Discussione:Mircea Eliade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SandorKrasna (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2
 
(20 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 24:
 
::::Sandorkrasna inizio a pensare che sei in malafede e mi stai stufando non poco (riga 37) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mircea_Eliade&action=historysubmit&diff=34026521&oldid=34026214] noti qualcosa? qualche fonte è saltata non credi? ah no... non è saltata è stata da te bellamente cancellata! eppoi ripeto quello che ho scritto..., quindi non prendermi in giro tu. grazie. Io ho inserito le note che sono state richieste da altri (Zolla e Scagno). Su Eliade ho qui inserito, leggi sopra, la necessità proprio di approfondirne la figura controversa. Ma lavoro a molte voci ora ci stai lavorando tu e sono contento, ma devi inserire per bene tutta la vicenda: non fare "controinformazione"... non va più di moda lo sai no? Qui poi su WP ancora meno di moda. Questa è una enciclopedia che usa il metodo critico che non consente di cancellare le fonti, te lo ripeto, non farlo più altrimenti ti segnalo.. :-) Poi chi è Jevole? Di che cosa stai parlando? Che cosa vuoi adombrare che sto difendendo il 'fascista' Eliade.. che cosa ti stai sognando? Ma come ti permetti! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:30, 7 ago 2010 (CEST) P.S. La 'strada da seguire' non la stabilisci tu, che ti sia ben chiaro, questa una enciclopedia che si basa sul sul [[WP:Consenso]] quindi vedi di darti una calmata. :-) Poi... dici che ''copiaincollo'' dal libro di Scagno? Ma come non sostenevi che erano mia elucubrazione e invece ora sono 'riferimenti' copia-incolla. Partiamo male Sandorkrasna su questa voce e mi dispiace perché sei partito fornendo fonti autorevoli e molto utili... Che facciamo litighiamo e facciamo la gara della virilità o abbassiamo i toni e collaboriamo? Ultima richiesta, fammi sapere cosa ne pensi. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:00, 7 ago 2010 (CEST)
::::::Tu stai sbroccando, è non è bello. Te lo ripeto, vediamo se ci arrivi: io ho iseritoinserito nella biorafiabiografia informazioni presenti sulle pagine Inglesi, francesi e romene (citando quasi sempre parola per parola e citando le medesime fonti), ma accuratamente omesse nella pagina italiana. Ho eliminato il tuo ridicolo commento mal riportato sull'"infamia morale", che piazzato in nota senza specificare a cosa si riferisse (ai rapporti di Eliade col fascismo, ma di quello la pagina non parlava proprio) era totalmente fuorviante, oltre che assolutamnte non enciclopedico. Ti è chiaro, o la foia ti sta obnubilando il cervello? Ah, Evola, per la cronaca, era un fascista amicone di Eliade: ha anche una paginetta su Wikipedia, caso mai volessi controllare. Sorvolo sulle tue cretinate a proposito della "controinformazione", perché non voglio infierire.--[[Utente:SandorKrasna|SandorKrasna]] ([[Discussioni utente:SandorKrasna|msg]]) 02:00, 15 ago 2010 (CEST)
::: Dunque un testo con revisione paritaria internazionale sono 'balle'... così leggo più giù... il tuo 'taglia incolla' mal fatto dalle altre Wikipedie e 'ideologicamente' di parte nonché il tagliare le fonti che ritenevi scomode sono invece 'cose' corrette. Ho ora capito che per Jevole intendevi Evola... (sono due nomi piuttosto diversi, magari hai solo copiato male). Tutto il resto sono mie 'cretinate' in quanto ho il cervello obnubilato.... Riassumendo: ti lascio volentieri la voce... aspetto che prima o poi ti 'infinitano' (mica per questa voce... ma scommetto che in breve tempo quello è il tuo destino) e poi se e quando avrò tempo torno a lavorarci su... Buon lavoro! :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:23, 15 ago 2010 (CEST)
::::Nessun "malfatto taglia incolla", ma solo un'estensione biografica e critica con '''fonti riconosciute''' (un concetto a te un po' oscuro, vedo). Ribadisco di '''non''' aver tagliato fonti, ma '''tuoi''' commenti personali abilmente piazzati in nota. Apprezzo comunque il fatto che tu non voglia insistere. Quando hai un po' di tempo potresti piuttosto risistemare quei tre deliranti paragrafi sul "Pensiero", giusto per renderli più leggibili.--[[Utente:SandorKrasna|SandorKrasna]] ([[Discussioni utente:SandorKrasna|msg]]) 14:41, 17 ott 2010 (CEST)
:::::Commenti personali miei? sono di Zolla. I deliranti tre paragrafi non li hai scritti tu? No? Beh io nemmeno, vedi di cercare da altre parti... :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:38, 9 feb 2011 (CET) Ah forse ti riferivi alla nota che hai cancellato quella che per sbaglio ho riportato come Di Nola invece era Lanternari che riportava L. Sebastian. E' vero ho confuso Di Nola con Lanternari (V. Lanternari ''Ripensando a Mircea Eliade''. Critica sociologica 79, 10/12 1986 pagg. 67-82) ma la fonte, corretta e segnalata ora c'è, che fai la rimetti tu? Grazie! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:06, 9 feb 2011 (CET)
 
== Querelle ''politica'' su Eliade==
Riga 32 ⟶ 35:
Ricordo anche che le Wikipedie citate da Sandorkrasna non sono fonti per Wikipedia e che nonostante ciò che sostiene Sandorkrasna, che forse non le ha lette, trattano la figura in modo problematico.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:16, 7 ago 2010 (CEST)
:Balle. Le fonti da me citate sono articoli pubblicati da riviste universitarie (alcuni disponibili online) e saggi critici, tutti accuratamente indicati in nota. Sono presi, come ho già spiegato, dalle pagine di Wikipedia in Inglese, francese e romeno: io mi sono limitato a riportarle e tradurle per integrare la biografia. Se l'utente Xinstalker non accetta la cosa, problemi suoi.--[[Utente:SandorKrasna|SandorKrasna]] ([[Discussioni utente:SandorKrasna|msg]]) 02:04, 15 ago 2010 (CEST)
:: Ti ho risposto più sopra... :)--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:23, 15 ago 2010 (CEST)
 
Un po' di ulteriore bibliografia sul tema:
Riga 238 ⟶ 242:
== L'anonimo che ha chiesto le fonti sullo screditamento di eliade in Italia==
Ha ragione a chiederle. Non ho messo io quella frase e ora ho inserito Zolla poi inserirò un lavoro più accuratoe pregnante proprio su questo pubblicato a cura di Julien Ries e Natale Spineto, che citano in particolar modo i lavori di [[Alfonso Maria Di Nola]] e [[Furio Jesi]]... Raccomanderei comunque su questi delicati temi di inserire sempre le fonti altrimenti c'è chi giustamente le chiede eppoi noi dobbiamo rincorrerle e recuperarle. grazie ;-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:10, 25 apr 2009 (CEST)
 
Più che sullo screditamento, sulla contestazione del metodo (troppo filosofico) usato da Eliade, si potrebbe citare qualche passaggio dei testi di Enzo Bianchi, storico delle religioni italiano.--[[Utente:Apo Quizquiz|Apo Quizquiz]] ([[Discussioni utente:Apo Quizquiz|msg]]) 21:36, 29 giu 2019 (CEST)
 
== Bibliografia: testo di Claudio Mutti ==
Elimino il testo di Claudio Mutti dalla bibliografia per due ragioni:
* è introvabile e lo stesso anno di pubblicazione è sconosciuto;
* un libro scritto da un autore di estrema destra e pubblicato dalla sua casa editrice (che ha in catalogo anche vari testi negazionisti) '''non può''' essere una fonte affidabile riguardo alla questione della vicinanza ideologica di Eliade al fascismo.
--[[Utente:SandorKrasna|SandorKrasna]] ([[Discussioni utente:SandorKrasna|msg]]) 14:55, 17 ott 2010 (CEST)
: Su questo almeno siamo d'accordo...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:38, 9 feb 2011 (CET)
 
== Controllare e chiarire ==
 
Ciao Clairec78 mi rendo conto della tua difficoltà a esprimerti in lingua italiana ma volevo farti notare che alcuni punti delle tue modifiche a questa voce risultano poco comprensibili e forse errate (come quella su Marx dove accenni a una critica di Paul Ricoeur su Marx che invece è un apprezzamento. Vedi [[Ermeneutica]] alla sezione Paul Ricoeur.) Quando qui scrivi :«la funzione centrale dell'ermeneutica è quello di ''recuperare e ripristinare i sensi'' [forse intendi rivelare i significati nascosti?]. Il filosofo francese ha scelto il ''modello della fenomenologia della religione'' [Cosa intendi quando attribuisci a Ricoeur il modello della fenomenologia della religione?), sottolineando che questo è caratterizzato da una ''preoccupazione'' [??] sull'argomento.», io non ci capisco niente. Nella sezione "Discorso sul metodo" non leggo nessuna trattazione del metodo ma una serie di definizioni di vari autori sul concetto di religione di Mircea Eliade ma che senso hanno queste definizioni se non vengono almeno accompagnate da una spiegazione sia pure accennata? --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 10:47, 12 mag 2016 (CEST)
 
Ciao [[Utente:Gierre|Gierre]]. Mille scuse per i miei errori della lingua italiana.
 
Al Ricoeur se tratta di una critica, non di un apprezzamento di Marx. Eliade e Ricoeur criticano Marx che fa affermazioni prive di fondamento sulla religione in generale.
 
La citazione sulla funzione centrale dell'ermeneutica è una traduzione del testo francese secondo la parola che Ricoeur usa, che è ‘il senso’. Infatti possiamo scrivere che si riferisce al significato nascosto (nel singolare). È possibile modificare con significato nascosto.
 
Anche in questo caso è una citazione tradotta del testo francese dove Ricoeur scrive su un ‘argomento’ del soggetto di fenomenologia della religione, che è il sacro. È possibile modificare con soggetto.
 
Nel passaggio sul metodo è importante per il lettore di sapere che Eliade ha utilizzato numerosi metodi, non uno singolo. I suoi critici hanno presentato attraverso di uno o d'altro di questi metodi come primordiale.
 
Che cosa devo fare in queste circostanze in tutti questi casi? Grazie.--[[Utente:Clairec78|Clairec78]] ([[Discussioni utente:Clairec78|msg]]) 13:14, 12 mag 2016 (CEST)
 
:::Viste le tue difficoltà ho io stesso corretto i due paragrafi da controllare. Questo non accade spesso su Wikipedia dove gli utenti frequentemente si limitano a porre avvisi su parti da modificare. Noterai che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mircea_Eliade&diff=prev&oldid=80800834 la prima parte] del paragrafo, ora intitolato "L'ermeneutica", è stata spostata alla voce [[Fenomenologia della religione]] più adeguata a contenerla. Mi chiedi di consigliarti. Sinceramente credo che la tua conoscenza della lingua italiana, sebbene quasi sufficiente, sia ancora inadeguata a trattare argomenti filosofici che spesso richiedono un linguaggio accurato e talora specialistico. Sei comunque libera di continuare a collaborare nella Wikipedia in lingua italiana dove certo troverai chi potrà eventualmente aiutarti. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:38, 13 mag 2016 (CEST)
 
Ciao. Grazie mille [[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]). Come sempre mi hai aiutato con gentilezza e professionalità. Tutto è perfetto adesso. Clara ti saluta.--[[Utente:Clairec78|Clairec78]] ([[Discussioni utente:Clairec78|msg]]) 11:41, 15 mag 2016 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Mircea Eliade]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95691152 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160313150818/http://paneacquaonline.it/notizia.php?id=14786 per http://paneacquaonline.it/notizia.php?id=14786
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:57, 26 mar 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130711017 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150912131216/http://www.observatorcultural.ro/informatiiarticol.phtml?xid=8679&print=true per http://www.observatorcultural.ro/informatiiarticol.phtml?xid=8679&print=true
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:54, 28 nov 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Mircea Eliade".