[[ImmagineFile:Vector Video Standards2.svg|350px|rightupright=1.6|thumb|Grafico comparativo delle varie modalità di visualizzazione standard.]]
'''Super Video Graphics Array''', anchequasi conosciutasempre comeabbreviato in '''Super VGA''' solamenteo '''Ultra VGA''' o semplicemente '''SVGA''' o '''UVGA''', è un termine generico che copre una famigliavasta gamma di standard relativi al collegamento [[scheda video|schede]] videoper [[computer]]. promossePromosso inizialmente dalla [[Video Electronics Standards Association]], che proprio per proporre questo standard che permettessepermette di estendere le prestazioni delledel schedeprecedente standard video [[Video Graphics Array|VGA]], sia per [[risoluzioni standard|risoluzione]] che per [[profondità di colore]].
== Origini ==
Lo standard '''SVGA''' fu proposto per la prima volta nel [[1989]], inizialmente con una [[risoluzioni standard|risoluzione]] di 800800×600 x 600[[pixel]] e [[profondità di colore|4-bit]] per [[pixel]], ossia con 16 colori. Negli anni successivi questa risoluzione iniziale fu estesa a 1024×768 8-bit per pixel e oltre, dando origine a diverse nomenclature. Nello specifico lo standard SVGA si riferisce alla risoluzione di 800x600 pixel, ma il termine è stato poi genericamente esteso alle altre specifiche risoluzioni (vedi anche [[#Tabella di comparazione fra diverse risoluzioni|tabella risoluzioni]]).
== Tecnologia ==
Questa risoluzione iniziale fu presto estesa a 1024 x 768 8-bit per pixel e oltre negli anni successivi.
Le precedenti schede video [[Color Graphics Adapter|CGA]] e [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] utilizzavano una codifica digitale per visualizzare i colori, e potevano operare solo ad una frequenza ben precisa. Con la [[Video Graphics Array|VGA]] veniva introdotto il segnale analogico per la trasmissione dell'informazione relativa al colore fra la scheda video e il [[Monitor (computer)|monitor]]; questo ha permesso in seguito il superamento del numero di colori visualizzabili dalla vecchia VGA, virtualmente infiniti anche se limitati dalla [[video RAM]] presente sulla [[scheda video]]. Pochi mesi dopo la prima introduzione dello standard SVGA, sono apparse sul mercato schede video in grado di operare con una [[profondità di colore]] di 24-bit, ossia [[8 bit]] per ciascuna componente di colore (oltre [[Truecolor|16 milioni di colori]]).
Lo standard SVGA definì anche un set di regole che permettevano di superare il limite di frequenze fisse di sincronismo orizzontale e verticale, consentendo così di avere sia delle [[Frequenza d'aggiornamento|frequenze di aggiornamento]] più alte, sia diverse risoluzioni, aprendo così la strada alla produzione di nuove [[scheda video|schede video]] e [[Monitor (computer)|monitor]] sempre retrocompatibili e combinabili in modo libero, mentre precedentemente ciascuna scheda video, CGA, EGA e VGA, richiedeva un monitor specifico.
Quando si parla, però, di risoluzione SVGA, ci si riferisce sempre alla risoluzione iniziale di 800 x 600.
==Tecnologia Connettori ==
=== Connettore VGA Originale ===
Le schede video [[Color Graphics Adapter|CGA]] e [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]] utilizzavano delle segnalazioni digitali per visualizzare i colori e potevano operare solo ad un frequenza ben precisa, la [[Video Graphics Array|VGA]] aveva introdotto una segnalazione analogica per la trasmissione dell'informazione relativa al colore fra la scheda video e il monitor.
Le schede video SVGA del 1989 utilizzano lo stesso connettore della [[Video Graphics Array|VGA]] originale:
Questo ha permesso il superamento del numero di colori in quanto virtualmente infiniti su una segnalazione analogica anche se molto spesso limitati dalla [[video ram]] presente a bordo della [[scheda video]] ma non limitata dall'interfaccia stessa.
[[File:DE15 Connector Pinout.svg|thumb|upright=1.4|PIN del connettore VGA DE-15 (o HD-15)]]
{| class="wikitable"
Proprio per questo motivo, pochi mesi dopo la prima introduzione della '''SVGA''' si sono viste sul mercato delle schede video in grado di operare con una [[profondità di colore]] di 24-bit ossia con 8 bit per ciascuna componente di colore (oltre 16 milioni di colori).
|+ Identificazione dei pin<ref>{{Cita web|http://pinouts.ws/db15-vga-pinout.html|Pinout del connettore VGA (DE-15)|lingua=en}}</ref>
Lo standard SVGA definì anche un set di regole che permettevano di superare il limite di frequenze fisse di sincronismo orizzontale e verticale permettendo così di avere sia delle [[velocità di refresh]] più alte sia diverse risoluzioni aprendo così la strada alla produzione di sempre nuove [[scheda video|schede video]] e [[monitor (video)|monitor]] sempre retrocompatibili e con la capacità di essere combinati in modo libero mentre precedentemente ciscuna scheda video, CGA, EGA e VGA, richiedevano un proprio monitor.
==Connettore VGA==
===Connettore VGA Originale===
Le schede video '''SVGA''' del 1989 utilizzano lo stesso connettore della '''[[Video Graphics Array|VGA]]''' originale:
[[Immagine:DE15_Connector_Pinout.svg|thumb|300px|PIN del connettore VGA DE-15 o DB-15F]]
{| class="prettytable"
|+ '''Identificazione dei pin'''<ref> {{en}} [http://pinouts.ws/db15-vga-pinout.html Pinout del connettore VGA (DB-15)]</ref>
|-
! '''[[Piedino (elettronica)|Pin]]'''
! '''Funzione'''
|-
|8|| Blu (massa)
|-
|9|| [chiave]<ref>Il piedino 9 non è presente sul connettore maschio ed il foro è chiuso sul connettore femmina in modo che non si possa inserire un connettore {{senza fonte|DB-15F}} generico che potrebbe avere dei segnali diversi e danneggiare la [[scheda video]].</ref>
|-
|10|| Sincronismo (massa)
|}
=== Connettore VESA VGA PnP ===
Nel 1995, convenne l'introduzioneintrodotto delil [[Display Data Channel]] ([[|DDC2B]]) e dellail segnalazionesegnale [[Extended Display Identification Data]] ([[|EDID]]), che permiseropermise il [[Plugplug and play]] deidel monitor, il connettore sivenne trasformòmodificato in:
[[File:DE15 Connector Pinout.svg|thumb|upright=1.4|PIN del connettore VGA DE-15 (o HD-15)]]
{| class="wikitable"
[[Immagine:DE15_Connector_Pinout.svg|thumb|300px|PIN del connettore VGA DE-15 o DB-15F]]
|+ Identificazione dei pin VESA VGA<ref>{{en}} [http://pinouts.ru/Video/VGAVesaDdc_pinout.shtml Pinout del connettore VESA VGA (DE-15)]</ref>
{| class="prettytable"
|+ '''Identificazione dei pin VESA VGA'''<ref> {{en}} [http://pinouts.ru/Video/VGAVesaDdc_pinout.shtml Pinout del connettore VESA VGA (DB-15)]</ref>
|-
! '''Pin'''
|8|| Blu (massa)
|-
|9|| {{M|+5V5|ul=V}}
|-
|10|| Sincronismo (massa)
|11|| Non connesso
|-
|12|| SegnalazioneSegnale seriale DDC
|-
|13|| Sincronismo Orizzontale
|15|| Clock DDC
|}
----
'''Note'''
* LaIl segnalazionesegnale video è analogicaanalogico [[RGB#RGBHV|RGBHV]] (ossia usa la codifica [[RGB]] più i sincronismi orizzontale e verticale separati) 0,7 Vp-p/{{M|75 Ohm |ul=Ω}}.
* LaIl segnalazionesegnale [[Display Data Channel|DDC]] è digitale in [[Transistor-transistor logic|TTL]] su un bus di trasmissione [[Display Data Channel|DDC2B]] su [[I²C]] che, di per sesé, sarebbe bidirezionale ma, in pratica, opera in modo unidirezionale, secondo la codifica [[Extended Display Identification Data|EDID]].
* LaIl segnalazionesegnale DDC non è indispensabile.; Ilil monitor può operare anche solo con lela connessione [[RGB#RGBHV|RGBHV]]. Su lunghe distanze il [[Bus (informatica)|bus]] DDC solitamente non viene utilizzato.
* L'interfaccia solitamente può operare fino ad una frequenza di {{M|200|ul=MHz}} permettendo una risoluzione di 1600×1200 a 75 Hz.
* La frequenza orizzontale normalmente può variare da {{M|31,5|ul=kHz}} a 90 kHz
* La frequenza verticale normalmente può variare da 60 Hz a 85 Hz
== VESA VGA BIOS Extensions ==
Per permettere ai programmatori di sviluppare applicazioni che operassero su molte schede video di diversi produttori, la [[Video Electronics Standards Association|VESA]] definì un'interfaccia standard per accedere alle funzioni SVGA, la "VESA VGA [[BIOS]] Extensions".
Questa interfaccia incorpora diverse funzioni che permettono ai programmi di sapere che modalità video sono disponibili (risoluzione e numero di colori) e come accedere alla memoria video. Per ottenere questo risultato senza dover intervenire sull'hardware delle schede video già messe in commercio, si decise di usare un [[interrupt]] software per consentire l'accesso a tutte le procedure di programmazione. I produttori di schede video poterono così pubblicare un driver video VESA implementato in modalità [[Terminate and Stay Resident|TSR]], che si frapponeva così fra il programma applicativo e l'hardware; in questo modo i programmatori poterono sviluppare vari software che potevano operare su hardware differenti.
* L'interfaccia solitamente può operare fino ad una frequenza di 200 MHz permettendo una risoluzione di 1600 x 1200 a 75 Hz.
* La frequenza orizzontale normalmente può variare da 31,5 KHz a 90 KHz
* La frequenza verticale normalmente può variare da 60 Hz a 85 Hz
=== Modalità video SVGA definite da VESA ===
==VESA VGA BIOS Extensions==
{| class="wikitable"
Per poter far sì che i programmatori potessero sviluppare applicazioni che operassero su molte schede video di diversi produttori, la [[Video Electronics Standards Association]] ([[VESA]]) definì un'interfaccia standard per accedere alle funzioni SVGA.
Quest'interfaccia è la '''VESA VGA BIOS Extensions''' che incorpora diverse funzioni che permettono ai programmi si sapere che modalità video sono disponibili (risoluzione e numero di colori) e come accedere alla memoria video.
Per ottenere questo risultato senza dover intervenire sul hardware delle schede video già messe in commercio, si decise di optare per un [[interrupt]] software per consentire l'accesso a tutte le procedure di programmazione.
I produttori di schede video poterono, così, rilasciare in driver video VESA implementato in modalità [[Terminate and Stay Resident]] (TSR) che si frapponeva così fra il programma applicativo e l'hardware.
In questo modo i programmatori poterono sviluppare software vari che potevano operare su moltissimi hardware differenti, sfruttandono al meglio le peculiarità.
===Modalità video SVGA definite da VESA===
{| class="prettytable"
|+ '''Modalità video SVGA definite da VESA''' <ref>{{en}}http://www.monitorworld.com/faq_pages/q4_page.html</ref>
|-
! '''Modo'''
! '''Risoluzione'''
! '''colori'''
|-
|100h||640x400640×400||256
|-
|101h||640x480640×480||256
|-
|102h||800x600800×600||16
|-
|103h||800x600800×600||256
|-
|104h||1024x7681024×768||16
|-
|105h||1024x7681024×768||256
|-
|106h||1280x10241280×1024||16
|-
|107h||1280x10241280×1024||256
|}
La '''"VESA VGA BIOS Extensions'''" fornivafornisce alle applicazioni informazioni sulle specifiche hardware. Per far questo mettevamette a disposizione 6 funzioni:
* Funzione 0: restituiva delle informazioni sul hardware SVGA
* Funzione 1: restituiva l'informazione sulle modalità SVGA
* Funzione 2: impostava la modalità SVGA desiderata
* Funzione 3: restituiva la modalità SVGA operativa
* Funzione 4: salvava e ripristinava lo stato della modalità SVGA
* Funzione 5: restituiva la modalità di accesso alla finestra di memoria video
Per accedere a queste funzioni è necessario impostare il registro AH della CPU a 4Fh, il numero della funzione nel registro AL e richiamare interrupt 10h.
* Funzione 0 : Restituiva delle informazioni sul hardware SVGA
* Funzione 1 : Restituiva l'informazione sulle modalità SVGA
* Funzione 2 : Impostava la modalità SVGA desiderata
* Funzione 3 : Restituiva la modalità SVGA operativa
* Funzione 4 : Salvava e ripristinava lo stato della modalità SVGA
* Funzione 5 : Restituiva la modalità di accesso alla finestra di memoria video
Ancora oggi le specifiche VBE vengono utilizzate per permettere l'output in modalità grafica quando non è disponibile il supporto per una determinata scheda video. Un esempio comune è il [[driver]] VESA di [[X.Org|Xorg]]. L'inconveniente maggiore è l'assenza di funzioni grafiche accelerate, in particolare relative alla [[Computer grafica 3D|grafica 3D]]. Lo standard VBE/AF infatti specifica alcune funzioni grafiche 2D accelerate, anche se il relativo supporto non risulta molto diffuso.<ref>{{cita web|1=http://flint.cs.yale.edu/cs422/readings/hardware/vbe3.pdf|2=VESA BIOS Extension/Accelerator Functions (VBE/AF)|lingua=en|formato=PDF|accesso=18 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151217223706/http://flint.cs.yale.edu/cs422/readings/hardware/vbe3.pdf|dataarchivio=17 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Per accedere a queste funzioni era necessario impostare il registro AH della CPU a 4Fh, il numero della funzione nel registro AL e richiamare interrupt 10h.
== Tabella di comparazione fra diverse risoluzioni ==
Ancora oggi le specifiche VBE vengono utilizzate per permettere l'output in modalità grafica quando non è disponibile il supporto per una determinata scheda video. Un esempio comune è il driver vesa di [[Xorg]]. L' inconveniente maggiore è l'assenza di funzioni grafiche accelerate, in particolare relative alla grafica 3D. Lo standard [[VBE/AF]] infatti specifica alcune funzioni grafiche 2D accelerate, anche se il relativo supporto non risulta molto diffuso.<ref>{{en}} [ftp://ftp.cis.nctu.edu.tw/pub/csie/Software/X11/private/VeSaSpEcS/VESA_Document_Center_Monitor_Interface/VBE-AF07.PDF VESA BIOS Extension/Accelerator Functions (VBE/AF)]</ref>
==Tabella di comparazione fra diverse risoluzioni==
{{Risoluzioni Monitor}}
==Voci correlateNote ==
* [[Video Graphics Array|VGA]]
* [[Display]]
* [[Monitor (video)|Monitor]]
* [[Risoluzioni standard]]
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
[[Categoria:Standard informatici]]
* {{RivistaVG|mc|96|116-123|5|1990|titolo=7 schede Super-VGA a confronto}}
[[Categoria:Monitor]]
[[Categoria:Schede video]]
== Voci correlate ==
* [[Video Graphics Array]]
* [[Schermo]]
* [[Monitor (computer)]]
* [[Risoluzioni standard]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Informaticainformatica}}
[[Categoria:Risoluzioni standard]]
[[ar:منظومة عرض مرئي فائق]]
[[ca:Super Video Graphics Array]]
[[cs:Super Video Graphics Array]]
[[de:Super Video Graphics Array]]
[[en:Super video graphics array]]
[[es:Super Video Graphics Array]]
[[fi:SVGA]]
[[fr:Super Video Graphics Array]]
[[gl:SVGA]]
[[ja:Super Video Graphics Array]]
[[ko:슈퍼 비디오 그래픽스 어레이]]
[[nl:Super Video Graphics Array]]
[[pl:Super Video Graphics Array]]
[[pt:SVGA]]
[[ru:SVGA]]
[[sk:Super Video Graphics Array]]
[[sv:SVGA]]
[[uk:Super Video Graphics Array]]
[[zh:高级视频图形阵列]]
|