Lagginhorn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Lagginhorn
|immagine = Fletschhorn Lagginhorn.jpg
|image_text = Il [[Fletschhorn]] (a sinistra) ed il Lagginhorn (a destra) visti da [[Saas-Fee]]
|sigla_paese =
|
|
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 46.15722
|longitudine_d = 8.00305
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Pennine]]
|sottosezione = [[Alpi del Mischabel e del Weissmies]]
|supergruppo = [[Catena del Weissmies
|gruppo = Gruppo del Weissmies
|sottogruppo = Catena [[Weissmies]]-Lagginhorn-[[Fletschhorn]]
|codice = I/B-9.V-C.6.a
}}
Il '''Lagginhorn''' (4.010
== Descrizione ==
La montagna fu salita per la prima volta il [[26 agosto]] [[1856]] da E.L. Ames, Franz Andenmatten e Johann Josef Imseng.▼
[[File:Lagginhorn west face.jpg|thumb|left|Il versante ovest della montagna.]]
[[File:Lagginhorn 4010 croce di vetta.jpg|left|thumb|La croce di vetta.]]
Si trova tra la [[Saastal]] e la [[val Divedro]] che conduce al [[passo del Sempione]]. A sud della montagna si trova la [[Weissmies]] mentre a nord il [[Fletschhorn]].
La montagna si presenta come una lunga cresta orientata da nord a sud. A sud il ''Lagginjoch'' (3.499 m) la separa dalla [[Weissmies]] mentre a nord il ''Fletschjoch'' (3.688 m) divide dal [[Fletschhorn]]. Verso ovest si prolunga inoltre una notevole cresta.
==Rifugi alpini==▼
Per facilitare l'ascesa alla vetta e l'[[escursionismo]] di alta montagna ai piedi della montagna sorgono i seguenti [[rifugio alpino|rifigi alpini]]:▼
* [[Weissmieshütte]] - 2.726 m▼
* Berghaus Hohsaas - 3.100 m▼
* Laggin Bivouac - 2.425 m▼
== La prima scalata ==
{{portale|montagna|Svizzera}}▼
▲La montagna fu
▲== Rifugi alpini ==
▲Per facilitare l'ascesa alla vetta e l'[[escursionismo]] di alta montagna ai piedi della montagna sorgono i seguenti [[rifugio alpino|
== Salita alla vetta ==
La [[via normale]] di salita alla vetta parte dalla [[Weissmieshütte]] e si sviluppa lungo la cresta ovest. Viene classificata PD.
L'ascesa è possibile anche dalla cresta sud partendo dal Lagginjoch. Viene classificata AD-.
Inoltre in data 30 giugno 2013 i fratelli Federico e Nicolò Sanna hanno salito una via molto probabilmente nuova sulla parete est.
Tale via ha uno sviluppo di circa 800 metri, difficoltà fino al IV grado e pendenze fino a 80°; la difficoltà proposta è TD- ed il nome scelto è "Lockness couloir".
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Vette alpine superiori a 4000 metri]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://digilander.libero.it/greenrockac/4000/72-Lagginhorn.htm|titolo=Descrizione della via di salita alla vetta su digilander.libero.it/greenrockac|accesso=19-08-2010}}
[[Categoria:Montagne delle Alpi Pennine]]
[[Categoria:Montagne del Canton Vallese]]
[[Categoria:Quattromila delle Alpi]]
[[Categoria:Geografia di Saas-Fee]]
[[Categoria:Geografia di Saas-Grund]]
[[Categoria:Geografia di Sempione (Svizzera)]]
| |||