Bagnatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
|||
(115 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|Didascalia=Panorama dal monte Tomenone
|
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Amministratore locale=Roberto Scarpellini<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]]
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-seriate.pdf Comune di Bagnatica - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti=[[Albano Sant'Alessandro]], [[Bolgare]], [[Brusaporto]], [[Calcinate]], [[Costa di Mezzate]], [[Montello (comune italiano)|Montello]], [[Seriate]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2492
|Nome abitanti=bagnatichesi
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=24 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bagnatica (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bagnatica nella provincia di Bergamo
}}
'''Bagnatica''' {{IPA|[baˈɲ(ː)aːtika]}} (''Bagnàdega'' {{IPA|[baˈɲadɛɡa]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Il paese è adagiato sugli ultimi colli della [[Val Cavallina]], ai piedi del monte Tomenone, a circa {{tutto attaccato|9 chilometri}} a est del [[Bergamo|capoluogo]] orobico.
==Geografia fisica==
===Territorio===
{{...|centri abitati d'Italia}}
===Morfologia===
Il carattere morfologico principale dell'ambito territoriale in cui è collocata Bagnatica, è sicuramente il sistema collinare che si sviluppa, variamente articolato, da [[Seriate|Comonte]] a [[Montello (comune italiano)|Montello]], secondo una direzione NordEst-SudOvest.
Nonostante appaia unitario, a causa della sua posizione isolata nella pianura, il sistema collinare può essere distinto in tre parti, separate le une dalle altre da due larghe selle: la collina di Comonte, al margine occidentale, la collina di [[Brusaporto]], al centro e la collina di Bagnatica-[[Montello (comune italiano)|Montello]] nel margine Occidentale. La collina di Comonte culmina a quota 283 [[
Il complesso collinare Bagnatica-Montello dei tre è quello più esteso ed altimetricamente più elevato, culminando nei 371 metri del monte Tomenone, la cima più alta di tutto il sistema.
Nella porzione pianeggiante del territorio notevole è lo sfruttamento agricolo del suolo, facilitato dalla presenza della [[roggia Borgogna]] e del torrente [[Zerra]], che scorrono dando vita ad una serie di rogge minori quali la ''roggia Bagnatica-Cattanea'', la ''roggia Bagnatica-Brusaporto'', la ''Piccialuga'' e la ''Ponchione''.
===Geologia===
Dall'esame delle caratteristiche litologiche e di sedimentazione dei complessi rocciosi che sono stati riuniti e descritti nelle diverse ''formazioni'', dalla definizione dei rapporti geometrici tra una formazione e l'altra, dallo studio particolareggiato dei fossili e delle strutture sedimentarie di una roccia, è generalmente possibile ricostruire, con una certa approssimazione, gli ambienti e le condizioni di sedimentazione di un determinato periodo geologico. Nel caso di Bagnatica e della porzione territoriale limitrofa, il riferimento temporale è il [[Cretacico]] e le condizioni che consentono di fare luce
===Itinerari===
[[File:Bagnatica Rocca Tomenone 01.jpg|left|thumb|200px|La rocca sul monte Tomenone]]
Parecchi percorsi nella natura si svolgono nei suoi bellissimi colli; primo
La passeggiata è consigliata nelle belle giornate di primavera e richiede una ventina di minuti per i meno allenati. Raggiunta la torre si incontrano dei meravigliosi prati con affaccio sulla pianura da cui avere una suggestiva panoramica.
Molto bella la passeggiata per raggiungere la cima del monte Tomenone e la breve ma suggestiva salita che conduce alla
Di notevole spessore sono anche gli edifici sacri presenti sul territorio: in primo luogo la chiesa parrocchiale che, dedicata a San Giovanni Battista, possiede opere pittoriche di buon pregio. La data di costruzione è
{{Vedi anche|Chiesa di San Giovanni Battista (Bagnatica)}}
È inoltre presente la piccola chiesa di San Pietro che, sita ai margini del centro abitato, custodisce affreschi di valore.
{{vedi anche|Chiesa di San Pietro di Mezzate}}
==
*'''1014''' atto che testimonia l'esistenza della [[chiesa di San Pietro di Mezzate]].
*'''1045''' Variberto figlio di Todilione vende al vescovo Ambrogio, rappresentato da Bertaro di Trescore, un pezzo di terra a Mezzate. La vendita viene confermata con un altro atto dello stesso giorno, che contiene anche il consenso della moglie Gulfalda. Ambedue i coniugi dichiarano di seguire il diritto longobardo.
*'''1813''' Lettera di Alessandro Finazzi (2 novembre) alla Congregazione di Carità riguardante le affittanze (tra le quali quella di Bagnatica) di diversi luoghi Pii dipendenti dalla congregazione medesima.
*'''1820''' Documenti certificano che Bagnatica, nel distretto di [[Martinengo]], è soggetta alla pretura di [[Romano di Lombardia]]. Vi si trovano colline coltivate a vigna, boschi cedui, bozzoli e biade. Presenta due contrade: la ''Tezza'', ove è un oratorio in onore di San Pietro apostolo, ed il ''Castello'', ove esistono le vestigia di un castello nominato nelle fazioni dei [[Guelfi]] e dei [[Ghibellini]]. Nella chiesa dedicata a San Giovanni Battista vi è la pala dell'altare maggiore rappresentante la decollazione del Santo medesimo, opera di Giovanni Olmo. Tutti gli 800 abitanti risultano essere agricoltori.
*'''1838''' Bagnatica dà i natali a Isaia Marcassoli di Luigi (8 ottobre), ammesso all'istituto musicale [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] di Bergamo, dal quale uscirà diplomato in violino: "uno tra i più distinti e rimarchevoli allievi di questa scuola. Valentissimo direttore di orchestra".
*'''1860''' Durante la [[Spedizione dei Mille]] si distingue Prospero Brembilla, cittadino di Bagnatica, insignito di medaglie ed onorificenze al valore.
*'''1884''' Inaugurazione della nuova sede Municipale (attuale).
*'''1897''' Il comune di Bagnatica passa dal [[circondario di Treviglio]] (mandamento di [[Martinengo]]) al [[circondario di Bergamo]] (mandamento di [[Trescore]]<ref>Legge n° 330 del 23 luglio 1896, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=30&mese=07&anno=1896 n° 180 del 30 luglio 1896]</ref>).
*'''1918''' Arriva in paese la corrente elettrica.
*'''1919''' Adesione di Bagnatica alla ''Costituzione consorzio Acquedotto Sponda Sinistra del Serio''.
*'''1927''' Bagnatica viene unita al comune di [[Brusaporto]] e forma [[Rocca del Colle]].
*'''1930''' Arriva in paese l'acqua potabile.
*'''1956''' Separazione di Bagnatica da Brusaporto<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPR
|anno = 1956
|mese = 03
|giorno = 16
|numero = 314
|titolo = Ricostituzione del comune di Brusaporto (Bergamo).
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref>.
*'''1960''' Inaugurazione del nuovo edificio scolastico alla frazione Tezza.
*'''1963''' Inaugurazione della biblioteca Civica di Bagnatica. Nuova sede delle scuole elementari.
*'''1978''' Nuova sede delle scuole medie con il comune di [[Costa di Mezzate]].
*'''1999''' La Banda Musicale "Gaetano Donizetti" ottiene e realizza una propria sede presso le scuole medie.
*'''2000''' La Banda musicale suona in Piazza San Pietro, in occasione dell'anno Giubilare alla presenza di S.S. [[Giovanni Paolo II]]
*'''2003''' Gemellaggio musicale tra la "Donizetti" e l'ARMONIEMUSIK VADUZ di [[Vaduz]] - [[Liechtenstein]]
*'''2005''' Gemellaggio musicale tra la "Donizetti" e la C.A.M. Orchestra di Piovene Rocchette (VI) diretta da Gastone Bortoloso
*'''2009''' Gemellaggio musicale tra la "Donizetti" diretta da Pierangelo Gabbiadini e la Premiata Banda di Mariano Comense diretta dal M. Angelo Sormani. Nell'occasione l'Amministrazione Comunale offre al direttore della Donizetti Pierangelo Gabbiadini una targa a ringraziamento per i suoi 37 anni di attività nella Banda musicale.
===Simboli===
I simboli del comune sono lo stemma e il gonfalone conferiti con D.P.R.
; Stemma
{{
La figura dell'aquila è ripresa da un bassorilievo scolpito su una pietra della pavimentazione della chiesa di San Pietro, probabilmente la decorazione di una tomba; non è escluso che si tratti di un trofeo di guerra, risalente al tempo delle battaglie tra guelfi e ghibellini.<ref>{{Cita web|url=https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/bagnatica/|titolo=Bagnatica|accesso=2023-03-15|sito=Stemma dei comuni bergamaschi}}</ref>
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito d'azzurro e di bianco riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento: {{maiuscoletto|Comune di Bagnatica}}.|DPR 17 settembre 1962}}
==
===Evoluzione demografica===
[[File:Brusaporto_(Second_military_survey_of_the_Habsburg_Empire,_1818-1829)_01.jpg|thumb|upright=2|Bagnatica e dintorni negli anni 1860]]
{{Demografia/Bagnatica}}
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* Corpo musicale "[[Gaetano Donizetti]]"
* [[Accademia Musicale Bagnatichese]]
* Teatro Dialettale di Bagnatica
* [https://it-it.facebook.com/Teatro-Dialettale-Bagnatica-536118039901516/ La Compagnia "Teatro Dialettale di Bagnatica"]
==Note==
Riga 134 ⟶ 125:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
[[Categoria:
|