Distretto scolastico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: forma standard (v.) |
Come da modello voc |
||
(46 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''distretto scolastico''', in [[Italia]], è un livello della gestione della [[Istruzione in Italia|scuola]]. Istituito nel [[1974]], dal [[2003]], spogliato di tutte le sue funzioni amministrative, rimane un riferimento geografico.
Un '''distretto scolastico''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''school districht'') è uno speciale tipo di distretto presente in diversi Stati come gli [[Stati Uniti]] e il [[Canada]]. I distretti scolastici sono responsabili per la gestione di tutte le scuole pubbliche in una determinata regione. Si tratta di un unico organismo politico, l'equivalente di una [[città]] o una regione, e ha numerosi poteri, come ad esempio la raccolta di [[tassa|tasse]]. ▼
I distretti scolastici hanno un organo legislativo, chiamato il consiglio d'istituto, il consiglio di amministrazione o consiglio scolastico, i cui membri sono eletti direttamente dal popolo tenendo una votazione. Questi comitati hanno a loro volta la responsabilità di eleggere un sovrintendente, di solito un insegnante altamente qualificato, che agisce come amministratore delegato del consiglio e prende le decisioni più importanti. Di tanto in tanto il distretto può agire come un [[tribunale]], applicando sanzioni agli impiegati o agli o studenti.▼
Esistono entità simili (chiamati in [[lingua inglese]] "''school districts''") negli [[Stati Uniti d'America]] ed in [[Canada]]. In [[Inghilterra]] e [[Galles]] furono istituiti nel [[1870]] con il nome di "''school boards''", e continuano ancora oggi ad esistere, col nome di ''local education authority''.
==Distretti scolastici in Italia==
{{Vedi anche|Storia dell'istruzione in Italia}}
I distretti scolastici furono creati dal [[Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] n° 416 del 31 maggio [[1974]], articolo 9 e seguenti, meglio noto come "[[Provvedimenti Delegati sulla scuola]]".<ref name="notadpr416">{{cita web|url=http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr416_74.html|titolo=Testo del DPR n° 416 del 31 maggio 1974|accesso=9 ottobre 2011}}</ref>
Il distretto per essere costituito doveva avere almeno 10.000 abitanti, fino ad un massimo di 200.000: benché il legislatore raccomandasse di conservare per quanto possibile l'unità del territorio comunale,<ref name=notadpr416/> molto spesso dovettero essere aggregarti diversi comuni o suddivisi in zone i territori di comuni molto popolosi.
Il distretto fu dotato di un organo di gestione ed autogoverno, il Consiglio scolastico distrettuale, livello intermedio degli [[organi collegiali della scuola]],<ref name=notadpr416/> gli organismi di partecipazione democratica della scuola istituiti con i "Provvedimenti Delegati" del 1974. Esso era composto da personale della scuola, della società civile (imprenditori, rappresentanti delle associazioni), della politica locale, e poteva essere formato addirittura da 35 membri.<ref>''Vedi anche [[Organi collegiali della scuola#Livelli e organi collegiali soppressi]].''</ref>
Il Consiglio distrettuale fu preposto (ex art. 12 DPR 416/1974):<ref name=notadpr416/>
* "allo svolgimento di attività parascolastiche, extrascolastiche e interscolastiche";
* "ai servizi di orientamento scolastico e professionale, e a quelli di assistenza scolastica ed educativa";
* "ai servizi di medicina scolastica e di assistenza psicopedagogica";
* "ai corsi di scuola popolare, di istruzione degli adulti e alle attività di educazione permanente e di istruzione ricorrente";
* "al potenziamento delle attività culturali e sportive destinate agli alunni";
* "ad attività di sperimentazione".
I distretti scolastici, dopo alcuni decenni di contrastata attività, sono stati svuotati di funzione e dichiarati soppressi al 31 dicembre [[2001]].<ref>Marcello De Bartolomeo, ''Collegialità'', in ''Voci della scuola'' (2002), p. 44, [[Napoli]], Tecnodid, 2002.</ref> La [[Legge finanziaria (Italia)|legge finanziaria]] [[2003]] (n° 289 del 27 dicembre [[2002]]), promossa dal [[Governo Berlusconi II|secondo governo Berlusconi]], al comma 4 dell'articolo 35 ha cancellato [[De facto|di fatto]] i distretti scolastici dal panorama dell'organizzazione scolastica italiana, dichiarando trasferiti tutto il personale impegnato nei distretti alle scuole.<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/02289l02.htm#legge|titolo=Testo della legge n° 289 del 27 dicembre 2002|accesso=9 ottobre 2011|dataarchivio=22 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111122202048/http://www.camera.it/parlam/leggi/02289l02.htm#legge|urlmorto=sì}}</ref>
Ad oggi così i distretti scolastici sono dei contenitori svuotati che continuano ad esistere solo sulla carta come entità geografiche di comodo.
==Distretti scolastici in Inghilterra e Galles==
[[File:BedfordRoadLowerSchoolKempston.JPG|thumb|upright|La sede di uno "''school board''" a [[Kempston]], [[Bedfordshire]], in [[Inghilterra]].]]
Gli "''school boards''" furono istituiti dall'"''Elementary Education Act''" del [[1870]] ("legge sulla scuola elementare"), dopo un'intensa campagna condotta da politici liberali come [[George Dixon (politico)|George Dixon]] e [[Joseph Chamberlain]] per togliere alla [[Chiesa anglicana]] il monopolio dell'istruzione primaria nel [[Regno Unito]]. Si trattava di organismi elettivi su scala territoriale che si occupavano di raccogliere i fondi per la costruzione di edifici scolastici e per sovvenzionare gli studenti poveri (la scuola primaria ancora non era gratuita), e soprattutto vigilare sull'ingerenza della Chiesa nell'istruzione dei ragazzi.
Gli "''school boards''" furono soppressi dal nuovo "''Education Act''" del [[1902]], che li sostituì con i "''Local education authority''" (LEA), "Autorità locali dell'educazione". Londra ha un'organizzazione scolastica particolare, la "''Inner London Education Authority''", costituita nel [[1965]] dall'accorpamenti dei vecchi LEA.
Nel [[1988]] una nuova riforma dell'istruzione, l'"''Education Reform Act''", ha tolto l'[[istruzione secondaria]] alla competenza dei LEA, costituendo di fatto le scuole superiori in enti a sé stanti. Dal 2004, in forza del "''Children Act''" di quell'anno, i LEA sono anche competenti per tutti i servizi dei ragazzi e giovani. Ad oggi esistono 122 LEA in Inghilterra e 22 in Galles.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.education.gov.uk/|titolo=Sito ufficiale del Dipartimento per l'Educazione del Regno Unito|accesso=9 ottobre 2011}}</ref>
==Distretti scolastici negli Stati Uniti==
▲
Negli Stati Uniti non tutti i distretti e i sistemi scolastici sono entità distinte. In alcuni Stati, come nel [[Maryland]], tutti i distretti sono subordinati al governo statale. Altri stati, come il [[New York (Stato)|New York]], hanno i distretti scolastici controllati dalle una contee o delle città. ▼
▲I distretti scolastici hanno un organo legislativo, chiamato il consiglio d'istituto, il consiglio di amministrazione o consiglio scolastico, i cui membri sono eletti direttamente dal popolo tenendo una votazione. Questi comitati hanno a loro volta la responsabilità di eleggere un sovrintendente, di solito un insegnante altamente qualificato, che agisce come amministratore delegato del consiglio e prende le decisioni più importanti. Di tanto in tanto il distretto può agire come un [[tribunale]], applicando sanzioni agli impiegati o agli
▲Negli Stati Uniti non tutti i distretti e i sistemi scolastici sono entità distinte. In alcuni Stati, come nel [[Maryland]], tutti i distretti sono subordinati al governo statale. Altri stati, come
Nel [[2002]] c'erano 13.506 distretti scolastici negli USA, 178 sistemi scolastici gestiti direttamente dallo Stato, 1.330 sistemi scolastici gestiti direttamente dalla città o della provincia in cui operano e 1.196 agenzie formative.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
▲Nel [[2002]] c'erano 13.506 distretti scolastici negli USA, 178 sistemi scolastici gestiti direttamente dallo Stato, 1.330 sistemi scolastici gestiti direttamente dalla città o della provincia in cui operano e 1.196 agenzie formative.
* [[Organi collegiali della scuola]]
* [[Consiglio di istituto]]
* [[Consiglio nazionale della pubblica istruzione]]
* [[Provvedimenti delegati sulla scuola]]
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Istruzione in Italia}}
{{portale|istruzione|Stati Uniti}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Istruzione negli Stati Uniti d'America]]▼
▲{{portale|istruzione|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Istruzione in Italia]]
▲[[Categoria:Istruzione negli Stati Uniti d'America|Distretto]]
[[Categoria:Organi collegiali della scuola]]
|