Argon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: frr:Argon; modifiche estetiche |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(159 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|Chimica|luglio 2024}}
{{elemento chimico
|Nome = argon
|Serie_chimica = [[gas nobili]]
Riga 7 ⟶ 8:
|Simbolo = Ar
|Numero_atomico = 18
|Gruppo = [[
|Periodo = [[elementi del periodo 3|3]]
|Blocco = [[orbitale atomico|p]]
|Densità = 1,784
|Durezza =
|Aspetto = Argon-glow.jpg
|Didascalia = Gas incolore, emissioni lilla-violacee
|Spettro = Argon Spectrum.png
|Massa_atomica = {{M|39,948|ul=uma}}
|Raggio_atomico = {{M|71
|Raggio_covalente = 97 pm
|Raggio_di_van_der_Waals = 188 pm
|Configurazione_elettronica = <nowiki>[</nowiki>[[neon|Ne]]<nowiki>]</nowiki>3s<sup>2</sup>3p<sup>6</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>1</sup>S<sub>0</sub>
|Elettroni = 2, 8, 8
|Numero_di_ossidazione = 0, +2 (in casi rari)
|Struttura_cristallina = [[Reticolo cubico a facce centrate|cubica a facce centrate]]
|Stato = [[gas]] (non magnetico)
|Fusione = {{Converti|83,8
|Ebollizione = {{Converti|87,3
|Punto critico = {{M|123,14
|Volume_molare = {{
|Calore_di_evaporazione = {{M|6,447
|Calore_di_fusione = 1,188 kJ/mol
|Tensione_di_vapore =
|Velocità_del_suono = {{M|319
|Numero_CAS = 7440-37-1
|Elettronegatività =
|Calore_specifico = 520 J/(kg
|Conducibilità_elettrica =
|Conducibilità_termica = 0,01772 W/(m
|Energia_1a_ionizzazione = 1 520,6 kJ/mol
|Energia_2a_ionizzazione = 2 665,8 kJ/mol
Riga 48 ⟶ 49:
|Energia_9a_ionizzazione =
|Energia_10a_ionizzazione =
|Isotopo_1 = <sup>36</sup>Ar
|NA_1 = 0,336%
|TD_1 = È stabile con 18 neutroni
|Isotopo_2 = <sup>37</sup>Ar
|NA_2 = sintetico
|TD_2 = 35 giorni
|DM_2 = [[cattura elettronica|ε]]
|DE_2 = 0
|DP_2 = <sup>37</sup>[[cloro|Cl]]
|Isotopo_3 = <sup>38</sup>Ar
|NA_3 = 0,063%
|TD_3 = È stabile con 20 neutroni
|Isotopo_4 = <sup>39</sup>Ar
|NA_4 = sintetico
|TD_4 = 269 anni
|DM_4 = [[Decadimento beta|β<sup>−</sup>]]
|DE_4 = 0,565
|DP_4 = <sup>39</sup>K
|Isotopo_5 = <sup>40</sup>Ar
|NA_5 = '''99,600%'''
|TD_5 = È stabile con 22 neutroni
|Isotopo_6 = <sup>42</sup>Ar
|NA_6 = sintetico
Riga 83 ⟶ 78:
}}
L{{'}}'''argon''' o '''argo''', dal [[Lingua greca antica|greco]] ''ἀργόν'' (da ''α- εργόν''), ''argón'' (“non attivo”, “ozioso”, “pigro”),<ref>{{Cita web|url=https://www.grecoantico.com/dizionario-greco-antico.php?lemma=ARGOS100|titolo=DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano|sito=www.grecoantico.com|accesso=2023-08-05}}</ref> è l'[[elemento chimico]] della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] che ha come simbolo '''Ar''' e come [[numero atomico]] 18. È un [[Gas nobili|gas nobile]], il terzo elemento nel [[Elementi del gruppo 18|gruppo]] 18<ref>Detto "Gruppo 0" nella vecchia denominazione.</ref> della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]] (tra [[Neon|Ne]] e [[Kripton|Kr]]) e l'ultimo del [[Elementi del periodo 3|terzo periodo]]. Costituisce circa lo 0,95% del volume dell'[[atmosfera terrestre]] e in essa è il terzo elemento per abbondanza.<ref>{{Cita web|url=https://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/earthfact.html|titolo=Earth Fact Sheet|sito=nssdc.gsfc.nasa.gov|accesso=2023-08-05}}</ref> È usato come gas inerte di riempimento in [[Lampada a incandescenza|lampade ad incandescenza]] e, insieme ad altri gas nobili, come mezzo di [[Plasma (fisica)|plasma]] in [[Lampada fluorescente|lampade fluorescenti]] e in altri tubi a scarica. Il suo isotopo principale è il <sup>40</sup>Ar, che proviene dal [[decadimento beta]] del [[potassio-40]].
== Caratteristiche ==
L'argon è un elemento chimico estremamente stabile, inodore e insapore
Nel 2002 è stato scoperto che l'argon, apparentemente inerte, come il [[kripton]] e lo [[xeno]]n può formare un composto chimico con l'uranio.<ref>{{Cita web|https://www.sciencedaily.com/releases/2002/04/020402074834.htm|Chemists Make First-Ever Compounds Of Noble Gases And Uranium|editore=ScienceDaily|lingua=en}}</ref> La sintesi dell'[[idrofluoruro di argon]] (HArF) è stata compiuta da ricercatori dell'[[università di Helsinki]] nel [[2000]]. È stato descritto anche un altro composto a base di [[fluoro]], altamente instabile, ma la notizia non è stata ancora confermata.
Sebbene allo stato attuale non siano documentati altri composti dell'argon, questo elemento può formare [[clatrato idrato|clatrati]] con l'[[acqua]] quando i suoi atomi sono intrappolati in una matrice di molecole d'acqua. Previsioni teoriche e simulazioni al calcolatore hanno trovato alcuni composti di argon che dovrebbero essere stabili, ma non sono ancora note procedure di sintesi per ottenerli.
== Applicazioni ==
L'argon è usato nell'[[illuminotecnica
* come scudo di gas inerte in molte forme di [[saldatura]], per metalli come il [[tungsteno]] e il [[titanio]];
* come copertura inerte nella fabbricazione di titanio e altri elementi molto reattivi;
* come agente rimescolante ([[stirring]]) in [[siviera]] durante la fabbricazione dell'[[acciaio]];
* come atmosfera protettiva nella crescita di [[cristallo|cristalli]] di [[silicio]] e [[germanio]];
* l'argon-39 è usato per molti scopi, soprattutto nell'analisi di [[Carota di ghiaccio|carote di ghiaccio]]. Viene anche usato per datare [[falda acquifera|falde acquifere]];
* procedure di [[criochirurgia]] come la [[crioablazione]] usano argon liquido per distruggere cellule [[Neoplasia|cancerose]];
* in [[chirurgia]] si usa il bisturi ad argon per la dissezione/[[coagulazione del sangue]] (esempio: parenchima [[fegato|epatico]])
* i [[sommozzatore|sommozzatori]] lo usano per gonfiare le mute stagne per la sua proprietà termoisolante;
* viene immesso all'interno del [[vetro camera]] in sostituzione dell'aria per ridurre la trasmittanza termica;
* per la misurazione delle oscillazioni dei [[Neutrino|neutrini]] provenienti dal [[CERN]] di [[Ginevra]], nei [[laboratori nazionali del Gran Sasso]];
* per estinguere [[Incendio|incendi]].
== Storia ==
Nel [[
== Disponibilità ==
L'argon viene isolato per [[distillazione]] frazionata dell'[[aria]] liquida. L'[[atmosfera
Nei processi criogenici di raffreddamento dell'aria per la produzione di gas liquidi, tra cui azoto, ossigeno e idrogeno, l'aria può essere sottoposta ad una distillazione frazionata che sfrutta i differenti punti di ebollizione di ciascun componente; il punto di ebollizione dell'argon è intermedio tra quello dell'azoto e dell'ossigeno.
== Composti ==
Fino al [[1962]] si riteneva che l'argon e gli altri gas nobili fossero chimicamente inerti ed incapaci di formare composti; nonostante la loro elevata inerzia, è stato però possibile forzarli a legarsi ad altri atomi. I primi composti di argon sono stati sintetizzati da alcuni ricercatori dell'[[Università di Helsinki]]
== Isotopi ==
I principali isotopi dell'argon che si trovano sulla Terra sono <sup>40</sup>Ar, <sup>36</sup>Ar e <sup>38</sup>Ar. Il <sup>40</sup>[[potassio|K]] che esiste in natura decade in <sup>40</sup>Ar, stabile, con
Nell'atmosfera terrestre <sup>39</sup>Ar viene prodotto per azione dei [[raggi cosmici]]. A livello della superficie viene invece prodotto per [[cattura neutronica]] dal
== Pericoli per la salute ==
L'argon di base non è tossico per l'organismo
==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | anno= 1993 | isbn= 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
* {{cita libro | autore= R. Barbucci, A. Sabatini, P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli | città= Firenze | anno= 1998 | cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi | url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | dataarchivio= 22 ottobre 2010 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=argon|wikt_etichetta=argon
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|1=http://periodic.lanl.gov/elements/18.html|2=Argon|lingua=en|editore=[[Los Alamos National Laboratory]]|accesso=27 dicembre 2004|dataarchivio=29 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060929010956/http://periodic.lanl.gov/elements/18.html|urlmorto=sì}}
* {{
* {{Cita web|http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Ar.html|Argon|lingua=en|sito=EnvironmentalChemistry.com}}
* {{Cita web|http://www.decompression.org/maiken/Why_Argon.htm|titolo=Applicazioni subacquee: Perché l'argon?|lingua=en}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Elementi chimici]]
[[Categoria:Fluidi refrigeranti]]
|