suo viaggio sarebbero giunte sul continente americano dall'Asia, attraverso lo stretto di Bering; mentre altre prove suggeriscono che altri europei, prevalentemente vichinghi, potrebbero aver raggiunto le coste del Canada prima di Colombo.
La frase quindi sbaglia nell'attribuire a Colombo un primato che andrebbe a mio avviso contestualizzato, specificando cosa intendiamo con "Scoperta dell'America". Chiaramente si tratta del fatto che si viene a sapere dell'esistenza di un altro continente rispetto a quelli precedentemente noti alle culture europee e del Vecchio Mondo, in epoca storica e con un'ampia diffusione della notizia. La scoperta vichinga, infatti, rimase appannaggio di una piccola comunità e non raggiunse quella diffusione che invece corrisponderà alla scoperta di Colombo.
Se siamo d'accordo su questo, propongo un periodo del tipo:
:«A Colombo è storicamente attribuita la scoperta dell'America, ovvero l'individuazione di un nuovo continente la cui eistenza era ignota alle culture del Vecchio Mondo. Si ritiene che altri europei avessero in precedenza raggiunto il continente americano, ma l'informazione aveva assunto un carattere leggendario.»
Cosa ne pensate? --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 11:19, 8 dic 2011 (CET)
:Per me è meglio:
::«A Colombo è storicamente attribuita la scoperta dell'America, ovvero l'individuazione di un nuovo continente la cui eistenza era ignota alle culture del Vecchio Mondo. Si ritiene che già i Vichinghi avessero in precedenza raggiunto il continente americano, ma gli effetti furono di minor portata e non investirono l'Europa sotto numerosi aspetti così come invece successe dopo la scoperta del 1492.»
:Si sarà da aggiustare, però risulta più chiaro perché comunemente si dice che l'America l'ha scoperta Colombo. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 13:14, 8 dic 2011 (CET)
::Credo che questa seconda versione sia migliore della mia. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 13:28, 8 dic 2011 (CET)
== Dalla vetrina ==
Segue la discussione da [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cristoforo Colombo]]
Riporto il commento di Harlock81 (leggasi questo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AVetrina%2FSegnalazioni%2FCristoforo_Colombo&action=historysubmit&diff=45518150&oldid=45517269 suo post che qui linko per comodità])
:Per quanto riguarda il giuramento che Colombo fece fare ai marinai hai ragione, ne parlavo nella voce dei [[Viaggi di Cristoforo Colombo|viaggi]] ma cogliendo il tuo suggerimento ho specificato la cosa anche nella voce madre. Per il resto ci penso un pò, senza fretta.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 21:52, 9 dic 2011 (CET)
== Problema di metodo storiografico. ==
C'è qualcuno soprattutto nella wikipedia italiana che ha una grande simpatia per la connotazione nazionale dei personaggi storici (anche medievali, vedere Marco Polo). Connotazione che dal punto di vista storico è sicuramente problematica, visto che l'idea "nazionale" ha cominciato a nascere con l'età moderna ed è divenuta matura nel XVIII e XIX secolo. I piani su cui si sviluppava l'identità di un europeo del tempo era un pò diversa: religione, ceto sociale, contrada, città, famiglia e ancora alla tribu (per tedeschi e slavi). Gli stessi Re di Francia in quest'epoca non avevano l'idea "nazione" come la intendiamo oggi, sono divenuti Re dei '''Francesi''' solo dopo la rivoluzione.
E' stato un esploratore e navigatore '''italiano''', cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia poi. '''È stato tra i cinque principali navigatori italiani'''[2
Vi sono anche i sette re di Roma, i sette nani e i quattro moschettieri.... basta col manualetto delle elementari del 1910.
--[[Speciale:Contributi/84.222.76.56|84.222.76.56]] ([[User talk:84.222.76.56|msg]]) 10:58, 21 giu 2012 (CEST)
::Caro anonimo: mi trovi del tutto. E' una caratteristica della wikipedia italiana questa cosa di attribuire nazionalità ad ogni personaggio storico, e certe volte dà risultati del tutto idioti. Però questo problema non va sollevato in questa discussione della singola voce, ma nel contesto più ampio del progetto bibliografie.--[[Utente:Talmid3|Talmid3]] ([[Discussioni utente:Talmid3|msg]]) 18:32, 23 giu 2012 (CEST)
:::Sono ben conscio della cosa, forse però qualcosa ci è sfuggito in sede di vaglio e di vetrina; tuttavia segnalo che c'è una fonte puntuale seppur datata, la n° 2, che suffraga il passo citato. Sono comunque disponibile a rivedere la cosa. --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 09:55, 24 giu 2012 (CEST)
::::Per il concetto di "nazionalità" nell'incipit iniziale si rimanda alle regole di compilazione del [[Template:Bio]]. È una semplificazione della quale siamo consci, adottata per evitare di dover star dietro alle variazioni intercorse di strutture statali nei secoli (e, a volte, nel corso della vita del singolo) e riportando, laddove sia plausibile, l'indicazione della nazione cui oggi quel territorio corrisponde, allo scopo di favorire la ricerca attraverso il mezzo delle cetagorie.
::::Infatti, all'indicazione che citi segue: "cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia poi"; indicazione storica più precisa della precedente. Wikipedia è e rimane un'enciclopedia generalista, ciò non toglie che in nota si possano fornire delle precisazioni, se ritenute opportune. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:06, 24 giu 2012 (CEST)
::: Il problema è che, secondo me, questa precisazione nel template Bio semplicemente va tolta. Nella wikipedia in inglese non c'è, e va benissimo lo stesso. E' vero che l'incipit si può riscrivere eliminando le categorie, e spesso l'ho fatto ("catalani" che diventavano "spagnoli" quando la Spagna ancora non esisteva, "grigioni" che diventavano "svizzeri" quando le leghe grigionesi non erano parte della svizzera, e così via). E oltretutto, perché mai l'inizio di questa barbara classificazione deve essere il medioevo. Perché non prima? Perché non scriviamo che sant'Agostino era un vescovo e teologo "algerino", o Seneca un filosofo "spagnolo"? L'indicazione della nazionalità va tolta, tutto qui... Prima dell'Ottocento non esistevano le nazioni. --[[Utente:Talmid3|Talmid3]] ([[Discussioni utente:Talmid3|msg]]) 20:46, 24 giu 2012 (CEST)
== E il Manuale di Stile? ==
Il nostro MdS non è opzionale per le vdq, al contrario. Forse la gestione dei corsivi in questa voce è approssimativa ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristoforo_Colombo&diff=51111169&oldid=51111039 esempio]). Inoltre "fiume" in spagnolo si scrive ''río'', con la [[tilde]] non opzionale, mentre trovo un [[rio Bahonito]] (sul quale magari si trova qcsa [http://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ie=UTF-8#hl=it&q=bahonito&nfpr=1&um=1&ie=UTF-8&tbo=u&tbm=bks&source=og&sa=N&tab=wp&ei=k28FUIqUKaSO4gSrhL2hCQ&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=a529998f6b203e3&biw=1360&bih=677 qui]). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:59, 17 lug 2012 (CEST)
==Genovese?==
Non è ancora certo che Cristoforo Colombo fosse originario di [[Genova]], per cui il luogo di nascita dovrebbe essere messo in discussione. {{non firmato|94.32.8.99|14:32, 11 ott 2012}}
:Che la tesi dell'origine genovese di Colombo sia prevalente è fuor di dubbio ed è giusto riportarla fin dall'incipit. Le origini del navigatore sono poi discusse in [[Origini di Cristoforo Colombo]], dove ho riportato ieri il testo che lei aveva aggiunto in questa voce, essendo più adatto a figurare tra le varie tesi esistenti e non nella voce principale per la natura meramente speculativa della tesi stessa. Saluti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 18:01, 11 ott 2012 (CEST)
==Stile e scrittura==
La voce è categorizzata con una "A" in quanto a stile e scrittura,in realtà ci sono numerose inesattezze, tra l'altro comprensibili, in una voce così lunga. Ci sono diverse frasi in cui su fa davvero fatica a capire il significato, oltre a non concordanze soggetto/verbo e frasi tipo
"Colombo vietò a chiunque di scendere dalle navi e inviò Diego Mendez con tre uomini al seguito ottenendo permessi per la caccia e la pesca, si pensò al ritorno l'ammiraglio ebbe l'idea di creare una canoa permettendo un uomo di giungere a Hispaniola, l'incarico fu affidato a Mendez" di cui non capisco proprio il senso... [[Utente:Manfre87|Manfre87]] ([[Discussioni utente:Manfre87|msg]])
:Hai ragione, tempo fa, in sede di valutazione per la vetrina, dovetti correggere numerosi passaggi, probabilmente me ne sono sfuggiti un po'. Intanto ho sbassato il rating da A a B. --<u>[[Utente:Zerosei|'''Zero6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 16:39, 23 dic 2012 (CET)
== Cancellato il riferimento al sito mentelocale.it ==
Ho cancellato il riferimento al sito mentelocale.it in cui viene riferito un articolo ove si parlerebbe di presunta origine savonese di Colombo.
Perchè la tesi è estremamente poco credibile dal momento che nessun sito, nemmeno quelli istituzionali di Savona, accennano a tale ipotesi.
Peraltro la fantasiosa ipotesi che fosse nato a Savona sarebbe anche in contrasto con numerose tesi che argomentano il trasferimento di Cristoforo e famiglia da Genova alla città ponentina.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cristoforo Colombo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91357078 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20121216060047/http://dsc.discovery.com/news/briefs/20041004/columbus.html per http://dsc.discovery.com/news/briefs/20041004/columbus.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:10, 19 set 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cristoforo Colombo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92778211 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080515071023/http://www.thenina.com/building_thereplica.htm per http://www.thenina.com/building_thereplica.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.vialibri.net/item_pg/6539185-1509-fregoso-battista-baptistae-fulgosi-dictis-factisque-memorabilibus-collectanea-camillo-gilino.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110813204712/http://colombodocs.com.sapo.pt/index5.htm per http://colombodocs.com.sapo.pt/index5.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:42, 25 nov 2017 (CET)
==Attività==
La versione che fu considerata VdQ è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristoforo_Colombo&oldid=45520699 questa], sinceramente non trovo corretto capitano, per il significato del termine potrebbe essere considerato anche ammiraglio (vedi es.wiki), ma direi che navigatore ed esploratore, come all'epoca della stelletta, è sufficiente.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 04:42, 20 dic 2017 (CET) P.S. Come promemoria, la modifica che introdusse l'attività di capitano è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristoforo_Colombo&diff=87313453&oldid=87261527 questa].
:Concordo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:55, 20 dic 2017 (CET)
== Cristobal Colón==
come è posibile che oggi se esegua credendo che Cristobal Colón era italiano quando Colón non sapeva parlare italiano, aveva bisogno de persone per tradurre a Toscanelli, tutti i luoghi che aveva scoperto, avevano nomi spagnoli. É imposibile che Cristobal Colón (de maniera sbagliata Cristofo Colombo) sia nato en 1451 perché Cristobal Colon proprio aveva detto che tra 1467-1473, cioè, con 17-23 anni era già un capo corsario con una nave propria cuando il Cristoforo Colombo italiano comincia nel mare con 23 anni e inoltre tutte le prove italiane sono false, La lettera alla banca de San Giogia, Documento Assereto, testamento de 1498, i scritti de Gallo. Cristobal Colón è stato un noble spagnolo, corsario alle ordoni de Guillaume Cazenove e Galiziano de Poio(Pontevedra) nel suo diario celebra la festa de Pontevedra 18 diciembre 1492 ( la virgene de la Oh) e la Santa Maria è fatta in Pontevedra e inoltre la maggioranza de siti che aveva scoperto Cristobal Colón avevano nomi de luoghi de la Galizia fino a 100 luoghi, casualità.
Revisionismo storico ne abbiamo? Comunque senza fonti queste argomentazioni contano zero [[Utente:AmeSavoia|AmeSavoia]] ([[Discussioni utente:AmeSavoia|msg]]) 10:04, 16 giu 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cristoforo Colombo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94928920 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110907143448/http://www.edicolaweb.net/nw05_03a.htm per http://www.edicolaweb.net/nw05_03a.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110824030205/http://www.edicolaweb.net/nw12_01a.htm per http://www.edicolaweb.net/nw12_01a.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110902220051/http://www.rah.es/pdf/2textoscolon.pdf per http://www.rah.es/pdf/2textoscolon.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110802155147/http://www.xpoferens.cat/lib02.html per http://www.xpoferens.cat/lib02.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:36, 26 feb 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cristoforo Colombo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96520920 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111124191019/http://www.ilmonferrato.info/cs/cuccar/colombo1.htm per http://www.ilmonferrato.info/cs/cuccar/colombo1.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:36, 28 apr 2018 (CEST)
== Vetrina ==
Buongiorno
Che ne dite di mettere questa voce in vetrina?[[Utente:Pietro Bosi|Pietro Bosi]] ([[Discussioni utente:Pietro Bosi|msg]]) 10:05, 10 gen 2020 (CET)
== navi ==
"non erano navi perchè non avevano tre vele" Ma che roba è? è il pescaggio a contare
== Sfericità della terra ==
Cristoforo Colombo sapeva che la terra è rotonda in quanto gli fu insegnato a scuola.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sfericit%C3%A0_della_Terra [[Utente:Tigre-samolaco|Tigre-samolaco]] ([[Discussioni utente:Tigre-samolaco|msg]]) 10:58, 18 giu 2020 (CEST)
Trattato di Sacrobosco "De Sphaera Mundi" [[Utente:Tigre-samolaco|Tigre-samolaco]] ([[Discussioni utente:Tigre-samolaco|msg]]) 11:28, 18 giu 2020 (CEST)
:Si ma, non ho capito, in voce ci sarebbe scritto il contrario?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:28, 20 giu 2020 (CEST)
== la caida de colon ==
Certo nel recente libro di Consuelo Varelo la caida de Colon Non viene espresso alcun dubbio sul fatto che colombo sia di origine genovese. Faccio presente che é una delle più grandi studiose spagnole. I nuovi ritrovamenti negli archivi del processo di Bobadilla sono sensazionali. Molti accusatori spagnoli ,accusano Colombo di voler vendere o dare le colonie ai Genovesi.Ed é tutto scritto e nessuno nega la veridicità del ritrovamento,neanche gli Spagnoli. Che colombo non parlasse italiano o genovese non possiamo saperlo anche se ci sono due documenti negli archivi Genovesi, Invece sappiamo con precisione che non sapeva scrivere catalano correttamente. Mentre ci sono un numero incredibile di documenti che fanno propendere per il fatto che colombo sia genovese non ce ne sono quasi altri che facciano propendere per il fatto che sia catalano galiziano portoghese o che sia nato in Corsica o in Polonia.
Sicuramente é una discussione provinciale e storicamente poco rilevante ,Eppure per gli inglesi non c’è nessun dubbio sul fatto che Giovanni Caboto che ha fatto grande l Inghilterra sia originario della penisola italiana mentre colombo viene fatto nascere in centinaia di posti diversi. Mentre alla fine dei conti colombo si basa su un libro che ha pochissimi dati storici verificati come il Milione di Marco Polo . Sbaglia completamente i calcoli fa una rotta che non è assolutamente la più intelligente. Faccio presente che se fosse stato portoghese avrebbe potuto partire dalle Azzorre a 3000 km dall America , Invece ha scelto una rotta di 6900 km. Calcoli completamente sbagliati malgrado i greci avessero già calcolato con ottima approssimazione la circonferenza terrestre.
Sappiamo inoltre con sicurezza che colombo porto più di 500 schiavi alla regina Isabella. Un fatto del quale non andrei particolarmente fiero.Però un fatto che crea legami col fatto che Beraldi,trafficante di schiavi, e non solo Isabella lo avesse sponsorizzato .
Giustamente dove colombo sia nato non è importante storicamente è invece importantissimo che la regina Isabella lo abbia sponsorizzato ed abbia fatto uno dei più grandi investimenti nella storia.Squallidamente non pagando quello che aveva sottoscritto nel contratto.
--[[Speciale:Contributi/195.141.224.162|195.141.224.162]] ([[User talk:195.141.224.162|msg]]) 23:24, 29 mar 2022 (CEST)
|