Rebound Ace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento biblio |
|||
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Ausopen margaret court arena medium.jpg|thumb|
Il '''Rebound Ace''' è un tipo di superficie dura dei
== Proprietà ==
Tra le altre cose, l'attrito della superficie Rebound Ace può essere variata, aumentando
[[File:2008 Australian Open Tennis, Rod Laver Arena, Melbourne.jpg|thumb
== Australian Open ==
Dal 1988 fino al 30 maggio 2007, il Rebound Ace è stata la superficie ufficiale degli [[Australian Open]], in seguito sostituita dal [[Plexicushion]]. È stato però oggetto di discussioni in questi ultimi anni, perché, nel torrido gennaio di Melbourne, le temperature elevate alteravano la struttura della superficie, aumentando in modo eccessivo l’adesione della suola della scarpa, rendendo così difficoltosi gli spostamenti del giocatore<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Rodolfo Lisi|titolo=Quattro infortuni per quattro campioni|anno=2025|editore=La Versiliana|città=Fucecchio (FI)|p=14|ISBN=8895081110}}</ref> ed aumentando la probabilità di infortuni.<ref name=":0" /><ref>[http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/australian_open/1765862.stm BBC SPORT | AUSTRALIAN OPEN | Tournament chief defends court surface<!-- Bot generated title -->]</ref>
Tuttavia altri punti di vista non
Rebound Ace è stato usato anche alle [[Olimpiadi di Sydney|Olimpiadi estive di Sydney 2000]], al Homebusg Bay al Sydney Olympic Park<ref>[http://www.abc.net.au/news/olympics/venues/homebush.htm#tennis ABC Online News - Olympics Venues<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100413134810/http://www.abc.net.au/news/olympics/venues/homebush.htm |data=13 aprile 2010 }}</ref>.▼
== Altri prodotti simili ==▼
Anche se il Rebound Ace è molto noto per la costruzione dei campi da tennis, con questo stesso materiale vengono prodotti una vasta gamma di prodotti, come pavimenti di impianti sportivi e coperture per superfici in cemento, come [http://www.reboundace.com.au/#rebound_ace_impact_6 Rebound Impact] usato al [[
▲Tuttavia altri punti di vista non lo ritengono peggiore di altre superfici dure. Una recente dichiarazione di [[Paul McNamee]] informa che le inchieste non hanno trovato nulla di negativo e che le lesioni siano inevitabili su qualsiasi terreno duro.<ref>[http://www.theage.com.au/news/tennis/mcnamee-mystified-by-switch/2008/01/05/1198950130962.html McNamee mystified by switch - Tennis - Sport - theage.com.au<!-- Bot generated title -->]</ref>
▲Rebound Ace è stato usato anche alle Olimpiadi estive di Sydney 2000, al Homebusg Bay al Sydney Olympic Park<ref>[http://www.abc.net.au/news/olympics/venues/homebush.htm#tennis ABC Online News - Olympics Venues<!-- Bot generated title -->]</ref>
▲==Altri prodotti simili==
▲Anche se il Rebound Ace è molto noto per la costruzione dei campi da tennis, con questo stesso materiale vengono prodotti una vasta gamma di prodotti, come pavimenti di impianti sportivi e coperture per superfici in cemento, come [http://www.reboundace.com.au/#rebound_ace_impact_6 Rebound Impact] usato al [[Seaworld]] di [[Orlando]] in [[Florida]] <ref>[http://www.reboundace.com/projects/projectgallery.cfm?projectid=15 Ace Surfaces North America, Inc. The World's finest tennis courts and sport surfaces - SeaWorld Orlando Case Study<!-- Bot generated title -->]</ref>
Il Rebound Ace HSA Club è un'altra superficie per campi da tennis che differisce dal Rebound Ace, per la minor ammortizzazione, e inoltre ha dimostrato di imprigionare una minore quantità di calore.<ref>http://www.reboundace.com.au/#rebound_hsa_club Rebound Ace HSA Club</ref>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Campo da tennis]]
*[[Plexicushion]]
*[[DecoTurf]]
*[[GreenSet]]
*[[Laykold]]
==Collegamenti esterni==
*
{{portale|Tennis}}
Riga 27 ⟶ 32:
[[Categoria:Superfici per campi sportivi]]
[[Categoria:Terminologia tennistica]]
|